Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

Documenti analoghi
Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

Comportamento meccanico dei materiali

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

11 Funzioni iperboliche

Proprietà dei materiali

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Svolgimento di alcuni esercizi

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Condensatori e dielettrici

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

Calore Specifico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Equazioni differenziali ordinarie

Teorie della rottura

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Appunti di Statistica

PROVA EDOMETRICA A.A

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

Applicazioni dell integrazione matematica

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr =

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

Campi conservativi e potenziali / Esercizi svolti

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

Progetto di cinghie trapezoidali

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

Ulteriori esercizi svolti

Curva di domanda. Curva di domanda

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x.

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

TRAVE ELASTICA SU SUOLO ELASTICO (MODELLO ALLA WINKLER) Collana Calcolo di edifici in muratura (

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

Esercizi riguardanti l integrazione

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

Statistica multivariata Donata Rodi 04/11/2016

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

730, Unico 2014 e Studi di settore

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

Infermieri: quanti sono e come e dove lavorano

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

REGRESSIONE LOGISTICA

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Soluzione. Un punto generico ha coordinate ( x, y) Per cui. Le coordinate del centro sono allora

Transcript:

Tnsion quivalnt o al Tori di rottura Sollcitazioni monodimnsionali: l condizioni di it o di rottura si dtrminano facilmnt S sollcitazioni sono plurimnsionali (invarianti tutti non nulli), ha intrss dtrminar una tnsion quivalnt monodimnsional pr avr un rifrimnto smplic con dll prov di rsistnza (ad smpio trazion) Vin chiamata tnsion al al,, Qust ultima vin confrontata con la tnsion it pr valutar la criticità dl componnt it sn rot matriali duttili matriali fragili I critri di rottura sono sostanzialmnt smimpirici, prtanto n sistono molti nssuno di ssi ha valità gnral. In gnr, a sconda dl matrial si scgli il critrio più adatto da utilizzar Ogni critrio è carattrizzato da una ipotsi di cdimnto, ossia da un paramtro ch, raggiunto un valor it, causa la rottura dl componnt Tutti i critri ncssitano di taratura sprimntal, prtanto sono in gnr smplici altrimnti richidrbbro il tuning di molti paramtri prdndo invitabilmnt di applicabilità di prcision.

In qusto caso s n saminranno cinqu, i più utilizzati, scondo una stratgia di analisi ch prvd i sgunti punti di vista: ) Esplicitazion dll ipotsi di cdimnto ) Applicazion dll ipotsi in prsnza di σ, σ, σ ) Particolarizzazion dll ipotsi al caso monodimnsional 4) Esam caso piano in un rifrimnto non principal 5) Confronto cdimnto in sollcitazion di trazion smplic torsion pura I) MASSIMA TENSIONE NORMALE (Rankin) ) Si ha rottura quando MAX raggiung un valor critico ) = s s Massima tnsion Conta solo il valor dlla tnsion più spostata dall origin dl piano di Mohr, l altr du non influnzano la rsistnza

) E ntico al punto prcdnt, ma una sola principal è ora prsnt (trazion) 4) Nl caso piano si può tracciar la circonfrnza di Mohr dtrminar da ssa la tnsion massima (, ) ma al (, ) 5) La sollcitazion di torsion è carattrizzata da una tnsion tangnzial massima a 45 nl piano fisico (in qullo di Mohr a 90 quindi da =- = 0. ma ma Quindi, scondo qusta toria, la tnsion ch comporta la rottura a trazion è ugual a qulla tangnzial ch comporta la rottura a torsion

II) MASSIMA DEFORMAZIONE AMMISSIBILE (Bach) ) Si ralizza la rottura s MAX raggiung un valor critico o it ) = E E Anch in qusto II critrio si risnt solo dl valor principal dlla dformazion più spostato risptto all origin dl piano di Mohr, l altr du non influnzano la rsistnza s s Massima dformazion ) Nlla smplic sollcitazion di trazion (monodimnsional) risulta E Quindi si può splicitar il lgam in trmini di tnsion Risptto al critrio di Rankin, stati trimnsionali di tnsion tndnti all rostatico incrmntano la rsistnza (diminundo la tnsion quivalnt o al)

4) Nl caso piano non principal ( =0) Consrando: (, ) ma (, ) 4 5) In prsnza di smplic torsion 0.77 ma ma Prtanto ci si dv aspttar di raggiungr l mdsim condizioni it a trazion d a torsion smplic quando Si consri ch una barra cilindrica di raggio r soggtta a M torsion smplic prsnta una al raggio strno pari a : r tor r

III) MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE (Gust / Trsca) ) Si ralizza la rottura s MAX raggiung un valor critico o it In qusto caso quindi non ci si rifrisc ai valori principali di tnsori, bnsì alla massima componnt distorsiva ) Caso trimnsional ) Caso monodimnsional (Massima circ. Mohr) Massima 4) Nl caso piano non principal ( =0) Consrando: 4 Spsso qusta formula si trova in forma smplificata, vala pr albri ov l sollcitazioni critich sono in gnr combinazioni di trazion, flssion, torsion 4

5) In prsnza di sola torsion 0.5 Un rror abbastanza tipico commsso da frttolosi strutturisti è qullo di trascurar la componnt nulla dlla tnsion quando si analizza uno stato di tnsion piano S σ = 0 MPa σ = 50 MPa S σ = 0 MPa σ = -0 MPa σ = 0-50 = 70 MPa σ = 0-0 = 0 MPa σ = 0 (-0) = 0 MPa Qusto rror è purtroppo smiautomatico quando si ffttua calcolo struttural con lmnti bimnsionali (piastr o lastr). A tal fin occorrrà molta cautla nlla post-procssazion di calcoli, al momnto di dfinir l tnsioni quivalnti pr valutar s si è in condizioni di criticità o mno

IV) TEORIA DELLA CURVA INTRINSECA (Mohr) ) Si ralizza la rottura s, in un piano di Mohr, il crchio massimo fuorisc da una dtrminata curva it Così citato il critrio non è così utilizzabil in quanto non è dato sapr com gnrar la curva it s non ffttuando moltplici prov con stati di tnsion complssi ( difficil). non rottura rottura Pr tal motivo, com si vd dall analisi dll concavità, a favor di sicurzza, si provvd a costruir in forma smplificata la curva intrinsca E LC O LT La curva intrinsca si rstring o si allarga in funzion dl rapporto Tnsion di rottura in una prova di comprssion Tnsion di rottura in una prova di trazion k LC LT

D k E LC LT sn AF AB LC LT LC LT k k F LC A O B LT C O P P C ) Un gnrico stato di tnsion si rapprsnta con il massimo crchio P Da uno stato (OP,r) si ipotizzi una crscita proporzional () fino a (OP,r ) r OB BC OP sn sn LT LT k - k O r k - k OP r k - k k - k k Divndo ambo i mmbri pr, ricordando, pr dfinizion LT k

k La toria di Mohr coinc con Rankin s σ LC >> σ LT La toria di Mohr coinc con Trsca s σ LC = σ LT k k In pratica si vnzia il vantaggio dl critrio di Mohr, in grado di ssr applicato a matriali diffrnti, govrnati da critri di rottura di diffrnt tipologia 4) Nl caso piano non principal ( =0) Consrando: k k k k 4 k k k 5) In prsnza di sola torsion k k k Il critrio può quindi ssr fficacmnt utilizzato, quasi in ogni caso, basta conoscr la rsistnza it dl matrial sottoposto a trazion o a torsion.

V) MASSIMA ENERGIA DI DISTORSIONE (Von Miss) ) Si ha rottura s la sola nrgia associata alla distorsion (variazion di forma non di volum) raggiung un valor critico U = nrgia dformazion rostatica U = nrgia di dformazion di sola distorsion U = nrgia dformazion Somma L nrgia di distorsion U vin calcolata pr diffrnza, avndo prima U U Pr un punto di un matrial linar lastico, nl rifrimnto principal pr un volum di rifrimnto unitario U f d 0 f monodimnsional f (nrgia = lavoro = forza spost) D U Usando E U E SI calcola ora l nrgia drivant dalla sola componnt rostatica m

S tutt l tr tnsioni fossro uguali a σ m l nrgia divntrbb qulla sola rostatica (U ) U E 6 E m 6 m m U 6 E Si può calcolar U pr diffrnza (Tra nrgi sommabilità vra solo s nrgi disaccoppiat) E U Dopo alcun smplici manipolazioni si ottin U E ) In condizioni monodimnsionali U E E dal confronto Nlla ipotsi di Von Miss (qulla gnralmnt più accrditata ni matriali mtallici da costruzion) stati di tnsion di ugual sgno tndono a diminuir la tnsion al

4) Caso piano rifrimnto non principal Consrando: a b Principal Non principal a b a b a b a b a b 0.577 5) Rapporto tnsion normal / tangnzial Quando è opportuno utilizzar un critrio o l altro? Dal punto di vista dlla sicurzza dl risultato, sistono critri più o mno sicuri?

Esmpio: Sia noto il sgunt stato di tnsion Pr un matrial con σ LT = 00 σ LC = -400 = 0. σ z 4 5-48 z 5 0-60 z z z -48-60 70 MPa Utilizzando la mtodologia prcdntmnt illustrata, si dtrminano l tnsioni principali: pr = 78.0 70. -4. ) Toria ma σ = 78.0 I (Coff. Sicurzza) X = 00/78 =.685 78.0-0. 70. 4. 6. ) Toria ma II X = 00/6. =.86 ) Toria ma 78.0 4. 9. III X = 00/9. =.56 4. 4) Toria Mohr 78.0 88.6 IV X = 00/88.6 =.59 4 5) Toria Von Miss X = 00/7. =.75 78.0 70. 4. 78.0 70. 78.0 4. 70. 4. 7. V

L 5 ipotsi dscritt si avvicinano di più o mno alla raltà a sconda dl matrial dll su condizioni di impigo Estrmizzando a matriali duttili fragili fragili - Rankin - Bach - Ip. Mohr duttili - Gust - Ip. Mohr - Von Miss Un matrial si può dfinir duttil o fragil a sconda dlla nrgia immagazzinata prima dlla rottura (componnt rvrsibil o lastica irrvrsibil o plastica) Ossrvazioni: Bass tmpratur inducono matriali duttili a comportarsi fragilmnt Stati fortmnt triassiali tndono a spostar il comportamnto vrso rottur fragili Matriali fragili prsntano tnsioni rottura più alt a comprssion ch a trazion Rapporto torsion / tnsion it può aiutar nlla sclta Alcuni critri (molto smplici) si prstano abbastanza bn anch a matriali non omogni (.g. matriali compositi) vngono quindi utilizzati in I analisi

Rapprsntazion nl piano di Wstrgaard (piano σ σ ) Tnsion normal massima Dformazion massima Tnsion tangnzial massima Zona impossibil ( < ) Von Miss Zona di ammissibilità In gnr l ara più contnuta è qulla dl critrio di Trsca I dati sprimntali pr gli acciai da costruzion si posizionano attorno a Von Miss Il critrio di Bach allunga molto l ara di ammissibilità risptto agli altri