Studio della prontezza di un sistema del primo e del secondo ordine ordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio della prontezza di un sistema del primo e del secondo ordine ordine"

Transcript

1 Istituto Tecico Idustriale M. Paetti BARI Tesia sviluppata dall aluo Zito Fabio della classe 5 ETB. Esami di Stato 003 Docete Prof. Ettore Paella Studio della protezza di u sistema del primo e del secodo ordie ordie Sistema del primo ordie. Determiare: le fuzioi di trasferimeto delle reti RC e CR il tempo di salita (t r) il tempo di discesa (t f) il tempo di assestameto (t a) la costate di tempo τ Utilizzare: Pspice Excel VBasic 6 Matlab Simulik Ssi riporta lo schema circuitale realizzato i ambiete SCHEMATICS di PSpice delle reti e la successiva aalisi el domiio di LAPLACE. Va premesso che i tale domiio le resisteze rimagoo ivariate, metre i codesatori soo sostituiti da sc. E Vo E Vo RETE CR Vi( R Vo( Vo ( G( Vi( R + sc RETE RC R src + sc src src + RC s RC ( s + ) RC s s Vi( Vo ( sc R + sc Vo( G( Vi( sc src + sc src + RC s + RC 000 s + 000

2 Aalisi i ambiete PSPICE L aalisi delle due reti è stata effettuata utilizzado il software applicativo PSPICE, che ha cosetito di simulare il fuzioameto e di aalizzare la risposta al gradio (studio della protezza)..come prima operazioe si soo disegati gli schemi circuitali i ambiete SCHEMATICS..Successivamete si soo impostati i parametri della simulazioe Si oti che all itero della fiestra trasiet viee defiito l itervallo di tempo preso i cosiderazioe. E molto importate attivare la casella i quato cosetirà di visualizzare sul grafico l adameto di V o durate il trasitorio 3.Mediate il tasto F o il percorso ANALYSIS-SIMULATE il programma va i simulazioe e l applicativo ci forisce il grafico che cosete di visualizzare l adameto della tesioe di uscita V o el tempo.

3 RISPOSTA AL GRADINO DI UN CIRCUITO RC Aalisi grafica Nell istate t0 i cui applichiamo alla rete il gradio il circuito RC è sottoposto alla d.d.p E e per la legge di Kirchhoff deve essere istate per istate E vr ( t) + vc ( t). Dato che il codesatore o può caricarsi istataeamete, ell istate t0 v c è acora ulla. Pertato EV RRi (0). La E correte è massima e vale i( 0) I M. Tale correte fluisce el circuito co verso cocorde a R quello della f.e.m. E caricado il codesatore. La tesioe v C cresce e di cosegueza la correte E vc ( t) circolate el circuito dimiuisce essedo, i ogi istate i( t). Quado il C è R completamete carico V ce e la correte el circuito è ulla. Le equazioi che goverao la carica di u codesatore per il circuito RC, soo : v C ( t) E t / RC ( e ) E t / RC i( t) e R La rapidità co cui il codesatore si carica dipede dal prodotto RC. Tale quatità è deomiata costate di tempo τ e si misura i secodi. 3 Cosiderado i valori precedetemete foriti relativi a R e C si ottiee τ R C s. La costate τ è defiita come il tempo ecessario affiché la tesioe di uscita si porti al 63% del valore fiale E. 3

4 Lo stesso software applicativo grazie alla fuzioalità PROBE CURSOR ha cosetito di ricavare direttamete dal grafico il valore di τ. Ifatti mediate questo cursore ci si è posizioati sul puto della curva dove V o630mv (63% di E ) riscotrado u valore del tempo che coicide co il valore di τ calcolato precedetemete. Dopo u tempo t a 4 τ la tesioe ai capi del codesatore differisce dal valore fiale E per meo del % e pertato il codesatore si può riteere completamete carico. t a è detto tempo di assestameto è rappreseta il tempo che impiega il segale a portarsi al 98% del valore fiale. Nel ostro caso t a ms. Ciò è possibile verificarlo, acora ua volta, grazie al PROBE CURSOR posizioadoci sul puto della curva dove V o980mv (98% di E). Si defiisce tempo di salita t r (rise time) il tempo ecessario affiché la tesioe di uscita 3 passi dal 0% al 90% del valore fiale. t r.τ. 0 s. Sempre i ambiete PROBE grazie alla fuzioe GOAL FUNCTION VALUE è stato possibile verificare l esattezza del valore teorico. RISPOSTA AL GRADINO DI UN CIRCUITO CR 4

5 Aalisi grafica Nell istate t0 i cui viee applicato il gradio dato che il codesatore o può caricarsi istataeamete risulta E i( 0) I M ; vc (0) 0; vr (0) E. R Il codesatore comicia a caricarsi quidi v C(t) cresce e di cosegueza si ha ua dimiuzioe sia della correte che della d.d.p. ai capi della resisteza. La correte i(t) e la tesioe v R(t) soo goverate dalle segueti relazioi: v R i( t) ( t) v O E R e t / RC ( t) E e t / RC La costate di tempo τ RC caratterizza l adameto espoeziale della curva sopra riportata. I questo caso la costate di tempo rappreseta il tempo ecessario affiché la tesioe di uscita v O subisca ua variazioe del 63% rispetto al valore massimo E portadosi quidi al valore di 0.37E. Mediate PROBE CURSOR ci si è posizioati sul puto della curva dove V o370mv (37% di E 3 che è uguale a ) riscotrado u valore del tempo che coicide co τ R C s. Il tempo di assestameto vale acora t a ms. Ciò è possibile verificarlo posizioadoci col 4 PROBE CURSOR sul puto della curva dove V o8mv i quato E e 0.08 E. v O Si defiisce tempo di discesa t f (fall time) il tempo ecessario affiché la tesioe di 3 uscita passi dal 90% al 0% del valore fiale. t f.τ. 0 s. Grazie alla fuzioe GOAL FUNCTION VALUE è stato possibile verificare l esattezza del valore teorico. BLOCCO LAPLACE Tra i vari compoeti dispoibili ella libreria di PSPICE compare ache il blocco di Laplace. Iseredo al suo itero la fuzioe di trasferimeto della rete i esame è possibile, sempre 5

6 mediate la stessa procedura, aalizzare l adameto del segale d uscita sia di ua rete CR che di ua rete RC. Si oti l utilizzo della G( precedetemete ricavata EXCEL L aalisi delle due reti è stata effettuata ache utilizzado il software applicativo Excel. Si riporta il foglio grafico. $B$9*(-EXP(-D4/$B$)) $B$9*EXP(-D4/$B$) $B$3*$B$6 0*$B$/5 6

7 All itero delle caselle B3, B6 e B9 soo riportati i valori, rispettivamete, di R, C e l ampiezza del gradio. Il valore della costate di tempo τ è presete ella casella B. Essa è data dal prodotto RC. All itero della casella B4 è stato defiito il valore dello step (passo0,000). La coloa D cotiee i vari valori assuti dalla variabile idipedete t (si è teuto coto del passo precedetemete stabilito), che verrao successivamete riportati sull asse delle x. Nelle coloe E e F soo riportati i vari valori assuti dalla tesioe di uscita Vo, rispettivamete relativi al t / RC v ( t) E e e circuito RC e CR. Tali valori soo otteuti sfruttado le formule ( ) v ( t) O t / RC E e precedetemete ricavate. Mediate il comado autocomposizioe grafico si è otteuto: C Risposta al gradio RC Vo(V),0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0, 0, 0,0 0 0,0005 0,00 0,005 0,00 0,005 0,003 τ t r t( ta Risposta al gradio CR Vo(V),0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0, 0, 0,0 0 0,0005 0,00 0,005 0,00 0,005 0,003 τ t f t( ta I due grafici otteuti i ambiete EXCEL ci foriscoo u ulteriore coferma riguardo l esattezza dei valori teorici, precedetemete calcolati, relativi al tempo di salita (t r), al tempo di discesa (t f), al tempo di assestameto (t a) e alla costate di tempo τ. 7

8 MATLAB Lo studio della rete è stato effettuato ache co il software applicativo MATLAB. Mediate la scrittura di semplici righe di comado, il software ci ha forito i due grafici relativi alla risposta al gradio delle reti RC-CR. fdt RC Il seguete comado ha cosetito l iserimeto della G( Il Il seguete comado ha ha cosetito di di otteere i due il grafico grafici sottostate fdt CR RISPOSTA AL GRADINO RC τ t f ta 8

9 RISPOSTA AL GRADINO CR τ t f ta I due grafici otteuti i ambiete MATLAB ci foriscoo u ulteriore coferma riguardo l esattezza dei valori teorici, precedetemete calcolati, relativi al tempo di salita (t r), al tempo di discesa (t f), al tempo di assestameto (t a) e alla costate di tempo τ. SIMULINK All itero di MATLAB è dispoibile l ambiete di lavoro Simulik, adibito prettamete alle simulazioi di reti elettriche. Si riporta lo schema per la simulazioe. Si oti che le uscite delle due reti i esame soo iviate i u multiplexer, la cui uscita comada u oscilloscopio virtuale. Sull oscilloscopio soo visibili, duque, etrambe le curve che, come detto, 9

10 costituiscoo l adameto delle tesioi di uscita delle reti RC-CR a cui viee applicato i igresso u gradio. VISUAL BASIC Si riporta il programma applicativo ierete l esercitazioe. Mediate la stesura dei segueti codici relativi al circuito RC-CR Private Sub Commad_Click() tmi 0 tmax 0 Vbb Val(Text3.Text) tau Val(Text4.Text) t0 V0 Picture.Cls Picture.Scale (0, 0)-(0, 0) Picture.Lie (0, V0)-(0, V0) Picture.Lie (t0, 0)-(t0, 0) I valori di τ e Vbb vegoo foriti dalle due text t Picture.Lie (t0, Vbb + V0)-(0, Vbb + V0) V For t Val(tmi) To Val(tmax) Step 0.0 V Vbb * ( - Exp(-t / tau)) Picture.PSet (t + t0, V + V0), RGB(55, 0, 0) Next Ed Sub Private Sub Form_Load() Text3.Text 5 Text4.Text 4 Ed Sub Private Sub Commad_Click() tmi 0 tmax 0 Vbb Val(Text3.Text) Taratura asse t(x) e V(y) tau Val(Text4.Text) t0 V0 Picture.Cls Picture.Scale (0, 0)-(0, 0) Picture.Lie (0, V0)-(0, V0) Picture.Lie (t0, 0)-(t0, 0) Picture.Lie (t0, Vbb + V0)-(0, Vbb + V0) For t Val(tmi) To Val(tmax) Step 0.0 V Vbb * Exp(-t / tau) Picture.PSet (t + t0, V + V0), RGB(55, 0, 0) Next Ed Sub Private Sub Form_Load() Ed Text3.Text 5 Text4.Text 4 t V 0

11 Nel programma soo state evideziate le espressioi di V o relative al circuito RC e CR. Si soo otteuti i segueti applicativi che cosetoo di tracciare più grafici variado di volta i volta il valore della τ e della tesioe V bb. No è cosetito variare ivece i valori del tempo (miimo e massimo) a meo di o iterveire sul codice. Il grafico è\ disegato per puti utilizzado il metodo RGB. Si oti che le sopra riportate fiestre soo state realizzate utilizzado le proprietà dell ambiete FORM tramite il quale si è curato l aspetto grafico dei programmi (realizzazioe dei commad- Butto, label, text e picture box). Ad esempio, tale fiestra, cosete di variare i caratteri grafici i questo caso relativi il commad-butto.

12 ESPERIENZA PRATICA L esperieza cosiste el realizzare le due reti circuitali prese i esame, e visualizzare l adameto della tesioe V o mediate l utilizzo di u oscilloscopio. E Vo E Vo Sull oscilloscopio è stato possibile verificare, acora ua volta, l esattezza dei valori teorici.

13 RETE RLC Scopo dell esercitazioe è quello di aalizzare la protezza di u sistema del secodo ordie R-L-C e la risposta i frequeza delle reti RLC-RCL-LCR dal puto di vista teorico, pratico e mediate la simulazioe al PC. STUDIO DELLA PRONTEZZA RETE RLC Si riporta lo schema circuitale relativo alla rete RLC Aalisi circuitale Fig. Il circuito i esame costituisce u circuito risoate serie ed è alla base della realizzazioe dei filtri passa-bada ed aulli-bada. Il segale d uscita è prelevato sulla capacità C, metre la resisteza R, che prede il ome di resisteza critica, costituisce la resisteza di perdita della bobia L. Si è deciso di applicare i igresso u gradio d ampiezza massima pari ad V che istataeamete si porta al suo valore massimo. Studio della rete el domiio di Laplace Si cosidera il circuito di parteza e lo si trasforma el domiio di Laplace, facedo rimaere ivariate la resisteza e tramutado l iduttaza e la capacità rispettivamete i sl e /sc. Circuito el domiio di Laplace Dato che il segale d uscita è prelevato sulla capacità si applica la legge del partitore, teedo coto che si è applicato i igresso u gradio uitario pari a /s el domiio di Laplace. Vo( Vi( G( sc. Si ricava dopo alcui passaggi: s sl + R + sc 3

14 Vo( s s LC R + s + L LC. Tale relazioe mostra che il circuito è del secodo ordie e geeralmete si esprime ella forma Vo(. Da ciò deriva che: s( s + sξ + ). la pulsazioe aturale 0 5 rad / sec e la f 5. 9kHz ; LC π LC R C R 3. lo smorzameto (rapidità co cui si esaurisce u feomeo) ξ 0. L Se si cosidera la fuzioe di trasferimeto G(, essa preseta il seguete deomiatore s + sξ + co due poli (radici del deomiatore) idividuati dall espressioe p / ( ξ ± ξ ). A tal puto si presetao tre casi distiti prettamete legati al valore dello smorzameto ξ che può essere maggiore, miore o uguale a. I grafici che seguirao soo stati otteuti mediate la simulazioe della rete mediate il software applicativo PSpice. Si oti che la R è stata resa parametrica (può assumere i tre differeti valori di 500-k-5k) 4

15 Si soo impostati i parametri della simulazioe. Si oti che all itero della fiestra trasiet viee defiito l itervallo di tempo preso i cosiderazioe. E molto importate attivare la casella i quato cosetirà di visualizzare sul grafico l adameto di V o durate il trasitorio All itero della fiestra parametric si è stabilito che la resisteza R assumesse tre differeti valori che soo riportati ella casella evideziata ξ I questo particolare caso i poli della fuzioe di trasferimeto G( risultao essere reali e coicideti e valgoo p p -. E da otare che tal caso si ha solo ella circostaza i cui 3 R C R attribuiamo alla resisteza critica R il valore di KΩ ( ξ 0 0. L A B C L equazioe del segale d uscita diviee pertato Vo( + +. s s + s s + s + Applicado il metodo dei residui si ottiee A, B - e C -A -. Si ottiee così l espressioe fiale s ( s + ) s + t t el domiio del tempo v o(t) te e. ( ) ( ) ( ). Atitrasformado si ottiee la risposta 5

16 La risposta al gradio della rete i esame attribuedo il valore di kω alla resisteza R è la seguete: Si oti che la risposta è espoeziale pura seza alcua sovraoscillazioe (overshoot). ξ> I questo caso i poli della fuzioe di trasferimeto G( risultao essere reali e distiti e valgoo: p ( ξ + ξ ); p ( ξ - ξ ) L equazioe del segale d uscita Vo( vale A B C + +. s( s p)( s p ) s ( s p) ( s p ) Atitrasformado tale espressioe si ottiee v o(t) p t A + Be p t + Ce. Applicado il metodo dei residui si determiao i valori di A, B, C. A ; B p p p ( p p ) ; C p ( p p ). Sostituedo tali valori ella formula precedete si ottiee l espressioe fiale v o(t) p p ( p p e p ) pt + ( p p e p ) La risposta al gradio della rete i esame attribuedo il valore di 5kΩ alla resisteza R è la seguete: pt. Si oti che la risposta è espoeziale pura seza alcua sovraoscillazioe (overshoot). 6

17 ξ< Nel caso i cui lo smorzameto valga meo della quatità, i poli della G( risultao essere complessi e coiugati a parte reale egativa e valgoo: Dove la quatità a ξ p ξ ξ a ± / ± j j costituisce la costate di tempo τ, metre d d è detta pulsazioe aturale smorzata. La risposta di u sistema del secodo ordie co poli complessi coiugati vale duque: ξ t u( t) e se( ξ t + ϕ ξ Il software applicativo MICROSIM ha cosetito la simulazioe del circuito di fig. attribuedo il valore di 500Ω alla resisteza R.. Si deduce che per poli complessi la risposta è oscillatoria 7

18 Vao defiiti i segueti parametri caratteristici della curva:. tempo di massima elogazioe T M. E il tempo ecessario affiché l uscita raggiuga il puto di massima sovraoscillazioe (overshoot). Si determia poedo pari a 0 la derivata prima della fuzioe u(t) precedetemete calcolata. π π T M ξ d. tempo di ritardo T d. E il tempo ecessario affiché l uscita raggiuga il 50 % del valore di regime. 3. costate di tempo τ. Precedetemete calcolata, e pari a, è defiita come il tempo ξ ξ ecessario affiché l espoeziale decrescete della u(t) diveti e e. 4. tempo di assestameto T a. E il tempo ecessario affiché l uscita differisca dal valore di regime di o più del %. 5. tempo di salita T s. E il tempo ecessario affiché l uscita passi dal 0% al 90% del valore di regime. FILTRI RLC-RCL-LCR t Soo filtri del secodo ordie i quato caratterizzati dall avere, al deomiatore della f.d.t., ua fuzioe di secodo grado D( che geeralmete viee espressa ella forma: D( s + sξ + o ella forma equivalete: D( s + s + dove si è posto Q Q ξ La pulsazioe è quella di taglio che caratterizza i filtri passa-basso o passa-alto ovvero la pulsazioe di cetro-bada per i filtri passa bada e aulli-bada. Lo smorzameto ξ caratterizza la risposta i frequeza. Come si è già visto per ξ i poli soo coicideti, per ξ > soo reali distiti e egativi e per ξ < complessi coiugati a parte reale egativa. FILTRO PASSA-BASSO DEL SECONDO ORDINE (RLC) Uscita su C. La f.d.t G(, come già visto, assume la forma: G( s + sξ + ( ) La G( preseta così due poli e per sj il modulo e la fase valgoo rispettivamete: G( j) ( ) + (ξ ) 8

19 ξ ϕ arctg Utilizzado PSpice, si è potuto otteere il diagramma di Bode (risposta i frequeza del modulo per tre differeti valori dello smorzameto) della rete i esame. Ciò cosete di visualizzare l adameto dell espressioe matematica sopra riportata. Si oti l utilizzo del marker vdb che cosete di otteere u grafico i cui l asse delle ordiate è tarato i db Si soo impostati i parametri della simulazioe All itero della fiestra AC sweep soo stati tarati l asse delle ascisse e quello delle ordiate secodo ua scala logaritmica. 9

20 ξ < ξ > ξ f Si oti che il valore di f coicide co quello calcolato precedetemete a livello teorico. Alla f, che costituisce la frequeza di taglio, corrispode ua pulsazioe 0 5 rad / sec LC Per valori << si ha G ( j) K (zoa piatta ad amplificazioe costate), metre per > si K ha G( j) che corrispode, el grafico, ad ua pedeza di 40db/dec. Si oti che quado lo smorzameto è miore di viee geerato u picco di risoaza. FILTRO PASSA-ALTO DEL SECONDO ORDINE (RCL). Uscita su L. La f.d.t. assume la forma: Ks G( s + sξ + ( ) La G( preseta, per ξ < due poli complessi coiugati e due zeri ell origie. I regime siusoidale il modulo e la fase valgoo: K G( j) ( ) + (ξ ) ξ ϕ arctg. La risposta i frequeza della rete è stata otteuta co l applicativo PSpice. Si è disegata la rete i ambiete Schematics e si soo impostati i parametri della simulazioe. 0

21 Si riporta la risposta i frequeza. ξ < ξ > ξ f Si oti che il valore di f coicide co quello calcolato precedetemete a livello teorico. Alla f, che costituisce la frequeza di taglio, corrispode ua pulsazioe 0 5 rad / sec LC Per valori >> si ha G ( j) K (zoa piatta ad amplificazioe costate), metre per K << si ha ( j) G che corrispode, el grafico, ad ua pedeza di +40db/dec.

22 Va sottolieato che alla f viee associata la pulsazioe di taglio 05 rad / sec che, sia per il passa alto che per il passa basso, è defiita come quella pulsazioe che produce u atteuazioe di (-3db) rispetto al valore massimo del modulo G ( j). Ache i questo caso la risposta i frequeza per ξ < preseta u picco di risoaza. FILTRO PASSA-BANDA DEL SECONDO ORDINE (RLC). Uscita su R. Nell aalisi dei filtri attivi passa-bada la f.d.t. si esprime i fuzioe del fattore di merito Q/ξ piuttosto che i fuzioe dello smorzameto e ciò per poter esprimere l aalogia di questi filtri co quelli passivi passa-bada realizzati co circuiti risoati RLC. Nei circuiti risoati il fattore di merito Q caratterizza la larghezza della bada passate B defiita come Bf s-f i dove f s ed f i soo, rispettivamete, la frequeza di taglio superiore e iferiore del filtro. Si dimostra, ioltre, che L Bf o/q dove f o è la frequeza di cetro bada del filtro e Q. Elevati valori di Q cosetoo Rs di otteere filtri a bada stretta ovvero filtri ad elevata selettività. La f.d.t. di u filtro passa-bada assume la forma: Ks Q G( s + s + Q La G( preseta, per Q>/ due poli complessi coiugati e uo zero ell origie. I regime siusoidale il modulo e la fase valgoo: K Q G( j) ( ) + ( ) Q ϕ 90 arctg. Q( ) La risposta i frequeza della rete è stata otteuta co l applicativo PSpice. Si è disegata la rete sotto riportata i ambiete Schematics e si soo impostati i parametri della simulazioe.

23 Si riporta la risposta i frequeza. Q < / Q > / Q / f o Dal grafico si deduce che il modulo della f.d.t preseta u massimo alla pulsazioe di cetro bada che vale K. Si hao ioltre due frequeze di taglio f s ed f i, rispettivamete, la frequeza di taglio superiore e iferiore del filtro. Soo du particolari valori di f alle quali il modulo della f.d.t. si riduce di rispetto al valore massimo di cetro bada. ESPERIENZA CON MATLAB Attraverso il software applicativo Matlab è stato possibile otteere gli stessi risultati derivati dalla simulazioe delle tre differeti reti co Pspice. I particolari si soo calcolati aaliticamete i vari umeratori e deomiatori delle tre differeti f.d.t per i 3 valori prefissati di R. RLC-FILTRO PASSA-BASSO G( co Rc50000 G( co Rc000 G( co Rc5000 um di G( deom di G( Il comado ltiview ha cosetito di aprire l ambiete LTI Viewer utile per otteere diversi diagrammi e grafici iereti le tre f.d.t. Nel ostro caso si è aalizzato, e cofrotato co quello otteuto precedetemete, il diagramma di Bode (risposta i frequeza). 3

24 RCL-FILTRO PASSA ALTO G( co Rc50000 G( co Rc000 G( co Rc5000 4

25 LCR-FILTRO PASSA BANDA G( co Rc50000 G( co Rc000 G( co Rc5000 ESPERIENZA PRATICA I laboratorio è stato possibile effettuare u ulteriore studio, a livello pratico si itede, della protezza delle rete RLC sempre attribuedo ad R i tre valori ohmici fissati i precedeza. Si riporta la rete i esame realizzata su bread-board. Vo oscilloscopio 5

26 La visualizzazioe del segale di uscita è stata possibile grazie all utilizzo dell oscilloscopio. Regolazioe scala delle tesioi Regolazioe scala dei tempi Schermo Sode Si riportao le tre visualizzazioi del segale di uscita per R500,000,5000 Tempo di salita 6

27 Tempo di salita overshoot Tempo di salita 7

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza iovaella@disp.uiroma.it http://www.disp.uiroma.it/users/iovaella Itervalli di cofideza Itroduzioe Note geerali La stima putuale permette di otteere valori per i parametri di ua fuzioe ma i alcui casi può

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3 Argometo: Probabilità codizioata e teorema di Bayes (par. 3.4 libro di testo) Esercizio Tra i partecipati ad u cocorso per giovai musicisti, il 50% suoa il piaoforte, il 30% suoa il violio ed il restate

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Esercitazioe. Data la segete distribzioe di freqeza: X 0- -2 2-3 3-5 5-0 0-5 5-25 N 44 35 22 58 60 06 02 a) calcolare le freqeze

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136 Esercitazioe 0 ESERCIZIO arco e Giulio hao due egozi i viale dei Giardii. arco vede libri, Giulio vede elettroica, tra cui tablet. arco e Giulio, avedo a disposizioe il umero di libri veduti ed il umero

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Uiversità degli studi di Padova dtg IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI Corso di Acustica applicata Reato Lazzari Dipartimeto di Tecica e Gestioe dei Sistemi idustriali L isolameto dalle vibrazioi è fializzato

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica 64 Parte V La descrizioe dei feomei attraverso la statistica Dai capitoli presedeti è stato possibile verificare l importaza odale che il sistema iformativo detiee elle scelte di piaificazioe territoriale.

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1 TEORIA DELLE MOLTEPLICITA Sia data ua espressioe algebrica del tipo P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) = P ( ) P ( ) P ( ) Q ( ) Q ( ) Q ( ) dove tutti i P i () e Q i () soo poliomi al massimo di primo

Dettagli

VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ

VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ 7 VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ Nei modelli di macchie usati ei precedeti capitoli si è fatta sempre l'ipotesi che i corpi fossero solidi e rigidi o liquidi e icomprimibili. Per

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA ANALISI SPERIMENTALE DEGLI ERRORI Prof. Michele Impedovo 1. Itroduzioe Il lavoro seguete è stato svolto i ua quita classe di liceo scietifico tradizioale. Sia data ua fuzioe ƒ cotiua

Dettagli

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica Codesatore Il codesatore o capacitore è u compoete elettrico che immagazzia l'eergia i u campo elettrostatico, accumulado al suo itero ua certa quatità di carica elettrica. Nella teoria dei circuiti il

Dettagli

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari . MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ Alcue defiizioi prelimiari I sistemi vibrati possoo essere lieari o o lieari: el primo caso vale il pricipio di sovrapposizioe degli effetti el secodo o. I geerale

Dettagli

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA Architetture dei sistemi itegrati digitali Alessadro Bogliolo Esercitazioe 2 Progetto e realizzazioe di u semplice sitetizzatore musicale basato su FPGA (A) Defiizioe della specifica ed esperimeti prelimiari

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo Esercizio 1 Soluzioi 1. Ricordiamo che l ampiezza di u itervallo di cofideza è fuzioe della umerosità campioaria edellivellodicofideza. Aparità di tutto il resto, l ampiezza dimiuisce al crescere di eaumetaal

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Fluidi non newtoniani

Fluidi non newtoniani Petea Aa matricola: 9603 Lezioe del 0/04/00 0:30-3:30 ossi Giulia matricola: 0878 Fluidi o ewtoiai INDICE DELLA LEZIONE DEL 0/04/00 AGOMENTO:FLUIDI NON NEWTONIANI Comportameto reologico dei fluidi... -

Dettagli

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA).

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA). 9. MACCHINE CON COLLETTOE A LAMELLE (A COENTE CONTINUA). 1. Geeralità e caratteristiche costruttive. Itrisecamete più complesse delle macchie sicroe e asicroe, le macchie co collettore a lamelle soo ate

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA Politecico di Torio Sistemi di Produzioe... CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA... Equazioe di govero Negli ultimi ai il metodo

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Complessità Computazionale

Complessità Computazionale Uiversità degli studi di Messia Facoltà di Igegeria Corso di Laurea i Igegeria Iformatica e delle Telecomuicazioi Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo Complessità Computazioale La Nozioe di Algoritmo

Dettagli

Dipolo ripiegato. jz tan

Dipolo ripiegato. jz tan Apputi di Atee apitolo Atee elemetari (V) Dipolo ripiegato... Atee a dipolo corto... 6 Effetti di bilaciameto e adattatori di impedeza... Balu a bazooka... 5 Balu per atee TV... 6 Adattameto di impedeza...

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E GESTIONE DELLE IMPRESE RELAZIONE FINALE: ANALISI E PREVISIONI DI SERIE STORICHE RELATIVE AL TRAFFICO DI TELEFONIA

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1 Paolo Siviglia Calcolo combiatorio Itroduzioe I questa parte della matematica vegoo affrotati i problemi riguardati lo studio dei raggruppameti che si possoo realizzare co gli elemeti di u isieme. Problemi

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli