IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26

Documenti analoghi
Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Le onde. Definizione e classificazione

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI DʼONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 25

LE ONDE MECCANICHE 1 I MOTI ONDULATORI 2 FRONTI D ONDA E RAGGI 3 LE ONDE PERIODICHE CAPITOLO 14

Onde acustiche. Esempi

Liceo Scientifico Severi Salerno

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

PRINCIPI DI ACUSTICA

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Oscillazioni ed onde

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Le onde elastiche e il suono. à 8

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

La natura fisica del suono

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio.

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

Onde. Meccaniche : onde mare, onde sonore, onde sismiche à richiedono un mezzo materiale per esistere

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Classificazione delle onde

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fondamenti di Acustica

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Inquinamento acustico

Generalità sulle onde

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

La natura fisica del suono

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

L origine del suono. comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono.

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

La descrizione fisica del segnale sonoro

1. La natura delle onde

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Fondamenti di Acustica

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Cosa si intende per onda?

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

La natura fisica del suono

Col termine suono dovremmo indicare, in effetti, solo la sensazione uditiva dato che un suono è tale se è percepito da un essere.

Oscillazioni armoniche. Oscillatore armonico semplice. R m g=0

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1)

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

x 2 = 1 2 dove x è la direzione di propagazione dell onda, è lo spostamento della particella del mezzo e v la velocità di propagazione dell onda.

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Transcript:

CAPITOLO 6 IL SUONO 1 LE ONDE SONORE 1 La superficie delle bolle d aria presenti nell acqua, investita dall acqua, si comprime e si dilata creando onde di compressione e rarefazione e quindi il mormorio. La frequenza non varia, la lunghezza d onda... 3 Il suono si propaga con velocità maggiore attraverso il terreno. 4 λ v f 0,017 m 1,7 cm 0 000 Hz 5 v s t t s v 150 m 0,441 s 6 Calcoliamo la frequenza del segnale acustico in aria: v λ f f aria v aria λ 0,50 m 6,8 10 Hz 7 v λ f 3,5 m ( ) 440 Hz ( ) 1540 m/s t s v 30 m 1540 m/s 0,019 s 8 t s v 103 m 33 m/s 6 s Gli orologi non sono sincronizzati, visto che la differenza di orario fra i due era di 10 s anziché di 6 s come appena calcolato: il secondo orologio ritarda, quindi, di circa 4 s. 1

9 Pedice «1» aria; pedice acqua. Chiamiamo l la distanza tra le due rive del lago. l v 1 t 1 l v t v 1 t 1 v t t t 1 t 5,0 s t 1 t + 5 s v 1 t 1 v t v 1 ( t + 5 s) v t t 1,5 s t 1 t + 5 s 1,5 s + 5 s 6,5 s l v 1 t 1 ( ) ( 6,5 s), 10 3 m 10 Pedice «1» aria; pedice acqua. t 1 d v 1 t d v 30 m 8,8 10 s 30 m 1450 m/s,1 10 s t t 1 t ( 8,8 10 s,1 10 s) 6,7 10 s 11 Pedice «1» aria; pedice ferro. Chiamiamo l la lunghezza della barra di ferro. t 1 l v 1 t l v t t 1 t l v 1 l v l t 1 v 1 1 v 1 t 1 t 1 t 0 s 0,08 s 1 1 5130 m/s t s v 5,0 103 m 15 s 30 m Quindi il secondo orologio ritarda di 5 s rispetto al primo.

13 Pedice «1» percorso 1; pedice percorso. I tempi per completare i percorsi sono: t 1 t 1,aria + t 1,acqua s 1,aria v aria + s 1,acqua 1,8 10 m + 1,8 10 m 6,5 10 5 s v acqua 1450 m/s t t,aria + t,acqua s,aria v aria + s,acqua 1,6 10 m +,1 10 m 6, 10 5 s v acqua 1450 m/s Il secondo percorso ha un tratto più lungo in acqua, dove la velocità del suono è maggiore. 14 Pedice «1» aria; pedice acqua. λ v f λ 1450 m/s,5 10 5 Hz 5,8 10 3 m λ 1 v 1 f λ 1,5 10 5 Hz 1,4 10 3 m La frequenza dell ultrasuono non cambia con la trasmissione dell onda dall acqua all aria. L ultrasuono non viene percepito dagli esseri umani, pertanto l allenatore non lo sente. LE CARATTERISTICHE DEL SUONO 15 Il corpo di una chitarra acustica è progettato per trasmettere la vibrazione delle corde all aria in modo rapido ed efficace. In una chitarra elettrica, invece, dato che le vibrazioni delle corde sono convertite in segnali elettrici, vi sono vincoli meno rigidi sulla forma. 16 Dall intensità. Suoni con livello di intensità superiori a 100 db possono danneggiare l udito in modo permanente. 17 Quando il foglio di carta viene strappato, le fibre che lo compongono si rompono in successione. Nello strappo veloce, l intervallo di tempo fra due rotture successive diminuisce e, di conseguenza, si produce nell aria un oscillazione di frequenza maggiore di quella determinata nello strappo delicato. 18 Intensità, livello di intensità sonora, ampiezza. 19 10 8 W/m 10 1 W/m 104 10 000 volte 3

I L s 10log 10 10log 10 8 W/m 10 10 1 W/m 40 db 0 f k 7 1 ( ) 7 440 Hz ( ) 659 Hz 1 L intensità sonora alla stessa distanza vale: L 10 log I I 10 L/10 ( 10 1 W/m )10 ( 100 db)/ 10 db ( ) 1,0 10 W/m L intensità sonora che corrisponde alla soglia del dolore si ha per un livello di intensità sonora pari a 130 db. Quindi possiamo scrivere I 10 L/10 ( 10 1 W/m ( 130 db)/ 10 db )10 ( ) 10 W/m Per calcolare la distanza relativa alla soglia del dolore si ricava prima la potenza P liberata dalla sirena. Conoscendo l intensità sonora a 30 m e la distanza (30 m), si ottiene I P P 4πd I 4π( 30 m) ( 1,0 10 W/m ) 1,1 10 W 4πd La distanza relativa alla soglia del dolore è d P 4πI 1,1 10 W 4π 10 W/m ( ) 0,94 m L s 10log 10 I I 10 L s /10 10 7 W/m L s 10log 10 50 db 10 1 W/m I ( 10 1 W/m ( 70 db)/ 10 db )10 ( ) 10 5 W/m 3 Pedice «C» Carlo; pedice «A» Alice. I P 0 4πr I C P C 4πr 500 J C ( ) ( 1,0 min) ( 60 s/min ) 1 1,7 10 3 W/m 4π( 0 m) 4

I A P A 4πr 500 J A ( ) ( 1,0 min) ( 60 s/min ) 1 6,6 10 3 W/m 4π( 10 m) 4 Pedice «1» sorgente più debole; pedice sorgente più potente. L intensità sonora dipende dalla potenza liberata dalla sorgente e dalla distanza da essa: I P 4πd P 4πd I P 1 d 1 P d d 1 d ( ) 1 ( ) d 1 ( ) d ( ) 1 3 3 00 m 115 m 3 5 Pedice «M» Marco; pedice «L» Luca. L L 10log I L I L 10 L L /10 ( 10 70 db)/ ( 10 db) ( 10 1 W/m ) 1,0 10 5 W/m I M I L r L I M r L r M r I L M ( 15 m) 5,0 m ( ) 9,0 10 5 W/m ( ) 10 5 W/m L M 10log I M 10 9,0 10 5 W/m 10 1 W/m 80 db 6 Pedice «1» sorgente 1; pedice sorgente. ( ) P 1 r 1 P 1 r 1 P r r P 150 m 80 m ( 50 W) 1,8 10 W ( ) 7 Pedice «1» operatore aeroportuale; pedice centro abitato. Consideriamo come superficie utile quella di una mezza sfera. I 1 P πr 5,0 104 W 8,9 W/m 1 π 30 m ( ) L 1 10log 10 I 1 10 log 10 8,9 W/m 10 1 W/m 1,3 10 db I P πr 5,0 104 W π 000 m ( ),0 10 3 W/m L 10 log 10 I 10log 10,0 10 3 W/m 10 1 W/m 93 db 5

L non rientra tra i valori consentiti dalla legge. 8 Pazzini Arbitro Icardi Pedice «I» Icardi; pedice «P» Pazzini. I I 3I P E 4πr I t 3 E r P 3r I 4πr P La distanza tra i due giocatori si ottiene ricorrendo alla geometria: d I-P r I + r P r I + 3r I 4r I 4( 8,0 m) 16 m 3 LA RIFLESSIONE DELLE ONDE E LʼECO 9 No, perché l orecchio umano riesce a percepire in modo distinto due suoni solo se arrivano intervallati da almeno un decimo di secondo. Perché ciò avvenga, la distanza minima con la parete, o l ostacolo in generale, deve essere almeno di una ventina di metri. 30 Gli ultrasuoni hanno una frequenza maggiore rispetto alle onde sonore e possono arrivare a profondità maggiori. Inoltre, a causa della diffrazione delle onde sonore, per produrre lunghezze d onda abbastanza corte, confrontabili con gli oggetti di interesse, devono essere emessi suoni con frequenze molto alte, cioè appunto ultrasuoni. 31 t d v d v t 1 ( ),0 s ( ) 3,4 10 m 6

3 Pedice «a» aria; pedice «c» cellule. λ a v f 1,8 MHz 1,9 10 4 m λ c v f 1,5 103 m/s 1,8 MHz 8,3 10 4 m 33 Perché una parola sia udita distintamente, occorre un intervallo di tempo di almeno un decimo di secondo per ogni sillaba: in questo caso, quindi, occorrono 4 decimi di secondo perché il suono possa compiere un percorso completo di andata (emissione) e ritorno (riflessione) per Alessandra e decimi di secondo per Carla. Pedice «A» Alessandra; pedice «C» Carla. t A d v s d A v st A t C d v s d C v st C 4 ( ) 10 s ( ) 10 s 68 m 34 m Carla sente il suo nome distintamente, Alessandra no. 34 Calcoliamo la lunghezza percorsa dal suono dello sparo, in diagonale, dal punto di partenza al punto di riflessione sul muro, fino a raggiungere il secondo osservatore. Chiamiamo d la distanza dal muro e D la distanza tra gli osservatori. L D + d 4d + D La differenza dei tempi di ricezione del suono da parte del secondo osservatore vale t s v v t L D 4d + D D d 1 v t ( D + v t ) 1 ( ) ( 3,00 s) ( 160 m) + ( ) ( 3,00 s) 585 m 35 d 1 vt 1 ( )( 0,3 s) 51 m 7

d vt ( )( 0, s) 34 m d 1- d 1 + d ( 51 m) + ( 34 m) 61 m 36 v f λ 11 10 3 Hz ( ) 0,135 m ( ) 1,5 10 3 m/s Sono dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d onda degli impulsi sonori, cioè λ v f 1,5 103 m/s 11 10 3 Hz 0,14 m ( ) 0,40 s d v t 1,5 103 m/s ( ) 3,0 10 m 37 Pedice «1» banco di pesci; pedice fondale. L intervallo di tempo impiegato dal segnale per tornare alla barca dopo la riflessione dal fondale è ( ) t 1,7 103 m 1450 m/s, 3 s Calcoliamo l intervallo di tempo impiegato dal segnale per tornare alla barca dopo la riflessione dal banco di pesci. Possiamo ottenerlo per differenza: t t t 1, 3 s 1,8 s 0,5 s Quindi il banco di pesci si trova alla profondità d 1 v t ( )( 0,5 s) 1450 m/s 4 10 m 38 La profondità del fondale si calcola sfruttando il fenomeno dell eco: d 1 v t ( )( 0,50 s) 1450 m/s 3,6 10 m Quando si trova sopra la buca, il segnale inviato ritorna al sottomarino dopo un tempo pari a 1, s + 0,50 s 1,7 s La profondità della buca rispetto al fondale è pari alla distanza percorsa dal suono in acqua nella metà del tempo che impiega il segnale a entrare e uscire dalla buca, cioè 0,60 s. Perciò h v t 1/ ( 1450 m/s) ( 0,60 s) 8,7 10 m 8

4 LA RISONANZA E LE ONDE STAZIONARIE 39 I due agli estremi e quello nel punto centrale della corda. 40 Durante la marcia il passo dei soldati segue un ritmo regolare. La frequenza così stabilita può entrare in risonanza con oscillazioni del ponte tali da risultare distruttive. 41 v λ f L ( ) f 0, 75 m ( ) 410 Hz ( ) 615 m/s 4 v λ f L ( ) f 500 m ( ) 440 Hz ( ) 440 m/s 43 v L n f,0 m 3 ( ) ( 1,8 Hz), 4 m/s 44 f 1 v L f L 1 f L 1 56 Hz L L 0,400 m 45 n L L λ n L 4 8 Numero di nodi n + 1 9 46 d m L 9,0 10 3 kg 1,8 m/s 5,0 10 3 kg/m ( )( 1,00 m) 640 Hz v F T d 15 N 5,0 10 3 kg/m 1,6 10 m/s λ L ( 1,8 m) 3,6 m f v 1,6 10 m/s λ 3,6 m 44 Hz 47 λ 1 L,0 m ( ) 4,0 m λ L (,0 m),0 m 9

v λ 1 148 m/s 4,0 m 37 Hz f v 148 m/s 74 Hz λ,0 m 48 Indichiamo con L la lunghezza della corda e con l l accorciamento. Poniamo 440 Hz e f 60 Hz. v L v L f v L l ( ) v f ( L l) Da queste due equazioni si ricava L: L f ( L l) L f f l 60 Hz 60 Hz 440 Hz 0, m ( ) 0,76 m 5 BATTIMENTI 49 La lunghezza delle onde non si può modificare e quindi si deve operare sulla loro tensione, che agisce sulla velocità di propagazione delle onde stesse e consente di regolarne, di conseguenza, la frequenza fondamentale. 50 Immagina due diapason che emettono, ad esempio, vibrazioni di frequenza 60 Hz e 61 Hz e che in un certo istante le vibrazioni giungano al tuo orecchio in concordanza di fase: il suono risulterà intenso. Dopo mezzo secondo, il primo diapason avrà compiuto 30 vibrazioni e il secondo 30 vibrazioni e mezzo: il suono risulterà più debole. Dopo un altro mezzo secondo, il primo diapason avrà compiuto 60 vibrazioni e il secondo 61, risultando così di nuovo in fase e il suono risultante sarà ancora intenso. E così via. 51 f ± f ± 1 T ( ) ± 1 487,5 Hz,875 s ( 487,5 Hz) ± ( 0,3478 Hz) ( f ) 487, Hz ( ) + 487,8 Hz f 10

5 1 f v 1 λ 1 λ v λ λ 1 λ 1 λ v λ λ 1 λ ( ) ( 0,58 m) ( 0,57 m) 0,58 m 0,57 m ( ) 0,01 m ( 0,58 m) ( 0,57 m) 53 f f diapason + f 440 Hz + 6,00 Hz 446 Hz 54 f * 3 Hz f + f * 39 Hz + 3 Hz 395 Hz f f * 39 Hz 3 Hz 389 Hz 10 Hz 55 N ( 10 s) f * ( 10 s) f ( 10 s) ( 440 Hz 437 Hz) ( 10 s) ( 3 Hz) 30 T 1 f * 1 f 1 440 Hz 437 Hz 1 3 Hz 0, 3 s 56 y t ( ) a cos π f ( )t cos π f + t ( 6,0 10 m)cos π( Hz)t cos π ( 30 Hz )t 6,0 10 ( m)cos π s t cos 30π t s f * f 16 Hz 14 Hz Hz 57 f * f 5 Hz f f * 410 Hz 5 Hz 405 Hz f * f 3 Hz f f *+ 405 Hz + 3 Hz 408 Hz 58 f * 1 T * 1 0 Hz 0,050 s f * f v λ 1 0, 46 m 7,4 10 Hz 11

f f *+ 0 Hz + 7,4 10 Hz 7,6 10 Hz f f * 7,4 10 Hz 0 Hz 7, 10 Hz λ v f 0, 46 m 7,4 10 Hz λ v 0, 47 m f 719 Hz 6 LʼEFFETTO DOPPLER 59 La frequenza con cui viene percepito un suono dipende dalla velocità relativa tra la sorgente che lo emette e il mezzo in cui esso si propaga. Quando la velocità della sorgente supera quella di propagazione del suono, si genera un fronte d onda d urto e, di conseguenza, il «boom». 60 Il funzionamento di un autovelox si basa sull effetto Doppler. La frequenza dell onda radio emessa dall autovelox è confrontata con quella riflessa indietro da un automezzo in movimento, per poi calcolare la velocità del veicolo. 61 L ambulanza si allontana dal pedone, quindi f + v f ( + 31,6 m/s 1,5 103 Hz) 1,14 10 3 Hz 6 Per il treno in avvicinamento: f avv f v ( ) ( ) 900 Hz 108 3,6 m/s 987 Hz Per il treno in allontanamento: 63 f all f + v f f v ± ( ) ( ) 900 Hz + 108 3,6 m/s 87 Hz Poiché il ricevitore si sta avvicinando alla sorgente ferma, la formula dell effetto Doppler va presa con il segno «+». Risolvendo rispetto a v si ottiene 1

f f v f 1300 Hz 1100 Hz ( ) 61,8 m/s 1100 Hz 64 La sorgente in movimento (automobile) si avvicina al ricevitore fermo (poliziotto con autovelox). La frequenza rilevata è f f + 0,1f 33 000 Hz La velocità dell automobile è f f v f f v f ( ) 3000 Hz 34 3,6 km/h 1 km/h 30 000 Hz Sì. 65 Pedice «all» allontanamento; pedice «avv» avvicinamento. f all f + v f avv f v f all 0,87 f avv 1 0,87 v ( 340 3,6 km/h ) 0,13 85 km/h 1+ 0,87 1,87 66 Pedice «all» allontanamento; pedice «avv» avvicinamento. f all 3 4 f avv Applicando le formule dell effetto Doppler abbiamo f avv + v f f all 3 4 f avv v f Dividendo membro a membro si ricava 4 3 v + v 4( v) 3( + v) v 7 7 49 m/s 13

67 v 40 m/min 40 60 m/s 0,677 m/s Dapprima l ostacolo (pannello) si comporta come un ricevitore in movimento verso la sorgente. Qui siamo nel caso di sorgente ferma e ricevitore in avvicinamento: 5,00 10 3 Hz + v v + 0,677 m/s ( 5,00 10 3 Hz) 5,01 10 3 Hz Poi l ostacolo (panello) si comporta come una sorgente in movimento verso il ricevitore. Qui siamo nel caso di sorgente in avvicinamento e ricevitore fermo: f 5,01 10 3 Hz f v f ( 0,677 m/s 5,00 103 Hz) 5,0 10 3 Hz La frequenza dell onda riflessa differisce da quella dell onda emessa della quantità: f f 5,0 10 3 Hz 5,00 10 3 Hz 0 Hz 68 Sorgente in movimento (automobile in avvicinamento) e ricevitore fermo (muro). La frequenza con cui le onde sonore colpiscono il muro è f v f ( 5,6 m/s 4,0 104 Hz) 4,1 10 4 Hz La lunghezza d onda del suono davanti all automobile è λ v f 4,1 10 4 Hz 8, 3 10 3 m Sorgente ferma (muro che riflette l onda sonora) e ricevitore in movimento (automobile in avvicinamento). La frequenza dell onda riflessa dal muro è f + v f v + 5,6 m/s ( 4,1 10 4 Hz) 4, 10 4 Hz 69 Calcoliamo la frequenza percepita dall automobilista. Ci si riconduce al caso di sorgente ferma e ricevitore in movimento (avvicinamento): + v f v + 0 m/s La variazione percentuale della frequenza è ( 5,0 10 3 Hz) 5, 3 10 3 Hz f 5,3 10 3 Hz 5,0 10 3 Hz 3 10 Hz 14

% 100 3 10 Hz f 5,0 10 3 Hz 6% Calcoliamo la frequenza percepita dall automobilista quando si allontana. Ci si riconduce al caso di sorgente ferma e ricevitore in movimento (allontanamento): f v f v 0 m/s In questo caso la variazione di frequenza è ( 5,0 10 3 Hz) 4,7 10 3 Hz f f f 5,0 10 3 Hz 4, 7 10 3 Hz 3 10 quindi f. Hz PROBLEMI GENERALI 1 t aria L v aria t acqua t L v acqua L v L v ariav acqua t v aria v acqua v ( ) 1 s ( ) 1,5 103 m/s 1,5 10 3 m/s ( ) 5, 3 10 3 m a v t 3 t v a 340 3,6 km/h 800 km/h 50 km/(h s) 8,5 s t suono h v s t caduta h g t h v s + h g gh v s ( g t + v s )h + g( t) v s 0 h v s t + v s g ± v s g t + v s g 15

( ) 3,0 s + ± 9,8 m/s 9,8 m/s ( 3,0 s) + 9,8 m/s,8 10 4 m (soluzione non accettabile) 1,9 10 m 4 f auto f s + v auto1 90 + ( 4,3 10 3 3,6 Hz) m/s 4,6 10 3 Hz 1 f auto f s v auto v 3 5 f 1 nv L f 0 1 v L 1 f 1 f 1 340 3,6 km/h 3 1 f s + v auto 4,1 10 km/h (frequenza fondamentale quando n 1) nv L f 1 ( n +1)v L v L f 0 f 0 f 3, 4 Hz 15,6 Hz 7,8 Hz v L L f 1,30 m ( )( 7,8 Hz) 0 m/s 6 L s 10log 10 I L s ( ) 1 10log 10 P 16 W 10log 10 4π 1 m ( ) 10 log 10 P L s 4πd P 10 log 10 4πd ( ) ( ) 10 1 W/m 99,5 db 4πd P 10 log 10 4πd 16

( ) ( ) 10 1 W/m 16 W 10 log 10 4π 1 m ( ) 10 db I L s 10 log I 10 log 1 10 10 log I 10 log 10 3 db I 1 7 Per percorrere h 7,0 km il suono impiega un tempo t h v s In questo intervallo di tempo l aereo ha coperto una distanza h x v a ( 50 m/s) 7,0 103 m 5,1 10 3 m v s La distanza reciproca vale quindi d x + h 8,7 km 8 d L m L 15 10 3 kg 10 m 1,5 10 3 kg/m v F T d L 30 N 1,5 10 3 kg/m 1,4 10 m/s f v 141 m/s 14 Hz L 10 m 9 Per il primo modo di oscillazione λ L ( 0,70 m) 1, 4 m quindi v f λ ( 415 Hz) ( 1,4 m) 5,8 10 m/s Dalla relazione v F T d L si ricava ( ) 1, 7 10 N F T v d L ( 581 m/s) 5,0 10 4 kg/m 10 La lunghezza d onda è pari alla circonferenza del bordo del bicchiere: 17

λ πr πd π( 6,0 10 m) 0,19 m La velocità è v λ f ( 0,19 m) ( 100 Hz) 4,0 10 m/s 11 λ L 0,55 m ( ) 1,1 m v f λ ( 440 Hz) ( 1,10 m) 484 m/s λ do v 484 m/s f do 58 Hz 0,9 m L do λ do 0,9 m 0,46 m L L la L do 0,55 m 0,46 m 0,09 m 1 43, km/h 43, 3,6 λ v f m/s 1,0 m/s 1,0 m/s 00 Hz Frequenza dell onda in avanzamento: f a v f 1,64 m 00 Hz 1,0 m/s Frequenza dell onda in ritorno: f r + v f a 1,0 m/s f * f 14 Hz 00 Hz 14 Hz ( ) 07 Hz ( 07 Hz) 14 Hz 13 L 1 10log 10 I 1 L 10log 10 I L L 1 10log 10 I I 1 4 db 10log 10 I I 1 I I 1,5 18

14 f v + f Poiché la minima frequenza percepibile dall orecchio umano è 0 Hz, dobbiamo imporre f 0 Hz Perciò f f + v 0 Hz 13 Hz v + v 183 m/s 15 f + v f f v f ( 30 Hz) 316 Hz + 4,00 m/s ( 30 Hz) 34 Hz 4,00 m/s f * f f 34 Hz 316 Hz 8 Hz 16 H profondità totale; h profondità ostacolo. t H H v s t h h v s t H h v s h H 1 t v s (,5 10 3 m) 1 (,0 s) ( 1,5 103 m/s) 1,0 10 3 m 17 v 65 km/h 18 m/s Passante fermo e sorgente in avvicinamento: + v f ( 750 Hz) 71 Hz +18 m/s Le onde arrivano (in avvicinamento) al muro, che si comporta come ricevitore fermo. La frequenza riflessa dal muro è f v f ( 750 Hz) 79 Hz 18 m/s 19

Poiché il passante è fermo, percepisce questa frequenza riflessa dal muro. La frequenza dei battimenti è la differenza tra la frequenza percepita dal passante quando la sorgente si allontana e la frequenza dell onda riflessa. Si ha: f * f 79 Hz 71 Hz 80 Hz 18 Poiché le due sorgenti sono in fase, lo sfasamento ϕ con cui le onde arrivano nel punto P è solo quello introdotto dalla differenza di cammino. Si ha quindi ϕ π λ r π f v r 3π rad Le onde arrivano in P in opposizione di fase: in P avremo quindi un minimo. Per la precisione si tratta di un minimo del secondo ordine (quello del primo ordine si ha per ϕ π rad ). L intensità delle onde è direttamente proporzionale al quadrato dell ampiezza e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Dato che la potenza delle due sorgenti è la stessa, avremo: I 1 A 1 I A r A 1 r A 1,5 A r 1 r 1 In P le onde arrivano in opposizione di fase, quindi per l onda risultante avremo: A A A 1 0,5 A Se si spegnesse S, l ampiezza diventerebbe A 1 1,5 A e dunque triplicherebbe. L intensità diventerebbe 9 volte più grande e cioè A 1 1,8 10 5 W/m 19 v 144 km/h 40,0 m/s Ricevitore fermo e sorgente in moto (avvicinamento): f v f 680 Hz 40,0 m/s ( ) 771 Hz Sorgente (galleria) ferma e ricevitore (treno) in movimento (avvicinamento): f v + + 40,0 m/s ( 771 Hz) 86 Hz Applichiamo l effetto Doppler nel caso in cui sia sorgente sia ricevitore siano in movimento. I due treni si muovono nello stesso verso. 0

Consideriamo il treno regionale come ricevitore e la Freccia Rossa come sorgente: f reg v ric v sorg 5,0 m/s f 680 Hz 40,0 m/s ( ) 714 Hz 1