dove con Σ si è indicata la sezione d'urto macroscopica del mezzo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dove con Σ si è indicata la sezione d'urto macroscopica del mezzo."

Transcript

1 . Liber cammin medi Abbiam vist in precedenza che in un sistema semplice a gemetria piana, cn una srgente di neutrni psta ad una estremità, la crrente neutrnica alla distanza x dalla srgente è data dall'equazine Σx j(x) = Se, (.) dve cn Σ si è indicata la sezine d'urt macrscpica del mezz. Piché la quantità j(x)/s è la frazine di neutrni incidenti su una superficie trasversale a distanza x dalla srgente, essa può essere vista cme la prbabilità per un neutrne di giungere al punt x senza subire cllisini. ssend Σ dx (= -dj(x)/j) la frazine di neutrni che subisce una cllisine nell'intervall dx, il liber cammin medi λ, ciè la distanza media che un neutrne percrre prima di subire una cllisine sarà data dall'espressine λ = xe e Σx Σx Σdx Σdx = Σ Si ptrà quindi anche scrivere j(x) = Se x / λ Cme si è già vist, quant maggire sarà la densità dell'element, la sua sezine d'urt e la lunghezza H, tant minre sarà il numer di neutrni che giungerann all'altra estremità del parallelepiped senza subire urti.

2 3. Legge di Fick Cnsideriam un sistema in cndizini di stat stazinari. Pniamci in una regine mgenea sufficientemente lntana da superfici di separazine e cmpsta da materiale scarsamente assrbente (sezine d'urt di assrbiment piccla rispett a quella di scattering). Cnsideriam una arela ds giacente nel pian x,y cme indicat nella figura. In un piccl element di vlume dv in un punt di crdinate r, θ, ϕ, il numer di cllisini per secnd è Σ s φdv, dve φ è il fluss dei neutrni per cm e per sec, mentre Σ s (in cm - ) è la sezine d'urt macrscpica. Avend assunt neutrni mnenergetici, il valre della sezine d'urt avrà un valre cstante. Se le cllisini sn sfericamente simmetriche, ciè, se gli eventi di scattering sn istrpici nel sistema di labratri, un neutrne può srtire dal centr di cllisine in gni direzine cn eguale prbabilità. Assumend qui scattering istrpic, la prbabilità che un neutrne in dv sia scatterat in una direzine tale da farl attraversare l'arela ds sarà data dall'angl slid frazinari sttes da ds al punt di scattering, ciè, da cs θ ds/4πr. La prbabilità che i neutrni che hann la lr direzine di mt entr tale angl slid raggiungan l'arela ds senza ulteriri cllisini è e Σr (3.) dve Σ è la sezine d'urt ttale, che include sia i cntributi di assrbiment (Σ a ) che di scattering (Σ s ).

3 Fig. Nel presente trattament abbiam assunt che il mezz sia pc assrbente, ciè caratterizzat da valri Σ a piccli rispett a Σ s. In quest cas si può sstituire nella () cn trascurabile errre Σ cn Σ s. Il numer di neutrni scatterati dall'element di vlume dv che raggiungn l'arela ds per secnd è quindi dat da ds cs θ Σsr Σ sφ dv e. (3.) 4πr Sstituend dv cn l'element equivalente (in crdinate sferiche) ( r sinθ dϕ)(rdθ)dr la () diventa 3

4 ds 4π φ Σ s e Σs r csθ sinθ dr dϕ dθ. Il numer ttale di neutrni scatterati entr l'area ds per secnd dall'alt, ciè nelle direzini negative rispett all'asse z, è ttenut integrand questa espressine in tutt l spazi al di spra del pian x,y, ciè per tutti i valri di r tra zer e infinit, per ϕ tra 0 e π, e per θ tra zer e π/. Indicand cn J - è la densità di crrente neutrnica, ciè il numer di neutrni che attraversan l'unità di superficie per secnd, nelle direzini negative rispett all'asse zeta, il numer di neutrni passanti attravers ds ptrà quindi definirsi ds π / π Σ J ds e s r Σs φ cs θ sinθ dθ dϕ dr. (3.3) 4π Per valutare quest integrale è necessari esprimere il fluss φ in funzine esplicita delle crdinate spaziali. A quest scp si usa una espansine di Taylr. Arrestandci ai termini del prim rdine, si ha φ(x, y, z) dφ dφ dφ = φ + x + y + z dx dy dz +... (3.4) dve l'indice zer significa che le derivate sn calclate nel punt d'rigine, ciè nel punt in cui è situata l'arela. Le variabili indipendenti x,y,z pssn essere espresse in termini delle crdinate sferiche attravers le relazini x y z = r sinθ csϕ = r sinθ sinϕ = r csθ Pichè nella (3) l'integrazine su ϕ è tra i limiti di zer e π, i termini nella (4) cntenenti x e y nn dann alcun cntribut e quindi pssn essere eliminati. Csì, sstituend z cn r cs θ, e intrducend la (4) nella (3), e dividend per ds entrambi i membri, si ha 4

5 J Σs = 4π + [ φ φ z π π / 0 e π π / 0 Σsr r e cs θ Σsr cs sinθ dθ θ sinθ dϕ dθ dr dϕ dr ] = φ 4 + 6Σ s φ z che dà il valre della densità di crrente attravers ds dei neutrni prvenienti dall'alt. La crrente neutrnica J + nelle direzini psitive rispett all'asse z, si ttiene in maniera analga, tenend cnt che che l'integrazine rispett a θ è in quest cas tra π / e 0, in md da includere slamente l spazi giacente al di stt del pian x,y. Il valre di J + risulta csì J φ + =. 4 6Σs z φ La crrente neutrnica netta J z, rispett l'asse z, sarà data quindi dalla differenza tra J + e J -, ciè J z φ J + J =. (3.5) 3Σ z = s Benché nell'espansine di Taylr ci si sia arrestati ai termini del prim rdine, il trattament è in realtà precis fin al secnd. Ciò in quant i cntributi dei termini del secnd rdine alle crrenti J + e J - sn identici e si cancellan quindi a vicenda. 5 e Σ sr Pichè nella generalità dei casi d'interesse il fattre nell'integrale si riduce rapidamente per valri crescenti di r, e diventa mlt piccl al di là di due tre liberi cammini medi, il maggir cntribut alla crrente neutrnica prviene dai centri di scattering entr tale distanza. L'apprssimazine cnsiderata appare quindi giustificata. Quant dett spra vale a cndizine che la variazine di φ / dz entr una distanza di due tre liberi cammini medi sia trascurabile. In regini vicine ad una srgente neutrnica mlt cncentrata, vicine ad un frte assrbitre di neutrni, vicin a due mezzi cn caratteristiche di diffusine neutrnica mlt dissimili, tale cndizine Pichè Σs è eguale a / λ s, dve λ s è il liber cammin tra un scattering ed il successiv, e Σ sr decresce a e -3 (ciè circa 0.05) vlte il su valre ad una distanza di tre liberi cammini medi.

6 nn è più valida.quindi,la variazine della quantità φ / dz nn è trascurabile e le apprssimazini che prtan alla (5) nn sn valide. Tuttavia, ad una distanza di due tre liberi cammini medi da una srgente intensa, da un frte assrbitre, da una superficie di separazine, a causa del frte decrement di termine e Σ s r su accennat, il fluss può essere espress cn sufficiente accuratezza cn l'apprssimazine al secnd rdine adttata in precedenza, e l'espressine (4) usata per esprimere la densità di crrente neutrnica.. Se Σ s è sstituita da /λ s, il liber cammin di scattering, le espressini ricavate per le densità di crrente neutrnica J -, J +, e per la crrente netta J z, pssn essere scritte nel seguente md J J J s + =. 4 6 z φ λs φ = z φ λ φ z λ s φ =. 3 z In md simile, per una arela giacente sul pian y,z, la densità di crrente neutrnica netta rispett all'asse x sarà dat da J x = λ s 3 φ x mentre per un'arela giacente nel pian x,z l'espressine per la densità neutrnica netta rispett all'asse y sarà J y λs φ =. 3 y Se l'arela, piuttst che essere nrmale rispett ad un degli assi, è rientata in md tale che la sua nrmale frma angli α, β, e γ cn gli assi x, y, e z, rispettivamente, la crrente neutrnica netta attravers questa area sarà data dalla priezine delle tre cmpnenti, ciè λ s φ φ φ J = csα + csβ + cs γ 3 x y z. 6

7 Da questa espressine si vede che la crrente netta di neutrni attravers una superficie unitaria dipende dalla sua rientazine. La crrente neutrnica è quindi in realtà una quantità vettriale. Spra essa è stata scritta cme una quantità scalare, ttenuta cme prdtt di due vettri, N e J: il prim essend un vettre unitari nrmale all'element di area in cnsiderazine, ciè mentre N = i cs α + j cs β + k cs γ λ s φ φ φ J = i + j + k 3 x y z dve i, j, e k sn vettri unitari lung gli assi x, y, e z.. Cn ntazine vettriale, la crrente neutrnica netta può quindi essere espressa cme λs J = grad φ. 3 7

8 4. Rallentament dei neutrni Il meccanism dell scattering elastic In precedenza si è parlat di scattering di neutrni mnenergetici. In realtà i neutrni nascn dalla fissine ad energie mlt elevate, dell'rdine dei MeV, e sn quindi sggetti a rallentament a seguit di urti elastici (e anelastici) cn i nuclei del mderatre. Quest meccanism di rallentamemt è fndamentale nei sistemi csiddetti "termici", nei quali ciè i neutrni "velci" rallentan fin a trvarsi in equilibri termic cn il mezz circstante. Quest meccanism è imprtante anche in rapprt alla distanza media tra il punt di nascita di ciascun neutrne per fissine ed il punt in cui ess raggiunge la sglia di energia termica. Tale distanza infatti cnsente di determinare la prbabilità di leakage (fuga) dei neutrni dal sistema nel lr prcess di rallentament, cui le dimensini critiche del sistema sn legate. Il rallentament dei neutrni velci può essere trattat cnsiderand le leggi della meccanica classica, assumend i neutrni ed il nucle scatterante cme sferette perfettamente elastiche. Applicand le leggi di cnservazine del mment e dell'energia, è pssibile ttenere una relazine tra l'angl di scattering e l'energia del neutrne prima e dp la cllisine cn il nucle, assumend nta la distribuzine anglare dell scattering alle varie energie. Nel trattament dell scattering elastic ccrre adttare due sistemi di riferiment: il sistema di riferiment rispett al labratri (L) e quell rispett al centr di massa (C). Nel prim si assume che il nucle sia ferm, nel secnd è ritenut stazinari il centr di massa. Nel sistema L il punt di vista è quell di un sservatre estern, mentre nel sistema C il punt di vista è quell di un sservatre che viaggia slidale cn il centr di massa del nucle e del neutrne. Per il trattament teric dell scattering quest'ultim sistema di riferiment è più semplice. Le cndizini prima e dp la cllisine nei due sistemi sn indicate nella figura. Fig. 8

9 Suppniam che nel sistema L il neutrne, suppst di massa relativa unitaria, si muva a velcità v vers un nucle ferm cn numer di massa A. La velcità del neutrne è v rispett al nucle, e, pichè la massa è unitaria, il mment è pure v. Pichè il nucle è ferm, tale quantità rappresenta il mment ttale del sistema neutrne/nucle. La massa ttale delle particelle che entran in cllisine è A+, e di cnseguenza la velcità v m del centr di massa nel sistema L sarà: v m = v A + (4.) Nel sistema C il centr di massa è suppst a rips. Quindi in quest sistema il nucle si avvicina al centr di massa cn velcità v m. Piché il neutrne prima della cllisine si avvicina al nucle alla velcità v, il su avvicinament al centr di massa avviene alla velcità (v -v m ), ciè, ricrdand la (4.), Av v vm =. A + Si vede, quindi, che nel sistema C il neutrne ed il nucle scatterante si muvn Av l'un vers l'altr cn velcità e, rispettivamente. Il mment del A + Av + Av neutrne (di massa unitaria) è quindi, nella sua direzine iniziale di mt, A + Av mentre quella del nucle, di massa A, è nella direzine ppsta. Il mment A + ttale prima della cllisine rispett al centr di massa è quindi zer e, per il principi di cnservazine del mment, tale sarà anche dp la cllisine. Dp la cllisine il neutrne nel sistema C emerge lung una direzine secnd un angl, rispett alla direzine di rigine, che indichiam cn θ. Quest è l'angl di scattering nel sistema C. Il nucle dp la cllisine si muverà in direzine ppsta, piché il centr di massa giace sempre sulla linea che unisce le due particelle. Se v a è la velcità del neutrne e v b quella del nucle dp la cllisine nel sistema C, per la cndizine di mment null si avrà v a =Av b. (4.) In base alla legge di cnservazine dell'energia, di avrà anche Av A + v + A A + = v a + Av b, (4.3) 9

10 dve il termine a sinistra indica l'energia cinetica ttale prima della cllisine, mentre il termine a destra quella dp la cllisine. Dalle (4.) e (4.3) si ricavan i valri di v a e v b : v a Av = e A + v b v =. (4.4) A + che risultan identici a quelli delle velcità che le particelle avevan prima della cllisine. Pertant un sservatre slidale cn il centr di massa delle particelle in cllisine vedrebbe, prima della cllisine, il neutrne ed il nucle avvicinarsi ad ess da ppste direzini cn velcità inversamente prprzinali alle lr masse. Dp la cllisine le particelle apparirebber allntanarsi da ess in direzini ppste, generalmente diverse da quelle iniziali, cn velcità immutate. Per determinare la perdita di energia cinetica del neutrne a seguit di una cllisine è necessari trasfrmare i risultati ttenuti nel sistema di riferiment C in quell L. A tal fine si fa us del fatt che i due sistemi si devn muvere sempre l'un rispett v all'altr cn la velcità del centr di massa nel sistema L, ciè vm =. Quindi A + la velcità del neutrne dp la cllisine nel sistema L è ttenuta aggiungend il vettre (v m ) rappresentante il mt del centr di massa nel sistema L al vettre v a indicante la velcità del neutrne dp la cllisine nel sistema C, cme indicat in figura. Fig.3 L'angl tra i due vettri, angl di scattering, cme indicat nella figura precedente, è θ. 0

11 Se v è la velcità del neutrne dp la cllisine nel sistema L, allra per la legge dei cseni si ha v m a = v + v + v v csθ m a e, intrducend i valri per v m e v a dati dalle (4.) e (4.4), rispettivamente, si ha v = v (A v = A + + A csθ + ) (A + ) Av + A + Av + csθ (A + ). (4.5) L'energia cinetica del neutrne prima della cllisine è cinerica dp la cllisine è mv dp e prima della cllisine è dat dalla equazine mv, mentre l'energia. Quindi il rapprt tra l'energia neutrnica v A + A csθ + = =. (4.6) v (A + ) Questa legge può esprimersi in md più efficace se intrduciam la quantità A α =. (4.7) A + La (4.6) può quindi esprimersi cme = cs [( + α) + ( α) θ]. (4.8) Il valre massim del rapprt, ciè l'urt cn minima perdita di energia, avviene allrché θ =0, ciè per una cllisine in cui il neutrne sfira appena il nucle. In quest cas csθ= e la (4.7) diventa

12 max = ssia max =. In quest cas le energie del neutrne prima e dp la cllisine sn eguali, e il neutrne nn sffre di perdita di energia nella cllisine. Il valre minim del rapprt, ciè il massim trasferiment di energia pssibile del neutrne al nucle, avviene allrché θ = π, ciè nella cllisine frntale. In quest cas csθ = e la (4.7) diventa, min = α ssia min = α. Pertant, il valre minim di energia a cui il neutrne può giungere dp una cllisine è α, dve è l'energia prima della cllisine. In termini di frazine di energia persa, si può scrivere min. = α La quantità α è data dalla (4.7) e quindi dipende dal numer atmic del nucle bersagli. Per l'idrgen A= per cui si ha α=0. ' quindi pssibile per un neutrne la perdita ttale della sua energia cinetica in una cllisine cn un nucle d'idrgen (che ha massa eguale). Per il carbni A=, per cui si ha α=0.76. Quindi la massima perdita (frazinaria) di energia cinetica per un neutrne che entra in cllisine cn un atm di carbni è spandend la (4.6), α può essere espressa cme α = 4 A + 8 A 3 A +... Per valri di A in eccess di 50 ci si può fermare al prim rdine di espansine, ciè 4 α =, A cn errre trascurabile. Per esempi, per un nucle cn A eguale a 00, si rileva che la massima perdita per urt è circa il 4%, mentre per un nucle cn A eguale a 00 è del %.

13 Legge di scattering Nel paragraf precedente si è ttenut il rapprt tra l'energia del neutrne dp l'urt e l'energia prima dell'urt in funzine della massa A e dell'angl di scattering nel sistema del centr di massa. Tale rapprt è dat dall'equazine (4.8). Se si specifica una legge empirica di distribuzine anglare dell scattering cme funzine dell'angl di scattering, si ptrebbe ricavare attravers questa equazine una crrispndente legge di distribuzine dell'energia neutrnica. I risultati sperimentali indican che per energie al di stt di alcuni Mev l scattering dei neutrni è sfericamente simmetric, ciè istrpic, nel centr di massa. Assumerem quindi tale cndizine nel seguit. La prbabilità che un neutrne sia scatterat nell'element di angl slid dω crrispndentemente all'element cnic che giace tra gli angli θ e θ+d θ nel sistema C è dω πsinθdθ p ( θ)dθ = = = sinθdθ. 4π 4π La prbabilità che dp l scattering un neutrne cn energia iniziale abbia dp l scattering un'energia cmpresa tra ed +d è (nta: dθ e d hann segni cntrari) p ( dθ =. (4.9) )d p( θ) d d Dalla (4.8), che cllega a θ, si ricava, differenziand, dθ d = ( α)sinθ e quindi la (4.9) si può scrivere p( )d d =. (4.0) ( α) Si vede cme la prbabilità che dp l scattering l'energia di un neutrne si trvi in un dat intervall sia indipendente dall'energia finale, e risulti eguale a divis per (-α), ciè il massim decrement di energia per cllisine. 3

14 L'integrale di p ( ) d su tutt il range tra ed α deve naturalmente essere eguale all'unità. Infatti risulta p( )d = d =. ( α) α... α.. Se l scattering risulta istrp nel sistema C, nn l è più in quell L del labratri, a men che la massa del nucle scatterante nn sia grande rispett a quella del neutrne. In quest cas, infatti, il centr di massa del sistema è situat praticamente nel nucle e i sistemi L e C cincidn. Pssiam dimstrare ciò sservand la Figura 3, da cui si deduce che v csψ = v a csθ + v m Av v = csθ + A + A +, dve ψ è è l'angl di scattering rispett al sistema L. Inltre, dalla (4.5) si ha e quindi v v = A + A csθ + (A + ) A cs θ + cs ψ =. A + A cs θ + Per un nucle pesante A>> e quindi cs ψ cs θ. Ciò vale a dire che l'angl di scattering nel sistema L tende a cincidere cn quell del sistema C. Di cnseguenza, se l scattering relativ a nuclei pesanti è istrp rispett al centr di massa, tale risulta anche l scattering rispett al sistema del labratri. Il decrement lgaritmic medi Il decrement lgaritmic medi è una quantità usata negli studi del rallentament neutrnic, prpsta da Fermi nei sui primi studi dulla neutrnica. ss rappresenta il valre medi del decrement lgaritmic (ξ) dell'energia del neutrne in una singla cllisine in un mezz cmpst di un dat element scatterante, ssia il "decrement lgaritmic medi per cllisine". 4

15 Se ed sn le energie prima e dp la cllisine, il decrement lgaritmic medi ξ si può quindi rappresentare cme: α ln p( )d ξ ln = (4.) α p( )d dve p ( ) d è la prbabilità definita nel precedente paragraf. Il denminatre della (4.) è eguale all'unità. Sstituend l'espressine per p ( ) data dalla (4.0) si ha d ξ α d ln. ( α) Per l'integrazine cnviene cnsiderare la variabile x = sicché ξ = ln x dx = α (4.a) = + α α α ln α Ricrdand la definizine di α data dalla (4.7), si ha infine (A ) A ξ = + ln. (4.) A A + Per valri di A al di spra di 0, una buna apprssimazine è la seguente 5

16 3 ξ =. A + / 3 Usand questa espressine apprssimata nel cas di A=, l'errre è cmunque limitat al 3.3%. Da ntare che il valre di ξ risulta indipendente dal valre iniziale dell'energia del neutrne, nell'iptesi che l scattering sia istrp nel sistema del centr di massa. Ciò significa che, nell scattering in un mezz cn un dat nuclide, la frazine media dell'energia di un neutrne persa per cllisine è la stessa per gni valre dell'energia iniziale. Diam nella Tabella i valri di ξ per un cert numer di elementi, in particlare quelli di bass numer atmic A. Il numer medi di cllisini cn i nuclei di un determinat mderatre richiesti per raggiungere l'energia termica (circa 0.05 ev) a partire da quella media di fissine (circa Mev) è ttenut per gni nuclide dalla espressine Numer medi raggiungere la di cllisini per termalizzazine 6 x0 ln = 0.05 ξ 8. = ξ. (4.3) TABLLA. Prprietà di scattering dei nuclei Cllisini per lement N. di massa ξ termalizzare Idrgen Deuteri li Liti Berilli Carbni Ossigen Urani

17 Ptenza di rallentament e rapprt di mderazine Secnd la (4.3) ξ è inversamente prprzinale al numer di cllisini di scattering necessarie per rallentare il neutrne dall'energia di fissine a quella termica. ss rappresenta quindi una misura parziale delle capacità di mderazine di un dat materiale scatterante. ' un bun mderatre quell in cui la perdita di energia per cllisine è elevata, ed è quindi desiderabile che ξ sia il più alt pssibile. Tuttavia un valre elevat di ξ nn serve a mlt, a men che la prbabilità di scattering (prprzinale alla sua sezine d'urt) nn sia elevata. Il prdtt ξσ s, dve Σ s è la sezine d'urt macrscpica di scattering, è chiamata "ptenza di rallentament". ssa rappresenta una buna misura delle capacità di rallentament di un mderatre in quant rappresenta la capacità di rallentament di tutti i nuclei in un cm 3 di materiale. Piché Σ s è eguale a N ρσ s /A, dve N è il numer di Avgadr, ρ la densità del mderatre, σ s la la sua sezine d'urt micrscpica ed A il pes atmic, la ptenza di mderazine è rappresentata dalla espressine N ρσ A s ξ. Nella Tabella sn riprtati la ptenza di rallentament di alcuni mderatri imprtanti. TABLLA. Prprietà di rallentament dei mderatri Mderatre Ptenza di rallentam. Rapprt di mderaz. Acqua.53 cm - 7 Acqua pesante li.6 x 0-5 (*) 83 Berilli Grafite (*) A temperatura e pressine atmsferica. Sebbene la ptenza di rallentament dia una indicazine sddisfacente della capacità del materiale mderatre di rallentare i neutrni, ess nn prende in cnt la pssibilità che il materiale sia un frte assrbitre neutrnic. La ptenza di rallentament del br, ad esempi, è miglire di quella della grafite, ma il br 7

18 sarebbe inutilizzabile cme mderatre dat l'elevat valre della sua sezine d'urt di assrbiment. Il rapprt della ptenza di rallentament su definita rispett alla sezine d'urt macrscpica di assrbiment Σ a, ciè Σ s ξ/σ a, è chiamat rapprt di mderazine. ss è una quantità che megli indica l'efficacia di un materiale cme mderatre. Alcuni valri apprssimati di quest rapprt sn dati nella Tabella. Si rileva che l'acqua pesante è il mderatre di gran lunga miglire. Tra i mderatri slidi il berilli e la grafite sn cnvenienti. Letargia Per mlti scpi è cnveniente esprimere l'energia di un neutrne in frma lgaritmica, nn-dimensinale, attravers una quantità, u, chiamata "letargia", data dall'espressine u = ln 8 (4.4) dve è l'energia iniziale dei neutrni della srgente di fissine. I neutrni di srgente avrann quindi letargia zer, ed il su valre aumenterà nel prcess di rallentament. Se u è la letargia crrispndente a, l'energia del neutrne prima di una cllisine, ed u quella crrispndente ad, l'energia del neutrne dp la cllisine, la differenza u -u è data da u u = ln. Piché la quantità ξ definita spra rappresenta il valre medi di ln, è evidente che ξ può essere vista cme la variazine media di letargia di un neutrne per cllisine. Nei casi di scattering istrp, tale variazine di letargia è indipendente dalla energia del neutrne incidente. Csì, indipendentemente dalla sua energia, un neutrne deve subire in media l stess numer di cllisini per aumentare la sua letargia di una data quantità. Quest fatt rappresenta un dei vantaggi di usare la letargia cme variabile. Dalla espressine (4.4) si ttiene l'espressine espnenziale u = e. Si deduce facilmente quindi che un neutrne perde, in media, mlta più energia nelle prime cllisini di quant ne perda in quelle successive.

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O''

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O'' Z Z Z Z ' ' ' ' v v V Z'' Z'' '' '' X' X' x'' x'' TRE SISTEMI DI RIFERIMENT ' '' IN MT RELATIV TRA LR (SISTEMA RIFERIMENT DEL LABRATRI) ' SI MUVE CN VELCITA' UNIFRME v (DIREZINE IDENTIFICATA CN L'ASSE

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a Ingegneria dei istemi Elettrici_5a Campi magnetici statici n stati studiati i campi elettrstatici nel vut dvuti a cariche elettriche fisse (a rips), per i quali l intensità del camp elettrstatic E è l

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri chimici mgenei ed etergenei Fase: przine di un sistema che presenta stat fisic e cmpsizine chimica unifrmi Fase: una przine mgenea di un sistema, delimitata da una superficie di separazine fisicamente

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che PPELLO ORDINRIO: quesiti n. / / 5 / 6 / 7 / 0 COMPITINO : quesiti n. / / / / 5 COMPITINO B: quesiti n. 6 / 7 / 8 / 9 / 0 / / QUESITO ( /7) Studiare la funzine f Test della prva d'esame () determinand esplicitamente

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2 Prva scritta di Analisi Matematica II - 4 giugn 013 Cmpit A COGNOME...... NOME. Matr... Crs di Laurea Ambiente Territri e Risrse Infrmazine Meccanica firma Giustificare adeguatamente tutti i passaggi +

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO ONDUTTORE L studi e la prgettazine di sensri di gas ha ricevut una grande spinta negli ultimi anni, sprattutt in ambiti quali la

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI Esperimentazini di Fisica 1 Prva d esame del 17 lugli 2017 SOLUZIONI Esp-1 Prva Scritta del 17 lugli 2017 - - Page 2 f 7 16/06/2017 1. (12 Punti) Quesit. Le misurazini della grandezza y in funzine della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o.

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o. Prva i stituzini i Fisica ella Materia 7.06.06 sercizi Un na M piana ce prcee nel vut, in irezine ẑ, è escritta al camp elettric (figura ): r z,t r r ep i kz t cn ˆ ( ) [ ( )] a) Determinare la lungezza

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

Componenti circuitali primarie

Componenti circuitali primarie mpnenti circuitali primarie Un circuit, qualsiasi ess sia, può essere scmpst in un insieme (anche estremamente cmpless) di cmpnenti semplici: Generatri apacità Resistenze R Induttanze L iascun di questi

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000 SISTMI DI RADICMUICAZII (Cd. 93L) Ann Accademic 1999/000 Testi per esercitazine finale di ripass (16/1/99) sercizi su ripetitri trasparenti e rigenerativi Si cnsideri un cllegament in pnte radi su tratte.

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA I numeri naturali I numeri interi I numeri razinali caratteristiche degli insiemi prprietà delle perazini rappresentazine su una retta rientata ptenze cn espnente

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

Energia libera di Gibbs

Energia libera di Gibbs Entrpia = k ln w k è la cstante di Bltzmann 1.38 1-23 J -1 W è il numer di micrstati dierenti che cntribuiscn ad un stess macrstat Un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui L'entrpia ttale

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n. 4

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n. 4 Istituzini di Fisica Nucleare e Subnucleare Cmmnwealth Scientific and Industrial Research Organisatin Ann Accademic 014-015 Prf. Francesc Ragusa Università degli Studi di Milan Lezine n. 4 Inventan il

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica Cinetia Chimia termdinamia : desrizine dei fenmeni energetii nsiderand sl stat iniziale e stat finale inetia himia : studi della velità e dei meanismi di reazine A + B C + D A e B devn urtarsi urt effiae

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicata (FIS/07) 9CFU Facltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Mtrie 8-marz-01 Architettura (crs magistrale a cicl unic quinquennale) Prf. Lanzalne Gaetan Cambiament di SR Cambiament

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 Oggett: Prpsta di integrazini delle Linee Guida del P.A.I. in merit alla perimetrazine e assegnazine delle classi di periclsità per le aree sggette a periclsità di frana

Dettagli

Scuola superiore classi seconde e terze

Scuola superiore classi seconde e terze Scula superire classi secnde e terze Cmpetizine 22 febbrai 2018 Prpsta di sluzine Esercizi n. 1 (punti 7) Esperti e maldestri Occrrerann almen 16 minuti affinché tutti abbian attraversat cnsiderand che

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fndamenti di Autmatica Allievi in Ingegneria Elettrica - Prf. P. Claneri Appell del Lugli 4 Cgnme Nme N di Matricla Firma Durante la prva nn è cnsentita la cnsultazine di libri, dispense e quaderni. Quest

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici. REPORT 5 COSCI PIETRO Indagine delle marche di dentifrici più utilizzate ed i lr benefici. 1) OBIETTIVO DELLA RICERCA Abbiam fatt un sndaggi tramite un questinari creat da ni per capire e analizzare le

Dettagli

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro!

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro! Infrmatica Terica Secnda prva in itinere 5 Lugli 2006, Sezine Pradella Attenzine: avvisi sul retr! Il prblema della Trre di Hani è csì definit. Vi sn n dischi simili ma di dimensini diverse inseriti in

Dettagli

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A. 2013-14 Dispensa 3 Labratri Dtt. Mirk Ravaili e-mail: mirk.ravaili@unib.it http://www.prgrammazine.inf Crs di Prgrammazine

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio;

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio; Trasfrman in lavr una frazine del calre ricavat bruciand un cmbustibile all intern della camera di scppi; Valida sluzine per: grandi ptenze alti rendimenti termici piccli ingmbri leggerezza frequenti avviamenti

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

Il diagramma di Hubble

Il diagramma di Hubble Diagramma di Hubble Nella scrsa lezine abbiam cnsiderat il diagramma di Hubble, che lega magnitudine e redshift di una srgente: λ a( t) (1 + z) = = λ a( t) L d DL F = ; D L = (1 + z) S χ1 ; θ = ; DA =

Dettagli

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Parziale di MATEMATICA (A) San Flrian, //07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme

Dettagli

Solo due operatori aritmetici possono essere applicati alle variabili di tipo puntatore: somma e sottrazione.

Solo due operatori aritmetici possono essere applicati alle variabili di tipo puntatore: somma e sottrazione. L aritmetica dei puntatri Sl due peratri aritmetici pssn essere applicati alle variabili di tip puntatre: smma e sttrazine. int *p1,*p2; int vect[10]; p1 = & vect[0]; // p1 fa riferiment al prim element

Dettagli

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti Spiegazini per il rilevament e la dcumentazine dell item FIM L (lcmzine), inclus l item supplementare per il tip di lcmzine, nel quadr delle misurazini ANQ Al mment di valutare la capacità funzinale a

Dettagli

LA MICRODUREZZA DEL CORINDONE

LA MICRODUREZZA DEL CORINDONE AI/i Sc. Tsc. Sci. at., Mem., Serie A, 93 (1986) pagg. 87-100, tabb. 8 M. FRAZII (*), M. TROYSI (*), A. CECCHII (*) LA MICRODUREZZA DEL CORIDOE Riassunt - Vengn riprtati i valri di micrdurezza Vickers

Dettagli

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative.

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative. Facltà di Ingegneria Università degli Studi di Blgna Dipartiment di Ingegneria Industriale Marc Gentilini Ottimizzazine ecnmica dei sistemi di cncentrazine a multipli effetti e a termcmpressine. Valutazini

Dettagli

Termochimica. Sperimentalmente si verifica che il calore svolto o assorbito in una reazione dipende da:

Termochimica. Sperimentalmente si verifica che il calore svolto o assorbito in una reazione dipende da: Termchimica La termchimica si ccupa del calre assciat alle reazini chimiche. Sperimentalmente si verifica che il calre svlt assrbit in una reazine dipende da: 1) Stat iniziale e finale del sistema quindi

Dettagli

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

( 3)( 9) x =. 3 = ; 3 = 28 ± 2 28z. 3 x. 1 x 2 2 = = 3. z = 3, da z 1 si ha:

( 3)( 9) x =. 3 = ; 3 = 28 ± 2 28z. 3 x. 1 x 2 2 = = 3. z = 3, da z 1 si ha: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE QUESITO[] Rislvi le seguenti equaini espneniali i cui membri sn riducibili a ptene di uguale base a) b) 0 c) + 8 0 - + 8+. (b) 0 0 + + 0+ 0 0. 0 (c)

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che:

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che: ESERCITZIONE Esercizi Si cnsideri un autcmmutatre telefnic perante ad attesa. Si assuma che: a un fasci di giunzini all uscita dell autcmmutatre sia ffert un traffic pissnian entrante cn intensità media

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi.

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, /7/7 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5?

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5? Giiì In un trapezi rettangl in cui la base minre misura la base maggire è il dppi di e l'altezza è: della base maggire. a. Indicat cn y ilperimetr del trapezi esprimi y in funzine di e stabilisci quale

Dettagli

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Ann sclastic 2009/2010 Classe 1^ G indirizz Tradizinale Prgramma di matematica Libr in adzine: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica algebra

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

1 La massa di uno stato legato

1 La massa di uno stato legato L MSS E L ENERGI DI LEGME DEI NUCLEI 1 La massa di un stat legat Quale e la massa dell atm di idrgen? cnsideriam un atm nel su stat fndamentale a rips; indicand cn m H la sua massa, l energia sara quella

Dettagli

Sezione d urto classica

Sezione d urto classica Capitolo Sezione d urto classica In meccanica classica, ogni particella del fascio incidente segue una traiettoria ben definita sotto l azione del potenziale. Se V (r) è centrale, il momento angolare è

Dettagli

Un modello per visualizzare la struttura del periodo

Un modello per visualizzare la struttura del periodo Un mdell per visualizzare la struttura del perid 1 1. Dividere il perid in prpsizini Chiamiam perid quella parte di un test di un discrs cmpres tra l iniziale maiuscla ed il punt ferm - in cui trviam due

Dettagli

1 BREVE RIPASSO SULLE NOTAZIONI MATE- MATICHE

1 BREVE RIPASSO SULLE NOTAZIONI MATE- MATICHE 1 BREVE RIPASSO SULLE NOTAZIONI MATE- MATICHE Il linguaggi matematic mdern è basat su due terie fndamentali: la teria degli insiemi e la lgica delle prpsizini. La teria degli insiemi ci assicura che gli

Dettagli

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 1 di 9 ALLEGATO N. 3 IL CALCOLO DELLA CDP Apprvat cn D.M. del 28 giugn 2019 2 di 9 1. Premessa Al fine di definire la CDP di cui può disprre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

TEMP COAT Prove per isolare un container marittimo da 20 piedi Rilievi eseguiti da TH-COAT Spagna

TEMP COAT Prove per isolare un container marittimo da 20 piedi Rilievi eseguiti da TH-COAT Spagna ISTRUZIONI Energia Sicurezza Benessere TEMP OAT 101 - Prve per islare un cntainer marittim da 20 piedi Rilievi eseguiti da TH-OAT Spagna Infrmazine sull'islante termic: TEMP-OAT 101 è un islante ceramic

Dettagli

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P A g g i r n a m e n t F r m a z i n e T IN P FOC SP RES AM E PER TUTTE LE AREE es e mpi Rappresentare le Risrse Umane nelle Relazini di Bilanci tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER GRB - RAPPRESENTARE

Dettagli

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S. 2016-2017 I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA Libr di test: Matematica Teria Esercizi Plus Aritmetica A G. Bnla, I. Frn Lattes Matematica Teria Esercizi Plus Gemetria A G. Bnla,

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni 14.1 Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo,

Dettagli

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Compito di Esonero 20/12/99

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Compito di Esonero 20/12/99 SISMI DI RDIOCOMUICZIOI (Cd. 943L) Cmpit di sner 0/1/99 Materiale ammess in aula: Calclatrice Frmulari frnit durante il tutraggi 1- pagine di appunti persnali scritti a man. O sn ammessi altri tipi di

Dettagli

Espansione e densita. Fattore di scala. Equazione di Friedmann. Equazione di Friedmann. Densita Critica

Espansione e densita. Fattore di scala. Equazione di Friedmann. Equazione di Friedmann. Densita Critica Espansine e densita Il prim parametr che descrive l univers e la Cstante di Hubble, legat alla velcita di espansine csmica. Piu alt e il valre di H (km/s/mpc) e piu velcemente l univers si espande. La

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E ECNOLOGIE VIICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MAEMAICA (A) San Flrian, 8//7 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer di

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul mtre asincrn trifase Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit del mtre asincrn

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli