Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Documenti analoghi
Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

(a) ;

Fisica Generale II (prima parte)

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

ESERCIZI DI RIEPILOGO

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

1 Prove esami Fisica II

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1


1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Cose da sapere - elettromagnetismo

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008

Esercizi di Elettricità

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Esercizi di magnetismo

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercitazioni di fisica

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

Elettromagnetismo

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

ELETTROSTATICA II. 3 mm

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

( ) = E i. E i. = πr 2 db. = 1 2 r db

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo:

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

Campi magnetici generati da corrente

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

RASSEGNA ESERCIZI DI FISICA GENERALE II

Temi di elettromagnetismo

S N S N S N N S MAGNETISMO

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Appunti di elettromagnetismo

Fisica II. 7 Esercitazioni

Quesiti di Fisica Generale

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

SAPIENZA, UNIVERSITA' DI ROMA Ingegneria Elettrotecnica. Prova scritta di Fisica 2-19 gennaio 2018

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Campi Elettromagnetici aa I compitino - 31 ottobre 2007

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 :

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Il solenoide rettilineo genera un campo magnetico uniforme all interno del solenoide pari a B = μ o n i 0 e kt

Induzione elettromagnetica

Transcript:

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici, di raggio a e b, sono separati da un materiale debolmente conduttore di conducibilità σ (figura 1a). a Se sono mantenuti a una differenza di potenziale V, che corrente scorre tra i due? b Qual è la resistenza tra i gusci? c Se b a, il valore del raggio esterno (b) è irrilevante. Come si spiega? Sfruttando questa osservazione, si determini la corrente che scorre tra due sfere metalliche di raggio a tra cui è mantenuta una differenza di potenziale V, e che sono immerse profondamente in mare e poste a una grande distanza (figura 1b). La resistività dell acqua salata è pari a 4.4 10 2 Ωm. (Questo metodo può essere usato per misurare la conducibilità dell acqua di mare.) Figure 1: 1

2 Induzione 2.1 Filo e spira quadrata Un filo rettilineo è percorso da una corrente I. A una distanza d da esso è posta una spira quadrata di lato L con due lati paralleli al filo. a Calcolare il flusso del campo magnetico B all interno della spira. Quanto vale per I = 1 A, d = 1 m e L = 0.2 m? b Qual è l espressione generale della forza elettromotrice ε indotta se la corrente I nel filo non è costante? Quanto vale nel caso in cui, con i dati del punto a, la corrente viene aumentata del 50% in 10 ms? In che verso scorre la corrente nella spira? c Se la spira viene avvicinata al filo di 20 cm in 300 ms a velocità costante, che valore ha ε l istante prima che la spira venga fermata? d Con la spira ferma e con d = 1 m e L = 0.2 m, di quanti ampère deve variare ogni secondo la corrente nel filo per mantenere una ε di 1 V? e Ripetere il punto a approssimando B come costante all interno della spira. Che errore relativo si compie nella stima del flusso? Quant è l errore relativo se, invece, L = 2 10 2 d? f Se d 0 sorge un problema. Quale? La questione è ben posta? 2.2 Doppio filo e spira quadrata Due fili rettilinei sono posti a distanza d l uno dall altro e trasportano una corrente I in direzione opposta, come mostrato in figura 2. A distanza d da uno dei due è posta una spira quadrata di lato d. Figure 2: a In che verso punta il campo magnetico nell area della spira? b Qual è il flusso di B nella spira? c Qual è il coefficiente di mutua induzione M tra i fili e la spira? d Esprimere la forza elettromotrice ε indotta nella spira in funzione di M e della variazione della corrente nel tempo. 2

2.3 Doppio filo e spira circolare Come mostrato in figura 3, due fili rettilinei sono separati da una distanza 2a e tra di loro è posta una spira di raggio a, isolata elettricamente dai fili. I fili trasportano una corrente I. Qual è il coefficiente di mutua induzione tra la spira e i fili? Figure 3: 2.4 Due spire circolari Due spire circolari di raggio a e b sono poste come mostrato in figura 4, con il loro centro posto sull asse z. Assumendo b a a Qual è il coefficiente di mutua induzione M tra le due spire in funzione di z? b Che forza bisoga applicare alla spira più piccola perché questa si muova con velocità costante verso l altra spira? Figure 4: 2.5 Spira rettangolare e forza risentita Una spira rettangolare di dimensioni a e b e resistenza R entra a velocità costante in una zona in cui è presente un campo magnetico B costante e uniforme, come mostrato in figura 5. Derivare l espressione per la forza risentita dalla spira. 3

Figure 5: 2.6 Antenna lineare in campo magnetico Un automobile, con un antenna radio lunga 110 cm, viaggia a 90 km/h in una regione in cui il campo magnetico terrestre ha un intensità di 55 µt. Si determini il massimo valore possibile della f.e.m. ε indotta. 2.7 Solenoide e avvolgimenti esterni Un lungo solenoide ha 1800 avvolgimenti al metro e un raggio r = 0.9 m. Un secondo circuito costituito da una spira con 25 avvolgimenti viene avvolto intorno al primo. Nel primo solenoide viene fatta scorrere una corrente I = 2 A. a Quant è il flusso attraverso un singolo avvolgimento della spira? b Qual è la mutua induttanza tra i due circuiti? c Se il secondo circuito è caratterizzato da un raggio minore del solenoide come cambiano i risultati dei punti precedenti? 2.8 Bobina Una bobina ha un area di 4 cm 2, 160 avvolgimenti molto fitti e una resistenza di 50 Ω. È connessa a un galvanometro balistico che ha una resistenza di 30 Ω. Inizialmente la bobina si trova parallela a un campo magnetico uniforme e viene poi ruotata velocemente in una posizione perpendicolare al campo. Quando ciò avviene il galvanometro indica 4 10 5 C. Qual è la densità del flusso del campo magnetico? 2.9 Anello di ferro Un anello di ferro (di permeabilità µ r ), con raggio interno r = 10 cm, ha sezione trasversale rettangolare di lati a = 3 cm e b = 1 cm, con i lati di lunghezza a paralleli all asse dell anello. Attorno all anello sono avvolte uniformemente N = 2000 spire. Si calcoli il coefficiente di autoinduzione del sistema. 4

2.10 Betatrone In figura 6 è riportato lo schema di un betatrone, un acceleratore di elettroni, mentre in figura 7a è riportata una vista dall alto dell orbita degli elettroni. Gli elettroni vengono iniettati nell acceleratore, vengono accelerati su un orbita circolare nel piano xy e successivamente vengono estratti e fatti incidere su un bersaglio T. Il campo magnetico B sia diretto nel verso dell asse z (ẑ uscente dalla pagina in figura 7a). Il campo magnetico B z varia sinusoidalmente come mostrato in figura 7b. Si rammenti che il campo magnetico deve (i) guidare gli elettroni sulla loro orbita circolare e (ii) generare il campo elettrico che li accelera. a Quali quarti di periodo soddisfano la richiesta (i)? b Quali la richiesta (ii)? c In quali quarti di periodo può funzionare il betatrone? Figure 6: Figure 7: 5

2.11 Campi elettrici indotti In figura 8 sono rappresentate due regioni circolari R 1 e R 2, rispettivamente di raggio r 1 e r 2. In R 1 è presente un campo magnetico uniforme B 1 = 48.6 mt in direzione entrante nella pagina e in R 2 un campo magnetico uniforme B 2 = 77.2 mt in direzione uscente (si trascuri ogni effetto di bordo). Entrambi i campi diminuiscono alla velocità di 8.50 mt/s. Si calcoli l integrale E d s per ciascuno dei tre percorsi indicati in figura. Figure 8: 3 Energia, momento lineare, momento angolare 3.1 Energia immagazzinata in un solenoide Un solenoide molto lungo con n avvolgimenti per unità di lunghezza trasporta una corrente I che aumenta con il tempo secondo I(t) = Kt. a Calcolare B(t) all interno del solenoide. b Calcolare E(t) all interno del solenoide. c Si consideri un volume cilindrico coassiale al solenoide, di lunghezza l e di raggio pari a quello del solenoide stesso. Qual è la derivata temporale dell energia che fluisce all interno di questo volume? Si mostri che è pari a d dt( 1 2 L I2). 3.2 Conservazione di L Griffiths - esempio svolto 8.4 Un solenoide di lunghezza infinita e di raggio R ha n avvolgimenti per unità di lunghezza, percorsi da una corrente I. Coassialmente al solenoide ci sono due lunghi gusci cilindrici carichi: uno con raggio a < R e carica +Q, e uno con raggio b > R e carica Q (si veda la figura 9). Se la corrente nel solenoide viene diminuita, cosa succede? Da dove viene il momento angolare? 6

Figure 9: 3.3 Conservazione di L Una sfera conduttrice uniformemente magnetizzata con momento magnetico m ẑ e con una carica elettrica + Q è sospesa da un filo isolante in una camera in cui è stato praticato il vuoto (si veda la figura 10). a Questo sistema statico possiede un momento angolare diverso da zero? Quanto vale? b Degli elettroni vengono iniettati radialmente sulla sfera e neutralizzano in parte la sua carica. Cosa succede alla sfera? Figure 10: 7