Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M.

Documenti analoghi
x log(x) + 3. f(x) =

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Sbagliando si impara...ma studiando si impara di più

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Esercizi di Analisi Matematica I

Prove d'esame a.a

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Quesiti di Analisi Matematica A

7 - Esercitazione sulle derivate

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

LA FUNZIONE INTEGRALE

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

3. Quale affermazione è falsa?

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Funzione reale di variabile reale

Le derivate versione 4

Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Convessità e derivabilità

Piano di lavoro di Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

I appello - 26 Gennaio 2007

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Studio di una funzione ad una variabile

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

I appello - 24 Marzo 2006

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Esercizi sugli integrali impropri

Analisi Matematica I Palagachev

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Vademecum studio funzione

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Equazioni non lineari

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Continuità e derivabilità

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

Transcript:

Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ klogkb kk È $ B % Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione.

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. B $B 0aBb œ logº º B * 2

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): BÎ logš ÈB/ lim BÄ BsinB cos$b 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ / 8 È È$ 8 È$ cos sin cos 8 8 È$ 8 8œ 3

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( % sin a B ba sin B cos B b.bþ 6. Calcolare il seguente integrale definito: ( ab bèab % b.bþ È 4

Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Tema n 2 Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ arcsin È $ B Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione.

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 2 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. 0aBb œ / $ B Ë $B B 2

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 2 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): lim log ˆ È 3 B BÄ) B sina bcosˆ B ' 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 a b 8& 8 &8 8œ 3

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 2 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( % B $B B %B&.BÞ 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati: _ a b ˆ cos B sinb sin B cosb ( B$Î BÎ$.B 4

Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Tema n 3 Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). È $ BaB b Î$ 0aBb œ Š / alogkb kb Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione.

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 3 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. 0aBb œ È $ B/ ˆ B B 2

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 3 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): ShaBb ChB/ lim BÄ log abb sin B B 4. Serie numeriche. Discutere la convergenza semplice e assoluta della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 a b 8 8 $8log8& 8œ 3

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 3 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( / kcosb k.bþ B 6. Calcolare il seguente integrale definito: ( $.B $ sinb Þ 4

Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Tema n 4 Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di matricola) n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 (Legge sulla privacy), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ ¹ ˆ B * ˆ È$ B È$ B ¹ Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione.

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 4 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. 0aBb œ logkbk B %B 2

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 4 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): ˆ arctanb % tanabb lim BÄ ˆ È$ B 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 8 a 8x/ b $ 8œ 8 8 3

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Prof. M. Bramanti. Tema n 4 5. Calcolare il seguente integrale indefinito: ( B B %B&.BÞ 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, studiando il comportamento della funzione integranda nell'intorno di ogni punto in cui risulta illimitata, e giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati: log abb ( ˆ È È B B.B. $ $ 4

Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ klogkb kk È $ B % Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione. Definita per B Á. Poiché logkb k œ per kb k œ ßB œ ßB œ e B œ, e B % œ per B œ ß 0 è certamente derivabile per Calcoliamo sotto queste ipotesi B Á ßßÞ 0 w abb œ sgnalogk kb È $ klog k Þ B k k B B B % B $ ab Î$ % b Esaminiamo ora i 3 punti sopra indicati. Per B Ä ß w 0 ab b µ sgnalogk kb È $ Ä È $ B % % per B Ä, B œ punto angoloso e di massimo relativo. Per B Ä ß 0 w % log$ ab b µ Ä _ß $ ab b Î$ %Î$ B œ punto di flesso a tangente verticale, ascendente. Per B Ä ß % % È$ w % Î$ 0 ab b µ k log a B bk µ k k kb k Ä Î$ Î$ a b a b B Î$ Î$ $ % B $ a% b ab b œ, $ quindi B œ è un punto di derivabilità, a tangente orizzontale. 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. B $B 0aBb œ logº º B * $ Definita per: B Á $ßB Á ßB Á Þ Per B Ä $ß0aBb Ä _Þ B œ $ asintoti verticali. Per B Ä ßB Ä $ ß0 B Ä _. B œ ßB œ $ a b asintoti verticali. Per B Ä _ß 0aBb Ä log C œ log asintoto orizzontale per B Ä _Þ Calcoliamo w w %B$ B 0 abb œ ˆ log log B $B B * œ œ B $B B * a%b$ bab * bb ab $B b $ ab B* b œ œ per: B ab$ bab * b B ab$ bab * b B $à B '$ È $ $à B $à B '$ È$à In questi intervalli 0 è crescente. B œ '$ È $ punto di minimo relativo B œ '$ È $ punto di massimo relativo. Grafico: 2

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): BÎ logš ÈB/ lim BÄ BsinB cos$b logš È BÎ B/ µ BsinB cos$b perché &abb œ ÈB/ BÎ Ä Þ Ora: ÈB/ B ˆ È B B BÎ B/ œ B B 9ˆ B Œ Š 9ˆ B œ perciò œ B Œ 9ˆ B µ B ) ) % % B 0aB b µ œ B %. 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ È È / 8 $ 8 È$ cos sin cos 8 8 È$ 8 8œ BÎ Per 8 Ä _ß È$ 8 È$ 8 8 8 È$ sin cos µ È$ mentre / 8 cos œ 9 œ È8 Œ Œ 8 8 Œ 9Œ 8 %x 8 8 8 œ 8 Œ 9 Œ ) %x 8 µ 8 È $ 8 Quindi + 8 µ œ 8 8 &Î$. In particolare la serie è a termini definitivamente positivi, e per il criterio del confronto & asintotico e il confronto con la serie armonica generalizzata di esponente œ $ ā la serie converge. 3

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( % sin a B ba sin B cos B b.bþ % % ( sin abbasinb cosb b.b œ ( % sin Bcos BasinB cosb b.b œ % % œ ( % ˆ cos B cos BsinB ( % sin B ˆ sin B cosb.b œ È integrale: cosb œ >à sinb.b œ.>à> ß È 2 integrale: sinb œ >à cosb.b œ.>à> ß È œ %( ˆ % > >.>%( ˆ % > >.> œ %( ˆ % > >.> œ È $ & > > ) % œ % Œ œ Þ $ & $ & & 6. Calcolare il seguente integrale definito: ( ab bèab % b.bþ È È È È ( ab bèab % b.b œ ( B ÈaB % b.b ( ÈaB % b.b œ EFÞ È ) % E œ ˆ $Î B % œ ˆ $Î $Î ) % œ È Þ ' ' $ $ F œ Š B œ È Sh>à.B œ È Ch>.>à> aß SettShb œ ( È% a Sh > bè Ch>.> œ SettSh 4

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n SettSh SettSh > >> È œ ( È >.> œ È Ch Sh œ È SettSh Ch œ È Þ SettSh EF œ ) È È SettSh Þ $ $ 5

Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 2. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ arcsin È $ B Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione. Definita per È $ B Ÿ ß Ÿ È$ Ÿ È$ B Ÿ ß B Ÿ ß) Ÿ B Ÿ Þ E' certamente derivabile se Á È $ B, cioè B Á )ßB Á, B Á e se È $ B Á, quindi ancora B Á. Per ) B calcoliamo Per B Ä ) ß w sgnab b sgnab b 0 abb œ œ Þ $B Î$ $BÎ$ BÎ$ BÎ$ É ˆ È È $ B punto a tangente verticale (discendente). Per B Ä ß punto a tangente verticale (ascendente). Per B Ä ß punto angoloso. w 0 ab b µ Ä _ß ÈBÎ$ BÎ$ w 0 ab b µ Ä _ß $BÎ$ ÈBÎ$ 0 w ab b µ $ 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 2 minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. 0aBb œ / $ B Ë $B B Definita per B Á $. Per B Ä ˆ ß $ 0aB b µ Ä _Þ È $ Î$ */ a$b b B œ $ asintoto verticale. Per B Ä _ß 0aB b µ / B B Ä œ _ con crescita sopralineare Ê $ $ C œ asintoto orizzontale per B Ä _ Per B Ä _, 0aBb Ä _ con crescita sopralineare (senza asintoto obliquo). Nei punti B œ in cui si annulla il radicando, probabili punti di flesso a tangente verticale. Calcoliamo Ô B $B $ B w B $ B Î$ a$b b a b a b 0 abb œ / Ë œ Õ $B $ ab Î$ b a$b b Ø B B $ ab ba$b b a$b B$ b B/ œ / œ Þ %Î$ ˆ *B 'B( %Î$ $ ab Î$ b a$b b $ ab Î$ b a$b b 0 w abb è definita per B Á ßB Á Î$ß 0 w abb Bˆ per *B 'B( $ È( È *B 'B( œ per B œ œ * $ 0 w abb per È È Ÿ B Ÿ ßB $ $ B œ È $ punti di minimo relativo; B œ punto di massimo relativo. Per B Ä ß 0 ab b µ Ä _. B œ punto di flesso a tangente verticale, ascendente. w )/ $ ab b Î$ Î$ %Î$ % 2

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 2 Per B Ä ß 0 ab b µ Ä _. B œ punto di flesso a tangente verticale, w $/ ab b Î$ Î$ ascendente. (Oppure si potevano trovare i flessi a tangente verticale con stime asintotiche) Grafico: 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): lim log ˆ È 3 B BÄ) B sina bcosˆ B Per B Ä )ß È3 B Ä ˆ È3 B µ ˆ È3 perciò log B e Applichiamo De L'Hospital: ' B 0aBb µ ˆ È a Bb ˆ Ä B sin cos Þ 3 ˆ È3 B $BÎ$ lim BÄ) cos cos B sin sin B œ abb ˆ abb ˆ ' ' ' ' ˆ È3 B ˆ È3 B $B Î$ ' Þ a Bb ˆ B a Bb ˆ B µ a Bb ˆ B a Bb ˆ B cos cos sin sin cos cos sin sin ' ' ' ' ' ' 3

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 2 Calcoliamo il limite dell'ultima espressione ancora con De L'Hospital: ˆ ˆ ' $B Î$ ' lim BÄ) B B œ œ Þ B sina bcosˆ cosa bsinˆ ˆ sina bcosˆ * B B B Quindi il limite cercato è *. ' ) ' ' ' ) 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 a b 8& 8 &8 8œ _ 8 a b 8& 8 8 œ a b & Þ 8 &8 8 &8 8 &8 8œ 8œ 8œ La prima serie è definitivamente a segni alterni, perché es., per 8 ā &). Inoltre, œ 8 8 8 &8 8 &8 ā µ Ä. 8 Controlliamo che, sia monotona decrescente. Posto 0aBb œ ß si ha: quindi _ 8 B B &B definitivamente (ad w ab &B b ab& bb B 0 abb œ œ B ā B &B B per È, a b a &B b e, 8 f è definitivamente decrescente e per il criterio di Leibniz la serie 8 8 a b converge. Quanto alla seconda serie, 8œ 8 &8 µ 8 &8 8 serie a termini positivi, converge per il criterio del confronto asintotico, in base al confronto con la serie armonica generalizzata di esponente œ. Pertanto la serie di partenza converge. 4

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 2 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( % B $B B %B&.BÞ B $B 'B 'B œ œ B %B& B %B& ab bab& b 'B +, B a+, b a&+, b & œ œ Ê + œ ß, œ Þ ab bab& b B B& ab bab& b ' ' % % B $B ' ' (.B œ ( B %B& B B&.B œ & & & * œ B logkb k logkb& k œ log$ log Þ ' ' ' ' ( % 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati: Per B Ä : _ a b ˆ cos B sinb sin B cosb ( B$Î BÎ$.Bà cosab bsinb sinb º º Ÿ B$Î B$Î µ B œ integrabile; B$Î ÈB ˆ sin B cosb» BÎ$» Ÿ BÎ$ integrabile. Quindi per i criteri de confronto, del confronto asintotico e dell'assoluta integrabilità la funzione è integrabile in un intorno di zero. Per B Ä _: cosab bsinb º º Ÿ integrabile; B$Î B$Î sinˆ cos sinˆ B B B B» Î$» Ÿ µ œ integrabile. B BÎ$ BÎ$ &Î$ Quindi per i criteri de confronto, del confronto asintotico e dell'assoluta integrabilità la funzione è integrabile in un intorno di infinito. Pertanto l'integrale generalizzato assegnato converge. 5

Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 3. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). È $ BaB b Î$ 0aBb œ Š / alogkb kb Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione. Definita per B Á. Può avere punti di non derivabilità dove BaB b œ, cioè B œ ßB œ ß e per logkb k œ, cioè B = ßB œ ßB œ. Quindi 0 è certamente derivabile se e in questo caso B Á ßB Á ßB Á 0 w È$ B È$ BaB b Î$ BaB b abb œ / alogkb kb Š / Þ Î$ Î$ $ cbab bd $ alogkb kb B Per B Ä ß È B / $ BaB b Î$ Î$ alog kb kb µ B œ à Î$ $ B B $BÎ$ c a bd $ È$ BaB b Š / È $ µ BaB b µ $ a k B kb Î$ $BÎ$ log B $ quindi esiste 0 wa b œ. Per B Ä ß 0 w ab b µ B B µ Ä _ß $ ab b a b Î$ È$ Î$ a b Î$ $ a b Î$ $ ab b a b Î$ log log log quindi B œ è punto di flesso a tangente verticale, ascendente. Per B Ä ß 0 w È$ & È$ ' Î$ ' ab b µ / a B b Š / µ $ 'Î$ Î$ $ a B b

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3 È µ Š / $ ' Ä _ß $ a B b Î$ quindi B œ è punto di cuspide verso il basso. 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. Definita per B Á. Per B Ä ß B œ asintoto verticale da destra. Per B Ä _ß 0aBb œ È $ B/ ˆ B B 0aB b µ È Ä œ _ $ $ /ˆ B 0aB b µ / È $ B Ä _ con crescita sottolineare (senza asintoto obliquo). Probabile punto di flesso a tangente verticale in B œ, dove si annulla il radicando. Anzi, la stima asintotica per B Ä dà 0aB b µ È $ B/ Î quindi effettivamente B œ è punto di flesso a tangente verticale, ascendente. Calcoliamo: w ˆ B ab bab b ˆ B * BaB b 0 abb œ / B $ B œ / B ā È œ B $BÎ$ Ÿ ā a b $BÎ$ Ÿ ab b 0 w abb è definita per B Á ßB Á ß B œ B /ˆ B œ B $ B% $BÎ$ ab b ˆ $ È&$ $ È 0 w &$ abb per B $ B% ßB ßB Ÿ $ È&$ $ È&$ punto di minimo relativo; B œ punto di massimo relativo; B œ punto di flesso a tangente verticale, ascendente. 2

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3 Grafico: 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): Applichiamo gli sviluppi di MacLaurin: ShaBb ChB/ lim BÄ log abb sin B B B Sha lim B b Ch B/ œ BÄ Þ log abb sin B B Sha b Ch ˆ ˆ B B/ œ B9 B B 9 B ŒB abb 9ˆ B œ $ $ œ B 9ˆ B µ B Þ logabb sinb œ B B 9ˆ B B9ˆ B œ B 9ˆ B µ B e il limite cercato è $. B 0aBb µ œ $ß B $ 3

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3 4. Serie numeriche. Discutere la convergenza semplice e assoluta della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. _ 8 a b 8 8 $8log8& 8œ Convergenza assoluta: 8 k+ 8 k œ k8 $8log8& k µ 8, serie divergente. Perciò, per il criterio del confronto asintotico, la serie non converge assolutamente. Convergenza semplice: la serie è (almeno definitivamente) a segni alterni in quanto 8, 8 œ ā definitivamente. 8 $8log8& Inoltre, 8 µ 8 Ä. Verifichiamo che, 8 sia monotona decrescente (almeno definitivamente). Posto 0aBb œ B B $B B& ß log si ha: 0 w abb œ ab $BlogB& bb ab$ logb$ b ab $B& b œ ab $BlogB& b ab $BlogB& b B w w e per B Ä _ß 0 ab b µ B%. Quindi 0 abb definitivamente, e e, 8f è definitivamente decrescente. Pertanto per il criterio di Leibniz la serie di partenza converge semplicemente. 5. Calcolare il seguente integrale definito: ( / kcosb k.bþ B B B B ( / kcosb k.b œ ( / cosb.b ( / cosb.b œ EFÞ B B B M œ ( / cosb.b œ / sinb ( / sinb.b œ B B B B B œ / sinb Œ/ cosb ( / cosb.b œ / sinb/ cosb%m B B M œ / sinb/ cosb - &ˆ 4

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 3 EF œ B / a B Bb / B B œ & B sin cos asin cos b & œ e/ f / / œ ˆ / / Þ & & & 6. Calcolare il seguente integrale definito: ( $.B $ B Þ sin $.B B >.> È$ ( œ $ B > œ tan à sinb œ à.b œ à> ß sin > > $ È È È $ $ $ $.> $ $ œ ( œ.> œ.> œ %> $ > ( ( $> %>$ $ % > > > $ È$ $ $ $ œ (.> œ > $ ˆ œ > & $ È arctan & È Œ & $ $ * È$ $ œ È$ Þ È arctan & È arctan & È & 5

Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 4. Derivabilità. Della seguente funzione 0aBb si chiede di: determinare l'insieme di definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste; studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...). 0aBb œ ¹ ˆ B * ˆ È$ B È$ B ¹ Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no Questo esercizio non è uno studio di funzione ma uno studio della derivabilità e dei punti di non derivabilità di una funzione. Definita per ogni B. Può avere punti di non derivabilità dove si annullano l'argomento del modulo o i radicandi, quindi è certamente derivabile per B Á $ßB Á ßB Á ß e in tal caso 0 w a B b œ sgn ˆ B * ab bab b āb ˆ È$ È$ ˆ È$ ˆ ˆ È$ B B B * B B * B ŸÞ $B Î$ Î$ $ ab b Per B Ä ß 0 w abb µ a * b $B Î$ Ä _ß quindi B œ è punto di flesso a tangente verticale, discendente. Per B Ä $ 0 w ab b µ sgnab$ b š ' Š È$ È$ Ä š ' Š È$ È$ $ % $ % ß e B œ $ è punto angoloso. Per B Ä $ 0 w ab b µ sgnab$ b š ' Š È$ È$ Ä š ' Š È$ È$ $ $ ß e B œ $ è punto angoloso.

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 4 Per B Ä ß e B œ è punto angoloso. Per B Ä ß 0 w ab b µ sgnab b œa b È $ ) ) Ä È $ ß $ $ 0 w ab b µ sgnab b ā a) ba b Ÿ Ä _ß $ a B b Î$ e B œ è punto di cuspide, verso il basso. 2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della derivata seconda. Definito per B Á ßB Á Î%Þ Per B Ä 0aBb œ logkbk B %B 0aB b µ logkbk Ä _ß B œ asintoto verticale. Per B Ä aî% b ß B œ Î% asintoto verticale. Per B Ä _ß 0aB b µ $Î% Ä _ %B 0aB b µ logkbk Ä _ con crescita sottolineare (senza asintoto obliquo). Calcoliamo w a%b b% ab b $ a%b b $B 0 abb œ œ œ œ B %B B a b a%b b B a%b b 'B B È&( È&( œ per: B ß Ÿ B Ÿ B a%b b $ $ B œ B œ È&( $ È&( $ punto di minimo relativo, punto di massimo relativo. 2

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 4 Grafico: 3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor - MacLaurin): ˆ arctanb % tanabb lim BÄ ˆ È$ B ˆ arctanb % tanabb lim BÄ ˆ È$ B œ Þ Applichiamo il teorema di De L'Hospital: lim BÄ B % tana b ˆ B arctanb a tan abbb ˆ È$ B $B Î$ œ Þ B ˆ a B b B ˆ a a Bbb Þ B tana b arctanb % tan a b B tana b arctanb % tan µ ˆ È$ ˆ È$ B $B Î$ $ B Calcoliamo il limite dell'ultimo quoziente ancora con De L'Hospital: B tana B b arctan B B B ˆ a tan a bb B % tanab ba tan abbb a b lim œ BÄ $ $B Î$ 3

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 4 e questo è il limite cercato. œ œ * ß * 4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati. Serie a termini positivi. Studiamo la convergenza di e, 8 f _ 8 8 a 8x/ b $ 8œ 8 8 8 8 + 8 µ, 8x$ 8 8. col criterio del rapporto. 8 8 8 8, 8 8x$ 8 8 œ œ œ œ 8 a b a b a b ˆ 8 / Ä Þ, a8 bx$ 8 88 a8 b$ 88 $8 8 $ $ 8 8 Quindi per il criterio del rapporto la serie di asintotico la serie di partenza converge., 8 converge, e per il criterio del confronto 5. Calcolare il seguente integrale indefinito: ( B B %B&.BÞ B %B% ( ( ( B %B&.B œ % B %B&.B.B œ ˆ B & B %B% œ % ( B %B&.B.B œ ( a B b $ œ logˆ B %B& Ê arctan Ê B -Þ % $ a b $ 6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, studiando il comportamento della funzione integranda nell'intorno di ogni punto in cui risulta illimitata, e giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati: log abb ( ˆ È È B B.B. $ $ La funzione integranda è illimitata per B Ä ßB Ä ßB Ä Þ 4

2 prova in itinere di Analisi Matematica. Ing. Elettronica. A.A. 203/4. Svolgimento Tema n 4 Per B Ä 0aB b µ log% Š È$ È$ B integrabile; per B Ä ß 0aB b µ logb È $ integrabile logb (ad esempio, è ¹ È ¹ Ÿ definitivamente per B Ä ). $ ÈB Per B Ä log log 0aB b µ µ ˆ È $ non integrabile. B ab b (Per scrivere l'ultima stima si è linearizzata la funzione abb œ È $ B per B Ä ). Pertanto l'integrale generalizzato diverge. (Per concludere questo fatto era sufficiente analizzare il comportamento in B œ, ma il testo dell'esercizio chiedeva esplicitamente di esaminare anche gli altri). $ 5