Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Documenti analoghi
Emanuela Leso Francesca Zamboni Monica Bernardello Vanessa Pippa Antonella Ferrarese

Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese Perini Chiara

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

Emanuela Leso Chiara Perini Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

IC RADICE-ALIGHIERI CATONA SCUOLA SECONDARIA I GRADO. Progetto Aree a Forte Processo Immigratorio a.s Laboratorio di alimentazione e cucina:

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Le stagioni nel piatto. A Maggio è il momento di... RISOTTO PROFUMATO. Risotto bianco con Parmigiano Reggiano e petali di viole

Ricettario Scuole Secondarie Comune di Bologna Menù Invernale - Anno scolastico 2015/2016

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Zuppa di fagioli alla veneta

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ

Ricette. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. di Giovedì 20 febbraio 2014 ore 20,00

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2015

- TABELLE DIETETICHE -

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Cardo Cardo Cervia Cardo Cardo Cervia

Involtini di verza ripieni di riso e carne

PRIMAVERA-ESTATE MENU' SETTIMANALE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

Elaborazione Schema Dietetico: Età (anni): 30. Peso (kg): 85,6. Altezza (cm): 181. B.M.I. (kg/m²): 26,2. Username: angri Password: antonio

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2017

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

TABELLA DIETETICA SETTIMANALE PER REFEZIONE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Comune di Villorba PROVINCIA DI TREVISO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Consigli per mangiare in modo sano.

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2012/2013

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi

COMUNE DI NEMI Menu' Estivo Scuola Materna ed Elementare

Emanuela Leso Francesca Zamboni Basso Simonetta Tatiana Costantini Antonella Ferrarese

In forma per l estate Con la cucina italiana primaverile. di Cesare Livio Baldini

Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido. Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea:

ALIMENTI UMIDI pollo, salmone, anatra, coniglio e manzo

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

COMUNE DI PITIGLIANO SCUOLA PRIMARIA MENU AUTUNNO/INVERNO. (integrato con prescrizioni A.USL del prot 7155)

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2016

Costine d agnello INGREDIENTI INGREDIENTI PER LA MARINATA INGREDIENTI PER LE VERDURE SECONDI PIATTI. di: Cookaround. LUOGO: Oceania / Australia

Lampascioni in Purgatorio: prepariamo il più nobile dei bulbi

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

140x470 SH 4101 GASTRONOMIA

Chi siamo. Come lavoriamo. Verisani nasce con la volontà di realizzare prodotti. Ci avvaliamo della collaborazione di mastri

PRIMI ORZOTTO INTEGRALE AL CUMINO, SOYANANDA AL RAFANO E PEPERONI GRIGLIATI

DIETA CON RIDUZIONE DELL'APPORTO CALORICO GLOBALE E MASSIMA RESTRIZIONE GLUCIDICA E LIPIDICA

Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara

Ecco i 10 Cibi da Mangiare per Avere Energia!

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Tabella dietetica per alunni della scuola secondaria di primo grado TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER ALUNNI DELLA

In forma dopo il Natale

dieta 1600 dislipidemia Colazione

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2015/2016

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2016

Alimenti Olistici Monoproteici

Scuola Materna Urbani e Nespoli - Comune di Coccaglio Menù estivo

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

IL GUSTO DELLA SALUTE

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2015

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Cosa significa dieta?

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2013/2014

Ricette Primi Piatti Minestre

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2013/2014

Consigli nutrizionali

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

TORTINO DI FAGIOLINI E CAROTE CON PALLINE DI PATATE FILANTI

Fern Green. scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e.

Il Legale rappresentante ( )

COMUNE DI TERNI. Direzione Diritto allo Studio Sistema Formativo Integrato ALLEGATO D

Menù scuola dell infanzia Azzate. Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

COMUNE DI PIETRASANTA. Ricettario Asili nido a.s. 2017/2018

COMUNE DI SAN BENEDETTO ULLANO (Provincia di Cosenza)

ASILO NIDO - INGREDIENTI, GRAMMATURE E VALORI NUTRIZIONALI

Transcript:

Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Compleanni di Maggio: Auguri a. Eventi di Maggio Ti Racconto.. Cosa si mangia a Maggio? Ricetta: Riso e Bisi Arrivederci al prossimo mese

BENI MARIO 16/05/1935 CORDIOLI VITTORIA 18/05/1941 BIANCHINI VAINE 09/05/1925 CACEFFO MARIELLA 19/05/1927 FACCIONI ONELIA 06/05/1924 FERRARI CARMELA 28/05/1927 GABURRO CORDIOLI ELISA ANNA 25/05/1933 GIAMPIERI ADELMO 08/05/1927 MELOTTO ENZO 04/05/1935 MINGOTTI ALDEA 23/05/1935 MURA ROSALIA 18/05/1921 PRATI BERTA 05/05/1933 SCATTOLINI ALBINA 03/05/1931 VESENTINI PALMINA 02/05/1944 ZACCHETTI PAOLA 19/05/1968 ZANINELLI ALESSANDRA 23/05/192

Sabato 7 Maggio Ore 16.00 ARRIVANO I CLOWN (ai piani ) Giovedì 12 Maggio Ore 15.30 Festa dei Compleanni (Sala Nuova) Venerdì 13 Maggio Ore 10.30 Visita dei bambini della scuola infanzia Canossiane Venerdì 27 Maggio Ore 9.30 Conclusione Progetto V^ Elementare Canossiane

TI RACCONTO... (ATTIVITA' DI GRUPPO CON LOGOPEDISTA) MAGGIO: Dedicato alla MADONNA 1 MAGGIO: FESTA DEI LAVORATORI 8 MAGGIO: FESTA DELLA MAMMA 1 MAGGIO:L'origine dalla festa dei lavoratori o festa del lavoro. La Festa del lavoro o dei lavoratori ha una lunga tradizione. Il Primo maggio nasce infatti a Parigi il 20 luglio del lontano 1889. L idea venne lanciata durante il congresso della Seconda Internazionale, che in quei giorni era riunito nella capitale francese. Durante i lavori venne indetta una

grande manifestazione per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore. PERCHÉ IL 1 MAGGIO. La scelta della data non fu certo casuale: si optò per il 1 maggio perché tre anni prima, nel 1886, un corteo operaio svoltosi a Chicago era stato represso nel sangue. A metà del 1800, infatti, i lavoratori non avevano diritti: lavoravano anche 16 ore al giorno, in pessime condizioni, e spesso morivano sul luogo di lavoro. Il 1 maggio 1886 fu indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore. La protesta durò 3 giorni e culminò, il 4 maggio, col massacro di Haymarket : una vera e propria battaglia in cui morirono 11 persone.

POESIA: MAMA Mama! sentì che belo che l'è sto nome santo: l'è un nome sensa vanto tuto sincerità. L'è quelo che g'avemo, lì, pronto, sula boca, che in fondo al cor el toca anca ci cor no g'à. L'è un nome tanto tenero e a dirlo intenerisse; la boca el te impienisse, el te impienisse el cor. L'è quelo che imparemo quando che semo in fasse l'è el primo par ci nasse l'ultimo par ci mor!

MIA MAMMA: (Racconto di un'ospite) Mi ho fatto solo la 1 elementare, perché è nata mia sorella e mia mamma la m'ha dito: No te pol più andar a scola, perché te ghe da tener to sorela. Io ero la più vecchia, mia mamma non era quella che combatteva per prendere un panino. Ho fatto tutti i mestieri del mondo. Ho fatto la boara (a custodir le bestie), dormir a casa degli altri, per prendersi quattro schei e il sabato tornare a casa da mia mamma. I miei fratelli più giovani di 8 e 10 anni, hanno fatto i signori, sono andati a scuola fino alla 5 elementare. A 10 anni, io scaricavo le damigiane di varechina, avevo 8 anni quando è nata mia sorella, dovevo accudire mia sorella e far da mangiare per la famiglia, perché i miei genitori lavoravano.

COSA SI MANGIA A MAGGIO? Maggio è soprattutto periodo di fave fresche, piselli freschi e patate novelle.. Le patate novelle provengono da zone a clima mediterraneo e, a differenza della patata a lunga conservazione, devono essere consumate fresche. Hanno una buccia liscia e tenera e non c è bisogno di sbucciarle. Sono più ricche di selenio e di vitamina C rispetto a quelle raccolte a completa maturazione. I piselli freschi sono un ottimo contorno primaverile; sono ricchi di vitamina A, vitamina B1, fosforo, potassio, magnesio e ferro. Hanno un elevato indice di sazietà e si possono utilizzare in mille ricette diverse. Le fave fresche, poco caloriche e ricche di fibre, rappresentano un ottimo spuntino anche per quanti sono a dieta in vista dell estate. Maggio è anche tempo di nespola giapponese, delle prime ciliegie e, a fine mese, anche delle prime albicocche che, però, saranno protagoniste delle nostre tavole soprattutto a giugno.la nespola giapponese che, a dispetto del nome,

non proviene dal Giappone, viene raccolta ancora acerba e messa subito in vendita. Il sapore, infatti, sebbene asprigno, può essere gradevole anche quando il frutto non è ancora giunto a completa maturazione. Vengono vendute ancora acerbe anche per motivi di mercato: vanno, infatti, a coprire un periodo in cui non c è una grossa varietà di frutta di stagione. Sono ricche di minerali e vitamine; povere di calorie; contengono acido formico, una fibra alimentare che conferisce loro un elevato potere saziante. RICETTA DEL MESE: RISO E BISI Ingredienti (per 4 persone) Piselli 1 kg Riso vialone nano 200 gr Burro 60 gr Pancetta (tesa) 50 gr Prezzemolo 40 gr Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola Brodo di carne ½ l Parmigiano Reggiano 80 gr Cipollotti 1 Sale q.b. Pepe nero q.b.

ARRIVEDERCI AL PROSSIMO MESE