METODO SCIENTIFICO, MATERIA OSCURA, ENTROPIA, UNIVERSO Leonardo Rubino 06/05/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODO SCIENTIFICO, MATERIA OSCURA, ENTROPIA, UNIVERSO Leonardo Rubino 06/05/2012"

Transcript

1 Fo th English vsion, go to pag 9 Guada il ondo non costa nulla. Solo i conti si pagano. (STANISLAW.J.LEC) Lo stolto non va istuito; va solo contaddtto. (A. SCHOPENHAUE) La satia non isc ai a supa l'sa; ni collgi di giuati sidono i suoi bsagli. (STANISLAW.J.LEC) METODO SCIENTIFICO, MATEIA OSCUA, ENTOPIA, UNIVESO Lonado ubino lonubino@yahoo.it 6/5/ A - Mtodo scintifico spintal. Fig. : Galilo Galili (Pisa 564 Acti 64), fisico, astonoo filosofo italiano. Galilo Galili, insi con l astonoo Kplo, è itnuto uno di fondatoi dlla ivoluzion scintifica dl XVII scolo, culinata ni lavoi Nwton (64-77). Insi con qust ultio, Galili è anch considato il fondato dlla ccanica classica. Si noti la coincidnza dll anno di ot di Galili con qullo di nascita di Nwton. L uoo, nl coso di scoli, ha sp ccato di dsciv, coodina spiga i fnoni natuali (fisica, dal gco φύσιζ = natua). Qullo ch ha diostato di ss il todo più fficac, futtuoso d intllttualnt onsto, è il todo spintal, intodotto da Galili; sso si basa sulla ossvazion, sull spinto sulla isuazion. Pndndo co spio il fnono dlla caduta di gavi nll aia, si ossva ch copi divsi p foa p costituzion (piu, sf di piobo cc) sguono ovinti diffnti. icondo oa ad spinti di caduta all intno di un Tubo di Nwton (svuotato dll aia), si spinta ch i copi divsi, di cui sopa, cadono in odo idntico. Ponndo oa goli tici lungo il pcoso di caduta d avvalndosi anch di oologi, si passa alla fas di isuazion, tait la qual si giung ad una lgg fisica: F = a, ossia P = g. Dal Poio ai lttoi di Saggi di natuali spinz, di Galili: O quindi dov non c è più lcito tt pid innanzi non vi ha cui glio ivolgsi ch all fd dll spinza la qual non altinti di chi vai gioi sciolt, sconnss ccass di itt ciascuna p ciascuna al suo incasto, così lla adattando fftti a cagioni cagioni ad fftti, s non di pio lancio, co la gotia, tanto fa ch povando ipovando l isc taloa di da nl sgno.

2 B - L so dgli antichi la atia oscua di oggi. Fig. : L so aistotlico l sf cistallin. Fig. : Il filosofo Aistotl (84- a.c.) P Aistotl, la Ta è di foa sfica costituisc il cnto fisso iutabil dll so. Tutto intono vi sono l sf cistallin di cili; qulla più intna sogg la Luna; l alt, il Sol d i pianti. Alla più stna sono apps l stll fiss. Al di fuoi di tutto ciò non a consntita l sistnza ad alcunchè, nno allo spazio vuoto. La sfa dll stll fiss uotava intono alla Ta una volta al giono, p zzo dll attito, ttva in oto anch l sf più intn. L sf ano costituit da un atial lggo taspant, l t; qust ultio a di natua copltant divsa da qulla dgli lnti costitutivi dlla Ta cntal: ta, acqua, aia fuoco. Tal sista aistotlico tnn banco p un bl paio di illnni, fino all aivo di Copnico. L siilitudini ta l so di Aistotl la distibuzion galattica dlla atia oscua è, a io avviso, sopndnt! Fig. : Ancoa l so aistotlico l sf cistallin. Fig. 4: L alon gigio di distibuzion psunta di atia oscua, intono ad una galassia.

3 A pat la siilitudin gotica, a poi, sp a io avviso, la lazion ta cnto pifia è idntica: la galassia visibil, al cnto, è fatta di coun atia baionica, nt tutto intono c è un qualcosa di natua copltant divsa, ossia la atia oscua (pa fatta di WIMPs: Wakly Intacting Massiv Paticls???), ch è in quantità spopositatant supio alla atia visibil, a poi è oscua; non solo; ssa è anch taspant. Tnt infatti psnt ch qull no sfa gigia di atia oscua ch vdt in figua 4, si stnd anch vso di voi, fuoi dal onito. Dal onto, pò, ch noi la galassia baionica la vdiao bnissio, alloa l WIMPs, olt ad ss solo dbolnt intacting, sono popio taspanti ai fotoni. E co s ci foss un agazzon fozuto (WIMP) ch, pò, non è p nulla bullo non attacca biga (wakly intacting) con i più piccoli (i fotoni). Ho capito! Pò, s io piccoltto, nt coo, gli sbatto conto (al agazzon), ibalzo indito di alno un paio di ti, nonostant la bonaità dllo stsso. E tutto un po stano Poviao oa a fa un spinto iato a valuta quanto, di todo scintifico, c è nlla dscizion dll so di Aistotl quanto, invc, nlla dscizion dlla atia oscua intono all galassi: dalla galassia baionica cntal di figua 4, togliao l alon gigio di atia oscua ttiaoci l abaadan di sf cistallin di Aistotl; ottniao un qualcosa dl gn: Fig. 5: La fusion di un odllo antichissio con uno odnissio. La pia obizion ch si può fa alla psunta conza di una siil azion è ch in figua 5 abbiao posto intono alla galassia (al) dl atial ch lì è lttalnt capato p aia ch non ha alcun otivo scintifico di sta appunto lì. E qui casca l asino; pché invc ciò ch è stato posto intono alla galassia baionica in figua 4, ossia la atia oscua, vidntnt, l WIMPs, non sono atial dl tutto fantasa, non plausibil, invntato, ai povato spsso sntito? Ok, l galassi, in pifia, paiono uota più vlocnt dl dovuto; cco pché è stata intodotta la atia oscua. Ma anch io, a casa ia, ogni tanto snto di uoi povni dalla soffitta, non p qusto, ho intodotto l sistnza di fantasi. Saà il vnto, o fos i colobi E, iguado invc la otazion vloc dlla pifia dll galassi, io intodui la no fantoatica acclazion cosica, cui tutto l so è sottoposto (vd punto 7, al capitolo C); ssa, dato il suo piccolo valo, acquisisc consistnza appunto solo quando aggi consistnti, co qulli dll galassi, ntano in giuoco. Ed cco, dunqu, anch spigato il otivo p cui l aggioi incongunz si hanno alla pifia dll galassi. La atia oscua, sopattutto ngli ultii gioni, non sta passando un bl onto: "Un duo colpo all toi sulla Matia Oscua?", al sgunt link: Io psonalnt, dl sto, non vdvo altnativ: E, fos, già in passato bb pobli vai:

4 S può intssa lo scnaio in cui la atia oscua, olt ch non plausibil, è pu inutil, suggisco la lttua di quanto è al capitolo C, sul io so oscillant, sul qual non ffttuo valutazioni bilanci di ntopia a cavallo di un Big Cunch, in quanto, con un Big Cunch vin distutta ogni oia, nonché lo spazio il tpo dll ossvato ivi iso, pu la fisica dll ntopia stssa. Aggiungo, p ultio, ch s ipotizza la atia oscua è stato l'o A, il tt in discussion Nwton saà l'o B! E ci povanno, quando la atia oscua saà finita, invc ch lascia l loo polton a qualcun alto. C - Il io so oscillant. - L so d il conctto di oscillazion. - L oll la Lgg di Hook. - L oscillazioni nlla atia in tutto l so. 4- La Lgg di Hook l so. 5- Esposizion dll so a pati da conctti più intuitivi. 6- Sulla adiazion Cosica di Fondo (CMB) a,7 klvin. 7- Sull cuv di otazion (toppo vloc) dll galassi sull acclazion cosica. 8- Unificazion ta Gavità d Elttoagntiso. 9- La quata dinsion, ingiustificabil, inconstatabil non plausibil. - La vlocità liit c è ingiustificata nlla fisica ufficial di tant univsità. - Mancata pantla ta ondo icoscopico ondo acoscopico, nlla fisica di tant univsità. - Lga ta so Pincipio di Indtinazion di Hisnbg. - Sul total disaccodo, ta toia isuazioni, nll abito dll ngi cdut. 4- Sull assnza di antiatia nl nosto so. 5- so dal nulla a ha snso pala di nulla? 6- Su alti punti dboli dlla fisica ufficial. Appndic: Costanti fisich. Bibliogafia Abstact: In qusto lavoo si daà diostazion dl fatto ch, alla bas dll so, dlla sua ssnza dlla sua sistnza vi sono l oscillazioni. Il copai di una coppia paticlla-antipaticlla è assiilabil all spandsi di una piccola olla, nt il succssivo vntual iavvicinanto dll paticll dlla coppia, con consgunt annichilazion, è un icontasi scaicasi dlla ollttina. La copasa l annichilazion, in piccolo, quivalgono alla spansion contazion dll so, in gand. E vin qui data diostazion dl fatto ch, guada caso, sia i sisti atoici, coposti da paticll + -, ch qulli gavitazionali (ad spio il sista sola, o l so) sguono inquivocabilnt la Lgg di Hook, ossia si copotano co dll oll! L so è dunqu una gossa olla ch oscilla, ta un Big Bang un Bib Cunch.

5 - L so d il conctto di oscillazion. E inngabil ch l ond, nl nosto so, sono di casa. Onda (anch) è il foton onda è, in qualch odo, la atia, tait l Equazion di Schoding. Inolt, una paticlla d un antipaticlla, p annichilazion, gnano fotoni, dunqu ond, vicvsa si possono av paticll a pati da fotoni. P una diostazion saustiva dll Equazion di Schoding, si consulti il fil al link: (pagina 9) Una olla ch oscilla, ad spio, è appsntabil con un onda. Nl caso dll ond lttoagntich (foton), l onda è appsntabil tait appunto l Equazion dll Ond, o di D Albt: Ψ Ψ = v t x Nl caso dlla atia, l quazion appsntativa è qulla di Schoding (in una foa splic, qui): Ψ ih Ψ = t x ch non coincid con qulla di D Albt. La diffnza, olt ch ss vidnt nl gado di divazion isptto al tpo, taspa anch nll funzioni ch l soddisfano; nl caso dll Equazion di D Albt, l quazion ch la soddisfa è una funzion dll agonto ( k x ωt) : Ψ( k x ωt) spazio tpo sono inscindibili nll agonto stsso. P un foton, ch isptta appunto l Equazion di D Albt, vlocità di guppo vlocità di fas coincidono valgono c. Nl caso invc dll Equazion di Schoding, la stssa è anch l quazion dll ond stazionai (sp con if. al link qui sopa, a pagina ): Ψ + k Ψ = x spazio tpo possono anch copai in agonti divsi, co infatti accad p l funzioni appsntativ dll ond stazionai appunto (vd sp link qui sopa, a pagina ): Ψ = Asin kx cosωt (.) vlocità di fas di guppo possono non coincid, ossia l vlocità dll onda dlla paticlla, appsntata dalla stssa, possono non ss uguali. La stssa Equazion dll ond di D Albt, qualoa inconti una funzion a coodinat disgiunt, co nlla (.), fonisc l Equazion dll ond stazionai, dunqu anch una Equazion di Schoding: Ψ t = v Ψ x d ϕ ω, con Ψ ( x, t) = ϕ( x) sin ωt fonisc: + ϕ =, cvd. dx v - L oll la Lgg di Hook. Lgg di Hook: s l applicazion di una foza F causa una stnsion x F x, si ha: F = k x, con k costant lastica dlla olla (Lgg di Hook). S poi ho N oll idntich (di costant lastica lastica total k tal ch k = N k ; infatti: k ) in si, tal sista quival ad una olla unica di costant

6 F F k F k F k F x x x N k x x = x F + x xn =... = = k k k k F = k x, con F F F N F k, ossia: k = k N (.) - L oscillazioni nlla atia in tutto l so. La Lgg di Hook p un sista lttoagntico paticlla-antipaticlla (ltton-positon), o p un atoo di idogno H, o p un atoo in gnal: Fig..: Atoo di H (noal, copsso d spanso). Quanto appsntato nlla figua. avvin, in qualch odo, anch agli atoi dl fo costitunt un incudin, quando colpita da un atllo: Fig..: Incudin.

7 In coodinat polai, p l ltton in obita intono al poton, in un atoo di idogno, si ha l quilibio ta foza di attazion lttostatica foza cntifuga: F v = + = + ( ) ω = + = + dt dov dϕ = dt ω p = v = ω = ω dϕ p, (.) Valutiao oa l ngia coispondnt, intgando tal foza nllo spazio: U p = F d = + ω = + v = + = U. (.) U U p U k( U Paab = + ) U o U = ( ) p 4 Fig..: Gafico dll ngia lttostatica. Il punto di inio in (,U ) è punto di quilibio di stabilità (F =) lo si calcola annullando la divata pia dlla (.) ( cioè ponndo appunto F =). Inolt, in, la cuva spint U è visivant appossiabil con una paabola U Paab cioè, in qull intono, si può sciv: U k( U Paab = +, la coispondnt foza è: ) F = U = k( ) (.) Paab ch è, guada caso, una foza lastica a tutti gli fftti ( F = kx - Lgg di Hook).

8 Stabiliao oa l guaglianza ta la (.) la (.): k( ) = + fonisc: v, la qual, intoducndo la costant lastica lttoagntica di Hook k, k ( ) = + k k = = + v v, ossia: v ; divando oa ntabi i bi isptto a, si ottin:. (.4) Consido oa un sista ltton-positon, invc ch un sista poton-ltton, in quanto vogliao consida l so co costituito da aonich, così co la usica di un ochsta la si può consida, scondo Foui, co costituita da sni cosni. L ltton è aonica, in quanto è stabil. Il poton, invc, pa ch stabil non sia. S dunqu considiao un sista ltton-positon, a distanza, dov è il aggio classico dll ltton, l du paticll dovanno obita una intono all alta alla vlocità dlla luc, p la dfinizion stssa di aggio classico dll ltton: 5 =,879, (.5) 4 πε c la (.4) fonià alloa: k = + c, ch, unitant alla spssion p c data dalla (.5) stssa, fonià: k = =,7 6 N / (.6) La Lgg di Hook p un sista gavitazional (Ta-Sol), o p l so in gnal: Fig..4: Eltton ch idalnt gavita intono a tutto l so (noal, spanso copsso). In coodinat polai, p (ad spio) un ltton in obita gavitazional intono a tutto l so, si ha l quilibio ta foza di attazion gavitazional foza cntifuga:

9 F M v M M M = G + G G ( ) G = + ω = + = + dov dϕ = dt ω p = v = ω = ω Valutiao oa l ngia coispondnt, intgando tal foza nllo spazio: dϕ dt p (.7) U M M M p = F d = G + ω = G + v = G + = U (.8) U U p U k( U Paab = + ) U o U = G M p M G Fig..5: Gafico dll ngia gavitazional. Il punto di inio in (,U ) è punto di quilibio di stabilità (F =) lo si calcola annullando la divata pia dlla (.8) ( cioè ponndo appunto F =). Inolt, in, la cuva spint U è visivant appossiabil con una paabola U Paab cioè, in qull intono, si può sciv: U k( U Paab = +, la coispondnt foza è: ) F = U = k( ) (.9) Paab ch è, guada caso, una foza lastica a tutti gli fftti ( F = kx - Lgg di Hook). Stabiliao oa l guaglianza ta la (.7) la (.9):

10 M v k( ) = G +, la qual, intoducndo la costant lastica gavitazional di Hook k, fonisc: M v k ( ) = G + ; divando oa ntabi i bi isptto a : M v k = G, ossia: M v k = G +. (.) S oa considiao un sista so-ltton, con l ltton gavitant a distanza dal baicnto dll so, dov è il aggio dll so, l ltton dovà idalnt obita intono all so alla vlocità dlla luc c, p la dfinizion stssa di vlocità dlla luc, in quanto, dov ci toviao oa noi, ossia a distanza dal baicnto dll so, la vlocità (di collasso) dv val popio c, dalla dfinizion di vlocità obital: c M = G, da cui: M c = G M c la (.) divnta: k = G + (.) La (.) nlla (.) fonisc: M M M k = G + G = G = k (.) (.) Diostiao oa, pvntivant, ch s ho N ollttin con longazion s tali ollttin vanno a costitui una olla coplssiva con longazion, alloa si avà: = N (.4) Diostazion: il aggio dll so è ugual al aggio classico dll ltton oltiplicato p la adic quadata dl nuo di lttoni ( positoni) N di cui l so può itnsi coposto. (Sappiao ch in altà, la quasi totalità dlla atia dll so non è coposta da coppi + - a da coppi p + - di atoi di H, a a noi oa intssa vd l so scoposto in attoni fondantali, o in aonich fondantali, sappiao ch l ltton d il positon lo sono, in quanto sono stabili, nt il poton pa ch stabil non sia, dunqu non è un aonica fondantal dunqu nanch un atton fondantal.) Supponiao oa ch ogni coppia + - (o, p il onto, anch p + - (H), s pfit) sia una piccola olla, ch l so sia una gand olla oscillant (d attualnt in contazion vso il suo cnto di assa) con apizza di oscillazion pai ovviant ad, ch si copon di tutt l ico oscillazioni dll coppi + -. E, p ultio, chiaiao ch tali icooll sono distibuit alla infusa nll so, co non può ch ss, dunqu una oscilla vso dsta, l alta vso sinista, l alta in su, l alta ancoa in giù, così via. In più, i coponnti + d - di ogni coppia non sono fissi, dunqu non consido N/ coppi oscillanti con apizza, a N lttoni/positoni oscillanti ad.

11 Fig..6: L so appsntato co un insi di tant (N) oll oscillanti in dizion casual, o co gossa olla oscillant unica. Oa, ssndo l ico oscillazioni ointat a caso, la loo coposizion ando è schatizzabil co in figua: N N N Possiao sciv ovviant ch: = + d il podotto scala di con s stsso fonisc: N N N N N = ( ) = ( ) + + ; pndndo oa la dia: N N N N ( ) = ( ) + + = ( ) +, (.5) N visto ch =, dal onto ch può ss ointat in odo casual su 6 (o su 4π s, s vi va), dunqu un vtto ch dia con sso, co nlla spssion pcdnt, fonisc un valo nullo. N N isciviao alloa la (.5): ) = ( ) + pocdndo, su di ssa, p induzion, dal onto ch (sostitundo N con N- così via): ( N N ( ) = ( ) +, poi: N N ( ) = ( ) + cc, si ottin: N N N ( ) = ( ) + = ( ) + =... = + N = N, cioè: N ( ) N =, da cui, stando la adic di ntabi i bi: ( ) = = N = N, cioè: N = N! 4- La Lgg di Hook l so. Passiao oa a vifica il lga ta k k, fonit dall (.6) (.), ch qui ipotiao: k = =,7 6 N / M k = G P i agionanti fatti al punto, intono alla (.), possiao sciv ch: k = N k con N ch è il nuo di lttoni (/o positoni), ossia di aonich, di cui l so si può consida coposto: N = M /. (4.) Si ha dunqu: k N G N = G N = = k, da cui: k N = G N, ossia:

12 N = ( k ) =,74 G 85 d anch: M 55 8 = N =,59486 kg = N =,798 Inolt, p appunto l (.6) (.): M = NG, ossia: 4 πε M = G N M = G, da cui: M = G, p la (.5): M c = = G, (4.) la qual appsnta l Unificazion ta Elttoagntiso Gavità, p i otivi sposti al punto Esposizion dll so a pati da conctti più intuitivi. La cosologia classica valuta il aggio dll so (atia visibil) in: 9 4Mpc,5 anni _ luc (5.) P la Lgg di Hubbl, infatti, si ha un appoto pssochè costant ta vlocità distanza: H = v / d, con H ch è la Costant di Hubbl: 8 H 75k /( s Mpc),8 [( ) ] (5.) s d avndo dunqu constatato ch gli oggtti più lontani ai ossvati si allontanano ad una vlocità vicina a qulla dlla luc c, n discnd ch: 9 H c /, da cui: c / H 4Mpc,5 anni _ luc (5.) cioè appunto la (5.). Sull tà dll so, con un spansion alla vlocità dlla luc sguibb un nuo di anni pai appunto a qulli nlla (5.), ossia: T 9,5 anni (5.4) P quanto iguada, poi, la assa, si calcola la vlocità di un copo gavitant di assa ai confini dll so visibil, banalnt, iponndo la sgunt guaglianza ta foza cntifuga foza gavitazional: c a = = G M /, (5.5) da cui, tnuto anch conto dlla (5.), sgu ch: 5 M = c /( G H ),67 kg (5.6) Il consgunt valo di dnsità dll so ρ ch n scatuisc è: 4 4 c 4 6 ρ = M /( π) = ( c GH ) [ π ( ) ] = H /( πg) kg / (toppo lvato!) (5.7) H Gli astofisici non isuano invc tal dnsità; ossvando l so copindo isuazioni su di sso, ssi giungono al sgunt isultato,, counqu, ad un valo olto più basso di qullo dlla (5.7): ρ =.7 kg /

13 S invc noi ipotizziao ch l so sia volt più gand più assivo: 8 Nw,798 (5.8) 55 M Nw M,59486 kg (5.9) si ottin: 4 ρ = M Nw /( π Nw) =.7 kg /! (5.) ch è la giusta dnsità isuata! Con qusti nuovi valoi più lvati, d ottndo il Nw, ci accogiao anch ch: GM c =! (5.) iguado il nuovo T dll so, sappiao dalla fisica ch: v=ω ω = π / T,, p l into so: c=ω ω = π /T, da cui: T = π =,478 s (7.84 iliadi di anni) (5.) c ch è sicuant alno volt più lungo di qullo dlla (5.4), anch qualoa lo si polungass a tpo di ciclo coplto, nl qual caso sso divntbb: π wong 8 T wong = =,67 s (ossia il tpo dlla (5.4) stso ad un ciclo coplto) (5.) c Si è dunqu ottnuta una dnsità più bassa, confont con quanto ossvato dagli astofisici ci si è sbaazzati dlla psunzion dl sostn di av ossvato gli oggtti più lontani, ai confini dll so. Inolt, non vi è più bisogno di invntasi ontagn di atia oscua invisibil p fa assoiglia la loo ata dnsità toica a qulla ffttivant isuata. E difficil acctta un so in spansion ch contpoanant osta popità attattiv/collassanti a livllo global, in foa di gavità. E loo cnti isuazioni su supnov lontan Ia, utilizzat co candl standad, hanno diostato ch l so sta ffttivant acclando, fatto qusto ch è conto la toia dlla nosta psunta attual spansion post Big Bang, in quanto, dopo ch l fftto di una splosion è cssato, l schgg poittat si popagano, sì, in spansion, a dvono falo ovviant allntando, non acclando. La fisica di tant univsità dv fa ( sta ffttivant già facndo) i conti con tutto ciò! Bh, cto ch s la atia osta attazion cipoca in foa di gavità, alloa siao in un so aonico oscillant in fas di contazion, ch si sta contando tutto vso un punto coun ch è il cnto di assa di tutto l so. Infatti, l accla vso il cnto di assa d il osta popità attattiv gavitazionali sono du facc dlla stssa daglia. Inolt, tutta la atia intono a noi osta di vol collassa: s ho una pnna in ano la lascio, ssa cad, diostandoi ch vuol collassa; poi, la Luna vuol collassa nlla Ta, la Ta vuol collassa nl Sol, il Sol nl cnto dlla Via Latta, la Via Latta nl cnto dl suo aasso così via,, dunqu, anch tutto l so collassa. No? Ma alloa co si spighbb ch vdiao la atia lontana, intono a noi, allontanasi non avvicinasi? Bh, facil: s t paacadutisti si lanciano in succssion da una cta quota, tutti t stanno cadndo vso il cnto dlla Ta, dov poi idalnt si incontanno, a il scondo paacadutista, cioè qullo ch sta in zzo, s guada in avanti, vd il pio ch si allontana da lui, in quanto ha una vlocità aggio, poiché si è buttato pia, nt s guada indito vso il tzo, vd anch qusti allontanasi, in quanto il scondo, ch sta facndo tali ilvanti, si è lanciato pia dl tzo, dunqu ha una vlocità aggio si allontana dunqu pu da lui. Alloa, pu convgndo tutti, in acclazion, vso un punto coun, si vdono tutti allontanasi cipocant. Hubbl a un po co il scondo paacadutista ch fa qui i ilvanti. Solo ch non si accos dll sistnza dlla acclazion di gavità g (a ) co backgound. icodo poi, p l nnsia volta, ch cnti isuazioni su supnov lontan Ia, utilizzat co candl standad, hanno diostato ch l so sta ffttivant acclando, fatto qusto ch è conto la toia dlla nosta psunta attual spansion post Big Bang, in quanto, dopo ch l fftto di una splosion è cssato, l schgg poittat si popagano, sì, in spansion, a dvono falo ovviant allntando, non acclando. 6- Sulla adiazion Cosica di Fondo (CMB) a,7 klvin. L so isulta pato da una adiazion lttoagntica (CMB) di una dtinata fqunza, dunqu, di una dtinata lunghzza d onda. P la lgg di Win, a tal lunghzza d onda (,6 []) coispond la tpatua dl copo ch l ha ssa:

14 C,897 λ ax = = =,6 [] T T (Lgg di Win) (6.) ( C =,897 [ K ] è la Costant di Win) C,897 da cui: T = =, 7K. λ,6 S oa si utilizza la lgg di Stphan-Boltzann: può ss iscitta nl sgunt odo: 4 ε = σt [W/ 8 4 ] ( σ = 5,67 W ( K ) ), la stssa lgg L 4π T 4 = σ, dov L M T = è la potnza, in watt, dll so pdicato in tant univsità. c Invtndo la foula, si ottin, p la tpatua dl loo so: Mc L T 4 4 T = ( ) = ( ), 7K (avndo utilizzato i valoi foniti dall (5.), (5.6) (5.)) 4π σ 4π σ ossia un valo copltant divso da,7k olto più gand, nlla fattispci. Alloa, cosa si sono invntati? Si sono invntati ch tal adiazion non è qulla attual dll so (pu isuandola, loo, attualnt), a bnsì è la adiazion ch vnn ssa quando l so, giovanissio, avva cica 5. anni la adiazion si staccò dalla atia. A qul tpo, pò, la tpatua stiata dovva ss di cica K ( sicuant <5.K), non di,7k. E alloa cosa si sono contoinvntati? Ch da qul onto ad oggi, lungo i iliadi di anni, qusta adiazion caldissia (snza vni iassobita dalla atia, p fasi ilva da noi) si è dgadata viaggiando, p fftto Doppl, p d shift, divnndo oggi di,7k!!! Mai tt liiti alla fantasia! Utilizzando invc i dati, olto più conti, dl io so, ossia l (5.8), (5.9) (5.), si ha: Mc 5 L = = 5,8 W, da cui, p Stphan-Boltzann: T L 4 T = ( ), 7K!!!!!!!!! 4π σ E oa intssantissio nota ch s si iagina ch un ltton (paticlla bas stabil, nl nosto so!) iadi tutta l ngia ch lo costituisc nl tpo T, si ottin una potnza ch è sattant ½ dlla costant di Planck in watt! Infatti: c 4 L = = hw =,6 W (6.) T E notiao anch ch un ltton l so hanno lo stsso appoto luinosità assa: Mc 5 infatti, L = = 5,8 W (p dfinizion) isulta quindi vo ch: T Mc c L hw T c L T c = = = = = = p la lgg di Stphan-Boltzann, sia all so M M T T ch ad un ltton si può, p così di, attibui la stssa tpatua dlla adiazion cosica di fondo: L 4 L h L L = σt, da cui: T 4 = ( ) = ( ) = ( ) = ( ), 7K 4π 4π σ 4π σ 4π σ 4π σ! (6.) E tutto ciò non è più vo s si usano i valoi dlla cosologia pvalnt!

15 7- Sull cuv di otazion (toppo vloc) dll galassi sull acclazion cosica. Pssa: Co già accnnato, si dfinisc il aggio classico dll ltton guagliando l ngia lttostatica a qulla intinsca dll ltton stsso ( c ): c =, da cui: (7.) 5 =, πε c Oa, sp in snso classico, s iagino di calcola l acclazion di gavità su un ltton, co s lo stsso foss un piccolo piantino, dvo sciv banalnt ch: x x g = G, da cui: 4 G c g = G = 8π ε ( = a ) 7,6 s 4 = (7.) Essndo l ltton paticlla bas stabil, nl nosto so, lo considiao co aonica dll so stsso. A confa di ciò, ottniao qulla ch è l acclazion cosica a di collasso dll so dittant dai nuovi valoi di aggio assa dll so, sposti a pagina ; infatti: c v a = = 7,6 s, (in quanto si sa, dalla fisica, ch a = ), nonché: a Nw = G M Nw / Nw = 7,6 s (dalla Lgg dlla Gavitazion sal di Nwton) lo stsso valo si ottin anch dai dati sull aasso di galassi dlla Chioa: Fig. 7.: Aasso dlla Chioa. La Fig. 7. qui sopa è una foto dll aasso di galassi dlla Chioa, sul qual sono disponibili cntinaia di isuazioni; bn, sappiao ch tal aasso dista da noi: Δx= Mpc =,6 8 a.l. =,9 4 si allontana da noi ad una vlocità: Δv=687 k/s=6,87 6 /s. Poi, dalla fisica, sappiao ch, banalnt: x = x a t = ( a t) t = v t, da cui: t =, ch usata nlla dfinizion di acclazion v a, ci dà: v v ( v) a = = = = a 7,6 / s, acclazion cosica (7.) t x x v avndo utilizzato appunto i dati dll aasso dlla Chioa.

16 E qusta l acclazion con cui plono tutto il nosto so visibil accla vso il cnto di assa dll so into. Vi sat accoti ch si ha: g = a con la pcision dll cif dciali. L ltton è popio un aonica. Oa, ssndo la vlocità di otazion dll galassi toppo lvata con una dipndnza dal aggio anoala, d ssndo va la stssa cosa anch p gli aassi di galassi p tutti gli oggtti gandi in gnal, si è pnsato bn di invnta l sistnza di quantità spopositat di atia d ngia invisibili (dak att dak ngy), conto qualsiasi foa di plausibilità. Non sist pova ditta dll sistnza di atia oscua! Inolt, la atia oscua è uno dgli oggtti più bizzai ai invntati dalla scinza ufficial, in quanto è dnsissia, psantissia, oscua, a anch taspant; poi, gli è stata attibuita una sola caattistica dlla atia odinaia, ossia la gavità, p fa tona i loo conti, a è divsa in tutto il sto, ossia dov non intssa. La atia oscua, inolt, pu ssndo dnsissia non stana alla gavità, non collassbb, pò, nl cnto dlla galassia. Ed anch il loo pobla dlla loo dnsità di so toppo lvata ha spinto a dcta l sistnza di atia fantasa nll so. La dnsità dll so, nlla fisica da sposta, è già plausibil di suo; inolt, io attibuisco l ccsso di vlocità di otazion di galassi d aassi alla foza aal scitata su ssi da tutto l so cicostant, tait a ; popio co la Ta, ch scitando una foza aal sulla Luna, l ha costtta ad acquisi una otazion sincona con qulla di ivoluzion intono alla Ta stssa, tal da fa sì ch la Luna osti sp la stssa faccia alla Ta. E l ntità di a è, guada caso, dllo stsso odin di gandzza dll acclazion gavitazional alla pifia di oggtti di dinsioni galattich. Galassia di Andoda (M): Distanza: 74 kpc; Gal = kpc; Massa visibil M Gal = M Sun ; Massa stiata(+dak) M +Dak =, M Sun ; M Sun = kg; pc=,86 6 ; Fig. 7.: Galassia di Andoda (M). Iponiao, ad una stlla pifica in otazion in una galassia, l quilibio ta foza cntifuga foza di attazion gavitazional vso il cnto di assa dlla galassia stssa: v stam Gal GM Gal sta = G, da cui: v = Gal Gal Gal Nl caso invc si considi anch il contibuto aal dovuto ad a, cioè dovuto anch a tutto l so cicostant, si ha: GM = agal ; vdiao dunqu, nl caso, ad spio, dlla M, a quanti Gal (quant k volt) di Gal v + Gal distanza dal cnto dlla galassia il contibuto di a isc a soppi alla ncssità di consida dak att: GM + Dak GM Gal G( M + Dak M Gal ) = + akgal, da cui: k = 4, dunqu a 4 Gal l sistnza di a k k a Gal Gal ci ptt di av i valoi di vlocità di otazion ossvati, snza fa icoso alla atia oscua. Inolt, a 4 Gal il contibuto alla otazion dovuto ad a doina. P ultio, ossvo ch a non ha invc fftto su oggtti piccoli co il sista sola; infatti, in tal caso: M Sun 8 G 8,9 >> ata Sol,4. Ta Sol Gal

17 E ovvio ch qust considazioni sul lga ta a la vlocità di otazion dll galassi sono apiant apt ad ultioi spculazioni la foula tait la qual si può tn conto dll fftto aal di a nll galassi può assu una foa bn più coplssa di qull qui sopa, a non sba popio un caso ch un po tutt l galassi hanno dinsioni ch stanno in un ang abbastanza sttto ( 4 Milky Way o non olto di più), in ogni caso, non con aggi di dcin o di cntinaia di Milky Way, a, al assio, di qualch unità. E infatti la coponnt dovuta all acclazion cosica ch, annullando, in ct fasi, l acclazion cntipta nlla galassia, andbb a sfangia la galassia stssa, d guaglia, ad spio, nlla M, la coponnt gavitazional popia ad un valo di aggio pai a: GM M = agal Max, da cui: Gal Max GM M Gal Max =, 5M, (7.4) a d infatti i aggi assii ossvati nll galassi non sono olto dissiili. Anch l assa dll galassi vngono liitat ad una cta taglia, co, ad spio, p la gand ISOHDFS 7. L agonto va counqu sviluppato pfzionato ultiont. 8- Unificazion ta Gavità d Elttoagntiso. Nlla fisica pvalnt, non sist possibilità di ipantanto di qust du foz, sppu notoiant siili, nll abito dlla cosologia pvalnt di tant univsità. Hanno ffttuato tntativi poco copnsibili poco suggstivi tait la Toia dll Stingh, in abinti a dcin di dinsioni aotolat (ingiustificabili, indiostabili non plausibili). S usiao invc la (5.) nlla (7.), ottniao: GM =! (ossia la (4.) già ottnuta) (8.) Altnativant, sappiao ch la Costant di Stuttua Fin val su 7 d è spssa dalla sgunt quazion: α = =, a notiao anch ch la quantità è data dalla sgunt spssion, ch può ss 7 h c 7 π vidntnt itnuta, a tutti gli fftti, altttanto valida co spssion p la Costant di Stuttua Fin: G α = =, dov ν =. ( T 7 hν T è il valo appna ottnuto nlla (5.)!) (8.) La (8.) è una coincidnza nuica ch, col assio dll uiltà possibil, è olto più pcisa sopndnt di tant, ta qull di Diac. Poto dunqu stabili la sgunt uguaglianza ta l lativ consgunz: G c G G ( α = ) = =, da cui: = = 7 h c hν 4 πε πν π G Dunqu, si può sciv ch: =. Oa, s si iagina ontanant, p splicità, ch la assa dll so sia coposta da N ta lttoni + positoni, poto sciv ch: GM M = N, da cui: =, N N

18 o anch: ( GM = N ) N. (8.) S oa ipotizziao ch = N, (8.4) oppu, ciò ch è lo stsso, ancoa la (8.). = Oa, notiao innanzitutto ch l av supposto ch poco fa, si ha ch: M N =,75 popio il valo di 85. (~Eddington), da cui: N, alloa la (8.) divnta: GM =! cioè appunto = N è cottissio, in quanto, dalla dfinizion di N data 4 8 N 4, (~Wyl) N,8 =, cioè La (8.) è di fondantal ipotanza d ha un significato olto pciso (ubino) in quanto ci dic ch l ngia lttostatica associata ad un ltton in una coppia ltton-positon ( + adiacnti) è né più, né no ch l ngia gavitazional confita alla stssa da tutto l so M alla distanza! ( vicvsa ) Dunqu, un ltton, lanciato gavitazionalnt da una no assa M p un tpo lunghissio T attavso un lunghissio caino, acquista una ngia cintica di oigin gavitazional tal ch, s poi è chiaato a stituila tutta insi, in un attio, tait, ad spio, un uto, tait dunqu una oscillazion dlla olla costituita appunto dalla coppia +, dv appunto tasfi una tal ngia gavitazional, accuulata ni iliadi di anni, ch s foss da attibui solo alla ngia potnzial gavitazional dlla sigua assa dll ltton stsso, sabb insufficint p pacchi odini di gandzza., di una gand ngia gavitazional accuulata, Ecco, dunqu, ch l fftto di stituzion idiata, da pat di GM ch abbiao visto ss liba ngi divanti da foz olto più intns dlla gavitazional, fa appai l ltton, sul onto, in un ang più isttto ( ), capac di Faccio altsì nota ch l ngia spssa dalla (8.), guada caso, è popio pai a c!, cioè popio una sota di ngia cintica di incosa possduta dall coppi ltton-positon in caduta liba, ch Einstin confì anch alla atia in quit, snza putoppo dici ch qulla atia, appunto, non è ai in quit isptto al cnto di assa dll so, visto ch siao tutti insoabilnt in caduta liba, anch s ta noi ci vdiao fi, da cui la sua ssnza di ngia cintica di oigin gavitazional c : GM c = =. La pova ditta dll quazion (8.4) = N è stata data a pagina. 9- La quata dinsion, ingiustificabil, inconstatabil non plausibil. Nlla Toia dlla latività ch si insgna in tant univsità, bvnt, il nosto so sabb quadidinsional la quata dinsion sabb il tpo. Suppgiù è così. La sostanza è qusta. Eppu nssuno di noi, quando ossva o tocca un oggtto di qusto so, isc a pcpi con la vista, o con la ano, la quata lunghzza. Non paliao poi dll dcin di dinsioni aotolat su s stss, di cui ci pala la Toia dll Stingh, nlla qual pndono foa ostuosità analitich att solant a fa isulta qualch coispondnza, distaccandosi totalnt dalla plausibilità dalla splicità invocat dal asoio di Ockha. Quando alla scuola dll obbligo ci hanno insgnato il Toa di Pitagoa, ci hanno dtto ch in un tiangolo ttangolo la soa di quadati di catti è ugual al quadato dll ipotnusa: ( ) = ( x) + ( y )

19 y y P(, θ) θ x x Fig. 9. Poi, con lo studio dlla gotia in t dinsioni, discnd spontanant una foulazion dl Toa di Pitagoa in t dinsioni: ( ) = ( x) + ( y) + ( z ) z z P(, θ, φ) φ x y y x θ Fig. 9. Volssio oa passa ad un fantoatico caso quadidinsional, ci si aspttbb una ifoulazion dl gn: ( ) = ( x) + ( y) + ( z) + ( x4 ) Invc, in latività isttta (T), la lunghzza al quadato dl quadivtto posizion ha una spssion di qusto tipo: ( x x) = ( x ) + ( x) + ( x) ( 4), ossia: ( ) x = ( x) + ( y) + ( z) ( 4) (9.) Ma alloa, p la coponnt quadidinsional, va usato il sgno + co vobb Pitagoa oppu il -, co ha voluto Einstin nlla (9.)? O fos ancoa, co pnso io, il tpo non c nta nulla con una fantoatica quata dinsion l so sta a t dinsioni? Dl sto, a noi tutti l so appa tidinsional s qualcuno ci chidss di indicagli la quata dinsion, alno io, avi di pobli ad indicaglila. Qul sgno no nlla (9.) sta splicnt ad indica ch il tpo non ha nulla a ch fa con una quata dinsion. Invc, tutt l quat coponnti ch copaiono nll quadigandzz dlla T fanno, più saggiant, ifinto all gandzz fisich ch caattizzano la caduta di tutta la atia dll so, a vlocità c, vso il cnto di assa dllo stsso.

20 Infatti, la quata coponnt dl quadivtto posizion è popio ct, la quata coponnt dl onto lina è c la quata coponnt dll ngia è popio c. Piuttosto, qul sgno no è caattistico dll coposizioni vttoiali, dl tipo di qull ch avvngono nlla dscizion dll spinto di Michlson & Moly, dov copaiono spssioni di coposizion vttoial dl tipo: c v ch, oltiplicat p il tpo quado, foniscono: c t v t = x 4 x, ossia popio un spssion di coposizion vttoial di du ovinti, uno a vlocità v d uno a vlocità c, ch vogliono spacciaci p un ipotnusa quado di un iptiangolo ttangolo a quatto dinsioni. E il tpo non è nint alto ch il no ch vin dato ad una lazion atatica di appoto ta du spazi diffnti; quando dico ch p anda da casa al lavoo ho ipigato il tpo di zz oa, dico splicnt ch il pcointo dllo spazio ch spaa casa ia dall azinda in cui lavoo è coisposto allo spazio di zza ciconfnza oologio pcosa dalla punta dlla lanctta di inuti. A io avviso, nulla di istioso o di spazialnt quadidinsional dunqu, co invc poposto nlla T (Toia dlla latività isttta). A livllo atatico, invc, il tpo può ss sì considato una quata dinsion, così co, s intoduco la tpatua, ho poi una quinta dinsion, così via. - La vlocità liit c è ingiustificata nlla fisica ufficial di tant univsità. In tant univsità, la vlocità dlla luc (c=99.79,458 k/s) è un liit supio di vlocità d è costant p tutti gli ossvatoi inziali, p pincipio (inspigabil d inspigato). Tal conctto, infatti, lo spiono co pincipio. La vlocità dlla luc (c=99.79,458 k/s) è un liit supio di vlocità non p isto inspigabil o p pincipio, co sostnuto nlla T d anch dallo stsso Einstin, a bnsì pché (sp a io avviso) un copo non può uovsi a casaccio d a popio piacinto, nll so in cui è in caduta liba a vlocità c, in quanto lo stsso è vincolato a tutto l so cicostant, co s qust ultio foss una tla di agno ch, quando la pda cca di uovsi, condiziona il ovinto dlla stssa, tanto più quanto i ovinti vogliono ss api (v~c), cioè, p sta all spio dlla tla di agno, s la osca intappolata vuol solo uov un ala, può falo quasi incondizionatant (v<<c), nt s vuol popio copi dll volat da una pat all alta dlla tla (v~c), la tla si fa snti (assa ch tnd all infinito cc). Pot possd la vlocità dlla luc non possd assa a iposo sono poi du conctti quivalnti. Il foton, infatti, ha una assa a iposo nulla viaggia appunto alla vlocità dlla luc. Non solo; lo stsso isulta av sp la stssa vlocità (c) agli occhi di tutti gli ossvatoi inziali. Anch qust ultia caattistica, psntata oggigiono co pincipio inspigabil d inspigato, ha pò dll spigazioni olto chia: innanzitutto, l ossvato, nl copi isu di vlocità, non può ch avvalsi dllo stunto più vloc ch conosca, ossia alta luc; già qui, una pia spigazion dlla costanza di c, tova spazio. Inolt, il foton isulta ss inacclabil d indclabil (costanza di c) p il splic fatto ch accla un oggtto significa sicuant pot pinant intagi con sso, ossia potlo affa potlo scaglia più fot. S ancoa non si è capito, voglio qui tt in discussion la capacità, di un sista atial, di pot affa alnt un foton; i spigo glio con un spio: s cattuo un instto con un tino poi poso il tino, non posso ancoa sostn di av bloccato il vloc volo dll instto, in quanto lo stsso potbb continua a vola altttanto vlocnt pu nl tino, diostandoci di non ss affabil in snso assoluto. Tonando a noi, il foton non può ss bloccato, in snso assoluto, dalla atia, dunqu nanch acclato; il foton sta confinato nlla atia, sotto foa di calo, o in obita intono ad un ltton, o in qualsiasi alta foa ch dsidiat, un po co l onda incidnt l onda iflssa, tipicant popagantisi, isultano pò intappolat nll onda stazionaia ch vin cata dall stss quando, ad spio, si dà un colpo sulla supfici liba dll acqua in un catino! Intapndiao oa un agionanto ch lga la Toia dlla latività appunto al collasso dll so a vlocità c. Sia un sista coposto da paticlla d antipaticlla ch un atoo di idogno ch un sista gavitazional, co tutto l so, si copotano co una olla sottoposta alla Lgg di Hook. Di ciò è già stata data pova nll pagin pcdnti. Diostiao oa ch la Toia dlla latività alto non è ch la intptazion dll so di oscillazioni appna dscitto, in contazion a vlocità c: s in un io sista di ifinto I, in cui io ossvato sono in quit, ho un copo di assa in quit, potò sciv:

21 v = E = v =. S oa gli confisco ngia cintica, sso passà alla vlocità v, tal ch, ovviant: E = v d il suo dlta ngia di ngia GUADAGNATA E (dlta up) saà: E = E E = v = ( v ) = ( v), con v = v v. Oa, il fatto ch ho ottnuto un v ch è splicnt pai a v v è un caso dl tutto PATICOLAE val solo quando si pat da fi, cioè quando v =. In caso contaio: E = E E = v v = ( v v ) = ( Vv), dov V è un dlta vttoial: Vv = ( v v ) ; possiao dunqu affa ch, a pat il caso paticola in cui si pata da fi (v = ), s si è già in oto, non si avà un dlta splic, a bnsì uno vttoial; a qusta è splic fisica di bas. Oa, in un io sista di ifinto I, in cui io ossvato sono in quit, s ad un copo di assa ch i appa in quit voglio fagli aggiung la vlocità V, dvo configli un dlta v appunto, a p quanto sposto in pcdnza, ssndo noi già in ovinto nll so (d a vlocità c), tal dlta v dv sottosta alla sgunt guaglianza (vttoial): V = v = ( c ), (.) dov v V v Nw Abs Spd Nw Abs Spd è la nuova vlocità assoluta ch il copo di assa isulta av non isptto a noi, a nl contsto dll so isptto al suo cnto di assa. Infatti, un copo è insoabilnt lgato all so in cui si tova, nl qual, guada caso, sso, già di suo si uov con vlocità c possid dunqu una ngia intinsca c. Nlla fattispci, dovndo io appota ngia cintica E k al copo p fagli acquisi vlocità V (isptto a ), considando ch, ad spio, in una olla con una assa attaccata ad un stità, p la lgg dl oto aonico ho, p la vlocità, una lgg aonica dl tipo: v = ωx Max ) sin α = V sin α ( v c sin α, nl nosto caso), ( Max Nw Abs Spd = p l ngia aonica si ha una lgg aonica, ad spio, dl tipo: E = E Max sin α ( c = ( c + EK ) sin α, nl nosto caso), icavando sin α dall du quazioni pcdnti d guagliando, si ottin: c vnw Abs Spd = c, c + E sostitundo tal valo di v V K Nw Abs Spd nlla (.), ottò: c V v = ( c vnw Abs Spd ) = [ c ( c ) ] = V, ch iscivo: c + E = K V c = [ c ( c ) ] (.) c + E K S oa icavo E K dalla (.), ottngo: E K = c ( )! ch è sattant l ngia cintica lativistica di Einstin! V c Aggiungndo oa a tal E K cintica l ngia intinsca (ch il copo ha anch a iposo iposo isptto a noi, non isptto al cnto di assa dll so) dl copo, ottngo l ngia total: E = EK + c = c + c ( ) = c = γ c, cioè la bn nota V V c c

22 E = γ c (dlla T). Tutto ciò dopo ch abbiao supposto di appota ngia cintica ad un copo in quit (isptto a noi). In caso di ngi ioss (fas ultio dl oto aonico), val la sgunt: E = c (ubino) (.) γ γ ch è intuitiva già solo p il fatto ch, con l aunta dlla vlocità, il cofficint i abbassa, iducndola appunto, a favo dlla iadiazion, cioè dlla pdita, di ngia, cosa putoppo non pvista, ni tini dlla (.), nlla Toia dlla latività. P una (convincnt) dduzion dlla stssa (.) di alcun su iplicazioni, pò, sono da disponibili ultioi tattazioni a iguado. - Mancata pantla ta ondo icoscopico ondo acoscopico, nlla fisica di tant univsità. Non i isulta ci sia, nlla fisica di tanti atni, nssun indizio ch faccia sosptta una siilitudin ta il ondo dll paticll qullo dgli oggtti cosologici. Anzi, la gavità dlla Toia dlla latività Gnal di Einstin il ondo quantistico non paiono (a loo) olto conciliabili. Già con la (7.) di pagina 5 si è visto ch l acclazion di gavità su un ltton è idntica all acclazion cosica a. Inolt, con la (6.) di pagina 5 si è visto ch all ltton all so si può attibui la stssa tpatua di,7k. Con la (6.) si è poi sancita la pantla ta ltton Costant di Planck, passando attavso l so. E, p ultio, con la (8.), tait la Costant di Stuttua Fin, ch vin oiginaiant dfinita in un contsto atoico/lttonico, si giung giustifica un so olto più vcchio, d il tutto con la pcision di dciali, nll quazioni. Si vda poi la (.), al possio punto, dov si lga la Costant di Planck dl ondo infinitsio all acclazion cosica dl ondo acoscopico, passando attavso il Pincipio di Indtinazion di Hisnbg. - Lga ta so Pincipio di Indtinazion di Hisnbg. Non i isulta ci sia, nlla fisica di tanti atni, nssun indizio ch faccia sosptta un lga ditto ta il ondo dgli oggtti cosologici qullo quantizzato dl icoscopico. L so è ciclico. Foss anch ch uno non voglia acctta ciò, Foui ci fabb counqu digi la cosa, visto ch, tait i suoi sviluppi in si, si isc addiittua ad appossia un tatto di tta tait sni cosni, dunqu tait cicli, offndo così una vision ciclica anch laddov qusta appa ipobabil. L so ha una vita (piodo) olto lungo, a non infinita; p otivi statistici lgati al Pincipio di Indtinazion, vi dico ch sso, quando a in fas di spansion, non potva spandsi all infinito, dovndo gaanti la sua scopasa (il suo collasso), popio pché gli stssi pincipi statistici sono qulli ch gli hanno psso di copai (vdi anch punto 5 a pag. 4-5). Essndo oa il suo piodo non infinito, la sua fqunza non è nulla tutt l fqunz sistnti nll so dvono ss ultipl di qusta, ch è la più piccola sistnt. Ecco l oigin dlla quantizzazion! Il Pincipio di Indtinazion di Hisnbg è una consgunza dll ssnza dll so acoscopico acclant ad a collassant a vlocità c; p tal pincipio, dal onto ch il podotto Δx Δp dv sta al disopa dlla quantità h /, con il sgno dll guaglianza, quando Δx è assio, Δp dv ss inio, vicvsa: p x h / p x = h / ( h = h / π ) pax ax in Oa, co considiao, p l ltton (paticlla bas stabil, nl nosto so!), la quantità p = ax ( c), visto ch sso cad vso il cnto di assa dll so con ipulso c, co xin p l ltton, dal onto ch lo stsso alto non è ch un aonica dll so ch lo contin (così co un suono può ss considato co coposto dall su aonich), avo x in = a ( π ), co consgunza ditta dll caattistich dll so ch lo contin; infatti, = ω, in quanto si sa dalla fisica ch a a = ω, poi ω = π T = πν, co ω dll ltton (ch è aonica dll so) si consida

23 dunqu la ν sia pat di ω, cioè: ω = ω ν, co s l ltton o una coppia lttonpositon possono copi oscillazioni a o di qull dll so, a con un appoto vlocità- apizza non pai a qullo appunto dll so, bnsì con lo stsso fatto ν, dunqu, s p l so tutto è vo ch: = ω, p l ltton: a in a a a x = = =, da cui: ( ω) ( ω ν ) (π ) a 4 p ax xin = c =,57 [Js] (guaglianza solo nuica) (.) (π ) 4 qusta quantità (,57 Js), guada caso, è popio h /!! - Sul total disaccodo, ta toia isuazioni, nll abito dll ngi cdut. Quando si pala, in Fisica Atoica, di lttoni ch cadono vso obitali più intni, così pdndo ngia, la latività gavitant intono alla acinota quazion E = γ c fa i capicci, si ha dunqu la ncssità di appota fattoi cottivi ad hoc ci si itova con gigantsch quazioni cottiv, p pot fa cobacia i calcoli con l vidnza isuativa (Fock-Diac cc). Abbiao, al contaio, già visto con la (.) ch, in caso di ngi cdut dalla atia, val la sgunt: E = c (ubino), non psnt nlla T di Einstin. γ Utilizzando, dunqu, la (.) in Fisica Atoica p valuta l ngi di ionizzazion di atoi con singolo ltton, a con nuo atoico Z vaiabil, ci si iconduc, ad spio, alla sgunt quazion, ch ispcchia ggiant i dati spintali: Z EZ = c [ ( ) ] (.) ε hc p atoi con nuo quantico n qualsiasi d obitali qualsiasi: Z EZ n = c [ ( ) ] (Wåhlin) (.) 4nε hc Obital (n) Engia (J) Obital (n) Engia (J), ,747-5, ,58 -, ,446-4,66-9 8,44 - Tab..: Livlli ngtici nll atoo di idogno H (Z=), co da (.). L applicazion dlla qui inappopiata E c E Z = γ non pota invc ai dati spintali, a bnsì al icoso di coplss cozioni d quazioni di cozion (Fock-Diac cc), ch tntbbo appunto di cogg una applicazion appunto ata. Anch p av dll chia diostazioni dll (. (.), sono da disponibili ultioi fils tattazioni. 4- Sull assnza di antiatia nl nosto so. Moltplici sono l popost bizza, tutt abbacciat dalla fisica pvalnt, di univsi paallli di antiatia, cati ad hoc p dasi una spigazion dl fatto ch nl nosto so pa abbia pvalso la atia sull antiatia. Così tova una ingnua isposta la doanda su dov sia finita l antiatia. L'so appa quasi totalnt coposto da idogno d (anch un po' di) lio. Paliao dunqu di lttoni, potoni nutoni. S poi considiao ch il nuton contin sicuant un poton d un ltton, possiao, gosso odo, pala solo di ELETTONI di POTONI. L loo antipaticll sono il positon d il l'antipoton.

24 (Quando io dico ch un nuton contin alno un poton d un ltton, è co s dicssi ch un uovo contin un pulcino; oa, i si può fa lgittiant nota ch invc l uovo contin un tuolo un albu, ossia i quaks ( non un pulcino), a io, fot dl fatto ch da un uovo spuntà fuoi popio un pulcino, i snto lgittiato a fa sussist lo stsso l quazion uovo=pulcino, o counqu uovo>>pulcino) Pndiao oa il POTONE, la cui assa è 86 volt qulla dll'elettone, facciaogli aggiung la assa appunto dll'elettone: bn, a qusto punto, l'quilibio ta + - nll'so è pftto, visto ch pa ch, nll'so, POTONI d ELETTONI siano in gual nuo. Ecco alloa spigata la agion stana p cui nll'so, ad un cto punto, la atia abbia pso il sopavvnto sull'antiatia: la spigazion sta appunto nl fatto ch ciò non è vo, in quanto nacquo "atia" (+) d "antiatia" (-) (o il contaio, s pfit), in pftto quilibio, poi, p qualch otivo (sicuant lgato al Pincipio Antopico Cosologico) l'quilibio dll loo ass si sbilanciò. Tutto qua. (E la qustion dlla paità, palto oggigiono violata, qua là, pnso non sia popio un pobla) Poi, co è ovvio, oggigiono si possono localnt ipodu, in quantità ini, l ispttiv antipaticll, così co con soli suoni sinusoidali cosinusoidali si possono ipodu tutti i suoni possibili iaginabili (Foui), a qusto è un alto discoso. 5- so dal nulla a ha snso pala di nulla? Spsso, sopattutto ultiant, si pala di un so ch si oigina dal nulla; a ha snso pala di nulla? Ed è possibil iagina un pftto nulla? Vdo ch è popio in tali qusiti ch tovà lgittiazion l so la conza fisica dlla sua sistnza. Co già apiant sposto in vai ii lavoi psnti in t, quando, nl ifisi all so d all su possibili oigini, si pala di nulla, bisogna icodasi ch bisogna sp fa i conti con il Pincipio di Indtinazion di Hisnbg dlla ccanica quantistica. Io non posso di ch un ltton si tova sattant lì, in qul punto di pcis coodinat, in quanto la isua di posizion, tait la qual io poi affo ciò, è appunto una isua, ossia una valutazion. La ctzza al % è ipossibil, in quanto scludbb l sistnza dll indtinazion. E così, anch l affa ch un copo si tovi sattant alla tpatua dllo zo assoluto (-7,5 C) è inaccttabil, in quanto si affbb ch i suoi atoi l su olcol hanno ngia cintica tica pai sattant a zo, affando così di av potuto isua uno zo con la pcision dl %, pcision ch palsnt anca, pò, a qualsiasi stunto di isua. Dunqu, non posso nno affa ch pia dll so ci foss il nulla (da cui sso sabb poi scatuito), in quanto l affa il nulla assoluto significhbb affa una isua di uno zo assoluto (al %), ossia non al non accttabil contaio, in qualch odo, alla ccanica quantistica. Pia ci pava stana la copasa l sistnza dll so; dopo tali agionanti, dovbb inizia ad appai stana d indiostabil l sistnza dl nulla, o lo stsso conctto di non sistnza, più ch di qullo di so.. Snza conta ch il conctto di pia dll so è pivo di snso, in quanto s c a qualcosa già pia, alloa vidntnt non stavao palando dll so; d il tpo è pat dll so nasc con sso, dunqu non vi potva ss un pia. E così anch i conctti di iobilità assoluta di (aggiungibilità dllo) zo assoluto tico pdono di significato: -s i popongo di vifica, dunqu, di isua l'iobilità di un copo, dvo, in qualch odo, intagi con sso, illuinandolo cc, dunqu, lo tocco, in qualch odo (anch s solo con un foton), utando l'iobilità ch i poponvo di vifica. -s volssi lgg su un toto s l'intno di un figoifo è giunto allo zo assoluto, appna illuino il toto (foss'anch con un solo foton), p lgglo, lo scaldo lo stsso tastt calo all'oggtto psunto a zo klvin, vanificando qullo stato psunto di zo assoluto. Ed è poi vo pu il fatto ch non posso nno inuncia a tocca ciò ch i ciconda; ad spio: -s non guado la Luna, la Luna sist? La ia isposta è sì, codata dalla ossvazion scondo cui io non posso di fatto stt di guada la Luna, in quanto, anch s giato di schina, intagisco fozatant con ssa a livllo gavitazional cc (è un guadala anch qullo). Nlla dscizion dl vy aly s, la fisica pvalnt si fa al puntino di dinsioni ini, di dinsioni subplanckian, olt il qual non ha più snso toizza nulla, in quanto tutt l ipotsi potbbo ss confutat dall ipotsi contai. In tal odo, non vin copiuto qul salto schopnhauiano, dal gadino dlla fisica a qullo dlla tafisica, ch, invc, io qui copio. Non dintichiao, infatti, ch il bisogno tafisico dllo scinziato dll uoo, in gnal, è insoppiibil, tanto ch lo stsso fisico, sia con la latività ch con la ccanica quantistica, dlga l'ossvato alla dscizion dl copotanto dll cos, co s, appunto, l cos non avsso solo

25 un'ssnza popia indipndnt da noi dalla scintilla ch ci ania ch ci fa ossva, a bnsì n avsso anch un'alta, lgata a doppio filo con la pia. Il fisico è il soggtto ch tutto conosc, snza ss conosciuto! Tonando alla copasa dll so, tait la copasa di paticll d antipaticll (+ -), una coppia paticllaantipaticlla, cui coispond una ngia ΔE, è lgittiata a copai, puchè sia di duata infio a Δt, nlla isua in cui E t h (stapolazion dal Pincipio di Indtinazion di Hisnbg), cioè, ssa può copai a patto ch l ossvato non abbia tpo sufficint, in lazion ai suoi zzi di isua, p dtinala, giungndo quindi alla constatazion dlla violazion dl Pincipio di Consvazion dll Engia, scondo cui nulla si ca nulla si distugg. Infatti, l so, ch nlla sua fas di contazion assia vso una singolaità, pa svani nl nulla (Big Cunch), o oiginasi dal nulla, nl pocsso invso a o di Big Bang, appsntbb una violazion di tal pincipio di consvazion, s non foss p il Pincipio di Indtinazion di cui sopa. Il copai di una coppia paticlla-antipaticlla è assiilabil all spandsi di una piccola olla, nt il succssivo vntual iavvicinanto dll paticll dlla coppia, con consgunt annichilazion, è un icontasi scaicasi dlla ollttina. La copasa l annichilazion, in piccolo, quivalgono alla spansion contazion dll so, in gand. E dai ii pcdnti lavoi, pubblicati in t, è data diostazion dl fatto ch, guada caso, sia i sisti atoici, coposti da paticll + -, ch qulli gavitazionali (ad spio, l so) sguono inquivocabilnt la Lgg di Hook, ossia si copotano co dll oll! L so è dunqu, a io avviso, una gossa olla ch oscilla, ta un Big Bang un Bib Cunch. C è chi si chid s il Big Bang succssivo ici un so idntico a qullo pcdnt ( s dunqu noi inasco idntici cc), a anch s foss, ciò non sabb vificabil, in quanto col Big Cunch vbb distutta ogni oia d ogni possibilità di oia di vifica di ciò, dunqu, si può solo pala, in ultia analisi, di un solo so, qusto, qui d oa. S poi oa fossio in un so in fas di spansion, la gavità non sistbb, anzi sistbb all incontaio, non è dunqu vo ch solo la foza lttica può ss pulsiva, a anch la gavità può sslo (con so in fas di spansion); oa non lo è, a lo fu! La considazion filosofica più idiata ch si può fa, in tal scnaio, è ch, co di, tutto può nasc (copai), puchè uoia, sufficintnt in ftta; così la violazion è vitata, o glio, non è diostata/diostabil, d il Pincipio di Consvazion dll Engia è psvato, la contaddizion dlla copasa di ngia dal nulla è aggiata, anzi, di più, è contaddtta ssa stssa. 6- Su alti punti dboli dlla fisica ufficial. sui nutini supluinali: Già in tpi non sosptti, quando la notizia di nutini supvloci, ta il CEN OPEA, vnn data, io psonalnt i opposi fant all attndibilità dlla notizia, data dalla fisica ufficial: E vi sono anch alti ii intvnti siili, co aticoli o sui blogs in t. Di cnt, pa popio ch la notizia di nutini supluinali sia stata sntita dl tutto: salut/ubbia-nutini-non-sono-piu-vloci-luc/6--/- A_95.shtl sulla paticlla di Dio: La paticlla di Dio ch stanno ccando con podosi zzi, dicono, dovbb confi la assa all alt paticll. A pat il fatto ch, già nll intuizion, non è bn chiao co fabb a confi assa ad alti fos non è nno bn chiao (alno a ) qual dovbb ss la assa di ssa stssa, a supposto ch tutto ciò isultà vo d una siffatta paticlla vnga individuata, ci sao sbaazzati di una piccola cuiosità (l oigin dlla assa dll paticll) c n sao pocuati un alta gigantsca, ossia il capi pché tal confinto succd pché tal confinto sista. Diciao ch, in lina con il asoio di Occa, il boson di Higgs è ditto (a io avviso) vso una coplicazion dl quado dlla copnsion dll so, non vso una splificazion.

26 sull t cosico: Già da svaiati anni pia ch A. Einstin sodì con la sua Toia dlla latività isttta, un po tutt l sità dl ondo ccavano l t cosico, in quanto si pnsava ch l ond lttoagntich, dunqu anch la luc, dovsso ncssaiant popagasi in un zzo, così co avvin p l ond sono nll aia. Si suppos dunqu ch lo spazio foss pato da un gas invisibil lggissio, dtto appunto t. E tali sità fonivano addiittua valoi olto accuati dl valo dlla dnsità di tal t! L spinto di Michlson Moly, volto a diosta il oto dlla Ta nll t, fu dludnt in tal snso. La qustion vnn isolta nl 95 da un ipigato dll Ufficio Bvtti di Bna, un cto Albt Einstin, ch suggì di cssa di cca di diosta il oto dlla Ta nll t, p il splic fatto ch l t non sist! Aggiungo io ch la atia oscua di gioni nosti, bizzaa, psant, taspant non plausibil, psto faà la stssa fin! sull dinsioni dll so ch chiaano ossvabil : si pala di cica 46 iliadi di anni luc, giustificati dal fatto ch gli oggtti più lontani, nlla sfa di Hubbl di,5 iliadi di anni luc, nl nt, chissà dov si tovano oa ; olto più lontani. Ma gli oggtti vanno collocati dov appaiono, non dov io pnso ch a qust oa siano, anch pché la loo influnza gavitazional d lttoagntica su di noi si popaga ci aggiung, notoiant, alla vlocità dlla luc, in,5 iliadi di anni di tà dl loo so, non può ch povni da,5 iliadi di anni luc di distanza. Sia la latività ch la ccanica quantistica ci insgnano ch dobbiao fa ifinto a ciò ch l ossvato constata, non a ciò ch l ossvato iagina; altinti, nl Paadosso di Glli, il gllo iasto a Ta potbb lgittiant iagina ch il ito cadiaco dl gllo in viaggio sia idntico al suo, ngando la sussistnza dlla dilatazion dl tpo. Infatti, ognuno di du glli isua, su s stsso, lo stsso ito cadiaco, a quando ognuno isua qullo dll alto, a causa dll fftto Doppl lativistico, ottà valoi divsi. Gazi p l attnzion. Lonado UBINO E-ail: lonubino@yahoo.it

27 Appndic: Costanti fisich. Costant di Boltzann k: Acclazion Cosica a: Distanza Ta-Sol AU: Massa dlla Ta MTa: aggio dlla Ta Ta: Caica dll ltton :,8 J / K 7,6 / s,496 5,96 6,7,6 4 kg 9 6 Nuo di lttoni quivalnt dll so N: aggio classico dll ltton : Massa dll ltton : 9, C,88 kg Costant di Stuttua Fin α ( 7) : Fqunza dll so ν : Pulsazion dll so ω : 4,5,54 Costant di Gavitazion sal G: 5 7, Piodo dll so T :,47 s Anno luc a.l.: Pasc pc: 9,46 5,6 _ a. l. =,8 Dnsità dll so ρ: 6 Hz ad, kg / Tp. dlla adiaz. Cosica di Fondo T: Pabilità agntica dl vuoto μ: Pittività lttica dl vuoto ε: Costant di Planck h: Massa dl poton p: Massa dl Sol MSun: aggio dl Sol Sun: 6,65,67,989 6,96 Vlocità dlla luc nl vuoto c:,75 s 85 6,67 N / kg,7k,6 8, J s kg kg 8 Costant di Stphan-Boltzann σ: 6 H / F / 8, / s 8 4 5,67 W / K aggio dll so (dal cnto fino a noi) : Massa dll so (nto ) M:,59,8 55 kg 8

28 Bibliogafia: ) (L. ubino) ) (L. ubino) ) (L. ubino) 4) (L. ubino) 5) (L. ubino) 6) (A. Liddl) AN INTODUCTION TO MODEN COSMOLOGY, nd Ed., Wily. 7) (A. S. Eddington) THE EXPANDING UNIVESE, Cabidg Scinc Classics. 8) (L. Wåhlin) THE DEADBEAT UNIVESE, nd Ed. v., Coluton sach. 9) ENCYCLOPEDIA OF ASTONOMY AND ASTOPHYSICS, Natu Publishing Goup & Institut of Physics Publishing. ) (Kplo) THE HAMONY OF THE WOLD. ) (H. Badt) ASTOPHYSICS POCESSES, Cabidg sity Pss. ) (. Sxl & H.K. Schidt) SPAZIOTEMPO Vol., Boinghii. ) (M. Alonso & E.J. Finn) FUNDAMENTAL UNIVESITY PHYSICS III, Addison-Wsly. 4) (V.A. Ugaov) TEOIA DELLA ELATIVITA' ISTETTA, Edizioni Mi. 5) (C. Mncuccini S. Silvstini) FISICA I - Mccanica Todinaica, Liguoi. 6) (. Fynan) LA FISICA DI FEYNMAN I-II III Zanichlli. 7) (M.E. Bown) PHYSICS FO ENGINEEING AND SCIENCE Schau - McGaw-Hill. 8) Intnt, tlvision gionali

29 Looking at th wold is f. You ll b chagd just fo conts. (STANISLAW.J.LEC) Do not tach th fool; just contadict hi. (A. SCHOPENHAUE) Sati will nv b succssful; its tagts a sitting in th boad of judgs. (STANISLAW.J.LEC) SCIENTIFIC METHOD, DAK MATTE, ENTOPHY, UNIVESE Lonado ubino lonubino@yahoo.it 6/5/ A Th scintific and xpintal thod. Fig. : Galilo Galili (Pisa 564 Acti 64), th Italian physicist, astono and philosoph. Galilo Galili, with th astono Kplo, is hld on of th founds of th scintific volution of th cntuy XVII, which ndd up in th Nwton s (64-77) woks. Galili, as wll as Nwton, is hld th found of th classic chanics. Notic th coincidnc btwn th ya of dath of Galili with that of bith of Nwton. Mn, though cntuis, hav always tid to dscib, coodinat and xplain natual phnona (physics, fo ancint gk φύσιζ = natu). Th xpintal thod, intoducd by Galii, has bn th ost ffctiv, fuitful and intllctually honst on, so fa; it s basd on th obsvation, on th xpint and on th asunt. If w tak, as an xapl, th falling of bodis in th ai, w obsv diffnt bodis (in shap and in constitution) having diffnt ovnts (faths, lad sphs tc). If now w tak th sa fallings, but in th Pip of Nwton, wh th ai has bn ovd, w can xpint that diffnt bodis, as thos abov ntiond, will fall in th sa way. If now w st uls along th falling way and if w also us clocks, w gt into th asuing phas, though which w co to a physics law: F = a, o P = g. Fo th Poio ai lttoi di Saggi di natuali spinz, of Galili: O quindi dov non c è più lcito tt pid innanzi non vi ha cui glio ivolgsi ch all fd dll spinza la qual non altinti di chi vai gioi sciolt, sconnss ccass di itt ciascuna p ciascuna al suo incasto, così lla adattando fftti a cagioni cagioni ad fftti, s non di pio lancio, co la gotia, tanto fa ch povando ipovando l isc taloa di da nl sgno.

30 B Th s of th ancints and th nowadays dak att. Fig. : Aistotl s s and th Clstial Sphs. Fig. : Philosoph Aistotl (84- b.c.) Accoding to Aistotl, th Eath is a pfct sph and is th fi and iutabl cnt of th s. All aound th a th clstial sphs of th Skis; th ost intnal on holds th Moon; th oth ons a fo th Sun and fo plants. Fo th out on th fixd stas hang. Nothing ls was allowd, out of all that; not vn th pty spac. Th sph of fixd stas span aound th Eath onc in a day and though fiction span also th inn sphs. Sphs w ad of a light and tanspant atial, th th; th natu of it was copltly diffnt fo that of th lnts, typical of th Eath in th cnt: ath, wat, ai and fi. Such an aistotlian syst hld fo such a coupl of illnnius, until Copnicus. Th siilaitis btwn th Aistotl s s and th galactic distibution of dak att a, in y own opinion, aazing! Fig. : Again th Aistotl s s and th Clstial Sphs. Fig. 4: Th gay halo of th distibution of th supposd dak att aound a galaxy.

31 Not only th a gotical siilaitis, but, still in y opinion, th lationships btwn th cnt and th out lvls a quit th sa: th visibl galaxy, in th iddl, is ad of coon bayonic att, whil all aound th s sothing whos natu is totally diffnt, that is th dak att (it ss as ad of WIMPs: Wakly Intacting Massiv Paticls???), and it s quit a lot and quit o than th visibl att; but it s also dak; not only; it s also tanspant. In fact, kp also in ind that such a hug dak att gay halo you s in figu 4, xtnds also towads you, out of th scn. Now, as w can s vy wll th bayonic galaxy, thn th WIMPs a not only just wakly intacting, but thy a ally tanspant to photons. It s lik if you hav a stong big boy (WIMP) who isn t a wangl at all (wakly intacting) with all sall boys (photons). Ok, I undstand! But if I (say a sall boy) bup into hi, I will bounc two ts back, vn if h is a good guy. All is stang in this situation, with dak att Now w ak an xpint by which w can undstand how uch scintific thod is in th dsciption of th Aistotl s s and how uch in th dsciption of th dak att aound galaxis: fo th cntal bayonic galaxy in figu 4, w ov th dak att gay halo and put all th Aistotl s stuff, with clstial sphs and all; wll, w gt sothing lik that: Fig. 5: Th ging of a vy old odl with a vy nw on. Th vy fist objction on can bing against th allgd consistncy of such an action is that in figu 5 w put aound th al galaxy so stuff which is totally out of its natual plac and has no scintific asons to b th, indd. And this is th point. On qustion: is all what has bn put aound th bayonic galaxy, in figu 4, that is th dak att and possibly th WIMPs, ghost atial, not plausibl, just a stoy, nv povd and oftn dnid as wll? Ok, galaxis, on thi xtnal sid, s to otat fast than du; that s why th dak att has bn intoducd. But too, whn I at ho and ha so nois coing fo th oof, i do not intoduc ghosts, but I think of th wind, so pigons On th contay, about th galaxis, I d intoduc th lss ghosty cosic acclation, which involvs th whol s (s point 7, at chapt C); as it s got a sall valu, it is ffctiv only whn th adii bco lag, as thos of th galaxis. And this also xplains why th biggst pobls and inconsistncis a on th out sid of galaxis. Dak att, spcially in th last days, is not having a so lovly ti: "Sious Blow to Dak Matt Thois?", at th following link: All in all, I psonally didn t s diffnt pilogus: And ayb alady in th past th dak att had so pobls: If you a intstd in th scnaio wh dak att is not only not plausibl, but also uslss, you could ad what is xplaind on chapt C, on y Oscillating s. I do not want to cay out copaisons on ntophy valus acoss a

32 Big Cunch, as with a Big Cunch vy oy is dstoyd and also spac and ti in it, as wll as th physics on ntophy itslf, a dstoyd. At last, I add sothing: if dak att is istak A, th chang of Nwton's laws will b istak B! And, aft th dak att, thy will ty to do this, too, instad of laving thi chais to soon ls. C - On y oscillating s. - Th s and th concpt of oscillation. - Spings and Hook s Law. - Th oscillations in att and in all th s. 4- Th Hook s Law and th s. 5- An xposition of th s fo o intuitiv concpts. 6- On th Cosic Micowav Backgound adiation (CMB) at,7 klvin. 7- On th galaxy otation cuvs (too fast) and on th cosic acclation. 8- Unification btwn Gavity and Elctoagntis. 9- Th fouth dinsion, unjustifiabl, unasctainabl and not plausibil. - Th spd liit c is unjustifid in th official physics of any univsitis. - No links btwn icoscopic and acoscopic wolds, in th physics of any univsitis. - Link btwn th s and th Hisnbg Indtination Pincipl. - On th total disagnt, btwn th thoy and th asunts, on th lost ngis. 4- On th absnc of antiatt in ou s. 5- s fo nothing dos talking about nothing ak any sns? 6- On futh points of waknss fo th official physics. Appndix: Physical Constants. Bibliogaphy Abstact: In this pap I will pov that oscillations a a basis fo all th s, fo all its ssnc and fo all its xistnc. Th showing up of a paticl-antipaticl pai cosponds to th xpansion of a sall sping, whil th nxt gtting clos of thos two paticls in th pai, and its annihilation, is a contacting and lasing of that sall sping. Th showing up and th annihilation, on a sall scal, cospond to th xpansion and contaction of th s, on a lag scal. And h I also pov that, as chanc would hav it, ith atoic systs (ad of + and paticls), o th gavitational ons (such as th sola syst o th s itslf) unquivocally follow th Hook s Law, so thy bhav lik spings! Thfo, th s is a lag sping which oscillats btwn a Big Bang and a Big Cunch.

33 - Th s and th concpt of oscillation. W hav to adit that wavs hav a lot to do with th s. A photon is a wav (also) and att is wav, sohow, though th Schoding quation. Moov, a paticl and an antipaticl, by annihilation, gnat photons, so wavs, and, on th contay, w can hav paticls stating fo photons. Fo a satisfactoy poof of th Schoding Equation, go to: (pag 68, in th English vsion) An oscillating sping, fo instanc, can b psntd by a wav. In cas of lctoagntic wavs (photon), th wav can b psntd by th wav quation, indd, also known as D Albt quation: Ψ Ψ = v t x In cas of att, th ight quation is th Schoding on (h in a sipl fo): Ψ ih Ψ = t x which is not th sa as th D Albt s on. Th diffnc is not only in th ti divativ dg, but is also shown by th functions which satisfy it; fo what th D Albt s quation is concnd, th function has an agunt lik this: ( k x ωt) : Ψ( k x ωt) and spac and ti a togth in th sa agunt. Fo a photon, which follows th Equation of D Albt, goup vlocity and phas vlocity a th sa and a c. On th contay, with th Schoding s quation, it s th sa as th quation of th standing wavs (still with fnc to th abov link, on pag 7): Ψ + k Ψ = x and spac and ti can also show up in diffnt agunts, as wll as fo th quations of th standing wavs indd (still with fnc to th abov link, on pag 7): Ψ = Asin kx cosωt (.) and phas and goup vlocitis can b diffnt, that is, th wav spd and th paticl on, which is psntd by th fo (wav), can b not th sa. Th D Albt wav quation, as a att of fact, whn ting a function with spaat coodinats, as in (.), yilds th quation of th standing wavs, and so also a Schoding quation: Ψ t = v Ψ x d ϕ ω, wh Ψ ( x, t) = ϕ( x) sin ωt yilds: + ϕ =. dx v - Spings and Hook s Law. Hook s Law: if a foc F aks an xtnsion x x, w hav: F F = k x, wh k is th lastic constant of th sping (Hook s Law). Thn, if w hav N idntical spings (whos lastic constant is k ) in sis, thn, such a syst is th sa as just on big sping whos lastic constant is k, so that k = N k ; in fact:

34 F F k F k F k F x x x N k x x = x F + x xn =... = = k k k k F F F N F k F = k x, wh k = k N (.) - Th oscillations in att and in all th s. Hook s Law fo a paticl-antipaticl (lcton-positon), o fo a hydogn ato H, o fo an ato, in gnal:, o: Fig..: H Ato (noal, copssd and xpandd). All what s shown in fig.. also happns in th atos of th anvil, sohow, whn it s hit by a ha: Fig..: Anvil.

35 In pola coodinats, fo an lcton obiting aound a poton, th is a balancing btwn th lctostatic attaction and th cntifugal foc: F v = + = + ( ) ω = + = + dt wh dϕ = dt ω p = v = ω = ω dϕ p, (.) Lt s figu out th cosponding ngy by intgating such a foc ov th spac: U p = F d = + ω = + v = + = U. (.) U U p U k( U Paab = + ) U o U = ( ) p 4 Fig..: Gaph of th lctic ngy. Th point of iniu in (,U ) is a balanc and stability point (F =) and can b calculatd by zoing th fist divativ of (.) (i.. stting F = indd). Moov, aound, th cuv fo U is visibly placabl by a paabola U Paab, so, in that nighbouhood, w can wit: U k( U Paab = +, and th lvant foc is: ) F = U Paab = k( ) (.) which is, as chanc would hav it, an lastic foc ( F = kx - Hook s Law).

36 W now st th quality btwn (.) and (.): v k( ) = +, which yilds, aft intoducing th lctoagntic Hook lastic constant k : k ( ) v v = + ; now, w div both sids on, so having: k =, that is: v k = +. (.4) Now, w will dal with an lcton-positon syst, ath than a poton-lcton on, as w want to s th s as ad of haonics, as wll as th usic fo an ochsta can b sn, accoding to Foui, as ad of sins and cosins. An lcton is a haonic, as it s stabl. On th contay, a poton dosn t s so. If now w tak an lcton-positon syst, at distanc, wh is th classic adius of th lcton, thos two paticls will obit on aound th oth by th spd of light, bcaus of th vy dfinition of th classic adius of th lcton, itslf: 5 =,879, 4 πε c (.5) and (.4) will yild: k = + c, which, togth with th xpssion fo c givn by th (.5) itslf, will yild: k = =,7 6 N / (.6) Hook s Law fo a gavitational syst (Eath-Sun), o fo th s, in gnal: Fig..4: An lcton which idally gavitats aound all th s (noal, xpandd and copssd). In pola coodinats, fo (fo instanc) an lcton in gavitational obit aound all th s, th is a balanc btwn gavitational foc and cntifugal on: M v M M dϕ M p F = G + G G ( ) G = + ω = + = + dt (.7)

37 wh dϕ = dt ω and p = v = ω = ω Lt s figu out th cosponding ngy by intgating such a foc ov th spac: U M M M p = F d = G + ω = G + v = G + = U (.8) U U p U k( U Paab = + ) U o U = G M p M G Fig..5: Gaph of th gavitational ngy. Th point of iniu in (,U ) is a balanc and stability point (F =) and can b calculatd by zoing th fist divativ of (.8) (i.. stting F = indd). Moov, aound, th cuv fo U is visibly placabl by a paabola U Paab, so, in that nighbouhood, w can wit: U k( U Paab = +, and th lvant foc is: ) F = U Paab = k( ) (.9) which is, as chanc would hav it, an lastic foc ( F = kx - Hook s Law). Now, w st th quality btwn (.7) and (.9): M v k( ) = G +, which yilds, aft having intoducd th gavitational Hook s lastic constant k :

38 M v M v k ( ) = G + ; w now div both sids on : k = G, that is: M v k = G +. (.) If now w consid a s-lcton syst, wh th lcton is gavitating at a distanc fo th cnt of ass of th s itslf, wh is th adius of th s, th lcton will idally hav to obit aound th s, with th spd of light, though th vy dfinition of th spd of light, as wh w a now, at a distanc fo th cnt of ass, th (collapsing) spd ust b ally c, by th vy dfinition of th obital vlocity: c M = G, fo which: M c = G M c and (.) bcos: k = G + (.) Th (.) into (.) yilds: M M M k G + G = G = k (.) Now, w pov in advanc that if I hav N sall spings with xtnsion and if such littl spings build a lag sping, whos total xtnsion is, thn w hav: (.) = N (.4) Poof: th adius of th s is qual to th classic adius of th lcton ultiplid by th squa oot of th nub of lctons (and positons) N in which th s can b thought as ad of. (W know that in ality alost all th att in th s is not ad of + - pais, but ath of p + - pais of hydogn atos H, but w a now intstd in considing th s as ad of basic bicks, o in fundantal haonics, if you lik, and w know that lctons and positons a basic bicks, as thy a stabl, whil th poton dosn t s so, and thn it s nith a fundantal haonic, and so no a basic bick). Suppos that vy pai + - (o, fo th ont, also p + - (H), if you lik) is a sall sping and that, fo th sa ason, th s is a big oscillating sping (now contacting towads its cnt of ass) with an oscillation aplitud obviously qual to, which is ad of all icooscillations of + - pais. And, at last, w confi that thos ico spings a all andoly spad out in th s, as it ust b; thfo, on is oscillating to th ight, anoth to th lft, anoth on upwads and anoth downwads, and so on. Moov + and - coponnts of ach pai a not fixd, so w will not consid N/ pais oscillating with an aplitud, but N lctons/positons oscillating with an aplitud. Fig..6: Th s psntd as a st of any (N) sall spings, oscillating on ando dictions, o as a singl big oscillating sping.

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4:

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4: Fo th English vsion, go to pag 9 I numi lasciano poco spazio all immaginazion. L'AVVOCATO HUBBLE E LA PESUNTA ESPANSIONE DELL UNIVESO Lonado ubino lonubino@yahoo.it 7/6/ Intoduzion. Scondo la cosmologia

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 638 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 68 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

LA LEGGE DI HOOKE ALLA BASE DELL'UNIVERSO (di Rubino) Leonardo Rubino leonrubino@yahoo.it 18/04/2012 Per www.contra-versus.net

LA LEGGE DI HOOKE ALLA BASE DELL'UNIVERSO (di Rubino) Leonardo Rubino leonrubino@yahoo.it 18/04/2012 Per www.contra-versus.net o th English vsion, go to pag 5 Ognuno può av la popia opinion, a i nui sono nui non si disutono! La osa più viina all intllignza è la spliità. LA LEGGE DI HOOKE ALLA BASE DELL'UNIVESO (di ubino) Lonado

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO a.s. 2013-2014 Binnio Indiizzo Amministazion, Finanz Makting E Tuismo DISCIPLINA Gogafia PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione Coso di Componnti Cicuiti A Micoond - Antnn Intoduzion L antnn costituiscono l tansizioni ta sgnali convogliati sgnali adiati. Comunmnt l antnn assolvono alla duplic funzion di tasfoma sgnali convogliati

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Introduzione. Sorgenti magnetiche (fittizie) Priinciipiio dii equiivallenza deii campii

Introduzione. Sorgenti magnetiche (fittizie) Priinciipiio dii equiivallenza deii campii ppunti di ntnn Cpitolo 4 ntnn d ptu (II) PRINCIPIO DI QUIVLN DI CMPI... Intoduzion... Sognti gntich (fittizi)... Pincipio di quivlnz di cpi... 3 ppliczion ll idizion dll ntnn d ptu... 9 Ossvzion... 4 Guid

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Tinnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO TRIENNIO TERZA LINGUA a.s 2015/2016 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONE: TURISMO, A.F.M., R.I.M. SIA DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Binnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: SPAGNOLO LINGUA E CIVILTA SECONDA LINGUA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO

Dettagli

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite si di Dottoato di Ricca in "MEODI E ECNOLOGIE PER IL MONIORAGGIO AMBIENALE" Cuiculum II Ciclo XII Sd Amministativa: Univsità di Finz Modllistica fisica di mission atmosfica a micoond: applicazioni alla

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com Timlin a scuola L TIMELINE vngono utilizzat p la visualizzazion di vnti, in foma gafica, su un dtminato ass dl tmpo, vaiamnt dfinito in scansioni di tmpo (scoli, dcnni, anni, msi, gioni). L'uso dlla timlin

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

Anteprima. ruolo dei tassi di interesse sui depositi in valuta estera effetto delle aspettative sui tassi di cambio 3-1

Anteprima. ruolo dei tassi di interesse sui depositi in valuta estera effetto delle aspettative sui tassi di cambio 3-1 Antpima Pincipi di bas sui tassi di cambio Tassi di cambio pzzi di bni I mcati di cambi La domanda di valuta di alt attività Un modllo di mcati valutai uolo di tassi di intss sui dpositi in valuta sta

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse . Condizioni di arbitraggio intrnazional dll rci di titoli L tori d la Parità di otri d acuisto la Parità di tassi d intrss 5_Andic_G.GAROFALO L arbitraggio è un'orazion ch consist nll'acuistar un bn o

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

per tutti i visitatori disponibile tutti i giorni gratuito con il biglietto della mostra Contiene un album una matita una gomma questo manuale

per tutti i visitatori disponibile tutti i giorni gratuito con il biglietto della mostra Contiene un album una matita una gomma questo manuale pr tutti i visitatori disponibil tutti i giorni gratuito con il biglitto dlla mostra Contin un album una matita una gomma qusto manual Un manual pr visitar la mostra ossrvar 1 chi è già un po sprto chi

Dettagli

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Marilla Progttista Lrk - Lrk Nt Caldaia in acciaio con in acciaio inox 316 Ti, lato a tr giri di fuo, tpratura costant, da quipaggiar di

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE 1 -LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE - MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE DUE DEFINIZIONI PER IL TASSO DI INTERESSE Il tasso di intrss in trmini di monta è chiamato tasso di intrss nominal (i). Il tasso di

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

6.2 Caratteristica meccanica coppia - velocità

6.2 Caratteristica meccanica coppia - velocità 6 ONTROLLO DI ELOITÀ DEL MOTORE IN.. 6.1 Intoduzion L compnsion dll modlità di contollo dll vlocità dl moto in cont continu è bst sull nlisi dll cttistich di funzionmnto sttich, vl di l cuv ch, gim, mttono

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANiTARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Srvizio Appalti Pubblic E-Procurmnt dlgato dal Dirttor Gnral dll Azinda con dlibra rgolamntar

Dettagli

Circolare n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI. Marghera, 30 Gennaio 2012

Circolare n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI. Marghera, 30 Gennaio 2012 Cicla n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI Magha, 30 Gnnai 2012 OGGETTO : Accd Cav Cdaii p Imps in Tasfta. Dnunc p canti fac simil di mdulistica. Siam a sgnalavi l imptant accd aggiunt cn la Cdaii

Dettagli

1. PROBABILITA'. CONCETTI FONDAMENTALI. Gli eventi reali possono essere generalmente associati ad una di due categorie principali:

1. PROBABILITA'. CONCETTI FONDAMENTALI. Gli eventi reali possono essere generalmente associati ad una di due categorie principali: . PROBABILITA'. CONCETTI FONDAMENTALI Gli vnti ali pssn ss gnalnt assciati ad una di du catgi pincipali: - vnti ch pssn ss plicati (cn ciò iplicand cndizini iptitiv, idntich), - vnti cnsidati unici, ai

Dettagli

la mente cosciente... oltre i neuroni?

la mente cosciente... oltre i neuroni? la mnt coscint... oltr i nuroni? smbra ch ci sia un problma insolubil pr la scinza! com puo il mondo fisico produrr qualcosa con l carattristich dlla mnt coscint? un problma cosi difficil ch qualcuno lo

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci Consumatori in cifr Tariff dll prstazioni sanitari nll divrs rgioni italian Laura Filippucci La rcnt proposta dl Govrno di aggiornar il tariffario dll prstazioni sanitari di laboratorio ha sollvato un

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA CONCORSO DI PROGETTAZIONE UNA NUOVA VIVIBILITA PER IL CENTRO DI NONANTOLA PROCESSO PARTECIPATIVO INTEGRATO CENTRO ANCH IO! REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA ESITO DELLE VOTAZIONI RACCOLTE DURANTE LE

Dettagli

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n. Lcco Sp ciale congdi parntali Lgg 8 marzo2000 n. 53 Lgg sui congdi parntali La lgg rcntmnt approvata non si limita ad manar disposizioni spcifich pr il sostgno dlla matrnità dlla patrnità, pr il diritto

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

MUORE A QUATTRO ANNI PERCHÉ I GENITORI MEDICI NON LA VACCINANO PER IL MORBILLO

MUORE A QUATTRO ANNI PERCHÉ I GENITORI MEDICI NON LA VACCINANO PER IL MORBILLO http://www.glistatignrali.com/biologia_mdicina_ricrca_sanita/morir-a-4-anni-prch... Pagina 1 di 6 SALUTE (HTTP://WWW.GLISTATIGENERALI.COM/TOPIC/SANITA-3/) MUORE A QUATTRO ANNI PERCHÉ I GENITORI MEDICI

Dettagli

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli. VERSO LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PIANO DIDATTICO DI SCUOLA 21 s. Istituto Tcnico Commrcial L'obittivo dl prsnt documnto è qullo di smplificar la compilazion dl Piano Didattico di Scuola 21 ch è riportato

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

MODELLI DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI

MODELLI DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Ing Mrigrzi Dotoli Controlli Autotici NO (9 CFU) Modlli di Sisti Elttroccnici MODELLI DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Nl sguito ci occupio dll odllzion di sisti ibridi ch cobinno sisti lttrici con sisti ccnici,

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE CATASTO (*) Utilizza suprfici catastal (si COMPRAVENDITA DI IMMOBILI RESIDENZIALI UNIFAMILIARI NORMA UNI 10750 (**) Utilizza suprfici convnzional vndibil (si MERCATO DI MODENA (***) (si R/2 A/7 Abitazioni

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o

Dettagli

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero Mrcato global dll matri prim: il caso Frrro Mauro Fontana In un priodo di fort crisi, com qullo ch attualmnt stiamo vivndo, il vincolo dl potr di acquisto di consumatori assum un importanza fondamntal

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA SESSIONE ORDINARIA 0 CORSI SPERIMENTALI Sia ( x) ln ( x) ln x sia ( x) ln ( x) ln x.. Si dtrmino i domini di di.. Si disnino, nl mdsimo sistma di assi cartsiani ortoonali Oxy, i raici di di..

Dettagli

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4 Radioattività - Radioattività - - - Un prparato radioattivo ha un attività A 0 48 04 dis / s. A quanti μci (microcuri) si riduc l attività dl prparato dopo du tmpi di dimzzamnto? Sapndo ch: ch un microcuri

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1.

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1. CAPITOLO SECONDO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Spazi di probabilità, vnti smplici d vnti composti Indichiamo con S lo spazio dgli vnti. Esso è un insim, i cui lmnti sono dtti vnti. Nl lancio di un dado, lo

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE MNULE D ISTRUZIONE IMPORTNTI ISTRUZIONI DI SICUREZZ Qusta macchina p cuci è stata pogttata costuita sclusivamnt p uso DOMESTICO. Qusta macchina p cuci non è un giocattolo. Non pmtt ai bambini di gioca

Dettagli

p(e 3 ) = 31 [R. c) e d)]

p(e 3 ) = 31 [R. c) e d)] CAPITOLO SECONDO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - ESERCIZI I.) Anna, Batric Carla fanno una gara di corsa. Stimo ch Anna Carla siano ugualmnt vloci ch Batric abbia probabilità doppia dll altr du di vincr la

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z CAPITOLO 5 GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI 5.1) Prvalnza salto motor. S considriamo un gnrico impianto idraulico in cui sia insrita una macchina oprant in rgim stazionario

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE

CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE 3.. Inoduzion In quso capiolo analizziamo nl daglio il funzionamno dll ubomaccin, pando dalla dscizion dll asfomazioni c in ss anno luogo. Si passà poi alla dscizion

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

4. La progettazione concettuale

4. La progettazione concettuale 4. La prgttazin cncttual 4.4 Esmpi 1. intrduzin alla prgttazin di basi di dati 2. mdll Entità-Rlazin 3. tdlgia pr la prgttazin cncttual 4. smpi ciascun, vgliam ricrdar, cg, di, s è,, nl cas l sia, il nur

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 Stu sttor Pillol aggiornamnto N. 39 27.06.2014 Il prosptto Dati bilancio in Unico2014 ENC. La riconciliazion dati dllo Stato Patrimonial nl prosptto Dati bilancio. Catgoria: Dichiarazion

Dettagli

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007 ispns orso ostr Zon ismica 2 mod _Prof amillo Nuti_ AA 2006 2007 AZIONI IMIHE RAMIE PERO I RIPOA- LA NUOVA NORMA 2007 AZIONI IMIHE L azioni sismich di protto con l quali valutar il risptto di divrsi stati

Dettagli

Il paradosso dei carburanti in Italia. Marco Bulfon

Il paradosso dei carburanti in Italia. Marco Bulfon Consumatori in cifr Il paradosso di carburanti in Italia Marco Bulfon I carburanti hanno un norm incidnza sull inflazion gnral. È pr qusta ragion ch la dinamica di loro przzi è così important. Nl momnto

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

Impresa sociale vs altre forme non profit: costi gestionali e amministrativi a confronto

Impresa sociale vs altre forme non profit: costi gestionali e amministrativi a confronto Gstion Imprsa social vs altr form non profit: costi gstionali amministrativi a confronto di Maurizio Stti Lo studio di un caso Tra imprsa social form giuridich concorrnti (ONLUS, associazioni di promozion

Dettagli

1. UNA PARTE DI DENTE MANCANTE IN CUI E' ANCORA PRESENTE LA RADICE DEL DENTE. IN TAL CASO LA PROTESI PRENDE IL NOME DI CORONA.

1. UNA PARTE DI DENTE MANCANTE IN CUI E' ANCORA PRESENTE LA RADICE DEL DENTE. IN TAL CASO LA PROTESI PRENDE IL NOME DI CORONA. PROTESI - www.stuopaololonar.it LA PROTESI SI PREFIGGE DI SOSTITUIRE: 1. UNA PARTE DI DENTE MANCANTE IN CUIE' ANCORA PRESENTE LA RADICE DEL DENTE. IN TAL CASO LA PROTESI PRENDE IL NOME DICORONA. 2. SOSTITUIRE

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

Il Rgistro E-PRTR (Europan Pollutant Rlas and Transfr Rgistr) Attuazion dl Rgolamnto (CE) n. 166/06 LA DICHIARAZIONE PRTR Dlgs 46/2014 (rcpimnto IED), con l art. 30 introduc pr la prima volta l sanzioni

Dettagli

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 CANTON z j J COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - TICINO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 Modifica parzial dii art. 56 di Rgolamnto organico i dipndnti comunali (ROD) con l insrimnto di nuov funzioni

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

APPROFONDIMENTO MANAGEMENT

APPROFONDIMENTO MANAGEMENT APPROFONDIMENTO MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fas IT G2 CAM - 017 Futuro Rmoto Approfondimnto LIQUIDAZIONI E VERSAMENTI IVA ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA LIQUIDAZIONE

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli