Corso di Motori Aeronautici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Motori Aeronautici"

Transcript

1 Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico

2 Sett. 12: Condizioni di matching di componenti 1 Compressor Maps Compressor Performance Maps Compressor Performance Maps Compressor Performance Maps Compressor Performance Maps 2 Nozzle Performance Maps Nozzle Performance Maps Nozzle Performance Maps 3 Turbine Performance Maps Turbine Performance Maps Matching Two Turbines in Series Matching Turbine and Nozzle in Series Matching Two Expansions in Series 4 Air Intake Performance Maps Air Intake Performance Maps Air Intake Performance Maps 5 On-Design Data On-Design Data On-Design Data On-Design Data 6 Turbo-shaft off-design Turbo-shaft off-design Turbo-shaft off-design Turbo-shaft off-design Turbo-shaft off-design Turbo-shaft off-design 7 Turbo-shaft with free-turbine off-design Turbo-shaft with free-turbine off-design Turbo-shaft with free-turbine off-design Turbo-shaft with free-turbine off-design Turbo-shaft with free-turbine off-design Turbo-shaft with free-turbine off-design Turbo-shaft with free-turbine off-design Turbo-shaft with free-turbine off-design 8 Turbo-jet off-design Turbo-jet off-design Turbo-jet off-design

3 Lez. 25: Condizioni di matching di componenti

4 Ψ Compressor Performance Maps Non dimensional Performance Maps Si e visto che la curva caratteristica ideale di un compressore si puo scrivere come dove: Ψ id (ϕ) =1 kϕ k =tanα 1 +tanβ 2 ψ = cp T 0 U 2 ϕ = Ca U La curva reale si ottiene sottraendo le perdite per attrito e urto: Ψ reale (ϕ) = Ψ id (ϕ) Ψ loss,attrito Ψ loss,shock = (1 kϕ) C 1 ϕ 2 C 2 (ϕ ϕ design ) phi

5 Compressor Performance Maps Compression ratio Π c vs Ψ Si vuole ora rappresentare il Π c come funzione di m red edin red ; considerando che: e che: Π c := p 02 p 01 T 012 T 01 = 1 η c (Π 1/ c 1) si ottiene che: Ψ reale (ϕ) = cpt 01 U 2 T 012 T 01 = cpt 01 U 2 1 η c (Π 1/ c 1) E dunque possibile esplicitare il Π c tramite la: Π c =[1+ U 2 η c Ψ reale (ϕ)] c pt 01 1

6 Compressor Performance Maps Compression ratio vs reduced massflow and rotational speed Ricordando che: ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma] = Ca U = ṁ ρ 1 A c 1 = = 1 π ṁ RT 01 p 01 A c 1 π πn D c ṁ c,red ( 1+δMa 2 ) N c,red RT01 ND c ( 1+δMa 2 ) 1 1 in cui N 2 c,red := N 2 D 2 c /RT 01 e ṁ c,red := ṁ RT 01 /p 01 A c Sostituendo ϕ nell espressione di Π c, e ricordando che il rendimento dipende da ṁ c,red e N c,red, si ha: Π c [ṁ c,red,n c,red,ma]= =[1+ U 2 η c[ṁ c,red,n c,red ] c pt 01 =[1+η c[ṁ c,red,n c,red ] π2 R N 2 D 2 c c p =[1+η c[ṁ c,red,n c,red ] π2 ( 1) Ψ reale (ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma])] 1 RT 01 Ψ reale (ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma])] 1 N 2 c,red Ψ reale(ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma])] 1

7 Compressor Performance Maps Compressor Performance Maps E dunque possibile graficare Π c in funzione di ṁ c,red, con parametri N c,red,ema Π c [ṁ red,n red ]= =[1+η c[ṁ c,red,n c,red ] π2 ( 1) N 2 c,red Ψ reale(ϕ[ṁ c,red,n c,red,ma])] C m RT t1 p t1

8 Nozzle Performance Maps Nozzle Performance Maps Si vuole ora analizzare il comportamento fuori progetto di un ugello con area di gola A 5 per il quale è possibile esprimere la portata come: che si può riscrivere: ṁ = ρ 5 A 5 C 5 ṁ RT 04 p 04 A 5 = = RT04 p 5 C 5 p 04 RT 5 C 5 p 5 T04 RT04 p 04 T 5 dove : Π N := p 04 p 5 C 5 RT04 = 2c p R η N [1 ( 1 Π N ) 1 ] T 5 T 04 =1 T 04 T 5 T 04 =1 η N [1 ( 1 Π N ) 1 ]

9 Nozzle Performance Maps Nozzle Performance Maps Se Π N < Π N,cr =(2/ +1) 1, si ha: ṁ RT 04 p 04 A 5 [Π N ; η N ]= Se Π N Π N,cr, si ha: ṁ RT 04 p 04 A 5 [η N ]= Π N Π N,cr η N ( 1 1 Π N 1 η N ( 1 1 Π N η N ( 1 1 Π N,cr 1 η N ( 1 1 Π N,cr ) 1 ) 1 ) 1 ) 1 Figure: Figura 1.3: Rappresentazione del Π N in funzione della portata ridotta

10 Turbine Performance Maps Turbine Performance Maps La curva caratteristica di una turbina può essere assimilata a quella di un ugello convergente per un assegnato numero di giri ridotto N T,red. Indicando il rapporto di espansione con Π T := p 03 /p 04, ed A 4 l area della sezione minima in turbina se Π T < Π T,cr =(2/ +1) 1,siha: ( ) η T [Π T ; N T,red ] Π T ṁ RT 03 p 03A 4 [Π T ; N T,red ]= se Π T Π N,cr, siha: ṁ RT 03 p 03A 4 [N T,red ]= Π T 1 Π T,cr ( 1 η T [Π T ; N T,red ] 1 1 Π T ) 1 ( ) η T [N T,red ] Π T,cr ( ) 1 η T [N T,red ] Π T,cr m RT t4 p t T2

11 Matching Two Turbines in Series Matching Two Turbines in Series Si vuole discutere il comportamento di due turbine operanti in serie con i rapporti di espansione Π T1 := p 03 /p 04 eπ T2 := p 04 /p 05. Le condizioni da imporre in condizione di funzionamento stazionario: la conservazione della portata: ovvero: ṁ T1 = ṁ T2 la ripartizione del rapporto di compressione, Π c, nei due rapporti di espansione Π T1 eπ T2, trascurando le perdite nel combustore (Π cc 1): ṁ RT 04 p 04 Π c =Π ccπ T1 Π T2 da cui Π T2 =Π c/π T1 [ ] Π T2 = Πc ; N T2,red Π T1 T 04 T 03 T 034 = = T 03 T 03 = ṁ RT 03 p 03 [ ] p 03 T 04 ΠT1 ; N T1,red p 04 T 03 }{{} =Π T1 [ 1 ηt1 ΠT1 ; N T1,red] ( 1 1 Π T1 1 ) Per ogni Π c Π c, esiste un solo Π T1 che soddisfa le condizioni di compatibilita Per Π c > Π c, la turbina di potenza (#2) va in choking ( Π T 2 =Π T 2 ), e quindi Π T1 diviene costante e indipendente da Π c

12 Matching Turbine and Nozzle in Series Matching Turbine and Nozzle in Series Si vuole discutere il comportamento di una turbina ed un ugello convergente operanti in serie con i rapporti di espansione Π T := p 03 /p 4 eπ N := p 04 /p 5. Le condizioni da imporre in condizione di funzionamento stazionario: la conservazione della portata: ṁ T = ṁ N la ripartizione del rapporto di compressione, Π c, nei due rapporti di espansione Π T eπ N, trascurando le perdite nel combustore (Π cc 1): ovvero: ṁ RT 04 p 04 Π c =Π ccπ T Π N da cui Π N =Π c/π T [ ] Π N = Πc = ṁ RT 03 [Π T ; N T,red ] p03 T 04 Π T p 03 p 04 T 03 }{{} =Π T T 04 T 03 T 034 = = T 03 T 03 ( 1 ηt [Π T ; N T,red ] 1 1 Π T 1 ) Per ogni Π c Π c, esiste un solo Π T che soddisfa le condizioni di compatibilita Per Π c > Π c, l ugello convergente va in choking ( Π N =Π N ), e quindi Π T diviene costante e indipendente da Π c

13 Matching Two Expansions in Series Matching Two Expansions in Series Fig. (1.5) rappresentata la soluzione grafica delle equazioni di compatibilità fra le due curve caratteristiche delle due turbine in serie, ovvero di una turbina ed un ugello convergente; superando il valore di Π c > Π c,cr la curva andrà in saturazione. m RTt pt Β T1 m RT t4 p t Β T T C

14 Air Intake Performance Maps Air Intake Performance Maps L ultimo componente del motore che si andrà ad esaminare è la presa dinamica per la quale è possibile esprimere la portata come: ṁ A = ρ A C A A 0 da cui: ṁ RT 0A p A = M 0 RT RT0A A p 0A A 0 RT A p 0A p A T 0A = M 0 p 0A T A in cui: T 0A /T A =1+δM 2 0 e p 0A/p A =(1+δM 2 0 ) 1 Pertanto per una diffusione isentropica si ha : ṁ T 0A p 0A A 0 [M 0 ; ] =M 0 (1 + δm 2 0 ) +1 2(1 ) se M 0 1 Nel caso di diffusione non isentropica con coefficiente di perdita ɛ d = p 01 /p0a, si ha: ṁ T 0A = ṁ T01 p 01 p 0A p 01 p0a T 0A T 01 ṁ T01 = ɛ d p 01 ovvero ṁ T 01 [M 0 ; A 0 ; ɛ d ; ] = A 0 ṁ T0A [M 0 ; ] = A 0 M 0 (1 + δm 2 p 01 ɛ d p 0A ɛ 0 ) +1 d 2(1 )

15 Ε Air Intake Performance Maps Air Intake Performance Maps Nel caso in cui siano presenti degli urti, si introduce una funzione (ɛ) che vale: ɛ = p 01 p 0A = f(urto) e che pu essere scritta in funzione del Mach: ɛ[m 0 ]=1 0.1(M 0 1) 3/2 se M 0 3 Pertanto la (1.6) pu essere riscritta come: ṁ T 01 [M 0 ; A 0 ; ] = A 0 p 01 ɛ d [M 0 ] M 0 (1 + δm 2 0 ) +1 2(1 ) m RT t0 A0 p t M M 0

16 On-Design Data On-Design Preliminaries Dalla definizione di cifra di flusso si ottiene ϕ = Ca /.{U NDπ,Ca ṁ U si ricava:,n N c,red RT01, ṁ ṁc,redp 01,ρ 01 p 01 } ρ 01 A c D c RT01 RT 01 ϕ design = ṁ c,red D comph cn c,red π 2 Dalla definizione di cifra di pressione si ottiene Ψ= cp T 012 U 2 /.{U NDπ, T 012 T ( ) 01 1 Πc 1,c p R η c 1,N N c,red RT01 } D c si ricava: Ψ= ( ) 1 Πc 1 Nc,red 2 ( 1)ηcπ2

17 On-Design Data On-Design Data Si calcola il ciclo del motore in condizioni di progetto. Si conosce la portata richiesta ṁ ed il numero di Mach di volo, M 0 Si sceglie un valore per φ design, D comp, ed turb Si determina il numero di giri ridotto del compressore: 1 (Πc 1) N c,red = ( 1) ηcψreale (ϕ design )π 2 Si determina il numero di giri: N = N c,red RT01 D comp Si determina il numero di giri ridotto della turbina: N T,red = ND turb RT03 Si determina l altezza dell annulus del compressore: h c = ṁ c,red D compn c,red ϕ design π 2

18 On-Design Data (cont.) On-Design Data portata ridotta compressore portata ridotta turbina ṁ c,red = ṁ RT 01 p 01 ṁ T,red = ṁ RT 03 p 03 area dell annulus del compressore area dell annulus della turbina A T = area di gola dell ugello A N = area della presa d aria A D = A c = πh cd c ṁ ṁ T,red [Π T,η T,,A=1] RT04 p 04 ṁ RT05 ṁ T,red [Π N,η N,,A=1] p 05 ṁc,redɛ[m 0 ](1 + δm 2 0 ) 1 ṁ D,red [A =1,M 0,]

19 Turbo-shaft off-design Rotor Dynamics Si vuole analizzare il comportamento fuori-progetto di un turbo-albero. La dinamica dell albero sul quale sono calettati compressore e turbina e descritta da: dω I a dt = W T ω W C ω W LOAD ω d ω 2 I a dt 2 =(W T W C ) W LOAD = W NET W LOAD Il funzionamento stazionario (ω cost) e raggiunto quando W T W C W LOAD =0 Le condizioni di compatibilita da soddisfare istante per istante sono: ṁ c = ṁ T Π T = Π c Il vincolo di avere compressore e turbina calettati sullo stesso albero implica che: N c = N T

20 Turbo-shaft off-design Compatibility Equations Le condizioni di compatibilita possono riscriversi in termini adimensionali: ṁ RT 03 N ṁ RT 01 N [Π T, ] [Π c, ] p01 p 02 T 03 p 03 RT03 p 01 RT01 p 02 p 03 T 01 }{{}}{{} 1/Π c Π pb =1 N RT01 Π T = Π c N T 03 RT03 T 01 Sistema algebrico di 3 eqni in 5 variabili (N/ RT 01, Π c, Π T,N/ RT 03, T 03 T 01 ).

21 Turbo-shaft off-design Compatibility Equations Per ogni curva a N/ RT 01 = cost, e per ogni Π c si ottiene la terna di valori Π T,N/ RT 03, T 03 che soddisfa le condizioni di compatibilita. T 01 NB: in generale il bilancio delle potenze non e nullo, e quindi la velocità di rotazione non è costante NB: per ogni curva a N/ [ RT 01 = cost ] esiste un Π c tale che W NET = 0; le radici del funzionale W NET N/ RT01, Π c formano un luogo di punti chiamato Equilibrium Running Line

22 Turbo-shaft off-design Net Work Per ogni coppia (N/ RT 01, Π c), si ricavano i valori di Π T,N/ RT 03, T 03 T 01, con cui ricavare le potenze specifiche di compressore e turbina: T 012 T 01 = 1 η c [ Πc; N/ RT 01 ] (Π / 1 c 1) T 034 T 03 = η T [ Π T ; N/ RT 03 ] ( 1 1 Π T 1 ) e quindi la potenza netta disponibile all albero per ogni valore di T 01 W [ NET N/ ] RT 01, Π c = c p,gas T 034 T03 T 01 1 c p,a T 012 T 01 ṁ A T 03 T 01 η m T 01 NB: il punto di funzionamento e determinato quando si accoppia il turbo-albero con un carico che assorbe una potenza W LOAD, ovvero quando W NET = W LOAD

23 Turbo-shaft off-design Fuel consumption Il consumo di fuel espresso come ( f := ṁ f ) /ṁ air dipende ( dalla variazione ) di temperatura T 03 T 02 = T T03 01 T 02 = T T03 T 01 T 01 T ; da cui: 01 T 01 T 01 SFC = f[t 03 T 02 ] W NET NB: sebbene il calcolo sia effettuato usando come parametri liberi N/ RT 01, Π c, il vero parametro di controllo e la quantita di fuel NB Per ogni coppia (N/ RT 01, T 03 ) si ricavano i valori di Π T 01 T,N/ RT 03, Π c che corrispondono ad un ugual consumo di fuel

24 Turbo-shaft with free-turbine off-design Balance and compatibility equations Il flusso allo scarico di un turbo-gas puo espandere in una turbina calettata su un diverso albero (turbina libera); Il funzionamento fuori progetto di questo sistema e regolato da equazioni di bilancio di potenza, di flusso, e dalle equazioni di compatibilta fra velocita di rotazione di comp e turbina di potenza. In formula: W c = W T1 ṁ c = ṁ T1 = ṁ T2 Π c = Π ccπ T1 Π T2 N c = N T1

25 Turbo-shaft with free-turbine off-design Power Balance Ricordando che: W c ṁc p,air T 01 = T 012 T 01 = 1 η c [ Πc; N/ RT 01 ] (Π / 1 c 1) W T1 ṁc p,gast 03 = T 034 T 03 = η T1 [ Π T1 ; N/ RT 03 ] ( 1 1 Π T1 In forma adimensionale si ha: 1 ) T 034 T 03 [ Π T1 ; N/ RT 03 ] = T [ 012 Π c; N/ ] RT 01 T01 c p,air T 01 T 03 c p,gasη m

26 Turbo-shaft with free-turbine off-design Compressor/Turbine Flow Compatibility La condizione di compatibilita dei flussi fra comp e turbina di potenza si scrive in forma adimensionale: ṁ RT 03 N ṁ RT 01 N [Π T1, ] = [Π c, ] p01 p 02 T 03 p 03 RT03 p 01 RT01 p 02 p 03 T 01 }{{}}{{} 1/Π c Π pb =1 La condizione di compatibilita dei flussi fra turbina di potenza e turbina libera si scrive in forma adimensionale: ṁ RT 04 N [Π T2, ] = p 04 RT04 T 04 T 03 T 034 = = T 03 T 03 ṁ RT 03 N [Π T1, ] p03 T 04 p 03 RT03 p 04 T 03 }{{} Π T1 1 ηt1 [Π T1 ; N RT03 ] ( 1 1 Π T1 1 )

27 Turbo-shaft with free-turbine off-design Stationary conditions Si arriva ad un sistema di 6 equazioni in 6 incognite (Π c, N/ T 03, T 03 T 01, T 04 T 03,Π T 2, Π T 1 ) con parametro libero (N/ T 01 ): T 034 T 03 [Π T1, N RT03 ] = T 012 T 01 [Π c, ṁ RT 03 N [Π T1, ] = p 03 RT03 ṁ RT 04 N [Π T2, ] = p 04 RT04 T 04 T 03 = N RT01 = ṁ RT 01 p 01 [Π c, ṁ RT 03 p 03 [Π T1, 1 ηt1 [Π T1 ; N T 03 RT03 T 01 Π c = Π ccπ T1 Π T2 N RT01 ] T01 T 03 N ] p01 RT01 p 02 }{{} 1/Π c N ] p03 RT03 p 04 }{{} Π T1 c p,air c p,gasη m p 02 T 03 p 03 T 01 }{{} Π pb =1 T 04 T 03 ] ( N 1 1 RT03 Π T1 1 )

28 Turbo-shaft with free-turbine off-design Equilibrium Running Line Per ogni curva a N/ RT 01 = cost esiste una soluzione del sistema che rappresenta un punto di funzionamento stazionario del motore che si puo graficare nel piano ( ṁ RT 01 ;Π p 01 c)aformareunluogodipuntichiamato EquilibriumRunningLine Figure: Figura 2.3: Equilibrium Running Line e Punti Stazionari Aumentando (diminuendo) il consumo di fuel ci si sposta lungo i punti di intersezione fra l Equilibrium Running Line e le curve a T 03 /T 01 = cost. Il numero di giri ridotto a stazionario varia di conseguenza.

29 Turbo-shaft with free-turbine off-design Power of Free Turbine La potenza sviluppata dalla turbina libera si determina per ogni punto stazionario come segue: in cui: W T 2 = ṁ c p,gas T 045 ṁ RT 01 p 01 ṁ = p 01 T01 T 045 = η T 2 [Π T 2,N T2 / 1 T 04 ] T 04 [1 + ( ) / 1 ] Π T 2 T 04 = T 03 T 034 T 03 T 03 Π T2 = Π ccπ c/π T1 NB: La potenza sviluppata dalla turbina libera dipende dal numero di giri N T2 dell albero sul quale e calettata NB: si possono costruire curve di W T 2 con numero di giri N T2 a parametro

30 Turbo-shaft with free-turbine off-design Operational Point of Free Turbine Il punto di funzionamento della turbina libera si determina imponendo il bilancio fra la potenza della turbina libera e quella assorbita dal carico applicato all albero della turbina libera, ovvero: W T2 [ NT2 ] = WLOAD [ NT2 ] Figure: Figura 2.3: N T2 in funzione della potenza netta della turbina libera W T 2. Il consumo specifico e definito in base alla potenza della turbina libera SFC = ṁfuel W T2

31 Turbo-jet off-design Turbo-jet off-design Si vuole analizzare il comportamento fuori-progetto di un turbo-getto. L analisi e analoga a quella del turbo-albero con turbina libera. Le differenze principali sono: Compatibilita flussi tra turbina ed ugello convergente ṁ RT 04 [Π N ]= ṁ RT03 p 04 p 03 [Π T, Compatibilita flussi tra air-intake e compressore ṁ RT 0a [A ṁ RT01 0,M 0,]= [Π c, p 0a p 01 N ] p03 RT03 p 04 }{{} Π T1 N RT01 ] T 04 T 03 p 01 p 0a }{{} ε[m 0 ] T 0a T 01 }{{} =1 Irapportidipressionedevonoconsiderareladiffusioneramnell air-intake p 04 = p04 p03 p02 p01 p 0A p A p 03 p 02 p 01 p 0A p A }{{}}{{}}{{}}{{}}{{}}{{} Π N 1/Π T 1 Πcc Πc ε[m 0 ] (1+δM 0 2) 1

32 Turbo-jet off-design Stationary Conditions Si arriva ad un sistema di 7 equazioni in 7 incognite (Π c,π T,Π N, N/ T 03, T 03 T 01, T 04 T 03 ) con parametri liberi (N/ T 01 )em 0 : T 034 T 03 [Π T, N RT03 ] = T012 T 01 [Π c, ṁ RT 03 N [Π T, ] = p 03 RT03 N RT01 = ṁ RT 04 p 04 [Π N ] = T 04 T 03 = ṁ RT 01 p 01 [Π c, N RT03 N RT01 ] T01 T 03 T 03 T 01 ṁ RT 03 [Π T, p 03 [ 1 ηt Π T ; N RT01 ] Πpb Π c N RT03 ] Π T c p,air c p,gasη m T 03 T 01 T 04 T 03 ] N ( 1 1 RT03 Π T 1 ) ṁ RT 0a p 0a [A 0,M 0,] = Π N = ṁ RT 01 N [Π c, ] ε[m 0] p 01 RT01 1 Π cc Π c ε[m 0] (1 + δm 2 0 Π ) 1 T

33 pt Turbo-jet off-design Sensitivity to Free Stream Mach Number In questo caso, come ulteriore parametro è presente il numero di Mach (M 0 ); per ogni valore di M 0 è quindi possibile tracciare una curva di equilibrio m RTt Figure: Figura 2.3: Curve di equilibrio al variare del Mach A parita di portata ridotta, all aumentare della compressione RAM legata al M 0, il rapporto di rapporto di compressione Π c che determina le condizioni stazionarie diminuisce, e quindi la curva di equilibrio si allontana dal limite di pompaggio La compressione RAM legata al M 0 a parita di rapporto di compressione Π c aumenta il rapporto di espansione disponibile all ugello che quindi tende ad andare in choking: da quel punto in poi la curva di equilibrio diviene indipendente da M 0

34 Turbo-jet off-design Capture Area and Massflow at Off-design conditions Una volta determinato il punto di equilibrio è possibile esprimere l area di cattura (A 0 ) in una generica condizione di fuori progetto: A 0 [Π c,n/ RT 01,M 0,]= ṁ T 01 [Π ɛ d [M 0 ] c,n/ RT 01 ] p 01 M 0 (1 + δm 2 0 ) +1 2(1 ) ed anche la portata elaborata ṁ[π c,n/ RT 01,M 0,]= ṁ T 01 [Π p 01 c,n/ RT 01 ] p 01 T01

35 Turbo-jet off-design Specific Thrust at Off-design conditions Per ogni valore di N/ T 01 edim 0,sideterminalostatodiequilibrio(Π c,π T,Π N, (N/ T 03),(T 03/T 01),(T 04/T 03) )equindilaspinta: F = ṁ(c 5 C A)+(p 5 p A) A 5 che in forma adimensionale si scrive: F = ṁ ( ( ) T01 N ( ) ) [, Π p01 C5 T04 T03 c ] [M 0] CA +( p5 1) A 5 p A p 01 T01 p A T04 T 03 T 01 T01 p A p 5 [Π p5 p 04 1 N ]= = Π N p A p 04 p A Π N,crit C 5 T04 [Π N C A T01 [M 0]= p 01 p A =(1+δM 2 0 )/ 1 ɛ[m 0],ηN]= con p5 = pcrit per un ugello saturato 2 cp,gasη N (1 1 Π N CA = M0 RTa T0a T 0A edunque,incondizionistazionarie(diequilibrio): F N = f[,m 0] p A RT01 1 ) = M0 R 1+δM0 2

36 Turbo-jet off-design Specific Thrust at Off-design conditions E cosi possibile tracciare un grafico di con M 0 a parametro (Fig. 2.4). F p A in funzione del numero di giri N RT01, All aumentare di M 0 : 1 aumenta la resistenza RAM ( ṁc a) 2 aumenta la compressione RAM, che aumenta la spinta di pressione (+( p 5 p A 1)) A bassi numero di giri spinta specifica N RT01, l effetto (1) prevale su (2) e quindi aumenta la F p A, e viceversa ad alti numero di giri

37 Turbo-jet off-design Sensitivity of Thrust at Off-design conditions wrt Ambient Temperature Dato che: N = N Ta = N 1 RT01 RTa T 01 RTa 1+δM0 2 per un fissato valore di N edim 0,all aumentaredit a,sihacheper(t A2 >T A1), N allora > N il che equivale a spostarsi verso il basso sull Equilibrium TA1 TA2 Running Line, coneffettoanalogoadunadiminuizionedin per una T a costante la portata diminuisce con T a,aparita dip 01 = p A(1 + δm 2 0 ) 1 ṁ = ṁ T 01 p 01 p 01 T01 }{{}}{{} anche il consumo diminuisce spostandosi verso il basso lungo laequilibrium Running Line, equindi T 03 T diminuisce, ma T 01 cresce piu rapidamente di T T : 01 T 03 = T03 T 01 }{{} T 01 T 03 }{{} aumenta con T a L aumento di T 03 in un giorno caldo e da evitare, e normalmente si procede F diminuendo il numero di giri N, ilchedeterminaunadiminuzionedi p. In ultima A analisi con T a,diminuiscesialaportatacatturatachelaspintaspecifica.

38 Turbo-jet off-design Sensitivity of Thrust at Off-design conditions wrt Ambient Pressure and Altitude La spinta e direttamente proporzionale alla pressione ambiente: F = F p A p A Un aumento di quota determina una diminuizione di temperatura e di pressione, ma F p1 a T α a con α<1 e quindi F diminuisce con la quota. In conclusione, decolli effettuati ad alta quota e in giorante calde sono resi piu difficili dalla diminuizione della spinta disponibile

39 Turbo-jet off-design Methods to displace the Equilibrium Running Line Vediamo quali sono le tecniche per spostare la linea di equilibrio dalla curva limite del compressore. Lo spostamento dell Equilibrium Running Line verso il basso, rende nuovamente stabile il compressore. Figure: Figura 2.5: Modifica dellequilibrium Running Line E possibile alterare l Equilibrium Running Line in vari modi: tramite statori a geometria variabile con l uso di blow off (spillamento) agendo sull area teorica dellugello (aumentando larea infatti, la curva caratteristica si sposta verso l alto facendo diminuire il Π c)

40 Turbo-jet off-design Variable Nozzle Throat 1) analizzando il comportamento di turbina e ugello in serie, si ricavacheun aumento di A N,produceunΠ T maggiore e quindi un piu elevato T 034/T 03 = η N (1 Π N [A N ] 1 ); 2) Π c = p 02 p = m T p p02 T03 p 01 p 03 T 03 T03 k 1 01 ṁ T T (1) ) cost {}}{ T T T T = 03 c pa k 01 T 2 T T c pgη m 034 /T 03 (2) } {{ } cost Sostituendo la (2) nella (1) si ottiene: Π c k 1 k2/ T034 T 03 [A N ] per cui, un aumento di area di gola dell ugello, aumenta T 034 T equindidiminuisceπ c 03 (come volevasi); ma un aumento di A N aparita diflussodicarburante,determina un aumento di giri ridotto del compressore; per mantenere costante N/ RT 01 e necessario diminuire il flusso di carburante cosi da diminuire T 03T 01

41 Ese. 12: Condizioni di matching di componenti

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2011-12 Sett. 12: Condizioni di matching di componenti 1 Compressor

Dettagli

Lez. 22: Prestazioni Fuori Progetto di Compressori

Lez. 22: Prestazioni Fuori Progetto di Compressori Confronto fra progetto e verifica Lez. 22: Prestazioni Fuori Progetto di Compressori Prestazioni Fuori Progetto di Compressori Stadio singolo Il progetto del singolo stadio è effettuato per valori di portata

Dettagli

Design di schiere nel piano interpalare

Design di schiere nel piano interpalare Lecture 15 nel Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 nel Triangoli di Disegno di di Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.79 Agenda nel 1 Triangoli di Triangoli di 3 Disegno di di Disegno di di 15.80

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text: Lecture 9 Text: Motori Aeronautici Mar. 8, 205 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 9.42 Agenda 2 3 4 9.43 Architettura Modulare dei Motori a Turbina a Gas The core of the engine (turbo-gas) can be thought

Dettagli

Lecture 15. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Rendimenti di turbomacchine. Rendimenti Turbomacchine

Lecture 15. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Rendimenti di turbomacchine. Rendimenti Turbomacchine Lecture 15 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Lavoro total-total e estratto di adiabatico di Mauro Valorani Università La Sapienza 15.279 Agenda 1 Lavoro total-total e estratto di adiabatico di Lavoro

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Lez. 20: Turbine ad azione

Lez. 20: Turbine ad azione Condizioni di ristagno allo scarico del rotore Lez. 0: Turbine ad azione Lavoro di turbina ad impulso Si consideri un triangolo delle velocità generico per una turbina ad impulso (grado di reazione: Λ

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale CAP. ESEMPI NUMERICI ES. ) Ciclo base ideale ES. ) Ciclo ideale con interrefrigerazione 3 ES. 3) Ciclo ideale con postcombustione 4 5 ES. 4) Ciclo ideale con rigenerazione 6 7 ES. 5) Ciclo reale con interrefrigerazione,

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2011-12 Sett. 5: Prese Dinamiche ed Ugello propulsivo 1 PRESA

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comprimibile Esercizi 2D axisymmetric, ideally contoured nozzle upon startup. http://flowgallery.stanford.edu/research.html Moti Monodimensionali - Applicazioni

Dettagli

Lecture 11 Presa d aria Text:

Lecture 11 Presa d aria Text: Lecture 11 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 On-Design Off-Design Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 11.195 Agenda 1 2 3 On-Design Off-Design On-Design Off-Design 11.196 Generalità Obiettivi: Rallentare

Dettagli

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh Flussi Di Rayleigh 1 Definizione del flusso di Rayleigh Il flusso di Rayleigh descrive molti casi di interesse pratico come i processi di combustione nelle camere di combustione o il moto di un fluido

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2011-12 Sett. 10: Perdite nelle Turbomacchine 1 Disegno della

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

Motori alternativi a combustione interna

Motori alternativi a combustione interna Motori alternativi a combustione interna Anselmo Recanati 30 Gennaio 2008 Il lavoro è materialmente eseguito da un fluido che agisce con le sue pressioni su uno stantuffo. La combustione interna avviene

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

Propulsione Aereospaziale

Propulsione Aereospaziale UNIVERSITY OF NAPLES FEDERICO II 1224 A.D. Propulsione Aereospaziale T. Astarita astarita@unina.it www.docenti.unina.it Versione del 29.3.2019 Generatore di gas Propulsione Aerospaziale PA3 Ciclo TJ -

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione 2 M corr σ MAX = m 3 X v Z 1 y Problema di progetto MAX ams 3 2 M corr m σ ams X v Z 1 y Dove Xv coefficiente di maggiorazione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Lecture 14 L equazione di Eulero Text:

Lecture 14 L equazione di Eulero Text: Lecture 14 Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 14.58 Agenda 1 3 14.59 Bilancio microscopico Momento Polare Il momento polare d L, valutato in un punto P del campo

Dettagli

Lecture 15 Equilibrio radiale Text:

Lecture 15 Equilibrio radiale Text: Lecture 15 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.279 Agenda 1 2 15.280 Quando le pale presentano un forte sviluppo, si deve studiare il flusso non solo nel piano

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V.

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V. Tesi di Laurea di

Dettagli

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno Flussi Di Fanno 1 Definizione del flusso di Fanno Si consideri un flusso adiabatico all interno di un condotto a sezione costante, in presenza di attrito e senza scambio di lavoro con l esterno. Tale regime

Dettagli

Appendice 2: Laminazione

Appendice 2: Laminazione Corso di Tecnologie di Formatura Docente: Prof. Giancarlo Maccarini Appendice 2: Laminazione A cura dell Ing. Cristina Merla 1 Sommario Appendice 2: Laminazione... 1 a) Distribuzione della pressione nel

Dettagli

FLUSSO COMPRIMIBILE NEI CONDOTTI FISSI

FLUSSO COMPRIMIBILE NEI CONDOTTI FISSI FLUSSO COMPRIMIBILE NEI CONDOTTI FISSI La seguente trattazione riguarda tutti i condotti fissi a sezione variabile la cui lunghezza è confrontabile con la loro dimensione trasversale. Tali condotti possono

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 + IH O 0 + Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 Esercizio n. 1 Un turbofan a flussi separati ha le seguenti caratteristiche assegnate: Quota di volo ; Mach di volo ; Rapporto di compressione

Dettagli

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Lezione 5 1 Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Abbiamo visto Turbofan a flussi separati. Dal punto di vista delle prestazioni conviene miscelare i due getti prima dell espansione. Bisogna tener conto

Dettagli

GAS E DEI CICLI COMBINATI

GAS E DEI CICLI COMBINATI OFF DESIGN DELLE TURBINE A GAS E DEI CICLI COMBINATI CORSO DI IMPIANTI PER LENERGIA L ENERGIA 2010 2011 Sommario Analisi Dimensionale Mappe caratteristiche ti di dei componenti Equilibrium running line

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Lezione 11 1 Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Ci si occuperà ora in maggior dettaglio delle turbomacchine più diffuse nel campo aeronautico. Esse sono: Tra i compressori Compressore radiale centrifugo

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 25 agosto 2011

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 25 agosto 2011 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2010-11, 25 agosto 2011 Cognome Nome Matricola Iscritto al Corso di Laurea in Matematica Fisica Anno di Corso primo oltre il primo Tipo di scritto svolto

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

Lecture 13. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Introduzione alle turbomacchine.

Lecture 13. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Introduzione alle turbomacchine. Lecture 13 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 13.237 Agenda 1 2 13.238 01 01 0 1 00 11 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111 000 111

Dettagli

Propulsione Aereospaziale

Propulsione Aereospaziale UNIVERSITY OF NAPLES FEDERICO II 14 A.D. Propulsione Aereospaziale T. Astarita astarita@unina.it www.docenti.unina.it Versione del 13.3.1 In figura è mostrata la numerazione delle sezioni in un motore

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progetto di cinghie trapezoidali Le cinghie trapezoidali sono utilizzate frequentemente per la trasmissione di potenza Vantaggi Basso costo Semplicità di installazione Capacità di assorbire vibrazioni

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 D : H Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 Esercizio n. 1 Confrontare le prestazioni (spinta specifica, TSFC, rendimenti) di un turbogetto, un turbogetto con postbruciatore ed un turbofan

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi Candidato Mirko Montemaggi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore Ing. Cristina Renzi Sviluppare un microgeneratore ultracompatto con le seguenti specifiche: Atto ad erogare una potenza

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 25 giugno 2001 Teoria 1. L energia potenziale é la funzione U tale che ovvero F = du dx U = F dx essendo F una forza che

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri

Dettagli

Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore

Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore 17. Sul diagramma di Mollier si trova il punto O, a 40 bar e 400 gradi C, e si legge i O = 3215.7 kj/kg e v O = 0.0734 m 3 /kg. Scelta un isobara

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale Le macchine in c.a. impiegate negli azionamenti industriali sono caratterizzate da un circuito elettrico di statore

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOTORI PER AEROMOBILI Cap. 4 RICHIAMI SULLE TURBOMACCHINE 1.1 Introduzione Come ricordato nel corso di Propulsori Aerospaziali: Le TURBOMACCHINE sono macchine (cioè convertitori di energia) in cui lo scambio

Dettagli

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi Lecture 4 Equazioni del Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 2015 Equazioni del Mauro alorani Univeristà La Sapienza 4.39 Agenda Equazioni del 1 2 4.40 Modelli Macroscopico a Equazioni del Ipotesi: volume

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW 17.2-17.4 1 2. Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica è un affermazione della conservazione

Dettagli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Elaborato di Laurea di Gherardo Gualandi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli MOTIVAZIONI DELLO STUDIO Fornire una adeguata sovralimentazione

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n

DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n CAPITOLO : FUNZIONI DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n m Siano m, n { 1,, } Definiamo funzione, da R a R, una azione, n denominata f, che ad ogni punto P di R, ovvero di un suo sottoinsieme

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 011-1 Sett. 8: Turbomacchine (II) 1 Rendimenti Turbomacchine Classificazione

Dettagli

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua Tipi di eccitazione del motore a corrente continua I modi con cui si collega l avvolgimento di eccitazione a quello d indotto determinano un diverso comportamento del motore a corrente continua. Essi sono

Dettagli

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ Considerazioni sul rapporto λ Per quanto detto, sembrerebbe, da un lato conveniente ridurre il rapporto caratteristico del manovellismo in quanto così facendo si riduce la spinta sul cilindro pari a essendo

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g) EQUILIBRIO CHIMICO Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2 C (g) + D (g) le velocità della reazione diretta e inversa sono esprimibili in funzione delle concentrazioni dei reagenti

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4D 8 dicembre 008 EIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Domande ) Forze conservative ed energia potenziale: (punti:.5) a) Dai la definizione di forza conservativa ed indicane le proprietà.

Dettagli

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale versione 0.3 1 Esercizio Il comportamento aerodinamico di una nuova vettura è caratterizzato dalla relazione fra due parametri adimensionali Π 1 = F Π 2

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo di pressione,

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2011-12 Sett. 4: Turbo-Getto 1 TURBOGETTO SEMPLICE SCHEMA A BLOCCHI

Dettagli

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi Giulio Cazzoli Aprile 0 Ciclo con rigenerazione I gas scaricati dalla turbina possiedono un elevato contenuto entalpico che viene totalmente disperso

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Massimo Vassalli 9 Gennaio 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA IIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- - MCI DOCENE GANGEMI CAERINA CAPIOLO MOORI A COMBUSIONE INERNA. CICLI ERMODINAMICI Per ciclo di un motore a pistoni si intende il succedersi delle trasformazioni

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli