MATEMATICA TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI"

Transcript

1 MATEMATICA Numeri TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Classe prima: - Associare e rappresentare la realtà con simboli convenzionali e non. - Individuare la quantità come uno degli elementi per analizzare la realtà. - Assegnare valore alle quantità: dall equivalenza passare al numero. - Associare i numeri a quantità reali. - Contare, confrontare quantitativamente, ordinare, rappresentare gruppi di oggetti e numeri nell aspetto ordinale e/o cardinale, in senso progressivo e regressivo, anche sulla linea dei numeri. - Aggiungere e togliere in situazioni concrete, fino a comprendere la procedura per l esecuzione delle operazioni di addizione e sottrazione, considerandole nel loro valore concettuale di unione, aggiunta, mancanza, resto e differenza. - Utilizzare il gruppo come organizzatore, assumendo come ipotesi di lavoro il valore di basi diverse. Classe seconda: - Comprendere la necessità che per organizzare quantità e numeri superiori alla base scelta sia necessario effettuare cambi di valore e/o posizione. - Sperimentare situazioni che richiedono la moltiplicazione come addizione ripetuta di elementi, formalizzare la scrittura dell operazione utilizzando i diversi modi per rappresentarla (schieramenti, prodotto cartesiano, linea dei numeri) - Costruire ed avviare la memorizzazione della tavola pitagorica. - Conoscere, verbalizzare ed eseguire la procedura risolutiva della moltiplicazione e della divisione, come operazione inversa della moltiplicazione, considerandola nel suo valore concettuale di partizione e/o distribuzione. Classe terza: - Comprendere i contesti di utilizzo delle 4 operazioni. - Comprendere il significato delle tecniche delle quattro operazioni e dimostrare padronanza del lessico specifico. - Utilizzare alcune proprietà dell addizione e della sottrazione, come analisi delle relazioni dei numeri nelle operazioni. - Utilizzare e memorizzare la tavola pitagorica. - Distinguere l operazione di frazione dalla semplice rottura di un intero. - Compiere esperienze di frazionamento di interi e rappresentarle, considerando la variabile delle frazioni decimali. Classe quarta -Aumentare la serie di numeri fino alla V potenza

2 -Individuare i multipli di un numero -Applicare le principali proprietà delle operazioni per eseguire calcoli -Leggere, scrivere e confrontare numeri decimali, comprendendo il significato del valore posizionale delle cifre -Eseguire tutte le operazioni con i numeri interi e decimali (moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore e divisioni con due cifre al divisore utilizzando la tabella dei multipli) -Moltiplicare e dividere numeri interi e decimali per 10,100,1000 -Utilizzare le prove delle operazioni -Ipotizzare l ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni tra numeri naturali -Riconoscere le frazioni, saperle denominare, confrontare ed ordinare, servendosi di rappresentazioni varie(linea dei numeri, ecc..) -Riconoscere le frazioni complementari, frazioni proprie /improprie ed apparenti, l unità frazionaria rispetto all intero e ad un numero -Trasformare frazioni decimali in numeri con la virgola e viceversa -Acquisire il concetto di decimo, centesimo e millesimo -Eseguire trasformazioni di misure -Posizionare correttamente i numeri decimali sulla retta numerica -Risolvere problemi che richiedono equivalenze ed operazioni con numeri decimali -Conoscere il viaggio della merce dal produttore al consumatore e i relativi concetti di spesa, guadagno, ricavo e perdita Classe quinta -Le misure della geografia e dell'astronomia: i grandi numeri, lettura e scrittura fino alla classe dei miliardi. -Il valore posizionale delle cifre. -Comporre e scomporre numeri. -Multipli e divisori;i numeri primi e numeri composti. -Potenze e rappresentazione polinomiale. -Criteri di divisibilità. - Scomposizione di un numero composto in fattori primi. -Riflessione sulle tecniche di calcolo orale e scritto: regole e regolarità che facilitano il compito; nuovi casi per l'algoritmo della divisione. -Stima e approssimazione come previsione di soluzione di un problema. -I numeri decimali: decimi, centesimi, millesimi. -Confronto ed ordinamento. -Utilizzo del linguaggio iconografico ed ideografico( rapportatori su linee, piano cartesiano) per rappresentare la realtà in rapporto. -Le frazioni come operatori: frazioni e percentuali.

3 Spazio e figure Spazio e figure -Calcolo di percentuali: sconti, interessi attivi e passivi -I numeri relativi: la nuova metà della linea dei numeri, avvio alle operazioni con i numeri relativi. -I numeri romani: regole di composizione Classe Prima: -Riconoscere e descrivere le principali relazioni spaziali -Localizzare elementi nello spazio usando correttamente gli indicatori topologici: dentro/fuori, sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano prendendo come riferimento sia se stessi, sia altre persone o oggetti -Eseguire semplici percorsi -Riconoscere, denominare e costruire le principali forme geometriche, ricavando modelli dalla realtà. Classe Seconda: -Localizzare la posizione di oggetti utilizzando i doppi rapporti topologici. -Eseguire percorsi utilizzando cambiamenti direzionali o posizionali. -Distinguere la regione interna ed esterna in relazione a figure piane. -Costruire semplici figure simmetriche con asse di simmetria interno. Classe terza: -Cogliere e realizzare cambiamenti direzionali e posizionali: gli angoli. -Utilizzare il piano cartesiano come organizzatore dello spazio piano, l uso della funzione algebrica per localizzare un punto e costruire una figura. -Le trasformazioni rigide delle figure sul piano cartesiano: simmetrie, traslazioni e rotazioni. -Calcolare il perimetro di semplici figure -Classificare le principali figure geometriche in base ad alcune caratteristiche (lati, angoli e loro relazioni). Classe quarta -Acquisire il concetto di concavità e convessità -Utilizzare il concetto di direzione di una linea -Acquisire il concetto di parallelismo ed incidenza -Riconoscere, misurare, classificare e denominare gli angoli -Descrivere e classificare figure piane in base a determinate qualità -Costruire e disegnare con strumenti vari e con materiali appropriati e diversificati alcune figure geometriche -Utilizzare correttamente lo strumento per misurare ampiezze angolari (l angolo grado) -Riprodurre semplici figure su carta quadrettata eseguendo rimpicciolimenti ed ingrandimenti, utilizzando vari strumenti -A partire da misurazioni concrete calcolare i perimetri dei poligoni Classe quinta Ricostruire la perpendicolarità rispettando le tre fasi: corporea, manipolatoria simbolica. -Trovare la perpendicolarità nella realtà.

4 Relazioni, misure, dati e previsioni -Carta d'identità di una figura geometrica: elementi significativi delle principali figure geometriche piane. -Denominazione di triangoli e di quadrilateri con riferimento ai lati, agli angoli, al parallelismo e alla perpendicolarità. -Trasformazioni geometriche: isometrie e riduzioni in scala. -Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti. -Calcolo dei perimetri dei poligoni. -Utilizzo della tecnica dei ricoprimenti rapportando la superficie ai campioni non convenzionali e poi convenzionali. -Costruzione di campioni convenzionali e loro utilizzo per la misurazione di superficie mettendoli in rapporto fra loro. -Arrivare alle formule delle aree attraverso la manipolazione e la trasformazione dei poligoni in figure verticali/orizzontali equiestese. -I poligoni regolari: costruzione, calcolo del perimetro e dell'area. Classe prima -Rilevare uguaglianze e differenze osservando e confrontando oggetti e figure -Classificare secondo criteri -Confrontare concretamente grandezze (seriazione con 3-4 elementi) -Stabilire, in situazione di gioco, eventi certi, possibili, impossibili. Classe seconda -Classificare oggetti e figure rappresentandoli con diagrammi di Eulero-Venn in base ad un dato attributo -Confrontare e ordinare grandezze diverse (istogrammi e insiemi) -Individuare relazioni tra numeri,oggetti e figure e saperle rappresentare con tabelle e frecce -Rappresentare in diversi modi (verbali, iconici, simbolici) una situazione problematica -Stabilire se quanto dato da un evento può essere certo, possibile o impossibile Classe terza -Classificare oggetti, forme geometriche secondo 2 o più attributi -Rappresentare e leggere relazioni logiche, utilizzando vari linguaggi grafici (Carrol, Eulero-Venn, ad albero) -Utilizzare la stima come primo giudizio di misura della realtà. -Utilizzare il campione e sottocampioni arbitrari per effettuare misurazioni -Utilizzare campioni e sottocampioni convenzionali per effettuare misurazioni. -Compiere confronti diretti e indiretti e ordinamenti in relazione a diverse grandezze. -Stabilire se quanto dato da un evento, costruito anche artificialmente può essere certo, possibile o impossibile.

5 Relazioni, misure, dati e previsioni - Classe quarta -Raccogliere rappresentare dati attraverso semplici indagini con tabelle e grafici -Leggere le istruzioni ed eseguire le azioni ricavate da un diagramma di flusso -Costruire diagrammi di flusso che rappresentino sequenze lineari, ciclicità, scelte logiche -Utilizzare il concetto di moda e di media per interpretare e leggere realtà in esplorazione -Rappresentare la risoluzione di situazioni problematiche attraverso l uso di schemi, diagrammi ecc -Compiere confronti diretti ed indiretti e ordinamenti in relazione a diverse grandezze -Effettuare misurazioni di angoli con unità di misura convenzionali -Effettuare misurazioni di lunghezza, peso e capacità con unità di misura convenzionali -Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse -Passare da un unità di misura ad un altra (attuare semplici conversioni: equivalenze), limitatamente alle unità di uso più comune nella misurazione di lunghezze, peso e capacità -Conoscere ed utilizzare il sistema monetario per affrontare situazioni problematiche riferite ai contesti di vita -In situazioni concrete complesse riconoscere eventi certi, possibili ed impossibili -Verificare, attraverso esempi, una congettura formulata -Utilizzare le principali unità di misura di lunghezza e peso nella soluzione dei problemi -Individuare dati superflui, mancanti o sottintesi in testi problematici e trovare strategie di soluzione Classe quinta -Indagini statistiche ed elaborazione dati. -I vari tipi di grafici: istogrammi, ideogrammi, areogramma circolare, grafico cartesiano. -Analisi e confronto di dati mediante gli indici statistici: moda, mediana, media. -Proposte di varie tipologie di problemi: aritmetici, geometrici, logici... -Analisi del testo, comprensione dei dati e delle reciproche relazioni( top-down) per giungere alla soluzione. -Rappresentazione della soluzione di problemi con grafici ed espressioni. -Tecnica di risoluzione di espressioni. -Grandezze ed unità di misura: lunghezza, peso, capacità, superficie, tempo. -Conversioni tra unità di misura. Situazioni problematiche concrete e quiz sulle unità di misura. -Eseguire trasformazioni di misure in base 100 anche con l'ausilio di tabelle. -Calcolo e rappresentazione grafica della probabilità di un evento. -Individuazione in contesti significativi, di relazioni, analogie, differenze, regolarità

6

7

8

9

10

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione classe 1^ e consapevolezza del numero e dei simboli matematici sa confrontare e ordinare gruppi di oggetti in relazione alla quantità sa riconoscere

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a 1 MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ 1. Classificazioni 1a. Classificare secondo più proprietà e rappresentare. 1b. Individuare le proprietà di una classificazione. 2.

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA NUMERI MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI Classe prima- primaria Classe seconda- primaria Classe terza- primaria NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA 1 MATEMATICA: obiettivi di apprendimento OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI NUMERI CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Contare

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico scritto e mentale,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MACRO COMPETENZE 1. Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo, scritto e orale, anche in contesti reali 2. Rappresentare, confrontare ed analizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 4 disciplina: biennio: MATEMATICA II COMPETENZA 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico,

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe seconda della scuola primaria...

Dettagli

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO : MATEMATICA IL NUMERO COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ ANALIZZARE i numeri naturali fino a 20(aspetto ordinale, cardinale) numeri in basi diverse

Dettagli

Numeri scuola primaria: classe prima

Numeri scuola primaria: classe prima Numeri scuola primaria: classe prima 1. Conoscere e utilizzare i numeri Conoscere i simboli numerici entro il 20 Contare in senso progressivo e regressivo Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre,

Dettagli

Matematica 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI 6 ANNI 7-8 ANNI 9-10 ANNI. Rappresentare i numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI 6 ANNI 7-8 ANNI 9-10 ANNI. Rappresentare i numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Numeri Matematica 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI 6 ANNI 7-8 ANNI 9-10 ANNI Cogliere il concetto di intero-metà, unonessuno, tanti-pochi. Percepire le relazioni di tipo quantitativo. Attribuire la giusta quantità

Dettagli

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERTINORO PROGETTAZIONE 1 QUADRIMESTRE Disciplina MATEMATICA Classe QUARTA 1 Quadrimestre COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze di base in matematica Competenze specifiche Abilità

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali.

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Classe Prima ABILITA' Leggere e scrivere i numeri, usarli per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione I numeri naturali nel loro aspetto

Dettagli

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA MATEMATICA Classe quarta PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME NUMERI a) Leggere e scrivere i numeri naturali entro la classe delle centinaia

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA. PROGETTAZIONE DIDATTICA Competenze Alla fine della classe quinta L alunno/a: Opera tra numeri naturali e decimali: per iscritto, mentalmente, con strumenti di calcolo Risolve problemi, usando il ragionamento

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE 1. Operare sugli insiemi numerici avendo consapevolezza dell uso delle operazioni ed utilizzando gli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto.

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto. MATEMATICA Classe seconda PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME NUMERI a) Leggere e scrivere, i numeri naturali, entro il 100, sia in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA Classe prima OBIETTIVI MINIMI Contare oggetti. Leggere e scrivere i numeri naturali, sia in cifre, sia in parole almeno entro il 9. Confrontare

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA MATEMATICA CLASSE PRIMA OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI 1. CONOSCERE IL NUMERO NEI SUI VARI ASPETTI E IL SISTEMA DI NUMERAZIONE 2. CONOSCERE LE QUATTRO OPERAZIONI, LE RELATIVE PROPRIETÁ E PADRONEGGIARE

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 0 ANALISI DEI PREREQUISITI Quinte Bornato Cazzago Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali 2. Eseguire operazioni 3. Riconoscere

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

MATEMATICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI. A) -usa il numero per contare, confrontare e ordinare le quantità entro il venti.

MATEMATICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI. A) -usa il numero per contare, confrontare e ordinare le quantità entro il venti. MATEMATICA Competenze Europee: Competenza matematica Competenze chiave di Cittadinanza: Risolvere problemi CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI NUMERI L ALUNNO: A) -usa il numero per contare,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Operare con le potenze del 10. Interpretare

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Area di apprendimento: MATEMATICA - SECONDO biennio del primo ciclo CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO biennio, attraverso

Dettagli

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta Scuola primaria classe quinta MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni

Dettagli

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CLASSE PRIMA Relazioni, misure, dati e previsioni Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri Vivere, conoscere e utilizzare lo spazio Cogliere elementari situazioni problematiche e individuarle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA NUMERI L alunno si muove con -Leggere, scrivere, Simbologia. Leggere e scrivere

Dettagli

I numeri, i problemi e le operazioni

I numeri, i problemi e le operazioni I numeri, i problemi e le operazioni I sistemi di numerazione La numerazione degli Egizi La numerazione dei Maya La numerazione dei Cinesi La classe delle migliaia Confrontare diversi sistemi di numerazione:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA FINALITÀ: sviluppo delle capacità di comprendere, operare e comunicare significati con linguaggi formalizzati per affrontare problemi di vita quotidiana NUCLEI CONCETTUALI FONDANTI:

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI Spazio e figure Acquisire il concetto di angolo come cambiamento di direzione e come rotazione di semirette. Confrontare angoli e saperli classificare. Classificare le figure piane secondo diversi criteri.

Dettagli

PROGETTAZIONE MATEMATICA CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE MATEMATICA CLASSI PRIME PROGETTAZIONE MATEMATICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo scritto e mentale anche con riferimento a contesti reali -I numeri naturali

Dettagli

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) MATEMATICA COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Imparare ad imparare. COMPETENZA/E TRASVERSALI Spirito e iniziativa impreditoriale.

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 20182019 CURRICOLO DI : MATEMATICA SCUOLA: PRIMARIA CLASSE: 5 ABC INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE (saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza CURRICOLO di MATEMATICA classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A - NUMERI OBIETTIVO GENERALE: A1 - Operare con i numeri oralmente e per scritto LA QUANTITA NUMERICA 1. Costruire la serie numerica raggiungendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUINTA

MATEMATICA CLASSE QUINTA MATEMATICA CLASSE QUINTA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO 1. Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. 2. Operare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA

CURRICOLO MATEMATICA CURRICOLO MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio. d istruzione

Dettagli

Classe prima. Competenza chiave europea di riferimento. Competenza matematica Imparare ad imparare. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Classe prima. Competenza chiave europea di riferimento. Competenza matematica Imparare ad imparare. Traguardi per lo sviluppo della competenza Ordine di scuola Disciplina Competenza chiave europea di riferimento PRIMARIA Classe prima MATEMATICA Competenza matematica Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi (Indicazioni

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Matematica Denominazione Numeri naturali e addizioni. L alunno si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere, in cifre

Dettagli

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli.

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli. Competenza 1 al termine del primo biennio Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Leggere e scrivere

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ MATEMATICA CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE DI

Dettagli

MATEMATICA. Classe IV

MATEMATICA. Classe IV MATEMATICA Classe IV OBIETTIVI GENERALI: Acquisire maggiore capacità di osservare, di problematizzare, di ordinare, di quantificare e di misurare fatti e fenomeni della realtà; sviluppare le abilità necessarie

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI Quinte Bornato Cazzago Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Individuare multipli e divisori di un numero 2. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali 3.

Dettagli

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) MATEMATICA COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA COMPETENZE Classe quinta Scuola Primaria Matematica EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1.a. Conoscere, denominare,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO MATEMATICA CLASSI SECONDE Competenza 1 al termine della seconda classe della scuola primaria Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Dare strumenti per la descrizione scientifica del mondo per affrontare problemi utili nella vita quotidiana. Imparare a raccogliere dati ed interpretarli.

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA - CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA - CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER MATEMATICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (desunti dalle indicazioni nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico,

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Sviluppare curiosità nei confronti dell ambiente.

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Sviluppare curiosità nei confronti dell ambiente. Infanzia LA CONOSCENZA DEL MONDO (matematica, scienze, tecnologia, competenze digitali) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) Competenza chiave MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA, COMPETENZE DIGITALI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA CLASSE: PRIMA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE 2. RICONOSCERE, ANLIZZARE ED OPERARE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Matematica - Classe Prima

Matematica - Classe Prima Matematica - Classe Prima NUCLEI FONDANTI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI NUMERI e QUANTITÁ Saper riconoscere ed utilizzare i numeri naturali in diversi contesti. Saper comprendere ed utilizzare addizioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Classe QUINTA INDICATORI NUMERI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO a. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. b. Interpretare

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Classe 4^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICA CLASSE 1^ a. s. 2012/2013

AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICA CLASSE 1^ a. s. 2012/2013 AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICA CLASSE 1^ a. s. 2012/2013 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1)UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUMERI 1. a) Acquisire il concetto di frazione b) riconoscere le frazioni decimali c) trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa d)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LE CLASSI QUARTA E QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA SETTEMBRE 2003 COMPETENZE IN NUMERO Obiettivi: - Contare, eseguire semplici operazioni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ LA GEOMETRIA E LA MISURA Saper descrivere e rappresentare lo spazio. Saper individuare e rappresentare figure geometriche piane. Saper effettuare misurazioni usando unità di misura arbitrarie e convenzionali

Dettagli

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali CLASSE PRIMA 10 Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: completamente autonomo, corretto, sicuro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 4 disciplina: biennio: MATEMATICA III COMPETENZA 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza di base in matematica Competenza digitale Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MATEMATICA a.s. 2011 / 2012

PROGRAMMAZIONI MATEMATICA a.s. 2011 / 2012 PROGRAMMAZIONI MATEMATICA a.s. 2011 / 2012 MATEMATICA CLASSE I I PROBLEMI O.G.: Riconoscere, rappresentare, risolvere problemi Individuare situazioni problematiche nell ambito di esperienze quotidiane

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli