Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD

Documenti analoghi
INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

L esame del liquor. Dr. Federico Massa

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

TESI DI LAUREA. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

imaging funzionale e molecolare Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare e Centro PET IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino -IST Genova

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

57 Congresso Nazionale SIGG

Discussione casi clinici: demenze

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER. Gemma Lombardi

la velocità di marcia rimane relativamente stabile fino ai 70 anni, poi si riduce del 15% ogni 10 anni la fase di doppio appoggio aumenta nel corso

I nuovi percorsi diagnostici

Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD. Camillo Marra Clinica della Memoria

I disturbi della mente

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

Risonanza Magnetica. Spettroscopica. Franco Franco Alessandrini Verona

Un possibile nuovo marcatore ematico per la diagnosi della demenza di Alzheimer

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Sabrina Castellano, Carmen Politi Filippo Caraci

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

I nuovi criteri per la diagnosi clinica della malattia di Alzheimer e del Mild Cognitive Impairment: quale utilità sul piano clinico?

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza

La progressione clinica

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

Modulo APPROFONDIMENTO 2. Dott. Angelo Bianchetti Istituto Clinico S. Anna di Brescia e Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia

Corso di formazione AIP Firenze, 2015

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

Evidenze di efficacia nella cura

«Insight» nella demenza frontotemporale e nella paralisi sopranucleare progressiva

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

DIAGNOSI E TERAPIE FARMACOLOGICHE

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

La personalizzazione delle cure dell anziano

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

I neurofilamenti nelle patologie neurodegenerative

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

LA DEMENZA SENILE. Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

Quotidiano.

THE MISSION (Impossible?)

Fattori di rischio e protettivi nella demenza

LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI. Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

BACKGROUND 23/11/2009. Neuroimaging molecolare e riabilitazione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA E VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ANZIANO: TEST DI SCREENING E BATTERIE TESTALI ORE 60

Inquadramento clinico

Le nuove frontiere nella diagnostica

Il futuro delle terapie per la malattia di Alzheimer. Paolo Nichelli Università di Modena e Reggio Emilia

Tel:

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

NORMAL AND PATHOLOGICAL PERFORMANCE IN A SERIAL LEARNING TEST. Salmaso, D., Scaglioni, A., Chiusa, M., Malvezzi, L., Caffarra, P.

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT)

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Angelo Bianchetti. Associazione Italiana di Psicogeriatria

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

La validazione italiana del Test Your Memory

Diagnosi, incertezza diagnostica e diagnosi differenziale. Luca Rozzini Università degli Studi di Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

Imaging funzionale e motulesioni.

Esiste la malattia Mild Cognitive Impairment?

Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer

Transcript:

Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD Dr Luca Parretti Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.

PREMESSA: la Malattia di Alzheimer e il Mild Cognitive Impairment August Deter Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.

PREMESSA: la Malattia di Alzheimer e il Mild Cognitive Impairment 1962: Benign Senescent Forgetfulness 1982: Limited Dementia 1982: Questionable Dementia 1983: Simple Senile Dementia 1986: Minimal Dementia 1986: Age Associated Memory Impairment 1987: Deterioramento Mentale Senile Compensato 1993: Mild Cognitive Disorder 1994: Age Related Cognitive Decline 1994: Aging Associated Cognitive Decline 1997: Cognitive Impairment No Dementia 1999: Mild Cognitive Impairment «uno stato transitorio tra l invecchiamento normale e la demenza, o, più specificamente, la malattia di Alzheimer» (Petersen R. C. et al. 1999: 303). Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.

PREMESSA: la Malattia di Alzheimer e il Mild Cognitive Impairment Deficit cognitivi non normali per l eta Assenza di demenza Conservate attività di base e avanzate del vivere quotidiano Amnestic MCI SI Compromissione della memoria? NO Non-amnestic MCI Amnestic MCI Single domain Amnestic MCI Multiple domain Non-amnestic MCI Single domain Non- amnestic MCI Multiple domain Malattia di Alzheimer Demenza vascolare Demenza Fronto-temporale Demenza a Corpi di Lewy Demenza vascolare Petersen R. C. et al. 2011

PREMESSA: la Malattia di Alzheimer e il Mild Cognitive Impairment Ipotesi della β-amiloide Ipotesi della Proteina Tau Ipotesi Colinergica Ipotesi dello stress ossidativo Ipotesi infiammatoria Ipotesi genetica Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.

Definizione Una nuova prospettiva: I BIOMARKERS Ruolo Parametro fisiologico, biochimico o anatomico, misurabile in vivo, che si propone come indicatore di un normale processo biologico, di un processo patologico o di un intervento terapeutico Diagnosi precoce con identificazione del meccanismo patogenetico Predizione e monitoraggio dell evoluzione di malattia Valutazione d efficacia dei nuovi trattamenti (Disease Modifying Therapies)

MCI dovuto ad AD probabilità dubbia Assenza di biomarcatori (liquor/neuroimaging) MCI dovuto ad AD probabilità intermedia MCI dovuto ad AD probabilità alta Positività per deposizione di Aβ O Positività per danno neuronale (MRI o FDG-PET) Positività per deposizione di Aβ E Positività per danno neuronale (MRI o FDG-PET) Albert et al. 2011

Una nuova prospettiva: SPETTROSCOPIA PROTONICA IN RM Basi fisiche: SVS CHEMICAL SHIFT= permette di distinguere le molecole in base all influenza dell ambiente chimico circostante sulla frequenza di risonanza dei nuclei immersi in un campo magnetico Tecniche principali MRSI -Unico VOI -Miglior risoluzione -Regione limitata: informazioni minori -Miglior rapporto segnale rumore -Minor tempo di acquisizione -Più praticabile - Multivoxel - Regioni più estese -Informazioni più dettagliate -Peggior rapporto segnale rumore - Maggior tempo di acquisizione - Non di routine

Una nuova prospettiva: SPETTROSCOPIA PROTONICA IN RM NAA: integrità neuronale mi: Cho: Cr: marker gliale turnover di membrana processi energetici neuronali e gliali Approccio: QUALITATIVO: andamento dei picchi QUANTITATIVO: -NAA/Cr -mi/cr -Cho/Cr

Una nuova prospettiva: SPETTROSCOPIA PROTONICA IN RM Istituto di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Perugia.

Una nuova prospettiva: SPETTROSCOPIA PROTONICA IN RM Kantarci et al. Neurology; 2000 NAA/Cr risulta inferiore negli AD rispetto agli MCI e ai controlli normali a livello temporale superiore sinistro e nel cingolato posteriore mentre non si evidenziano differenze nel lobo occipitale mediale mi/cr misurato al cingolato posteriore risulta più alto negli MCI e negli AD rispetto ai controlli sani; Cho/Cr nel cingolato posteriore risulta maggiore negli AD che negli MCI e controlli sani. Chao et al. Neurology; 2005; rispetto ai controlli, i CIND (cognitively impaired but non demented) con successiva evoluzione a demenza presentano ridotti livelli di NAA nel lobo temporale mediale, oltre a riduzione di volume in ippocampo e nella sostanza grigia parietale, mentre i CIND stabili presentano valori non significativamente differenti rispetto ai controlli sani. Modrego et al. Am J Psichiatry; 2005; un NAA/Cr a livello occipitale inferiore a 1.61 predice l evoluzione in demenza con una sensibilità del 100%, una specificità del 75%, una valore predittivo positivo dell 83% e negativo del 100% (i valori ippocampali e parietali non raggiungono tale accuratezza diagnostica)

Una nuova prospettiva: SPETTROSCOPIA PROTONICA IN RM Metastasio et al. Neurobiology of Aging; 2006; è stata osservata una differenza statisticamente significativa nel NAA/Cr tra soggetti con MCI stabile ed MCI progressivo e tra MCI progressivo e controlli nell emisfero sinistro; il valore di Cho/Cr è risultato inferiore negli MCI progressivi rispetto agli stabili in entrambi gli emisferi ma in maniera non statisticamente significativa; non sono state riscontrate differenze significative nemmeno con mi/cr. Kantarci et al. Radiology; 2008 Tao Wang et al. una riduzione di NAA/Cr si associa ad un alto Braak stage (riscontrato post-mortem) e con un alta probabilità di AD; stessa associazione viene riportata per un aumento del mi/cr; vengono valutati con SVS il cingolato posteriore (PCG) e l ippocampo NAA/Cr si riduce nel PCG tra amnesticmci (amci) e AD, e tra controlli sani e amci; International Psychogeriatrics; 2012; mi/cr aumenta nel PCG e nell ippocampo sinistro progressivamente dai controlli sani agli amci fino agli AD;

Obiettivo dello studio

Materiali e metodi TIPOLOGIA DI STUDIO 186 soggetti 65 aa deficit cognitivi (soggettivi e/o riferiti) STUDIO DI COORTE COMBINATO OSSERVAZIONALE TRASVERSALE E PROSPETTICO 97 soggetti CDR 0 0,5 89 soggetti CDR 1 51 Controlli 16 M / 35 F CDR = 0 46 MCI (Criteri di Petersen) CDR = 0,5 14 ncmci 7 M / 7 F stabili in valutazioni semetrali 32 cmci 12 M / 20 F CDR 1 dopo 12/24 mesi

Materiali e metodi VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E FUNZIONALE CDR ADL IADL GDS MMSE Batteria testistica del Progetto Re.G.Al. Memoria verbale Linguaggio Attenzione e Concentrazione 15 parole di Rey Token Test Test di Corsi Racconto di Babcock Fluidità verbale fonologica Matrici attenzionali Fluidità verbale per categorie Trail Making Test A e B Prassia Copia di disegni Capacità logiche Matrici progressive di Raven Giudizi verbali

Materiali e metodi VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E FUNZIONALE Kantarci et al. 2008

Risultati CARATTERISTICHE DESCRITTIVE GENERALI DELLA POPOLAZIONE Controlli ncmci p cmci N di Soggetti 51 14 32 M/F 16/35 7/7 12/20** Fumo (si/no) 8/33 4/10 7/23 Età (anni) 72.78 ± 8.52 75.72 ± 6.37.628 74.82 ± 5.54 Scolarità (anni) 8.34 ± 4.64 8.07 ± 5.92.903 6.60 ± 3.52 MMSE 27.55* ± 3.83 25.29 ± 4.14.740 24.88 ± 3.70 GDS 5.29 ± 3.70 4.86 ± 3.71.261 3.78 ± 2.56 ADL 5.49 ± 0.92 5.79 ± 0.42.332 5.56 ± 0.80 IADL 6.37 ± 2.18 6.07 ± 2.01.328 5.47 ± 1.84 * Controlli vs MCI;p=0.001 ** χ 2 =0.628, p=ns

Risultati VALUTAZIONE DELLA 1 H RMS Controlli ncmci cmci p NAA/Cr 1.19 ±0.43 1.02 ±0.49 1.16±0.54 Cho/Cr 0.41 ±0.30 0.52±0.43 0.31±0.18 mi/cr 1.19±0.09 0.22 ±0.09 0.25 ±0.09 0.534 0.084 0.233 Livelli medi dei metaboliti rilevati con 1 H MRS nei tre gruppi: Controlli, ncmci e cmci Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.

Cho/Cr Risultati VALUTAZIONE DELLA 1 H RMS 1 0,5 ncmci * cmci 0-0,5 * p-value: 0.029 mediante t Student.

Risultati VALUTAZIONE DELLA 1 H RMS -3 * NcMCI cmci -2 * * -1 0 1 Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.

Risultati VALUTAZIONE DELLA 1 H RMS B OR IC 95% p Sesso -0.949 0.387-3.08 1.183 0.383 Età 0.090 1.094-0.136 0.315 0.435 Scolarità -0.011 0.989-0.271 0.249 0.933 Cho/Cr -1.071 0.343-5.567 3.526 0.641 Racc.di Bab. -0.708 0.493-1.675 0.260 0.152 MA -0.021 0.979-1.212 1.169 0.972 Copia disegni -0.348 0.706-1.491 0.796 0.551 Cho/Cr*Rac.di Bab.*MA 0.787 2.196 0.743 2.317 0.314 Analisi di regressione logistica binaria avente la conversione in AD come variabile dipendente in tutti i MCI (n=38). Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.

DISCUSSIONI E CONCLUSIONI 1. cmci colina rispetto ai ncmci Incapacità di compenso al danno neuronale? 2. cmci performance nei test di memoria di prosa e di attenzione rispetto ai ncmci amcimd>>>>>cmci? 3. 1.+2. di 2 volte del rischio di conversione ad AD Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.

DISCUSSIONI E CONCLUSIONI 4. La 1H-MRS può essere utilizzata per valutare il rischio di progressione ad AD nei soggetti con MCI 5. L associazione tra i dati spettroscopici e neuropsicologici è da considerare nella pratica clinica per la incoraggiante predittività di conversione da MCI ad AD. 6. E necessario implementare il campione in studio al fine di definire meglio la forza di tale associazione Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.

Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università degli Studi di Perugia.