Donnafugata Vigneti e Cantine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Donnafugata Vigneti e Cantine"

Transcript

1 2015 Italiano 1

2 2

3 Chi siamo Immaginazione, conoscenza e radici profonde. I vini di Donnafugata interpretano la Sicilia e ne raccontano con passione l universo sensoriale. Donnafugata nasce in Sicilia dall iniziativa di una famiglia che conta oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, con i figli Josè e Antonio portano avanti un progetto imprenditoriale che punta alla cura dei particolari e mette l uomo al servizio della natura per produrre vini sempre più rispondenti alle potenzialità del territorio. L avventura di Donnafugata prende avvio nel 1983 nelle storiche cantine di famiglia a Marsala e nelle vigne di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale; nel 1989 Donnafugata giunge sull isola di Pantelleria dove inizia a produrre vini naturali dolci. Il nome Donnafugata, letteralmente donna in fuga, fa riferimento alla storia della regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone che ai primi dell fuggita da Napoli per l arrivo delle truppe napoleoniche - si rifugiò in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Questa vicenda ha ispirato il logo aziendale, ovvero l effige della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia. Fu lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel romanzo Il Gattopardo, ad indicare con il nome Donnafugata quei possedimenti di campagna del Principe di Salina che accolsero la regina in fuga e che oggi ospitano i vigneti aziendali. GIACOMO, JOSÉ, GABRIELLA E ANTONIO RALLO

4 Donnafugata Vigneti e Cantine Marsala Cantine Storiche di famiglia (1851) Affinamento e imbottigliamento Pantelleria Cantina di vinificazione: Contrada Khamma 68 ettari di vigneti Contessa Entellina Cantina di vinificazione 270 ettari di vigneti 4

5 Contessa Entellina Un microclima straordinario 5

6 Contessa Entellina La cantina, i vigneti e i ritmi di campagna Vigneti in produzione 270 ha Territori Mazzaporro, Duchessa, Miccina, Casale Bianco, Arcera, Pandolfina, Predicatore, Alfarraggio, Baiata, Pioppo. Cru aziendali Vigna di Gabri Localizzazione Sicilia Sud-Occidentale Longitudine Est, Latitudine Nord Altitudini Da 200 a 600 m s.l.m. Orografia Collinare I suoli Franco-argillosi a reazione sub-alcalina (ph da 7,5 a 7,9). Calcare totale da 20 a 35%. Ricchi in elementi nutritivi K, Mg,Ca, Fe, Mn, Zn. Il clima Inverni miti e poco piovosi. Estati calde, secche e ventilate ideali per produrre uve sane. Le forti escursioni termiche estive tra giorno e notte (16-18 C) favoriscono la produzione di uve ricche di aromi e perfettamente mature. Piovosità media annuale, ultimi dieci anni, 670 mm 6

7 Sistema di allevamento e potatura Controspalliera, con pali in legno e fili in acciaio; potatura a cordone speronato o Guyot, lasciando da 6 a 10 gemme per ogni pianta Densità di impianto Da a piante per ettaro Rese per ettaro Variano da 40 a 85 q.li/ha corrispondenti nelle diverse combinazioni d impianto, ad una variazione di produzione da 0,8 a 1,7 Kg per pianta Le uve bianche Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Fiano, Grecanico, Grillo, Petit Manseng, Sauvignon Blanc, Viognier Le uve rosse Nero d Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Alicante Bouchet, Petit Verdot, Pinot Nero, Tannat I ritmi di campagna In Novembre alle prime piogge si esegue l erpicatura (lavorazione superficiale) dei terreni. Ai primi di Dicembre si comincia a potare; a seguire si interrano i concimi organici. In Gennaio si eseguono le eventuali ultime concimazioni ed una seconda erpicatura. Marzo è il mese del germogliamento e delle prime potature verdi che seguiranno in Aprile. Dalla seconda metà di Giugno al mese di Luglio si definiscono i carichi produttivi per pianta con i diradamenti; si eseguono le ultime erpicature I diradamenti Per l ottenimento di uve ricche in aromi e perfettamente mature, all invaiatura e cioè giorni prima della raccolta, si tolgono parte dei grappoli Le raccolte Verso la prima decade di Agosto comincia la vendemmia con lo Chardonnay ed il Pinot Nero per la base spumante. Nella terza decade di Agosto si raccolgono il Viognier, il Sauvignon Blanc, del Fiano, del Petit Maseng ed il Merlot. Alla fine di Agosto o nei primi giorni di Settembre si raccoglie il Grillo e il Syrah. Settembre è il mese dei rossi Nero d Avola, Cabernet Sauvignon, Alicante Bouchet, Petit Verdot, Tannat e dei bianchi Ansonica, Catarratto e Grecanico Cantine di vinificazione Contrada Duchessa nel Comune di Contessa Entellina Contessa Entellina La Denominazione di Origine è stata istituita nel

8 SS624 DUCHESSA Vigneti e cantina Palermo - 60 km MAZZAPORRO ARCERA CASALE BIANCO Contessa Entellina Territori e vitigni Donnafugata coltiva una pluralità di vitigni sia autoctoni che internazionali al fi ne di valorizzare le peculiarità delle diverse contrade (suolo, altitudine, esposizione) e produrre vini complessi e ricchi di personalità. MICCINA N Santa Margherita del Belice Menfi - 30 km SS624 MICCINA PREDICATORE Campo sperimentale PANDOLFINA Suolo Franco-argilloso a reazione sub-alcalina (ph 7,5) Calcare totale 30% Altitudine 352 m s.l.m. Esposizione quasi tutto pianeggiante Ansonica, Grecanico, Fiano, Petit Manseng, Viognier Nero d Avola, Merlot Buona freschezza, discreto corpo e note varietali 8

9 DUCHESSA Suolo argilloso a reazione sub-alcalina (ph 7,7) Calcare totale 25% Altitudine 200 m s.l.m. Esposizione 100% W Chardonnay Cabernet Sauvignon Sapidità ed eleganza DUCHESSA MAZZAPORRO MAZZAPORRO Suolo Franco-argilloso a reazione sub-alcalina (ph 7,6) Calcare totale 25% Altitudine 250 m s.l.m. Esposizione 30% pianeggiante, 70% W Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier Nero d Avola, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Pinot Nero, Sapidità, struttura, longevità; territorio che esalta le note varietali 9

10 CASALE BIANCO CASALE BIANCO Suolo Franco-argilloso a reazione sub-alcalina (ph 7,7) Calcare totale > 35% Altitudine 370 m s.l.m. Esposizione 70% W (Cabernet, Syrah e NdA) 30% S (Merlot) Catarratto Nero d Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah Grande corpo ed eleganza; attitudine a lunghi affi namenti ARCERA Suolo Franco-argilloso a reazione sub-alcalina (ph 7,6) Calcare totale > 35% Altitudine 360 m s.l.m. Esposizione 50% SW (Arcera bassa) 50% NW (Arcera alta) Ansonica Media struttura, fi nezza e freschezza ARCERA 10

11 PANDOLFINA PANDOLFINA Suolo argilloso-limoso a reazione sub-alcalina (ph 7,9) Calcare totale 35% Altitudine 300 m s.l.m. Esposizione 20% pianeggiante, 80% su una collinetta che ha più esposizioni Chardonnay Alicante Bouchet, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Tannat Grande corpo, eleganza e complessità PREDICATORE Suolo argilloso a reazione sub-alcalina (ph 7,9) Calcare totale 25%. Altitudine 300 m s.l.m. Esposizione 30% pianeggiante, 70% E Viognier Nero d Avola, Merlot, Tannat Buon corpo con notevole finezza ed eleganza PREDICATORE 11

12 Pantelleria L isola del sole e del vento Un esempio di viticoltura eroica 12

13 Viticoltura eroica a Pantelleria A Pantelleria, isola di natura vulcanica tra la Sicilia e l Africa, Donnafugata può contare su 68 ettari impiantati a Zibibbo (Moscato) e sulla cantina in contrada Khamma. La vigna ad alberello molto basso, plasmata dal vento, è coltivata su terrazze di piccole dimensioni, delimitate da muri a secco in pietra lavica. Il contesto della viticoltura eroica richiede molto lavoro e questo fa crescere i costi di produzione. A Pantelleria l impiego di manodopera è 3 volte superiore a quello richiesto tra i vigneti aziendali di Contessa Entellina. E nel caso particolare del Ben Ryé Passito di Pantelleria, si aggiungono anche i costi dell appassimento dell uva fresca su graticci e della sgrappolatura manuale dell uva passa. La viticoltura a Pantelleria rappresenta una forma di tutela del paesaggio, valore inestimabile per l economia dell isola. 13

14 Pantelleria L azienda agricola e i ritmi di campagna Vigneti in produzione 68 ha Contrade Khamma, Mulini, Mueggen, Ghirlanda, Serraglia, Gibbiuna, Barone, Martingana, Bukkuram, Favarotta, Punta Karace, Monastero Localizzazione Canale di Sicilia Longitudine Est, Latitudine Nord Altitudini Da 20 a 400 m s.l.m. Orografia Complessa, tipicamente vulcanica, con terreni coltivati prevalentemente su terrazzamenti I suoli Sabbiosi di origine lavica a reazione subacida o neutra (ph da 6,5 a 7); profondi e fertili, ben dotati in minerali Il clima Inverni miti e poco piovosi (450 mm anno). Estati ventilate. Il vento è importante per la qualità delle uve sulla pianta e sui graticci, fungendo da anticrittogamico naturale. L annata particolarmente ventosa, può ridurre di molto la produzione 14

15 Le vigne Le viti sono allevate manualmente all interno di conche ad alberello pantesco basso, iscritto alla lista del Patrimonio dell Umanità Unesco, costituito da due a quattro branche e caratterizzato da forte espansione orizzontale. Età delle vigne oltre i 100 anni Le uve bianche Il principe dei vitigni aromatici siciliani: il Moscato detto anche Zibibbo Densità di impianto Da a piante/ha Rese per ettaro q.li/ha; 1,6-2 kg per pianta La forma di potatura Tipica molto corta. Le piante portano su ogni branca 1 o 2 speroni da 1 a 2 gemme ognuno. Le gemme a pianta risultano mediamente comprese tra 6 e 10 I ritmi di campagna Da metà Novembre si esegue la prepotatura lasciando circa 20 gemme a pianta per fortificare il legno di pota. Tra i mesi di Novembre e Dicembre si interrano i concimi, esclusivamente a base organica. In Gennaio-Febbraio si eseguono zappettature dei terreni e si speronano i tralci completando così la potatura invernale. Marzo è il mese del germogliamento e dei primi danni del vento; si eseguono le scerbature (pulizia dalle erbacce). Tra fine Aprile e inizio Maggio: cimatura manuale dei germogli per migliorare l allegagione (evoluzione del fiore in frutto) Le raccolte A metà di Agosto nelle diverse contrade dell isola inizia la raccolta selettiva dei migliori grappoli da stendere al sole per l appassimento. Da Settembre si apre la vendemmia di tutte le uve destinate ai mosti per la produzione del Kabir e del Ben Ryé. Per il Lighea, le uve più adatte (per maturazione e carica aromatica) si vendemmiano nell ultima settimana di Agosto Cantine di vinificazione Contrada Khamma 15

16 Pantelleria Territori e vigneti NO maestrale N Pantelleria CONTRADA KHAMMA Vigneti e cantina FAVAROTTA Isola di Pantelleria Estensione 83 km 2 (14 km in lunghezza e 9 km in larghezza) Perimetro 51 km Altezza massima 836 m (Montagna Grande) 16 Lago Specchio di Venere BUKKURAM Scauri Donnafugata a Pantelleria Cantina di vinificazione Contrada Khamma Vigneti in produzione 68 ha, dislocati in 12 contrade diverse Montagna Grande MONASTERO PUNTA KARACE MULINI MUEGGEN GHIRLANDA SERRAGLIA GIBBIUNA BARONE Campo sperimentale MARTINGANA SE scirocco MARTINGANA KHAMMA

17 PUNTA KARACE BARONE FAVAROTTA 17

18 L Alberello Pantesco Patrimonio dell Umanità UNESCO La vite ad alberello di Pantelleria, viene iscritta nella lista dei beni Patrimionio dell Umanità: per la prima volta una pratica agricola viene considerata bene immateriale e culturale. L alberello pantesco è una soluzione agronomica altamente sostenibile e creativa di cui l Unesco ha colto l eccezionalità: la vite è coltivata ad alberello basso all interno di una conca, una culla scavata nel terreno per proteggerla dal vento e nutrirla con l umidità della notte che vi si raccoglie e non si disperde; la potatura realizzata ad arte, garantisce che la pianta si sviluppi con un andamento orizzontale, quasi strisciante sul terreno. Una pratica sostenibile perché quasi esclusivamente manuale e fondata su un sistema di terrazzamenti sorretti dai muretti a secco i quali delineano il paesaggio di Pantelleria e lo difendono dall erosione. Una nomina che è un omaggio allo Zibibbo ed alla vite coltivata con tanto amore e tanta fatica. 18

19 La vigna centenaria Un esempio di biodiversità Nel 1999 a Khamma, Donnafugata recupera una vigna di Zibibbo di 7 ha con diverse piante a piede franco (non innestate) che superano i 100 anni di età. Dall analisi di alcuni ceppi campione, affidata al Prof. Mario Fregoni, ordinario di Viticoltura all Università Cattolica di Piacenza, si è riusciti a stabilire che queste viti sono franche di piede, non essendosi osservata la presenza di callo d innesto e che lo Zibibbo di Khamma, più sano e longevo delle piante innestate, ha raggiunto l età di 100 anni. Il suo equilibrio vegeto-produttivo è più armonico e la qualità delle sue uve è in grado di regalare al Ben Ryé una carica aromatica eccezionale. Il recupero di tale vigna ha costituito un contributo alla salvaguardia del paesaggio e dell ecosistema pantesco. VITE CENTENARIA DI KHAMMA Questi esemplari a piede franco, cresciuti in terreni sabbiosi di origine vulcanica dove la virulenza della fillossera (insetto che attacca le radici della vite) risulta molto ridotta, rappresentano un reperto storico ed un formidabile patrimonio di biodiversità. 19

20 Marsala Una realtà produttiva finalizzata all eccellenza 20

21 Le antiche cantine di famiglia Le cantine di Marsala, costruite nel 1851, sono un esempio vivo di archeologia industriale. Conservano l impianto tipico del baglio mediterraneo con l ampia corte interna punteggiata di agrumi e di ulivi e le capriate in legno, opera di antichi maestri d ascia. Oggi ospitano una realtà produttiva dinamica finalizzata all eccellenza. Qui confluiscono i prodotti ottenuti a Contessa Entellina e Pantelleria per i processi di affinamento (in acciaio, cemento, legno) ed imbottigliamento. I processi di cantina prevedono l utilizzo di tecnologie semplici e sempre più rispettose delle qualità intrinseche di mosti e vini. Considerata l importanza del controllo della temperatura in ogni fase del processo produttivo, gli ambienti sono termocondizionati e coibentati per ottenere il massimo risparmio energetico. In linea con le politiche ambientali dell azienda si inquadra anche la barriccaia sotterranea scavata nella roccia di tufo. 21

22 22

23 La barriccaia sotterranea A Marsala, dal 2007, è in funzione la nuova barriccaia sotterranea che permette un forte risparmio energetico grazie alle peculiarità della roccia di tufo nella quale è interamente scavata. La temperatura è costante, le dispersioni termiche sono ridotte al minimo ed anche l umidità si mantiene naturalmente ad un livello ideale così come risulta dal sistema elettronico posto al controllo di questi parametri. Nell affinamento le scelte sono orientate al massimo rispetto delle caratteristiche varietali dei singoli vini. La barriccaia in numeri mq superficie disponibile 7,00 metri sotto terra C temperatura all interno 80-85% tasso di umidità 30 tipologie di legni utilizzati per gli affinamenti 4 vini che affinano nella barriccaia: Chiarandà, Angheli, Tancredi, Mille e una Notte 23

24 Prenota la tua visita dal sito sezione Visitare Donnafugata, tel Marsala: aperta tutto l anno Pantelleria: aperta d estate Contessa Entellina: aperta per eventi MARSALA MARSALA Come raggiungerci Le Cantine di Marsala distano 120 km da Palermo e 15 km dall aeroporto di Trapani-Birgi. La tenuta di Contessa Entellina dista 60 km da Palermo e 80 km da Marsala. L isola di Pantelleria è raggiungibile in aereo e via mare. 24 PANTELLERIA PANTELLERIA

25 Visitare Donnafugata a Marsala, Contessa Entellina e Pantelleria MARSALA Visite guidate, degustazioni professionali, ricercati abbinamenti a piatti della cucina siciliana e originali esperienze multisensoriali vino-musica, in una cornice di grande suggestione e relax. Da non perdere gli appuntamenti annuali di Cantine Aperte l ultima domenica di maggio e Calici di Stelle il 10 di agosto, quando la tenuta di Contessa Entellina si prepara alla vendemmia notturna ed apre al pubblico per un momento di grande fascino. CANTINE APERTE MARSALA CALICI DI STELLE CONTESSA ENTELLINA visitatori ogni anno visitatori stranieri ogni anno visitatori a Pantelleria in estate visitatori a Contessa Entellina in estate 2015 Donnafugata ottiene nuovamente il Certifi cato di Eccellenza di Tripadvisor CERTIFICATE OF EXCELLENCE 25

26 Go Green 26 Donnafugata si impegna con responsabilità per lo sviluppo eco-compatibile e culturale del proprio territorio. Un modo di fare impresa che guarda lontano. Sostenibilità Per accrescere la sostenibilità delle proprie attività produttive, nel 2011 Donnafugata decide di calcolare la Carbon Footprint (impronta ecologica) dei propri vini e di comunicarlo in etichetta a partire dal 2014.L ultimo tassello di un percorso intrapreso negli anni, nell ambito delle certificazioni: le regole di produzione vengono raccolte in un Sistema di Qualità che ottiene nel 2000 la 1a certificazione, la UNI EN ISO 9001: Nel 2004 nasce il Sistema Integrato Qualità e Ambiente, Donnafugata si certifica ai sensi della UNI EN ISO 14001: 2004 e completa il percorso EMAS per comunicare al pubblico le proprie prestazioni ambientali. Nel 2011, adotta le GAP (Good Agricultural Practices) ed estende il Sistema di Gestione Qualità e Ambiente ai vigneti. Questo porta Donnafugata alla certificazione ISO 22000: 2005 per la Sicurezza Alimentare. Una norma che assicura la conformità delle produzioni ai parametri internazionali di sicurezza agroalimentare dal campo sino alla tavola.

27 Carbon footprint accounting Donnafugata quantifica le emissioni di gas serra lungo tutto il ciclo produttivo dei propri vini, dalla vigna all imbottigliamento, insieme al DNV GL-Business Assurance, tra i principali enti di certifi cazione mondiali. Il calcolo del Carbon Footprint è un nuovo punto di partenza per la defi nizione di obiettivi misurabili nella riduzione del proprio impatto ambientale. La testimonianza di un impegno crescente di Donnafugata per la salvaguardia del mondo per le future generazioni. EMISSIONI DI GAS EFFETTO SERRA / BTL 750 ML VINI BIANCHI VINI ROSSI 1,132 kg 1,131 kg SURSUR (BIANCO) 1,2054 kg LIGHEA (BIANCO) 1,671 kg USA IL QRCODE e scopri le emissioni di CO 2 di ogni vino, calcolate fino all imbottigliamento compreso KABIR BEN RYÉ (VINO NATURALE DOLCE) (VINO NATURALE DOLCE) 1,673 kg 1,834 kg 27

28 28

29 Vendemmia notturna Un esempio di qualità estrema È una scelta tecnica di viticoltura mirata e di enologia di precisione, avviata nel 1998 per le seguenti ragioni: 1 Ad Agosto, in Sicilia, lo Chardonnay è la prima varietà a giungere a maturazione. Di giorno le temperature sono elevate (talvolta raggiungono i 35 C) con rischi di fermentazioni indesiderate nel trasporto delle uve dalla vigna alla cantina e di volatilizzazione degli aromi in fase di pressatura. Di notte invece grazie all escursione termica la temperatura scende a C, permettendo di preservare al meglio il corredo aromatico delle uve. 2 A Donnafugata le uve bianche vengono raffreddate e pressate alla temperatura di 10 C circa. Raccogliendole di notte si abbattono fino al 70% i consumi energetici per il loro raffreddamento. 3 La vendemmia notturna rende meno faticoso il lavoro dei vendemmiatori. 29

30 Energia pulita e risparmio energetico Contessa Entellina Impianto Fotovoltaico 2002 Inaugurazione impianto da 18 Kw (100% autofinanziato) 2009 Realizzazione di un nuovo impianto da 50 kw (tariffe Conto Energia) kwh Produzione media annua totale dei due impianti 70% Il risparmio energetico nella refrigerazione delle uve vendemmiando di notte (dal 1998) 30 Marsala - Impianto Fotovoltaico 2007 Realizzazione di un impianto da 50 kw 350 mq Superficie coperta da pannelli fotovoltaici kwh La produzione media annua dell impianto

31 Risparmio emissioni CO 2 e valorizzazione rifiuti kg* Risparmio di emissioni di CO 2 annuo grazie ai tre impianti fotovoltaici* 2007 Costruzione barriccaia sotterranea (1600 mq di superfici, 7 m sotto il livello del suolo) che permette un forte risparmio energetico in quanto scavata nel tufo 2011 Piantumazione bosco sughere, assieme a Grandi Marchi e per compensazione emissioni di CO 2 delle attività promozionali all estero I tappi di sughero raccolti da Donnafugata e CTS e consegnati per essere riciclati ad Amorim Cork (realizzazione di bio-arredamento e bio-edilizia) 2011 Donnafugata calcola la Carbon Footprint (impronta ecologica) dei propri vini dalla vigna alla bottiglia e lo comunica in etichetta dal 2014 *Secondo il rapporto di conversione del

32 a b Biodiversità ed agricoltura sostenibile La salvaguardia dei terreni attraverso il monitoraggio ambientale (a). Dal 2007 Donnafugata attraverso una centralina nei vigneti di Contessa Entellina, monitora diversi parametri climatici ed ambientali come la quantità delle precipitazioni, la temperatura del suolo e dell aria, l irraggiamento solare, l umidità atmosferica relativa, la velocità e la direzione del vento, la bagnatura fogliare, ecc. Uno studio volto a ridurre al minimo i trattamenti fitosanitari con prodotti di qualsiasi natura e l impatto ambientale dei loro residui sul suolo. 19 varietà autoctone e 30 diversi biotipi (b) piantati nel campo sperimentale di Contessa Entellina, tra queste anche tre varietà reliquia. 33 biotipi di Zibibbo (c) provenienti da 4 nazioni diverse (Spagna, Grecia, Italia, Francia) sono impiantati nel campo sperimentale di Pantelleria, 32

33 per individuare ulteriori cloni di Zibibbo capaci di valorizzare il potenziali viticolo dell isola mq di macchia Mediterranea ripristinata a Pantelleria, grazie al recupero manuale di 11 km di muretti a secco. 100 anni L età di alcune vigne a piede franco (non innestate) scoperte nei 7 ettari di vigneto di Zibibbo recuperato a Khamma nel pianta di arancio secolare, della varietà Portogallo, è coltivata all interno del Giardino Pantesco al riparo dal vento e dal clima secco. c d Il giardino pantesco a Khamma (d) Donnafugata dona al FAI, uno dei pochi esemplari restaurati e visitabili di giardino pantesco. La pianta circolare, le dimensioni e la pietra lavica a secco creano il microclima ideale per coltivare un arancio secolare. Un sistema agronomico autosuffi ciente dal punto di vista idrico, a cui ispirarsi per il futuro. La visita del giardino pantesco è parte del tour che permette ai visitatori di saperne di più sul processo produttivo, dalla vigna alla cantina. 33

34 live CD was released in 2008 with pro New York, and also in Shanghai and Be 2005, the project was a hit at the Blue ward at the Civico hospital in Palerm childre the for 120,000 raised 2004, live rst fi The percussion. on Favara hu her and singing Rallo Josè with de was project wine-tasting musical A Donnafu 2003 Abraham Yehoshua 2004 Tahar Ben Jelloun, Claudia Cardinale Donnafugata per la cultura Dal 2000 Donnafugata supporta la Scuola Normale di Pisa negli scavi archeologici sul sito elimo di Rocca di Entella - l antica Anthilia - nei pressi dei vigneti aziendali. Nel 2003 Donnafugata ha fi nanziando il restauro conservativo della tavola del 400 Madonna con Bambino e angeli reggicortina del Museo Regionale Pepoli di Trapani. Dal 2003 al 2008 Donnafugata ha supportato il Premio Letterario Tomasi di Lampedusa dedicato all autore de Il Gattopardo, il famoso romanzo da cui l azienda ha tratto ispirazione per il suo nome. Nel 2012 supporta il Museo degli Arazzi, un piccolo tesoro locale Claudio Magris 2006 Anita Desai

35 ceeds going to a ijing. The second Note jazz club in o. In November surgery heart n s in recorded CD, Vincenzo sband 2002, in veloped Music&Wine gata Donnafugata Music&Wine Nasce nel 2002 ed è un progetto di degustazioni musicali che vede Josè Rallo alla voce ed il marito Vincenzo Favara alle percussioni. Il 1 CD Live (2004) ha raccolto per Cardiochirurgia Pediatrica del Civico di Palermo. Nel Novembre 2005 il progetto conquista il Blue Note di New York ed in seguito Shangai e Pechino. Il 2 CD Live (2008) supporta un progetto di microcredito. Nel 2011 Josè Rallo, accompagnata da clarinetto e violoncello registra 7 mini-clip per un assaggio virtuale sul sito e youtube. Nel 2012 la performance arricchisce il Live stream della Vendammia Notturna. Nel 2014 Josè canta i suoi vini al Symposio dei Master of Wine.

36 Le etichette Immaginazione, conoscenza e radici profonde. I vini di Donnafugata interpretano la Sicilia e ne raccontano con passione l universo sensoriale. 36

37 Schede di Annata Note sull andamento climatico nelle Tenute di Contessa Entellina e Pantellaria 2014 A Contessa Entellina l annata ha avuto un andamento climatico piuttosto equilibrato, con un inverno relativamente mite, una primavera fresca e piovosa, con una piovosità di 620 mm*. A Pantelleria l andamento climatico è stato piuttosto regolare, con precipitazioni leggermente più basse (488 mm) rispetto all annata 2013 (516 mm). Le temperature in media sono state più basse con un clima stabile A Contessa Entellina l annata ha avuto un andamento climatico equilibrato, con un inverno mite, una buona piovosità (767,8 mm), e una primavera fresca e ventilata. A Pantelleria l annata è stata leggermente più piovosa degli anni precedenti, con temperature in linea alla media degli ultimi anni e forti escursioni termiche tra giorno e notte Un annata di qualche grado più calda rispetto alle medie stagionali ma caratterizzata da un andamento climatico regolare. Complessivamente meno piovosa degli ultimi 10 anni** (470 mm*), con rese leggermente inferiori alla norma. Su Pantelleria le buone escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno contribuito ad esaltare la carica aromatica dello Zibibbo A Contessa Entellina l annata si è caratterizzata per temperature fresche e piogge concentrate in primavera. Si è conclusa complessivamente meno piovosa (512 mm*) della media siciliana**, con rese leggermente inferiore alla norma. Su Pantelleria la lunga estate, con temperature non eccessivamente alte, ha permesso di ottenere uve sane con un ottima concentrazione aromatica e zuccherina, ideale per la produzione del Passito A Contessa Entellina è stato più piovoso (884 mm*) rispetto alla media**, con temperature un po più alte rispetto ai valori stagionali, seppur senza picchi eccessivi. Complessivamente le rese sono state leggermente inferiori alla norma A Pantelleria l annata ha avuto un andamento climatico regolare. Le buone escursioni termiche hanno contribuito ad esaltare la carica aromatica dello Zibibbo. *Periodo di riferimento 1 October 30 Settembre di ogni anno ** Media degli ultimi 10 anni: 670 mm 37

38 I bianchi Interpretare al meglio la vigna e l annata in ciascuno dei propri territori per conferire ad ogni vino una personalità unica e riconoscibile. Grazie ad una viticoltura disegnata per trarre il massimo vantaggio dal tipico clima mediterraneo, i Bianchi di Donnafugata si distinguono per freschezza, fi n e z z a, mineralità e complessità aromatica. 38

39 Damarino Bianco - Sicilia DOC Compagno ideale di tutti i giorni, ve lo consigliamo anche per un aperitivo tra amici. Freschi e fruttati Gradazione alcolica 12-12,5% vol. Uve Ansonica prevalente; il blend si competa con altri vitigni autoctoni e internazionali. Produzione di circa 85 q.li/ha. Circa 1,7 kg per pianta. Vinificazione Le uve vengono sottoposte a pigiatura soffi ce. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino viene messo in commercio dopo un affi namento in bottiglia di almeno 2 mesi. Descrizione Vino ricco di profumi fl oreali di ginestra e zagara, e fruttati dati dall accostamento delle diverse varietà utilizzate. Al palato è secco, di moderato grado alcolico, equilibrato e dotato di gradevolissima freschezza. Abbinamenti Per queste sue doti è adatto ad accompagnare antipasti, caldi o freddi, primi piatti della cucina di mare. Perfetto su pesci bolliti. Ottimo a 9-11 C. 39

40 Anthìlia Bianco - Sicilia DOC Ideale compagno quotidiano, lo consigliamo come protagonista di pranzi e cene estive in compagnia degli amici. Freschi e fruttati Gradazione alcolica 12,5% vol. Uve Catarratto prevalente; il blend si completa con altri vitigni autoctoni ed internazionali. Produzione di circa 85 q.li/ha. Circa 1,7 kg per pianta. Vinificazione Le uve vengono sottoposte a pigiatura soffice. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino viene messo in commercio dopo un affinamento in bottiglia di almeno 2 mesi. Descrizione Fresco e di buona complessità si caratterizza per struttura, mineralità, sentori di frutta a polpa bianca (pera, pesca bianca) ed un leggero aroma di pompelmo. Un bianco di particolare armonia. Abbinamenti Perfetto se abbinato a pesce leggermente affumicato, crostacei, alici e primi piatti anche al forno. Ottimo su insalata di tonno, involtini di melanzane e cozze ripiene. Ottimo a 9-11 C. 40

41 PRIMA ANNATA Prio Bianco - Catarratto Sicilia DOC Compagno ideale per festa tra amici, ve lo consigliamo anche per accompagnare barbecue estivi in riva al mare. Freschi e fruttati Gradazione alcolica 12,5-13,5% vol. Uve Catarratto. Produzione di circa 65 q.li/ha. Circa 1,2 kg per pianta. Vinificazione Il Catarratto, raccolto a Settembre, viene sottoposto a pigiatura soffice. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino viene messo in commercio dopo un affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi. Descrizione di colore giallo paglierino brillante, offre un bouquet delicato e sottile caratterizzato da sentori di fiori bianchi (sambuco). La bocca è ampia e fragrante con piacevoli sentori agrumati tra cui spiccano il cedro e il bergamotto. La chiusura è lunga e persistente. Un vino che dona gioia sorso dopo sorso. Abbinamenti Da abbinare con antipasti caldi e freddi della cucina di mare, crostacei, primi piatti a base di verdure. Ottimo a 9-11 C. 41

42 SurSur Bianco - Grillo Sicilia DOC Fresco e piacevole, lo consigliamo per il vostro aperitivo o per un pic-nic gourmet. Freschi e fruttati Gradazione alcolica 12,5% vol. Uve Grillo. Produzione di circa 80 q.li/ha. Circa 1,7 kg per pianta. Vinificazione Il Grillo viene raccolto a fi ne Agosto. Dopo la pigiatura soffi ce delle uve, il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino affi na poi per qualche mese in vasche di cemento e almeno 2 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Descrizione Di colore giallo paglierino brillante, offre un naso fresco e fruttato con note di pesca bianca e pompelmo, unite a sentori di erbe di campo. Bocca ampia e pulita, con una sapidità perfettamente integrata ad una delicata morbidezza. Abbinamenti Da abbinare con antipasti di mare, si accompagna perfettamente con primi piatti vegetariani e pesci arrosto. Ottimo a 9-11 C. 42

43 Lighea Bianco - Zibibbo Terre Siciliane IGT Solare e luminoso è un vino ideale per un aperitivo con gli amici, ve lo suggeriamo come complice per il primo appuntamento. Intriganti di buona struttura Gradazione alcolica 12-13% vol. Uve Zibibbo (Moscato). Produzione di circa 60 q.li/ha a Pantelleria. Circa 1,9 kg per pianta. Vinificazione Le uve coltivate ad alberello su terrazzamenti a Pantelleria, sono raccolte a fine agosto, nelle contrade più fresche e con vigneti più giovani. Dopo la pigiatura soffice delle uve, il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino ottenuto viene messo in commercio dopo almeno due mesi di affinamento in bottiglia. Descrizione Versione dry dello Zibibbo è un bianco aromatico dal cuore mediterraneo. Di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli; al naso la sua luminosità diventa uva, pera, melone; al frutto si abbraccia il fiore ed è mandorlo e rosmarino. Splendidamente carezzevole ammalia con le note tipiche dello Zibibbo, polpose e persistenti. Abbinamenti È indicato con tutto il pesce azzurro, pasta al forno in bianco, frittura di pesce, ottimo a 9-11 C. 43

44 La Fuga Bianco - Chardonnay Sicilia Contessa Entellina DOC Vino molto versatile, risulta perfetto in tutte le occasioni: dal barbecue tra amici al party più formale. Intriganti di buona struttura Gradazione alcolica 13-13,5% vol. Uve Chardonnay. Produzione di circa 65 q.li/ha. Circa 1,2 kg per pianta. Vinificazione Le uve, raccolte di notte, nella prima decade di Agosto, vengono sottoposte a pigiatura soffi ce. Svolta la fermentazione alcolica a temperatura controllata, il vino affi na in vasca per alcuni mesi e almeno tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Descrizione Vino di notevole spessore olfattivo e gustativo. I profumi si aprono su note di frutta esotica (ananas, mela, banana) in un contesto elegantemente minerale. Bocca splendida, equilibrata, di grande spessore. Abbinamenti Perfetto come vino da tutto pasto, può senz altro abbinarsi con crostacei, primi piatti elaborati e tonno in varie preparazioni, ottimo a C. 44

45 Vigna di Gabri Bianco - Sicilia DOC Alleato ideale per fare colpo, ve lo consigliamo anche in situazioni eleganti e formali. Intriganti di buona struttura Gradazione alcolica 13-13,5% vol. Uve Ansonica prevalente; secondo le annate il blend si completa con altre uve. Produzione di circa 60 q.li/ha. Circa 1,1 kg per pianta. Vinificazione Le uve vengono sottoposte a pigiatura soffi ce. Il mosto fermenta a temperatura controllata in acciaio. Il vino matura per l 85% in vasca e per il 15% in barriques di rovere francese, e affi na almeno tre mesi prima di essere commercializzato. Descrizione I profumi intensi ed eleganti spaziano da note fruttate di mele e fl oreali di acacia a quelle più complesse, salmastre e minerali (pietra focaia). Al gusto è strutturato e avvolgente, con piacevole freschezza e sapidità. Lunga la persistenza gusto-olfattiva. Abbinamenti Primi piatti della cucina di mare. Pesce al forno e alla brace, carne bianca salsata, sformati e souffl é. Ideale con il baccalà al pomodoro, le verdure, i funghi porcini arrosto, ottimo a C. 45

46 Chiarandà Bianco - Chardonnay Contessa Entellina DOP Per occasioni importanti e formali, ve lo consigliamo per accompagnare un momento speciale, come il vostro pranzo di nozze. Eleganti e complessi Gradazione alcolica 13-13,5 % vol. Uve Chardonnay. Produzione di circa 50 q.li/ha. Circa 0,9 kg per pianta. Vinificazione Le uve Chardonnay raccolte nella seconda decade di Agosto, vengono sottoposte a pigiatura soffi ce.il mosto fermenta a temperatura controllata e affi na per 5-6 mesi sui lieviti, per metà in piccole vasche di cemento e per metà rovere francese (barrique e tonneaux di Borgogna). Il vino passa almeno altri 24 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Descrizione Vino di personalità ed eleganza, riesce a unire potenza e soavità. Profumi di frutta gialla matura, sovrana la mela gialla, e poi note di pesca e vaniglia dolce fuse al burro di arachidi. Al gusto mostra rotondità e sfericità avvolgenti. Vino dall importante struttura che risulta perfettamente bilanciata da acidità e sapidità. Grande potenzialità di invecchiamento. Abbinamenti Perfetto con pesce affumicato, primi piatti della cucina siciliana, pasta alla Norma, sformati di funghi, carni bianche salsate ed elaborate. Formaggi semistagionati, ottimo a C. 46

47 Brut Metodo Classico Perfetto per festeggiare, lo consigliamo a tutto pasto nelle cene con i vostri amici. Eleganti e complessi Gradazione Alcolica 12.5% alc/vol Uve Chardonnay e Pinot Nero. Produzione di circa 85 q.li/ha. Circa 1,9 kg per pianta. Fermentazione In acciaio e rifermentazione in bottiglia. A f fi n a m e n to Mediamente 30 mesi di affi namento sui lieviti Descrizione Un brut che si caratterizza per la grande fi nezza ed eleganza, si presenta di un colore giallo paglierino brillante. Al naso offre un bouquet fi ne e avvolgente, con fragranze fl oreali e sfumature di macchia mediterranea. Bocca ampia e pulita, con perlage fi ne e persistente, sorprende per freschezza e mineralità. Abbinamenti Piacevole calice da aperitivo, è adatto ad accompagnare crudi di mare, in particolare crostacei, fritture vegetariane e di pesce. Lo consigliamo con bruschette di bottarga e basilico. Servire in calici a tulipano di media ampiezza,senza svasatura, aprire al momento, ottimo a 9-11 C. 47

48 Rosato e Rossi Natura del suolo, esposizione, altitudine, andamento climatico e vitigno sono le principali variabili in gioco per ottenere vini che esprimano in modo autentico l appartenenza ad un territorio. Da una profonda conoscenza dell interazione fra questi elementi e dalla ricerca della massima espressione del frutto attraverso il contenimento delle rese, l assaggio delle uve in pre-raccolta o la vinifi cazione separata delle singole partite nascono i Rossi di Donnafugata. 48

49 Lumera Rosato Terre Siciliane IGT Ideale per l aperitivo o un pranzo leggero, lo consigliamo come sottofondo delle chiacchiere tra amici Freschi e fruttati Gradazione alcolica Alcol 12,30 %vol. Uve Syrah, Nero d Avola, Pinot Nero, Tannat. Produzione di circa 75 q.li/ha. Circa 1,4 kg per pianta. Vinificazione Dopo la pigiatura soffi cie delle uve, si esegue una macerazione a freddo in pressa per 24 ore a C. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino viene messo in commercio dopo un affi namento in bottiglia di almeno 2 mesi Descrizione Dal colore rosa tenue di grande luminosità, offre un bouquet fl oreale e fruttato, con gradevoli note di melograno e ribes, su un fondo di fragoline di bosco. In bocca è piacevole, grazie alla fresca acidità e alla gradevole sapidità, ben bilanciato dalla equilibrata morbidezza. Abbinamenti Da abbinare con antipasti caldi e freddi della cucina di mare, crudi di pesce (in particolare crostacei) e primi piatti a base di verdura. Lo consigliamo anche su fritture di pesce, formaggi freschi e secondi di pesce arrosto. Servirlo in calici a tulipano di media ampiezza, senza svasatura, di buona altezza, apertura al momento, ottimo a C. 49

50 Sherazade Rosso - Nero d Avola Sicilia DOC Ideale per un aperitivo con gli amici o per una cena informale. Bevilo leggermente freddo. Freschi e fruttati Gradazione alcolica 12,5-13,5 % vol. Uve Nero d Avola; Produzione di circa 75 q.li/ha. Circa 1,4 kg per pianta. Vinificazione Le uve, raccolte in Settembre, vengono vinifi cate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 8 giorni, alla temperatura di C. A fermentazione malolattica svolta, il vino affi na circa 2 mesi in vasca e poi in bottiglia per almeno altri 3 mesi. Descrizione Al colore è rosso rubino con rifl essi violacei. Al naso è frutta rossa, ciliegia, amarena e prugna. L assaggio regala un frutto integro ed un gradevolissimo fi nale speziato. Adatto a chi non ama i rossi muscolosi, ha una struttura carezzevole e suadente. Vino fruttato da bere leggermente freddo. Ottimo a 15 C. Abbinamenti Ideale per accompagnare piatti di pasta al sugo di pomodoro, pesce alla brace, salumi e formaggi poco stagionati, è anche da provare abbinato alla pizza. 50

51 Sedàra Rosso - Sicilia DOC Perfetto per tutti i giorni, ve lo consigliamo anche per occasioni conviviali, come una festa tra amici o un barbecue. Freschi e fruttati Gradazione alcolica % vol. Uve Nero d Avola, vitigno prevalente, in blend con una selezione di altre uve. Produzione di circa 85 q.li/ha. Circa 1,6 kg per pianta. Vinificazione Le uve vengono vinifi cate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni, alla temperatura di C. A fermentazione malolattica svolta, il vino affi na circa 9 mesi in vasi vinari di cemento. Segue l affi namento in bottiglia per almeno altri 3 mesi. Descrizione Il rosso rubino si completa con sfumature granato molto vive. L impatto olfattivo è intenso, volto su sensazioni di tabacco, spezie e note minerali. Bocca equilibrata che riporta al palato la frutta rossa, precisamente la mora e la marasca. Chiude con buona persistenza. Abbinamenti Da abbinare a primi piatti con sughi di carne, paste al forno elaborate e carni rosse. Da provare su tonno appena scottato, ottimo a C. 51

52 Angheli Rosso - Merlot e Cabernet Sauvignon Sicilia IGP Ideale compagno per una grigliata, un addio al celibato o una cena tra amici in baita in montagna. Intriganti di buona struttura Gradazione alcolica 13-13,5 % vol. Uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Produzione di circa 60 q.li/ha. Circa 1,2 kg per pianta. Vinificazione La vendemmia del Merlot si svolge nell ultima decade di Agosto, quella del Cabernet Sauvignon nella terza decade di Settembre. Le uve vengono vinifi cate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa giorni, alla temperatura di 28 C. A fermentazione malolattica svolta, il vino matura circa 12 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese ( secondo passaggio) e almeno due anni in bottiglia. Descrizione Grande impatto cromatico per questo vino di grande piacevolezza ed eleganza. Dal colore rosso rubino, al naso, le note fruttate (amarena e prugna) si fondono a sentori fl oreali di violetta e a toni speziati. In bocca si ritrova il frutto, vivacizzato da una nota di noce moscata. Un vino avvolgente, dal morbido tannino e dalla piacevole persistenza. Longevità di oltre 8 anni. Abbinamenti Con carni rosse alla griglia, al forno, arrosto; capretto e agnello. Lo consigliamo su piatti a base di funghi porcini, o abbinato a coniglio e polpettone. Ottimo a C. 52

53 Tancredi Rosso - Sicilia IGP Perfetto sottofondo dei momenti di relax, mentre si legge un libro o si ascolta musica. Lo consigliamo anche per i pranzi di lavoro. Eleganti e complessi Gradazione alcolica 13,5-14% vol. Uve Cabernet Sauvignon e Nero d Avola; il blend si completa con Tannat e altre uve. Produzione di circa 50 q.li/ha. Circa 0,9 kg per pianta. Vinificazione La vendemmia del Cabernet Sauvignon, del Nero d Avola e quella del Tannat si svolgono in Settembre. Le uve vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni, alla temperatura di C. A fermentazione malolattica svolta, il vino matura circa 14 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese, nuovi e di secondo passaggio e prosegue l affinamento in bottiglia per circa 24 mesi. Descrizione Di colore rosso rubino, complesso ed elegante, offre un bouquet profondo, dove le note di frutta rossa, tra cui spicca la marasca, si fondono con quelle di dolce grafite, per chiudere poi con sentori balsamici e speziati (tabacco, cacao amaro e liquirizia). In bocca è morbido ed avvolgente con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva, ben equilibrata da un tannino nobile ed elegante. Longevità di oltre 10 anni. Abbinamenti Con grandi piatti di carne rossa, arrosto o brasati,e cacciagione. Da provare anche su funghi porcini. Ottimo a 18 C. 53

54 Mille e una Notte Rosso - Contessa Entellina DOP Omaggio ideale per i vostri amici wine lovers, vi consigliamo il Mille e una Notte come protagonista di una cena elegante e dei vostri momenti più speciali ed importanti. Eleganti e complessi Gradazione alcolica 13,5-14 % vol. Uve Nero d Avola, Syrah e il meglio delle uve aziendali. Produzione di circa 40 q.li/ha. Circa 0,75 kg per pianta. Vinificazione Le uve, raccolte in Settembre, vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni, alla temperatura di C. A fermentazione malolattica svolta, il vino passa in barriques di rovere francese prevalentemente nuove per per mesi, e poi affina in bottiglia per almeno 36 mesi. Descrizione Nobile versione del Nero d Avola, dall impenetrabile rosso rubino. Al naso offre un bouquet avvolgente in cui spiccano le note di tabacco e cacao. Al gusto si ripropongono i sentori olfattivi, su un fondo fruttato di gelsi neri e ciliegia sotto spirito. Vino ampio,dal tannino carezzevole, mostra grande personalità ed eleganza. Longevità di oltre 12 anni. Abbinamenti Con piatti elaborati di carni rosse, maiale, agnello. Da provare anche su piatti saporiti di pesce. Ottimo a 18 C. 54

55 Pantelleria L isola del sole e del vento 55

56 I Vini naturali dolci e il territorio Il successo dei vini naturali dolci è senza dubbio favorito dalla loro piacevolezza, dal moderato grado alcolico e dalla loro versatilità negli abbinamenti e nelle occasioni di consumo. Il Kabir e il Ben Ryé prodotti a Pantelleria, isola vulcanica nel cuore del Mediterraneo, sono il frutto di una viticoltura estrema fatta di terrazzamenti coltivati ad alberello. Dalla profonda conoscenza del territorio e delle diverse caratteristiche dei vigneti presenti in 12 contrade, si ottengono uve Zibibbo fresche, molto mature o da appassire al sole ed al vento. Lo Zibibbo (Moscato), giunto a Pantelleria dalle coste del Nord Africa, prende nome da zibibb, parola araba che sta per uva passa. Nel clima siccitoso e ventoso dell isola, trova le condizioni ideali per concentrare un patrimonio di zuccheri e sviluppare un insieme di note olfattive che non hanno uguali. 56

57 Kabir Bianco Naturale Dolce - Moscato di Pantelleria DOC Piacevole, dal tenore alcolico contenuto, è un perfetto vino da dessert per un party tra amici. Da gustare anche come insolito calice di aperitivo, d estate in terrazza. Intriganti di buona struttura Gradazione alcolica 11,5-12,5% vol. Uve Zibibbo (Moscato). Produzione di circa 40 q.li/ha. Circa 1,6 kg per pianta. Vinificazione Nella prima decade di Settembre si raccolgono le uve molto mature, dall inconfondibile colore dorato, che vengono sottoposte a pressatura soffice e vinificate in acciaio. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino viene messo in commercio dopo un affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi. Descrizione Interpretazione dello Zibibbo che si contraddistingue per una carica aromatica fine ed elegante, in cui spiccano note fruttate di agrume e melone bianco, sentori floreali delicati di zagara e rosa bianca con sfumature di erbe aromatiche (salvia). È moderatamente dolce, fresco e sapido e di struttura alcolica contenuta. Abbinamenti Perfetto con formaggi saporiti, macedonie, crostate di frutta e dolci da forno. Da provare su bottarga, grandi pesci affumicati. Formaggi caprini, anche leggermente aromatizzati. Ottimo a 12 C. Longevità di 5-6 anni. 57

58 Ben Ryé: Il processo produttivo Il Ben Ryé è il frutto di un pedoclima unico, di un lavoro faticoso, attento, certosino da parte dell uomo e di un limitato apporto tecnologico. L intero processo produttivo dura almeno 3-4 mesi. (a) La raccolta delle uve Zibibbo per l appassimento inizia dopo il 15 Agosto. (b) Il processo di appassimento naturale al sole e al vento, su graticci, dura 3-4 settimane e ha come obiettivo la concentrazione di zuccheri e di aromi. (c) In Settembre, in seguito ad una seconda raccolta, viene prodotto del mosto da uva fresca al quale viene aggiunta in più volte, durante la fermentazione, l uva passa sgrappolata a mano (circa 70 kg ogni 100 litri di mosto). Durante la macerazione l uva passa cede gli zuccheri, la freschezza e tutti i propri aromi al mosto. (d) La fermentazione si conclude verso la fine di Novembre, quando il Ben Ryé raggiunge il suo proverbiale equilibrio. Segue l affinamento in vasca e poi in bottiglia. 58 a c

59 Ben Ryé Bianco Naturale Dolce - Passito di Pantelleria DOP Straordinario vino da meditazione, per chi legge o ascolta musica. Ideale coronamento di una cena formale o dolce conclusione di un appuntamento romantico. Eleganti e complessi b d Gradazione alcolica 14,5% vol. Uve Zibibbo (Moscato). Produzione di circa 40 q.li/ha. Circa 1,6 kg per pianta. Descrizione Vino che denota la sua straordinaria personalità fin dal colore, giallo ambrato lucente. Dopo intense note di albicocca e pesca, sensazioni dolci di fichi secchi e miele, erbe aromatiche e note minerali. Al gusto impressiona la complessità data dalla fusione tra dolcezza, sapidità e morbidezza. Lunghezza finale con ritorno armonico dei profumi. Abbinamenti Foie gras. Formaggi erborinati o stagionati, pasticceria a base di frutta secca (paste di mandorla) e crostate di frutta. Con il cioccolato fondente o con il gianduia. Straordinario come vino da meditazione. Ottimo a 14 C. 59

60 Ben Ryé 2008 EDIZIONE LIMITATA Un edizione limitata, dedicata agli estimatori del Passito di Pantelleria di Donnafugata: bottiglie dell annata 2008 sono state custodite nelle cantine aziendali per un affinamento più lungo e per regalare sensazioni insolite, ricercate e potenti. Gradazione alcolica 14,5% vol. Uve Zibibbo (Moscato). Produzione di circa 40 q.li/ha. circa 1,6 kg per pianta. Descrizione Dal color ambra brillante, al naso offre note di dattero seguite da fi co secco e carrubba; sul fi nale si avvertono l albicocca e note fl oreali. In bocca è morbido ed avvolgente con un ottima spalla acida che ne enfatizza la lunghezza e la persistenza. Arte e vino Dall arabo Figlio del vento che soffi a costante fra i grappoli di Pantelleria e porta con sé un intenso carico di profumi. Dedicata a quest edizione limitata, un etichetta speciale: le immagini che raccontano l amore, la cura e la fatica della viticultura eroica vengono illuminate da bagliori dorati, per un ritratto dolce ed elegante. Ben Ryè 2008 è un edizione speciale del Passito di Pantelleria di Donnafugata, sulla quale il fondatore Giacomo Rallo è stato orgoglioso di porre la sua fi rma, 20 anni dopo la prima annata: quella del

61 Grappa Ben Ryé Tipologia Grappa maturata in piccoli carati di rovere. Gradazione alcolica 42% vol. Vinacce Da uve Zibibbo utilizzate per la produzione del Ben Ryé sull isola di Pantelleria. Distillazione Le vinacce di Zibibbo sono state distillate in alambicco discontinuo a bagnomaria. Descrizione Dopo un lungo affi namento in piccoli carati, si presenta di colore oro antico e di estrema limpidezza; all assaggio risulta di una dolcezza pronunciata non eccessiva. La prima percezione olfattiva è la nota caratteristica agrumata e poi il complesso aromatico si apre in mille sfaccettature di frutta fresca e candita (cedro, pesca, albicocca e frutta esotica) che si fonde con un delicato profumo di vaniglia. Abbinamenti Si accompagna con piacevolezza a frutta e pasticceria secca; a piccolissimi sorsi, da provare con formaggi stagionati e piccanti. Come servirla In piccoli tulipani che si aprono sull orlo. Da servire a C. 61

62 Grappa Mille e una Notte Tipologia Grappa affi nata in piccoli carati di rovere. Gradazione alcolica 42% vol. Vinacce Da pregiate uve rosse utilizzate per la produzione del Mille e una Notte. Distillazione Le vinacce ricche di umori caratteristici, sono state distillate in alambicco discontinuo a bagnomaria. Descrizione Di colore dorato intenso; l aroma risulta subito gradevole e coinvolgente; morbida al palato, dal carattere aristocratico e suadente. L affi namento in barriques ha conferito un complesso aromatico straordinariamente ampio, lasciando emergere note di frutta secca e tostata, frutta cotta e sciroppata fi no alla marasca matura, che si alternano a note di miele e vaniglia. Abbinamenti A fi ne pasto, si accompagna molto bene a dolci a base di cioccolato e frutta tostata in genere. Come servirla In piccoli tulipani che si aprono sull orlo. Da servire a C. 62

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo. SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino PITHECUSA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAPHICA TIPICA - EPOMEO ISCHIA Varietà uve: Fiano & Biancolella Zona di produzione: IGT Epomeo Sistema di allevamento: Gouyot ( 5/6gemme per ceppo ) Epoca di vendemmia:

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

C A R T A D E I V I N I

C A R T A D E I V I N I CARTA DEI VINI FIANO BIANCO PUGLIA 100% Fiano Spalliera allevata a guyot su terreni tufaceocalcarei con una densità di 4500 piante per ettaro. La vendemmia avviene in due tempi: nella prima e nell ultima

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

Vini Bianchi. Vini Rossi

Vini Bianchi. Vini Rossi Vini Bianchi Bianchello del Metauro Levante D.O.C. (Villa Ligi) Verdicchio Classico Superiore (Pontemagno) Verdicchio Classico Superiore Cuprese (Colonnara) Verdicchio Classico Superiore Tufico (Colonnara)

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,

Dettagli

ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda.

ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda. Vermentino di Sardegna Nuraghe Crabioni ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda. IL VIGNETO Situato in

Dettagli

Roero Arneis D.O.C.G.

Roero Arneis D.O.C.G. Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art. CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072

Dettagli

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Ogni mese VIOLA, presenterà una cantina, della sua selezione, al suo pubblico di appassionati per farne apprezzare e condividere le qualità. Ci piace l idea di coinvolgere

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

Chi siamo. Fu lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel romanzo Il Gattopardo, ad indicare con il nome. del Principe

Chi siamo. Fu lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel romanzo Il Gattopardo, ad indicare con il nome. del Principe 1 Chi siamo Immaginazione, conoscenza e radici profonde. I vini di Donnafugata interpretano la Sicilia e ne raccontano con passione l universo sensoriale. Donnafugata nasce in Sicilia dall iniziativa di

Dettagli

Quotidiani d irpinia

Quotidiani d irpinia Quotidiani d irpinia LE SORBOLE BIANCO CAMPANIA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Gradevole, dai freschi sentori leggermente agrumati, trova nella sapidità il suo legame più intimo con il territorio.

Dettagli

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Prodotto per distillazione delle migliori vinacce dell uva dei vitigni di Moscato di Basilicata sulle Colline di Venosa. Colore: E' di colore bianco paglierino per il

Dettagli

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Zona geologica Flysch di Cormons Tipo di suolo marne ed arenarie Chardonnay Anno d impianto 1992 Ceppi per ettaro 5000 Forma di allevamento cordone speronato Pressatura

Dettagli

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

Artimino Fattoria. Carmignano Docg Artimino Fattoria Artimino Fattoria Le cantine e il vino 84 ettari di splendide vigne esposte a mezzogiorno, una varietà di nobili vitigni legata al territorio ed alla sua tradizione. L azienda produce

Dettagli

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI ENIO OTTAVIANI SKYWINE by MAURO DRUDI / 500 / 1 MADA TIPOLOGIA BIANCO: Chardonnay Rubicone I.G.P. IL SAPORE DEL SOLE Alla Società

Dettagli

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa La Cavaliera Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa settecentesca sita in Morsasco. La Cavaliera

Dettagli

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico Ci sono luoghi della memoria che ti riportano in un mondo antico Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre

Dettagli

Alto Adige Chardonnay DOC

Alto Adige Chardonnay DOC Alto Adige Chardonnay DOC Questa varietà si distingue per il suo aroma tipico ricordante i frutti esotici. Vino fresco al palato e di corpo equilibrato ha trovato il suo "habitat" ottimale sulle colline

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d Europa e il Castello di Tassarolo, costruito nel 12 secolo, era una volta uno stato proprio, con la propria zecca, ancora esistente, e la propria

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

PINOT GRIGIO "PULVERNAI"

PINOT GRIGIO PULVERNAI PINOT GRIGIO "PULVERNAI" 2013 100% Pinot Grigio - diversi cloni Caldaro Pulvernai: 350 m s.l.m. Zona sovrastante il Lago di Caldaro. Profondo terreno argilloso-sabbioso, ghiaia calcarea. Resa per ceppo:

Dettagli

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI ZONA DI PRODUZIONE PRODUZIONE ANNUALE SISTEMA DI ALLEVAMENTO VITIGNI UTILIZZATI PECULIARITA DEI VITIGNI UTILIZZATI ANNATA IN VENDITA

Dettagli

PFEFFERER 2010 CLASSIC

PFEFFERER 2010 CLASSIC PFEFFERER 2010 Caratterizzato da delicati aromi fruttati e di noce moscata, accompagnati da una piacevole freschezza. Ottimo vino da aperitivo. Il vitigno del Moscato giallo viene considerato uno dei più

Dettagli

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep- Catalogo Vini 2015 Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva Cru Timpanara Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giuseppe Nocera Rosso Mistral Zahir Rosato Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

- Bottiglie: 0,75 cl.

- Bottiglie: 0,75 cl. SCHEDE VI N I VINI B I A N C H I MALVASIA ISTRIANA [I.G.T. delle Venezie] Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ha sentore asciutto, con note vivaci di frutta esotica e spezie, e un

Dettagli

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival di Redazione Sicilia Journal - 07, nov, 2015 http://www.siciliajournal.it/enogastronomia-i-vini-di-valle-dellacate-al-merano-wine-festival/

Dettagli

Monovitigni 2010 PINOT GRIGIO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT BIANCO

Monovitigni 2010 PINOT GRIGIO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT BIANCO Vini 2011 Monovitigni 2010 PINOT BIANCO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT GRIGIO Vitigno: Pinot Bianco. Descrizione: colore giallo chiaro e brillante con tenui riflessi verdi; profumo fresco, floreale e delicato

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

info@leforgewines.com www.leforgewines.com

info@leforgewines.com www.leforgewines.com info@leforgewines.com www.leforgewines.com A M o n t e c c h i o P r e c a l c i n o, s u l c o l l e p i ù a s u d d e l l a D O C d i B r e g a n z e, h a s e d e l a z i e n d a a g r i c o l a L e

Dettagli

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO Prà del Re CLASSICI SAUVIGNON È prodotto da una delle uve più singolari al mondo che danno vita ad un vino di facile approccio per la sua gradevolezza e freschezza, ricco al contempo di intensi e suggestivi

Dettagli