Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Documenti analoghi
x log(x) + 3. f(x) =

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Moto per curvatura nel piano

1 Definizione: lunghezza di una curva.

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

I appello - 24 Marzo 2006

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

TECNICHE DI CONTROLLO

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

Integrali doppi - Esercizi svolti

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[

Coordinate Cartesiane nel Piano

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Rette e curve, piani e superfici

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Calcolo integrale in più variabili

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

1 Numeri Complessi, Formula di Eulero, Decomposizioni Notevoli,... ecc.

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Capitolo 6. Curve nel piano. 6.1 Curve Piane ed Equazioni Parametriche. Introduzione:VariTipidiCurve.

1 Portofoglio autofinanziante

Esercizi sulle curve in forma parametrica

I ESERCITAZIONE. Soluzione

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Piano di lavoro di Matematica

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1.

Informatica Grafica. Un introduzione

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Esercitazione del Analisi I

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Sistema dinamico a tempo continuo

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Da una a più variabili: derivate

La funzione di risposta armonica

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali

Il Metodo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Introduzione a GeoGebra

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Lezioni di Analisi III

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Definizione unitaria delle coniche

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Cinematica dei robot

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Dipendenza dai dati iniziali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Funzioni e loro invertibilità

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

CURVE BRACHISTOCRONE IN CAMPI DI GRAVITÀ

a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Quesiti di Analisi Matematica A

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 1

Transcript:

Analisi Matematica 2 Curve e integrali curvilinei Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Curve in R 2 e R 3 Intuitivamente: una curva é un insieme di punti nello spazio in cui una particella puó muoversi con un grado di libertá. Curve e integrali curvilinei 2 / 29

Sia γ un sottoinsieme di R 3 e r : I R R 3 una funzione continua dove γ = r(i ). r(t) é una parametrizzazione di γ. Definizione Si definisce curva in R 3 un insieme γ R 3 con una sua parametrizzazione r(t), t I. Le equazioni x = x(t), y = y(t), z = z(t), sono dette equazioni parametriche della curva r di parametro t. γ = r(i ) si chiama sostegno della curva. Se t é il tempo, allora r(t) rappresenta il vettore posizione di una particella al tempo t. Al variare di t, r(t) descrive γ detto sostegno della curva, e si puó interpretare come la traiettoria descritta dalla particella. Curve e integrali curvilinei 3 / 29

Quindi una curva é una coppia (γ, r) con γ R 3 e r : I R 3 é una funzione continua. Spesso, impropriamente, si usa dire curva γ di equazione r = r(t). Analogamente si definsce una curva in R 2 : é la coppia (γ, r(t)) dove γ (sostegno della curva) é un sottoinsieme di R 2 e r : I R R 2 una funzione continua. γ = r(i ). r(t) = (x(t), y(t)) é una parametrizzazione di γ. Le equazioni parametriche della curva in R 2 sono del tipo { x = x(t), y = y(t). Curve e integrali curvilinei 4 / 29

Esempio: x(t) = R cos t, y(t) = R sin t, z(t) = kt, t > 0, rappresenta un elica circolare. Curve e integrali curvilinei 5 / 29

x(t) = a cos t, y(t) = a sin t, z(t) = 2, 0 t 2π, rappresenta una circonferenza di raggio a e centro (0, 0, 2) nel piano z = 2. x(t) = a cos t, y(t) = b sin t, z(t) = 2, 0 t 2π, rappresenta l ellisse di semiassi a e b e centro (0, 0, 2) nel piano z = 2. Curve e integrali curvilinei 6 / 29

Una curva si definisce - piana, se γ é contenuto in un piano. In particolare si puó assegnare una curva piana con la funzione continua r : I R 2, - semplice se r(t) é iniettiva, cioé se comunque si prendano due punti distinti t 1, t 2 di cui almeno uno interno all intervallo I, allora si ha r(t 1 ) r(t 2 ). - chiusa se I = [a, b] si ha r(a) = r(b) - regolare se r(t) C 1 (I ) con I = [a, b], e r (t) = (x (t), y (t), z (t)) (0, 0, 0) t (a, b) oppure (x (t)) 2 + (y (t)) 2 + (z (t)) 2 > 0), t (a, b) - regolare a tratti se I si puó suddividere nell unione di un numero finito di intervalli su ciascuno dei quali la curva é regolare. Curve e integrali curvilinei 7 / 29

Figure: curva semplice, curva non semplice, curva piana Curve e integrali curvilinei 8 / 29

Una curva é orientata nel verso positivo se segue l orientamento dei numeri reali dell intervallo I. Figure: curva orientata Curve e integrali curvilinei 9 / 29

Se la curva é regolare allora é ben definito il vettore tangente (in cinematica vettore velocitá): r (t) = x (t)i + y (t)j + z (t)k, il suo modulo é r (t) = x (t) 2 + y (t) 2 + z (t) 2, velocità scalare, e T(t) = r (t) r (t), versore tangente, r (t) = x (t)i + y (t)j + z (t)k, vettore accelerazione. r (t) accelerazione scalare. Curve e integrali curvilinei 10 / 29

Anche per una curva in R 2 si definisce in modo analogo il versore tangente: ( ) T (t) = r r = x (t), y (t) (x (t)) 2 +(y (t)) 2 (x (t)) 2 +(y (t)) 2 Il versore normale é dato da ( ) y N(t) = (t), x (t) (x (t)) 2 +(y (t)) 2 (x (t)) 2 +(y (t)) 2 Se le equazioni parametriche della curva sono (t, f (t)) (cioé il sostegno della curva é il grafico della funzione f : [a, b] R), allora il versore normale alla curva é: ( f N(t) = (t), 1+(f (t)) 2 1 ), 1+(f (t)) 2 e quindi é sempre rivolto verso il basso (la seconda componente é negativa). Curve e integrali curvilinei 11 / 29

Curve rettificabili Sia r(t) : I R 3 (oppure r(t) : I R 2 se si tratta di una curva del piano) una curva di classe C 1. Se L(P) é la lunghezza della poligonale P (inscritta nella curva) relativa alla decomposizione D di I = [a, b] allora Definizione la curva γ si definisce rettificabile se a = t 0 < t 1 < t n = b L(r) = sup D L(P) = L < +. dove il sup é preso al variare della decomposizione D. L si chiama lunghezza della curva. Curve e integrali curvilinei 12 / 29

Lunghezza di una curva Tutte le curve regolari sono rettificabili e L(r) = b a r dt = b a [x (t)] 2 + [y (t)] 2 + [z (t)] 2 dt Osservazione. Le curve regolari a tratti sono rettificabili e la loro lunghezza é data dalla somma delle lunghezze dei tratti regolari. Curve e integrali curvilinei 13 / 29

Curve piane. Se la curva e data in forma parametrica, (x(t), y(t)), [a, b] L(r) = b - in forma cartesiana: y = f (x), x [a, b], L = - in forma polare: ρ = ρ(θ) L = a θ2 θ 1 b a [x (t)] 2 + [y (t)] 2 dt. 1 + [f (x)] 2 dx. ρ 2 (θ) + [ρ (θ)] 2 dθ. Curve e integrali curvilinei 14 / 29

calcolare la lunghezza della curva γ : r(t) = (e 2t, 2e t, t), t [0, 1] Curve e integrali curvilinei 15 / 29

Calcolare la lunghezza della curva γ : ρ = 2 cosθ, θ [0, π 2 ] Curve e integrali curvilinei 16 / 29

Data la curva γ = (e t sent, e t cost), t [0, 1], calcolare la sua lunghezza. Curve e integrali curvilinei 17 / 29

Calcolare la lunghezza del tratto di elica circolare di equazione x = a cos t, y = a sint, z = t, t [0, 2π] Curve e integrali curvilinei 18 / 29

Curve equivalenti Cambiamento di parametro Data la curva γ di parametrizzazione r, se Ĩ R e esiste un applicazione biunivoca g : I Ĩ é di classe C 1 tale che g (t) 0 t I e r(t) = r(g(t)), Allora anche r é una parametrizzazione di γ e la funzione g é detta cambiamento ammissibile di parametro. g é invertibile e la sua inversa g 1 : Ĩ I é di classe C 1 con (g 1 ) (s) 0, s Ĩ. Curve e integrali curvilinei 19 / 29

Osservazione: Se g (t) > 0 (g crescente) il verso di percorrenza sul sostegno γ é lo stesso, g (t) < 0 (g decrescente) il verso é l opposto. nel primo caso le curve si dicono equivalenti. Esempio: sia r(t) = (cos t, sin t), t [0, 2π] e r(s) = (cos 2s, sin 2s) s [0, π] due curve che hanno lo stesso sostegno γ cioé la circonferenza di centro l origine e raggio 1. Il punto che si muove con legge oraria r descrive una sola volta la circonferenza γ in senso antiorario cosí come il punto che si muove con legge oraria r ma con velocitá scalare diversa ( r é doppia rispetto a r ). Il cambiamento ammissibile di parametro g : [0, 2π] [0, π] che permette di passare da r a r é dato da s = g(t) = t 2. Essendo g (t) = 1 2 > 0 allora la curva γ é percorsa nello stesso verso (in questo caso il verso antiorario) sia nella parametrizazzione r che nella parametrizzazione r. Curve e integrali curvilinei 20 / 29

Se invece consideriamo la curva di parametrizzazione φ = (sin 2w, cos 2w), w [ π 4, 5 π 4 ], il sostegno é sempre la circonferenza unitaria γ di centro l origine ma percorsa in senso opposto (senso orario). In questo caso il cambiamento ammissibile di parametro é g : [0, 2π] [ π 4, 5 π 4 ], w = g(t) = 5 π 4 t 2 con g = 1 2 < 0 Curve e integrali curvilinei 21 / 29

Curve equivalenti Due curve (γ, r) e (γ, r) si dicono equivalenti se possono essere ottenute una dall altra con un cambio di parametro che non muti l orientazione. Esempio: r(t) = (e t, t), t [0, 1]. Sia τ = g(t) = e t, con : [0, 1] [1, e], si ha r(τ) = (τ, logτ), τ [1, e] con g (t) = e t > 0 Curve e integrali curvilinei 22 / 29

Ascissa curvilinea Consideriamo una curva regolare γ : r = r(t) C 1 Introduciamo la funzione integrale s(t) = t a [a,b] di lunghezza L. [x (τ)] 2 + [y (τ)] 2 dτ, t [a, b], ( in R 3 si avrá s(t) = t a [x (τ)] 2 + [y (τ)] 2 + [z (τ)] 2 dτ, ) che cinematicamente rappresenta lo spazio percorso al tempo t, partendo da r(a). Curve e integrali curvilinei 23 / 29

Ascissa curvilinea Per il teorema fondamentale del calcolo integrale, essendo r (t) = [x (t)] 2 + [y (t)] 2 continua, allora anche s(t) é continua e derivabile e s (t) = [x (t)] 2 + [y (t)] 2. Inoltre, essendo [x (t)] 2 + [y (t)] 2 0, allora s é una funzione strettamente crescente. Questo implica che s(t) é una corrispondenza biunivoca da [a, b] in [0, L] Anche la funzione inversa t = t(s) é strettamente crescente e derivabile con dt ds = 1 [x (t)] 2 + [y (t)] > 0. 2 Allora la curva di equazione parametrica r = r(t(s)) é equivalente alla curva di equazione parametrica r(t). Il parametro s si chiama ascissa curvilinea o lunghezza d arco. Curve e integrali curvilinei 24 / 29

Si scrivera ds = [x (t)] 2 + [y (t)] 2 dt. ( in R 3 : ds = [x (t)] 2 + [y (t)] 2 + [z (t)] 2 dt. ) Riscriviamo la formula della lunghezza di una curva L = ( in R 3 : L = γ γ ds = ds = b a b a [x (t)] 2 + [y (t)] 2 dt. [x (t)] 2 + [y (t)] 2 + [z (t)] 2 dt. ) Curve e integrali curvilinei 25 / 29

Integrale curvilineo di prima specie Consideriamo una curva regolare (o regolare atratti) con parametrizzazione r(t) : [a, b] R 2. Se f é una funzione reale di due variabili reali definita nel sostegno della curva r([a, b]) ed é continua, allora Definizione in R 2 si definisce integrale curvilineo di f (x, y) esteso all arco di curva γ, l integrale γ Definizione in R 3 fds = b a f (x(t), y(t)) [x (t)] 2 + [y (t)] 2 dt Si definisce integrale curvilineo di g(x, y, z) esteso all arco di curva γ l integrale gds = b g(x(t), y(t), z(t)) [x (t)] 2 + [y (t)] 2 + [z (t)] 2 dt. γ a Curve e integrali curvilinei 26 / 29

Significato geometrico di R γ f ds R f ds e l area del pezzo di superficie cilindrica S. γ Nell esempio, f (x, y ) = y e γ e la curva di equazione parametrica r(t) = (cos t, sin t), t [π, 2π]. Curve e integrali curvilinei 27 / 29

Proprietá dell integrale curvilineo Siano γ, γ 1, γ 2 curve regolari contenute in un domnio E R 2, f, g funzioni continue definite in E, α, β R si ha (αf + βg)ds = α f ds + β g ds, Linearità rispetto all integranda, γ γ γ f ds = γ 1 γ 2 f ds+ γ 1 f ds, additività rispetto al cammino di integraz. γ 2 Se γ 1 é equivalente o opposta a γ 2 : f ds = γ 1 f ds, indipendenza dalla parametrizzazione o dall orientazione γ 2 Curve e integrali curvilinei 28 / 29

Esercizi. 1) Calcolare γ (x + y 3 ) ds dove γ é il segmento di R 2 che congiunge i punti (0, 0) e (1, 1). 2) Calcolare γ 2y 2 + z 2 ds, dove γ é la circonferenza intersezione della superficie sferica x 2 + y 2 + z 2 = 4 e il piano y = x. 3) Calcolare γ x 2 + y 2 ds dove γ é la curva piana di equazione (e t cos t, e t sin t), t [0, 2π]. 4) Calcolare γ z ds, dove γ R3 di eq. r(t) = (3 cos t, 3 sin t, 4t), t [0, π]. Curve e integrali curvilinei 29 / 29