ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Documenti analoghi
Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura.

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Spinta sulle opere di sostegno

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

Esercizi d esame risolti

Lezione 10 GEOTECNICA

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

SPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNO Esercizi svolti

Esercizi d esame risolti

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

ESERCITAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

LA SPINTA DELLE TERRE

OPEREE DI SOSTEGNO II

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

OPEREE DI SOSTEGNO II

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti


opere di sostegno a gravità

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI INGEGNERIA - ANCONA GEOTECNICA SISMICA

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

SWISO 14/03/ c

Comune di Montechiaro D Acqui

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE

Muri di sostegno in c.a.

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Muri di sostegno in c.a.

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

SORICAL. Relazione geotecnica e sulle fondazioni VASCA DI DISCONNESSIONE N 1

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Esercizio 1. Figura 1

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE HONE

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

ε' = ε + θ β' = β + θ

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

Verifica di stabilità globale

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

Un cilindro di massa M=2 kg può ruotare senza attriti intorno al proprio asse centrale Z passante

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

Normative di riferimento

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

Strutture di contrasto delle spinte esercitate da un fronte di terreno instabile

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)

RELAZIONE DI CALCOLO

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

Transcript:

ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza di attrito e di flusso. q O A sabbia 1 zw1 zw2 z argilla 1 B dati: z A (m) = 1.5 sabbia 2 z B (m) = 4 C z C (m) = 6 z (m) = 8 argilla 2 z w1 (m) =.5 z w2 (m) = 2.5 q (kpa) = 5 strato γ (kn/m3) φ' ( ) c' (kpa) φ u ( ) c u (kpa) sabbia 1 18.6 33 - - argilla 1 17.7 24 1 8 sabbia 2 18.6 35 - - argilla 2 19.1 28 25 3 ati: z A (m) = 1.5 strato γ (kn/m3) φ' ( ) c' (kpa) φ u ( ) c u (kpa) z B (m) = 4 sabbia 1 18.6 33 - - z C (m) = 6 argilla 1 17.7 24 1 8 z (m) = 8 sabbia 2 18.6 35 - - z w1 (m) =.5 argilla 2 19.1 28 25 3 z w2 (m) = 2.5 q (kpa) = 5 condizioni a lungo termine punto strato z(m) σ v (kpa) u (kpa) σ' v (kpa) σ' ha (kpa) σ ha (kpa) K A O sabbia 1 5.. 5. 14.74 14.74.295 1 a falda sabbia 1.5 59.32. 59.32 17.49 17.49.295 A sup sabbia 1 1.5 77.96 1. 67.96 2.3 3.3.295 A inf argilla 1 1.5 77.96 1. 67.96 15.67 25.67.422 B sup argilla 1 4 122.1 15. 17.1 32.18 47.18.422 B inf sabbia 2 4 122.1 15. 17.1 29.2 44.2.271 C sup sabbia 2 6 159.38 35. 124.38 33.71 68.71.271 C inf argilla 2 6 159.38 35. 124.38 14.86 49.86.361 argilla 2 8 197.64 55. 142.64 21.45 76.45.361 1

condizioni a breve termine punto strato z(m) σ v (kpa) σ ha (kpa) O sabbia 1 5. 14.74 1 a falda sabbia 1.5 59.32 17.49 A sup sabbia 1 1.5 77.96 3.3 A inf argilla 1 1.5 77.96-82.4 B sup argilla 1 4 122.1-37.9 B inf sabbia 2 4 122.1 44.2 C sup sabbia 2 6 159.38 68.71 C inf argilla 2 6 159.38-44.62 argilla 2 8 197.64-42.36 tensioni (kpa) condizione a lungo termine 25 1.9 2.8.7 15.6.5 1.4.3.2 5.1.22.44.6 6.8 8 11 Z (m) tensioni tensioni (kpa) (kpa) condizione a breve termine 3 1.9 2.8.7 1.6.5-1.4 2 4 6 8 1.3-2.2-3.1-4 -5.2.4.6.8 1 Z (m) Esercizio 2 Calcolare e disegnare la distribuzione della pressione attiva sulla superficie verticale di figura. Calcolare la spinta totale (attiva + idrostatica) sulla parete e determinarne la quota di applicazione. Si assuma δ =, γ w = 9.81 kn/m 3. f.f. H 1a H 1 H 1b H 2 H 3 ati: H 1a (m) = 3 γ 1a (kn/m 3 ) = 16 H 1b (m) = 2 γ 1b (kn/m 3 ) = 19 c' 1 (kpa) = φ' 1 ( ) = 35 H 2 (m) = 3 γ 2 (kn/m 3 ) = 2 c' 2 (kpa) = 17 φ' 2 ( ) = 27 H 3 (m) = 4 γ 3 (kn/m 3 ) = 21 c' 3 (kpa) = φ' 3 ( ) = 42 2

I coefficienti di spinta attiva per i tre tipi di terreno valgono: K a1 = tan 2 (45 - φ' 1 /2) =.271 K a2 = tan 2 (45 - φ' 2 /2) =.376 K.5 a2 =.613 K a3 = tan 2 (45 - φ' 3 /2) =.198 istribuzione di pressione: prof. terreno σ v u σ' v K a σ' ha σ ha (m) tipo (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) 1.271.. 3 1 48 48.271 13.1 13.1 5 1 86 19.62 66.38.271 17.99 37.61 5 2 86 19.62 66.38.376 4.9 23.71 8 2 146 49.5 96.95.376 15.57 64.62 8 3 146 49.5 96.95.198 19.22 68.27 12 3 23 88.29 141.71.198 28.9 116.38 σ' ha (kpa) 25 5 75 1 u (kpa) 25 5 75 1 z (m) 3 6 9 1 2 3 4 5 z (m) 3 6 9 8 6 7 12 12 area forma base altezza forza braccio momento (kpa) (m) (kn/m) (m) (knm/m) 1 triang. 13.1 3 19.51 2. 39. 2 rettang. 13.1 2 26.2 4. 14.1 3 triang. 4.98 2 4.98 4.33 21.6 4 rettang. 4.9 3 12.28 6.5 79.8 5 triang. 11.48 3 17.22 7. 12.5 6 rettang. 19.22 4 76.87 1. 768.7 7 triang. 8.87 4 17.75 1.67 189.3 8 triang. 88.29 9 397.31 9. 3575.7 Spinta attiva del terreno, Sa = 174.62 kn/m Quota di applicazione di Sa, ha = 7.58 m Spinta idrostatica, Sw = 397.31 kn/m Quota di applicazione di Sw, hw = 9. m Spinta totale: S = 571.93 kn/m Quota di applicazione di S, h = 8.57 m Esercizio 3 eterminare la spinta attiva in condizioni statiche e sismiche (con il metodo di Mononobe-Okabe) sul muro di sostegno a gravità indicato in figura, e calcolarne le quote di applicazione. 3

H β i ati: H = 6 m β = 2 i = 15 terreno sostenuto: γ = 18 kn/m 3 φ' = 3 δ = 2/3 φ' coefficienti sismici: k H =.1 k V = θ = arctan(k H / (1 - k V )) =.997 rad i =.2618 rad φ' =.5236 rad δ = 2/3 φ' =.3491 rad β =.3491 rad K A =.6291 E A =,5 γ H 2 K A = 23.81 kn/m Spinta attiva in condizioni statiche H A = H / 3 = 2. m Quota di applicazione di E A K AE =.82 E AE =,5 γ H 2 (1-k V ) K AE = 259.84 kn/m Spinta attiva in condizioni sismiche E E = E AE - E A = 56.2 kn/m Incremento sismico della spinta H E = 2H / 3 = 4. m Quota di applicazione di E E H AE = (E A H A + E E H E ) / E AE = 2.43 m Quota di applicazione di E AE Esercizio 4 E' eseguito uno scavo sostenuto da un diaframma in c.a. secondo lo schema stratigrafico e geotecnico di figura. Il terreno è saturo per capillarità fino a piano campagna. Si assuma γ w = 1 kn/m 3. a) determinare la pressione neutra nei punti A, B, C1, C2,. Utilizzando lo schema semplificato di calcolo all'equilibrio limite con spinta passiva a monte rappresentata da una forza concentrata al piede, e calcolando i coefficienti di spinta con l'equazione di Coulomb, determinare: b) il fattore di sicurezza applicato al coefficiente di spinta passiva, c) le pressioni orizzontali sul diaframma e disegnarne il grafico, d) i valori massimi delle sollecitazioni di taglio e momento flettente nel diaframma. 4

H s A B z w a q sabbia fine limo sabbioso ati: H (m) = 5 (m) = 7 s (m) =.8 q (kpa) = 1 z w (m) = 2 a (m) = 4 δ = φ' / 2 angolo d'attrito terra-m strato 1) sabbia fine: γ 1 (kn/m 3 ) = 19 φ' 1 ( ) = 38 k 1 (m/s) =.4 C2 C1 strato 2) limo sabbioso: γ 2 (kn/m 3 ) = 2 φ' 2 ( ) = 34 coefficiente di permeabilità in direzione verticale k 2v (m/s) = 5.E-6 coefficiente di permeabilità in direzione orizzontale k 2h (m/s) = 1.5E-5 a) determinare la pressione neutra nei punti A, B, C1, C2,. coefficiente di permeabilità medio efficace per filtrazione in serie: k m = Σ i d i / Σ i (d i /k i ) i tratto d i (m) k i (m/s) d i /k i (s) h i (m) 1 A-B 2 4.E-3 5. 2 B-C1 8 5.E-6 16 1.572 3 C1-C2.8 1.5E-5 53333.33.52 4 C2-7 5.E-6 14 1.375 Σ i = 17.8 353833 3 k m = Σ i d i / Σ i (d i /k i ) = 5.83E-6 m/s carico idraulico in A: h A (m) = 1 h i = v d i /k i carico idraulico in : h (m) = 7 perdita di carico tra A e : h = (h A - h ) = 3m lunghezza di filtrazione tra A e : L = Σd i = 17.8 m gradiente idraulico tra A e : i = h/l =.168539 velocità di filtrazione tra A e : v = k m i = 9.82E-7 m/s h = z + u/γ w punto z (m) h (m) u/γ w (m) u (kpa) h = carico idraulico A 1 1... z = altezza geometrica B 8 1. 2. 2. u/γ w = altezza di pressione C1 8.428 8.428 84.28 C2 8.375 8.375 83.75 7 7... b) il fattore di sicurezza applicato al coefficiente di spinta passiva coefficienti di spinta: attiva passiva σ = σ' + u φ' (rad) δ (rad) K A K P σ' h = K σ' v strato 1.663.332.217 9.639 a monte K = K A strato 2.593.297.256 6.767 a valle K = K P / F punto z (m) σ v (kpa) u (kpa) σ' v (kpa) σ' h (kpa) σ' hp (kpa) 5

O 12 1. 1. 2.17 A 1 48. 48. 1.42 B (str. 1) 8 86 2. 66. 14.33 B (str. 2) 8 86 2. 66. 16.93 C1 246 84.28 161.72 41.47 C2 14 83.75 56.25 38.65 7... O A B z w a H 1 5 6 7 8 2 C2 C1 3 4 pressioni neutre z 9 1 11 pressioni orizzontali efficaci R Area forma base altezza superficie quota bar. momento (kpa) (m) (kn/m) (m) (kn m/m) 1 triang. 2. 2 2. 8.67 173.29 2 rettang. 2. 8 159.96 4. 639.84 3 triang. 64.28 8 257.13 2.67 685.68 4 triang. -83.75 7-293.14 2.33-683.98 5 rettang. 2.17 12 26.6 6. 156.36 6 triang. 8.25 2 8.25 1.67 88.3 7 rettang. 8.25 2 16.51 9. 148.55 8 triang. 3.91 2 3.91 8.67 33.89 9 rettang. 14.75 8 118.4 4. 472.14 1 triang. 24.55 8 98.18 2.67 261.82 11 triang. -38.65/F 7-1332.26/F 2.33-318.61/F -38.65-1332.26 Forza R R -318.67 Equilibrio alla rotazione intorno al piede del diaframma: 1975.61-318.61/F = da cui: F = 1.57 Area forma base altezza superficie quota bar. momento (kpa) (m) (kn/m) (m) (kn m/m) 11 triang. -241.91 7-846.69 2.33-1975.612 ΣM = Equilibrio alla traslazione orizzontale: -431.7967 + R = da cui: R = 431.8 kn/m ΣH = c) le pressioni orizzontali sul diaframma punto z (m) u (valle) u (monte) σ' h (valle) σ' h (monte) p h (kpa) t (kn/m) m (knm/m) O 12... 2.17 2.17. A 1... 1.42 1.42 12.6 B (str. 1) 8. 2.. 14.33 34.33 57.35 B (str. 2) 8. 2.. 16.93 36.92 57.35 7. 28.3. 19.99 48.2 99.82 C -83.75 84.28-241.91 41.47-199.92-431.8 6

z (m) 12 1 8 6 4 2-3 -2-1 1 p h (kpa) d) i valori massimi di taglio e momento flettente. il taglio massimo è alle sezioni di pressione zero: 1) in prossimità del piede del diaframma: z (m) = t = R (kn/m) = -431.8 2) nel tratto infisso C- alla quota: z (m) = 5.64 t (kn/m) = 132.38 il momento massimo è alla sezione di taglio zero: z si determina risolvendo l'equazione: a z 2 + b z + c = a = 199.92 b = -2256.78 c = 4874.242 da cui: z (m) = 2.91 t (kn/m) = p h (kpa) = -96.84 m = 555.55 knm/m Esercizio 5 Si consideri un terrapieno costituito da argilla satura caratterizzata da un peso di volume γ = 21 kn/m 3, da un angolo di resistenza al taglio ϕ' = 25 e da una coesione c' = 1 kpa. Il terrapieno e' sostenuto per la sua intera altezza, H = 6 m, da una parte verticale scabra dotata di un attrito δ = 3/4 ϕ'. Nell'ipotesi che sul terrapieno agisca un sovraccarico uniformemente distribuito q = 1 kpa e che il livello di falda sia a 3 m dal piano di campagna, determinare la forza risultante che il terrapieno esercita sulla parete ed il suo punto di applicazione. ati: γ (kn/m 3 ) = 21 ϕ' ( ) = 25.436 (rad) c' (kpa) = 1 H (m) = 6 δ ( ) = 18.75.327 (rad) q (kpa) = 1 z w (m) = 3 γ w = 9.81 (kn/m 3 ) Si determina la tensione efficace verticale alla estremità superiore, A, ed inferiore della parete, C. e in corrispondenza della falda, B, assumendo il peso di volume uguale sopra e sotto la falda. assumendo il peso di volume uguale sopra e sotto la falda. σ' va (kpa) =. σ' vb (kpa) = 63. σ' vc (kpa) = 96.6 Si determina il coefficiente di spinta attiva ad esempio adottando la soluzione di Coulomb: (superficie di rottura piana) K a =.36 e quindi la distribuzione delle pressioni limite attive, comprensive del contributo del sovraccarico K a q σ' aa (kpa) = -8.4 σ' ab (kpa) = 14.2 7

σ' ac (kpa) = 26.2 da cui si ricava la profondità z del punto O di annullamento delle pressioni limite attive: z (m) = 1.11 Si trascura a favore di sicurezza il contributo negativo delle pressioni limite attive e si calcola la risultante delle pressioni limite attive tra O e B è pari a: S a1 (kpa) = 1/2 σ' ab (z w -z ) = 13.38 ed il braccio del punto di applicazione rispetto al piede della parete: x 1 (m) = H-z w +(z w -z )/3= 3.63 Invece tra i punti B e C agsicono le forze: S a2 (kpa) = σ' ab (H-z w ) = 42.58 S a3 (kpa) = (σ' ac σ' ab ) (H-z w )/2 = 18.5 con i relativi bracci: x 2 (m) = (H-z w )\2 = 1.5 x 3 (m) = (H-z w )\3 = 1. Si calcola la spinta idrostatica ed il relativo braccio: S w (kpa) = 1/2 γ w (H-z w ) 2 = 44.15 x w (m) = (H-z w )\3 = 1. Quindi si determina la risultante delle azioni che il terrapieno esercita sulla parete e il relativo punto di applicazione: P (kpa) = S a1 + S a2 + S a3 + S w = 118.16 x P (m) = (S a1 x 1 + S a2 x 2 + S a3 x 3 + S w x w )/P= 1.48 8