ESAURIMENTO OVARICO PRECOCE (POF) DEFINIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAURIMENTO OVARICO PRECOCE (POF) DEFINIZIONE"

Transcript

1

2 DEFINIZIONE Premature Ovarian Failure (POF) è una sindrome che si esprime con insufficienza ovarica e deplezione oocitaria. E caratterizzata da Ipogonadismo Ipergonadotropo, che si manifesta in donne di età inferiore a 40 anni, e si presenta con tutto il corollario sintomatologico tipico del periodo menopausale, in maniera tanto più marcata quanto più precoce è la cessazione dei flussi mestruali.

3 DEFINIZIONE Il termine insufficienza ovarica è da preferire rispetto a menopausa precoce poiché non tutte queste pazienti hanno una completa e definitiva cessazione della loro attività ovarica, mantenendo o i segni endocrini di attività ovarica residua o la presenza di strutture follicolari all esame ecografico.

4 DEFINIZIONE L esaurimento ovarico precoce è caratterizzato dalla presenza di amenorrea conseguente alla cessazione della funzione ovarica (amenorrea secondaria) o a un difetto primario dell ovaio con assenza completa di menarca (amenorrea primaria). Quest ultima è la forma più grave e nel 50% dei casi è da riferire ad una disgenesia ovarica.

5 EPIDEMIOLOGIA La POF è una sindrome eterogenea che interessa circa l 1% delle donne di età inferiore ai 40 anni, 1:1000 donne all età di 30 anni e 1:10000 donne all età di 20 anni. EZIOLOGIA La POF è una entità che può presentare cause diverse, ma nella maggior parte dei casi resta ancora una patologia idiopatica (circa 65-80%).

6 Meccanismi che conducono alla POF Persani L et al. J Mol Endocrinol 2010;45:

7 Popolazione follicolare Stock follicolare Follicoli primordiali : stock massimo Colonizzazione delle PGC nelle gonadi indifferenziate Ovogoni : Meiosi Profase I Follicoli terziari 300/400 follicoli Settimane di gravidanza 5ei mesi Nascita Anni 51 Menopausa Pubertà Da De Vos et al, Lancet 2010, modificato

8 Riserva ovarica in funzione dell età anni 12% 3% Wallace WH et al Plos One 2010

9 ORMONODIPENDENZA DEL CICLO MESTRUALE AMH FSH Inhibina B Follicoli primordiali Crescita basale Crescita dipendente da FSH e LH Adattato da McGee and Hsueh, Endoc Rev 2000

10 Età (anni) Date Aspettativa di vita Età della menopausa *Projected estimate. Federal Interagency Forum on Aging-Related Statistics. Indicator 2: Life Expectancy. Available at: Accessed 1/3/02. US Department of Health and Human Services. Healthy People Washington, DC: January

11

12 Cause di POF 25% 10% POF FOXL2 FSHR 20% 5% 65% Figura adattata da Shelling 2010

13 CAUSE 1. Iatrogene (chirurgia, radio-chemioterapia); 2. Autoimmuni; 3. Infettive (Herpes Zoster, CMV, parotite); 4. Disordini recettoriali (FSHR, LHR); 5. Difetti Cromosoma X (Sindrome di Turner, X-fragile).

14 1. Iatrogene ESAURIMENTO OVARICO PRECOCE (POF) CAUSE Menopausa chirurgica: ovariectomia bilaterale (per esempio, in caso di endometriosi bilaterale o neoplasia) associata talvolta a isterectomia. Cure chemioterapiche: nella terapia dei Linfomi di Hodgkin o le leucemie. Cure radioterapiche: irradiazioni al piccolo bacino per curare tumori in quella sede, oppure total body prima di un trapianto di midollo.

15 2. Autoimmuni CAUSE Presenza di Ab Anti-ovaio. Di solito associata a Ipotiroidismo o a difetti corticosurrenalici (Morbo di Addison). 1. MEN di I e II (Neoplasie Endocrine Multiple), 2. Ipoparatiroidismo, 3. Artrite Reumatoide, 4. Diabete IDDM, 5. Anemia Perniciosa, 6. Porpora Trombocitopenica Idiopatica, 7. Vitiligine, 8. Lupus Eritematoso Sistemico.

16 3. Genetiche ESAURIMENTO OVARICO PRECOCE (POF) CAUSE Difetti autosomici: 1. Sindrome BPES 2. Poliendocrinopatia Autoimmune 3. Galattosemia 4. Recettore FSH 5. Recettore LH Gene: FOXL2 cromosoma 3 AIRE cromosoma 21 GALT cromosoma 9 FSHR cromosoma 2 LHR cromosoma 2

17 3. Genetiche ESAURIMENTO OVARICO PRECOCE (POF) CAUSE La POF ha una forte componente genetica associata ad alterazioni del Cromosoma X. Delezione completa monosomia (Sindrome di Turner) Difetti parziali (delezioni, traslocazioni)

18 CAUSE 3. Genetiche Geni POF sul Cromosoma X: 1. Gene FMR-1 Sindrome dell X fragile 2. Gene BMP-15

19 TIPOLOGIA OVARICA Livelli AMH FMR1 CGG) FMR1 (espansione CGG) HOLTE-REVELLI 2003 MAROLLA 2008

20 FUMO - POF Una esposizione del topo a PAHs (Polycyclic aromatic hydrocarbons) Induce l espressione di Bax (proapoptosis gene) negli ovociti, cui segue l apoptosi, quindi, la distruzione dell ovocita e la insufficienza ovarica Matikainen T, Nature Genet, 2001

21 FUMO - POF Di Prospero F, 2003

22 POF nelle Parrucchiere (mail survey) Among 443 hairdressers and 508 women in other occupations, 14 (3.2%) and 7 (1.4%) developed POI, resp. L. Gallicchio, 2009 Premature ovarian failure among hairdressers.

23 STORIA FAMILIARE - POF Family history 4-31% (Conway 1996, Vegetti 1998, Van Kasteren 1999) Mother s menopause age (Torgerson 1994) Sister s menopause age (Cramer 1995) Twin studies MZ%58, DZ%39 (Snieder 1998) MZ%53, DZ%33 (Treolar 1998) Odds ratio (OR) of 6.1 (95% [CI] of 3.9 to 9.4) After adjustment for smoking history, education, parity, and body mass index. (Cramer DW, 1995)

24 DIAGNOSI L insufficienza ovarica determina la cessazione della capacità procreativa da parte della donna. La diagnosi si basa su: 1. Elevati livelli di FSH (di solito superiore a UI/L); 2. Anovulazione (della durata di almeno 6 mesi); 3. Ipoestrogenismo; 4. Amenorrea primaria o secondaria; 5. Infertilità.

25 LABORATORIO La ridotta riserva ovarica è evidenziata: 1. dal progressivo aumento dei livelli sierici di FSH (pari o superiori a mui/ml), 2. da ridotti livelli di Estradiolo (inferiori a 30 pg/ml), 3. da ridotti livelli di Ormone Anti-Mulleriano (AMH), 4. da ridotti livelli di Inibina B.

26 Diagnostica positiva : FSH > 30 mui/ml in 2 prelievi a 4 settimane di intervallo LH Estradiolo Ecografia Pelvica Cariotipo Normale Anomalie cromosomiche Ricerche monosomie X con FISH No mosaicismi mosaicismi Studio del gene FMR1 FMR1 normale FMR1 premutazione Contesto auto immune o TSH > 5 mui/l Studio immunologico Trattamento sostitutivo Consulto genetico

27 Il dosaggio del livello ematico di FSH in terza giornata del ciclo mestruale è l indice di riserva ovarica più utilizzato attualmente. Questo valore rappresenta una misura indiretta del numero di follicoli. Da un recente studio si è osservato che livelli di FSH > 15 mui/l correlano positivamente con l invecchiamento ovarico e con una minore possibilità di ottenere una gravidanza, anche mediante tecniche di PMA.

28 Il valore dell Estradiolo (E2) basale al terzo giorno del ciclo mestruale, come predittivo di riserva ovarica, è dibattuto. Gli ultimi studi dimostrano che il livello di E2 assume un importante ruolo prognostico se correlato all FSH. Tuttavia se il livello ematico di 17-beta estradiolo < 30 pg/ml la ricomparsa del ciclo è poco probabile; se < 20 pg/ml siamo di fronte all esaurimento della funzione follicolare con una produzione residuale di estrogeni.

29 Recentemente, l Ormone Anti-Mulleriano (AMH) è stato introdotto come nuovo marker di riserva ovarica. L AMH è prodotto dalle cellula della granulosa dei follicoli antrali e pre-antrali, ed è considerato l indice del reclutamento follicolare. Tende a diminuire gradualmente con l avanzare dell età ed è correlato al numero dei follicoli antrali.

30 Studi recenti hanno evidenziato come i livelli di AMH declinano gradualmente con l innalzamento dei livelli di FSH, e ciò potrebbe essere dovuto ad un effetto negativo dell FSH sulla secrezione dell AMH. Il dosaggio dell AMH può essere effettuato sia in fase follicolare che luteale, in quanto non si modifica nell arco del ciclo mestruale, anche se manca una precisa standardizzazione dei suoi livelli plasmatici. Un valore di riferimento è di 0.25 pg/ml, con una sensibilità, specificità e predittività del 96,8%.

31 L Inibina B è un ormone glicoproteico appartenente alla famiglia dei TGF-β, prodotto dalle cellule della granulosa nei follicoli in crescita. Rappresenta il più potente inibitore dell FSH e si riduce quando il numero dei follicoli ovarici è prossimo all esaurimento. La riduzione dei livelli di Inibina B determina un aumento della produzione dell ormone follicolo stimolante.

32 Questo marker può essere un buon indice della riserva ovarica perché i suoi valori fluttuano durante il ciclo mestruale e risultano significativamente ridotti nelle donne di età superiore a 35 anni. In uno studio recente si è osservato che,quando al terzo giorno del ciclo i valori di Inibina B < 45 pg/ml, la risposta alla stimolazione ovarica nei protocolli di PMA è ridotta e la percentuale di gravidanza è significativamente più bassa rispetto al controllo.

33 LIVELLO MEDIO SIERICO DI FSH > 20 mui/ml LIVELLO MEDIO DI ESTRADIOLO < 30 pg/ml LIVELLO MEDIO DI AMH < 0.25 pg/ml LIVELLO MEDIO DI INIBINA B < 45 pg/ml

34 L esaurimento ovarico precoce è anche associato a una riduzione dell ormone surrenalico DHEA (Diidroepiandrosterone). Questo ormone si riduce in maniera proporzionale con l'età (2% l'anno dopo i 30 anni) con una brusca riduzione, del 50-60%, con la menopausa. Se la menopausa è precoce, va valutato anche quest'ormone perché può spiegare una parte di sintomi (debolezza generale, ridotta energia vitale, perdita di tono muscolare, perdita di concentrazione e di memoria) non sempre riconducibili al solo esaurimento dell'attività dell'ovaio.

35 Negli ultimi tempi, si è rivolta l attenzione ad altri marker di riserva ovarica, da considerare isolatamente o in associazione ai precedenti. Conta dei follicoli antrali Piccoli follicoli di diametro 2-10 mm. Si misurano ecograficamente nella fase follicolare precoce e correlano con la riserva ovarica. Misurazione volume ovarico La misurazione ecografica del volume ovarico è considerata un buon marker predittivo nei trattamenti di infertilità, così come uno specifico indicatore di invecchiamento ovarico.

36 Conta dei follicoli antrali (AFC) Tuttavia è difficile definire dei parametri precisi, anche perché questo dato può subire delle modifiche da un ciclo all altro e, soprattutto, è condizionato dalle differenze esistenti tra operatori/osservatori. Il cut off che viene usualmente usato è quello di considerare diminuito il patrimonio di follicoli antrali se questo risulta uguale o minore a 10 al terzo giorno del ciclo. Se i follicoli antrali sono meno di 4, il numero di gravidanze ottenute è probabilmente estremamente esiguo.

37 Conta dei follicoli antrali (AFC) Va però considerato che l AFC offre informazioni sul numero di follicoli e non di ovociti, ne sulla loro qualità, che è invece più direttamente correlata all outcome della gravidanza. Questo dato assume valore se associato ad informazioni riguardanti anche il volume ovarico.

38 Misurazione del volume ovarico Se paragonato all AFC questo test risulta avere una modesta accuratezza. Infatti, il volume ovarico resta stabile tra la terza e la quarta decade della vita di una donna, ma inizia a diminuire dopo i 36 anni, pertanto il suo valore predittivo risulta positivo se associato al dosaggio dell FSH basale o alla valutazione dell AFC.

39 Conta dei follicoli antrali (AFC) Misurazione del volume ovarico Sembra infatti che una somma del volume delle due ovaie superiore a 6 cm³ e la somma dei follicoli antrali superiore o uguale a 7 rappresenti un ottimo indice di riserva ovarica. Criteri ecografici Volume ovarico a 6 cm³ per le 2 ovaie Superficie ovarica inferiore a 2.5 cm² Numero di follicoli 4 a 6 per le 2 ovaie Follicoli statici, restano inferiori a 10 mm Atrofia endometriale Aumento delle resistenze delle arterie uterine (IP 3) &

40

41 RACCORCIAMENTO FASE FOLLICOLARE

42 RAPIDA CRESCITA FOLLICOLARE

43 SINTOMI 1. Cicli irregolari e corti; 2. Vampate; 3. Sudorazioni notturne; 4. Riduzione del desiderio sessuale; 5. Irritabilità; 6. Secchezza vaginale; 7. Insonnia. Alcune donne con POF possono continuare ad avere cicli mestruali e non presentare alcun sintomo!

44 SINTOMI Ipoestrogenemia Osteoporosi Depressione Sintomi vasomotori Atrofia genito-urinaria Dismetabolismo lipidico ( Colesterolo totale e c-ldl, c-hdl) Incremento di patologia vascolare (Ipertensione Arteriosa)

45 Osteoporosi Alterazioni lipidiche Incremento valori pressori medi Fratture spontanee, accorciamento della statura, dolori ossei Fenomeni aterosclerotici a livello cardiaco, cerebrale e aortico Riduzione globale della qualità di vita

46 In queste donne i sintomi si presentano anticipati di anni e possono essere attenuati mediante Trattamento Ormonale Sostitutivo (TOS) La terapia sostitutiva mira a integrare il deficit di Estrogeni, non più sintetizzati. Possono essere assunti assieme a Progestinici per contrastare gli effetti indesiderati sull'endometrio indotti da una terapia basata esclusivamente su estrogeni.

47 POF Problematiche connesse al CONCEPIMENTO Problematiche connesse all IPOESTROGENISMO, che sta alla base della sintomatologia menopausale

48 Il problema predominante resta il desiderio di una gravidanza e il concepimento.

49 Nei casi di esaurimento ovarico precoce (POF) è di estrema importanza identificare anticipatamente la potenziale perdita della funzione ovulatoria. In tale caso, difatti, è necessario fornire alla paziente la finestra di potenzialità riproduttiva della quale essa può disporre.

50 Di conseguenza, risulta fondamentale identificare una metodica idonea al precoce riconoscimento dei soggetti a rischio. Ciò è possibile mediante una valutazione genetica approfondita.

51 SDF e successi riproduttivi Punti da considerare. (zygote) in vitro, 20 hours post-insemination. Embryo is in syngamy Capacità dell Oocita di riparare e severità del danno Repair likely to occur at pronuclei stage (prior syngamy) Low levels breaks can be repaired (especially ss-dbs) Repair ability decrease with female age Dr Cesare Marolla: Anche l ovocita fa la sua parte III CONGRESSO NAZIONALE Gallipoli ottobre 2015 Associazione Italiana Andrologi

52 La scoperta tempestiva di una mutazione genetica può indirizzare queste donne verso la scelta anticipata del concepimento, prima che si verifichi la totale deplezione del loro patrimonio follicolare.

53 In queste donne la fertilità spontanea è molto bassa. Meno del 10% delle donne hanno un concepimento spontaneo e anche la stimolazione dell'ovulazione in genere fallisce. Quando i follicoli ovarici sono completamente esauriti, l unica chance di gravidanza è il ricorso alla fecondazione con ovociti di una donatrice sana (OVODONAZIONE).

54 1. Scelta anticipata del concepimento; 2. Congelamento di ovociti maturi e di buona qualità; 3. Congelamento di multipli frammenti di tessuto ovarico contenenti granulosa ovarica e follicoli primordiali; 4. Ovodonazione.

55 Scelta anticipata del concepimento Livelli di FSH tra 10 e 20 mui/ml indicano che l ovaio comincia a rispondere con più difficoltà agli stimoli ormonali. In tale caso va discussa con la donna l opportunità di cercare una gravidanza con la fecondazione assistita. Oppure, se le condizioni esistenziali e personali non lo consentono, di salvare gli ovociti residui (crioconservazione), così da poterli utilizzare per la fecondazione assistita quando la gravidanza sarà desiderata.

56 Il congelamento di ovociti maturi non ha dato, purtroppo, i risultati sperati, in quanto il processo di scongelamento si accompagna ad una elevata perdita di capacità, da parte dell ovocita, di poter essere poi fertilizzato (4-7%), nonostante questo problema sia stato in parte superato mediante la vitrificazione ovocitaria e l iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI).

57 Il congelamento di tessuto ovarico sano è possibile che dia, in un prossimo futuro, dei risultati migliori, grazie anche al miglioramento delle metodiche di congelamento e scongelamento del delicato tessuto germinale. La donna affetta da POF può comunque ricevere uno o più embrioni che derivino dall incontro di spermatozoi e di ovociti donati da una donatrice, in provetta, in protocolli di procreazione medicalmente assistita (PMA) (ovodonazione).

58

Esaurimento precoce della funzione ovarica A. Gallinelli

Esaurimento precoce della funzione ovarica A. Gallinelli U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale B. Ramazzini Carpi (Direttore: Dr. P. Accorsi) Centro Procreazione Assistita Equipe medica Responsabile: Dr. A. Gallinelli Dr.ssa M. Berra Dr.ssa S. Ferrari Dr.ssa

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ N. Colacurci Sorrento, 14 Aprile 2010 MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Cosa conosciamo dell

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Contestualizzazione del problema clinico - L amenorrea secondaria, cioè la mancanza protratta di mestruazioni

Dettagli

La sterilità coniugale

La sterilità coniugale Carlo Flamigni La sterilità coniugale La rivoluzione biomedica in soccorso a una malattia sociale C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, 14-10145 TORINO Tel. 011.33.85.07 r.a. - Fax

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli MENOPAUSA

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico

Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico Dr. Cesare Marolla Ambulatorio Sterilità Corato 3 Convegno di Immunometria del Sud Italia in collaborazione

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

-Menopausa cover :31 Pagina 1. Pier Giorgio Crosignani LA MENOPAUSA. una novità del terzo millennio TH THX142

-Menopausa cover :31 Pagina 1. Pier Giorgio Crosignani LA MENOPAUSA. una novità del terzo millennio TH THX142 -Menopausa cover 4-08-2009 15:31 Pagina 1 Pier Giorgio Crosignani LA MENOPAUSA una novità del terzo millennio TH030709 THX142 -Menopausa.qxd 4-08-2009 14:31 Pagina 1 Pier Giorgio Crosignani LA MENOPAUSA

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Pierandrea De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Immagine corporea Alterazione del proprio ruolo MODIFICA

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Centro di Procreazione Medicalmente Assistita - Università di Padova Via Giustiniani, - Padova - PD Codice Centro: 5 Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE, GINECOLOGICHE, MICROBIOLOGICHE E BIOMEDICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE, GINECOLOGICHE, MICROBIOLOGICHE E BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE, GINECOLOGICHE, MICROBIOLOGICHE E BIOMEDICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIRETTORE: PROF. ONOFRIO TRIOLO

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 L endometriosi è una patologia ginecologica che interessa il 6-10% delle donne. E considerata una malattia cronica

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

La Menopausa Precoce (Insufficienza Ovarica Prematura): una guida alla conoscenza.

La Menopausa Precoce (Insufficienza Ovarica Prematura): una guida alla conoscenza. La Menopausa Precoce (Insufficienza Ovarica Prematura): una guida alla conoscenza. NOTA IMPORTANTE. Questo articolo ha uno scopo esclusivamente informativo. Ogni sforzo è stato condotto per renderlo chiaro,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

Glossario di andrologia

Glossario di andrologia Glossario di andrologia A AGENESIA Assenza completa di un abbozzo di tessuto o di organo. AMENORREA Assenza o mancanza di flusso ematico mensile (mestruazione). AMNIOCENTESI Prelievo di liquido amniotico

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione OVAIO FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione FUNZIONE RIPRODUTTIVA Produzione di cellule germinali: Ovociti (liberati nella vita fertile adulta) Sotto il controllo

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO (TV) CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi LA STRUTTURA Il Centro di Procreazione Medicalmente

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014 IDI Rassegna Stampa del 16/12/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

6.2 Eziologia. sotto dei 35 anni presentano un rischio relativo del 2.8 di sviluppare un infarto miocardico.

6.2 Eziologia. sotto dei 35 anni presentano un rischio relativo del 2.8 di sviluppare un infarto miocardico. 6 Menopausa precoce 6.1 Introduzione L età media di inizio della menopausa è, in Italia, intorno ai 50 anni (+ o - 5 anni). Si intende per menopausa prematura quella che si verifica prima dei 40 anni,

Dettagli

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Franca Fruzzetti Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Ostetricia e Ginecologia a indirizzo Oncologico

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP) Epidemiologia Gravidanza ectopica: 11.1 ogni 1000 gravidanze tra il 1997 99 in UK 20 ogni1000 gravidanze, negli US (un incremento negli ultimi 20 anni di circa 4 volte) J Midwifery Womens Health. 2006

Dettagli

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010 D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento Catania 30 Ottobre 2010 L induzione della crescita follicolare ha un ruolo centrale nella terapia dell infertilità e

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMO PER IRSUTISMO SI INTENDE UNA MANIFESTAZIONE CHE SI CARATTERIZZA DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO PER LA COMPARSA DI Ø PELI IN ZONE IN CUI

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Introduzione. 20 domande/risposte per dare a tante donne la possibilità di conoscere per scegliere e preservare il loro sogno di maternità.

Introduzione. 20 domande/risposte per dare a tante donne la possibilità di conoscere per scegliere e preservare il loro sogno di maternità. Introduzione Oggi è possibile preservare la fertilità delle donne, grazie ai progressi della criobiologia. Si effettua mediante la crioconservazione ovocitaria. Questa possibilità, è ancora poco conosciuta

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. I percorsi per una nuova vita!

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. I percorsi per una nuova vita! PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA I percorsi per una nuova vita! PMA Procreazione Medicalmente Assistita al Centro Palmer Il Centro Palmer si occupa di Procreazione Medicalmente Assistita da oltre 30

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011 Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato 22 23 luglio 2011 Giovanni Bracchitta Invecchiamento Con il termine invecchiamento si intende la graduale modificazione cui vanno incontro le strutture

Dettagli

AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli

AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it AMENORREA Assenza

Dettagli

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

A confronto le eccellenze italiane sul cancro 13-11-2016 http://www.healthdesk.it/ WORKSHOP ALL'ISS A confronto le eccellenze italiane sul cancro Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Roma, PerCorso Endocrinologia Pediatrica 2 Sabato 10 novembre ore 10.30 12.30 (Replica domenica 11 novembre ore 10.30 12.30) Roma, Quando sospettare e come indagare

Dettagli

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria Inquadramento diagnostico Francesca Zambotti U.O. Medicina Interna, Ospedale S. Chiara, Trento Caso 1: Emma Assenza di mestruazioni 15 anni pregressa appendicectomia

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

La menopausa precoce

La menopausa precoce Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano Indice Di che cosa si tratta? pag. 1 I sintomi pag. 1 Le forme iatrogene pag. 2 Cosa

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

La Fertilita dopo i 40

La Fertilita dopo i 40 La Fertilita dopo i 40 Andrea Gallinelli Centro PMA UOC Ostetricia e Ginecologia Ospedale Ramazzini, Carpi 2003 2007-2010 Considerazioni introduttive Perché trattarne? Quale target? Perché trattarne? Perché

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

U.O.C. PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OSPEDALE SANTA MARGHERITA DELLA FRATTA CORTONA (AR) DIRETTORE PROF. LUCA MENCAGLIA

U.O.C. PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OSPEDALE SANTA MARGHERITA DELLA FRATTA CORTONA (AR) DIRETTORE PROF. LUCA MENCAGLIA U.O.C. PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OSPEDALE SANTA MARGHERITA DELLA FRATTA CORTONA (AR) DIRETTORE PROF. LUCA MENCAGLIA RETE PMA AZIENDA USL TOSCANA SUD EST Il problema della infertilità e della

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA Azienda USL SUDEST Toscana Prof. Luca Mencaglia Direttore U.O.C. Centro di PMA Ospedale S. Margherita La Fratta Azienda USL SUDEST Regione Toscana RETE PMA L azienda

Dettagli

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani.

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani. Nel 2005 nasce a Pavia, dopo 15 anni di esperienza nell ambito della Fisiopatologia della Riproduzione di primo livello, il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita in grado di garantire tutte le

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme XXII Convegno di Medicina della Riproduzione Abano Terme 22 24 Febbraio 2007 CORREZIONE DEL VARICOCELE NELL'AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA Giuseppe MAIO UO di Urologia ed Andrologia Centro di Fecondazione

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE Reggio Emilia, 10-11 aprile 2015 La terapia ormonale sostitutiva nella donna con diabete in menopausa Francesco M. Primiero Dipartimento di Scienze Ginecologicoostetriche

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Miomectomia e outcome riproduttivo Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Miomi e infertilità La miomatosi uterina è una patologia molto eterogenea I dati

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Con il Patrocinio di GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Abano Terme, 16-17 Dicembre 2004 Hotel Alexander Palace PROGRAMMA PRELIMINARE 16.20-16.40 Discussione 16.40-17.00

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA COPPIA INFERTILE

PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA COPPIA INFERTILE PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA COPPIA INFERTILE Lo stile di vita Quando iniziare gli accertamenti Salute riproduttiva - donna - uomo LO STILE DI VITA Una valutazione dello stile di vita della donna e dell

Dettagli

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale

Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale CRA - Centro Riproduzione Assistita Infertilità e tutela della fertilita - Catania, 08.10.2010 - Sala guests CRA E necessaria la preservazione

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

C PP P I P A A I NFE F R E T R I T LE

C PP P I P A A I NFE F R E T R I T LE Salute e Fertilità Dr G. D Ambrogio Rimini, 24.03. 11 COPPIA INFERTILE 10-15% 15% Assenza di gravidanza dopo un anno di rapporti sessuali regolari e non protetti. CAUSE DI INFERTILITA Fattore femminile

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale La nuova frontiera nella diagnosi prenatale NeoTest dà la possibilità alle donne in attesa di effettuare uno screening prenatale, per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche in modo del

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli