Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Documenti analoghi
( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

Le disequazioni di primo grado

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Disequazioni in una incognita

ASINTOTI di una funzione

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Unità Didattica N 28

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

L entropia e il II principio della termodinamica

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

EQUAZIONI DI MAXWELL

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Astronave, atomo, etc..

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

INTRODUZIONE AI SEGNALI

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Componenti circuitali primarie

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Energia libera di Gibbs

Esonero 17 Novembre 2017

può essere utile per la preparazione a prove scritte ed orali. Per domande e spiegazioni rivolgersi al docente.

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Cap Moti oscillatori

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Parte II (Il Condizionamento)

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Riassunto di formule interessanti

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Fisica II. 13 Esercitazioni

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio;

ESERCIZI FISICA I Lezione

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi.

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010.

[ ] ( ) ( ) ( ) Accelerazione. dv t d r t. dt dt. t d y t. dt dt. dt dt. Dimensioni fisiche. v l m. t = = dv t d z t. dt dt. x 2.

dove con Σ si è indicata la sezione d'urto macroscopica del mezzo.

Consigli per la risoluzione dei problemi

Solo due operatori aritmetici possono essere applicati alle variabili di tipo puntatore: somma e sottrazione.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LEZIONE DEL OTTOBRE

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

OSCILLATORI IN BASSA FREQUENZA CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

Università di Cassino

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Capitolo 3 Movimenti periodici

Esercizio n.1 In assenza di cambiamenti di stato, il calore che è necessario fornire ad una massa m di sostanza per innalzarne la temperatura di ΔT è

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Problemi di dinamica del punto materiale

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

UN APPROCCIO DINAMICO ALLA CONTRAFFAZIONE DELL OFFERTA NEI MERCATI MONOPOLISTICI*

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Sistema di punti materiali sistema esteso.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

La fisiologia della locomozione

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Espansione e densita. Fattore di scala. Equazione di Friedmann. Equazione di Friedmann. Densita Critica

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico

Meccanica Dinamica del punto materiale

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

ESERCIZI FISICA I Lezione

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5?

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale SIGIEC 2014 PRIMI ELEMENTI

Scuola superiore classi seconde e terze

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Transcript:

Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα ) t v t / (1c) v x ( t) v (sinα) v / (1d) 1.1 - La cndizine che ad un istante t 1 la palla clpisca il bersagli si scrive impnend nelle espressini precedenti le cndizini x(t 1 ) l e (t 1 ) H. Il sistema csì ttenut permette di trvare il temp t 1 l / (v sin α) in cui la palla clpisce il bersagli e il mdul della velcità iniziale: gl 1 gl v () sin α l / tanα H + h l H + h 1. - il csen dell'angl si ttiene utilizzand la relazine: gl 1 v g v v csθ (3) v g vx + v gl 1 + 1 v Sluzine Es..1 - La velcità anglare ω (t ) al temp t t 1 è pari a ω (t 1 ) dα /dt 3 A t 1 + B t 1 + C. Il mdul dell'accelerazine centripeta è ω (t 1 ) R e, dunque: a c R (3 A t 1 + B t 1 + C) (1). - L'accelerazine tangenziale al temp t t è, invece, a t ω& R R(6At + B) () Sluzine Es. 3-3.1- Le equazini del mt del crp sui due assi x e z sn: m a x - γ v x (1) m a z - γ v z + m g () Dp un temp sufficientemente lung ( t >> m/γ), il mt raggiunge la cndizine asinttica per cui v è cstante e l'accelerazine a è nulla. Dalle equazini precedenti ricaviam, perciò: v x 0 e v z m g /γ (3) Dunque, il mdul della velcità asinttica è v vx + vz vz mg γ (4)

Sluzine Es. 4 -- 4.1) se indichiam cn L la lunghezza della mlla e cn z la distanza del punt P dal sffitt, ciascuna mlla esercita una frza K L diretta vers l'alt parallelamente alla lunghezza della mlla. Data la simmetria del prblema, la frza risultante delle due mlle è diretta lung l'asse z nel vers negativ ed è pari a vlte la cmpnente z di ciascuna frza. Dunque, la cmpnente z della frza risultante ( è l'unica cmpnente nnnulla) dvuta alle mlle è F z - K L cs θ - K L z /L - K z (1) All'equilibri la smma delle frze della mlla e della frza pes deve essere nulla. Dunque - K z + mg 0, ciè, z mg/( K) () 4.) La frza esercitata dalle due mlle in eq.(1) è la stessa frza che eserciterebbe una unica mlla di cstante elastica K K appesa al sffitt. Ne cnsegue che il mt della massa m è un mt armnic di scillazine attrn alla psizine iniziale di equilibri cn pulsazine pari a ω (K /m) 1/ ( K/m) 1/ e perid T π/ω. Pichè la massa m parte da ferma, essa passa per il punt di equilibri dp un intervall di temp pari a T /4 e, quindi, il temp cercat è t π [m /(8 K)] 1/ Sluzine esercizi 5 --- 5.1) Pichè nn ci sn attriti, l'energia meccanica iniziale E i è uguale a quella finale E f. Inltre, piche' i crpi 1 e 3 nn si spstan verticalmente, pssiam nn cnsiderare l'energia gravitazinale di entrambi perchè resta sempre cstante durante il mt. I valri delle energie E i e E f sn: E i m g h (1) E f K h / + (m 1 +m )v / () Impnend l'uguaglianza delle energie e tenend cnt del fatt che le masse dei crpi sn uguali ad m si trva: v g h - K h /( m) (3) La (3) ha sens fisic slamente se il membr a sinistra è psitiv, in cas cntrari v < 0 e la (3) nn ha sluzine nel camp dei numeri reali. Ci' significa che, se il membr a destra in eq.(3) è negativ il crp si ferma prima di tccare terra. Dunque il crp nn tcca terra se g h - K h /( m) < 0, ciè, h > h m g /K (4) 5.) Subit dp che il crp è lasciat liber di muversi ( istante t 0+), La mlla è nella psizine di rips e nn esercita nessuna frza dunque, le equazini del mt dei due crpi 1 e sn, rispettivamente: T m 1 a (5) m g - T m a (6) smmand membr a membr la (5) e la (6) e tenend cnt della cndizine m 1 m, si trva dp semplici passaggi

a g / (7) 5.3) Si può utilizzare la I eq. Cardinale dei sistemi applicata al sistema dei 3 crpi cmpresa la mlla. L'unica frza esterna applicata lung l'asse x è quella dell'peratre. Dunque, per la I eq. Cardinale, tale frza sarà uguale alla variazine della cmpnente x della quantità di mt ttale del sistema. Essend il crp 3 sempre ferm, la quantità di mt è slamente dvuta al crp 1 e al crp. La quantità di mt di è sempre diretta lung l'asse z. Dunque l'unic cntribut alla cmpnente x della quantità di mt ttale è quell di m 1 ed è pari a P x m 1 v. la derivata temprale di tale quantità di mt è, perci', pari a m 1 a, dve a è l'accelerazine del crp 1 scritta in eq.(7). Dunque, per la I cardinale, F x m 1 a m g / (8) Metd alternativ: Si cnsidera il crp 3 e le frze agenti su di ess. Il crp viene mantenut ferm e, quindi, per la II legge di Newtn, la frza ttale agente su di ess deve essere nulla. Le frze sn: 1) la frza pes e ) la reazine nrmale del pian rizzntale, 3) la frza esercitata dalla mlla nel punt di cntatt. Questa frza, però è nulla al temp 0+, 4) la frza esercitata dalla fune sulla carrucla che è in cntatt cn il crp, 5) la frza F x dell'peratre. Le uniche frze cn cmpnente x diversa da zer sn la 4) e la 5). Dunque la frza ttale lung x è F x -T 0, ciè, F x T (9) dalle relazine (5) e (7) si deduce T m g / e, quindi, la (9) cincide cn la (8) 5.4) Pichè nn ci sn attriti, nn ci sn frze esterne cn cmpnente x agenti sul sistema di crpi 1, e 3. Ne cnsegue che la cmpnente x della quantità di mt ttale si cnserva. Inltre, si cnserva anche l'energia. Cnsideriam cme istante iniziale quell in cui il crp è ferm ad altezza h e cme istante finale quell in cui tcca terra. La cmpnente x della quantità di mt iniziale è nulla, dunque deve essere nulla anche la cmpnente x della quantità di mt finale. Le velcità dei crpi all'istante finale sarann: v 3 (V,0) (10) v 1 (V+v 1r ;0) (11) v (V,v r ) (1) dve V è la cmpnente x ( l'unica cmpnente) della velcità del crp 3, v 1r e v r sn, invece, i mduli delle velcità relative di m 1 e m rispett ad un sistema di riferiment slidale cn il crp 3. l'inestensibilità del fil implica: v 1r v r v (13) Dunque, per la cnservazine della quantità di mt lung l'asse x: m 1 (v +V) + m V + m 3 V 0 ciè v -V (m 1 + m + m 3 )/m 1-3V (14) Analgamente, la cnservazine dell'energia si scrive: m g h K h / + m 1 (V+v) + m (V + v )/ + m 3 V / (15) sstituend nella (15) m 1 m m 3 m, il valre di v dat dalla (14) e il valre h (m g)/(10k), si trva V v / 3 [(19 m g )/(1500 K)] 1/ (16)