Equazioni di 1 grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni di 1 grado"

Transcript

1 Equazioni di grado Consideriamo una bilancia e supponiamo che sia in equilibrio, cioè sui due piatti ci sia lo stesso peso come in figura 6 Kg Kg 5 Kg 3 Kg Se aggiungiamo o sottraiamo lo stesso peso su entrambi i piatti, la bilancia continua ad essere in equilibrio 6 Kg Kg 3 kg 5 Kg 3 Kg 3 kg 6 Kg Kg - kg 5 Kg 3 Kg - kg Accade che la bilancia è in equilibrio anche se moltiplichiamo e dividiamo il peso di entrambi i piatti per un qualsiasi numero diverso da zero 3 Kg Kg,5 Kg,5 Kg Kg 4 Kg 0 Kg 6 Kg Pesi divisi per due Pesi moltiplicati per due E importante che il numero, per il quale si moltiplicano o si dividono i pesi dei due piatti, sia diverso da zero, perché la divisione per zero non è possibile e inoltre due pesi diversi, moltiplicati per zero, diventano uguali Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag.

2 Conseguenze Supponiamo di sottrarre 3 Kg dai pesi sui due piatti della bilancia 6 Kg - Kg Kg 3 Kg () 6 Kg - Kg -3 kg Kg 3 Kg -3 kg 6 Kg - Kg -3 kg Kg () (3) Guardando la distribuzione dei pesi sulla bilancia () e sulla bilancia (3) notiamo che i 3 Kg che erano sul secondo piatto sono passati sul primo cambiati di segno Supponiamo, ora, di aggiungere il peso di Kg ai pesi sui due piatti della bilancia () 6 Kg - Kg kg Kg 3 Kg kg 6 Kg Kg 3 Kg kg () (3) Anche qui, guardando la distribuzione dei pesi sulla bilancia () e sulla bilancia (3) notiamo che i Kg che erano sul primo piatto sono passati sul secondo cambiati di segno. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag.

3 Primo principio: è possibile aggiungere o sottrarre lo stesso peso su entrambi i piatti della bilancia; questo equivale a passare i pesi da un piatto all altro cambiandoli di segno e la bilancia, in equilibrio, continua ad essere in equilibrio. Immaginiamo, ora, che i pesi presenti sui due piatti della prima bilancia, siano moltiplicati per 5; la bilancia, in equilibrio, continua a rimanere in equilibrio; lo rimarrebbe anche se dividessimo entrambi i pesi per 5. 7 kg kg 8 kg 8 kg 8kg 8kg Guardando la distribuzione dei pesi sulle bilance notiamo che sull ultima non ci sono più i denominatori Secondo principio: è possibile moltiplicare o dividere i pesi di entrambi i piatti per uno stesso numero diverso da zero; questo ci consente di togliere i denominatori comuni da entrambi i piatti e di trasformare il valore dei pesi in numeri interi e la bilancia, in equilibrio, continua ad essere in equilibrio. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 3

4 Problema Supponiamo di voler conoscere il peso un mattone sapendo che è equivalente a un chilo più mezzo mattone. Utilizzando sempre una bilancia la situazione è descritta dalla seguente figura Dividiamo il mattone che si trova sul primo piatto in due metà In base al primo principio possiamo togliere mezzo mattone da ciascun piatto e la bilancia continuerà ad essere in equilibrio Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 4

5 Mezzo mattone pesa un chilo. Per il secondo principio possiamo raddoppiare i pesi sui due piatti, cioè aggiungere mezzo mattone sul primo piatto e un chilo sul secondo e avremo sempre l equilibrio della bilancia. Risulta che il peso del mattone è di chilogrammi. E molto scomodo risolvere problemi utilizzando mattoni e bilance. Il calcolo letterale e le equazioni ci consentono di risolvere il problema e di pervenire alla soluzione in modo più semplice e rapido. Se indichiamo con una x il peso del mattone di cui vogliamo conoscere il valore, il problema può essere espresso in forma simbolica nel seguente modo: Si tratta di una uguaglianza tra due espressioni algebriche detta equazione. L espressione che precede il segno di uguale è detta primo membro, quella dopo secondo membro; la lettera x è detta incognita; i numeri che sostituiti al posto dell incognita, rendono il primo membro uguale al secondo, si dicono soluzioni o radici dell equazione data. Inoltre due equazioni si dicono equivalenti se hanno le stesse soluzioni. Si definisce grado di un equazione l esponente massimo dell incognita dopo aver fatto le opportune semplificazioni. Quando si risolve un equazioni si stabilisce anche l insieme di variabilità dell incognita che può essere N, Z, Q, R. Se non si dice nulla circa tale insieme, allora è sottointeso che l insieme è quello dei numeri reali R. Adesso ci limiteremo a studiare soltanto le equazioni di primo grado rimandando lo studio delle equazioni di secondo grado e quelle di grado superiore al secondo anno. Nel caso di uguaglianze tra espressioni algebriche continuano a valere i due principi visti in precedenza e che consentono di passare da una equazione ad un altra equivalente ma più semplice Risolviamo l equazione applicando i due principi. Sottraendo da entrambi i membri dell equazione (primo principio) avremo Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 5

6 Moltiplicando entrambi i membri per (secondo principio) si ha Le equazioni che abbiamo ottenuto applicando i due principi sono equivalenti tra loro e sempre più semplici. La più semplice di tutte è l ultima che ci dà la soluzione che è anche la soluzione della (). Enunciamo, ora, i due principi e le loro conseguenze per le equazioni: Primo principio di equivalenza Sommando o sottraendo a entrambi i membri di un equazione una stessa espressione algebrica intera (monomio o polinomio), si ottiene un equazione equivalente all equazione data. Secondo principio di equivalenza Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di un equazione per uno stesso numero diverso da zero, si ottiene un equazione equivalente all equazione data Conseguenze dei principi di equivalenza Se entrambi i membri di un equazione sono polinomi, si può trasportare un termine da un membro all altro, cambiandogli il segno. 7 7 Se entrambi i membri di un equazione sono polinomi e uno stesso termine compare in entrambi i membri, si può eliminare da entrambi i membri dell equazione Se entrambi i membri di un equazione sono polinomi e i coefficienti dei loro termini sono tutti multipli di uno stesso numero, si possono dividere tutti i coefficienti per tale numero 8 8 Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 6

7 Se in un equazione intera compaiono frazioni o termini con coefficienti frazionari, è possibile ridurre entrambi i membri allo stesso denominatore e poi eliminare il denominatore comune 8 8 Si possono cambiare i segni di entrambi i membri di un equazione (equivale a moltiplicare per - entrambi i membri dell equazione) Risoluzione delle equazioni numeriche intere Le operazioni da compiere per risolvere le equazioni numeriche intere sono le seguenti :. Eseguire eventuali operazioni indicate e, se presenti, eliminare i denominatori. Trasportare tutti i termini contenenti l incognita al primo membro e tutti i termini noti al secondo 3. Sommare i termini simili al primo membro e tutti i termini noti del secondo membro 4. Si otterrà un equazione della forma a x b a equazione determinata S b a ax b b x b equazione impossibile S b x equazione indeterminata identità S R dove S indica l insieme delle soluzioni della () Esempio Risolvere la seguente equazione: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 7

8 8 8 Quindi Se vogliamo controllare la correttezza dei calcoli svolti, si può procedere alla verifica, cioè si sostituisce nell equazione il valore trovato al posto della variabile e se il primo membro risulterà uguale al secondo possiamo essere sicuri della giustezza della soluzione trovata. Esempio Risolvere la seguente equazione: Esempio 3 Risolvere la seguente equazione: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 8

9 Classificazione delle equazioni Un equazione può essere letterale se in essa, oltre alle lettere incognite compare almeno un altra lettera come parametro, dove per parametro si intende una lettera che rappresenta un valore numerico noto; se sono presenti solo variabili l equazione è detta numerica. Un equazione è detta frazionaria se almeno un incognita compare al denominatore di qualche frazione, altrimenti l equazione è detta intera. Delle equazioni possiamo fare la seguente classificazione: intere numeriche frazionarie equazioni intere letterali frazionarie Osservazione Un equazione in cui compaiono delle frazioni non è necessariamente un equazione frazionaria; lo è solo se l incognita compare al denominatore. Esempi Equazioni numeriche frazionarie Consideriamo la seguente equazione numerica frazionaria: Sostituendo alla variabile x un qualunque numero reale può accadere che: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 9

10 L uguaglianza risulti vera L uguaglianza risulti falsa L uguaglianza risulti priva di significato Quest ultimo caso, che non si può verificare nelle equazioni numeriche intere, si ha quando ad esempio, sostituendo un valore all incognita x, almeno un denominatore diventa nullo. Per la nostra equazione ciò si verifica quando si sostituisce all incognita - oppure. E opportuno, quindi, per le equazioni frazionarie, stabilire l insieme di variabilità dell incognita. Tale insieme è detto dominio dell equazione ed è costituito da tutti quei valori che sostituiti all incognita non la fanno diventare priva di significato. L equazione presa in considerazione ha come dominio l insieme { } In alternativa al dominio è possibile indicare le condizioni che devono soddisfare le eventuali soluzioni. Tali condizioni sono dette condizioni di accettabilità e sono indicate con C.A., le quali mettono in evidenza che la soluzione non può coincidere con i valori che annullano qualche denominatore dell equazione. Nel caso dell equazione in questione abbiamo Se la soluzione trovata dell equazione non appartiene al dominio dell equazione oppure coincide con un valore determinato nelle C.A. tale valore non può essere accettato e l equazione risulta impossibile. Osservazione Abbiamo visto che, nella risoluzione di una equazione, occorre eliminare i denominatori moltiplicando i due membri per il denominatore comune. Per le equazioni frazionarie, così facendo, si può ottenere un equazione intera non equivalente all equazione data e questo perché compare l incognita al denominatore. Consideriamo l equazione precedente; riduciamo entrambi i membri allo stesso denominatore e poi moltiplichiamoli per il denominatore comune Si ottiene alla fine la soluzione che non è soluzione dell equazione iniziale perché - non fa parte del suo dominio. L equazione intera, ottenuta eliminando i denominatori, non è equivalente a quella data. E necessario, pertanto, rendere possibile la trasformazione di un equazione frazionaria in un equazione intera ad essa equivalente. Questo si ottiene moltiplicando i membri dell equazione frazionaria per una stessa espressione contenente l incognita e soddisfacente le condizioni di accettabilità. Nell esempio Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 0

11 precedente l equazione intera risulta equivalente a quella iniziale solo tenendo conto delle condizioni di accettabilità. Risoluzione equazione numerica frazionaria. Si scompongono, se possibile i denominatori presenti nell equazione. Si formulano le condizioni di accettabilità oppure si determina il dominio dell equazione 3. Si riducono entrambi i membri allo stesso denominatore 4. Si eliminano i denominatori 5. Si risolve l equazione intera ottenuta 6. Delle soluzioni ottenute si accettano solo quelle che soddisfano le C. A. Esempio Risolviamo l equazione La soluzione trovata non soddisfa le condizioni di accettabilità, pertanto l equazione è impossibile e. Esempio Risolviamo l equazione Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag.

12 { } Esempio Risolviamo l equazione L equazione è indeterminata: tutti i numeri reali ad esclusione di quelli che non soddisfano le C.A. sono soluzioni. Pertanto { } Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag.

13 Osservazione Consideriamo l equazione che ha come dominio R e soluzione {}. Se moltiplichiamo l equazione per x otteniamo una equazione non equivalente alla data perché ha due soluzioni { }, ha in più la soluzione zero, appartenente al dominio dell equazione data e che annulla l espressione con la quale abbiamo moltiplicato i due membri dell equazione. Se moltiplicassimo l equazione per l espressione (x-3) introdurremmo la soluzione 3. Pertanto se si moltiplica un equazione per una espressione che si annulla nel suo dominio si introduce la soluzione che annulla tale espressione e pertanto non si ottiene una equazione equivalente a quella iniziale. Se invece di moltiplicare si divide l equazione per una espressione che si annulla nel suo dominio si perde la soluzione, quella che annulla l espressione per la quale si divide l equazione. Ad esempio l equazione ha due soluzioni { }. Se dividiamo per x entrambi i membri otteniamo l equazione che ha come soluzione e perderemmo la soluzione zero. Equazioni letterali intere Molto spesso l alunno non riesce a capire l importanza del calcolo letterale e di conseguenza la necessità e l utilizzo delle equazioni letterali. Se ammette lo studio delle equazioni numeriche mal sopporta quello delle equazioni letterali. E opportuno, quindi, spiegare l utilità di tali equazioni con un esempio. Problema Due treni partono contemporaneamente da due stazioni A e B, distanti 360 km e poste sulla stessa linea. Il primo treno, partito dalla stazione A, viaggia a 0 km/h verso la stazione B; il secondo treno, partito dalla stazione B, viaggia a 30 km/h verso la stazione A. Dopo quanto tempo i due treni si incontreranno? s t s t A 360 km B Soluzione Sappiamo che lo spazio è uguale alla velocità per il tempo, cioè Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 3

14 Lo spazio percorso dal treno A dopo un tempo t, espresso in ore, sarà Mentre il treno B, nello stesso tempo avrà percorso Sappiamo che Quindi Da cui I due treni si incontrano dopo un ora e mezzo. Il problema si potrebbe riproporre con velocità diverse, per esempio 0 km/h e 50 km/h. Lo spazio percorso dal treno A dopo un tempo t, espresso in ore, sarà Mentre il treno B, nello stesso tempo avrà percorso Sappiamo che Quindi Da cui I due treni si incontrano dopo un ora e venti minuti. Il problema potrebbe ripetersi molte volte sempre con velocità diverse. Ci chiediamo se sia possibile risolvere il problema in generale e successivamente, note le velocità, ricavare direttamente la soluzione. Per fare questo dobbiamo indicare i dati che possono cambiare, in questo caso le velocità, con delle lettere (i parametri). Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 4

15 Indichiamo con a e b le velocità, rispettivamente del treno A e del treno B. espresse in km/h. L equazione che risolve il problema diventa Sostituendo nell ultima formula, al posto di a e b le varie velocità otteniamo i rispettivi tempi Risolvendo l equazione letterale abbiamo trovato una soluzione che dipende dai parametri a e b. Assegnando ad a e b diversi valori si ottengono le diverse soluzioni senza dover risolvere l equazione. Nella risoluzione di un equazione letterale bisogna prestare molta attenzione all applicazione del secondo principio di equivalenza. L espressione con la quale moltiplichiamo o dividiamo entrambi i membri dell equazione potrebbe annullarsi in corrispondenza di alcuni valori dei parametri per cui è necessario procedere ad una discussione. Tutto ciò sarà più chiaro con alcuni esempi. Esempio Risolvendo l equazione l alunno, quasi sempre, è tentato di fare la moltiplicazione. Tale operazione è inutile e per farlo capire procediamo con la moltiplicazione Ora si sommano i termini simili al primo membro mettendo in evidenza la variabile x Ritorniamo, così, all equazione di partenza. In una equazione letterale non conviene mai fare la moltiplicazione tra la variabile e un espressione racchiusa in una parentesi all interno della quale non compare l incognita. Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 5

16 Un altra tentazione sarebbe quella di dividere i due membri per a scrivendo Tale operazione è lecita solo se a è sempre diverso da zero, mentre sappiamo che si annulla per a = -. Bisogna perciò distinguere dal caso Primo caso Secondo caso Riassumendo i risultati si ha Per Per Esempio Tutte le volte che il coefficiente dell incognite si può scomporre in fattori conviene farlo Il coefficiente dell incognita si annulla sia per k= che per k=-; occorre, pertanto, distinguere tre casi Primo caso Secondo caso Terzo caso Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 6

17 Riassumendo i risultati si ha Esempio 3 Portiamo al primo membro il termine del secondo membro contenente l incognita Sommiamo i termini del primo membro Dividiamo tutto per Il coefficiente dell incognita si annulla per b = 0; occorre, pertanto, distinguere due casi: Primo caso Secondo caso Riassumendo i risultati si ha Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 7

18 Esempio 4 Questa equazione è diversa dalle precedenti perché il parametro compare al denominatore; a = 0 annulla il denominatore della frazione e l equazione perde di significato. E necessario quindi stabilire le condizioni di esistenza dell equazione, indicate con C.E., condizioni che si riferiscono alla variabilità del parametro in modo da evitare che diventino nulli i denominatori. Bisogna fare attenzione a non confondere le condizioni di esistenza con le condizioni di accettabilità. Le prime escludono alcuni valori del parametro che fanno perdere di significato l equazione mentre le condizioni di accettabilità escludono i valori che non può assumere la variabile. Il coefficiente dell incognite si annulla per, pertanto bisogna distinguere due casi Primo caso Secondo caso Riassumendo i risultati si ha: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 8

19 Equazioni letterali frazionarie Le equazioni letterali frazionarie sono equazioni letterali in cui l incognita compare al denominatore. In queste equazioni la verifica dell accettabilità della soluzione non è di solito immediata. Un esempio chiarirà meglio quanto affermato. Esempio C.E.: C.A.: Primo caso Secondo caso Occorre ora discutere l accettabilità della soluzione trovata. La soluzione trovata è accettabile se. Riassumendo i risultati: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 9

20 Formule scientifiche e tecniche Nelle discipline scientifiche e tecniche si incontrano formule che esprimono relazioni quantitative fra grandezze. Ad esempio la formula esprime la relazione tra spazio percorso, velocità e tempo. Tale formula può essere considerata come un equazione letterale in cui si considera incognita la lettera che rappresenta la grandezza da esprimere mentre le altre sono considerate parametri. Nella formula precedente v è l incognita ed s e t sono parametri. Se invece vogliamo determinare il tempo dobbiamo considerare t come incognita e v ed s come parametri Consideriamo la formula che esprime la legge del moto uniformemente accelerato. La lettera s esprime lo spazio percorso, a l accelerazione, t il tempo e v 0 la velocità iniziale. Si vuole ricavare dalla formula precedente la formula che esprime l accelerazione. Bisogna risolvere l equazione rispetto all incognita a e considerare tutte le altre lettere presenti come parametri Anche la formula che esprime l area di un trapezio è un equazione Determiniamo la formula che permette di determinare la base maggiore B Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 0

21 Esercizi proposti. Data la formula ricavare le formule per il calcolo di C, i, t.. Data la formula ricavare le formule per il calcolo di C, i, t. 3. Data la formula ricavare le formule per il calcolo di V n, i, t. 4. Data la formula ricavare le formule per il calcolo di R, i 5. Data la formula dell area del trapezio ricavare le formule per il calcolo di b, h 6. Data la formula ricavare le formule per il calcolo di R, r, a 7. Data la formula ricava la formula per il calcolo di R. 8. Dalla formula ricava la formula per il calcolo di a 9. Dalla formula ricava la formula per il calcolo di a 0. Dalla formula ricava la formula per il calcolo di m Problemi di primo grado Per risolvere un problema occorre tradurlo in un equazione che altro non è che il modello matematico del problema. Diamo il procedimento da seguire per risolvere un problema, sapendo che soltanto l esperienza ti consentirà di affrontare e risolvere i problemi che ti verranno proposti.. Individuare l incognita. Stabilire eventuali condizioni di accettabilità, cioè le limitazioni al valore dell incognita in modo da dare un significato alle soluzioni che si troveranno 3. Scrivere l equazione 4. Risolvere l equazione 5. Confrontare la soluzione trovata con le condizioni di accettabilità 6. Formulare la soluzione del problema Esempio Un padre ha 40 anni e il figlio 4. Tra quanti anni l età del padre sarà il doppio di quella del figlio? Soluzione. Individuiamo l incognita. Indichiamo con x il numero di anni che devono passare affinché l età del padre sia il doppio dell età del figlio.. Poniamo le condizioni di accettabilità. Poiché x rappresenta gli anni che devono trascorrere deve essere Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag.

22 3. Scriviamo l equazione. Età attuali Età tra x anni padre 40 40x figlio 4 4x Il doppio dell età del figlio tra x anni sarà uguale a quella del padre, cioè: 4. Risolviamo l equazione Confrontiamo la soluzione trovata con le condizioni di accettabilità. La soluzione essendo maggiore o uguale a zero è accettabile 6. Formuliamo la soluzione del problema L età del padre sarà doppia di quella del figlio tra anni Esempio Aumentando il lato di un quadrato di cm, la sua area aumenta di 6 cm. Determinare il lato del quadrato. Soluzione 7. Individuiamo l incognita. Indichiamo con x il lato del quadrato da determinare. 8. Poniamo le condizioni di accettabilità. Poiché x rappresenta la misura di un segmento deve essere 9. Scriviamo l equazione. lato lato aumentato Misura del lato x x Misura dell area x (x) La differenza tra l area del quadrato con il lato aumentato di cm e quella del quadrato di lato x è uguale a 6, cioè: Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag.

23 0. Risolviamo l equazione.. Confrontiamo la soluzione trovata con le condizioni di accettabilità. La soluzione 3 essendo maggiore o uguale a zero è accettabile. Formuliamo la soluzione del problema Il lato del quadrato è di 3 cm. Bibliografia: N. Dodero P. Baroncini- R. Manfredi I. Fragni : Lineamenti. MATH Blu nella matematica Algebra vol. Ghisetti e Corvi Prof. G. Frassanito Liceo scientifico E. Medi - Galatone Pag. 3

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2 = 2 è un identità =3 2 3=2 3

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche 1 Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche, che è verificata solo per particolari valori che vengono attribuiti alle variabili. L espressione che si

Dettagli

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m.

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m. Equazioni letterali fratte di II grado Un equazione letterale fratta è un equazione fratta che contiene, oltre la lettera che rappresenta l incognita dell equazione, altre lettere, dette parametri, che

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado Si dicono equazioni le uguaglianze tra due espressioni algebriche che sono verificate solo per particolari valori di alcune lettere, dette incognite. In altre parole, un'uguaglianza

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Riepilogo Multimediale secondo le tecniche della Didattica Breve Equazioni di primo grado realizzato con materiale reperibile on line www.domenicoperrone.net Distillazione su: LE EQUAZIONI OBIETTIVI COMPRENDERE

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado Cos è una disequazione? Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche (una delle quali deve contenere un incognita) che può essere vera o falsa a seconda

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISEQUAZIONI LINEARI Per ricordare H Una disequazione si rappresenta come una disuguaglianza fra due espressioni algebriche A e B ; essa assume dunque la forma A Per risolvere una disequazione

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

B5. Equazioni di primo grado

B5. Equazioni di primo grado B5. Equazioni di primo grado Risolvere una equazione significa trovare il valore da mettere al posto dell incognita (di solito si utilizza la lettera x) in modo che l uguaglianza risulti verificata. Ciò

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari I sistemi di equazioni si incontrano in natura in molti problemi di vita reale. Per esempio, prendiamo in considerazione una bevanda a base di uova, latte e succo d arancia.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

6 Equazioni di primo grado

6 Equazioni di primo grado CPT, 695 Canoio 6 Equazioni di primo grado Risolvere le seguenti equazioni: 1) (x + )(6x 1) 9 = 15x (x )(x ) ) ) 1 1 1 x x 1 4 1 5x 6 + = x + x x 4 Situazioni introduttive Le equazioni consistono in un

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO 1 Propedeutica alle Funzioni Premessa Questo documento vuole essere una preparazione per lo studio delle funzioni, comprendendo tutte quelle

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2007/2008 Docente Ing. Andrea Ghedi Lezione 3 LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO L uguaglianza In matematica

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Anno Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di frazione algebrica. Al termine di questa lezione sarai in grado di: definire il

Dettagli

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( ) l insieme dei valori che la variabile può assumere affinché la funzione f ( ) abbia significato. Vediamo di individuare alcune

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico IL CALCOLO LETTERALE La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico BREVE STORIA DELL ALGEBRA Dall algebra sincopata all algebra simbolica L algebra è una disciplina antichissima ma il

Dettagli

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato Sistemi di equazioni SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni è un insieme di equazioni per le quali si cercano eventuali soluzioni comuni. +=7 =1 Ognuna delle due equazioni ha infinite soluzioni. La coppia

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre www.matematicamente.it Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1.

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS Abbiamo visto che un sistema di m equazioni lineari in n incognite si può rappresentare in forma matriciale come A x = b dove: A è la matrice di tipo (m, n) dei coefficienti

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA MATEMATICA DI BASE CHE OCCORRE CONOSCERE Numeri relativi ed operazioni con i medesimi Frazioni Potenze e relative proprieta Monomi, polinomi, espressioni algebriche Potenze di dieci

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO I SISTEMI I EQUAZIONI I PRIMO GRAO Sistemi di primo grado con due o più equazioni in due o più incognite Numerici Letterali Interi Frazionari Interi Frazionari OBIETTIVI Le attività proposte in questa

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Equazioni Irrazionali pag Easy matematica Equazioni irrazionali Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Per risolvere un equazione irrazionale

Dettagli

Le disequazioni. BM4 pag Esercizi pag es ) Situazioni al massimo

Le disequazioni. BM4 pag Esercizi pag es ) Situazioni al massimo Le disequazioni. BM4 pag. 28-35 Esercizi pag. 97 98 es. 68 73. 1) Situazioni. a) Con la mia compagnia telefonica C1 pago 20 cts al minuto. Acquistando una tessera del valore di 60 CHF, determina: i) Quanti

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5 01 Equazione Equazione: prese due quantità che contengono una lettera x (non conosciuta), queste quantità vengono scritte una a destra ed una a sinistra mettendo un segno = (uguale) tra loro. x + 1 = 3x

Dettagli

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ). Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre (1667-1754) ed il nome è dovuto a L. Euler (1707-1783). Girard nel 1629 enunciò, e Gauss poi dimostrò rigorosamente nel 1799, che un equazione

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

Matematica www.mimmocorrado.it 1

Matematica www.mimmocorrado.it 1 Equazioni letterali fratte di I grado Un equazione letterale fratta è un equazione fratta che contiene, oltre la lettera che rappresenta l incognita dell equazione, altre lettere, dette parametri, che

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Luigi Lecci\Compito 2D\Lunedì 10 Novembre 2003 1 Oggetto: compito in Classe 2D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 60 minuti Argomenti: Equazioni e disequazioni immediate

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche Anno 3 Equazioni esponenziali e logaritmiche 1 Introduzione Lo scopo delle pagine che seguono è quello di passare in rassegna le strategie risolutive per le equazioni esponenziali e logaritmiche. Al termine

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

Equazioni di I e II grado

Equazioni di I e II grado Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) CAPITOLO 4 La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) Esercizio 4.1. Risolvere il seguente sistema non omogeneo: 2x+4y +4z = 4 x z = 1 x+3y +4z = 3 Esercizio 4.2. Risolvere

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

SCHEMI DI MATEMATICA

SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMA 1: somme algebriche tra numeri ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema1: saper risolvere espressioni come : -3-6 Metodo: se il segno dei due numeri è uguale

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI Indice capitolo Sistemi di primo grado... 4 5 Equazioni in due incognite... Generalità sui sistemi... 5 Metodi di risoluzione dei sistemi di primo grado 0 Sistemi letterali... Sistemi di tre equazioni

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI MATEMATICA RAPPORTI E PROPORZIONI Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Fontanarosa PREREQUISITI Conoscere e saper applicare la proprietà invariantiva della divisione e la proprietà fondamentale

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

EQUAZIONI. 2 x 1. = 1; x 2

EQUAZIONI. 2 x 1. = 1; x 2 EQUAZIONI. PRINCIPI DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI IDENTITÀ ED EQUAZIONI In precedenza avevamo dato la seguente definizione: Due espressioni algebriche che assumono lo stesso valore per ogni sistema di valori

Dettagli