COMPETENZE DISCIPLINARI

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OSSERVARE E LEGGERE COMPRENDERE E

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

I.C. VIA CASALOTTI, 259

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

Arte e Immagine Classe Prima

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

Curricolo per Competenze: ARTE

Istituto Comprensivo Perugia 9

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

CURRICOLO DI Arte e Immagine

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: arte e immagine

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Arte e Immagine - responsabile del dipartimento: Laura Angelini. Finalità educative generali

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Competenze Abilità Conoscenza

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

A.S. 2014/2015 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA PRIMARIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

Curricolo verticale AREA ESPRESSIVA ARTE

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI. Scuola Secondaria di Primo Grado. Tezze sul Brenta (VI)

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

Transcript:

COMPETENZE DISCIPLINARI L alunno: conosce ed utilizza gli elementi del linguaggio dell'immagine; combina tra loro cromatismi ed effetti luminosi utilizzando tecniche diverse; produce disegni ed elaborati con tecniche grafico/pittoriche diverse; riproduce e rielabora oggetti e forme bidimensionali/tridimensionali con lateriale di recupero; individua nel linguaggio del fumetto, filmico ed audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodifica in forma elementare i diversi significati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Osservare, analizzare e classificare i beni artistici presenti nella propria città. Riconoscere, osservare e descrivere un'opera d'arte. Saper usare tecniche grafico/pittoriche e materiali diversi. Comprendere a livello intuitivo il contenuto e/o il messaggio delle immagini delle opere osservate. Saper cogliere i principali elementi denotativi di un'immagine. Conoscere alcune delle opere e i relativi autori della storia dell'arte. Confrontare opere diverse per discriminare diverse modalità di rappresentazione della realtà. Conoscere la funzione del museo. Acquisire il concetto di tutela delle opere d'arte e dei beni culturali del proprio territorio. Saper cogliere gli elementi connotativi di un'immagine. Conoscere gli elementi base della comunicazione iconica per cogliere la natura e il senso del testo visivo. Acquisire tecniche complesse per elaborare immagini. Individuare il significato informativo ed emotivo di un testo visivo. Saper analizzare un'immagine pubblicitaria e comprendere le funzioni. Saper leggere l'intenzionalità nascoste nei messaggi visivi cogliendone le finalità. Prendere coscienza delle influenze, delle CONTENUTI E ATTIVITÀ Descrizione di un'opera d'arte. I beni ambientali-paesaggistici e i beni artistici del proprio territorio. I materiali plastici. Varie tecniche pittoriche. Gli elementi denotativi di un'immagine. Gli elementi connotativi di un'immagine. Gli elementi base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, forme, colori, contesti, ecc.). Il codice nel linguaggio pubblicitario. Il fumetto e il suo linguaggio. Confronto di fumetti per individuarne gli elementi ricorrenti. Trasformazione di un testo in un fumetto. Visione di alcuni film d'animazione. Gli elementi espressivi specifici del cinema.

preferenze, delle motivazioni dei diversi messaggi e media. Riconoscere il linguaggio dei fumetti. Conoscere ed osservare un film. Riprodurre e rielaborare oggetti e forme bidimensionali e tridimensionali con materiale di recupero. Approfondire la conoscenza delle forme e dello sfondo nella molteplicità. Collocare oggetti nello spazio. Analizzare e distinguere i codici visivi statici e cinetici (inquadrature, campi, dettagli, luce, ecc...). Rivelare le relazioni esistenti tra codici iconici, cinetici, sonori, ecc... Individuare il rapporto luce/ombra in relazione allo spostamento della fonte luminosa. Conoscere le caratteristiche della luce e la funzione espressiva di luce ed ombra. Identificare in un testo visivo alcuni aspetti relativi alle tecniche utilizzate. Rappresentare ambienti e paesaggi. Saper rappresentare la profondità e la prospettiva. Osservare e discriminare i cambiamenti di colore del paesaggio in relazione alla luce naturale. Conoscere ed usare le caratteristiche del ritratto. Riconoscere le diverse espressioni del viso, utilizzare il colore per esprimere diversi stati d'animo. Collocare una persona nello spazio e riconoscere i piani e le posizioni. Il linguaggio specifico del cinema (scene, primo piano, luci, regia...). Individuazione della morale. Riproduzione dei personaggi principali con riconoscimento della relativa personalità. Oggetti bidimensionali e tridimensionali con materiale di recupero. Lettura di immagini artistiche sul Natale. Attività di ricalco, disegno, collage, dècoupage... La luce e l'ombra. La luce e le sfumature di colore. La tecnica del puntinismo. Luce-ombra ed espressione nel ritratto. Composizioni di oggetti. Rappresentazione di ambienti e paesaggi.

METODOLOGIA. La metodologia punterà su attività che agevolino la comprensione del linguaggio delle immagini e l'esplorazione di tecniche e materiali nuovi in modo che ognuno possa esprimere al meglio la propria creatività. Partirò dalle esperienze effettuate dei miei alunni e quindi ricche di connotazioni emotive. Passerò gradualmente alla proposta ed all'uso di strumenti e tecniche diversificati per permettere a ciascuno di comunicare nella maniera più congeniale alle proprie attitudini e di avviarsi ad una prima lettura di immagini. Cercherò di favorire l'approccio alla produzione artistica e culturale sul territorio. Inoltre cercherò di dar rilevanza al linguaggio cinematografico, proponendo di tanto in tanto durante le ore di Arte ed Immagine la visione di alcuni film di animazione, poichè sono convinta che per un bambino, il "cartone animato" possa essere vissuto come esperienza formativa e creativa eccellente invece che essere subito passivamente. Il mio obiettivo sarà quello di sperimentare la promozione di comportamenti sociali corretti, attraverso la visione di elaborati multimediali, che incoraggino la disposizione all altruismo, alla generosità, alle pari opportunità, all aiuto reciproco, alla cooperazione... Che ci piaccia o no, viviamo in un tempo in cui i ragazzi privilegiano il linguaggio visivo rispetto a quello scritto e risultano sempre molto attratti dal mondo delle immagini. Il film affascina i ragazzi perché non si limita a riprodurre la realtà, ma la ristruttura creando miti, rappresentando storie fittizie (che spesso creano l illusione di un mondo migliore) e permettendo facili giochi di identificazione; il film lavora sull inconscio giovanile producendo un coinvolgimento emotivo immediato e non troppo faticoso. Non sono mai stata passiva di fronte al dilagare del linguaggio audiovisivo e multimediale e mi sono spesso posta in un atteggiamento di ascolto e di confronto per utilizzare questo nuovo linguaggio in termini educativi e formativi. Cercherò pertanto di insegnare ai miei allievi a "leggere" i film d'animazione attraverso: la loro lettura "tecnica" (inquadratura, montaggio, sonoro, mixaggio); la lettura dei personaggi (carattere, comportamento, personalità); il confronto con la realtà; forme di controllo e resoconto (mi farò raccontare dai bambini la trama, i personaggi, la ricerca della morale); la descrizione, la drammatizzazione o il disegnare alcune sequenze della storia. STRUMENTI. Si farà uso di: album da disegno, matite, colori, pastelli, collage, film d'animazione per ragazzi, ecc.

VERIFICA. Le verifiche saranno in itinere e di fine quadrimestre e saranno effettuate per mezzo di: osservazioni sistematiche; prove oggettive individuali, di coppia, di gruppo: orali e/o pratiche, riferite agli obiettivi di apprendimento e al controllo dei risultati dell'attività di ricerca individuale e di gruppo. Al termine di ogni argomento presentato, cercherò di valutare le conoscenze e le abilità di ogni allievo, prima di affrontare l'argomento successivo, in modo che ognuno, seppure a livelli diversi, possa raggiungere le competenze attese. I risultati delle prove periodiche e delle osservazioni sistematiche saranno utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale e per gli opportuni adeguamenti alla programmazione didattica. VALUTAZIONE. La valutazione terrà conto: della situazione di partenza; delle reali capacità dell'alunno; dell'impegno dimostrato; dell'efficacia dell'azione formativa. La valutazione perciò terrà conto, oltre agli esiti delle verifiche, anche della maturazione generale della persona, del suo comportamento e delle sue capacità. Essa verrà espressa numericamente. Data 05/11/2014 L insegnante Marta Barison