τ xz =τ yz =0 (14.3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "τ xz =τ yz =0 (14.3)"

Transcript

1 G. Petui Leioni di Costuione di Mine 14. MECCANCA DELLA FRATTURA Spesso gli elementi stuttuli sono soggetti ottue impovvise pe solleitioni sttie infeioi ll tensione di ottu del mteile sen e si veifiino defomioni mosopie ppeili. n molti si l ottu inii d un disontinuità (o difetto del mteile, ne di piole dimensioni, vente ggio di uvtu nullo lle estemità (fttu, i e, ete ondiioni, si popg veloità elevt. Difetti iniili possono essee: miopoosità, inlusioni di sostne estnee, pofondi gffi supefiili, delminioni in mteili stti. fttoi d ui dipende il fenomeno sono: l dimensione del difetto, lo stto tensionle, le tteistie del mteile, l geometi dell elemento nelle viinne del difetto, l tempetu. L popgione dei difetti on ggio di odo nullo è oggetto di studio dell meni dell fttu, e si s su un ideliione del mteile onsideto ome ontinuo, studito medinte l teoi dell elstiità linee o dell elsto-plstiità. l polem è studito d un punto di vist mosopio. Lo stto tensionle nell intono del difetto l vloe teoio dell tensione otteniile on l teoi dell elstiità ll estemità di un disontinuità on ggio di odo nullo può essee deivt d quell gente in oisponden d un foo ellittio. Si onsidei l lst indefinit it unifomemente di fig l fttoe di onentione delle tensioni è dto dll equione (13.5 i ui pmeti sono desitti nel pitolo peedente: m kt 1+ (14.1 ρ Pe detemine l tensione ll estemità di un i tsvesle è suffiiente fe tendee ρ : si ossev e k t tende d infinito. n teoi questo fenomeno dovee povoe l popgione immedit us dell pogessiv ottu delle one dove >. Tuttvi nei mteili eli il vloe di tensione infinito non può essee ggiunto e speimentlmente si ossev e essi possono esistee ll pesen di un difetto pué l tensione si mnteng suffiientemente ss. Nei mteili duttili l on sottopost tensioni più elevte suise lo snevmento e le tensioni si mntengono vloi possimi s ; si veifi un idistiuione delle tensioni in se ll qule, nelle one limitofe ll i, queste ultime isultno mggioi ispetto i vloi teoii (fig.1. Nei mteili fgili si può ee un on on lt densità di piole fttue nelle viinne del difetto. n qulsisi so un elione di veifi del tipo k t lim non può essee utilit, popio peé l tensione mssim lolt teoimente è piv di signifito. n ptiole pede di signifito il fttoe di onentione delle tensioni k t. L ndmento delle tensioni tesine in possimità dell pie di un fttu è espesso dlle elioni di win, ste sull teoi linee elsti, e sitte in oodinte poli seondo lo sem in fig.: θ θ 3θ os 1 sen sen τ θ θ 3θ os sen os θ θ 3θ os 1+ sen sen (14., (14. τ τ (14.3 oppue ν ( + ν (14.4, nelle quli ( pimo è il fttoe di intensifiione delle tensioni, un vloe ostnte dipendente dll geometi omponente-difetto e dll entità dello stto tensionle in ssen dell fttu. Nel so di lst sottile il mteile ll pie, soggetto d mpie defomioni, è lieo di ontsi pe effetto Poisson; in questo so si uno stto di tensione pino on. Nel so di lst spess, il mteile nelle viinne dell pie, soggetto tensioni più sse ispetto quello in possimità dell pie stesso, si oppone ll ontione di quest ultimo, e tende genee uno stto di defomione pino on ε e un tensione dives d desitt dll eq.(4. Le elioni ( possono essee poste nell seguente fom: ( θ i fi (14.5 Si noti e ne in queste equioni se tende le tensioni tendono d infinito. 14.1

2 G. Petui Leioni di Costuione di Mine 1 [MP] F5 kn 1 8 mm P 8 1 mm θ 6 s C A B 4 p p [mm] Fig Tensioni teoie (line ttteggit e eli ll pie dell fttu. p è l estensione dell on plstiit. Lo spessoe dell lst è 5mm e β1.1. Fig Sistem di oodinte e lunge del difetto. Lungo l dieione oiontle oiontle pe θ (l sse le equioni diventno: τ (14.6,, ν + ν (14.7, oppue ( Seondo queste espessioni l tensione nomle tendeee pe tendente d infinito, os non ve peé ess dovee tendee ; in pti queste elioni povengono d un seie di Tlo tont i ui temini omessi devono essee ptioliti seond dello stto tensionle effettivmente gente. Tli temini sono tsuili in viinn dell pie dell fttu in qunto l effetto pevlente sullo stto tensionle è quello dell singolità; le (-7 isultno vlide pe /<<1, in ptiole <.1. l fttoe di intensifiione delle tensioni È impotnte note e le tensioni espesse dlle eq.(-7 sono tutte popoionli l fttoe, mente i temini imnenti desivono solo l viione ispetto e θ. Si ossev e: l ndmento delle tensioni in possimità di un difetto è indipendente dllo stto tensionle gente e dll geometi dell insieme omponente-difetto, l entità delle tensioni vi dipende ed è tteit dl solo. ppesent il veo indie dell intensità dell tensione nell intono del difetto. Esso dipende: dllo stto tensionle e see pesente nell intono del difetto in ssen del medesimo; dll geometi dell insieme elemento-difetto: geometi dell elemento, posiione e oientione del difetto; dlle dimensioni del difetto. Si vedà nel seguito e l veifi di un omponente fttu si effettu onfontndo il vloe di, e ttei il mpo tensionle, on il oispondente vloe itio eltivo l mteile, diffeen del so lssio nel qule si onfont l tensione gente nel punto più solleitto on l tensione mmissiile del mteile. Nel so di difetto di dimensione piol ispetto ll dimensione tsvesle dell lst (α/<.4 e in posiione entle, on tensione in ssen di difetto ostnte in tutto il mpo, il fttoe può essee dto dll seguente elione: (14.8 dove è l lunge del difetto (fig. e è l tensione gente nell elemento in ssen del difetto. L espessione genele di, vlid pe diffeenti geometie e stti tensionli non unifomi è l seguente: β (14.9 nell qule è sempe l dimensione del difetto, ome in fig., β è un fttoe dimensionle e dipende dll geometi elemento-difetto e e, in genele, pità di lte ondiioni, vi l vie dell lunge del difetto, e è un tensione di ifeimento, gente in un punto oppotuno dell elemento e tipi dello stto tensionle onsideto in ssen del difetto. Vloi di pe vi si ptii possono essee ottenuti medinte l teoi dell elstiità, metodi numeii e 14.

3 G. Petui Leioni di Costuione di Mine metodi speimentli. Nell pti sono disponiili digmmi e fomule empiie del pmeto β l vie dell dimensione dell fttu pe vie geometie dell elemento, tipo di solleitione, posiione dell fttu, osì ome de pe il fttoe di onentione delle tensioni k t. L tensione nell definiione di dt nelle (8, 9, è identifiile in modo univoo solo in luni si ome quello delle lste soggette tione unifome. n questo so oinide on l tensione e si vee nell elemento intego in oisponden del difetto. n pesen di stti tensionli non unifomi l utiliione dell tensione ll pie del difetto pe il lolo di non è pti, in qunto ess dovee essee lolt pe ogni vloe dell lunge dell fttu. Poié il vloe di β vi omunque l vie di, isult più semplie utilie ome il vloe dell tensione in un punto di ifeimento, tteistio dello stto tensionle in ssen di difetto (es. il vloe dell tensione mssim negli elementi soggetti flessione, l pessione inten o l tensione ionfeenile l odo inteno nel so di ilindi, e.. e il vloe di β oppotuno. digmmi e le fomule di β fnno quindi ifeimento l vloe dell tensione in un punto speifito e, in genele, non è quello ll pie dell fttu. Ad esempio, in fig.3 è mostto il digmm di β pe ilindi soggetti pessione inten on fttu dile l odo esteno. n questo so β è digmmto in funione dell dimensione dell fttu dimensionlit ispetto llo spessoe, ioè /( e i. l vloe di d utilie pe lole medinte l (9 è l tensione ionfeenile l odo inteno θ ( i lolile on l pposit fomul dell teoi dell elstiità (vedi p.34. n lti si viene fonito diettmente un vloe numeio pe dt dimensione dell i e deve essee moltiplito pe l gente nel punto del mpo tensionle speifito. n ppendie sono ipotte le funioni empiie di β pe i si di lste in tione e flessione β i e i/e.75 i/e.9 i/e.35 /( e i Fig.14.3 Pmeto β pe ilindi soggetti pessione inten on fttu dile l odo esteno. θ( i. Modi Qunto fin qui ipotto vle pe io nomle l difetto ui oisponde il osiddetto Modo (pimo di popgione del difetto: il disto. Esistono lte situioni di io e povono diffeenti modi di popgione (fig.4: il Modo, soimento e il Modo, leione. l Modo è il più peioloso. Tenità fttu Come già detto è l unio indie dell intensità dell tensione nell intono del difetto pe ui l veifi di esisten viene effettut medinte tle pmeto. n ptiole si definise tenità fttu o vloe itio del fttoe di intensifiione o itio,, l popietà del mteile indie dell ominione sfoo-difetto e povo l popgione instile di quest ultimo, ioè l fttu dell elemento. Esso è ifeito l Modo e vle pe stto di defomione pino. n ptiole l popgione del difetto si veifi se si. Lo stto di defomione pino isult più peioloso in qunto l on limitof quell plstiit è soggett d un tensione negtiv e dà luogo d uno stto tensionle più seveo e ende più file l popgione dello snevmento. n onseguen di iò si veifi def. pin < ten. pin. Ntulmente un elemento è veifito fttu se si : (14.1 Questo tipo di veifi è definito iteio di mpo, in qunto viene onfontt un gnde tteisti dell inteo mpo tensionle on il suo vloe itio, diffeen dei itei di punto, sti sull utiliione del vloe nel punto più solleitto. mponendo l uguglin t il vloe di e e utilindo l (9 è possiile ottenee, pe dt lunge dell i, il vloe itio dell tensione o, vieves, l lunge iti del difetto pe l tensione ssegnt β Fig Modi di popgione del difetto. 1 β MATERALE [Mp m.5 ] Metlli duttili 1 3 Aiio 5 Lege di Titnio Cemii 5 6 Polimei 1 Mteili fgili.7 4 T.14.1 Vloe di pe luni tipi di mteili. (14.11,1 D note e il vloe di β nell (1 dipende d pe ui il isultto estto può essee ottenuto in modo itetivo. 14.3

4 G. Petui Leioni di Costuione di Mine Estensione dell on plsti - ggio plstio L estensione dell on plstiit lungo l sse, pi d p, può essee stimt deteminndo, in pimo luogo, l distn dll pie dell fttu ll qule l tensione equivlente teoi, ottenut on il iteio di Tes o di Von Mises, ggiunge il vloe di snevmento. Lungo l sse le tensioni, e, dte ispettivmente dlle (6 e dlle (7, isultno pinipli e l tensione equivlente di tes nei due si di tensione e defomione pin è dt, ispettivmente, d e e ( 1 ν mponendo e s ed espliitndo ispetto d si ottiene: p s (14.13, ( 1 ν p s (14.14, l vloe ottenuto, mostto in fig.1 eltivmente l pimo so, non è pi ll estensione dell on plstiit, e isult essee mggioe. nftti, onsidendo lo spessoe ostnte, l diffeen t l teoi (6 e l tensione di snevmento dà luogo d un fo d unità di spessoe dt dll seguente espessione: p s p (14.15 F d Tle fo viene equilit d un inemento di tensione nelle one limitofe ll posiione p e ende più mpi l on soggett llo snevmento. Un vlutione ppossimt può essee effettut uguglindo l fo d unità di spessoe gente in tutt l on plstiit in dieione, pi l podotto s p, ll fo e see stt eseitt dll tensione teoi (6 gente dll pie dell fttu sino ll distn p p sp d (14.16 ntoduendo l posto di p nell estemo supeioe di integione dell (16 le espessioni (14 e (14, si ottengono due espessioni vlide ispettivmente pe i si di stto pino di tensione e defomione. Tli espessioni possono essee sintetite on p α s (14.17 on α1 e α3, ispettivmente pe i due si itti. n fig.1 è ppesentto il pimo so. Dll (17 isult evidente e, pità di tensioni e, l on plstiit isult più estes nel so di stto di tensione pino (lst sottile, e questo nonostnte il ftto e lo stto di defomione pino isulti omunque più peioloso. Deteminione di tmite pov di fttu l vloe di si detemin potndo ottu un povino di spessoe t on difetto pe-esistente. Effettundo l pov si ottengono: P io e povo ottu P /A tensione nominle e povo ottu (.5 fttoe oispondente (β1 se il difetto è piolo in onfonto ll lst Effettundo l pov pe spessoi dell lst esenti si vede e si ss, ome mostto in fig.5. Come visto peedentemente, in questo so nel povino si tende d uno stto di defomione pin on > (eq.14.4 e, l onfine dell on plstiit, isult essee più oneoso. Come itio si ssume pe t tendente infinito. Lo spessoe minimo dei povini, ffiné l pov vveng in stto di defomione pin, deve veifie l seguente disuguglin: t.5 s Fig Andmento qulittivo di in funione dello spessoe t del povino. (14.18 on s tensione di snevmento. Le dimensioni e l geometi del povino, le modlità di eseuione dell pov e vlutione dei isultti sono desitte d nomtive itline e intenionli, e è neessio onsulte pe l oett deteminione del. t 14.4

5 G. Petui Leioni di Costuione di Mine APPENDCE A1. Esempi di lste on difetto n questi esempi l geometi dell elemento è l stess e vengono mostti i si eltivi due divesi stti tensionli: tione e flessione. Nel so delle lste in tione, inolte, sono mostti i si di te divese posiioni del difetto e, di onseguen, te divese geometie elemento-difetto. M P/ P P/ t t t M t (1. (. (3. (4. (5. Fig.A1 - Esempi di difetti in lste in tione Fig.A - Esempi di difetti in lste in flessione t Lste in tione vloi di pe pioli α/ e ute del 1 % nei te si sono dti d: (1. Pe α.4 (A (. Pe α.13 (A (3. Pe α.6 (A1.3 (1. (. β Pe vloi qulsisi di α si. vloi di β d intodue sono i seguenti: 1.5α +.36 α β 1 α 4 α α β 1+.1 os tn α α + (3. β.65 ( 1 α ( 1 α / 1.5 / / 1 (A1.4 (A1.5 (A1.6 Lste in flessione si di flessione nell fig. sono oinidenti e si ssume ome il vloe di tensione l odo dell lst in ssen di difetto dto, nei due si, dlle seguenti espessioni: 6M 3 P (A1.7 t t l vloe di pe pioli α e ute del 1 % è dto d: 1.1 Pe α.4 (A1.8 vloi di β d intodue pe vloi qulsisi di α sono i seguenti: α 1 sen α + β tn α α os ( ( 1.99 α 1 α α +.7α β 3 α α ( 1+ ( 1 / elevto / (A1.9 (A

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Tubi - coefficienti di bordo

Tubi - coefficienti di bordo Tubi - oeffiienti di bodo Tubi - oeffiienti di bodo olti omponenti di mhine sono shemtibili ome opi ssilsimmetii onnessi t loo, ome mostno gli shii qui ppesentti. undo le igidee dei due opi onnessi t loo

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

Angoli e funzioni. goniometriche

Angoli e funzioni. goniometriche UNITÀ 1 ngoli e funzioni goniometihe TEORI 1 Definizioni di ngolo Misu degli ngoli 3 Funzioni goniometihe seno e oseno 4 Funzioni goniometihe tngente e otngente 5 Vloi delle funzioni goniometihe 6 Gfii

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

τ yz =τ zx =0 (14.3)

τ yz =τ zx =0 (14.3) G. Perui Leioni di Cosruione di Mine 14. MECCANCA DELLA FRATTURA Spesso gli elemeni sruurli sono soggei roure improvvise per solleiioni sie inferiori ll ensione di rour del merile sen e si verifiino deformioni

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Analisi del ponte di Wheatstone

Analisi del ponte di Wheatstone Anlisi del ponte di Whetstone Ponte limentto on genetoe idele di tensione Umeto Pisni: Stumentzione e sistemi di misu 1 Ponte di Whetstone 1 Shem del ponte limentto d un genetoe idele di tensione B A V

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

disponibile in rete all'indirizzo

disponibile in rete all'indirizzo Politenio di ilno Coso di eni del Volo Spile Anno Ademio 003/004 Polo ssioni - 64354 PROGETTO #18 disponibile in ete ll'indiio http://pmssio.ltevist.og 1 1 SPECFCHE D PROGETTO E CONSDERAZON NZAL 1.1 Le

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica www.suolinweb.ltevist.og L Dinmi Poblemi di isi L Dinmi PROBLEA N. Un opo di mss m 4 kg viene spostto on un foz ostnte 3 N su un supefiie piv di ttito pe un ttto s,3 m. Supponendo he il opo inizilmente

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento Cpitolo V Geometi delle Aee 1. L VEORE POZONE 1.1 Legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento Le coodinte e di un posto geneico del pino, nel sistem di ifeimento, sono

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri Dischi e cilini ssilsimmetici Accoppimenti fozti Dischi e cilini sempi Copi ssilsimmetici elstici elzioni i se O y h x Se Rh Stto pino i tensione z 0 0 z z R Ipotesi i se

Dettagli

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario ampo elettostatio e ampo elettio stazionaio www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattia.htm (vesione dell --00) ampo elettostatio Equazioni fondamentali pe il ampo elettostatio E D Etˆ dl 0 Equazioni di legame

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1 Fsi di rette Si die fsio imrorio di rette generto d rett r:, di rmetri direttori [(,-)], insieme di tutte e rette ree d r. Te insieme srà quindi ostituito d rette rtterite d equioni de tio:,. Si die fsio

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica basi teoriche.

Meccanica della Frattura Lineare Elastica basi teoriche. . Giuseppe PITARRESI Diptimento di eccnic, Univesità degli Studi di Plemo, Vile delle Sciene, 98 Plemo, Itl E-mil: pitesi@dim.unip.it Ul: http://www.dim.unip.it/~pitesi/inde.htm INDICE:. Intoduione.......

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

RECIPIENTI IN PRESSIONE

RECIPIENTI IN PRESSIONE RECIPIENTI IN PRESSIONE 45 Recipienti in pessione 7. RECIPIENTI SOTTILI IN PRESSIONE. In un tubo di ggio inteno e spessoe t, con pessione inten p, se lo spessoe è piccolo ispetto l ggio di cuvtu e non

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile.

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile. FRMULRI Mtemti RIHIMI DI LGER LE EQUZINI DI SEND GRD Un equzione di seondo gdo è ionduiile ll fom nomle: 0, 0 0, 0 (equzione pu) 0 se 0: impossiile se 0, 0, 0 (equzione spui) 0 ( ) 0 0, 0 (equzione monomi)

Dettagli

APPLICAZIONI DI CINEMATICA

APPLICAZIONI DI CINEMATICA EZINE ICZINI DI CINEMTIC In quest seione si pesentno lcuni esempi di pplicioni dell teoi cinemtic sviluppt nei due cpitoli pecedenti dispositivi meccnici pticoli. e pote considee di ve elmente ppeso i

Dettagli

Appunti di FOTOGRAMMETRIA

Appunti di FOTOGRAMMETRIA INTRODUIONE Con il temine fotogmmeti s intende l insieme di tutti i poedimenti nlitii, gfii e ottiomenii ttveso i quli, dto un suffiiente numeo di fotogfie di un oggetto pese d punti divesi, è possibile

Dettagli

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P CINEMTIC DEI MOTI RELTIVI elocità del punto P P Pt P elocità di tscinmento (elocità del punto consideto solidle l SDR mobile) elocità elti (elocità di P ist dl sistem mobile) Pt P P/ (xi & yj) & t ccelezione

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione 1 Integrli Doppi e Cmbimento nell Ordine di Integrzione Introduimo il onetto di Integrle Doppio in modo ssolutmente non rigoroso. Considerimo il seguente gr o y d b x Supponimo di dividere il rettngolo

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI

CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI CAPITOLO 10 10.1 Richimi Nel Cpitolo 1 imo visto che: - I teeni sono mezzi pticelli costituiti d un fse solid (le pticelle mineli), d un fse liquid (genelmente cqu, m tlvolt nche lti liquidi) e d un fse

Dettagli

esercizi su controllo di accesso e sicurezza di sistema 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

esercizi su controllo di accesso e sicurezza di sistema 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti eseizi su ontollo di esso e siuezz di sistem 2006-2008 muizio pizzoni siuezz dei sistemi infomtii e delle eti 1 ess mtix e onfidenzilità S={,,} O={f,f,} R={ed,ite} il modello è DAC o MAC? può sivee i file?

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità SPZIO CRTESINO E (R) Sia [O,B] un ifeimento euclideo nello spaio euclideo E (R). B è una base otonomale. P P e e e P P condiioni di otogonalità ) etta-etta di paameti diettoi [(l,m,n )],[(l,m,n )] (l,m,n

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati Ccoo eettico i inee con cichi istiuiti e imti /4 omenti mpeometici i consiei cut i tensione inustie i un ine in coente tent ung : V m ( ϕ senϕ) cos m m pe inee monofsi pe ineetifsi cut i tensione su un

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni GUIDA AI LIMITI P Dnil Sccccini I numei di pgin indicti pentesi nn ieiment l lib di test M BERGAMINI, A TRIFONE, G BAROZZI, Mtemticblu, Vl 5, Znichelli, Blgn Deinizine di ite pe unzini deinite su intevlli

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 01

Elementi di Geometria. Lezione 01 Elementi di Geometi Lezione 01 Cpitolo 1 - Entità geometiche elementi L geometi pin, pu tovndo ppliczione ptic in tnti polemi eli dell vit di ogni giono, è un mtei sttt che si ifeisce d oggetti logici

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

La funzione del benessere sociale. CLES, A.A. 2008/2009 Classe 10

La funzione del benessere sociale. CLES, A.A. 2008/2009 Classe 10 L funione del enessere socile CLES, A.A. 2008/2009 Clsse 10 L funione del enessere socile Come ggregre le preferene individuli per ottenere un ordinmento di preferen socile sull insieme delle lterntive

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

SUPERFICI. Definizione.

SUPERFICI. Definizione. SUPERICI Definiione. Si l chis di n peto connesso limitto A R l ci fontie A è n c semplice, chis, egole ttti. Un pplicione ettoile: che h le segenti popietà: - è contin s - è inietti in A : R, (, (, i

Dettagli

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07 orso di OSTRUZIONI IOMENIHE.. 2005-6 Esme scritto 27/02/07 1) er il cso ipersttico di fig. risolvere l struttur e disegnre i digrmmi delle zioni interne. sez. - h 90 30 ti : = 1 kn = 1000 mm = 50 mm h

Dettagli