ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI""

Transcript

1 ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI" Pasaje Mendez Vigo Barcellona (Spagna) Programmazione di Chimica, Biologia, Scienze del Cielo e della Terra Prof. Carlo Achler A.S. 2012/2013 Classi: II A; IIB; IIIA; IIIB; IVA; IVB. CONOSCENZE, COMPETENZE e CAPACITÀ Conoscenze: Acquisizione di contenuti: principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche. È l insieme di alcune conoscenze teoriche riferite a una o più aree disciplinari. Competenze: Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi oggetti (inventare, creare). È l applicazione concreta di una o più conoscenze teoriche a livello individuale. Capacità: Elaborazione circostanziata, valutazione critica di quanto acquisito. Può anche essere intesa nel senso di saper riflettere, pensare, discutere e mettersi in discussione; ed anche come utilizzazione efficace e responsabile di determinate competenze anche in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori e/o più soggetti e si debba assumere una decisione. OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI TRASVERSALI Saper rispettare le regole comportamentali e il materiale didattico. Acquisire un corretto metodo di studio Acquisire la capacità espressiva intesa come possesso della terminologia specifica per ogni disciplina. Saper operare collegamenti all interno di una disciplina e tra le diverse discipline. Saper lavorare a livello individuale e di gruppo. Conoscere i contenuti delle singole discipline. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI Osservare e descrivere un sistema utilizzando un linguaggio scientifico corretto nell'esposizione dei concetti, dei processi e delle funzioni dei principi naturali, biologici ed ecologici. Utilizzare autonomamente le diverse unità di misura concernente le specifiche grandezze. Porsi domande significative e saper ricercare e trovare le risposte adeguate. Applicare la metodologia acquisita a problemi e situazioni nuove. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni della realtà naturale e artificiale e riconoscere, nelle sue forme, il concetto di sistema e di complessità. Sviluppare partecipazione attiva e capacità di espressione individuale, promuovere un lavoro continuo e sequenziale. 1

2 Saper analizzare ed elaborare le caratteristiche quantitative e qualitative di strutture e processi naturali mediante l'utilizzo di semplici mezzi e strumenti di laboratorio. Saper comunicare i risultati riguardanti le esperienze di laboratorio attraverso relazioni scritte, orali e grafiche. Consapevolezza della complessità dei fenomeni chimici, biologici, geologici e astronomici. Comprendere che la Terra è un sistema complesso, in equilibrio dinamico, e che è il risultato delle interazioni tra numerose variabili agenti nel tempo e nello spazio. Consapevolezza dell importanza che le conoscenze di base di Biologia, Chimica e Scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda con particolare riguardo al rapporto tra tutela degli equilibri naturali e qualità della vita. Conoscere i contenuti specifici della disciplina, sapendone cogliere i punti essenziali e padroneggiarli con sicurezza. Saper ricavare informazioni da tabelle, grafici e immagini e utilizzarle per formulare ipotesi. Comprendere i singoli fenomeni in rapporto allo spazio e al tempo e saperli giustificare secondo modelli interpretativi. Comprendere e analizzare la realtà che ci circonda per impostare un rapporto corretto con il pianeta Terra, le risorse del territorio e lo sviluppo tecnologico. Capacità di esprimersi, attraverso il linguaggio specifico della materia, in modo appropriato e pertinente. Capacità di centrare gli argomenti in modo schematico e completo. Capacità di individuare relazioni tra gli argomenti affrontati. CRITERI METODOLOGICI E DIDATTICI Metodo d insegnamento Lezioni frontali e partecipate, rappresentazioni grafiche alla lavagna, momenti di verifica guidata, lavori di gruppo, ricerche, esercitazioni di laboratorio. Modalità di svolgimento dell attività didattica Si cerca di presentare gli argomenti in modo da provocare la curiosità e l interesse degli studenti. Si fa riferimento alle conoscenze esistenti utili alla comprensione dei fenomeni considerati. Gli studenti sono informati, di volta in volta, riguardo agli obiettivi cognitivi e operativi da raggiungere. Gli alunni vengono anche coinvolti con la lettura di articoli scientifici, con la visione di filmati, con ricerche in rete, allo scopo di acquisire la capacità di trovare informazioni da varie fonti. Si darà spazio, dove possibile, ad attività pratiche che rendano più facilmente assimilabili alcuni concetti che sarebbero di difficile memorizzazione se avulsi dalla realtà cui fanno riferimento gli alunni. Svolgimento delle attività di recupero/sostegno/integrazione Recupero curricolare in itinere, mediante interventi a inizio lezione nel quale si richiamano i concetti e i contenuti appresi fino a quel momento (relativi all argomento trattato), o mediante spiegazioni supplementari, previa richiesta degli alunni. Interventi extracurricolari come previsto dal progetto MOF di recupero Strumenti e spazi Nel corso dell anno si utilizzeranno quali strumenti didattici: I libri di testo, altri testi, riviste scientifiche e di costume, materiale multimediale, internet. L'attività didattica si svolge in classe, in aula d informatica, aula magna per i video, in 2

3 laboratorio, se ripristinato e messo in sicurezza. Sono previste uscite didattiche per visitare strutture e installazioni scientifiche. LA VALUTAZIONE Strumenti di verifica Quali strumenti di verifica si utilizzano: Prove strutturate: (risoluzione di problemi con metodi matematici, esposizione di conoscenze, dati, argomentazioni, proposte, conclusioni, ecc., risposte a questionari, elaborazioni progettuali, prove pratiche di laboratorio). Non strutturate: (interrogazioni e compiti in classe tradizionali.) Descrizione delle prove: Test oggettivo: Costituito da domande a risposta chiusa in cui lo studente deve scegliere, in un ventaglio di risposte inserite nel testo, quella che giudica corretta. Questo tipo di prova offre il vantaggio di abituare lo studente ad analizzare il significato degli enunciati proposti, di sollecitare l uso di un linguaggio colto e specifico della disciplina, di acquisire rapidità nella decisione. Test a domande aperte: I quesiti prevedono una risposta articolata ma sintetica. Questo test attiva abilità espositive e di sintesi. Test di comprensione del testo: può essere un test oggettivo, un compito a domande aperte o un tema. Valuta capacità di comprensione, di analisi e di sintesi, prescindendo dalle conoscenze e dallo studio. Educa a una lettura attenta Interrogazione orale: Educa all esposizione orale, all uso di un lessico appropriato, ad acquisire la padronanza delle strutture linguistiche. Inoltre è un momento di ripasso per la classe. Valuta tutte le abilità considerate. Criteri di valutazione Classificazione delle prove: le prove sono classificate con punteggi liberi prefissati, da non identificare con la scala decimale, al fine di separare nettamente le operazioni di verifica da quelle di valutazione. Per le prove strutturate si assegna a ogni tipo di domanda un punteggio, esplicitato agli studenti, che è trasformato in voto decimale attraverso il a) metodo matematico: la sufficienza corrisponde al 60% del punteggio globale o il b) metodo dei minimi strumentali : si definisce in precedenza, in base al grado di approfondimento con cui è stato svolto l argomento, il punteggio minimo per il raggiungimento degli obiettivi specifici. La valutazione si basa su: a) cammino scolastico individuale dell alunno, da dove è partito a dove è arrivato. b) realtà della classe, valutando il singolo studente in rapporto all evoluzione della stessa. c) livelli assoluti di preparazione e di comportamento. d) eventuale presenza di situazioni particolari, disagio di rapporto o ambientale e difficoltà per problemi di salute. 3

4 CLASSI II A, II B CONTENUTI Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 7 Capitolo 8 Capitolo 9 Capitolo 10 Capitolo 13 Le teorie della materia La quantità chimica e la mole Le particelle dell atomo La struttura dell atomo Il sistema periodico I legami chimici Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 5/A Capitolo 6/A Capitolo 7/A Capitolo 1/B Capitolo 2/B Capitolo 3/B Capitolo 4/B La cellula al lavoro Il metabolismo energetico La fotosintesi La divisione cellulare Da Mendel ai modelli di ereditarietà Il linguaggio della vita Il genoma in azione TESTI IN ADOZIONE G. Valitutti A. Tifi A. Gentile Le idee della chimica Seconda edizione Zanichelli Editore David Sadawa - H. Craig Heller - Gordon H. Orians - William K. Purves - David M. Hillis Biologia La scienza della vita Zanichelli Editore 4

5 CLASSI III A, III B CONTENUTI Capitolo 6 Capitolo 7 Capitolo 8 Capitolo 9 Capitolo 10 Capitolo 13 Capitolo 14 Capitolo 15 Capitolo 16 Le leggi dei gas Le particelle dell atomo La struttura dell atomo Il sistema periodico I legami chimici Classificazione e nomenclatura dei composti Le proprietà delle soluzioni Le reazioni chimiche L energia si trasferisce Capitolo 5/A Capitolo 6/A Capitolo 1/B Capitolo 2/B Capitolo 3/B Capitolo 4/B Capitolo 1/C Capitolo 2/C Capitolo 3/C Capitolo 4/C La cellula al lavoro Il metabolismo energetico La divisione cellulare Da Mendel ai modelli di ereditarietà Il linguaggio della vita Il genoma in azione L organizzazione del corpo umano L apparato cardiovascolare e il sangue L apparato respiratorio e gli scambi gassosi L apparato digerente e l alimentazione G. Valitutti A. Tifi A. Gentile Le idee della chimica Seconda edizione Zanichelli Editore David Sadawa - H. Craig Heller - Gordon H. Orians - William K. Purves - David M. Hillis Biologia La scienza della vita Zanichelli Editore 5

6 CLASSI IV A, IV B SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA CONTENUTI Capitolo 1A Capitolo 1B Capitolo 2B Capitolo 3B Capitolo 4B Capitolo 5B Capitolo 6B Capitolo 7B Capitolo 8B Capitolo 9B Capitolo 10B Un messaggero dal cielo; la luce La Terra: uno sguardo introduttivo La Terra solida La Terra deformata (generalità) I terremoti L interno della Terra Processo magmatico e rocce ignee I vulcani Processo metamorfico e rocce metamorfiche Dalla deriva dei continenti all espansione dei fondali oceanici Tettonica delle placche e orogenesi I seguenti capitoli sarannos affrontati solo se i tempi richiesti per lo svolgimento del programma precedente e per la sua assimilazione da parte delle classi lo permetteranno, visto l'esiguo tempo didattico, 3 ore da 50 minuti, sia per l'obiettiva difficoltà della stessa. Capitolo 1C Capitolo 2C Capitolo 3C Il mare Le acque continentali L atmosfera Per la preparazione all esame della Selectividad verranno svolti i seguenti argomenti di chimica e biologia in lingua castigliana. Fundamentos de genética Estequiometría TESTO IN ADOZIONE A. Bosellini T. Cavattoni F. Fantini "Corso di Scienze del Cielo e della Terra" Bovolenta-Zanichelli Editore TESTI DI CONSULTAZIONE M. Sanz Esteban, S. Serrano Barrero, B. Torralba Redondo Biología bachillerato Oxford Educación C. Guardia Villaroel, A. I. Menéndez Hurtado, F. de Prada P. de Azpetia Química bachillerato Santillana Barcellona, novembre 2012 L'insegnante di Scienze Carlo Achler 6

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI" Pasaje Mendez Vigo 8 08009 Barcellona (Spagna) Programmazione di Chimica,

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI" Pasaje Mendez Vigo 8 08009 Barcellona (Spagna) Programmazione di Chimica,

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI"

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. LICEO SCIENTIFICO Edoardo AmaldiI ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI" Pasaje Mendez Vigo 8 08009 Barcellona (Spagna) Programmazione di Chimica,

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI"

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. LICEO SCIENTIFICO Edoardo AmaldiI ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI" Pasaje Mendez Vigo 8 08009 Barcellona (Spagna) Programmazione di Chimica,

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

A.S. 2018/19 CLASSE 1B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

A.S. 2018/19 CLASSE 1B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI A.S. 2018/19 CLASSE 1B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE: ACHLER CARLO DISCIPLINA: SCIENZE (Biologia e Chimica) CONTESTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE processi naturali in modo chiaro e coerente.. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Biologia a.s. 2018/2019 Classi: SECONDE Sez. P,R INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente : Prof. CESARE SOLE

Dettagli

SCIENZE NATURALI classe prima

SCIENZE NATURALI classe prima SCIENZE NATURALI classe prima Indicazioni nazionali ministeriali competenze 1. SAPER EFFETTUARE CONNESSIONI LOGICHE E STABILIRE RELAZIONI CAUSA-EFFETTO 2. CLASSIFICARE, FORMULARE IPOTESI, TRARRE CONCLUSIONI

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI CEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPNARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE Libro/i di testo: LE IDEE DELLA CHIMICA VATUTTI-

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

A.S. 2018/19 CLASSE 4A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

A.S. 2018/19 CLASSE 4A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI A.S. 2018/19 CLASSE 4A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE: ACHLER CARLO DISCIPLINA: SCIENZE (Biologia e Chimica) CONTESTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 7 21/11/2013 10.29 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Scienze della Terra e Biologia

Dettagli

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale - COLLABORARE E PARTECIPARE: Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e

Dettagli

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI- PETRINI Editore KOSTOPOULOS

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI- PETRINI Editore KOSTOPOULOS DISCIPLINA : TECNOLOGIE INFORMATICHE Classe: 3AI Ore annuali: (su 33 sett.ne) 99 DOCENTE TEORICO: CASTAGNARO GIUSEPPE DOCENTE PRATICO: SALVATORE CARDILLO Libro di testo: ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI-

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA Classe: IV Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Prof. Fabio Vizzini PREMESSA Nella descrizione

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. _2016/2017_ Classe:_II Sez. _A_B_D_ INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Todesco Marcella a.s.2013/2014 Pag 2 di

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: I.C. AUGUSTO CONSOLE - NAPOLI Programmazione Didattica Annuale Anno Scolastico 2012/2013 TECNOLOGIA DOCENTE: Alunni N. CLASSE 3 a SEZIONE di cui N. diversamente abile 1. Situazione di partenza 1a Livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3^B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti Figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Claudio

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane. Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014 LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014 CLASSE SEZIONE DOCENTE DISCIPLINA IV L Liceo Scientifico opzione SC. In. GIUSEPPE DE LEO SCIENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5^ SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE MARIA

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI Titolo La terra nel sistema solare Classe/gruppo 1 Tempi 20 h lezione + 4 h verifiche = 24 h Argomento/compito/ prodotto Disciplina/e Scienze della terra UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2016-2017 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: D'Alessandro CLASSE III SEZ. Tradizionale A.S.2017/2018. 2. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Docente: Vittorio Volontè Classe 3^ sez. A Indirizzi A.F.M. e S.I.A. Materia di insegnamento: DIRITTO Libro di testo (consigliato): Maria Rita Cattani,

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Strumenti

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 5 AM DATA DI PRESENTAZIONE: 10/11/2013

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Biologia Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 2 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale: 2

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO FINALE PER GLI ESAMI DI STATO PROGRAMMI PER

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso di apprendimento delle scienze lo studente dovrà aver acquisito il metodo di indagine

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE RENATO DE SANTIS CHIMICA 2 D AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof Dario Pedron Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 3^ TECNICO nel TUR. a.s. 16/17 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO MECC. MECCATRONICO ENERGIA CLASSE 2^ SEZIONE A M DISCIPLINA SCIENZE INTRGRATE (BIOLOGIA) DOCENTE

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III C Sezione / indirizzo Liceo Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. Prof. ALBERTO ZANESSI Classe 4^ H. Materia: DISCIPLINE TURISTUICHE AZIENDALI

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. Prof. ALBERTO ZANESSI Classe 4^ H. Materia: DISCIPLINE TURISTUICHE AZIENDALI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof. ALBERTO ZANESSI Classe 4^ H Materia: DISCIPLINE TURISTUICHE AZIENDALI Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate (Biologia) DOCENTE:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA - ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico 2016/17

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA - ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZIONE G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: Scienze DOCENTE: G. Guerriero Libro di testo: Lupia Palmieri, Parotto

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AL Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La mole A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche Interpreta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B

LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B Anno scolastico 2013-2014 Docente: Prof. Angelo Muratore ANNO SCOLASTICO 2013-2014 DOCENTE: ANGELO MURATORE CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Elettrotecnica ed elettronica Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa

Dettagli