Induzione elettromagnetica

Documenti analoghi
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Le 4 forze della natura:

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Esperimentazione fisica II A

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

Conduttori in equilibrio elettrostatico

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

La più organica e perfetta costruzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana. Zur Elektrodynamik bewegter Korper

Le equazioni di Maxwell.

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Le equazioni di Maxwell

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Induzione elettromagnetica

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni. Dott. Gianluca Pagnoni

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

7. Campo magnetostatico

Sorgenti del campo magnetico.

Richiami di Fisica Generale

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Induzione Elettromagnetica

Facoltà di Ingegneria

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Struttura della Materia II -2002/03

Fisica Applicata alla Biologia

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Meccanica Dinamica del corpo rigido

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Flusso di un vettore v

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Correzione III esonero 12/05/2009

Induzione Elettromagnetica

Conduttore in equilibrio elettrostatico

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) ( ) ( ) ( ) 4πε. F r. r 4πε. F punto per punto: Lavoro fatto da forza che equilibra. L indipendente dal percorso.

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Capacità ele+rica. Condensatori

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

T [s] = A B C D E E [V/m] = A 26.9 B 42.8 C 8.78 D 89.9 E 24.2 V [V] = A B -202 C 94.

Problema generale dell elettrostatica

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

Energia potenziale elettrica

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Potenza in alternata

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano

Campo magnetico: concetti introduttivi

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Transcript:

Lezione 9: fenomeni dipendenti dal tempo nduzione elettomagnetica n condizioni stazionaie: á ρ, J indipendenti dal tempo á sogenti di campo elettico e magnetico stazionai á E e indipendenti l uno dall alto ρ E ε E µ j n condizioni dinamiche: E á campi e non sono indipendenti á aspetti divesi della stessa entità campo elettomagnetico 182 Østed: coenti elettiche geneano campi magnetici (eletticità e magnetismo sono collegati) 1831 Faaday: seie di misue sistematiche campi magnetici vaiabili nel tempo inducono campi elettici

Ossevazioni speimentali conseguenza della foza di Loentz: ámagnete poduce un campo veticale áfilo (le caiche) si muove oizzontalmente: ho una foza di Loentz Fqv induco una coente elettica (l effetto è locale, ma la coente scoe in tutto il filo) fenomeno nuovo: induco una coente elettica in un cicuito se: áfilo femo, magnete in movimento áfilo femo secondo filo in moto áfilo femo vaio la coente nel secondo filo

posso indue coente in due modi: ácampo stazionaio, cicuito si muove (flusso tagliato) ácicuito femo, campo vaia nel tempo (flusso concatenato) N.. effetto dietto: non è l induzione di una coente, ma di una foza elettomotice: cicuito chiuso ossevo una coente elettica ho una foza che spinge gli elettoni F f.e.m. ds Γ q R cicuito apeto non può passae coente misuo diffeenza di potenziale d.d.p. viene indotta anche in cicuiti non conduttoi!!

Legge di Faaday - Neumann - Lentz L azione della f.e.m. tende ad opposi a qualsiasi vaiazione di campo magnetico (del flusso del campo magnetico) f. e. m. dφ( ) f. e. m. dφ( ) E l E dl d S S ( n ds E ) n ds ácampo elettico non consevativo (il lavoo pe spostae una caica dipende dal pecoso) álavoo fatto pe spostae una caica si tasfoma in una vaiazione del campo magnetico e vicevesa.

Flusso tagliato: la legge di Faaday- Neumann Lentz può essee dedotta dalla legge di Loentz Potenza eogata dal geneatoe: 2 E R + Fv foza di Loentz su elettoni della sbaa F l la sbaa si muove con v N.. la massima coente è E / R pe v E R Fv + 1 R Fv 1 R vaiazione di coente causata dalla foza e.m. f. e. m. Fv lv ds l d Φ ( )

L azione della f.e.m. tende ad opposi a qualsiasi vaiazione di campo magnetico (del flusso del campo magnetico) Esempio: á bobina attono ad cilindo di feo á anello di ame inseito attono al cilindo anello conduttoe l anello vola via quando chiudo il cicuito su un geneatoe di coente altenata!!!! oigine della foza epulsiva: coenti indotte nell anello, si oppongono al cambiamento di attaveso l anello anello e bobina sono equivalenti a due magneti opposti F S N N S taglio l anello: la foza scompae, non accade nulla la foza epulsiva viene dalle coenti!!

á disco di ame otante con velocità v á magnete in possimità del disco á cicuito elettico che collega cento-estemo del disco appaentemente non vaia nulla: flusso del campo magnetico è costante il cicuito è sempe lo stesso speimentalmente: Eccezioni (disco di alow) misuo una coente elettica (o una d.d.p.) ta il cento ed il bodo del disco il mateiale che costituisce il cicuito è in moto (disco che uota) deve subie la foza di Loentz F F E qv qω F q ωr R 1 f. e. m. ωr d ωr 2 2 Attenzione ad usae la legge di Faaday quando il mateiale in cui passa la coente cambia!

Geneatoe di coente altenata enegia cinetica enegia elettica á bobina in otazione á campo unifome S θ ωt ω velocità angolae bobina Φ ( ) n S S cos θ S cos ωt dφ ( ) f. e. m. S ωsin ωt equivalentemente á bobina fissa á campo otante N.. f.e.m. V se il geneatoe non tia coente! poto i fili in egione di spazio in cui o costante E dl f. e. m. R V R sin ωt definisco potenziale elettico V S ω sin ωt V sin ωt

Altenatoe Φ() f.e.m.

cicuito supeconduttoe: áuna coente : Supeconduttoi (Conduttoi Pefetti) cicola all infinito; non si hanno effetti dissipativi. á una f.e.m. (anche molto piccola): genea una coente infinita V/R R non è possibile indue una f.e.m. non posso fa vaiae il flusso di in un mateiale supeconduttoe non saò mai in gado di fa entae delle linee di campo magnetico: á il supeconduttoe cea delle coenti indotte con f.e.m. infinitesima áottimo schemo magnetico

Levitazione Magnetica in supeconduttoi magnete in possimità di un supeconduttoe: si inducono coenti cicolai all inteno del supeconduttoe tale da ceae un contocampo magnetico che espinge il magnete stesso se il supeconduttoe è cuvato a foma di scodella il magnete esta sospeso N.. non esistono mateiali odinai supeconduttoi a tempeatua ambiente. T3.8 K Sn è supeconduttoe

Coenti di Spostamento J E v µ vale solo in egime stazionaio ds d 1 ) ( µ Σ Σ Γ ds d Σ Σ Γ 2 ) ( ) ( div t J div ρ equazione di continuità Σ 1 Σ 2 contaddizione t E J + v µ ε µ legge della cicuitazione di Ampee-Maxwell ) ( ) ( + t E div J div div s µ ε µ ) / ( + t J div ε ρ ε s

n foma integale: Γ ds ( Σ µ conc ) dσ + µ ε µ conc dφ ( E ) + µ ε d Σ E d Σ coente di spostamento Veifica speimentale: 2 1 á solenoide toiodale ta le amatue di un condensatoe condensatoe alimentato da f.e.m. vaiabile á campo E vaiabile nel condensatoe á campo vaia nel tempo á Φ(Β) concatenato al solenoide vaia nel tempo f.e.m. indotta nel solenoide in posizione 1 (oiginata da dφ()/) f.e.m. indotta nel solenoide in posizione 2 (oiginata da (t))

Consideazioni di Maxwell E coppia di amatue con mateiale isolante se E baicento + baicento E se E baicento + baicento impulso di coente coente di spostamento (dua fino a che le molecole hanno aggiunto equilibio) coente impulsiva un campo elettico vaiabile induce un campo magnetico E linee di associato ad

Consevazione della caica evidenza speimentale: á la caica elettica si conseva á pe ogni caica positiva ceata si cea caica negativa uguale dq dq S j n ds Q V S d ρ t ρ dv dv V V V j dv j ρ t equazione di continuità áconsevazione locale della caica; ápiu fote della consevazione globale (esempio: diminuisco di 1C la caica a Milano aumento di 1C la caica a Paigi!!)

Foza elettomagnetica foza di cui isente una paticella ádi caica q ácon velocità v áin pesenza di campi elettici e magnetici (costanti o vaiabili) foza su caica in quiete: può essee geneata da: anisotopia di caica elettica campo magnetico vaiabile qe F foza su una caica in moto: non esiste una foza nuova indotta da campi magnetici vaiabili ( E + v ) campo elettostatico e magnetostatico sono intimamente legati ta loo q 1 q1q E 3 4πε E t qv 2 foza elettostatica