Esercizi risolti e temi d esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi risolti e temi d esame"

Transcript

1 Esercitazione (Caitolo ermodinamica): esercizi svolti. La ressione in un neumatico automobilistico diende dalla temeratura dell aria contenuta nel neumatico. Quando la temeratura dell aria è 5 C la ressione relativa all ambiente è 0 kpa. Se il volume del neumatico è 0.05 m 3 determinare l aumento di ressione quando la temeratura dell aria nel neumatico sale a 50 C. Determinare anche la quantità di aria che deve essere sillata er riristinare la ressione al suo valore originale a questa temeratura. Assumere che la ressione ambiente sia 00 kpa. [ 6 kpa, 7 g ] Dati: oltre a quelli riortati nello schema è nota Incognite:, m sill m m 3 Equazione di stato dei gas riferita alle condizioni : Equazione di stato dei gas riferita alle condizioni : V n R Valgono V V V oiché il volume del neumatico non cambia e n n n nr erché la quantità di gas contenuta è costante. Si ha quindi: da cui si V ricava la ressione nello stato. NB Le ressioni che comaiono nell equazione di stato sono assolute, così come le temerature., rel amb Sostituendo i valori numerici si ottiene: amb + 0 kpa + 00 kpa 30 kpa ( ) K kpa kpa ( ) K 00 kpa V n R L aumento di ressione che si verifica in seguito all aumento di temeratura vale quindi 336 kpa 30 kpa 6 kpa Equazione di stato dei gas riferita alle condizioni 3: 3 V 3 n 3 R 3 Valgono V 3 V V oiché il volume del neumatico non cambia e 3 ; mettendo a sistema l equazione di stato er le condizioni 3 e quella er le condizioni R si ottiene: da cui n dato che. V n 3 n 3 n ---- n Il numero di moli d aria contenute nel neumatico nello stato vale: Stato aria Stato aria Stato 3 aria 5 C,rel 0 k 0.05 m V 50 C 3 3 SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 I

2 n V 336 kpa 0.05 m R ( kmol K ) K N 0.05 m 3 m mol Nm ( kmol K ) K n 3 n kpa 3.65 mol kpa.8846 mol La quantità di aria che deve essere sillata, in termini di moli, è ari a: n n mol.8846 mol 0.49 mol Poiché m nm, in termini di massa si ha: m sill m m 3 n M n 3 M ( n n 3 ) M 0.49 mol kmol In alternativa: 7 g m sill m m V V ( R R 3 ) V 3 R ( ) N m ( ) m K K 7. Una stanza di 4x5x7 metri viene riscaldata da un radiatore del sistema di riscaldamento. Il radiatore trasferisce una otenza termica di 0 M h, e un ventilatore che assorbe una otenza di 00 W viene utilizzato er distribuire l aria calda nella stanza. La otenza termica ersa dalla stanza verso l esterno è stimata ari a 5 M h. Se la temeratura iniziale della stanza è di 0 C, e la ressione è 00 kpa, determinare quanto temo occorre er innalzare la temeratura dell aria fino a 0 C. Assumere R 87 K, c.005 K. [ 83 s ] 4 m Q & risc P e Dati: dimensioni stanza: 4 m x 5 m x 7 m Q & Q risc 0 M dis h 00 W P e 7 m 5 m Q dis 5 M h i 0 C 00 kpa i f 0 C R , c K K Incognita: Δτ τ τ 0 Poiché non si rendono in considerazione scambi di massa con l esterno attraverso orte e finestre, la stanza è un sistema chiuso. rinciio er i sistemi chiusi: + ΔE ΔU + ΔE c + ΔE g + Q e L e Per il sistema in esame si ha ΔE g 0 e ΔE c 0. Inoltre trattando l aria come un gas ideale vale Δu c v Δ e quindi ΔU m Δu m c v Δ SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 II

3 Esercitazione (Caitolo ermodinamica): esercizi svolti Il rinciio alicato alla stanza diventa: Q e + L e m c v ( f i ) La otenza termica entrante nel sistema è ari alla otenza ceduta dai radiatori alla stanza al netto di quella che la stanza diserde verso l esterno er trasmissione del calore: Q e Q risc Q dis. Per definizione, l energia è l integrale della otenza nel temo: Q e + L e Q e + P e τ τ 0 ( ) dτ Poiché nel caso in esame la otenza termica Q e e la otenza meccanica P e sono costanti, si ha: ( ) dτ ( Q e + P e ) ( τ τ 0 ) ( Q e + P e ) Δτ Q e + L e Q e + P e τ τ 0 Di conseguenza il rinciio diventa ( Q e + P e ) Δτ m c v ( f i ) da cui si ricava il temo necessario er innalzare la temeratura della stanza da a : i f Δτ m c v ( f i ) Q e + P e La massa d aria che deve essere riscaldata uò essere determinata dall equazione di stato dei gas alicata allo stato iniziale i V fatto che m nm: nr i, tenendo anche conto del m i V M i V kpa ( 5 4 7) m kn m 40 m R R i i ( K ) K kn m K 83.5 K 7.3 c v c R K K K Q e Q risc Q dis 0 M M M h h h h 3600 s h -- s W Δτ ( K 0 0 ) C W + 00 W 83 s 8. Aria a 80 kpa e 0 C entra nel diffusore adiabatico di un motore a reazione con una velocità di 00 m s. La sezione di ingresso del diffusore è di 0.4 m. L aria lascia il diffusore con velocità trascurabile. Determinare (a) la ortata in massa dell aria e (b) la temeratura di uscita. [ m 78.8 s, 303. K ] Dati: 80 kpa 0 C q e 0 c 00 m/s A 0.4 m c 0 SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 III

4 Incognite: m, (a) Equazione di continuità er un fluido in flusso stazionario: m ρ A c dove m è la ortata in massa del fluido, ρ la sua densità e A la sezione di assaggio erendicolare risetto alla direzione della velocità c. Alicandola alle condizioni si ricava m ρ A c dove ρ R (b) rinciio er i sistemi aerti in forma termica: q e + l i Δh + Δe c + Δe g c Nel caso considerato diventa: Δh + Δe c + 0, cioè c ( ) c c da cui si ricava c c c c 3. Aria ( R 87 K, γ.4 ) viene esansa adiabaticamente e reversibilmente in un condotto convergente da.5 MPa e 50 C a 0.75 MPa. La velocità di ingresso è molto iccola, e il rocesso avviene in condizioni stazionarie. Calcolare la velocità di uscita dal condotto. [c m/s]..5 Ma 50 C c 0 m/s σ aria q e 0 l w Ma Dati: oltre a quelli riortati nello schema sono noti R , γ.4 K Incognita: c Il condotto convergente (ugello) è un sistema aerto, avente un solo ingresso ed una sola uscita. Poiché il rocesso avviene in condizioni stazionarie si ha m m m rinciio er i sistemi aerti in forma termica: q e + l i Δh + Δe g + Δ e c +... Nel caso in esame si ha q e 0 erché il rocesso è adiabatico, l i 0 erché non c è scambio di lavoro (il volume di controllo non è attraversato da alberi), Δe g 0. Quindi il rinciio in forma termica diventa 0 Δh + Δe c c Δ c c ( ) c c La velocità di uscita c non uò essere ricavata immediatamente da questa equazione erché anche è incognita. Si calcola dall equazione della olitroica cost, in cui n γ oiché la trasformazione è adiabatica e reversibile. n n γ γ γ γ γ γ da cui γ γ ---- e ---- γ γ ---- Sostituendo i valori numerici si ottiene: MPa ( ) K MPa γ γ K Rirendendo il rinciio in forma termica si ottiene: c c ( ) R γ ( γ ) SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 IV

5 Esercitazione (Caitolo ermodinamica): esercizi svolti ( ) K m K s OSSERVAZIONE Nm N m m ---- m s m --- s 5. Una turbina esande aria ( R 87 K, γ.4 ) dalle condizioni 0 bar, 50 C e 30 m/s alle condizioni 3 bar e C. Il diametro del condotto in cui sono state effettuate le misure è di 0.5 m, tanto er l ingresso che er l uscita. Ammettendo il flusso stazionario attraverso la macchina calcolare (I) la quantità di calore scambiata con l esterno, saendo che la otenza sviluata è di 500 kw. Valutare inoltre (II) l entità delle resistenze assive. [ q e 3.58, l w.6 ] Dati: R 87 K, γ.4 0 bar 50 C 30 m/s c 3 bar C D D 0.5 m P i 500 kw con la convenzione lavoro ositivo se entrante nel sistema, oure P i 500 kw con la convenzione lavoro ositivo se uscente dal sistema Incognite: q e, l w ρ R π m ρ A c, dove A D l i --- P m NB Se si adotta la convenzione generale dei segni (lavoro ositivo se entrante nel sistema), qui ci si deve asettare un lavoro negativo erché fatto dal sistema sull esterno. NB Potenza e lavoro hanno semre lo stesso segno erché m >0. ρ R m c ρ A Dal rinciio er i sistemi aerti in forma termica: q e Δh + Δe c l i c ( ) l i Dal rinciio er i sistemi aerti in forma meccanica: l w l i vd Δe c, dove c c SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 V

6 vd n R n ---- n n, dove n n ln ln ---- Quest ultima equazione deriva dal fatto che la olitroica uò essere scritta come cos t. Infatti, se il raorto deve mantenersi costante, allora vale anche n n n n n n n n , da cui n n n n ---- n n Estraendo il logaritmo da entrambi i membri: ln ln ---- n n n n ln n da cui n ln ln ---- (c.v.d.) NB 3 Quando si ha a che fare con una turbina, che comie lavoro sull esterno e quindi origina un lavoro negativo con la convenzione generale dei segni, uò convenire cambiare convenzione e cioè considerare ositivo il lavoro fatto dal sistema sull esterno (in modo da ottenere un lavoro ositivo). Come? E semlice: laddove comare il termine l i nelle equazioni, occorre sostituirlo con l i, lasciando tutto il resto invariato. Così, il rinciio er i sistemi aerti diventa: q e l i Δh + Δe c + Δe g anziché q e + l i Δh + Δe c + Δe g l i vd+ l w + Δe c + Δe g anziché l i vd+ l w + Δe c + Δe g 8. σ M h Una oma solleva acqua da un ozzo fino ad un serbatoio aerto osto 0 m sora il elo libero dell acqua del ozzo. Il condotto in cui è inserita la oma ha diametro di 0 cm e l acqua vi resenta la velocità di m/s. Ammettendo che le resistenze assive comlessive circuito/oma ammontino a 4 m in colonna d acqua, calcolare la otenza del motore che aziona la oma (rendimento meccanico η m 0.97 ). [ P a 3.8 kw ] Dati: h 0 m D 0 cm c m/s SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 VI

7 Esercitazione (Caitolo ermodinamica): esercizi svolti erdite er resistenze assive Y 4 m H O rendimento meccanico η m 0.97 Incognita: P a La otenza assorbita dal motore P a è maggiore della otenza interna richiesta dalla oma P i er via delle erdite insite nell accoiamento motore-oma: l albero che collega la oma con il motore è sostenuto da cuscinetti che inevitabilmente dissiano otenza a causa dello strisciamento relativo tra le arti. Il rendimento meccanico, che tiene conto delle erdite er attriti di tio meccanico, è definito come: η m P i P a da cui si ricava P a P i m l i P i η m La ortata in massa uò essere calcolata dall equazione di continuità: m ρ A c dove A è la sezione del condotto circolare in cui è inserita la oma. In mancanza di dati di temeratura, si assuma come valore di riferimento er la densità dell acqua ρ m 3 m ρ A c ρ π D c 000 π ( 0. m) m s s Il lavoro interno massico uò essere ricavato dal rinciio er i sistemi aerti in forma meccanica alicato a un volume di controllo che racchiuda tutto il circuito (non solo la oma), visto che sono note le erdite comlessive del sistema circuito + oma; quello disegnato in figura assa er i eli liberi dei serbatoi, e risulta articolarmente comodo. l i v d + l w + Δe g + Δ e c +... Poiché il fluido di lavoro è un liquido, che uò essere considerato con buona arossimazione incomressibile, si ha: l c i l ρ w gh c erché nelle sezioni di ingresso () e di uscita () del volume di controllo scelto c è circa la stessa ressione, che è quella atmosferica; inoltre c c oiché nelle sezioni di ingresso () e di uscita () le velocità del fluido sono ragionevolmente uguali. Si arriva erciò a l i l w + gh, dove il lavoro d attrito viene ricavato dalle erdite er resistenze assive esresse in metri: l w gy Sostituendo i valori numerici si ottiene: m 3. Altrimenti, oiché un liquido uò essere considerato incomressibile con buona arossimazione, la densità dell acqua sottoraffreddata ad una certa temeratura uò essere assunta ari alla densità dell acqua in condizioni di liquido saturo alla stessa temeratura (quest ultimo valore è ricavabile dalle tabelle degli stati di saturazione). SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 VII

8 P a P i m l i m N ( 4+ 0) m g ( Y+ h) s kw 0.97 η m η m η m OSSERVAZIONE L esressione del rimo rinciio utilizzata è valida nell iotesi di moto stazionario. Nel moto stazionario le rorietà non diendono dal temo. Nell esemio è ragionevole ensare che la oma trasferendo ortata dal ozzo al serbatoio sueriore, il livello nel ozzo si abbasserà mentre nel serbatoio aumenterà. A rigore quindi non è corretto considerare il moto stazionario erché alcune rorietà, il livello del ozzo e del serbatoio, cambiano nel temo. uttavia, iotizzando che il ozzo e il serbatoio siano di caacità elevata in maniera che la variazione di quota sia raticamente trascurabile, l esressione del rimo rinciio nell iotesi di moto stazionario è erfettamente accettabile. Facoltativi. Sia un manometro a molla (tubo di Bourdon) che un manometro a U sono collegati ad un reciiente er misurare la ressione del gas all interno. Se la lettura del manometro a molla è 80 kpa, determinare la distanza tra i due livelli del liquido del manometro ad U se il fluido è (a) mercurio ( ρ 3600 m 3 ) o è (b) acqua ρ 000 m 3. [( a) 0.6 m, ( b) 8.55 m ] 80 kpa gas h Dati: rel 80 kpa (in generale il manometro a molla, così come il manometro a U, indicano la ressione relativa) ρ M m 3 ρ A m 3 Incognite: h M, h A La distanza h tra i due livelli del liquido contenuto nel manometro a U è legata alla ressione relativa del gas risetto alla ressione ambiente dalla relazione: rel ρgh Di conseguenza si ha: h rel. (a) Se il fluido è mercurio si ottiene: ρg h M N rel 80 kpa m ρ M g m s N 0.6 m m 3 (b) Nel caso in cui il fluido sia acqua: m 3 h A N rel 80 kpa m ρ A g m s N 8.55 m m 3 m 3 3. La metà inferiore di un contenitore cilindrico alto 0 m contiene acqua ( ρ 000 m 3 ) mentre la metà sueriore olio ( ρ 850 m 3 ). Determinare la differenza di ressione tra il fondo e la sommità del cilindro. [90.7 kpa] SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 VIII

9 Esercitazione (Caitolo ermodinamica): esercizi svolti Dati: h 0 m, ρ A , ρ O m 3 m 3 Incognita: 3 La differenza di ressione tra il fondo e la sommità del cilindro uò essere scritta come: 3 ( ) + ( 3 ) La colonna di acqua è in equilibrio statico, cioè soggetta ad un sistema di forze che si equilibrano: vale A + m A g A o l i o a c q u a 3 h / h / Ricordando che ottiene: m A ρ A V ρ A A h -- e sostituendo nell equazione recedente si + ρ A g h -- ρ A g h -- Sostituendo i valori numerici si ottiene: N m N m Pa kpa m 3 Analogamente er la colonna di olio si ha: 3 ρ O g h -- da cui: N m N m 4.69 kpa m 3 Si ricava quindi: kpa kpa kpa SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 IX

10 Caitolo ermodinamica: temi d esame - esercizi. Acqua viene scaldata in una entola ben chiusa osta su un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante il rocesso il sistema riceve 30 di calore dal fornello mentre erde 5 nell aria circostante. Il lavoro scambiato attraverso il frullatore ammonta a 500 Nm. Saendo che l energia iniziale del sistema è 0, trovare la sua energia finale. [set03]. Calcolare il lavoro scambiato quando kmol di argon confinata in un cilindro di volume m 3 a 5 C si esande isotermicamente e reversibilmente a m 3. [9dic03] 3. Aria viene comressa in condizioni stazionarie in un comressore reversibile dalle condizioni 00 kpa e 7 C fino alla ressione di uscita di 900 kpa. Determinare il lavoro fornito al comressore er unità di massa nei seguenti casi: a) comressione adiabatica con γ.4 ; b) comressione olitroica con n.3 ; c) comressione isoterma. [9dic03] 4. Un turbocomressore centrifugo bistadio resenta un raorto di comressione comlessivo di.5 e una temeratura di mandata di 400 C (condizioni di asirazione 5 C e 00 kpa ). Saendo che il raorto di comressione del rimo stadio è di 5.5 e considerando adiabatica la trasformazione, calcolare il lavoro di comressione del rimo stadio. Fluido di lavoro aria γ.4, c 005 /K. [08nov0] 5. Una macchina termica genera una otenza interna di 000 kw con un rendimento termico del 40%. Pensando di recuerare la otenza termica ceduta dalla macchina alla sorgente di bassa temeratura er scaldare, a ressione costante, una certa ortata di acqua ( c 4. K ), innalzando la sua temeratura da 60 C a 90 C, determinare la ortata di acqua calda. [9dic03] 6. Una macchina termica di Carnot utilizza di vaore d acqua come fluido di lavoro. La temeratura massima del ciclo è il doio della temeratura minima e il lavoro netto fatto sull esterno è ari a 5. Se il vaore assa dalla condizione di vaore saturo e secco alla condizione di liquido saturo durante la fase di sottrazione di calore determinare la temeratura di condensazione. [feb04] 7. Una macchina termica di Carnot riceve 800 min di calore da una sorgente termica a 900 C e cede calore all aria ambiente a 7 C. L intero lavoro rodotto dalla macchina termica viene utilizzato da una macchina refrigerante reversibile che rimuove calore dalla sazio refrigerato a 5 C e lo trasferisce all aria ambiente a 7 C. Determinare (a) la quantità di calore rimossa nell unità di temo dallo sazio refrigerato e (b) la quantità di calore comlessivamente ceduta all ambiente dalle due macchine. [6gen04] 8.Una macchina refrigerante di Carnot utilizza c 0. bar b come fluido refrigerante vaor d acqua. Saendo che i unti b e c del ciclo (raresentato a lato) stanno sulle curve limiti e che le ressioni massima e minima sono 0. bar e d 0.0 bar a 0.0 bar, calcolare il COP R del ciclo e il calore sottratto all ambiente refrigerato. s s SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 X

11 Caitolo ermodinamica: temi d esame - esercizi s di vaore d acqua a 5. MPa e 475 C si esandono in una turbina adiabatica fino alla ressione di 0 kpa. Se la otenza interna della turbina è 4 MW, determinare il titolo e la temeratura del vaore all uscita della turbina. [09set04] 0. Si vogliono scaldare 00 litri di acqua ( c 4. K ) er uso sanitario da 0 C a 50 C in serbatoio ben isolato utilizzando tre diversi sistemi: a) scaldabagno elettrico. Calcolare l energia elettrica necessaria e il costo relativo (costo energia elettrica 0.5 /kwh) b) scaldabagno a gas naturale. Calcolare la quantità di gas (densità ρ gn 0.75 m 3, otere calorifico H gn ) necessaria e il costo relativo (costo gas naturale 0.5 /m 3 ) c) scaldabagno a oma di calore ideale. Calcolare il lavoro e l energia elettrica consumata (costo energia elettrica 0.5 /kwh). [5lug04]. La ortata V a m 3 min di aria ambiente a 00 kpa e 7 C attraversa l evaoratore di un condizionatore da finestra. Refrigerante R- a 40 kpa e titolo ari a x 0.30 entra nell evaoratore con una ortata ari a m R min ed esce come vaore saturo alla stessa ressione. Determinare a) la temeratura di uscita dell aria e b) la otenza scambiata. [5lug04]..5 s di acqua a 00 kpa e 0 C ( h 84 ) vengono scaldati in un reciiente miscelandoli con vaore surriscaldato a 00 kpa e 300 C ( h ). La otenza termica trasmessa all ambiente a 5 C è ari a 600 min. Se la miscela lascia lo scambiatore a 00 kpa e 60 C ( h 5.3 ) determinare la ortata in massa di vaore. [6gen04] 3. Aria entra in un ugello a 80 kpa e 77 C con una velocità di 50 m/s ed esce a 85 kpa e 30 m/s. Il calore ceduto all ambiente esterno che si trova a 0 C è di 3. /. Determinare la temeratura di uscita dell aria. [feb04] 4. Una macchina termica di Carnot utilizza come fluido di lavoro vaor d acqua. Saendo che i unti b e c del ciclo (raresentato a lato) stanno sulle curve limiti e che b 0 bar c le ressioni massima e minima sono 0 bar e 0. bar, calcolare il rendimento del ciclo e il lavoro fornito dal ciclo. 5. Aria viene esansa in condizioni stazionarie in una turbina a 0. bar d reversibile dalle condizioni 900 kpa e 700 C s fino alla ressione di uscita di 00 kpa. Determinare il lavoro fornito dalla turbina er unità di massa nei seguenti casi: a) esansione adiabatica con γ.4 ; b) esansione olitroica con n.3 ; c) esansione isoterma. SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XI

12 6. La macchina termica a vaore dello schema roduce 0 MW di otenza utilizzando come sorgente di calore ad alta temeratura un combustibile che ha un otere calorifico di 45 M. Le 00 t h di vaore scaricate dalla turbina a 40 C e 0. MPa attraver- H i 45 M t h liquido saturo 40 ºC 0.MPa sano il condensatore uscendo come liquido saturo. Determinare la ortata di combustibile, nell iotesi di oter trascurare la otenza assorbita dalla oma. [5gen06] 7. Una massa m 0.0 di argon (eso molecolare M 40 /kmol ) è inizialmente nello stato A di ressione A 300 kpa e temeratura A 300 K. Calcolare la variazione di energia interna, il lavoro e il calore scambiati con l esterno se il gas viene ortato nello stato B di ressione B 00 kpa e temeratura B 600 K mediante le seguenti coie di trasformazioni reversibili: caso I) da A a C a ressione costante e da C a B a volume costante; caso II) da A a D a volume costante e da D a B a ressione costante; caso III) da A ad E a temeratura costante e da E a B a ressione costante; caso IV) da A a F a volume costante e da F a B a temeratura costante. trattando l argon come un gas ideale monoatomico ( γ 5 3) e trascurando le variazioni di energia cinetica e gravitazionale. Raresentare gli stati e le trasformazioni sul iano V sotto riortato. f a 0 MW (kpa) V (dm 3 ) 8. Il vaore roveniente da una turbina entra in un condensatore con titolo 0.9 alla ressione assoluta di bar ed esce in condizioni di liquido saturo. Per il raffreddamento del condensatore si disone di acqua a 3 C, che incrementa la sua temeratura di 0 C. A) Calcolare il raorto tra la ortata dell acqua di raffreddamento occorrente e la ortata di vaore, B) raresentare la trasformazione del vaore sui diagrammi -s e h-s. ( c HO, ) K 9. Una macchina è alimentata con m 0 /s di aria alle condizioni 3 bar e 800 K da un condotto di sezione A 0. m. La macchina fornisce all'esterno una otenza meccanica di 3 MW. Nella sezione di scarico SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XII

13 Caitolo ermodinamica: temi d esame - esercizi A 0.0 m si misura una temeratura 80 K e una ressione bar. Calcolare il calore diserso dalla macchina (aria: c , K R ). σ K 0. Nel condensatore di un imianto motore a vaore entra vaor d acqua a 0 kpa, titolo x 95% e ortata in massa m 0 t/h. Esso deve essere raffreddato con acqua di un vicino fiume; er revenire un eventuale inquinamento termico, l incremento di temeratura dell acqua di fiume non uò suerare Δ max 0 C. Determinare la ortata di acqua di fiume che è necessaria, saendo che il vaore lascia il condensatore come liquido saturo. Le cadute di ressione all interno del comonente sono trascurabili. Altri dati: c HO, o C. Un ciclo termodinamico caratterizzato da una temeratura massima 00 K riceve dall esterno una otenza termica Q 50 kw e cede all ambiente 5 C una otenza termica Q 95 kw. A) Determinare la otenza utile ed il rendimento del ciclo termodinamico, B) confrontare inoltre il rendimento del ciclo con quello di un ciclo di Carnot oerante fra le medesime temerature.. Un serbatoio rigido isolato termicamente contiene inizialmente 0.7 di elio (massa molecolare M , γ -- ) a 7 o C e 350 kpa. Si fa quindi girare kmol 3 nel serbatoio, er 30 minuti, un elica fornendo una otenza di 5 W. Si determinino a) la temeratura finale e b) la ressione finale del gas elio. [4gen05] 3. Una oma di calore è usata er mantenere una casa alla temeratura costante di 3 C. La casa trasmette Q e h di calore all esterno attraverso muri e finestre. L energia generata all interno della casa da ersone, luci e aarecchiature ammonta a Q i 4000 h. Considerando che il COP è.5, determinare la otenza elettrica richiesta dalla oma di calore. 4. Fluido refrigerante R viene esanso adiabaticamente attraverso una valvola di laminazione dallo stato di liquido saturo a 700 kpa fino alla ressione di 0 kpa. Determinare la diminuzione di temeratura subita dal fluido d aria ercorrono un ciclo di Carnot che si svolge in un sistema chiuso. Le temerature limite sono 300 K e 000 K, e le ressioni limite sono 0 kpa e 900 kpa. a) Determinare il rendimento. b) Comilare la tabella delle rorietà del fluido (ressione, temeratura, volume) nei vertici del ciclo. 6. In un sistema di riscaldamento a vaore l aria viene riscaldata in uno scambiatore aria-vaore. Il vaore entra nello scambiatore (condizione ) a 00 kpa e 00 C con ortata in massa di m v 8 min e esce alle condizioni () di 80 kpa e 00 C. L aria entra (condizione i) a 00 kpa e 5 C e esce (condizione f) a 47 C. Determinare la ortata in volume dell aria in ingresso. Altri dati:.005 K R 0.87 K c a,. 7. Una ortata m 0.05 s di refrigerante R a 40 kpa e 0 C viene comresso fino alle condizioni di 800 kpa e 50 o C in un comressore adiabatico di una macchina frigorifera. Il refrigerante esce dal condensatore a 70 kpa e 6 C e viene laminato fino a 50 kpa. Determinare (a) la otenza termica rimossa dallo sazio refrigerato e la otenza assorbita dal comressore, (b) il rendimento isentroico del comressore e (c) il coefficiente di restazione della macchina. o Punto (kpa) (K) V (m 3 ) 3 4 SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XIII

14 f m s s j b' scambiatore a miscela m m s a 8. Una ortata di vaor d acqua defluisce attraverso una valvola di laminazione a valle della quale si stabilisce una ressione di 50 kpa. Le condizioni del vaore a monte della valvola sono:.6 MPa e titolo x 0.9. Determinare lo stato finale del vaore. 9. Un sistema termodinamico aerto è attraversato da una ortata m acqua 50 min di acqua (densità ρ acqua 000 m 3 ) assando dalle condizioni h 67.5 c 90 m/s e 500 kpa alle condizioni c 5 m/s e 00 kpa, scambiando lavoro h con l esterno e ricevendo una otenza termica ari a Q e 7 kw. Determinare il lavoro scambiato con l esterno attraverso l albero ( l i ) e il lavoro erso er attrito ( ). l w 30. Una bombola di volume V 5 l contiene argon ( M ) alla ressione kmol 00 bar e temeratura 0 C. Determinare: la massa del gas; il volume che esso occuerebbe alla ressione N atm e alla temeratura N 0 C (tale volume è solitamente indicato come volume normale, e misurato in normal-metri cubi, Nm 3 ). 3. Uno scambiatore di calore è attraversato da una ortata m g 0 /s di gas ( c g, ) che entrano a. I gas escono a K 450 C 50 C riscaldando acqua a 3 0 bar e 3 65 C er rodurre vaore a 4 00 C da inviare in una rete di teleriscaldamento. rascurando le cadute di ressione: tracciare qualitativamente la trasformazione dell acqua/vaore su un diagramma termodinamico a scelta; determinare la otenza termica scambiata e la ortata di vaore erogabile. 50 C comressore 0 C l i? 3.Il comressore di una oma di calore asira il fluido refrigerante R alla temeratura di 0 C in condizioni di vaore saturo secco; la temeratura di uscita è 50 C. Considerando la comressione adiabatica e reversibile, e trascurando le variazioni di energia cinetica e gravitazionale, determinare: la ressione del fluido all uscita del comressore; il lavoro assorbito dal comressore er unità di massa. 33.In un imianto a vaore l acqua che esce dal condensatore viene re-riscaldata in uno scambiatore di calore a miscela rima di essere inviata al generatore. Calcolare la temeratura dell acqua all uscita dello scambiatore ( esso confluiscono: 4.5 /s di liquido a 46 C e 3 bar (b ); 0.5 /s di vaore secco a 3 bar (s). ), saendo che in 34. Una turbina a vaore è alimentata con una ortata m 7 /s alle condizioni 40 bar e 400 C. La velocità del vaore è c 40 m/s nella sezione di ingresso e c 50 m/s nella sezione di uscita. Suonendo adiabatica la trasformazione e saendo che la ressione e il titolo di scarico sono risettivamente 8 kpa e x 0.96, determinare: i) la otenza sviluata dalla turbina, ii) la temeratura del vaore all uscita della turbina. j SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XIV

15 Caitolo ermodinamica: temi d esame - esercizi 35. Una oma di calore (fluido refrigerante R) deve riscaldare una ortata m aria 5000 h di aria ( c aria, 005 ( K) ) da 0 C a 40 C. Le temerature di condensazione e di evaorazione dell R sono di con 50 C e eva 0 C, risettivamente, e non si ha sottoraffreddamento del liquido o surriscaldamento del vaore. La comressione è adiabatica e reversibile. 0 C 40 C aria 50 C valvola esansione condensatore R comressore P? 0 C 0 C acqua 4? 3 0 C evaoratore Suonendo di usare una ortata m acqua 4000 h di acqua di ozzo ( c acqua, 486 ( K) ), come sorgente a bassa temeratura, entrante a 3 0 C, determinare: a) la ortata di fluido refrigerante b) la temeratura di uscita dell acqua 4 c) la otenza P assorbita dal comressore. 36. Una ortata di aria ( c 005 ( K), γ.4 ) alle condizioni di 3 MPa e 7 C entra in uno scambiatore di calore uscendo a 77 C. Da queste condizioni l aria si esande in una turbina adiabatica reversibile a cui segue un comressore diabatico isotermo, anch esso reversibile, che riorta l aria alle condizioni di artenza. Determinare la ressione di scarico della turbina e il rendimento di questa macchina termica. G 3 3 s SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XV

16 37. Occorre sottrarre una otenza termica di 8 kw ad una ortata m N 0.3 /s di azoto ( c N, 04 /K) che inizialmente si trova a 40 C. Per fare ciò si utilizza una macchina frigorifera con fluido refrigerante R. 5 valvola esansione condensatore R 4 comressore 6 3 azoto evaoratore Altre informazioni: la ressione di evaorazione è 3.8 bar (no cadute di ressione) la ressione di condensazione è 9 bar (no cadute di ressione) all'uscita del condensatore il fluido R è in condizioni di liquido saturo all uscita dell evaoratore il fluido R è in condizioni di vaore saturo secco Determinare: A) la temeratura finale dell'azoto B) la ortata di refrigerante m R C) il titolo dell R all ingresso dell evaoratore x L evaoratore di una macchina frigorifera oera in regime stazionario con fluido R alla ressione.5 bar ; all'ingresso del comonente il titolo del vaore è x 0.35 mentre in uscita il vaore è saturo secco. R 4 3 aria evaoratore Lo scambio termico avviene con una ortata di aria, le cui rorietà termodinamiche nella sezione di ingresso dello scambiatore sono: 3 0 C, ressione 3.4 bar, ortata V m 3 h. Saendo che all'uscita dello scambiatore la temeratura dell'aria è 4 8 C, determinare: SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XVI

17 Caitolo ermodinamica: temi d esame - domande di teoria ) la ortata in massa di aria m a ; ) il flusso termico scambiato tra i due fluidi, saendo che l evaoratore è adiabatico verso l esterno 3) la ortata di fluido refrigerante m R Altri dati: R a , c. K a, K 39. Un comressore adiabatico riceve 3 /s di aria a 0 kpa, 88 K con velocità di 0 m/s. L'aria abbandona il comressore alla velocità di m/s. Saendo che il comressore assorbe un otenza interna di 0.5 kw e che la trasformazione è una olitroica con esonente n.465, determinare: a) temeratura di mandata; b) ressione di mandata. Caitolo ermodinamica: temi d esame - domande di teoria Si consideri un sistema termodinamico racchiuso in un disositivo stantuffo cilindro che subisce una trasformazione quasi stazionaria (reversibile). Scrivere er questo sistema il rimo rinciio della termodinamica er i sistemi chiusi e quindi er i sistemi aerti. Si ottiene la stessa esressione? Provare che la negazione del ostulato di Clausius imlica la negazione del ostulato di Kelvin-Planck Macchine frigorifere e ome di calore Equazioni di Gibbs Il diagramma di Gibbs (, s) Enunciare il I rinciio di Carnot e rovarlo La trasformazione olitroica Provare che la diseguaglianza di Clausius è vera. Il calore secifico La scala termodinamica delle temerature Descrivere un imianto motore a vaore raresentando le trasformazioni che comongono il ciclo su un iano termodinamico Descrivere un imianto frigorifero a comressione di vaore raresentando le trasformazioni che comongono il ciclo su un iano termodinamico Raresentare sui diagrammi di Claeyron e Gibbs un ciclo di Carnot. Questo ciclo uò essere ercorso da una macchina termica o da una macchina frigorifera? Oure da entrambe? Siegare e indicare le restazioni Il ciclo di Carnot e deduzione del suo rendimento Il diagramma di Claeyron Il ostulato di Clausius e le macchine frigorifere Caitolo ermodinamica: temi d esame - esercizi svolti. Dal rinciio er i sistemi chiusi con L w 0 (trasformazione reversibile), ΔE c 0 e ΔE g 0, e dall equazione di stato dei gas ideali: SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XVII

18 C M a c c h i n a t e r m i c a d i C a r n o t C R M a c c h i n a f r i g o r i f e r a r e v e r s i b i l e R & Q C & Q C & Q R & Q R P L e n R d V dv n R dv V V n R ln V 5. Dalla definizione di rendimento: Q Dal rinciio: Dalla definizione del rendimento del ciclo di Carnot si ricava la otenza rodotta: P η C Q C min min Dal rimo rinciio si ricava la otenza termica ceduta alla sorgente di bassa temeratura: Q C Q C P min min min Il coefficiente di restazione della macchina frigorifera reversibile è: COP R R ( ) K ( ) K Dalla definizione di COP R si ottiene la otenza termica sottratta all ambiente refrigerato: Q R COP R P min min Infine, dal rimo rinciio alicato alla macchina frigorifera: Q R P+ Q R min min min La quantità di calore comlessivamente ceduta all ambiente nell unità di temo dalle due macchine risulta: Q C + Q R min min min Dal rinciio er i sistemi aerti in forma meccanica e dall equazione di una n n n trasformazione olitroica: l i vd R n ---- a) n γ, quindi: l i b) n.3, quindi: l i c) l i q e q Δs c ln----- R ln---- R ln Q m Δ s c P i Q Q P i 500 kw kw η 7. Consideriamo la macchina termica. Rendimento del ciclo di Carnot: η C C ( ) K ( ) K C R V SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XVIII

19 Caitolo ermodinamica: temi d esame - esercizi svolti Dalle tabelle: 60 C 7 C Coefficiente di restazione della macchina refrigerante di Carnot: COP R Q Poiché Q -----, si ha q q ( ) K ( h b h c ) ( ( ) K ) Siano risettivamente il unto di inizio esansione e il unto di fine esansione. Convenzione adottata: lavoro ositivo se uscente dal sistema. P i 4000 kw l i m s Dal diagramma di Mollier (il valore seguente ha un accuratezza non raggiungere con il diagramma di Mollier cartaceo erché è stata determinata con un rogramma di calcolo; vanno benissimo valori arossimati, urché risulti chiaro che sono stati letti correttamente): h Primo rinciio er i sistemi aerti in forma termica alicato alla turbina: q e l i Δh + Δe c + Δe g + q e 0 erché la trasformazione è adiabatica. rascurando le variazioni di energia cinetica e otenziale si ottiene: l i Si ricava h h l i Δh h h Note ressione e temeratura del unto si legge il titolo ( x 0.95 ) sul diagramma di Mollier. La temeratura uò essere ricavata dalle tabelle ( 45.8 C : è la temeratura di saturazione in corrisondenza della ressione 0 kpa ).. La ortata in massa di vaore m uò essere calcolata dal rimo rinciio alicato al sistema: m ( h h 0 ) + m ( h h 0 ) m 3 ( h 3 h 0 ) + Q dove h 0 è l entalia nello stato di riferimento e cioè il livello comune risetto a cui tutte le quantità di energia sono riferite. Per la conservazione della massa si ha: m + m m 3 Sostituendo, si ottiene: m ( h h 0 ) + m ( h h 0 ) ( m + m ) ( h 3 h 0 ) + Q e infine: ( ) min s s m ( h m 3 h ) + Q min s h h 3 ( ) s ambiente Q & acqua () miscela (3) sistema vaore () SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XIX

20 4. Dalle tabelle: 80 C 45.8 C Rendimento del ciclo di Carnot: η C Lavoro rodotto dal ciclo l l es l comr η C q η C ( h c h b ) 0.96 ( ) Dal rinciio er i sistemi aerti in forma meccanica e dall equazione di una n n trasformazione olitroica: l i vd R n ---- a) n γ, quindi: l i b) n.3, quindi: l i c) l i q e q Δs c ln----- R ln---- R ln Il sistema in esame è un sistema chiuso. L energia interna è una funzione di stato e come tale la sua variazione tra due stati (A e B) è indiendente dalla trasformazione seguita. In generale vale ΔU m Δu ; inoltre, er un gas ideale si ha Δu c v Δ, quindi ΔU U B U A m cv ( B A ) Il calore secifico a volume costante R c c v R c γ ---- c v R univ M c v è ricavabile da: n R c univ v kmol K , da cui M ( γ ) K kmol ΔU m c v ( B A ) ( ) K 0.94 K Il lavoro e il calore scambiati, viceversa, non sono delle funzioni di stato e quindi diendono dalla trasformazione seguita tra lo stato iniziale A e lo stato finale B. Per una trasformazione reversibile con variazioni di energia cinetica e gravitazionale trascurabili si ha: L e B A dv e dal rinciio della termodinamica er un sistema chiuso: Q e + L e ΔU Caso I) Osservazioni: i) tra C e B non c è variazione di volume e dunque non c è lavoro scambiato con l esterno, ii) tra A e C la ressione è costante., dv d V + d V dv A ( V C V A ) A ( V B V A ) L e ACB B A C A B C C A E ossibile ricavare il volume occuato nello stato A e nello stato B alicando SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XX

21 Caitolo ermodinamica: temi d esame - esercizi svolti l equazione di stato dei gas ideali: V mr, dove Nm R R univ kmol K M K kmol V A mr Nm 300 K A K A N.08 dm 3 m V B mr Nm 600 K B K B N.47 dm 3 m, A ( V B V A ) N m (.47.08) 0 3 m 3 3. L e ACB Q e ACB, ΔU L e, ACB Caso III) Osservazione: nello stato E si ha E A e E B., dv dv + d V mr V d V E ( V B V E ) L e AEB B A Dall equazione di stato dei gas ideali: mr Nm 300 K V A E K B N 6.4 dm 3 m Sostituendo: E E A B E V mr A -- E dv V B ( V B V E ) mr A ln----- E ( V B V E ) L e AEB A E A V A, K 6.4 dm 3 ln kpa ( ) 0 3 m 3.3 K.08 dm 3 Q e AEB, ΔU L e, AEB (kpa) A C B 50 E isoterma 300 K V (dm 3 ) Il caso II) e il caso IV) sono lasciati all allievo. 8. Si tratta di un sistema termodinamico aerto. Primo rinciio alicato al volume di controllo σ : Q e + P i m e( h + e c + e g ) e m i( h + e c + e g ) i e i σ 4 3 SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XXI

22 Le caratteristiche del caso in esame: adiabaticità verso l esterno assenza di scambi di lavoro variazioni di energia gravitazionale trascurabili variazioni di energia cinetica trascurabili ortano a scrivere: 0 m h + m 4 h 4 m h m 3 h 3 Essendo il sistema stazionario, valgono m m m v e m 3 m 4 m HO e quindi il rimo rinciio diventa: m m v( h h ) m HO h HO h ( 4 h 3 ) da cui h h h m v h 4 h 3 c HO, ( 4 3 ) Si osservi che er il riscaldamento di un liquido a ressione costante vale: Δh c Δ Dal diagramma di Mollier, note x 0.9 e 4.5 kpa : h Dalle tabelle delle rorietà termodinamiche dell acqua in condizioni di saturazione, in corrisondenza di 4.5 kpa e x 0 (c.l.i.): h m HO m v 9. Primo rinciio er un sistema aerto: Le caratteristiche del caso in esame: un solo ingresso ed una sola uscita sistema stazionario fluido: gas erfetto energia gravitazionale trascurabile ortano a scrivere: da cui: ( 3 3) C K Q e + P i m e( h + e c + e g ) e m i( h+ e c + e g ) i e Le velocità del fluido in ingresso ed in uscita ossono essere calcolate a artire dall equazione di continuità: m ρac N m c con ρ ρ A m R Nm K m 3 K i c Q e + P i m ( Δh + Δe c ) m ( c Δ + Δe c ) m c ( ) c c Q e m c ( ) P i c c s m m s m N m c con ρ ρ A m R Nm K m 3 K SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XXII

23 Caitolo ermodinamica: temi d esame - esercizi svolti c s m m s m 3 Sostituendo i valori numerici nella formula si ottiene: c Q e m c ( ) c P i m m s --- s ( ) K s K s kw Poiché il calore ricevuto dalla macchina ( Q e ) è ari a -443 kw, allora il calore diserso dalla macchina (- Q e ) è ari a +443 kw.. Dal rinciio della termodinamica alicato alla macchina termica si ha Q L + Q, da cui L 55 kw (otenza interna e otenza utile coincidono nell iotesi di rendimento meccanico unitario). Dalla definizione di rendimento di una macchina termica: η ter L kw 0.36 Q 50 kw Il rendimento uò anche essere scritto come: L Q Q Q η ter In articolare, in una macchina termica di Carnot (che è reversibile) si Q Q Q ha: Q η C ( ) K 0.75 Q 00 K 3. rev Sorgente di alta tem eratura Sorgente di bassa tem eratura Q M acchina term ica Q L Potenza termica che deve essere fornita alla casa: Q Q e Q i kw Q Potenza elettrica: W kw COP 4. Sia il unto di inizio trasformazione e il unto di fine trasformazione. Primo rinciio er i sistemi aerti alicato alla valvola: Δh + Δe c + Δe g + (convenzione adottata: lavoro ositivo se uscente) q e l i q e 0 erché la trasformazione è adiabatica, l i 0 erché in una valvola di laminazione non c è scambio di lavoro. rascurando le variazioni di energia cinetica e otenziale, si ottiene Δh 0, cioè la trasformazione è isentalica. Dal diagramma dell R: h , 300 K Il unto si trova all intersezione dell isoentalica e dell isobara 0 kpa. 45 K Diminuzione di temeratura: 55 K 55 o C K η c K SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XXIII

24 Punto (kpa) (K) V (m 3 ) Punto (kpa) (K) V (m3) La tabella uò essere immediatamente comilata come a lato. mr K Dall equazione di stato dei gas: V K 0 kn m mr K Idem er il volume del unto 3: V 3 K kn m rasformazione -3: comressione adiabatica e reversibile, quindi n γ. Dalla oli- troica si ricava: rasformazione 4-: comressione adiabatica e reversibile, quindi n γ. Dalla oli- troica si ricava: γ γ γ γ mr Dall equazione di stato dei gas: V mr , V /, dal diagramma di Mollier. h Il unto è di liquido sottoraffreddato. Con buona arossimazione l entalia di un liquido sottoraffreddato è arossimabile con quella del liquido saturo alla stessa temeratura, er cui dalle tavole: / Potenza trasmessa m v ( h h ) 36.9 kw Potenza trasmessa m a c a, Δ, da cui si ricava m a 4.78 /s h 4 Portata in volume nelle condizioni : V ρ R m 3 m a V m3 s ρ m a , dove ρ SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XXIV

25 Caitolo Esansione e comressione: temi d esame Caitolo Esansione e comressione: temi d esame. Si valuti la erdita di otenza che si ha in un imianto termoelettrico a vaore se la temeratura di fine esansione cambia da 30 a 40 C. Si assuma una ortata di vaore ari a 600 t/h, che il unto di inizio esansione sia a 40 bar, 540 C e che il rendimento isentroico della turbina sia di La macchina termica a vaore dello schema roduce 50 MW di otenza. La temeratura di evaorazione è di 3 C, la temeratura massima è di 500 C e la temeratura di condensazione è di 46 C. rascurando il lavoro della oma determinare la ortata di vaore, iotizzando er la turbina un rendimento isentroico ari a C e P i 50 MW 46 C f 3.. m 3 s di aria a 00 kpa e 7 C entrano in un comressore adiabatico ed escono a 57 C. Il rendimento isentroico del comressore è Assumendo trascurabile la variazione di energia cinetica, Determinare la ressione di uscita dell aria e la otenza assorbita. 4. Un comressore comrime una ortata m 5 /s di aria ( R , K γ.4 ) a artire da bar e 5 C utilizzando una otenza P i 4 MW. rascurando le variazioni di energia cinetica e gravitazionale, determinare la temeratura e la ressione alla mandata del comressore, saendo che la trasformazione è adiabatica ma non reversibile, con rendimento isentroico ari a η is 5. Una macchina frigorifera roduce acqua refrigerata a 7 C er un utenza, che la restituisce a C. Il ciclo inverso realizzato ha i seguenti dati caratteristici: fluido di lavoro: R temeratura di evaorazione: -0 C; a temeratura di condensazione: 30 C. Il fluido di lavoro esce dall evaoratore come vaore saturo secco, mentre all uscita del condensatore è in condizioni di liquido sottoraffreddato, a 0 C. Il condensatore è raffreddato con una ortata di acqua che entra a 8 C ed esce a 4 C. Il comressore assorbe una otenza di 60 kw ed ha un rendimento isentroico dell 88%. Assumendo trascurabili le erdite di carico negli scambiatori di calore, determinare: a) la ortata di acqua di raffreddamento del condensatore; b) il titolo all uscita della valvola di laminazione isentalica; c) il coefficiente di restazione della macchina; d) la ortata di acqua refrigerata rodotta. Infine, raresentare il ciclo sul iano -h. SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XXV

26 6. Un ciclo frigorifero viene utilizzato er la roduzione continua di 3 s di acqua fredda alla temeratura di 0 o C secondo lo schema di imianto indicato in figura CONDENSAORE 0.07 Legenda: (bar) ( C) s (/K) h (/) V C M s non richiesta EVAPORAORE Anche il fluido refrigerante è acqua. L acqua refrigerante entra come vaore saturo ad una ressione di 0.0 bar in un comressore adiabatico (avente η is 0.8 ) e viene comressa fino ad una ressione di 0.07 bar ; entra quindi in uno scambiatore in cui viene desurriscaldata e condensata isobaricamente, cedendo calore all ambiente esterno ed uscendo in condizioni di liquido saturo. Il liquido subisce quindi una laminazione in una valvola fino alla ressione iniziale e assa oi nell evaoratore ritornando alle condizioni di vaore saturo; l altro lato dell evaoratore è ercorso dall acqua da raffreddare, che assa da 7 o C alla temeratura desiderata di 0 o C. a) Comletare le tabelline relative alle rorietà termodinamiche dei unti,, 3 e 4. b) Calcolare il coefficiente di restazione. Altri dati: c HO, o C 7. Un comressore adiabatico comrime m a 70 h di aria da 00 kpa e C a 800 kpa. Se il rendimento isentroico del comressore è η is 0.8, determinare a) la temeratura di uscita dell aria e b) la otenza interna assorbita dal comressore. 8. Un comressore adiabatico riceve 3 /s di aria a 0 kpa, 88 K con velocità di 0 m/s. L'aria abbandona il comressore alla velocità di m/s. Saendo che il comressore assorbe un otenza di 0.5 kw ( η m 0.98 ) e che lavora con rendimento olitroico ari a 0.9, determinare: a) temeratura di mandata; b) ressione di mandata; c) rendimento isoentroico. 8. Una ortata m 0.05 /s di refrigerante R a 40 kpa e -0 C viene comresso fino alle condizioni di 800 kpa e 50 C in un comressore adiabatico di una macchina frigorifera. Il refrigerante esce dal condensatore a 70 kpa e 6 C e viene laminato fino a 50 kpa. Determinare (a) la otenza termica rimossa dallo sazio refrigerato e la otenza assorbita dal comressore, (b) il rendimento isentroico del comressore e (c) il coefficiente di restazione della macchina. 9. Un comressore adiabatico comrime m a 70 h di aria da 00 kpa e C a 800 kpa. Se il rendimento isentroico del comressore è η is 0.8, determinare a) la temeratura di uscita dell aria e b) la otenza interna assorbita dal comressore. SISEMI ENERGEICI - Esercizi risolti e temi d esame - A.A. 008/009 XXVI

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, eronautiche e di Metallurgia c Imianto frigorifero comressore olumetrico dimensionamento re.

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti

Moto Monodimensionale in Condotti Diartimento di Ingegneria Industriale Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comrimibile - eoria Fig a Fig B Fig. A Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O CALORE E ERMODI NAMI CA PRI MO PRI NCI PI O uanto calore è necessario er riscaldare, alla ressione di atm, una massa di kg di ghiaccio, inizialm ent e a 0 C, finchè t ut t o il ghiaccio non si è trasformato

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 0 Tonzig La fisica del calore c) Per stati di equilibrio caratterizzati da uno stesso valore della ressione (e del numero di moli), volume e temeratura assoluta sono direttamente roorzionali. Se 0 è il

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE Vol_C.doc VOLUME - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C SOLUZIONI DELLE VERIFICHE DEI PREREQUISITI. Il eso volumico o eso secifico è ari al rodotto della massa volumica er l accelerazione di gravità. Pertanto si

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T CICLI MOORI Utilizzando un motore (sorgente di lavoro meccanico oerante in maniera ciclica) che evolve secondo il ciclo isotermo-adiabatico di Carnot in maniera internamente reversibile, scambiando calore

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti.

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti. Diloma Universitario in Ingegneria Corso di Fisica ecnica Paolo Di Marco e Alessandro Franco Esercizi di ermodinamica Alicata Versione 99.00 //99. La resente raccolta è redatta ad esclusivo uso didattico

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

5. Energia libera e potenziale chimico

5. Energia libera e potenziale chimico 5. Energia libera e otenziale chimico Obiettivo: riconoscere lo stato di equilibrio di un sistema mantenuto a temeratura e ressione costanti. costante term 1 2 costante ext 1 2 ext costante term costante

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a mgh k

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a mgh k Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE - corso A a.a. 006 007 1^ rova scritta arziale - DATA 5-10-006 1) Un coro di massa m=500g viene lasciato scivolare,

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Valutazione dei consumi globali di energia di un sistema

Valutazione dei consumi globali di energia di un sistema CAPITOLO 1 Valutazione dei consumi globali di energia di un sistema Il sistema a cui faremo generalmente riferimento in questo corso sarà uno stabilimento di azienda manifatturiera, ma tutte le considerazioni

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente:

Valvole di espansione, pompe, compressori, turbine. mentre per i bilanci stazionari dell energia e dell entropia la forma generale e la seguente: Valvole di esansione, ome, comressori, turbine. Forma unificata dei bilanci Se si osservano le raresentazioni scematice allegate (agina 4, figure 4.5, 4.6, 4.7 e 4.9) risulta evidente come valvole di esansione,

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Corso di FISICA TECNICA I

Corso di FISICA TECNICA I Università degli Studi di Parma Facoltà di Architettura Corso di FISICA TECNICA I Prof. Angelo Farina Anno Accademico 2002-2003 Venerdì 15/11/2002 ore 10:30-12:30 Trascritta da: Laura Giovanelli, matricola

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca. 4. I sistemi aerti a regime Paolo Di Marco Versione 007.0 7..07. La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi dei corsi

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca.8. I cicli termici delle macchine motrici Paolo Di Marco Versione 005.0 9.0.06. La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa.

È quella parte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. EMODINMI È quella arte della termologia che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa. PINIPIO DI EUIENZ OE - OO Grazie a questo imortante eserimento, Joule oté verificare che il calore

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza Motore di Stirling Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è duplice: calcolare il rendimento del motore in seguito alla realizzazione di un ciclo termico determinare il potere refrigerante e calorifico

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1-2014/15 Emanuele Fabbiani 21 febbraio 2015 1 Termodinamica 1.1 Esercizio 1 Una bolla di aria di volume V = 20 cm 3 si trova sul fondo di un lago di profondità h = 40 m dove la temperatura

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a Università degli Studi di Genova - Facoltà di Scienze MFN FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a.a. 4 5 DATA 7--4 ^ rova scritta arziale - FILA A ) Un auto di massa m Kg va a scontrasi contro un'auto osteggiata

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

Primo principio della Termodinamica

Primo principio della Termodinamica rimo principio della ermodinamica Sistemi termodinamici Esperimento di Joule Energia interna rimo principio della ermodinamica Leggi dei gas Gas erfetto Calori specifici dei gas 1 Sistemi ermodinamici

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca.7. I cicli termici delle macchine motrici Paolo Di Marco Versione 006.0 0.0.07 La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi

Dettagli