PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: scienze. PROF.ssa Regoli Simonetta. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione di Biologia a.s

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI MODULO 1 ECOSISTEMA. Biosfera Ecosistema

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

La biologia molecolare e l evoluzione

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Classe prima. Classe seconda

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Programmazione curricolare di Istituto - Scuola Secondaria di 1 grado G.Zanella -

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

(PIANO DI LAVORO DOCENTE) P

Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale)

LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti richiesti e verificati, ecc) Livello di conoscenze e competenze mediamente buono, con pochi elementi appena sufficienti Livello di socializzazione mediamente buono OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe 3 sezione D a.s. 2017 2018 Libri di testo: MATERIA. Ore settimanali 2 Moduli Unità didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Strumenti e modalità di verifica Mod. 1 Settembredicembre La biologia molecolare e l evoluzione La biologia molecolare del gene: struttura del materiale genetico, duplicazione del DNA, passaggio dell informazione genetica dal DNA all RNA alle proteine, genetica dei virus e dei batteri. I meccanismi di controllo e regolazione dell espressione genica: il controllo dell espressione dei geni, le basi genetiche del cancro. L ereditarietà dei caratteri: malattie genetiche dovute ad alleli dominanti e malattie genetiche dovute ad alleli recessivi, l estensione della genetica mendeliana, le basi cromosomiche dell ereditarietà. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione. L origine delle specie e la macroevoluzione. Conoscere la struttura delle molecole del DNA e dell RNA. Comprendere il meccanismo di duplicazione del D.N.A. Comprendere come viene decodificata l informazione genetica contenuta nel DNA. Conoscere le funzioni dei diversi tipi di RNA. Sapere che cos è e come funziona il codice genetico. Individuare le principali differenze tra mrna e trna in termini di struttura e funzioni. Descrivere i processi di trascrizione del D.N.A., di traduzione dell'mr.n.a. e di sintesi delle proteine. Distinguere i vari tipi di mutazione. Saper descrivere la struttura e le caratteristiche dei virus. Conoscere i meccanismi con cui i virus infettano le cellule. Comprendere come può avvenire lo scambio di materiale genetico tra i batteri. Rappresentare un incrocio genetico per mezzo del quadrato di Punnett. Distinguere tra dominanza completa, dominanza incompleta, codominanza, allelia multipla, eredità poligenica, geni associati. Illustrare le caratteristiche dei gruppi Interrogazione formalizzata Interventi spontanei relazioni di laboratorio Test strutturati.

sanguigni. Comprendere la particolarità del modello ereditario che riguarda i caratteri legati al sesso. Conoscere le principali malattie genetiche dovute ad alleli dominanti e recessivi. Conoscere i principali meccanismi di regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti. Capire come avviene l evoluzione nelle popolazioni. Saper definire e distinguere tra microevoluzione e macroevoluzione. Conoscere i diversi fattori che possono contribuire alla microevoluzione. Spiegare il significato di speciazione allopatrica. Spiegare il significato di speciazione simpatrica. Saper spiegare il ruolo delle barriere riproduttive nella speciazione, distinguendo tra prezigotiche e postzigotiche. Saper confrontare il modello gradualista e il modello degli equilibri punteggiati dell evoluzione. Saper spiegare come e perché può verificarsi una radiazione adattativa. Interpretare immagini, schemi, grafici e tabelle. Individuare i nuclei portanti delle informazioni, organizzare le conoscenze, effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Esporre in modo organico e corretto utilizzando il linguaggio specifico e strumenti di rappresentazione diversi. Saper utilizzare gli strumenti basilari del

laboratorio ed eseguire semplici esperienze. Mod. 2 Il corpo umano con elementi basilari di educazione alla salute e di anatomia comparata Strutture e funzioni degli animali. L alimentazione e la digestione. Gli scambi gassosi. Il sangue e il sistema circolatorio. Il controllo dell ambiente interno e i sistemi escretore e tegumentario. Il sistema endocrino. Il sistema nervoso e gli organi di senso. Il sistema scheletrico e il sistema muscolare. Il sistema immunitario. La riproduzione e lo sviluppo embrionale. Nella trattazione dei vari apparati e sistemi del corpo umano si faranno, quando possibile, confronti sugli aspetti significativi riguardanti gli organismi animali e vegetali. Conoscere le caratteristiche principali dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Conoscere le caratteristiche del neurone. Capire come avviene la trasmissione degli impulsi nervosi. Sapere come funzionano le sinapsi e i neurotrasmettitori. Capire come è organizzato il sistema nervoso umano. Conoscere la struttura e le principali funzioni dell encefalo umano. Conoscere negli aspetti basilari l evoluzione del sistema nervoso negli animali. Illustrare gli organi di senso. Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo. Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso. Conoscere le principali ghiandole endocrine e gli ormoni da esse prodotti. Saper spiegare come l azione combinata di ipotalamo e ipofisi permette il controllo di altre ghiandole endocrine. Capire le interrelazioni tra ipotalamo, neuroipofisi e adenoipofisi nella regolazione delle attività cellulari. Saper descrivere la struttura e le principali funzioni del sistema digerente umano. Conoscere i principi di base di un alimentazione sana ed equilibrata. Conoscere i meccanismi con cui gli animali scambiano i gas con l ambiente. Gennaioaprile Interrogazione formalizzata Interventi spontanei relazioni di laboratorio Test strutturati.

Conoscere la struttura del sistema respiratorio umano. Conoscere l evoluzione del sistema circolatorio negli animali. Conoscere la struttura del sistema cardiovascolare umano. Sapere attraverso quali meccanismi vengono distribuiti i gas respiratori nell organismo. Conoscere i componenti del sangue. Conoscere la struttura e le funzioni del sistema escretore umano. Conoscere la struttura di base dello scheletro umano e le sue ossa. Comprendere come avviene la contrazione muscolare e come si genera il movimento. Conoscere le diverse modalità di locomozione negli animali. Saper distinguere tra antigene e anticorpo. Sapere che cosa sono e come agiscono gli anticorpi. Distinguere tra difese non specifiche e difese specifiche. Distinguere tra immunità passiva e immunità attiva. Spiegare le principali caratteristiche distintive degli animali inerenti la riproduzione. Conoscere l anatomia dei sistemi riproduttori maschile e femminile negli esseri umani. Sapere quali sono le principali tappe dello sviluppo embrionale negli esseri umani. Capire il ruolo svolto dagli ormoni nel ciclo femminile, nella gravidanza e nel parto. Conoscere le principali patologie che colpiscono l'uomo e i principi

fondamentali di prevenzione. Conoscere le più elementari regole del vivere sano e metterle in pratica. Illustrare le differenze evolutive delle piante vascolari. Acquisire conoscenze essenziali inerenti l'anatomia e la fisiologia vegetale. Spiegare le principali caratteristiche distintive degli animali evidenziandone gli aspetti evolutivi. Interpretare immagini, schemi, grafici e tabelle. Individuare i nuclei portanti delle informazioni, organizzare le conoscenze, effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Esporre in modo organico e corretto utilizzando il linguaggio specifico e strumenti di rappresentazione diversi. Saper utilizzare gli strumenti basilari del laboratorio ed eseguire semplici esperienze. Mod. 3 Dagli atomi alle molecole La struttura dell atomo e il sistema periodico. I legami chimici. Spiegare i diversi modelli atomici. Comprendere il significato di orbitale atomico. Conoscere i vari tipi di orbitali e il significato dei numeri quantici. Utilizzare i numeri quantici per descrivere gli elettroni di un atomo. Utilizzare la simbologia specifica e le regole di riempimento degli orbitali per la scrittura delle configurazioni elettroniche degli atomi. Comprendere l'organizzazione della tavola periodica. Conoscere le proprietà periodiche. Maggio Interrogazione formalizzata Interventi spontanei relazioni di laboratorio Test strutturati.

Spiegare come variano le proprietà periodiche degli elementi in relazione alla loro posizione nella tavola periodica. Disegnare le strutture a punti di Lewis. Comprendere il concetto di energia di legame. Conoscere i vari tipi di legame, saperli confrontare e rappresentare nelle formule di struttura. Prevedere, in base alla posizione nella tavola periodica, il tipo di legame che si può formare tra due atomi. Prevedere la geometria delle molecole secondo la teoria VSEPR. Interpretare immagini, schemi, grafici e tabelle. Individuare i nuclei portanti delle informazioni, organizzare le conoscenze, effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Esporre in modo organico e corretto utilizzando il linguaggio specifico e strumenti di rappresentazione diversi. Saper utilizzare gli strumenti basilari del laboratorio ed eseguire semplici esperienze.

METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE ORALI PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, 23/10/2017 prof. Bronzi Patrizio RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME Fine I quadrimestre ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA