Accoppiamenti del W correnti cariche e correnti neutre Le interazioni nel Modello Standard Angolo di Weinberg Accoppiamenti i delloz con i fermioni

Documenti analoghi
La Lagrangiana del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard

Verifica del Modello Standard

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Universalità delle interazioni deboli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Risoluzione dei problemi

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

due componenti del neutrino

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Appunti di Statistica

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Calore Specifico

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Misura dell asimmetria del bosone W

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

Esercizi sullo studio di funzione

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

11 Funzioni iperboliche

Misure alla risonanza Z. Studio dei risultati di LEP I per la determinazione di alcuni parametri del Modello Standard

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

2) I processi a 2 fermioni, ovvero dove vengono prodotti solo 2 fermioni nello stato finale: e γ/ζ ( ) e+ γ

Distribuzione gaussiana

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Applicazioni dell integrazione matematica

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A.

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

Calcoli di energia libera

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza. Codici. Scuola:...

Soluzioni delle Esercitazioni XI 10-14/12/2018. A. Funzioni di 2 variabili Insiemi di esistenza

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Secondo appello. 28 Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Aspettative, produzione e politica economica

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

OPERATORI DIFFERENZIALI IN COORDINATE POLARI. Indice 1. Gradiente in coordinate polari 1 2. Laplaciano in coordinate polari 3 3.

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

Test di autovalutazione

Premio Nobel per la Fisica 2015

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012

Rapporto Incrementale Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota:

Condensatori e dielettrici

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

Corso di Teoria delle Strutture Dispense - parte #1 Richiami di Elasticità Lineare

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Transcript:

Accoppiamnti dl corrnti carich corrnti nutr intrazioni nl Modllo Standard Anolo di inbr Accoppiamnti i dlloz con i frmioni i 0

Oranizzazion in doppitti particll sono oranizzat in doppitti di isospin dbol: ν ν ντ τ u c t d' s' b' il pdic ricorda ch qusta oranizzazion riuarda solo li stati chirali lvoiri, prché il si accoppia solo con qusti stati pr via dl fattor ½ (1 5 ) prsnt nlla araniana. Gli stati dstroiri costituiscono un sinoltto di isospin dbol:,, τ, u, d', c, s', t, b' R R R R R R R R R Il nutrino dstroiro non vin prso in considrazion prché, anch s sistss, non si accoppirbb a nulla (l cos cambiano s i nutrini avssro massa, com si vinc dall oscillazioni di nutrini). Pr l antiparticll occorr prndr in considrazion i li stati tti con chiralità opposta, val a dir doppitti dstroiri sinoltti lvoiri. 1

Accoppiamnti dl Il (carico) si accoppia con particll dl doppitto producndol ntramb (canal s) oppur inducndo una transizion nll altra particlla (canal t). ν ν + + ν ν + (oppur ) (canal s) ν (canal t) ν ν + + ν N.B. Nl canal s la carica dl boson è univoca prché i du vrtici sono tmporalmnt sparati, mntr nl canal t non lo sono (il tim ordr product tin conto automaticamnt di qusta cosa), quindi si può avr lo scambio di un + oppur di. Ai fini dl calcolo la cosa è prfttamnt analoa. Il si accoppia ad una corrnt carica in quanto si ha una transizion tra i du stati dl doppitto di isospin dbol, la cui carica diffrisc di uno. lmnto di matric si può scrivr com: 1 M M q + ( ) ( )

Corrnti carich Corrnt di innalzamnto dlla carica dll lttron di quark: 5 5 1 1 u( ν ) u ( ) q u(u) ud ( ') a corrnt carica di innalzamnto ha la forma: + ν + 5 1 u( ν) + u ( ) oprator ½(1 5 ) è il proittor dllo stato chiral lvoiro pr l particll dllo stato chiral dstroiro pr l antiparticll, i quali coincidono con li stati avnti licità nativa positiva pr particll di massa nulla: 5 5 5 5 1 1+ 1 1+ u u ; u u ; v vr ; vr v Ricordiamo inoltr ch: 5 5 5 1 1+ 1

Corrnti carich a araniana dlla QED si scriv com: 5 5 1 1 NB.. Indichiamo con + + ν ν ν d li spinori. abbiamo così ottnuto una corrnt puramnt vttorial ch si accoppia soltanto all componnti lvoir dll particll. Scriviamo ora la corrnt di abbassamnto dlla carica: ν Ricordiamo la corrntlttromantica: 5 5 5 1 1 1 + ν ν ν N.B. indichiamo li spinori con il nom dlla particlla snza distinur tra u v ( R R ) m.. - + Una corrnt vttorial non mscola li stati lvoiri con qulli dstroiri 4

Corrnti carich In manira compatta, l du corrnti carich di innalzamnto di abbassamnto si possono scrivr nl modo sunt: ν 1 χ ; χ ν ; σ σ ± σ ± ( ) ( 1 i ) σ 0 1 0 0 ; σ 0 0 1 0 + ± ± χ σχ S ora richidiamo ch l intrazioni dboli siano invarianti pr rota zioni inllospazio dll isospin i dbl dbol, occorr introdurr una trza corrnt di isospin ch consrvi la carica: 1 1 1 1 0 χ σ χ ν ν σ 0 1 Qusta corrnt non può ssr associata dirttamnt alla corrnt dbl dbolnutra (scambio dll dllo Z) prché si accoppia solo all componnti lvoir, mntr lo Z si accoppia anch a qull dstroir. Pr crcar di risolvr il problma Glashow propos p di trattar simultana- mnt l intrazioni lttromantich (ch sono dscritt da una corrnt nutra) l intrazioni dboli. 5

Corrnti nutr Nl 1961 Glashow surì l introduzion di una corrnt di iprcarica dbol: Ψ Ψ dov l iprcarica dbol è collata alla trza componnt dll isospin dbol attravrso una rlazion analoa a qulla di Gll Mann Nishijima 1 m Q I quindi: 1 + + a corrnt.m. è una combinazion dlla corrnt di iprcarica dbol dlla trza componnt dlla corrnt di isospin dbol. iprcarica dbol è il nrator dlla simmtria dl ruppo U(1), quindi l unificazion dll intrazioni dboli dll intrazioni lttromantich ha rivlato l sistnza di un ruppo di simmtria più rand: SU() U(1) 6

Numri quantici I numri quantici dlla prima familia di particll sono: I I ( Q I ) Q ν R u d ' u R ' 1 1 0-1 1 1 - -1-1 0 0-1 - 1 1 1 1 1 1 1 - - N.B. I mmbri di uno stsso doppitto hanno la stssa iprcarica. a corrnt di iprcarica si può scrivr com: - m 4 ( R R ) ( νν ) 0 0 1 d ( R R) 1 ( χ χ) 0 0 - - R + iprcaricai Pr iquark si ha: 4 1 u u d' d' + u u + d' d' ( R R) ( R R) ( ) 7

intrazioni nl Modllo Standard Pr prsrvar l invarianza di au dlla simmtria SU() xu(1) dl modllo di GS, è ncssario introdurr bosoni vttor associati all isospin dbol d un boson vttor B associato all iprcarica. intrazion ha la forma: sono du costanti di accoppiamnto 1 ' i + B : vttori nllo spazio dll'isospin dbol 1 in trmini dll corrnti carich ± ± i si ha: 1 1 + + 1 + + 1 + + 1 dov: ± ( 1 i ) ± dscrivono bosoni carichi massivi ±, mntr B sono campi nutri 8

intrazioni nl M.S. Nl modllo di GS la simmtria SU() xu(1) è rotta d i campi nutri si mscolano pr dar luoo ad una combinazion priva di massa (il foton) d ad una combinazion massiva (lo Z) A cosθ B + sinθ Z sinθ B + cosθ sinθ A + cosθ Z B cosθ A sinθ Z θ : anolo di inbr (anolo wak) In trmini di campi A Z, l intrazion di corrnt nutra divnta: 1 i + ' B i sin θ + 'cosθ cos θ 'sinθ A i Z Il primo trmin si può idntificar con l intrazion lttromantica: -i m A m 1 Ricordiamo inoltr ch: du sprssioni sono consistnti s: + sin θ 'cosθ ' ' + 9

Anolo di inbr anolodi anolodi mixin dbol dipnd dirttamnt dall costanti di accoppiamnto di SU() xu(1) sin θ 'cosθ ' tanθ Il modllo di GS non prdic il valor di θ ch dv ssr misurato. Naturalmnt, affinché il modllo sia valido, tutti i fnomni lttrodboli dvono ssr dscritti da un unico anolo θ. Molt dll vrifich sprimntali dl modllo sono consistit nlla misura dll anolo θ nl confronto tra qusti valori. ATTENZIONE Esistono du dfinizioni dll anolo di inbr: mass: m m cosθ Z accoppiamnti : sinθ ' cosθ A livllo albro (livllo fondamntal) l du dfinizioni coincidono, ma l corrzioni radiativ modificano in manira divrsa l du sprssioni, quindioccorr spcificar lo schma di rinormalizzazion adottato. (Qusto ha causato qualch piccolo problma in più ai tmpi di p). 10

Intrazion dllo Z: corrnt nutra Riprndiamo in sam il trmindi intraziondllo Z: i cos θ ' sin θ Z m inoltr - m m ( ) i θ θ θ θ + θ cos 'sin Z i cos 'sin 'sin Z cos θ sin θ sin θ i Z sinθ ricorda: ' cosθ m N. C. i θ θ sin Z i Z cos cosθ m + cosθ cosθ cosθ Abbiamo ricavatounacorrntnutra t t chsi accoppiacon lo Z: NC.. m sin θ Si accoppia sia ali stati lvoiri Si accoppia solo ali stati lvoiri ch dstroiri (carichi) o Z si accoppia sia ali stati lvoiri ch dstroiri. accoppiamnto dipndd dai numri quantici dll dll particll coinvolt. N.B. lo Z si accoppia solo a nutrini lvoiri. 11

Dtrminazion di c V c A a corrnt dbol si può scrivr in trmini dli accoppiamnti assiali vttoriali: f NC 1.. f f ( ) () f u 5 f cv ca u Z f pr l corrnti carich cv ca 1 accoppiamnto dllo Z con ff si può scrivr: NC 5 m 1 i θ θ θ sin Z i uf θ I Qsin cos cos uf Z Gli accoppiamnti vttoriali assiali sonodati tidai cofficinti i tidi trmini: i f u u u 5 u f f f f quindi abbiamo c I Q sin θ c I f f f V A N.B. a corrnt nutra non è dl tipo V-A, quindi lo Z si accoppia sia a particll lvoir ch dstroir. 1

Accoppiamnti c V c A ν u d ' R ur d ' R I Q c c f f f f A v 1 1 1 0 1 1 1 - -1 - - + sin θ 1 1 1 4 sin θ 1 1 1 1 - - - - + sin θ 0-1 0 sin 4 0 0 sin θ 1 0-0 sin θ θ f f cv I Q sin c A f I il nutrino dstroiro ha sia c V ch c A uual azro zro, quindi non compar nlla tablla. Nll accoppiamnto compar sin θ, ch è la randzza ch vin misurata sprimntalmnt θ Nli accoppiamnti dll particll dstroir non c è il trmin assial prché qust particll intraiscono solo tramit l intrazion lttromantica ch è di tipo vttorial. corrzioni radiativ modificano qusti accoppiamnti al livllo dl prcnto. A p sono stati misurati li accoppiamnti dllo Z con un rror di qusto ordin di randzza d è stato possibil quindi vrificar la prcision dll corrzioni radiativ dl Modllo Standard. 1

Accoppiamnti dllo Z ali stati lvoiri dstroiri il si accoppiasolo ali stati lvoiri i pr via dl fattor (1 5 )/ o Z si accoppia sia ali stati lvoiri ch dstroiri prché il suo accoppiamnto è dl tipo (c V c A 5 )/. 1 () f u ( c c ) u NC.. f f 5 f v A f a corrnt nutra si può sprimr anch in trmini di accoppiamnto con li stati lvoiri dstroiri:.. ( f) u u + u u Poniamo: N C f f f f R R R c + ; c V R A R 1 f f 5 1 5 1 1+ ( c ) + ( ) v ca R R + R 5 5 cv + ca f f cv ca f I Q sin θ R Q sin θ Da qui si vd ch il nutrino non ha accoppiamnto dstroiro. 14

Rlazion tra G corrnti nutr Dal confronto dlla toria di Frmi con il modllo di GS pr l corrnti carich (vdi dcadimnto dl muon) si trova la rlazion: - G CC M + q << M 8M w w ν - In un procsso con corrnt nutra dov q <<M Z, si può scrivr: M ν NC NC NC cosθ M Z cos θ 1 + Mw 1 1 M cos θ MZ NC NC NC Si introduc un paramtro ρ ch tin conto dll intnsità rlativa dll corrnti dboli nutr di qull carich, lato alla massa di bosoni: ρ M M Z cos θ Nl MS, a livllo albro (livllo fondamntal), ρ1. corrzioni radiativ, o la prsnza di nuova fisica, modificano qusta rlazion. Quindi di solito l ampizza dll corrnti nutr si scriv nl modo sunt, dov intrvin la costant di Frmi. M 4G ρ NC NC NC 15

Rol di Fynman pr ivrtici Intrazion lttromantica: m f ( ) ( ψ fψ ) i A i Q A f iqf vrtic Intraziondbol dbl di corrntcarica: + ( ν ) i + ν vrtic ( ) 1 1 i 5 ν sin θ ( ν ) i Intrazion dbol di corrnt nutra: Z 1 i Z i u c c u Z θ θ f V A f cos cos m f f 5 f θ sin ( ) f 1 f f 5 ( V A ) i c c vrtic cosθ c V c A dtrminano l intnsità dll accoppiamnto dllo Z con i frmioni. 16