Dinamica dei fluidi ideali:

Documenti analoghi
DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Fluido in movimento. Linee di flusso.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Viscosità e fluido ideale

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Fluido reale in movimento. Viscosità

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

è completamente immerso in acqua. La sua

Meccanica dei Fluidi

La corrente di un fluido

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Alcuni utili principi di conservazione

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Esercitazioni di fisica I fluidi

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Proprietà Meccaniche dei Fluidi

Lavoro delle forze nei fluidi

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.)

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Meccanica dei fluidi

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille.

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

di carica elettrica D Q nel tempo D t dq dt

a) Calcolare il modulo di F.

I D R O S T A T I C A

Meccanica Dinamica dei fluidi

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

DINAMICA DEI LIQUIDI

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

Meccanica Meccanica dei fluidi

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

I fluidi Approfondimento I

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE LA LEGGE DI STEVINO

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Cap Fluidi

Corso di Laurea in FARMACIA

Prova scritta del 27 novembre 2018

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Flussi comprimibili [1-11]

Esperienza del viscosimetro a caduta

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Lezione 10 Moto dei fluidi

Stati di aggregazione della materia:

Il flusso ottico. Alberto Borghese Laboratory of Motion Analysis, Virtual Reality (MAVR) Il flusso ottico

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Dilatazione termica. Effetti della T sui materiali e l ambiente. l=α l o t. A = 2 α A o t. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Il principio di Archimede:

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

La corrente di un fluido

A GOMEN E TI T I DEL E L L A L A LE L Z E I Z O I NE

Transcript:

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Dinamica dei fluidi ideali: Moto stazionario di un fluido ideale: In ogni unto del fluido la elocità resta costante nel temo. incomressibile (lo è arossimatiamente un liquido) e non iscoso (lo è arossima-tiamente un gas). Le linee di corrente sono arallele all asse del tubo, la elocità è costante su tutti i unti di ogni sezione normale del tubo.

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica PORTATA (olumica) = olume di fluido che attraersa la sezione nell unità di temo V Q t V l l Q l t Legge di continuità: Q = = costante

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Q Q Nel moto stazionario di un fluido incomressibile le elocità in due dierse sezioni sono inersamente roorzionali alle aree delle sezioni stesse (es.: fiume).

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Legge di Bernoulli: Moto stazionario di un fluido ideale in un condotto a areti rigide: y F l Forze di suerficie: A B F F l y F Forza di olume: A B forza eso: P=mg

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica l t l t Il olume tra A e B è uguale a quello comreso tra A e B : V V V V l t l t t t E, se = cost., la masse dei due olumetti sono uguali: m V V m t t

Il olume comreso tra B e A resta inariato. Forze di suerficie e forze di olume comiono un laoro er ortare m dalla osizione iniziale a quella finale. V s c L L E m m E c t t m quindi: m t t t t l F l F l F l F l F l F L s ) ; cos( ) ; cos( Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica

( ) m L Laoro delle forze di olume: ) ( ) ( y y g m m m m diidiamo er m e moltilichiamo er : g y g y g y g y t g y cos Legge di Bernoulli: ) ( ) ; )cos( ( y y m g y P y y m g L L eso forza V Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Esercizio: Determinare la elocità di efflusso da un iccolo foro situato ad una altezza h = m. i conosce l altezza della colona di acqua, h = 8 m. Determinare anche la distanza massima dal reciiente doe l acqua riesce ad arriare. h h h 0

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Aneurisma: { ( ) Flusso d acqua da un rubinetto: - si ristringe mentre cade gh ( ) 0

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Fibrillazione arteriosa: { gh gh { ( )

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Ala dell aereo: > P < P Risulta una forza erso l alto sull ala sinta ascensionale o ortanza. Tenda doccia: esterno interno est est int int = 0 P est > Pint

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Esercizio: In un tubo di Venturi (Venturimetro) scorre aria con densità ρ =.3 kg / m 3. Il diametro della sezione stretta del tubo nel unto B è / del diametro della sezione iù larga del tubo nel unto A. Il tubo manometrico contiene acqua e la differenza di altezza tra le due arti del tubo manometrico è cm. Determinare la elocità dell aria nel unto A e la ortata. A B

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Viscosità (attrito interno del fluido):

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Q 4 r 8 l P P La quantità di fluido che assa attraerso un condotto è roorzionale alla differenza di ressione lungo il condotto ed alla quarta otenza del raggio del condotto stesso e inersamente roorzionale alla iscosità e alla sua lunghezza. (legge di Poiseuille)

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Regime laminare: Regime turbolento:

Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Flusso laminare dell acqua Flusso turbolento dell acqua Flusso laminare e oi turbolento del fumo