6.1! "! # " # $ % 6.2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6.1! "! # " # $ % 6.2"

Transcript

1 6.1 " # "#$% 6.

2 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.3 j t s( t) = Re s ( t) e π { } ~ jϑ( t ) s ( t ) = A e " s( t) = A os(π t + ϑ( t)) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.4

3 # $ %% ~ s ( t) = ostante # $ # $ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.5 s( t) = A os(π t + ϑ( t)) A t -A Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.6

4 &' ϑ( t) = D m( t) p ( ) # %) $ ) ( *+,- & ( *,-'. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.7 & ' t ϑ( t) D m( τ ) dτ = ( ) # %) $ ) ( *+,+- & ( *,-' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.8

5 / 0 # $ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.9 ( ψ ) s( t) = R os ( t) ; dove ψ ( t) e' una generia unzione reale del tempo " s( t) i 1 d ( t) = ψ ( t) π dt = j R e ψ ( t ) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.10

6 " # $ ( π ϑ ) s( t) = A os t + ( t) ψ ( t) = π t + ϑ( t) 1 1 ( ) d d t = ( t) ( t ( t) ) π dt ψ = π dt π + ϑ = i Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.11 & / ' s( t) = A os( π t + ϑ( t)) ψ ( t) = π t + ϑ( t) 1 d 1 dϑ( t) i ( t) = ψ ( t) = + π dt π dt / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.1

7 t ϑ( t) = D m( τ ) dτ ψ ( t) = π t + D m( τ ) dτ t ( π τ τ ) 1 d i ( t) = t + D m( ) d π dt 1 ( t) = + D m( t) i π t / / ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.13 m( t) t s( t) A t Zona a requenza istantanea minore -A Zona a requenza istantanea maggiore Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.14

8 % d 1 dϑ ( t) = i ( t) = π dt F = max { ( t) } d Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.15 % F = 1 %% 1 D max π π V p = max { m( t) } = D V p { m( t) } Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.16

9 & % 0 / { ϑ } θ = max ( t) = Dp Vp %% V p = max { m( t) } Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.17 ' 0 & / ' # $ & / ' / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.18

10 ' & ' β = θ = D V p p p & ' β = F B m ( % Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.19 / / & ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.0

11 & (. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.1 & %. j t { } s( t) = Re s( t) e π / 1 * S( ) = { S ( ) + S ( )} % ( j S ( ) = F s ( t) = F A e ϑ ( t) { } { } Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.

12 & 0 ( & ' & ' 1. / / #$ j ( t) { e ϑ } F A θ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.3. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.4

13 " #" ( t) ϑ( t) = β sin π m / ( ) s( t) = A os(π t + β sin π t ) m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.5 " #" ϑ( t) β = 5; m = 1; = 10; s( t) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.6

14 " #" ϑ ( t) = β sin(π t) m 3 m( t) = sin( π t) m β p = β Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.7 " #" 4 3" 1 dϑ( t) 1 d β d ( t) = = ( β sin( π mt) ) = π m os( π mt) π dt π dt π ( t) = β os( π t) F = β d m m m F β = ma: B = B m m m " β = β Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.8

15 " #" ϑ ( t) = β sin(π t) m " (( p = " (( = Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.9 " #" + S ( ) = A J ( β ) δ ( n ) n m n= ( 5""67 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.30

16 " s t A e A e β π j ( t ) j sin( mt ) ( ) = ϑ = " T m = 1 m " & ' + j t π n + T j π n t n n n= n= m m s ( t) = e = e Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.31 " + Tm / + Tm / j π n t A j β sin( π t) jπ n t 1 m m m n = s( t) e dt e e dt T = T m T m / m T / on un ambio di variabile u = π t si puo' passare a: = = + π + π A j β sin( u) jnu 1 j ( β sin( u) nu) n e e dt A e dt π π π π 5 β m + π 1 j ( β sin( u) nu) Jn ( β ) = e dt π π Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.3 m

17 ' " " ) 5 # $ / / # $. 4 8 & % / ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.33 ' " " ) % %9& :' 5 % % + 0 % % 5 % % Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.34

18 " ; " n n ( ) = A J β ( ) = + n ( β ) j nmt n= s t A J e π 0 + S ( ) = F { s ( t) } = FA Jn ( β ) e n= + ( β ) S ( ) = A J δ ( n ) n m n= j π n t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.35 m ) #$ J ( β ) ( 1) n J ( β ) n = n <. β J n ( β ) derese al resere di n ( J n ( β )) inoltre: lim = 0 n Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.36

19 0 5"" ) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.37 % x=(0:0.01:10); y=besselj(0:7,x'); or i=1:8 plot(x,y(:,i)); hold on; end Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.38

20 " #" A J - () S ( ) A J o () A J 1 () A J () 0 m m 3 m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.39 " #" " S( ) m m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.40

21 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.41 " #" 4 "= / > β /. 0 β % / ; β / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.4

22 " #" 4 "= / & '/ % / # % $ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.43 ' % &?@A ' B T ( β ) = + 1 m β & ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.44

23 ' 4 =0 =" B T ( β ) = + 1 B m ; % ; % Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.45 ' S() B T - + -B T / +B + T / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.46

24 ((# # &* / 0 5 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.47 ( " / β F BT = ( βf + 1) Bm βf Bm ma: βf = B B F T % ( < m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.48

25 ( " BT F / #$ % ( < / ± F 0 % / BT F Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.49 )( " s t A e A j t jϑ ( t) ( ) = (1 + ϑ( )) passando al segnale reale: s( t) = Re ( ) j π t { s t e } s( t) = A os( π t) A ϑ( t) sin( π t) / 0 / (?B7 & ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.50

26 )( " ( A S ) = ϑ + [ δ ( ) + δ ( + ) + j[ ϑ( ) ( ) ] ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.51 $& + #$ % % s( t) = A os( π t) A ϑ( t) sin( π t) / / &' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.5

27 ' ' &, (",, %(- s( t) A os(π t) A ϑ( t)sin(π t) % + OSCILLATORE _ Sasatore 90 gradi s(t) θ(t) ),4 % 3=4 ;0 =4. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.53 ' './# ( (- " $ $ " # & */ $. %## (/(. # " " # # s ( t) A (1 + jϑ ( t)) ( ϑ ) + s ( t) A 1 ( t) 0 & ' % Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.54

28 (-" (" #% #$ $ $ ( Generatore segnale a basso indie (Armstrong) limitatore Rimuove la spuria AM Moltipliatore di requenza x N limitatore i (t)= +km(t) i (t)=n +Nkm(t) La nuova deviazione di requenza è Nkm(t) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.55 $ 4 / %,4 &, 4 ',4 &/C' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.56

29 # ( " / ) πa π π G( ) = ( ) + ( ) m m D D D ( ) %%) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.57 &0 1 ( t) = + D x ist π #%%)$ / ( ) %%) ( 0#%%)$ 1 = + D x π ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.58

30 (%#" %/ % % 0 % #$ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.59 (%#" % & ' / >D 0 ± F H ( ) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.60

31 (%#" % / %/ srx ( t) Rivelatore di H ( ) inviluppo /. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino % Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.6

32 ' & N o / G ( ) n - + ; % % n ( t) = R ( t) e n jϑ ( t) n n( t) = R ( t) os( π t + ϑ ( t)) n n Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.63 ' & E { } ϑn ( t) = arg xn( t) + jyn( t) Rn ( t) = xn ( t) + yn ( t) FG Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.64

33 ' & / θ ( & ' % *B<H- ( & ' ) %%) I/ R ( x) 0 x σ per x < 0 = x σ e per x > 0 R (x) J x Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.65 " (%&* / FILTRO IF B T RIVELATORE FM o PM FILTRO PASSABASSO Segnale rievuto +rumore { r t e π } r( t) = Re ( ) j t r ( t) 0 mout ( t) Segnale demodulato Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.66

34 " (%&* %/ / per PM: r t = arg r t 0 ( ) ( ) ( ) d per FM: r0 t arg r t dt ( ) ( ) = ( ) / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.67 && # " r t A e x t jy t jϑ s( t) ( ) = + n ( ) + n ( ) θ % > r t A e R t e ϑ j s( t) j n ( t) ( ) = ϑ + n( ) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.68

35 && # " 0 / 0 j ( ) ( ) { } { ϑ s t jϑ n t n } r ( t) = k arg r( t) = k arg A e + R ( t) e ;" / & ' / # Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.69 && # " j s j n s A e ϑ ϑ = ; n = R e ; s = s + n ; RX n T &+' s >> n RX A s >> R n Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.70

36 && # " / A s >> R n r t A e R t e ϑ j s( t) j n ( t) ( ) = ϑ + n( ) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.71 && # " n ~ θ n s RX θ S Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.7

37 && # " % θ $ R n θ n r A θ S θ r Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.73 && # " θ θ n s r R n θ n θ S A θ S θ r Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.74

38 && # " R sin( θ θ ) n n s θ θ n s R n r A θ S θ r Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.75 && # " R sin( θ θ ) n n s θ θ n s R n r θ θ S θ r A R θ sin( θ θ ) A n n s Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.76

39 && # " 0 ϑ = ϑ + ϑ ϑ + r S S r ( t) = k ϑ ( t) = 0 T R sin( ϑ ϑ ) A n n S 1 = k ϑs ( t) + Rn ( t)sin ϑn ( t) ϑs ( t) A ( ) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.77 && # " 4 / 1 r0 ( t) = k ϑs ( t) + Rn ( t)sin ( ϑn ( t) ϑs ( t) ) A % ) % &' (). ; ϑ ( t) = ϑ ( t) ϑ ( t) ' n n s &' π) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.78

40 0 && # " 1 r0 ( t) = k ϑs ( t) + Rn ( t)sin n ( t) A 0 ' ( ϑ n t ) R ( t)sin ( ) n ' ( ϑ ) ' ( ) R ( t)sin ϑ ( t) = y ( t) n n n " 1 r0 ( t) = k ϑs ( t) + yn ( t) A Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.79 && # " 1 r0 ( t) = k ϑs ( t) + yn ( t) A / 3 & ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.80

41 && # " > %% ( ) ( ) k r ( ) 0 t = k Dp m t + yn t A %) * / + ) / 0 % %/ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.81 && # " $ ' % % k mout ( t) = k Dpm( t) + yn( t)* h( t) A 0 Filtro passabasso ideale H() -B m +B m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.8

42 && # " % / & ' S N k D < m ( t) > A D < m ( t) > p p = = out k NoBm N obm A Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.83 && # " %% 0 S N BB S N in 0> β Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.84

43 && # " S N A Dp < m ( t) > = N B out o m m ( t) e riordando: P = β p < > A V p PRX = = β p out o m o m p S m ( t) N N B N B V RX A / % % / S PRX = N N B BB o m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.85 && # " S PRX m ( t) S m( t) = β p = β p < > N out NoBm V p N BB V p 4 ",0K4 " E # % % β,-. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.86

44 && # " / S N in A = 1 No BT A = N B β / S A = N N ( β + 1) B in o p m o T Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.87 && # " " S N out = S N in β m( t + 1) < V p ) p ( β p > # β. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.88

45 && # ", / β # %. /%) > (. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.89 ' ( & 0 &0 ' % / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.90

46 0. ##" = # ; / # $ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino ##" / & ' S PRX 1 = N N B ( β + 1) B in 0 m p m 0 # β Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.9

47 & = Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.93 & / t ϑ ( t) = D m( τ) dτ s " # k d k dϑr ( t) ro ( t) = arg { r ( t) } = π dt π dt /. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.94

48 & / % r ( t) = s ( t) + n ( t) dove: k d kd s0 ( t) = ϑs ( t) = m( t) π dt π k d n0 ( t) = yn( t) π A dt Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.95 & + / $ ( ( 01 ( y n (t) H()= 1 ( d y n (t)/dt Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.96

49 & / ( G k j G ; G yn () ( n ( ) ( ) ( ) 0 = π yn π A G yn() N o -B T / +B T / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.97 & + ( &% ) 0 k BT N o per < Gn ( ) = A o 0 altrimenti k Gn ( ) = ( ) ( ) o j π Gy n π A Gn o ( ) -B T / +B T / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.98

50 & % 0 / 1 H low () -B m / +B m / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.99 & (. 0 % / kd mout ( t) = m( t) + nf,0( t) π ' ( ' % Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.100

51 & n ( ) ( )* ( ),0 t = n t h t F o LOW Gn o ( ) -B T / +B T / H low () 1 -B m / +B m / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino & + Bm k + Bm k 3 n = ( ) F,0 B n = F,0 0 o m m A = Bm 3 A P G d N d N B e onseguentemente il rapporto segnale-rumore vale: kd D < m ( t) > 3 A m ( t) π π Bm = = out k N 3 obm NoBm 3 A S N < > π β Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.10

52 & ; S 3 A β m( t) = < > N out NoB m V p S P RX m( t) = 3β < >= N out NoB m V p S m( t) = 3β < > N BB V p Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino & ; / S A PRX 1 = = N 4 N B ( β + 1) N B ( β + 1) in o m 0 m S N out = S N in 6β m( t + 1) < Vp ) ( β > Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.104

53 & / / # %%. ) / ) 3 4 #. S A PRX 1 = = N 4 N B ( β + 1) N B ( β + 1) in o m 0 m # ( 1 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino & ( #$ ( 1. Graio importante: prestazioni FM eettive in unzione dell indie di modulazione Graio 7.4 pag 5 Couh Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.106

54 & 4 "= 0 / % % ( % % / 3β S N m( t < Vp ) Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino out = S N > BB m( t 3β < Vp ) > & 0 3 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.108

55 + 5 $-.6 7.$6.* ( 0 Gn o ( ) -B T / +B T / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino E % L ;">" 0 % 6 H LOW () 3 db 1 <B Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.110

56 + M5 % < B 1 m 0 / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino #& 1 #0,8 H enasi ()=1/H LOW () Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.11

57 + / %/ m(t) ENFASI TX FM CANALE 1/H LOW () H LOW () + RX FM DEENFASI Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino > / / > Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.114

58 +. &/ ' S S B m m( t) β < > N out N BB 1 V p Formula approssimata Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino / ( S N OUT S N FM _ PRE ENFASI edeenfasi FM _ CLASSICO OUT B m = Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.116

59 + % JN J6NCO J<.6CO J6PJ6<.M5 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino ' " " 0%%, / > 0 + % % Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.118

60 ' '. (S/N) out SOGLIA β SOGLIA resenti SISTEMI FM BASEBAND DSB-SC-SSB SSB AM STANDARD (S/N) BB Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 6.119

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

MODULAZIONI ANGOLARI

MODULAZIONI ANGOLARI MODULAZIONI ANGOLARI Una sinusoide: v(t) = V M * cos (ω * t + φ o ) = V M * cos φ(t) : t è il tempo e φ(t) = fase istantanea è identificata da: 1. Ampiezza V M o V P oppure anche dal suo valore efficace

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra 1 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali

Dettagli

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione Carlo Vignali, I4VIL FEEDBACK OSCILLATORE ARMSTRONG Tuned grid tuned plate

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali POLITECNICO DI TORINO Elaborazione numerica dei segnali Progetto di un filtro FIR Fiandrino Claudio Matricola: 138436 18 giugno 21 Relazione sul progetto di un filtro FIR Descrizione del progetto L obbiettivo

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

Approssimazione di Stirling

Approssimazione di Stirling Approssimazione di Stirling Marcello Colozzo - http://www.extrabyte.info 1 Rappresentazione integrale della funzione gamma Ricordiamo il teorema: Teorema 1 Sia ψ (t) la funzione complessa della variabile

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Polizia di Stato Questur a di Tr ento Polizia di Stato Questur a di Tr ento Elenco dei passaporti emessi a seguito di istanze presentate presso gli sportelli URP della Questura di Trento e presso i Commissariati della Polizia di Stato di Rovereto

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

Lezione 2: rappresentazione in frequenza Segnali a potenza media finita e conversione A/D Lezione : rappresentazione in frequenza Generalità Spettro di potenza e autocorrelazione Proprietà dello spettro di potenza Larghezza di banda Spettri mutui

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini Università degli Studi di Ferrara Corso di aurea in Ingegneria Elettronica Fisica Tecnica Formulario di Acustica di Tarin Gamberini taringamberini [at] taringamberini [dot] com www.taringamberini.com Corso

Dettagli

Sistemi di Radio-ricezione

Sistemi di Radio-ricezione Sistemi di Radio-ricezione Segnale RF B f 0 f B f 0 1 Formulazione analitica: cos sin cos s t V t t V t t V t t t RF I 0 Q 0 M 0 Inviluppo complesso (banda base): sbb t VI t jvq tvm texp jt Schema generale

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 10: Carrier Recovery Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Schema generico di ricevitore A.A. 2013-2014

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Analisi spettrale. Applicazioni. Specifiche di un analizzatore di spettro. analizzatori di spettro. Specifiche di un analizzatore di spettro (2)

Analisi spettrale. Applicazioni. Specifiche di un analizzatore di spettro. analizzatori di spettro. Specifiche di un analizzatore di spettro (2) Analisi spettrale Che cos è lo spettro di un segnale? Perché e come si misura? Sia x(t) un segnale nel dominio del tempo. La sua trasormata di Fourier vale: X ( ) = + x( t) e jπ t < < + Le misure nel dominio

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza θ di θ. (b) Calcolare la funzione di score e l informazione di Fisher.

(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza θ di θ. (b) Calcolare la funzione di score e l informazione di Fisher. Statistica Matematica, Anno Accademico 216/17, 27 Gennaio 217 ESERCIZIO 1 Siano X 1, X 2, X 3 variabili aleatorie indipendenti con legge X 1 Gamma(3,2), X 2 Gamma(5,1) e X 3 Gamma(4,3) Determinare la funzione

Dettagli

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali Esercizi per la I prova in itinere del corso: Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali. Trasformata z di una sequenza illimitata causale Si consideri la sequenza causale ) 3 n x n = e i π 3 n, n

Dettagli

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003 SECONDO COMPIINO DI SEGNALI E SISEMI 3 Dicembre 003 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo discreto e causale descritto dalla seguente equazione alle differenze: vk) con a parametro

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

ALGEBRE MATRICIALI E STRUTTURE DI RANGO: GEMELLAGGI E MATRIMONI

ALGEBRE MATRICIALI E STRUTTURE DI RANGO: GEMELLAGGI E MATRIMONI ALGEBRE MATRICIALI E STRUTTURE DI RANGO: GEMELLAGGI E MATRIMONI A U = {P = U U, diagonale} Popolazione in esame: 3 famiglie (allargate?) di algebre note ω-circolanti (ω C, ω = 1) 16 trasformate trigonometriche

Dettagli

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali Esercizi svolti di eoria dei Segnali Enrico Magli, Letizia Lo Presti, Gabriella Olmo, Gabriella Povero Versione. Prefazione A partire dall anno accademico 5/6 viene fornita agli studenti dei corsi di eoria

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Schiere di antenne

Sistemi a Radiofrequenza II. Schiere di antenne Esercizio 7. Data la schiera lineare equispaziata uniforme di 5 dipoli, disposti come in figura, disegnare il diagramma di irradiazione complessivo nei tre piani coordinati sapendo che: ϕ = e d = z y x

Dettagli

I Principi della modulazione analogica 5

I Principi della modulazione analogica 5 Indice I Principi della modulazione analogica 5 Introduzione 7 Modulazione di ampiezza 9. Modulazione double side band suppressed carrier (DSB-SC)...... 9. Modulazione double side band transmitted carrier

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 2012

Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 2012 Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 01 Esercizio 1. Con riferimento a due variabili dicotomiche X e Y (con valori possibili 0 o 1) si definisca

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE

TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE DI IMMAGINI Ivan Gerace, Francesca Martinelli e Patrizia Pucci Università degli Studi di Perugia Giornate di Algebra Lineare e Applicazioni 2009 Martinelli

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

MA 1521/B cm 13 - h cm 14 20,00. MA 1520/M cm 7,5 - h cm 9,5. arocco Argenti 16,00. MA 1521/M cm 13 - h cm 14 28,00. MA 1520/B cm 7,5 - h cm 9,5 15,00

MA 1521/B cm 13 - h cm 14 20,00. MA 1520/M cm 7,5 - h cm 9,5. arocco Argenti 16,00. MA 1521/M cm 13 - h cm 14 28,00. MA 1520/B cm 7,5 - h cm 9,5 15,00 2 MA 1521/B cm 13 - h cm 14 20,00 MA 1521/M cm 13 - h cm 14 28,00 MA 1520/M cm 7,5 - h cm 9,5 MA 1520/B cm 7,5 - h cm 9,5 15,00 16,00 arocti MA 1527/B cm 13 - h cm 14 27,00 MA 1527/M cm 13 - h cm 14 34,00

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni 1. Sia A un anello A 0. Provare che: A n A m m = n. Soluzione. Sia m A un ideale massimale. Sia m m = ma m e m n = ma n. Se ϕ : A m A n e

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07 Anno accademico 2006/07 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Richiami

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 1/13 FM1 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [14-1-13] SOLUZIONI Esercizio 1 (a) La coordinata del centro di massa è data da X cm = 1 (x 1 + x

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i, Numeri complessi Esercizi svolti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 4 3 4i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

ATLAS 1000. Contact Italab Communications +39 02 90389417 Fax : 0039 02 23168389 or visit www.italab.it for a complete listing

ATLAS 1000. Contact Italab Communications +39 02 90389417 Fax : 0039 02 23168389 or visit www.italab.it for a complete listing 1 Issue: Date: 03/02/2012/2012 Rev: 1 Date: 10 DEC. 2011 Rev: 2 Date: 08 MAY 2012 PRESENTAZIONE L è l espressione moderna e razionale di un apparato HAM di alta affidabilità, racchiude in sé 38 anni di

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

10 Segnali modulati Generalità Multiplazione a divisione di frequenza - FDM

10 Segnali modulati Generalità Multiplazione a divisione di frequenza - FDM 10 Segnali modulati 10.1 Generalità I segnali modulati, di cui occuperemo ora, sono anche indicati come segnali in banda traslata, per la particolarità di esibire una occupazione spettrale limitata ad

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni Marcello Colozzo http://www.extrabyte.info Le macchine ricorsive lineari hanno un costo computazionale molto basso, giacchè il corrispondente sistema dinamico

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

MIXER utilizzanti FET

MIXER utilizzanti FET MIXER utilizzanti FET Lo schema di MIXER utilizza un JFET, che ha una caratteristica tensione-corrente di tipo quadratico e pertanto permette di migliorare la linearità del circuito: sono presenti meno

Dettagli

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA TRASMISSIONE SU FIBRA OTTICA KBC Trasduttori video per fibra multimodale digitale, 1 fibra per canale Trasduttori multiplexer video su fibra multimodale digitale, 1 fibra Trasduttori video per fibre monomodali,

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

L ANALIZZATORE DI SPETTRO

L ANALIZZATORE DI SPETTRO A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese L ANALIZZATORE DI SPETTRO DEL LABORATORIO DEL RADIOAMATORE Venerdi, 6 marzo 2015, ore 21:15 - Carlo, I4VIL STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO Oscilloscopio

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli

Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 2005-2006. Prof Ing Lorenzo Capineri

Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 2005-2006. Prof Ing Lorenzo Capineri AMPLIFICATORI IN CLASSE D Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 25-26 Prof Ing Lorenzo Capineri Indice 1. Generalità degli amplificatori in Classe D 1.1 Risposta in frequenza 2. Principio di funzionamento

Dettagli

IK3VIG Giuseppe Campana

IK3VIG Giuseppe Campana IK3VIG Giuseppe Campana Differenza tra Radio Gestita e Radio Definita dal software Gestita Controllo da PC di hardware definito (un pannello frontale virtuale) Definita Demodulazione, Modulazione e il

Dettagli

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico. Si consideri un condensatore a facce piane e parallele (superficie A e distanza tra le armature d), la faccia inferiore (a

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli