Esame di Fisica I Appello del 10/03/2011. Barbero - Dolcini

Documenti analoghi
Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

(b) 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo

Esercitazione 13/5/2016

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Guida alla risoluzione dei Problemi e tipici errori da Evitare

Esercizi Termodinamica

la forza peso e conservativa

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 30 Agosto 2010

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Cognome...Nome...matricola...

Compito 19 Luglio 2016

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

La termochimica. Energia in movimento

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Meccanica 13 Aprile 2015

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Meccanica Applicata alle Macchine

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012.

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Soluzioni del problema 14.21

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Misura statica e dinamica della forza. misura statica. dinamometri. misura dinamica

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Termodinamica classica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

termodinamica: 2. il Primo Principio

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Corso di Fisica I per Matematica

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Energia e trasformazioni spontanee

Meccanica 15Aprile 2016

Trasformazioni termodinamiche

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

Esame 28 Giugno 2017

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

2) Primo principio della Termodinamica

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Fisica Generale I A.A , 9 giugno 2017

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Transcript:

Esame di Fisica I Appello del 10/03/2011 Barbero - Dolcini

Energia potenziale elastica errore riscontrato: (a) la molla è compressa d m 2 0 E p = 1 2 k( 0 d) 2 E p = 1 2 k( 0 d) 2

Energia potenziale elastica errore riscontrato: (a) la molla è compressa d m 2 0 E p = 1 2 k( 0 d) 2 E p = 1 2 k( 0 d) 2 se pongo d=0 (non comprimo) mi danno E p =0 non può essere!

Energia potenziale elastica errore riscontrato: (a) la molla è compressa d m 2 0 E p = 1 2 k( 0 d) 2 E p = 1 2 k( 0 d) 2 sbagliato sbagliato se pongo d=0 (non comprimo) mi danno E p =0 non può essere!

Energia potenziale elastica errore riscontrato: (a) la molla è compressa d m 2 0 E p = 1 2 k( 0 d) 2 E p = 1 2 k( 0 d) 2 sbagliato sbagliato se pongo d=0 (non comprimo) mi danno E p =0 non può essere! E p =+ 1 2 kd2 corretto

Forza elastica I: considerazioni generali F = k l E p =+ 1 2 k( l)2 cos è Δl? Δl è lo scostamento dalla posizione di equilibrio (=di riposo) della molla

Forza elastica I: considerazioni generali F = k l E p =+ 1 2 k( l)2 cos è Δl? Δl è lo scostamento dalla posizione di equilibrio (=di riposo) della molla 1. La molla ha una sua lunghezza l0 di equilibrio (=di riposo) alla lunghezza di riposo la molla non esercita alcuna forza su m1 (anche se v 0!!) l0 = lunghezza a riposo della molla

Forza elastica I: considerazioni generali F = k l E p =+ 1 2 k( l)2 cos è Δl? Δl è lo scostamento dalla posizione di equilibrio (=di riposo) della molla 1. La molla ha una sua lunghezza l0 di equilibrio (=di riposo) alla lunghezza di riposo la molla non esercita alcuna forza su m1 (anche se v 0!!) l0 = lunghezza a riposo della molla 2. Lo scostamento dall equilibrio può essere: un allungamento o una compressione

Forza elastica I: considerazioni generali F = k l E p =+ 1 2 k( l)2 cos è Δl? Δl è lo scostamento dalla posizione di equilibrio (=di riposo) della molla 1. La molla ha una sua lunghezza l0 di equilibrio (=di riposo) alla lunghezza di riposo la molla non esercita alcuna forza su m1 (anche se v 0!!) l0 = lunghezza a riposo della molla 2. Lo scostamento dall equilibrio può essere: m1 oscilla attorno a questa posizione (lunghezza di equilibrio) un allungamento o una compressione

Forza elastica I: considerazioni generali F = k l E p =+ 1 2 k( l)2 cos è Δl? Δl è lo scostamento dalla posizione di equilibrio (=di riposo) della molla 1. La molla ha una sua lunghezza l0 di equilibrio (=di riposo) alla lunghezza di riposo la molla non esercita alcuna forza su m1 (anche se v 0!!) l0 = lunghezza a riposo della molla 2. Lo scostamento dall equilibrio può essere: m1 oscilla attorno a questa posizione (lunghezza di equilibrio) un allungamento o una compressione NON attorno a questa posizione

(a) la molla è compressa d m 2 0 Δl è lo scostamento dalla posizione di equilibrio. E negativo in segno (compressione) In valore assoluto è d l = d E p =+ 1 2 k( l)2 con l = d E p =+ 1 2 kd2

Forza elastica II F = k l come la scrivo esplicitamente?

Forza elastica II F = k l come la scrivo esplicitamente? devo scegliermi un sistema di coordinate ed esprimere Δl in termini di tali coordinate

Forza elastica II F = k l come la scrivo esplicitamente? devo scegliermi un sistema di coordinate ed esprimere Δl in termini di tali coordinate quale sistema scelgo?? dipende dal problema

Forza elastica II F = k l come la scrivo esplicitamente? devo scegliermi un sistema di coordinate ed esprimere Δl in termini di tali coordinate quale sistema scelgo?? dipende dal problema l 0 = l 0 in questo sistema di coordinate: = posizione generica del punto m1 = l0 è la coordinata che corrisponde alla posizione a riposo della molla

Forza elastica II F = k l come la scrivo esplicitamente? devo scegliermi un sistema di coordinate ed esprimere Δl in termini di tali coordinate quale sistema scelgo?? dipende dal problema l 0 = l 0 in questo sistema di coordinate: = posizione generica del punto m1 = l0 è la coordinata che corrisponde alla posizione a riposo della molla l 0 l = l 0 > 0 allungamento Δl > 0 l 0 l = l 0 < 0 compressione Δl < 0

Forza elastica II F = k l come la scrivo esplicitamente? devo scegliermi un sistema di coordinate ed esprimere Δl in termini di tali coordinate quale sistema scelgo?? dipende dal problema l 0 = l 0 in questo sistema di coordinate: = posizione generica del punto m1 = l0 è la coordinata che corrisponde alla posizione a riposo della molla l 0 l = l 0 > 0 allungamento Δl > 0 in questo sistema di coordinate l 0 l = l 0 < 0 compressione Δl < 0 l = l 0 F = k( l 0 ) E p =+ 1 2 k( l 0) 2

(a) la molla è compressa d m 2 0 E p = + 1 2 k( 0) 2 = = + 1 2 k( / 0 d / 0 ) 2 = = + 1 2 kd2

(a) la molla è compressa d m 2 0 E p = + 1 2 k( 0) 2 = al punto di compressione la coordinata di m1 vale = 0 d = + 1 2 k( / 0 d / 0 ) 2 = = + 1 2 kd2

(a) la molla è compressa d m 2 0 E p = + 1 2 k( 0) 2 = al punto di compressione la coordinata di m1 vale = 0 d = + 1 2 k( / 0 d / 0 ) 2 = = + 1 2 kd2

Forza elastica III F = k l potrei anche scegliere questo sistema la lunghezza a riposo è sempre l0, (non dipende dal sistema di riferimento che scegliamo) l 0 =0 in questo sistema di coordinate: = posizione generica del punto m1 = 0 è la coordinata che corrisponde alla posizione a riposo della molla l 0 l 0 l = >0 l = <0 allungamento Δl > 0 compressione Δl < 0 l = F = k E p =+ 1 2 k2

Forza elastica III F = k l potrei anche scegliere questo sistema la lunghezza a riposo è sempre l0, (non dipende dal sistema di riferimento che scegliamo) l 0 =0 in questo sistema di coordinate: = posizione generica del punto m1 = 0 è la coordinata che corrisponde alla posizione a riposo della molla l 0 l 0 l = >0 l = <0 allungamento Δl > 0 compressione Δl < 0 in questo sistema di coordinate l = F = k E p =+ 1 2 k2

(a) la molla è compressa d m 2 0 E p =+ 1 2 k2

(a) la molla è compressa d m 2 0 E p =+ 1 2 k2 al punto di compressione la coordinata di m1 vale = d

(a) la molla è compressa d m 2 0 E p =+ 1 2 k2 al punto di compressione la coordinata di m1 vale = d E p =+ 1 2 kd2 stesso risultato (ovviamente)

Forza e energia potenziale forza elastica F = k( l 0 ) E p =+ 1 2 k( l 0) 2 forza peso F = mg E p =+mgz z

Forza e energia potenziale forza elastica F = k( l 0 ) E p =+ 1 2 k( l 0) 2 forza peso F = mg E p =+mgz z

Forza e energia potenziale forza elastica F = k( l 0 ) E p =+ 1 2 k( l 0) 2 forza peso F = mg E p =+mgz z i segni di F e Ep sono opposti perché la relazione che li lega è F (r) = E p (r)

La variazione è definita come: finale meno iniziale variazione energia meccanica m 2 E = E fin E in (a) la molla è compressa 0 d errore riscontrato: E = E in E fin

La variazione è definita come: finale meno iniziale variazione energia meccanica m 2 E = E fin E in (a) la molla è compressa 0 d errore riscontrato: E = E in E fin sbagliato

La variazione è definita come: finale meno iniziale variazione energia meccanica E = E fin E in (a) la molla è compressa d m 2 0 errore riscontrato: E = E in E fin sbagliato p A variazione energia interna in termodinamica U = U(B) U(A) B errore riscontrato: U = U(A) U(B) V

La variazione è definita come: finale meno iniziale variazione energia meccanica E = E fin E in (a) la molla è compressa d m 2 0 errore riscontrato: E = E in E fin sbagliato p A variazione energia interna in termodinamica U = U(B) U(A) B errore riscontrato: U = U(A) U(B) sbagliato V

Punto Materiale (può solo scivolare) Corpo rigido (può anche rotolare) F att F att Fatt è un dato noto del problema si tratta di attrito dinamico F att = µ D N = = µ D mg cos θ Fatt è un incognita del problema si tratta di attrito statico del punto di contatto F att = µ D mg cos θ la condizione di puro rotolamento è F att µ S mg cos θ

Punto Materiale (può solo scivolare) Corpo rigido (può anche rotolare) F att era scritto: F att - nella Guida alla Risoluzione presente nel portale Fatt è un dato noto del problema si tratta di attrito dinamico giugno F att = e luglio µ D N = 2010 = µ D mg cos θ Fatt è un incognita del problema si tratta di attrito statico del punto di contatto - nella soluzione degli esercizi dati negli appelli di F att = µ D mg cos θ la condizione di puro rotolamento è F att µ S mg cos θ

Trasformazioni adiabatiche p A adiabatica irreversibile Q =0 adiabatica reversibile vale per tutte le adiabatiche B V pv γ = cost vale solo per le adiabatiche reversibili per le adiabatiche irreversibili non possiamo scrivere un equazione in termini di p,v, T(sono stati di non equilibrio). L espansione libera è tipicamente una trasformazione irreversibile A Però se sappiamo che è fatta contro la pressione atmosferica patm possiamo scrivere che p A >p atm p atm W A B = p atm (V B V A )

Nell equazione di stato dei gas perfetti pv = nrt il numero di moli ci vuole!!

Le perle della settimana

Le perle della settimana 1) risultato: v 2 = k (d 0) 2

Le perle della settimana 1) risultato: v 2 = k (d 0) 2 pos = come può essere vero?!? neg

Le perle della settimana 1) risultato: v 2 = k (d 0) 2 pos = sbagliato neg come può essere vero?!?

Le perle della settimana 1) risultato: v 2 = k (d 0) 2 pos = sbagliato neg come può essere vero?!? 2) dalla forza di attrito

Le perle della settimana 1) risultato: v 2 = k (d 0) 2 pos = sbagliato neg come può essere vero?!? 2) dalla forza di attrito F = µ D mg

Le perle della settimana 1) risultato: v 2 = k (d 0) 2 pos = sbagliato neg come può essere vero?!? 2) dalla forza di attrito F = µ D mg

Le perle della settimana 1) risultato: v 2 = k (d 0) 2 pos = sbagliato neg come può essere vero?!? 2) dalla forza di attrito F = µ D mg segue l esistenza di una misteriosa energia di attrito E att =+ 1 2 µ Dmv 2

Le perle della settimana 1) risultato: v 2 = k (d 0) 2 pos = sbagliato neg come può essere vero?!? 2) dalla forza di attrito F = µ D mg segue l esistenza di una misteriosa energia di attrito E att =+ 1 2 µ Dmv 2 sbagliato