1) Applicare la nozione classica di probabilità a semplici esperimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Applicare la nozione classica di probabilità a semplici esperimenti"

Transcript

1 1) Applicare la nozione classica di probabilità a semplici esperimenti aleatori. 1.A - Trova la probabilità che almeno due fra 11 persone abbiano lo stessa data di compleanno. R.] B - In uno scaffale ci sono 15 libri, 4 di matematica e 11 di fisica; trova la probabilità che i 4 libri di matematica si trovino insieme. R.] C - Un carattere è una lettera o una cifra. Una password è formata da 11 caratteri col vincolo che almeno un carattere sia una cifra. a) Quante password possono esserci? b) Se vengono generati a caso 11 caratteri, e ogni carattere ha la stessa probabilità di essere una delle 26 lettere o una delle 10 cifre, trova la probabilità che sia generata una password valida. a] b] D- Un compilatore assegna ad ognuna delle variabili che intervengono in un programma una cella di memoria a caso, con indipendenza da una variabile all altra. In caso di conflitto (cioè se due variabili sono assegnate alla stessa cella), l operazione di assegnazione deve essere ripetuta. Se vi sono 80 celle di memoria e 7 variabili, qual è la probabilità che si verifichi almeno un conflitto? R.] E - a) Un programma deve usare 8 processori fra A 1,...,A 10. Trova la probabilitá che venga usato il processore A 1. b) Il programma deve usare 8 processori fra A 1,...,A 30. Trova la probabilità che vengano usati esattamente due processori tra i processori A 1,A 2,A 3,A 4. a] 0.8 b] ) Applicare i teoremi sulla probabilità di una unione, di probabilità composta, delle probabilità totali, di Bayes. 2.A - Un sistema antincendio ha due congegni di attivazione. Il primo ha affidabilità 0.8, cioè quando c è il fuoco si attiva con probabilità 0.8. Il secondo, che lavora indipendentemente, ha un affidabilità 0.7. Se almeno uno 1

2 dei congegni si attiva, il sistema funziona. Se si sviluppa il fuoco, trova la probabilità: a) che il sistema funzioni; b) che il sistema non funzioni; c) che ambedue i congegni si attivino; d) che solo il primo congegno si attivi. a] 0.94 b] 0.06 c] 0.56 d] B - Un lotto di 20 componenti ne contiene 5 che sono difettose. Vengono estratte senza rimessa due componenti. Sia D 1 l evento per cui la prima è difettosa. Sia D 2 l evento per cui la seconda è difettosa. Trovare: a) P(D 2 D 1 ) ; b) P(D 1 D 2 ); c) P(D C 1 D 2 ) ; d) P(D 2 ); e) P(D1 D 2 ) a] 4/19 b] 1/19 c] 15/76 d] 19/76; e) C - Uno studente studia con probabilitá 1/3. Gli viene presentato un quiz con 6 risposte possibili. Se ha studiato dà certamente la risposta esatta; se non ha studiato sceglie a caso una delle 6 risposte. Supponiamo che abbia dato risposta esatta: con che probabilitá ha studiato davvero? R.] D-Ungeneècompostodiduealleli, ciascunopuòessereditipoaoppurea. Nella popolazione vi sono 3 tipi di individui: di tipo AA, Aa, e aa. Ciascun genitore trasmette al figlio uno dei due alleli scelto a caso. Sapendo che inizialmente le proporzioni dei tre tipi sono AA : 2 13 Aa : quali saranno le proporzioni del tipo AA I, del tipo Aa I, del tipo aa I alla generazione successiva? 6 13 aa : [ AA I : Aa I : aa I : ] 2.E - In una regione una malattia colpisce il 5 per mille della popolazione. Un test è affidabile con probabilità 0.99 tanto sui sani quanto sui malati [cioè: per un malato il test è postivo con probabilità 99%; per un sano il test è negativo con probabilità 0.99]. a) Se il risultato di una persona è positivo, trova la probabilità che la persona sia realmente malata. b) Se il risultato è negativo, trova la probabilità che la persona sia in realtà malata. [a) 0.332; b) ] 2.F - In una regione una malattia colpisce il 4 per mille della popolazione. Un test è affidabile con probabilità 0.94 sui sani e 0.88 sui malati [cioè: per un

3 malato il test è postivo con probabilità 88%; per un sano il test è negativo con probabilità 0.94]. Assumiamo che i test ripetuti siano indipendenti. Se due test su una persona sono risultati positivi, trova la probabilità che la persona sia malata. [0.46] 2.F - Il gruppo sanguigno A può donare ai gruppi A, AB. Il gruppo B può donare ai gruppi B, AB. Il gruppo AB può donare solo al gruppo AB. Il gruppo O può donare a tutti. Supponiamo che in una regione le proporzioni siano: per il gruppo A il 21%; per il gruppo B il 43%; per il gruppo AB il 10%; per il gruppo O il 26%. Trova: a) la probabilità che un donatore a caso possa donare il sangue a una persona a caso; b) la probabilità che, se un donatore puo donare a un altro, allora quel donatore sia del gruppo B. [0.563; 0.405] 2.G-L urnaicontiene5pallinebianchee9pallinerosse. L urnaiicontiene7 palline bianche e 4 rosse. Una pallina è estratta dall urna I e, senza osservare il colore, viene messa nell urna II. Poi viene estratta una pallina dall urna II. Trova la probabilità che la prima estratta sia rossa, sapendo che la seconda estratta sia bianca. [ 0.612] 3) Uso delle principali variabili aleatorie discrete e assolutamente continue. 3.A - Il numero X di difetti di un certo prodotto è 0,1,2,3 con rispettive probabilità: P(X = 0) = 0.38, P(X = 1) = 0.29, P(X = 2) = 0.20, P(X = 3) = 0.13 a) Trova la varianza di X; b) trova i valori della standardizzata di X. [a) σ 2 = 1.09, σ = 1.04; b) ( 1.03; 0.076; 0.88; 1.84) ] 3.B - Una ditta chimica vende un certo solvente in fusti da 10 Kg. Il numero X di fusti acquistati da un cliente a caso è una v.a. discreta con la seguente funzione di ripartizione: perx = 1,2,3,4,5, F(x) = 4/10,6/10,8/10,9/10,1. Inoltre chiamiamo Y il numero di Kg acquistati. Trova: a) il numero medio di fusti acquistati; b) la varianza del numero di Kg acquistati. 3

4 [a) µ X = 2.3; b) σ 2 Y = 181 ] 3.C - Una v.a. X ha funzione densità di probabilità h, 1 < x < 3 f(x) = 2h, 3 < x < 6 h, 6 < x < 8 Trova: a) il valore h che rende f una densità di probabilità; b) la funzione di ripartizione di X; c) il quantile 0.88 di X; d) il quantile 0.50 ( mediana ). [a) 1/10; c) 6.8 d) 4.5 ] b) F(x) = 0, x 1 (x 1)/10, 1 < x < 3 (x 3), 3 < x < (x 6), 6 < x < , x 8 3.D - Per le nevicate in una certa regione, il numero X di cm di neve è una v.a. con densità di probabilità del tipo: c x, 0 x 5 f(x) = c (x 10), 5 < x 10 0, altrove Trova: a) il fattore c di normalizzazione; b) la funzione di ripartizione di X; c) il 40-mo percentile di X. [a) 1/25; 0, x < 0 x 2 c) ] b) F(x) = x x2, 0 x < , 5 < x , x > 10 3.E - Sia X una v.a. assolutamente continua con funzione di ripartizione { 0, x < 0 F(x) = 1 e x2, x > 0 Trova: a) P(X > 0.8); b) la funzione densità di probabilità di X; c) il quantile 0.70 di X. 4

5 [ a) 0.52; c) 1.09 ] b) f(x) = { 0, x 0 2xe x2, x > 0 3.F - Una compagnia concede uno sconto sugli ordini che vengono pagati entro 30 giorni. Su tutti gli ordini, il 10% riceve uno sconto. Si estraggono a caso 12 ordini. Trova: a) la probabilità che ricevano uno sconto meno di 4 sui 12; b) più di 1 sui 12. [ 0.974; ] 3.G - Un urna contiene 6 palline bianche e 10 rosse. Si estraggono 5 palline. Trova la probabilitá che 2 o 3 siano rosse: a) se l estrazione é con rimessa; b) se l estrazione é senza rimessa. [ 0.549; ] 3.H - Un messaggio di 10 bit arriva o dalla sorgente A (con probabilitá 1/3) o dalla sorgente B (con probabilitá 2/3); non puo venire in parte da A in parte da B. A manda i messaggi in modo che 1 ha probabilitá 1/2 e 0 ha probabilitá 1/2. Invece B manda i messaggi in modo che 1 ha probabilitá 4/7 e 0 ha probabilitá 3/7. Trova: a) la probabilitá che in un messaggio ci siano 6 bit uguali ad 1; b) la probabilitá che il messaggio venga da A, se il messaggio ricevuto contiene 6 bit uguali ad 1. [0.2328; ] 3.I-Ilnumeromediodiaccessiaunsitowebalminutoé5.Trovalaprobablitá che nei prossimi tre minuti ci siano esattamente 17 accessi. [ ] 3.L - Diluendo latte in acqua distillata con fattore 10 1, 10 2, 10 3, 10 4 troviamo, dopo incubazione, sviluppo dei batteri; mentre troviamo sterile la diluizione con fattore Prendiamo 20 tubi con volume 1 cm 3, e vi mettiamo la sospensione diluita con fattore Poniamo di trovare sterili 12 tubi su 20. Se il numero di batteri per cm 3 é di Poisson, trovare: a) numero medio di batteri in un cm 3 di sospensione diluita; b) il numero medio di batteri per cm 3 di latte non diluito. [ a) 0.51; b) 5100 ] 5

6 3.M - La probabilitá che una lampadina bruci in un giorno é 0.1. Calcola la probabilitá che essa bruci per la prima volta il 20-mo giorno del suo uso. [ ] 3.N - I punteggi di un test di ammissione sono normalmente distribuiti, con media 480 e varianza a) Se il peggior 25% dei candidati sará escluso, trova il minimo punteggio per essere ammessi. b) Se il miglior 12% dei candidati avrá una borsa di studio, trova il minimo punteggio per avere la borsa di studio. [ a) 420 ; b) 586 ] 3.O - La concentrazione di zucchero per coltivare il penicillium deve essere circa 4.9 mg/ml e, se eccede 6.0 mg/ml, il fungo muore e il processo deve essere fermato quel giorno. Trova la probabilità che il processo sia fermato: a) se la concentrazione di zucchero e normale con media 4.9 e varianza 0.36; b) se la concentrazione di zucchero e normale con media 5.2 e deviazione standard 0.4. [ ; ] 3.P - La durata di un circuito integrato ha una distribuzione esponenziale con media pari a due anni. a) Trova la probabilita che il circuito almeno ( ) 3 anni; b) se il circuito e gia durato 4 anni, trova la probabilita che duri almeno ( ) altri 3 anni. [ 0.223; ] 4) Vettori aleatori, covarianza, indipendenza 4.A - Siano X,Y v.a. discrete con funzione di probabilità f(1,1) = 3/12 f(1,2) = 1/12 f(1,3) = 0 f(2,1) = 3/12 f(2,2) = 0 f(2,3) = 2/12 f(3,1) = 1/12 f(3,2) = 1/2 f(3,3) = 1/12 Trova: a) le medie di X, Y; b) la covarianza di X,Y; c) la varianza di (X +Y) [ a) E(X) = 23 12, E(Y) = 5 3 ; b) Cov(X,Y) = 2 9 ; c) ] 6

7 4.B - Un vettore aleatorio (X,Y) ha la densità congiunta: f(x,y) = c e (x+y) I (0,+ ) (x)i (x,+ ) (y) dove c è la solita costante opportuna. a) Trova c; b) trova le densità marginali di X,Y. Sono v.a. indipendenti? ; c) trova P(X > Y 1) c = 2; f X (x) = 2e 2x I (0,+ ) (x); f Y (y) = 2e 2y (e y 1)I (0,+ ) (y); P(X > Y 1) = e 1 e ] 4.C - Una lampada é composta da 2 lampadine. La durata X di una lampadina, misurata in ore, é normale di media 800 e varianza La durata Y dell altra lampadina é normale di media 900 e varianza Le durate sono indipendenti. Trova: a) la probabilitá che la seconda duri 200 ore piú della prima. b) Si decide di usare la prima lampadina e, quando questa brucia, di usare la seconda: trova la probabilitá che la durata totale sia maggiore di 2000 ore. [ a) b) ] 4.D - Due giovani decidono di incontrarsi tra le 17 e le 18 con l accordo che nessuno deve aspettare l altro per più di 10 minuti. Supponiamo che gli orari X ed Y in cui arrivano siano indipendenti e uniformi. Trovare la probabilità che si incontrino. [11/36 ] 4.E - Due v.a. discrete, X,Y, hanno funzione di probabilità congiunta: 4 Ỳ `X ` ` ` Trova: a) la media di X +Y; b) E(XY); c) la covarianza di X,Y. a) µ X +µ Y = 145.7; b) c) Cov(X,Y) = E(XY) µ x µ Y = 0. 4.F - Due atleti arrivano al traguardo di una corsa in istanti X, Y indipendenti. L uno arriva in un istante casuale X fra le 16 e le 17. L altro arriva in un istante casuale Y fra le e le 17. Trova: a) la probabilità che sia Y X; b) la probabilità che sia Y X 15. [ a) P(Y X) = b) P( Y X 15) = / /2 = ]

8 4.G- Un componente elettronico è formato da due elementi uguali in parallelo (cioè non funziona se ambedue han cessato di funzionare); ciascuno dei due a sua volta è formato da due elementi in serie (cioè non funziona se almeno uno dei due non funziona). Questi due elementi in serie hanno tempo di vita esponenziale di parametri rispettivamente λ 1 = 2/10, λ 2 = 1/10 e si assume l indipendenza. Sia U il tempo di vita globale. Trova: a) la funzione di ripartizione di U; b) la densità di U; c) la media di U. [ a) F U (t) = (1 e 3t/10 ) 2 I [0, ) (t) b) f U (t) = ( 6 10 e 3t/ e 6t/10 ) I [0, ) (t) c) E(U) = = 5 ] 4.H - Un componente elettronico è formato da due elementi in serie (cioè non funziona se almeno uno dei due non funziona), il primo dei quali ha un tempo di vita distribuito esponenzialmente con parametro 1/12. Il secondo elemento è a sua volta formato da due elementi in parallelo (cioè non funziona se ambedue non funzionano), aventi tempo di vita esponenziale rispettivamente con parametro 3/12 e 3/12. Si suppone l indipendenza. Sia U il tempo di vita globale. Trova: a) la funzione di ripartizione di U; b) la densità di U; c) la media di U. [ a) F U (t) = (1 2 e 4t/12 +e 7t/12 ) I [0, ) (t) b) f U (t) = ( 8 12 e 4t/ e 7t/12 ) I [0, ) (t) c) E(U) = = ] 5) Approssimare correttamente la binomiale alla Poissoniana, la binomiale alla normale, la somma di variabili i.i.d. alla normale. 5.A - Viene lanciata 100 volte una coppia di dadi equi contando quante volte esce la somma sette. Trova: a) la probabilita che esca piu di 20 volte; b) la probabilita che esca da 14 a 20 volte (estremi compresi). [0.152; ] 5.B - Il 20% di componenti prodotti e difettoso. Ogni spedizione comprende 400 pezzi. Se una spedizione contiene piu di 90 pezzi difettosi, puo essere restituita. Trova: a) la probabilita che una data spedizione venga restituita; b) se in un particolare giorno vengono fatte 500 spedizioni, la probabilita che 60 o piu di queste spedizioni vengano restituite. [ ; ] 8

9 5.C-LacompagniaaereaVOLAREBASSOsacheil5%deipasseggeriprenotati non si presenta all imbarco. Allora arrischia l overbooking e per un volo di 300 posti accetta 310 prenotazioni. Con che probabilità resteranno delle persone a terra? [ ] 5.D - Sia X una v.a. esponenziale di parametro λ = 2. a) Trova media e varianza di X. b) Siano X 1,...,X v.a. indipendenti e identicamente distribuite, X i exp(2). Poni S = X X 150. Calcola approssimativamente P(S < 130). [ µ = 1/2, σ 2 =!/4; P(S < 130) ] 5.E - Il tempo di sopravvivenza di una lampada è v.a. esponenziale di media µ = 10 giorni. Appena si brucia, essa è sostituita. a) Trova la probabilità che 40 lampade siano sufficienti per un anno. b) Trova quante lampade occorrono per tenere accesa la luce per un anno con probabilità [ 0.71; 46 ] 5.F - Un calcolatore addiziona un milione di numeri e in ognuna di queste addizioni si effettua un errore di arrotondamento; supponiamo che i singoli errori siano indipendenti e abbiano distribuzione uniforme su [ , ] (cioè supponiamo che la decima cifra decimale sia significativa). a) Qual e la deviazione standard del singolo errore? b) Qual è la probabilità che l errore finale sia inferiore in valore assoluto a ? (cioè qual è la probabilità che la settima cifra decimale sia significativa?) [ ; 0.92] 5.G - Un corpo ha 5000 atomi di una sostanza radioattiva. Ogni atomo decade in un minuto con probabilitá Sia X il numero di atomi che decadono in un minuto. a) Trova la probabilitá che decadano almeno 3 atomi. b) Se il corpo atomi della sostanza radioattiva, trova la probabilità che decadano da 1980 a 2020 atomi. [ ] 5.H - Una certa lotteria istantanea ha probabilità di vincita 0.01 per singolo biglietto. Si domanda: a) la probabilità che fra 300 biglietti tale vincita si 9

10 verifichi 2 o 3 volte; (b) la probabilità che fra biglietti quella vincita si verifichi da 295 a 310 volte (estremi inclusi) [0.44; 0.35] 5.I - Supponiamo che un ubriaco disti duecento passi da casa, ma riesca solo a fare, ogni unità di tempo, un passo di avvicinamento con probabilità 1/2 o un passo di allontanamento con probabilità 1/2. Quanti passi deve fare per avere probabilità 20% di arrivare a casa? [56690] 6) Calcolo della legge di una funzione di una o piu variabili aleatorie. 6.A - Sia X una v.a. normale con media 0 e varianza 5. Sia Y = X. Trova: a) la densitá di probabilitá di Y; b) la media di Y. [a)f Y (y) = 2 5 2π e y2 /10 I [0, ) (y) ; b) R x f X(x)dx =... = 10/π. ] 6.B - Sia X una v.a. esponenziale con parametro 1/5. Sia Y = X. Trova la densitá di probabilitá di Y [ f Y (y) = 2 5 ye y2 /5 I [0, ) (y). ] 6.C - Sia X una v.a. normale di media 0 e varianza 3. Trova la densitá di probabilitá di Y = X 10. [ f Y (y) = e y1/5 /6 5 6π y 9/10 I [0, ) (y). ] 6.D - Sia X una v.a. con densitá di probabilitá f X (x) = x2 e 5x I [0, ) (x). Sia Y = 1/X. Trova la densitá di probabilitá di Y. [ f Y (y) = y 4 e 5/y I [0, ) (y). ] 6.E - Sia X una v.a. normale con media 2 e varianza 20, e sia Y = max(0,x) = { X, X > 0 0, X 0. Calcola: a) P(Y 0), P(Y < 0); b) la funzione di ripartizione di Y. [ a) P(Y 0) = 0.330, P(Y < 0) = 0 10

11 0, t < 0 b) F Y (t) = P(Y t) = 0.330, t = 0 F X (t), t > 0. ] 6.F - Sia X una v.a. uniforme sull intervallo ( π/6, π/6). Sia Y = tan(x). Trova: a) la densitá di probabilitá di Y usando il teorema fondamentale; b) la funzione di ripartizione e la densitá di probabilitá di Y usando un metodo diretto. [a) f Y (y) = f X(x) g (x) I V(y) =... = 3 π(1+y 2 ) I [ 1, 1 ](y) ]. 3 3 b) F Y (y) = P(X arctan(y)) =... 0, y < 1/ = π (arctan(y)+ π), < y < 1 3 1, y > 0. f Y (y) = d { 3 dy F π(1+y Y(y) =, 2 1 ) 3 < y < 1 3, 0, altrove. 6.G - Sia X uniforme in [0,1]. Trova la funzione di ripartizione della v.a. Y = max(x,1 X). [ F Y (t) = 0, t < t 1, < t < 1, 2 1, t > 1. ] 7) Calcolo di densità condizionata, media condizionata. 7.A - Il vettore (X,Y) ha una densità congiunta = f X,Y (x,y) = 6 5 (x2 +y)i [0,1] [0,1] = { 6 5 (x2 +y), (x,y) [0,1] [0,1] 0, altrove Trova: a) la densità condizionata di X data Y; b) la media condizionata di X sapendo Y = y. 11

12 [f X Y (x Y = y) = 3(x2 +y) (1+3y) ; E(X Y = y) = 3 4(1+3y) + 3y 2(1+3y), 0 < y < 1. 7.B - Siano X, Y v.a. assolutamente continue con densità congiunta f X,Y (x,y) = (x+y) I (0,1) (0,1) (x,y). Trova: a) la funzione densità marginale di X; b) la funzione densità condizionata di Y data X; c) la media condizionata di Y sapendo che X = 3 4. a) f X (x) = (x+ 1 2 ) I (0,1)(x) ; b) f Y X (y x) = (x+y) I (0,1) 2(x,y) (x+ 1 2 ) ; c) E[Y X = 3 4 ] = 1 0 y f Y X (y 3 )dy =... = C-Un apparecchiaturahauntempodivitay chesegueunaleggeesponenziale di parametro x che dipende dalla qualità di uno dei materiali impiegati. Ma nel processo di produzione x non è sotto controllo, e si assume distribuito come una v.a. esponenziale di parametro 2. Trova: a) la densità marginale di Y; b) la densità condizionata di X data Y. f X,Y = f Y X f X =... = 2x e x(y+2) I R + R +(x,y) a) f Y = f X,Y dx =... = 2 (2+y) 2 I R +(y) b) f X Y = f X,Y f Y =... = x(y +2) 2 e x(y+2) I R +(x). 7.D - La densità congiunta di (X,Y) è f(x,y) = { 3x e x(3+y), x,y > 0 0 altrove. Trova: a) la densità marginale di Y; b) la densità condizionata di X data Y. 12

13 a) f Y (y) = f X,Y dx =... = 3 3+y) 2 I R +(y) b) f X Y (x y) = f X,Y (x,y) f Y (y) = x(3+y) 2 e x(3+y) I R +(x). ] 7.E - Ogni anno un tipo di macchina deve essere sottoposto ad alcuni arresti per manutenzione. Questo numero di arresti X è v.a. di Poisson con parametro y. Ma anche y è aleatorio (ad es. può dipendere dalla macchina) e assumiamo che esso segua una legge f Y (y) = 3e 3y, y > 0; f Y (y) = 0, y < 0 Trova: a) la probabilità che una singola macchina sia sottoposta a 3 arresti in un anno b) la miglior stima di y sapendo che ci sono stati k arresti. a) P(X = k) f X (k)(k) = 0 f X,Y (k,y)dy =..., da cui f X (3) = b) f Y X=k = f X,Y f X (k) =..., da cui E(Y X = k) = (k +1)/4. 7.F - La densità di probabilità congiunta delle v.a. X ed Y è f X,Y (x,y) = { 8xy, 0 x 1, 0 y x 0, altrove. Determina la media condizionata di Y sapendo che X = 1 2. [ 0.33 ] 8) Vettori aleatori gaussiani. 8.A - Il vettore gaussiano (X,Y,Z) ha le tre medie nulle e ha matrice di covarianza 1 0 1/ /2 1/2 1/2 1 Sia U la v.a. ottenuta proiettando (X,Y,Z) nella direzione d = (0, 1 2, 1 2 ). Trova la probabilità che sia U 2. [ ] 8.B - Siano X 1,X 2 variabili N(0;1) indipendenti. Trova la matrice di covarianza di { Y1 = X 1 X 2 Y 2 = X 1 +X 2 13

14 R. : Σ Y = ( ) 8.C - Siano X 1 N(0;1), X 2 N(0;4) e indipendenti. Trova la matrice di varianza e covarianza di { Y1 = 3X 1 X 2 Y 2 = X 1 +5X 2 R. : Σ Y = ( ) 8.D - Si sa che un segnale X segue una legge normale N(0,1), ma non è osservato direttamente. Ciò che si osserva è una misurazione Y = X + W, dove W è un errore che segue una legge N(0,σ 2 ) con σ 2 = 0.1, ed inoltre è indipendente da X. Calcola la matrice di varianza e covarianza di (X,Y). ( ) 1 1 ] E - Una vettore aleatorio gaussiano (X 1,X 2 ) ha vettore delle medie µ = (5,8) e matrice di covarianza C = ( Sia (Y 1,Y 2 ) il vettore aleatorio ottenuto da (X 1,X 2 ) con la trasformazione in componenti principali. a) Trova le varianze di Y 1,Y 2 ; b) trova i versori del riferimento proprio di Y 1,Y 2. ) [ a) σ 2 Y 1 = 29.6, σ 2 Y 2 = 7.40 ] [ b) e 1 = (0.455,0.890), e 2 = (0.890, 0.455) ] 14

Statistica Matematica Prova scritta del 06/07/05 1. Risposte Domande x se 0 x 2, f(x) = 0 altrove;

Statistica Matematica Prova scritta del 06/07/05 1. Risposte Domande x se 0 x 2, f(x) = 0 altrove; Statistica Matematica Prova scritta del 06/07/05 1 COGNOME: NOME: TEST Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Sia data una variabile

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina) Calcolo delle probabilità (3/7/00). La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X non negativo soddisfa la condizione P (X > x + y X > y) = P (X > x), x > 0, y > 0. Inoltre la previsione di

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati PROBABILITÀ E STATISTICA - 23 Giugno 2017 Scrivere le risposte negli appositi spazi. Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati 1. - Un urna contiene 2 palline bianche e 28 nere; da essa vengono

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010 Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010 1. Nello scaffale di un negozio vi sono 20 CD-Rom di software, di cui 2 di grafica e gli altri

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Variabili Casuali multidimensionali Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 2/29 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat.

Dettagli

C = {C 1 = A B c H, C 2 = A c B H, C 3 = A B c H c, C 4 = A c B H c } ; P (C 1 ) = 21/100, P (C 2 ) = 9/100, P (C 3 ) = 49/100, P (C 4 ) = 21/100.

C = {C 1 = A B c H, C 2 = A c B H, C 3 = A B c H c, C 4 = A c B H c } ; P (C 1 ) = 21/100, P (C 2 ) = 9/100, P (C 3 ) = 49/100, P (C 4 ) = 21/100. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 20 gennaio 2007 Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati Elettronica: Es.1 4. Nettuno: Es.1 3. 1. Si effettuano due estrazioni con restituzione da un lotto contenente

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof. L.Morato) Esercizi Parte III: variabili aleatorie dipendenti e indipendenti,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola....................................... Firma.......................................

Dettagli

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14 Esercitazione del 0/06/05 Probabilità e Statistica Foglio David Barbato Esercizio. Ci sono 0 monetine di cui 5 con due teste, con due croci e regolari una moneta regolare ha una faccia testa e una faccia

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 13 settembre, 2012 CP110 Probabilità: Esame 13 settembre 2012 Testo e soluzione 1. (6 pts) Una scatola contiene 10 palline, 8 bianche

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2018-19, II semestre 9 luglio, 2019 CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 6-7, II semestre giugno, 7 CP Probabilità: esame del giugno 7 Cognome Nome Matricola Firma Nota:. L unica cosa che si puo usare durante l esame è una

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 21-11, II semestre 6 giugno, 211 CP11 Probabilità: Esame del 6 giugno 211 Testo e soluzione 1. (6 pts) Ci sono 6 palline, di cui nere e rosse. Ciascuna,

Dettagli

X Vincita (in euro) Tabella 1: Vincite

X Vincita (in euro) Tabella 1: Vincite Cognome e Nome:....................................... Matricola............. CdS............. CALCOLO DELLE PROBABILITA - 9 Giugno 1 CdS in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo Motivare dettagliatamente

Dettagli

TEST n La funzione di ripartizione di una variabile aleatoria:

TEST n La funzione di ripartizione di una variabile aleatoria: TEST n. 1 1. Un esperimento consiste nell estrarre successivamente, con reimmissione nel mazzo, due carte da un mazzo di 52 carte. Individuare la probabilità di estrarre due assi. A 0.0059 B 0.0044 C 0.0045

Dettagli

(e it + e 5 2 it + e 3it )

(e it + e 5 2 it + e 3it ) CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 13 gennaio 1999 1. Siano A, B, C eventi, con P (A) = 0.3, P (B) = 0.5, P (C) = 0.7, e per i quali è noto che i relativi costituenti sono C 1 = A c B c C c, C 2 = AB c C c, C

Dettagli

Leggi di distribuzione

Leggi di distribuzione Leggi di distribuzione 1 Esercizio 0.1 Una sorgente binaria genera le cifre 0 e 1 in modo casuale, con probabilità 0.4 e 0.6, rispettivamente. Calcolare la probabilità che, in una sequenza a 5 cifre, si

Dettagli

1.- Una scatola contiene 5 palline (bianche o nere, con al più una pallina nera). Considerato

1.- Una scatola contiene 5 palline (bianche o nere, con al più una pallina nera). Considerato CALCOLO DELLE PROBABILITA - 14 gennaio 2006 Elettronica I o mod.: Es.1 4. Nettuno: Es.1 3. V.O.: Es.1 6. 1.- Una scatola contiene 5 palline (bianche o nere, con al più una pallina nera). Considerato l

Dettagli

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 20-2, II semestre 4 febbraio, 203 CP0 Probabilità: esame del 4 febbraio 203 Testo e soluzione . (6 pts) In un triangolo rettangolo i cateti X e Y sono

Dettagli

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10 Quarto appello del 16 Luglio 2010 1. Un urna contiene delle palline numerate e distribuite in seguente maniera: Vengono estratte due palline senza rimpiazzo e siano X e Y rispettivamente il numero della

Dettagli

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilita I A.A. 00/00 (Docenti: M. Piccioni, F. Spizzichino) a prova di esonero 6 giugno 00 Risolvere almeno tre dei seguenti esercizi.. Indichiamo

Dettagli

Scritto del

Scritto del Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 17-18, I semestre Settembre 18 Scritto del - 9-18 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Un urna contiene

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE 5-3-09 ES1-Se la probabilità di colpire un bersaglio è 1/5 e rimane tale ad ogni tentativo, calcola la probabilità che, sparando

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

Laboratorio di Statistica e Analisi Dati: Lezione 8 (20)

Laboratorio di Statistica e Analisi Dati: Lezione 8 (20) Laboratorio di Statistica e Analisi Dati: Lezione 8 Tommaso C. & Marco G. 11-13 Gennaio 2017 1 of 24 10/01/2017 13:51 1. 2. 3. Si consideri il seguente esperimento casuale: si lancia tre volte una moneta.

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x () t x ( t ) q Tempo Discreto Continuo Segnale Analogico ( ) x t k t t Segnale

Dettagli

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/04/09 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Nozioni di riepilogo con esercizi Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte Cap.1: Probabilità 1. Esperimento aleatorio (definizione informale): è un esperimento che a priori può avere diversi esiti possibili

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 205- P.Baldi Lista di esercizi 5, 8 febbraio 20. Esercizio Si fanno 25 estrazioni

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Prima prova scritta A.A. 8-9 Durata della prova h Punteggi: ) + + ; ) + + + ; ) +. Totale. Esercizio Sia

Dettagli

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità. Quella che segue e la versione compatta delle slides usate a lezioni. NON sono appunti. Come testo di riferimento si può leggere Elementi di calcolo delle probabilità e statistica Rita Giuliano. Ed ETS

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base Serale Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Campionamento Esercizio 1. Da una ricerca si è osservato che il peso del prodotto A varia tra i e i 530 grammi. 1 Ipotizzando

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile casuale normale Da un analisi di bilancio è emerso che, durante i giorni feriali

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 212-13, II semestre 23 maggio, 213 CP11 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (7 punti) Una scatola contiene 1 palline, 5 bianche e 5 nere. Ne vengono

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 29 maggio, 2012 CP110 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (8 punti) La freccia lanciata da un arco è distribuita uniformemente

Dettagli

1. Siano A, E eventi incompatibili, e sia B E, con P (A) = 1 5, P (B) = 3 10, P (E) = 1 2.

1. Siano A, E eventi incompatibili, e sia B E, con P (A) = 1 5, P (B) = 3 10, P (E) = 1 2. CALCOLO DELLE PROBABILITA - 5 gennaio 005 Ing. Elettronica : 4, Nettuno :. Siano A, E eventi incompatibili, e sia B E, con P (A) = 5, P (B) = 0, P (E) =. Dimostrare che tale assegnazione è coerente, determinando

Dettagli

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7? 1 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) Esercizi 1. [Conteggio diretto] Quattro ragazzi, A, B, C e D, dispongono di due biglietti per il teatro e decidono di tirare a sorte chi ne usufruirà. a) Qual

Dettagli

ESERCIZI DI PROBABILITA

ESERCIZI DI PROBABILITA ESERCIZI DI PROBABILITA Sezione 1. Spazi di Probabilità e Indipendenza. Per convenienza dello studente si danno le risposte di alcuni esercizi. 1) Si consideri lo spazio di probabilità corrispondente alla

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

Variabili Casuali multidimensionali

Variabili Casuali multidimensionali Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 27/2 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Variabili Casuali multidimensionali Marco Pietro Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 21-11, II semestre 5 giugno, 212 CP11 Probabilità: Esame 5 giugno 212 Testo e soluzione 1. (6 pts) Sette biglietti numerati da 1 a 7 vengono distribuiti

Dettagli

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Un'urna contiene elementi. Vengono estratti di seguito elementi, ogni elemento una volta estratto è riposto nell'urna. Calcolare la probabilità dell evento: Problema

Dettagli

Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie.

Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie. Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie. 9 e 11 Dicembre 2008 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Una v.a. n-dimensionale (o vettore aleatorio

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 29-2, II semestre 25 maggio, 2 CP Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione . (7 pt) Siano T, T 2 variabili esponenziali indipendenti, di parametri λ =

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - gennaio 000 Elettronici: nn. 4 Informatici: nn. 6. Un lotto contiene pezzi buoni ed un solo pezzo difettoso. Si effettuano tre estrazioni senza restituzione, e sia E i = pezzo

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7 Variabili aleatorie continue.) Determinare la costante k R tale per cui le seguenti funzioni siano funzioni di densità. Determinare poi la media e la

Dettagli

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci X\Y 0 1 2 0 1/8 1/8 0 1/4 1 1/8 1/4 1/8 1/2 2 0 1/8 1/8 1/4 1/4 1/2 1/4 1 X e Y non sono indip. Se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014 I Esonero - 29 Ottobre 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2)

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2) Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 luglio 6 Vettori aleatori e funzioni di v.a. Esercizio Si lanciano due dadi equi. Qual è la probabilità che la somma sia? [ ] Siano X, X le v.a.

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI Variabili bidimensionali ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI 1) Siano X 1 e X 2 due variabili casuali indipendenti che possono assumere valori 0, 1 e 3 rispettivamente con probabilità

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 16/06/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Cinque lettere

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2 Variabili con distribuzione gaussiana.) Una bilancia difettosa ha un errore sistematico di 0.g ed un errore casuale che si suppone avere la distribuzione

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 16 Giugno 2016, C.d.L. STAD, UNIPA

Calcolo delle Probabilità 16 Giugno 2016, C.d.L. STAD, UNIPA Calcolo delle Probabilità 6 Giugno 206, C.d.L. STAD, UNIPA Prova intera esercizi, 2, 3, 4, 5, 6. Tempo 2 h 45 minuti. Esercizio risolto correttamente vale 5.5 punti. Seconda Prova in itinere esercizi 4,

Dettagli

Capitolo 1. Elementi di Statistica Descrittiva. 1.5 Esercizi proposti

Capitolo 1. Elementi di Statistica Descrittiva. 1.5 Esercizi proposti Capitolo 1 Elementi di Statistica Descrittiva 1.5 Esercizi proposti Esercizio 1.5.1 In questo caso n = 24 e, dopo aver ordinato i dati (usando il metodo stem-and-leaf per esempio), 3 4 4 5 5 5 6 6 7 7

Dettagli

0 z < z < 2. 0 z < z 3

0 z < z < 2. 0 z < z 3 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ o - 7 gennaio 004. Elettronica : 4; Nettuno: 3.. Data un urna di composizione incognita con palline bianche e nere, sia K = il numero di palline bianche nell urna è il doppio

Dettagli

Foglio di esercizi 3-29 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 3-29 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Foglio di esercizi 3-29 Marzo 209 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio. Una compagnia aerea dispone di un aereo da 20 posti e di uno da 0 posti. Poiché si sa che

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola....................................... Firma.......................................

Dettagli

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /0/0 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Funzione di ripartizione Sia F X una funzione da in. consideriamo le seguenti condizioni: F X è non decrescente lim ( ) x F

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 6 1. Si consideri un campione di 69 persone

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Esercitazione # 2 1 Distribuzione normale Esercizio 1 Sia X una variabile aleatoria Normale N (5, ). Facendo

Dettagli

b = 1 2σ 3. La lunghezza di una barra è un numero aleatorio X con densità della forma 0, x 0, 0 < x 1 a = 1 F (x) = 2 2x 1 x2

b = 1 2σ 3. La lunghezza di una barra è un numero aleatorio X con densità della forma 0, x 0, 0 < x 1 a = 1 F (x) = 2 2x 1 x2 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA - 0 gennaio 2002 Informatica (N.O.) (Canali 4) esercizi -4 Vecchio Ordinamento esercizi -6. Da un lotto contenente 4 pezzi buoni e 2 difettosi si estraggono senza

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Variabili casuali multidimensionali Variabili casuali multidimensionali: k-ple ordinate di variabili casuali unidimensionali definite sullo stesso spazio di probabilità X = (X 1,..., X k ) Funzione di

Dettagli

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione. Funzione di ripartizione X v.a. a valori in IR F X (x) = P (X x), x IR Indice X omesso quando chiaro Proprietà funzione di ripartizione F (i) F X (x) ; x (ii) è non decrescente Sia a < b P (a < X b) =

Dettagli

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazione del 28/0/20 Calcolo delle probabilità Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile aletoria discreta, sia f una funzione da in, se Y := f(x) allora

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018 Esperimentazioni di Fisica 1 Prova in itinere del 1 giugno 018 Esp-1 Prova in Itinere n. - - Page of 6 1/06/018 1. (1 Punti) Quesito L incertezza da associare alle misurazioni eseguite con un certo strumento

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile Uniforme Continua Data una scheda telefonica da 5 euro di cui non si sa se sia

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (69AA) A.A. 06/7 - Prova del 07-07-07 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate. Problema

Dettagli

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media Esercizi sulle distribuzioni, il teorema limite centrale e la stima puntuale Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 007-008, Prof. Mortera 1. Sia X la durata in mesi di una valvola per radio.

Dettagli

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1 Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio 2015 Nome e cognome: Matricola: c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. 8994

Dettagli

Esercizi - Fascicolo III

Esercizi - Fascicolo III Esercizi - Fascicolo III Esercizio 1 In una procedura di controllo di produzione, n processori prodotti da un processo industriale vengono sottoposti a controllo. Si assuma che ogni pezzo, indipendentemente

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte wwwdimaunige/pls_statistica Responsabili scientifici MP Rogantin e E Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

1 quartile. 2 quartile. 3 quartile. 1 percentile. 99 percentile. 5 percentile. 95 percentile. 10 percentile. 90 percentile.

1 quartile. 2 quartile. 3 quartile. 1 percentile. 99 percentile. 5 percentile. 95 percentile. 10 percentile. 90 percentile. ESERCIZIO 1 Il test di ammissione alla prestigiosa Università STUDY produce punteggi che seguono una distribuzione normale con media 500 e scarto quadratico medio 100. Il punteggio necessario per superare

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo Cognome e Nome: Matricola CdS CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 211 CdL in STAD, SIGAD - docente: G Sanfilippo Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati e scrivere le risposte negli appositi

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 218-19, II semestre 4 giugno, 219 CP21 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

Esercizi di calcolo delle probabilita

Esercizi di calcolo delle probabilita Esercizi di calcolo delle probabilita 1 Supponiamo di lanciare per 6 volte un dado bilanciato Allora la probabilità di ottenere 2 volte un multiplo di 3 vale 80 243 ; b 160 243 ; c 40 81 ; d 4 9 2 Un correttore

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica - 18.01.2011 Cognome e Nome... C. d. L.: AMBLT CIVLT CIVLS INFL INFLT ETELT GESLT Matricola...Firma...... FILA 1 Istruzioni 1. COMPILARE la parte precedente queste istruzioni;

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica - 08.07.2008 Cognome e Nome... C. d. L.: AMBL CIVL CIVLS GESL INFL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola...Firma... FILA 4 Istruzioni 1. COMPILARE la parte precedente queste istruzioni;

Dettagli

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI Settimana 5-9 marzo. Elementi di analisi combinatoria (vedasi capitolo I del Ross). Integrazioni: triangolo di Tartaglia, dimostrazione diretta della

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Capitolo 1 Variabili casuali multidimensionali Definizione 1.1 Le variabili casuali multidimensionali sono k-ple ordinate di variabili casuali unidimensionali definite sullo stesso spazio di probabilità.

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 27 gennaio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 27 gennaio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 212-13, II semestre 27 gennaio, 213 CP11 Probabilità: Esame 27 gennaio 213 Testo e soluzione 1. (6 pts) Tre amici dispongono di 6 monete da un euro e

Dettagli

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12 LEZIONE 2.5 p. 1/12 LEZIONE 2.5 corso di statistica Francesco Lagona Università Roma Tre LEZIONE 2.5 p. 2/12 distribuzione doppia di due variabili aleatorie consideriamo la distribuzione doppia di due

Dettagli