Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni"

Transcript

1 Domanda 1: Valuazione e Analisi di Obbligazioni (31 puni) Lei lavora per il diparimeno Invesimeni Obbligazionari di una compagnia di assicurazioni sulla via e ha preparao la Tabella 1 dei rendimeni obbligazionari governaivi in EUR per illusrare le condizioni auali di mercao. Scadenza (anni) Tassi d'ineresse di mercao delle obbligazioni governaive (capializzazione annua) Tasso alla Pari ['Par Rae'] Tasso Spo Tasso Forward Faore di Scono Duraion delle obbligazioni governaive alla pari che pagano ineresse Macaulay Modified % 1.950% 1.950% % 2.365% 2.781% % 3.475% % % % 3.954% 5.953% % 4.257% % 4.394% 5.217% % 4.500% 5.244% % 4.548% 4.936% % 4.599% 5.064% Tabella 1 Noa 1: Le obbligazioni alla pari pagano la cedola una vola l'anno. Noa 2: I assi d'ineresse forward esprimono assi forward a 1 anno per la scadenza corrispondene. Per esempio, il asso d'ineresse forward con scadenza 3 anni è il asso spo a 1 anno con inizio ra 2 anni. Il Faore di Scono esprime il prezzo di un obbligazione zero-coupon con la scadenza corrispondene (espresso come prezzo per un valore facciale di 1). a) Calcoli 1, 2, 3, 4 e 5 nella Tabella 1, mosrando i passaggi per giungere alla soluzione (arroondi le frazioni a 3 cifre decimali). (10 puni) b) Lei decide di vendere obbligazioni governaive alla pari con scadenza 3 anni e 7 anni dal porafoglio che lei gesisce, e di rimpiazzarle con obbligazioni governaive alla pari con scadenza 5 anni. Se lei decide di acquisare obbligazioni governaive alla pari con scadenza 5 anni per 100 milioni di EUR, quano deve vendere delle obbligazioni governaive alla pari con scadenza 3, rispeivamene 7 anni di modo che: 1) i proveni nei della sosiuzione ammonino a zero, e 2) la modified duraion del porafoglio prima e dopo la sosiuzione non cambi? (Assuma che le obbligazioni abbiano appena pagao la loro cedola e che non vi siano ineressi pro raa). Arroondi la sua risposa al 1,000 EUR più prossimo. (5 puni) c) È possibile che i assi Forward nella Tabella 1 differiscano dalle aese generali di mercao per i assi d'ineresse a breve che vigeranno ra un anno. Descrivee i faori che porano a ali differenze. (4 puni) Pagina 1 / 12

2 Lei sa considerando di invesire in un'obbligazione 'callable' (che chiameremo "Obbligazione A") emessa dall'azienda X, non aiva nel campo finanziario. Ques'obbligazione ha una scadenza di 10 anni, ma l'emiene ha l'opzione di rimborso anicipao dell'inero valore nominale al ermine del quino anno. Il rendimeno alla scadenza di quesa obbligazione è di 120 bp (puni base) sopra l'obbligazione governaiva a 10 anni. L'azienda X ha emesso delle alre obbligazioni 'sraigh' che non hanno clausole di rimborso anicipao, e il mercao in maniera simile le raa con rendimeni alla scadenza più ali rispeo alle obbligazioni governaive con le sesse scadenze. L' obbligazione a 5 anni (Obbligazione B) è a +50 bp; l' obbligazione a 10 anni (Obbligazione C) a +70 bp. d) In che circosanze l'emiene decide di eserciare l'opzione di rimborso anicipao dell' Obbligazione A dopo 5 anni? Descrivee le circosanze per il mercao nel suo insieme e le circosanze specifiche per l'azienda non-finanziaria X. (4 puni) Lei desidera giungere ad una misura accuraa del prezzo dell'opzione deenua dall'emiene e chiede a due brokers, Y e Z, di analizzare l'"opion-adjused spread" (OAS). Y dice che l' OAS per l' Obbligazione A è di 55 bp; Z, di 60 bp. e) Lei inerroga i brokers per chiarire i faori che porano a quesa differenza nel valore dell' OAS e appura che la differenza è dovua a una diversa ipoesi a proposio della volailià dei assi d'ineresse. Se non vi sono alre differenze nelle ipoesi e nei modelli analiici uilizzai dai due brokers, quale dei due brokers assume una volailià dei assi d'ineresse più ala? Perchè? (4 puni) f) Assumee che l'azienda X emea obbligazioni 'puable' (Obbligazione D) con una scadenza di 10 anni, in base alla quale gli invesiori hanno un'opzione per chiedere il rimborso anicipao al ermine del quino anno. Rispeo ai rendimeni alla scadenza delle Obbligazioni B e C, il rendimeno alla scadenza dell' Obbligazione D si roverà: 1) ra B e C; 2) è minore sia di quello di B che di quello di C; o 3) è maggiore sia di quello di B che di quello di C? Argomenae la vosra risposa. (4 puni) Pagina 2 / 12

3 Domanda 2: Valuazione e Analisi di Obbligazioni (31 puni) Rispondee alle domande segueni a proposio degli spread di credio e degli invesimeni obbligazionari. a) La differenza ra il rendimeno di obbligazioni con raing A e 5 anni alla scadenza e il rendimeno di obbligazioni governaive con 5 anni alla scadenza (lo spread di credio, CS) può essere simaa come serie emporale mensile uilizzando la formula seguene: CS = α + βr + γs + δv + e dove CS : R : S : V : e : Spread di credio durane il mese (differenza ra il rendimeno di obbligazioni a 5 anni con raing A e obbligazioni governaive) Rendimeno di obbligazioni governaive a 5 anni durane il mese Rendimeno delle azioni (indice di mercao) durane il mese Volailià implicia delle azioni (indice di mercao) durane il mese Termine di errore a1) Di norma ci si aende che il segno del coefficiene β sia posiivo o negaivo? Moivae la vosra risposa. (3 puni) a2) Di norma ci si aende che il segno del coefficiene γ sia posiivo o negaivo? Moivae la vosra risposa. (3 puni) a3) Di norma ci si aende che il segno del coefficiene δ sia posiivo o negaivo? Moivae la vosra risposa. (3 puni) b) La Figura 1 soo rappresena graficamene la crescia economica nel corso del empo. L'economia si rova aualmene ad un minimo (puno Y sul grafico). Crescia economica X Z Y Figura 1: Cicli economici ('rends') Tempo b1) La Figura 2 raffigura la sruura a ermine degli spread di credio di obbligazioni con raing A nel puno X nella Figura 1. Nella Figura 2, racci la sruura a ermine degli Pagina 3 / 12

4 spread di credio di obbligazioni con raing BBB nel puno X, fornendo argomeni a supporo. (5 puni) obbligazioni con raing A (puno X) 1 anno 5 anni 10 anni Anni alla scadenza Figura 2: Sruura a ermine degli spread di credio (differenze dovue al raing) b2) La sruura a ermine degli spread di credio cambia secondo i cicli economici ('rends'). Nella Figura 3 soo, indicae come il profilo degli spread di credio per obbligazioni con raing A cambierà sposandosi verso la siuazione auale (puno Y nella Figura 1) e spieghi le ragioni per queso cambiameno. (5 puni) obbligazioni con Raing A (puno X) 1 anno 5 anni 10 anni Anni alla scadenza Figura 3: Sruura a ermine degli spread di credio (differenze dovue alle condizioni economiche) c) Un cambiameno del livello dei assi d'ineresse produce un cambiameno nei prezzi delle obbligazioni, ma il grado di cambiameno sarà diverso a dipendenza se si raa di un'obbligazione con rischio di credio oppure di un'obbligazione governaiva. Assuma in ogni caso che le obbligazioni non siano 'callable'. c1) Confroni un obbligazione 'corporae' (con raing A) con un'obbligazione governaiva con lo sesso prezzo di 100 e la sessa scadenza di 5 anni. La duraion dell'obbligazione corporae sarà maggiore o minore di quella dell'obbligazione governaiva? Spieghi perchè. (3 puni) Pagina 4 / 12

5 c2) Se l'economia si sposa dal puno X al puno Y nella Figura 1, che obbligazione mosrerà di norma il rendimeno maggiore, l'obbligazione governaiva o l'obbligazione corporae? Spieghi perchè. (5 puni) c3) Lei prevede che l'economia si sposerà dal puno Y al puno Z nella Figura 1. Che seore (lungo, medio o breve ermine; governaivo o corporae) mosrerà di norma il rendimeno maggiore? Spieghi perchè. (4 puni) Pagina 5 / 12

6 Domanda 3: Valuazione e Analisi di Srumeni Derivai (34 puni) Su un mercao di srumeni derivai, il 15 luglio 2007 acquisae un'opzione call Europea sull'azione Banque Générale, con prezzo d'esercizio (srike price) 50 EUR, al prezzo di 0.74 EUR, e che scade ra 3 mesi da adesso (l'azione soosane non paga dividendi). Il suo dela è di Il asso privo di rischio è del 4% p.a. (a capializzazione coninua). La probabilià di eserciare queso call alla scadenza calcolaa dal vosro Diparimeno Quan è % (quesa probabilià corrisponde al paramero N(d 2 ) nella formula di Black&Scholes). a) Usando la formula di Black & Scholes, qual'è il prezzo dell'azione Banque Générale il 15 luglio 2007? (5 puni) b) Un mese dopo, a causa della crisi dei subprime e di ue le incerezze nel seore bancario, l'azione Banque Générale quoa EUR. Il mercao si aende una volailià annualizzaa del 40% su quesa azione nelle seimane a venire. Qual'è il prezzo del call che avee acquisao (sesso asso privo di rischio)? (7 puni) c) Come spiegae queso aumeno del prezzo del call malgrado la diminuzione del prezzo dell'azione (-10%), e il passare del empo? Non son richiesi calcoli. (6 puni) d) Lei crede che uno dei due segueni scenari si realizzerà di sicuro: o uno scenario pessimisico (crisi bancaria, calo dei mercai), o uno scenario oimisico (fine della crisi, rimbalzo dei mercai) ma non sapee quale si realizzerà. Che ipo di sraegia di opzioni uilizzae in una ale siuazione? Come la cosruirese? Qual'è il rischio di una ale sraegia? Disegnae un diagramma di payoff (alla scadenza) per quesa sraegia. (8 puni) Per beneficiare dell'ala volailià, avee venduo il vosro call, realizzando un uile. e) Ora vi aendee che il mercao scenda a causa della crisi subprime. Lei considera di coprire ['o hedge'] il suo fondo con conrai fuure sull'indice Euro Soxx 50. Il prezzo dell'indice è 4183 puni. La scadenza del conrao di Seembre è il 21 seembre, 37 giorni da adesso. In queso periodo di empo le 50 azioni che compongono l'indice non pagano dividendi. Il asso privo di rischio è il 4% p.a., a capializzazione coninua. Qual'è il prezzo del conrao fuure di Seembre sull' Euro Soxx 50? Mosrae i vosri calcoli. (4 puni) f) Il valore neo degli aivi del vosro fondo è di 75 milioni EUR; queso coniene i 50 cosiueni dell'indice con gli sessi pesi come l'indice. Il conrao fuure sull'euro Soxx 50 ha un valore di 10 EUR per 1 puno dell'indice. Che ransazioni dovrese eseguire per coprire il 20% del fondo uilizzando i conrai fuure visi sopra? (4 puni) Pagina 6 / 12

7 Domanda 4: Valuazione e Analisi di Srumeni Derivai (16 puni) ABC Co. si finanzia ramie l'emissione di azioni e obbligazioni converibili, e non ha alro debio. Ha 1 milione di azioni emesse e il prezzo per azione è 100 USD. Le obbligazioni converibili hanno un valore facciale globale di 100 milioni USD, scadenza 1 anno, e una cedola zero (cioè sono obbligazioni a scono), prezzo di conversione di 100 USD e prezzo auale di mercao di 107 (per un valore facciale di 100). Aualmene, esise un'opzione call (call warran) disponibile sul mercao con scadenza 1 anno che ha come soosane la azioni di ABC Co. L'opzione call ha un prezzo d'esercizio di 100 USD e raa a 16 USD. Il credi defaul swap (CDS) sull'azienda con scadenza ra 1 anno ha aualmene un prezzo di 300 puni base (pagao al momeno auale). Assumee che il asso d'ineresse a 1 anno sia il 5% e che poee prendere e dare in presio l'ammonare che desiderae a queso asso. a) Inendee invesire nelle obbligazioni converibili di ABC Co. Invece di acquisare le obbligazioni converibili in circolazione, vi chiedee se poee uilizzare le opzioni e i CDS per replicare il payoff dell'obbligazione converibile. Che posizioni dovee prendere per fare ciò? Per la vosra risposa, assumee che replicae 1 milione di USD di valore facciale delle obbligazioni converibili. (4 puni) b) Qual'è il coso per creare quesa posizione? (4 puni) c) Osservando il coso rovao al puno b) e il prezzo dell'obbligazione converibile, è possibile realizzare un arbiraggio. Che posizioni dovere prendere per realizzare l'arbiraggio? Per la vosra risposa, assumee che raae 1 milione di USD di valore facciale delle obbligazioni converibili. (4 puni) d) Quale sarà l'uile finale guadagnao ramie ques' arbiraggio? (4 puni) Pagina 7 / 12

8 Domanda 5: Gesione di Porafoglio (38 puni) Lei fornisce consulenza a un cliene, un fondo pensione che aualmene ha due gesori [asse managers] eserni (Bal1 e Bal2), enrambi gesiscono conro il seguene benchmark bilanciao: 50% Indice Azioni Globali / 50% Indice Obbligazioni Governaive Globali. Il coefficiene di correlazione dei rendimeni aivi ra Bal1 e Bal2 è 0.5. Aualmene, enrambi i managers hanno 50% degli aivi oali in gesione. Lei ora sa valuando 3 nuovi gesori di aivi che offrono di gesire conro i segueni benchmarks: Al1: Indice Azioni Globali (passivo) Al2: Indice Azioni Globali (molo aivo) Al3: Indice Obbligazioni Governaive Globali (passivo) Il coefficiene di correlazione dei rendimeni aivi ra ui quesi re gesori è 0. I rendimeni aivi aesi annuali, il racking error e le spese di gesione dei diversi gesori sono riporae nella Tabella 1: Gesore Rendimeno aivo Tracking error Spese di gesione (prima delle spese) Bal1 1.00% 3.00% 0.30% Bal2 1.70% 4.50% 0.40% Al1 0.00% 0.20% 0.05% Al2 4.00% 8.00% 0.55% Al3 0.00% 0.10% 0.05% Tabella 1 a) Nell'approccio Core/Saellie per cosruire un porafoglio globale, gli aivi possono venir suddivisi in due pari: porafoglio passivo core porafoglio (molo) aivo saellies Di norma, la pare 'core' ha un grande peso nel porafoglio globale ed è indicizzaa all' asse allocaion sraegica dell'invesiore. La pare 'saellies' è di norma cosiuia da vari porafogli molo aivi che coprono sooinsiemi disgiuni del benchmark globale dell'invesiore. Definie i maggiori vanaggi/svanaggi dell'approccio Core/Saellie rispeo ad un approccio che mischia mandai bilanciai generici. (4 puni) b) Recenemene, Bal1 e Bal2 hanno sooperformao. Lei sa valuando una soluzione d'invesimeno alernaiva per il suo cliene basaa sui gesori Al1, Al2, e Al3. Che percenuale del porafoglio globale allocae a quesi 3 gesori per oenere lo sesso rendimeno aivo dopo le spese e coprire lo sesso benchmark globale? (6 puni) Pagina 8 / 12

9 c) Le sa che l'informaion raio (IR) e il racking error per l'auale soluzione globale (50%Bal1/50%Bal2) ammonano a 0.306, rispeivamene a 3.27%. Calcolae l'informaion raio e il racking error per la vosra soluzione di invesimeno alernaiva derivaa in b), ranne che dovee uilizzare quali pesi 30%, 30%, e 40% per Al1, Al2, e Al3 rispeivamene. Che soluzione è più araiva in base all'informaion raio? (6 puni) d) Tracciae uilizzando ragionameni qualiaivi (non sono cioè necessari calcoli) re froniere efficieni (in ermini di rendimeno aivo /racking error) per i segueni casi: (i) per combinazioni di core passivo e segmeni di gesori di porafoglio molo aivi (ii) per combinazioni dei due gesori bilanciai (correlazione: 0.5) (iii) per combinazioni dei due gesori bilanciai (correlazione: 1) Tracciae le froniere efficieni per i re casi nel diagramma della Figura 1 soo e fornie argomeni a supporo. Cosa si può dire a proposio dell'ulima froniera efficiene (iii), rispeo alla prima (i), in ermini di efficienza globale? (7 puni) Ac ive re urn (%p.a.) 4.00% 3.50% 3.00% 2.50% 2.00% 1.50% 1.00% 0.50% Al1 Ef f ic ien Fron iers Bal1 Bal2 0.00% Al3-0.50% 0.00% 1.00% 2.00% 3.00% 4.00% 5.00% 6.00% 7.00% 8.00% 9.00% Trac king Error (%p.a.) Figura 1: Rendimeno aivo aeso (dopo le spese di gesione) e racking error dei diversi gesori e) Lei riceve un'offera (RFI, "reques for ineres ) di un gesore azionario passivo, che le offre i propri servizi di gesione di porafoglio. Soo rova un esrao della RFI, dove viene descria la meodologia di cosruzione del porafoglio (per faciliare i riferimeni, le frasi sono numerae): (1) Per oenere una qualià di racking [indicizzazione] oimale uilizziamo la meodologia Opimised Sampling. (2) Ciò significa che non dobbiamo uilizzare previsioni di rendimeno o varianza/covarianza, e ciò rende il nosro approccio molo robuso. Al2 Pagina 9 / 12

10 (3) Il problema formale di oimizzazione che risolviamo è: min V ~ (R P,B A ) (minimizzare la varianza del rendimeno aivo, cioè la varianza della differenza ra il rendimeno del porafoglio e il rendimeno del benchmark) in funzione di (i pesi del porafoglio) N P con w i = 0 (ui i pesi del porafoglio devono sommare a zero), e una resrizione uleriore, i= 1 che limia il numero di azioni nel porafoglio racking a un numero posiivo N P. (4) Il nosro oimizzaore rova soluzioni con un racking error molo basso per un ampio spero di valori di N P. (5) Per esempio, possiamo replicare l' indice S&P500 molo da vicino con solo 30 azioni con una qualià eccellene. (6) Come upgrade, possiamo offrire la variane Enhanced Indexing. Uilizziamo l'approccio opions overwriing [vendia di call coperi] per aumenare il rendimeno del nosro porafoglio indicizzao. (7) Queso compora rendimeni superiori rispeo ad una sraegia di indicizzazione pura. (8) Queso approccio di migliorameno dei rendimeni è molo robuso, poichè non è basao su previsioni di rendimeni. Lei è colpio dalla qualià di quesa descrizione. Scelga re ra le precedeni asserzioni, che secondo lei non sono corree, e moivi per ognuna di quese il perchè non è correa. (9 puni) f) Lei riceve un'alra RFI, quesa vola da un asse manager aivo. La RFI coniene una abella con i rendimeni aivi realizzai durane gli ulimi 20 mesi. Quesi rendimeni aivi mensili hanno una media arimeica di 0.3% (dopo le spese) e una sandard deviaion di 1.0% (enrambe le cifre sono a capializzazione coninua, e non sono annualizzae). Assumendo che quesi rendimeni mensili siano iid ('independen and idenicallydisribued', disribuii in maniera idenica e ra loro indipendene), calcolae l'informaion raio realizzao annualizzao di queso nuovo asse manager e confronaelo con i rispeivi informaion raio dei gesori di aivi (Bal1, Bal2, Al2). Il rack record del nuovo asse manager sembra araene? (6 puni) P w i Pagina 10 / 12

11 Domanda 6: Gesione di Porafoglio (30 puni) Il Paese X è una nazione sviluppaa europea e la sua divisa è denominaa in EUR. La grandezza della sua economia è relaivamene piccola rispeo a quella dei Paesi del G7, e il suo PIL ['GDP'] sa crescendo solo in maniera modesa. Il governo del Paese X gesisce un fondo pensione pubblico per i suoi ciadini. A causa dell'invecchiameno della sua popolazione, ci si aende che i pagameni desinai ai beneficiari in pensione crescano durane i prossimi decenni. L'ene governaivo pensionisico ha adoao una poliica d'invesimeno conservaiva, invesendo solo in obbligazioni governaive proprie e di alri sai. Il porafoglio obbligazionario globale ha un rendimeno aeso del 6%, una sandard deviaion del 7%, ed invese il 50% in U.S., 20% in Giappone, 25% in nazioni Europee e il 5% in alri Paesi. Tuavia, il parlameno del Paese X recenemene ha approvao una nuova legge per ammorbidire la poliica di asse allocaion permeendo al piano pensionisico del governo di diversificare in alre classi d'aivo. Ora, il comiao d'invesimeno sa considerando di diversificare in azioni globali, in azioni dei paesi emergeni, e sui mercai delle maerie prime. La Tabella 1 mosra una serie di ipoesi a proposio dei rendimeni aesi, sandard deviaion, e correlazioni ra quelle classi d'aivo. Il comiao desidera aumenare il rendimeno aeso generale del porafoglio senza assumere nessun rischio aggiunivo (in ermini di deviazione sandard). La Tabella 2 mosra un po' di piani alernaivi per la nuova asse allocaion. Infine, il comiao giunge a una proposa di asse allocaion con il 65% in obbligazioni globali, 20% in azioni globali (Paesi sviluppai), 5% in azioni dei Paesi emergeni, e 10% in maerie prime. Tabella 1 Ipoesi Rendimeno aeso (annuo %) Sandard Deviaion (annua %) Obbligazioni Governaive Globali correlazione Azioni Globali (Paesi sviluppai) Azioni Paesi Emergeni Maerie prime Obbligazioni Governaive Globali Azioni Globali (Paesi sviluppai) Azioni Paesi Emergeni Maerie prime Tabella 2 Composizione del Porafoglio (in %) Auale Piano A Piano B Piano C Piano D Solo Bond Bond + Equiy Bond + Emerging Bond + Maerie Proposa prime Obbligazioni c) Governaive Globali Azioni Globali (Paesi sviluppai) Azioni Paesi Emergeni 0 0 c) 0 5 Maerie prime Toale Rendimeno aeso d) Sandard Deviaion 7.0 b) Pagina 11 / 12

12 Noa: Le leere nella Tabella 2, sopra, si riferiscono alle pari inereni la Domanda 6, soo. a) Negli anni receni, l'economia globale ha vissuo periodi significaivi di urbolenza a causa della (a) crisi finanziaria scaenaa dai presii sub-prime negli U.S., e (b) dall'aumeno dei prezzi delle maerie prime, in paricolare dei prezzi del perolio e dei prodoi agricoli. Descrivee in che modo quesi due faori avranno un impao sui beneficiari delle pensioni (cioè i ciadini) del Paese X se il fondo deiene il porafoglio aualmene di sole obbligazioni, - In ermini di rischio di porafoglio a breve ermine. - In ermini di rischio di porafoglio a lungo ermine. (8 puni) b) Per aumenare il rendimeno aeso dell'1% aggiungendo solo le azioni globali, il nuovo piano A di asse allocaion invesirebbe il 75% in obbligazioni globali e il 25% in azioni globali. Quale sarebbe la sandard deviaion del porafoglio 'Piano A'? Mosrae i vosri calcoli, e presenae le rispose in % per anno con due cifre dopo la virgola. (4 puni) c) Il Piano B aggiunge solo azioni dei Paesi emergeni alle obbligazioni globali. Per manenere la sandard deviaion al medesimo livello del porafoglio auale (cioè 7%) quale dovrebbe essere l'allocazione ra obbligazioni globali e azioni dei Paesi emergeni? Mosrae i vosri calcoli, e presenae le rispose in % con due cifre dopo la virgola. (5 puni) d) Il comiao ha proposo il Piano D, che avrebbe un livello di rischio simile a quello del porafoglio auale, ma sarebbe diversificao su 4 asse classes. d1) Calcolae il rendimeno aeso del porafoglio 'Piano D'. (3 puni) d2) Spiegae perchè può manenere un livello di rischio simile aggiungendo re alre asse classes che hanno un rischio maggiore di quello del porafoglio di obbligazioni globali. Indicae che asse class conribuisce maggiormene a manenere il livello di rischio e perchè. (5 puni) e) Un economisa che è membro del comiao d'invesimeno afferma che alcuni rendimeni aesi sono roppo oimisi. Propone di cambiarli in modo più conservaivo, abbassando il rendimeno aeso dei Paesi emergeni dal 14% al 12%, e quello delle maerie prime dall' 11% al 7%. Non ha cambiao le alre ipoesi, come sandard deviaion e correlazioni. La sua proposa come cambierà la valuazione, da pare del comiao, dei piani alernaivi da A a D? Moivi la sua risposa. (5 puni) Pagina 12 / 12

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (43 punti) Lei è il responsabile del dipartimento emissioni obbligazionarie di una banca europea. Questa 10 anni fa ha emesso un obbligazione perpetua subordinata

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di (48 punti) Il Sig. Smith è responsabile per gli investimenti obbligazionari presso una società di consulenza finanziaria, e ha analizzato la curva di rendimento delle

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2 Il modello di Black-Scholes Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a 0 nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (41 punti) Lei ha iniziato a lavorare quale analista obbligazionario. Il primo giorno di lavoro si trova confrontato con il seguente portafoglio obbligazionario

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE Prof. PAOLO DE ANGELIS Auario - Sudio ACRA Do. STEFANO VISINTIN Auario - Sudio Auariale Visinin & Associai Roma 19 giugno 2012 ASPETTI

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Lezione 6. Anno accademico 2005-06. Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti

Lezione 6. Anno accademico 2005-06. Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti Inrouzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M (Prooi Derivai Lezione 6 Anno accaemico 005-06 Tiolare corso: Prof. Cosanza Torricelli Docene a conrao: Do. Marianna Brunei L'immunizzazione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti

In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti Polizze via l Approfondimeni Incorporare le aese dell assicurao nell ALM In quesi ulimi anni le socieà di assicurazione europee hanno affinao l uilizzo dell ALM nel ramo via. I loro sforzi, uavia, si sono

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (50 punti) Lei è un gestore di portafoglio di una banca internazionale. Un cliente le mostra i suoi investimenti attuali, riassunti nella tabella seguente:

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile 2015 - Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale

i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile 2015 - Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile 2015 - Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale Relazione del Consiglio di amministrazione Proposta di rinnovo della delega agli Amministratori,

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 I Titoli Obbligazionari S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Obbligazione (bond) E emessa da un unità in deficit (un impresa, un Comune, lo Stato). Il flusso di cassa, dal punto di vista dell

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013

ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013 ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013 AREA 2 TEST DI ECONOMIA 1. Se la probabilità di avere la malaria è del 10 per cento, quante persone

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Dexia Crediop S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA «DEXIA CREDIOP S.P.A. OBBLIGAZIONI CONSTANT PROPORTION PORTFOLIO INSURANCE (CPPI)» Presio Obbligazionario «Dexia Crediop Callable

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli