LABORATORIO 1 LA SCELTA DEL LIBRO DI TESTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO 1 LA SCELTA DEL LIBRO DI TESTO"

Transcript

1 Corso di perfezioameto Strategie didattiche per favorire u atteggiameto positivo verso la matematica e la fisica LABORATORIO 1 LA SCELTA DEL LIBRO DI TESTO Gruppo: M.T.Cappagli, G.Carigai, L.Detoi, V.Lombardi, M.G.Marzario, I.Olivato, S.Pecchia, G.Tommasi, D.Veturi Massa, 07/04/007 D.ssa Maria Grazia Marzario

2 Perché è stato scelto questo laboratorio Il libro di testo dovrebbe essere u valido strumeto e supporto per ragazzi ed isegati, e ivece spesso costituisce u grosso problema. Per la difformità della composizioe del ostro gruppo di lavoro (isegati di ruolo e precari, isegati di scuola secodaria iferiore e superiore), è stato possibile cofrotare e codividere esperieze comui e diverse i merito. Il problema asce a mote: la scelta del libro di testo Scegliere u testo o è semplice: o si riesce mai ad aalizzarlo a fodo perché si arriva a cooscerlo solo dopo che si è adottato e ci si comicia a lavorare. D altro lato il umero e la mole delle offerte editoriali è immae, e spesso vicolate, el seso che l adozioe di u tomo comporta geeralmete l adozioe di tutta l opera. Il problema diveta acora più complesso se si pesa che i molti istituti, per motivi logistici, viee adottato u testo comue, seza purtroppo poter teer coto dei diversi stili degli isegati e delle esigeze particolari delle classi. Nel caso di isegati precari, il problema è leggermete diverso: o si tratta di scegliere, ma di usare el modo migliore u testo adottato da altri. Il sigificato attribuito al libro di testo Come educatori e/o isegati il libro di testo viee caricato di parecchie resposabilità. E il puto di riferimeto fodametale ella sua parte teorica: spesso viee aperto a lezioe e cofrotato co quato detto durate la spiegazioe. I tal modo si isega ad usare il libro di testo o solo per ritrovare la teoria sviluppata i classe (leggere testi di matematica o è baale), ma ache, laddove la spiegazioe si discosti dal testo, a criticare il testo stesso: lo studete da u lato è educato ad u studio autoomo, dall altro apprede u abilità che sarà fodametale per il proseguo degli studi. Grade importaza viee attribuita alla parte pratica : il libro di testo è fote di esercizi e grazie agli esercizi svolti (presete ormai i tutti i testi) può essere cosiderato u vero e proprio esercitatore per i ragazzi. Da queste cosiderazioi asce u dilemma (a cui o abbiamo dato soluzioe): ella scelta del libro di testo è più importate verificare che vi sia ua buoa teoria (dove per buoa si itede accessibile ai ragazzi) oppure dei buoi esercizi? Meglio ua teoria fai da te e dei validi esercizi sul testo, oppure u buo testo di riferimeto e u marea di fotocopie per la parte pratica? Aspettative Le caratteristiche che deve avere u libro di testo soo molteplici, ma forse le più urgeti soo due: il liguaggio e l impostazioe degli argometi. Si richiede che il liguaggio sia rigoroso, ma semplice. Forse sarebbe più appropriato u approccio colloquiale (che o vuol dire baalizzare ciò di cui si sta trattado) (tipo Veè- Michelotti - Edizioi Sasoi) per il bieio e, co gradualità, arrivare ad u liguaggio formale alla fie del percorso di studi.

3 Relativamete ai sigoli argometi, si richiede che questi vegao itrodotti, ache da u puto di vista storico e, se possibile, che vega illustrato il motivo della scelta della trattazioe di tali argometi. Sarebbe opportuo che le trattazioi veissero proposte tramite problem solvig e che per uo stesso problema (dove possibile) veissero presetate modalità diverse per la soluzioe. Da o sottovalutare eppure l approccio laboratoriale, che garatisce la creazioe di collegameti iterdiscipliari (disego, fisica, ed. tecica, iformatica, storia dell arte). Ifie u occhio di riguardo ad esempi ed esercizi, molto spesso baali (i primi), ripetitivi, troppo calcolosi e meccaici (i secodi). Provocazioi Dopo ua serie di richieste, tutt altro che baali, ci siamo fermati u po a riflettere, poedoci alcue domade: Avete mai provato a scrivere u libro di testo? Date le richieste molteplici e le diverse esigeze espresse, u libro perfetto o potrà forse mai essere scritto. Per valutare l appredimeto, si ricorre forse u po troppo spesso agli esercizi? La matematica, che diveta ua sequeza di algoritmi e o di cocetti, fa facilmete a meo della parte di teoria svolta o o sul libro. Chi soo i destiatari del libro? Doceti e/o alui? Per come soo redatti i testi, sembra che gli autori si rivolgao ad u pubblico costituito solo da doceti, o meglio, dal docete medio (ma la teoria o dovremmo già saperla?) e ella maggior parte dei casi si cerca di mettere i u testo tutto, tipo eciclopedia, per paura di tralasciare qualcosa (co la coseguete creazioe di tomi esageratamete volumiosi), dado vita alle edizioi per le diverse tipologie di scuola che soo pietose, perché risultato di tagli idiscrimiati, e a volte seza logica, del tomo redatto per il liceo scietifico. Cofroto fra libri di testo: i radicali Alla luce delle riflessioi geerali che abbiamo maturato el ostro gruppo di lavoro, soo etrata ello specifico, aalizzado u preciso argometo attraverso il cofroto sulle impostazioi e trattazioi che di questo propoevao alcui libri di testo. I RADICALI La scelta di questo argometo è dovuta al rapporto o equo tra l impego e la premura co cui lo propogo e i risultati spesso demoralizzati otteuti i classe. Le difficoltà da me icotrate el presetare i radicali soo duplici: da u lato è forte la ecessità di sellire u argometo che agli occhi dei ragazzi sembra essere u po a se state e u po seza essua logica itera, co tate formule da imparare appiccicate qua e là, co quei valori assoluti che ci devoo essere quado o sembra e viceversa, co somme e 3

4 sottrazioi che di fatto, di tali operazioi, hao solo il ome, e dall altro lato per la careza di u sostego che il libro di testo dovrebbe forire. A mio parere, l impostazioe forse più semplice e digeribile, ma sicuramete la più capibile e quidi accettabile per i ragazzi (e per questo motivo è quella che propogo ai miei alui) è quella che premette la paretela tra radicali e poteze ad espoete razioale, presetado così le proprietà dei radicali come applicazioe delle proprietà delle poteze. Purtroppo questo approccio o l ho riscotrato i essu libro di testo tra quelli da me cosultati fi ora. Sicuramete u motivo ci sarà, ma ad oggi mi è acora igoto. Per questo lavoro ho cofrotato tra loro quattro libri di testo, i primi tre da me utilizzati i classe i varie esperieze (perché adottati i precedeza i tali classi), metre l ultimo è u testo che utilizzo per predere esercizi e sputi: Trifoe Bergamii - Mauale di algebra - Zaichelli [TB] Dodero Barbocii Mafredi - Lieameti di matematica - Ghisetti e Corvi [DBM] Oriolo Coda - Algebra e iformatica - Modatori [OC] Veè Michelotti - Matematica - Sasoi [V] Ho esamiato, attraverso u cofroto, prima come vegoo itrodotti i radicali e di seguito come vegoo affrotati. I tutti i casi è il capitolo precedete a quello delle equazioi di II grado. INTRODUZIONE [TB] Il capitolo comicia così: Qual è il umero positivo che elevato al quadrato dà 9? Possiamo rispodere co facilità che 3 ha le caratteristiche cercate; possiamo ache dire che 3 è la radice quadrata di 9 e scrivere 9 = 3. Cosidera la radice cubica e poi coclude: I geerale la radice -esima è l operazioe iversa della poteza di espoete Di seguito: Si può dimostrare che dato u umero reale positivo a e u umero aturale diverso da 0, esiste uo e u solo umero reale positivo b tale che risulta a = b. Def: dato u umero aturale diverso da 0 e u umero reale a positivo o ullo, la radice aritmetica -esima di a è quel umero reale b, positivo o ullo, la cui poteza co espoete è uguale ad a: a = b b = a No solo o sembra esserci logica ella sequeza dei predicati espressi, ma si può creare dell iutile cofusioe ell utilizzo poco sesato di lettere uguali co valeze diverse, per esprimere prima il cocetto di poteza e poi di radicale. Il termie radice aritmetica compare solo qui, metre si fa u po di cofusioe tra radice e radicale. Vegoo elecati di seguito i casi particolari e tra questi troviamo: ( a ) a = (co dimostrazioe) e si coviee che 0 a o abbia sigificato. C è poi u acceo alle codizioi di esisteza per le espressioi letterali (gli esempi richiedoo ua padroaza o idifferete del calcolo co le disequazioi). 4

5 [DBM] L argometo comicia co u richiamo ad ua parte già precedetemete trattata (a proposito dei umeri reali): l operazioe di estrazioe di radice quadrata da u umero positivo o ullo era stata i precedeza defiita come operazioe iversa dell elevameto al quadrato: a = b b = a co a 0 eb 0. Si fa subito chiarezza su cosa si itede per radice e per radicale (quadratico) e si spiega il perché della limitazioe su a e b: metre per a è chiaro, per b l argometazioe è la seguete: suppoiamo di dover determiare la radice quadrata del umero positivo 4: si può osservare che esistoo due umeri (opposti) il cui quadrato è 4. L operazioe di radice quadrata sarebbe quidi defiita i modo equivoco se o si precisasse quale dei due umeri scegliere come radice del umero 4; perciò si coviee di scegliere, come radice quadrata del umero positivo 4, il umero positivo +, cioè il umero cocorde di sego co 4:pertato è 4 = e o scriveremo mai 4 =-. Segue la defiizioe di radice cubica co l osservazioe che a e b o devoo essere ecessariamete o egativi, e poi si geeralizza co, putualizzado che il caso a<0 verrà defiito el seguito. La defiizioe data o differisce da quella trovata i [TB], ma segue u osservazioe iutile (avedo già supposto b 0 ), che appesatisce ulteriormete quato appea esposto (poteva forse essere più sesato o metterlo elle ipotesi ed osservarlo dopo): Se è dispari, b ha sempre lo stesso sego di b, e quidi, dall uguagliaza b = a si deduce che, avedo cosiderato a 0, risulta sez altro b 0. U osservazioe: o parla di radicali aritmetici ed algebrici ma fa la distizioe tra radicali i R + 0 e radicali i R, a partire dall iizio. [OC] L argometo viee preceduto da ua breve itroduzioe (come è solito fare questo testo per tutto ciò che viee proposto, cercado di dare ua collocazioe storica, ua giustificazioe di ciò che viee trattato o semplicemete per richiamare cose già ote). Si fa riferimeto al fatto che già alle scuole medie i ragazzi hao lavorato co le radici, quadrate e cubiche (spesso i problemi di geometria), e vi hao lavorato co la cosapevolezza del fatto che queste o soo altro che le operazioi iverse dell elevameto a poteza (cfr. formule iverse per il calcolo del lato di u quadrato ota l area o il volume). A tale proposito, si fa osservare che, diversamete dalla somma e dalla moltiplicazioe, l elevameto a poteza possiede due operazioi iverse : 3 x x = 8 e 3 = 81 e questo perché l elevameto a poteza o gode della proprietà commutativa. Segue dicedo: Riteiamo opportuo ricordare le proprietà delle poteze e le eleca, ma poi o sviluppa il discorso i questa direzioe e segue la strada classica, dado subito la defiizioe geerale (o differete da quella presete egli altri testi). Fa otare (a differeza degli altri) che l uguagliaza ( a ) a ( ) a = si ha per defiizioe (ache se o giustifica mai che a = e lo usa come dato di fatto). Ache qui troviamo si coviee che 0 a o abbia sigificato. A differeza degli altri autori, i questo testo i radicali o vegoo presetati i relazioe ai umeri irrazioali; l uico acceo lo troviamo i questa parte dell esposizioe, come semplice osservazioe: l estrazioe di radice, agedo su Q, può portare ad u risultato che o appartiee a Q. E dego di ota, ifie, il tetativo di giustificare la preseza di tale argometo prima di etrare el vivo della trattazioe: i radicali servoo o solo i 5

6 geometria, ma ache i algebra, ad esempio, ella risoluzioe delle equazioi di secodo grado e di grado superiore. [V] I radicali vegoo presetati all itero del capitolo relativo ai umeri reali (particolarmete sigificativa l itroduzioe, ella quale si cerca di fare chiarezza sul cocetto e sull uso dei umeri reali e ella quale è presete ua breve ma icisiva ota storica). Il capitolo iizia co ua domada: Perché o soo sufficieti i umeri razioali? Il lettore è ivitato a riflettere su alcui problemii : il rotolameto di u cerchio su ua retta r, la determiazioe del raggio di ua circofereza sotto determiate codizioi, e per fiire u problemio algebrico: x = 8 ha soluzioi razioali? (la teoria delle equazioi di II grado o è acora stata affrotata). Segue dimostrazioe dell irrazioalità di 8, itroduzioe di R, e el presetare gli irrazioali distigue tra irrazioali algebrici: se si possoo pesare come soluzioe di ua equazioe del tipo x = a co N-0 e irrazioali trascedeti. Si chiede come soo fatti gli irrazioali algebrici e come poter operare co loro. A tal fie cosidera prima gli irrazioali soluzioe dell equazioe x = a (co a 0 ) e dà la seguete defiizioe: Dati due umeri reali positivi o ulli p e q, q è la radice quadrata aritmetica di p, e si idica co p, se e solo se q = p Da otare l uso frequete della calcolatrice e il cofroto col calcolo mauale. No ci soo altre precisazioi o osservazioi e si parte co le proprietà. PROPRIETA E CONCLUSIONI I tutti e quattro i casi le proprietà soo riportate co rigorose dimostrazioi. I alcui casi ([TB] e [DBM]) soo u eleco di formule che sembra o abbiao essua coessioe logica, affiacate da esempi più o meo sigificativi e (i [DBM]) da osservazioi prolisse e iutili (che lasciao poco spazio alla ricerca e scoperta persoale, tarpado completamete le ali all ituizioe). [OC] ha il merito di presetare la logica itera delle varie proprietà e i essi tra esse, per quato possibile. [V] è il più sello: utilizza pochissime proprietà e ricava tutte le altre egli esercizi, che seguoo costatemete la teoria. I tutti i testi, prima di cocludere, si fa acceo alle poteze co espoete razioale: tutti trae [V] trovao giustificazioe delle proprietà delle poteze ad espoete razioale ei radicali; solo [V] ribalta la questioe, mostrado come tutto è molto più semplice (ma perché allora o farlo all iizio?). [TB] La prima proprietà presetata è la proprietà ivariativa, da cui si fa seguire -l a semplificazioe di radicali (co tato di regola per l applicazioe ( cercare il M.C:D. ), che sarebbe aturale se si fossero itrodotte le poteze, e u osservazioe sul valore assoluto); - la riduzioe dei radicali allo stesso idice (seza giustificazioe e corredata di formula ( cercare il m.c.m. ). 6

7 Segue: - moltiplicazioe; - trasporto di u fattore fuori dal sego di radice (co regola); - divisioe; - poteza (si coclude: i particolare ( ) a = a =a ); - radice di u radicale (compare u osservazioe che appesatisce otevolmete il carico di regole: per la proprietà commutativa della moltiplicazioe si ha m m a = a pertato è possibile scambiare gli idici delle radici ); - trasporto di u fattore detro al sego di radice; - addizioe e sottrazioe; - le espressioi irrazioali (ad u certo puto, seza dare spiegazioi, si recita: può essere ecessario applicare ai radicali le regole studiate per i poliomi e le frazioi algebriche ); - razioalizzazioe (si esamiao solo due casi seza dare spiegazioe della tecica di calcolo da usare); - radicali quadratici doppi; - equazioi e sistemi co coefficieti irrazioali; Si coclude la carrellata co u paragrafetto relativo alle poteze co espoete razioale, sembra al solo scopo di dare sigificato a tali poteze, facedo vedere che soo imparetate co i radicali (seza dimostrazioe, ma dadoe la defiizioe) e si aggiuge: Per le poteze co espoete razioale valgoo le proprietà delle poteze co espoete itero. Esse possoo essere dimostrate mediate le proprietà dei radicali Nelle espressioi irrazioali, ivece di operare co i radicali, possiamo operare co le poteze. Il capitolo si coclude co l itroduzioe dei radicali algebrici, per i quali viee addirittura a lg a lg coiata ua uova simbologia e si afferma 16 = ± 4 [DBM] Vegoo presetate due proprietà defiite fodametali : I proprietà: ( ) a =a e II proprietà: a =a e poi si comicia come el testo precedete, seppur co ordie leggermete diverso: - la semplificazioe di radicali; - la riduzioe dei radicali allo stesso idice (seza giustificazioe e corredata di formula); - moltiplicazioe e divisioe (prima co lo stesso idice poi co idice diverso); - addizioe e sottrazioe; - trasporto di u fattore detro al sego di radice (si giustifica: talvolta è utile, quado forse avrebbe avuto più seso itrodurre prima il caso di u trasporto fuori); - trasporto di u fattore fuori dal sego di radice (co regola e tati sottocasi a secoda della relazioe tra idice ed espoete); - poteza; - radice di u radicale; - razioalizzazioe (seza dare spiegazioe sufficiete della tecica di calcolo da usare, si presetao 4 casi); - radicali quadratici doppi. Segue la defiizioe dei radicali i R, distiguedo il caso pari e dispari e, per il secodo caso, dimostrado che se b>0 i radicali i R + 0 e i radicali i R coicidoo. Dopo aver dato la 7

8 uova defiizioe di radicale, si eucia il teorema dell esisteza e uicità della radice e si propoe ua ulteriore defiizioe: Se è u umero aturale diverso da zero, si defiisce radice -esima del umero reale a diverso da zero e la si idica co a, quel umero reale b, se esiste, che ha lo stesso sego di a e tale che b = a. Si ripercorroo poi tutte le proprietà verificado che soo valide ache per i radicali i R (ma la dimostrazioe precedete a cosa serve?). Si coclude col paragrafo relativo alle poteze co espoete razioale, a gradi liee allo stesso modo di [TB], co la differeza che si cerca di dimostrare che tali poteze equivalgoo all operazioe di estrazioe di radice: perché 3 5 possa essere cosiderata ua poteza, per lei devoo valere le proprietà delle 3 3 poteze: 5 = 5, ma per defiizioe si ha = 5 (oostate tale argometazioe si ridimostrao le proprietà a partire dai radicali). Segue u ulteriore paragrafo relativo alle poteze co espoete irrazioale. [OC] Si eucia e si defiisce la proprietà fodametale e da questa si fa discedere: a) la semplificazioe (co attezioe al valore assoluto); b) riduzioi di più radicali allo stesso idice (dadoe giustificazioe (cfr. tra radicali) e richiamado la tecica aaloga per la riduzioe di più frazioi allo stesso deomiatore); Da b) segue: c) moltiplicazioe e divisioe (evideziado la simmetria dell uguagliaza). Dall osservazioe che ella moltiplicazioe si può arrivare ache a trovare dei radicali della forma 3, ci si chiede se possoo essere ridotti alla for ma di u uico radicale: segue d) trasporto di u fattore sotto il sego di radice (co attezioe ai segi); e per la simmetria dell uguagliaza segue d) trasporto di u fattore fuori dal sego di radice (ma co formula farragiosa); Si presetao di seguito le altre operazioi: - elevameto a poteza; - estrazioe di radice; - somma e sottrazioe (osservado:...similmete a quato accade per le proprietà delle poteze per la somma e sottrazioe, o vi soo teoremi per l addizioe e la sottrazioe di radicali ); - razioalizzazioe (co spiegazioe;solo due casi, rimadado il resto agli esercizi); - radicali doppi (la trattazioe dei quali è giustificata dal fatto che possoo icotrarsi ella risoluzioe di alcue equazioi di grado superiore al I); - semplificazioe di espressioi irrazioali. Prima di cocludere viee presetato u paragrafo relativo alle poteze co espoete razioale, co la stessa logica di [DBM], a partire dalla seguete osservazioe: 1 1 a quato vale il prodotto a? Si coclude co la defiizioe dei radicali algebrici per geeralizzare il caso di a R: soo quei umeri reali x che soddisfao l equazioe x = a 8

9 [V] Tutta la teoria viee svolta prima solo el caso di radicali quadratici; poi si geeralizza ad. Vegoo presetate le segueti proprietà: - ( p ) = p = p - moltiplicazioe; - divisioe; - elevameto a poteza; co tati esempi chiarificatori, i cui, seza regole, ma applicado semplicemete le precedeti proprietà, si fa discedere: - trasporto di u fattore detro e fuori dal sego di radice (come semplice esercizio, che trova poi applicazioe); - somma e sottrazioe (facedo vedere i particolare che a + b > a + b (co dimostrazioe), e spiegadola come semplice applicazioe della proprietà associativa, i aalogia col calcolo letterale). Nell esposizioe c è grade attezioe ai casi dubbi, che possoo portare ad errore, a cosa fare e cosa o fare e astuzie di calcolo - razioalizzazioe (giustificado ogi sigolo passaggio, e procededo o per casi, ma per esercizi, facedoe vedere subito ua pratica applicazioe ella semplificazioe di espressioi irrazioali). Si sposta poi il problema sulla risoluzioe di equazioi del tipo x = a, attraverso l esame di alcui esempi: da x =5 si ha x 5 e x = 5, specificado che 5 rappreseta sempre ua quatità 1 = positiva o ulla e che 5 è la radice aritmetica di 5, 5 e - 5 soo le radici algebriche di 5. Attraverso esempi, richiamado cose già ote o ituibili si arriva alla defiizioe di radice - esima, facedo vedere il legame tra radice aritmetica e algebrica. Negli approfodimeti viee trattata tutta la parte relativa ai radicali aritmetici di idice, co pochissima teoria (o è altro che la geeralizzazioe dei casi già trattati) e molti esercizi. Si coclude co le poteze ad espoete razioale, ma i modo completamete diverso dagli altri testi: Tutte queste radici, questi idici, queste proprietà possoo redere le cose u po cofuse, allora i matematici, pigri e amati della semplicità, hao trovato ua otazioe migliore Come hao ragioato? La p, per defiizioe è legata alla poteza. Perché allora o esprimere u radicale sottoforma di poteza? 1 Poedo p = p x si arriva a dimostrare (agevolmete) che x =. Si coclude: le proprietà dei radicali o soo altro che le usuali proprietà delle poteze! Si completa co u paragrafetto sulle fuzioi y = x (disegate per puti co l utilizzo del calcolatore) e poi sui umeri complessi, itrodotti a partire dal problema della risoluzioe di 6 equazioi del tipo x = 1 e x = 3 Coclusioi Oltre che ua buoa scelta del libro di testo forse sarebbe opportuo u buo uso del libro di testo meo peggiore. 9

10 forse sarebbe più utile avere a disposizioe libri diversi per approcci diversi co registri di liguaggio diversi 10

Confronto dei libri. Lazzarini, Sarnataro Algebra 1 Re Fraschini, Grazzi Algebra 1

Confronto dei libri. Lazzarini, Sarnataro Algebra 1 Re Fraschini, Grazzi Algebra 1 Cofroto dei libri Lazzarii, Sarataro Algebra 1 Re Fraschii, Grazzi Algebra 1 Il cofroto tra i due testi l ho effettuato su capitolo riguardate gli isiemi umerici. Questo è uo dei primi argometi che si

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2 Capitolo 3 Numeri complessi L itroduzioe dei umeri complessi avvee storicamete per la ecessità di dare u seso ad alcue operazioi algebriche impossibili ell isieme dei umeri reali, come ad esempio la radice

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1 TEORIA DELLE MOLTEPLICITA Sia data ua espressioe algebrica del tipo P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) = P ( ) P ( ) P ( ) Q ( ) Q ( ) Q ( ) dove tutti i P i () e Q i () soo poliomi al massimo di primo

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

1 I sistemi di equazioni

1 I sistemi di equazioni 1.1 Le equazioi lieari i due icogite 1 I sistemi di equazioi Ua equazioe lieare i due icogite x, y R, i cui cioè le due icogite compaioo solo al primo grado, può essere scritta ella forma ormale: ax +

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Principio di induzione e sue applicazioni

Principio di induzione e sue applicazioni Uità didattica di matematica Luca Aluffi Pricipio di iduzioe e sue applicazioi Collocazioe Questa uità didattica è idirizzata ad ua classe III di u liceo scietifico tradizioale ed è da affrotare ella secoda

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

1. Suddivisione di triangoli

1. Suddivisione di triangoli 1. Suddivisioe di triagoli 1.1 Il problema proposto da Silvao Rossetto La costruzioe descritta dalla figura seguete divide il triagolo C, rettagolo i, i due parti equiestese: r t s C g P g 1 K M 1 1) Precisare

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti:

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti: Matematica per Fiaza, assicurazioi e impresa; aa 2015-2016; argometi svolti: I settimaa; 21.09 Presetazioe del corso. I particolare: -Aalisi (fuzioi reali di ua variabile reale, calcolo differeziale, calcolo

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI I olti testi si fa riferieto ai ueri irrazioali liitadosi a spiegare la atura e acceado alla coplessità delle operazioi di calcolo quado di essi si ategoo elevate

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli