Geometria Analitica. Parabola (asse verticale) Geometria Analitica La retta. ; y2. x = y = y = ax parabola passante per l origine e con asse l asse y

Documenti analoghi
] a; b [, esiste almeno un punto x 0

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 7 CENTRO DI MASSA DEL CORPO RIGIDO

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Corso multimediale di matematica

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Misura degli archi e degli angoli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

N 10 I NUMERI COMPLESSI

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

La parabola. Fuoco. Direttrice y

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Progettazione agli Elementi Finiti

Vettori - Definizione

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

Lezione 16. Costruibilità con riga e compasso.

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Interpolazione dei dati

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

DETERMINAZIONE GRAFICA DEL BARICENTRO

MATEMATICA Classe Prima

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

q a n+1 = a n q S n = q n 1 na 1 5. a = b a = b a = b 6. a b b a b ( a ; b a b a 2 b 2 ( a; b )

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

Risultati esame scritto Fisica 2 del 03/10/2016 orali: 11/10/2016 alle ore presso aula H

Teoremi di geometria piana

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

Esercizi estivi per la classe seconda

Nozioni di Goniometria

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

DETERMINAZIONE GRAFICA DEL BARICENTRO

Spettroscopia rotazionale

5 Geometria analitica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Volume di un solido di rotazione

1 COORDINATE CARTESIANE

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

ITIS GALILEO FERRARIS

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

( ) FORMULARIO DI ISTITUTO PER LE CLASSI PRIME CAT-MATEMATICA. Proprietà delle potenze: Prodotti notevoli: Scomposizione in fattori di un polinomio:

Appunti di calcolo integrale

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

5. Funzioni elementari trascendenti

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Superfici di Riferimento (1/4)

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Regressione Lineare Semplice

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE

Ellisse riferita al centro degli assi

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

Università degli Studi Federico II di Napoli Facoltà di Architettura

Resistenza elettrica

Verifica di matematica

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Geometria. Domande introduttive

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Problema: Calcolo dell'area di una superficie piana

Disequazioni irrazionali n a( x)

Transcript:

Geometr Anlt Dstnz tr due punt nel pno rtesno P ( x x ) + ( y ) P y Punto medo d due punt nel pno rtesno M x + x y + ( x ; y ) ; M M y Are d un trngolo nel pno rtesno prtre dlle oordnte de suo x y punt A ( x ; y ), B ( x ) ; y e C ( x 3 ; y 3 ) : A x y x y Geometr Anlt L rett Equzone dell rett n form esplt: 3 y mx + q Equzone dell rett n form mplt: x + x + 0 Equzone dell rett vertle: Equzone dell rett orzzontle: x h y q Equzone dell sse delle ordnte (sse y): x 0 Equzone dell sse delle ssse (sse x): y 0 Equzone dell gener rett pssnte per l orgne: Equzone dell rett settre del I-III qudrnte: Equzone dell rett settre del II-IV qudr.: Rette prllele Rette perpendolr 3 y mx y x oppure x y 0 y x oppure x + y 0 y mx + q, y m' x + q' : m m' y mx + q, y m' x + q' : m m' Equzone del fso propro d rette pssnt per P 0 è: y y m ( x ) 0 x 0 Equzone dell rett pssnte per due punt P ( x ; y ) e P ( x ; y ) y y x x y y x x dstnz d un punto d un rett y0 ( mx0 + q) x d d + m Prol (sse vertle) Equzone n form non 0 + y y x + x + Convtà: Se > 0 onvtà rvolt verso l lto 0 + + Se < 0 onvtà rvolt verso l sso Equzone dell sse: Coordnte del verte: V ; 4 Coordnte del fuoo: F Equzone dell rett drettre: + ; 4 y 4 Coordnte del punto d ntersezone on l sse y: I y ( 0 ;) Coordnte de punt d ntersezone on l sse x: I x ;0 I x Cs prtolr: 0 y x + l sse dell prol onde on l sse y 0 y x + x prol pssnte per l orgne 0 x + y x prol pssnte per l orgne e on sse l sse y ;0

Ellsse x y Equzone n form non + Coordnte de vert: A (-; 0 ), A ( ; 0), B ( 0; -), B ( 0; ). Coordnte de fuoh: F (-; 0 ) e F (; 0 ). Relzone tr,, e ( > ) : Eentrtà: e oppure Equzone esplte: y ± x Cmpo d esstenz delle (funzon) equzon esplte: Codomno delle (funzon) equzon esplte: Iperole x y Equzone n form non Coordnte de vert: A (-; 0 ), A ( ; 0). Coordnte de fuoh: F (-; 0 ) e F (; 0 ). Relzone tr,, e : + oppure + Eentrtà: e + Equzone esplte: y ± x y + Cmpo d esstenz delle (funzon) equzon esplte: Codomno delle (funzon) equzon esplte: R x x U x Cronferenz equzone prtre dl entro ( ) ( x x ) + ( y y ) 0 0 r equzone non: x + y + x + y + 0 entro prtre dll equzone non: C( x y ) rggo prtre dll equzone non: r + 4 x0 + y0 Cs prtolr: 0 x + y + y + 0 entro sull sse y 0 x + y + x + 0 entro sull sse x C x 0 ; y 0 e dl rggo r: 0 ; 0 on x0 e y0 0 x + y + x + y 0 ronferenz pssnte per l orgne 0 x + y + 0 entro nell orgne 0 x + y + y 0 entro sull sse y, r. pssnte per l orgne 0 x + y + x 0 entro sull sse x, r. pssnte per l orgne Gonometr Defnzone d rdnte: RAD ) ) L AP R O A L R Conversone Angol (DMS) Rdnt: RAD d grd rd.: RAD π d rd. grd: 80 80 π

Lunghezz dell ro d ronferenz: L Cronferenz gonometr: x + y I denttà fondmentle: + sn sn II denttà fondmentle: tg os Cotngente: otg sn RAD Segn delle funzon gonometrhe ne 4 qudrnt Qudrnte os ( ) sn ( ) tg ( ) otg ( ) I + + + + II - + - - III - - + + IV + - - - Perodtà delle funzon gonometrhe: os ( 360 ) sen + 360 sen tg 80 tg otg + 80 otg + ; ( ) ( + ) ; ( ) Domno delle funzon gonometrhe: Domno(oseno) R oppure R Domno(seno) R oppure R Domno(tngente) R { 90 + k80, on } k80, on Domno(otngente) R { } R Vlor delle funzon gonometrhe ne prnpl ngol ng. ( ) 0 30 45 60 90 80 70 360 ng. (rd) ( 0 π/6 π/4 π/3 π/ π 3π/ π os 3 / / / 0-0 sn 0 / / 3 / 0-0 tg 0 otg 3 3 3 0 0 3 3 3 0 0 3 3 Espressone d due delle funzon gonometrhe qundo ne è not un terz A prtre dl oseno: sn ± A prtre dl seno: ± os sn A prtre dll tngente: tg sen ± + tn sn ± tg sen tg ± ± os sen sen + tg Codomno delle funzon gonometrhe: ; Codomno(oseno) [- + ] Codomno(seno) [- ; + ] Codomno(tngente) R. Codomno(otngente) R. 3

ngol esplementr: ; 360 - os(360 - ) os sn(360 - ) - sn tg(360 - ) - tg otg(360 -) - otg os(π - ) os sn(π - ) - sn tg(π - ) - tg otg(π-) - otg ngol supplementr: ; 80 - os(80 - ) - os sn(80 - ) sn tg(80 - ) - tg otg(80 - ) - otg ngol omplementr: ; 90 - sn(90 - ) os os(90 - ) sn tg(90 - ) otg otg(90 - ) tg os(π - ) - os sn(π - ) sn tg(π - ) - tg otg(π - ) - otg sn(π/ - ) os os(π/ - ) sn tg(π/ - ) otg otg(π/ - ) tg ngol he dffersono d 90 : ; 90 + os(90 + ) - sn os(π/ + ) - sn sn(90 + ) os sn(π/ + ) os tg(90 + ) - otg tg(π/ + ) - otg otg(90 + ) - tg otg(π/ + ) - tg ngol he dffersono d 80 : ; 80 + os(80 + ) - os os(π + ) - os sn(80 + ) - sn sn(π + ) - sn tg(80 + ) tg tg(π + ) tg otg(80 + ) otg otg(π + ) otg Angol Assot ngol oppost: ; - os(-) os() sn(-) - sn tg(-) - tg otg(-) - otg 4 Formule d ddzone os + os sn sn sn + sn os + sn tn + tn tn( + ) tn tn ( ) ( )

Formule d sottrzone os os + sn sn sn sn os sn tn tn tn( ) + tn tn ( ) ( ) Formule d duplzone os sn os sn sn sn ; tn tn tn Formule d sezone + os ± ; sn ± ; tn ± Equzon gonometrhe elementr Equzon n oseno os x x + k 360 x + k 360 Equzon n seno sn x x + k 360 x 80 + k 360 Equzon n tngente tn x x + k 80 γ + Trgonometr Rsoluzone de trngol rettngol Teorem d Ptgor: + ; formule drette formule nverse - formule nverse - os / / sen sen / / sen tg tg / / tg Rsoluzone de trngol gener Teorem de Sen sn sn sn γ Il teorem de sen può essere utlzzto per l rsoluzone de trngol gener qundo sono not: ) lto e ngol; ) lt e l ngolo non ompreso fr ess. Teorem d Crnot o del Coseno + + os + osγ Il teorem d Crnot può essere utlzzto per l rsoluzone de trngol gener qundo sono not: ) lt e l ngolo ompreso fr ess. ) 3 lt. A γ C B 5

Shem opertvo per l rsoluzone de trngol rettngol Pro. potenus ngolo dt not Pro. teto ngolo opposto Pro. 3 teto ngolo dente sen 90 tg tg Pro. 4 teto potenus Pro. 5 teto potenus Pro. 6 teto teto sen 90 90 sen 90 sen 90 + tg 90 Shem opertvo per l rsoluzone de trngol gener dt not Prolem Prolem Prolem 3 Prolem 4 lto e ngol dent e lt e e l ngolo non ompreso lt e e l ngolo ompreso γ 3 lt, e sn sn γ sn sn γ sn γ + osγ sn 80 ( + γ ) sn sn sn snγ......... os... + + γ γ 80 γ 80 γ γ 80 6