Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Documenti analoghi
MEDIA aritmetica semplice (Gli indicatori di posizione)

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Statistica. Lezione 4

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Indice. Presentazione

Calcolo delle probabilità e statistica

Statistica Inferenziale

Alcune v.a. discrete notevoli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Presentazione dell edizione italiana

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Probabilità e Statistica

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

STATISTICA ESERCITAZIONE 10. Dott. Giuseppe Pandolfo. 26 gennaio 2015

M 3 = ..p x.q n x. σ 3 = npq q p. npq npq = q p. npq.

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana

Statistica. Lezione : 18, 19. Variabili casuali

Statistica Inferenziale

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Statistica (parte II) Esercitazione 4

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (1)

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori.

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Modelli di probabilità

Scritto del

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

Elaborazione statistica di dati

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

Distribuzioni di probabilità

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

Introduzione al modello Uniforme

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

deve utilizzarsi la variabile t ν,α/2 , dove n è il numero di gradi di libertà pari al numero delle misure diminuito di 1 (ν=n-1).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1. Dott.ssa Antonella Costanzo

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

PROBABILITÀ SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE BINOMIALE E NORMALE. 1. La variabile aleatoria di Bernoulli e la variabile aleatoria binomiale

VARIABILI CASUALI CONTINUE

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Statistica Inferenziale

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * 21/04/2006

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

STATISTICA INDUTTIVA: STIMA DI PARAMETRI STIMA PUNTUALE

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Problema 1. Cognome, Nome: Facoltà di Economia Statistica Esame 5-19/11/2009: A. Matricola: Corso:

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

II Esonero - Testo B

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Calcolo delle Probabilità e Inferenza

Teoria della probabilità Variabili casuali

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011

distribuzione normale

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

Transcript:

Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it)

(discrete) variabile casuale uniforme discreta variabile casuale binomiale e il caso particolare variabile casuale bernoulliana variabile casuale poissoniana detta pure legge degli eventi rari variabile casuale geometrica o di Pascal variabile casuale ipergeometrica variabile casuale degenere

(discrete) variabile casuale uniforme discreta La funzione di probabilità P è uguale per tutti i valori. Per cui P è l inverso del numero dei valori (n) P(k) = 1 / n, ove k=1,2,...,n Esempio: il tiro di un dado (numero di valori 6) la funzione di probabilità di uno qualsiasi dei numeri che possono sortire è 1/6; P(2) = 1/6 (la probabilità che esca 2 in un tiro) 1/n 1 n

(discrete) variabile casuale binomiale Variabile che si applica alla descrizione di prove dicotomiche stocasticamente indipendenti tra loro. Per ogni evento di due soli possibili stati successo o insuccesso Caratterizzata da: p: la probabilità di successo della singola prova (0<p<1, l evento non può essere impossibile o sicuro) n: il numero di prove Detto k il numero di successi in n prove la distribuzione di probabilità associa ad ogni valore K la sua probabilità di successo è: Dove si utilizza il concetto di coefficiente binomiale che indica in quanti modi distinti si possono presentare i k successi in n prove: Nota: n! (n fattoriale); ad esempio 5! = 5*4*3*2*1 e 0!=1

(discrete) variabile casuale binomiale bernulliana (da Jakob Bernoulli) La più semplice variabile casuale; dicotomica, con due sole modalità 0 (insuccesso) o 1 (successo), a cui sono associate le probabilità p e 1-p. Esempio: una variabile di questo tipo è aplicabile in situazioni come quelle in cui si vuole calcolare se il lancio di un dado da un valore maggiore di 5 o ad un esame scritto si può rispondere esattamente a più del 60% delle domande.

(discrete) variabile casuale poissoniana ( detta pure legge degli eventi rari) Variabile che esprime la probabilità di un numero di eventi che si verificano in un periodo di tempo fissato se questi eventi hanno una media conosciuta e accadono indipendentemente dall'evento precedente; questa variabile può essere anche usata per eventi di altri specifici intervalli come la distanza, l'area o il volume. Funzione di probabilità della legge degli eventi rari: λ (valore maggior di 0) numero di successi attesi nel periodo considerato e numero di Nepero (costante 2,71828 18284 59045.) x numero di successi che si intende prevedere

(discrete) variabile casuale poissoniana ( detta pure legge degli eventi rari) Esempio - Calcolare la probabilità che un qualsiasi studente abbia bisogno di pratiche della segreteria studenti nel corso di un anno. Utilizziamo a come esempio una ipotetica tabella di rilevazione: N.ro pratiche 0 1 2 3 N.ro studenti 50 15 20 10 Tot. pratiche 0 15 40 30 In base a tale tabella, in questo caso, λ è 105/100=1,05 e ponento x=0 (lo studente non ha mai bisogno della segreteria) la formula dice che la probabilità che uno studente non abbia mai bisogno della segreteria è: P(0) = (e -1,05 * 1,05 0 )/0! = 0,349 per cui la probabilità cercata è P 1 = 1-0,349=0,651 4 5 20 0-4 100 105 Funzione di probabilità della legge degli eventi rari: λ (valore maggior di 0) numero di successi attesi nel periodo considerato e numero di Nepero (costante 2,71828 18284 59045.) x numero di successi che si intende prevedere

(continue) variabile casuale normale o gaussiana variabile casuale Gamma o Erlanghiana variabile casuale t di Student variabile casuale esponenziale negativa, caso particolare di Gamma variabile casuale Chi Quadrato χ², caso particolare di Gamma variabile casuale Beta variabile casuale rettangolare o uniforme continua variabile casuale di Cauchy

(continue) variabile casuale normale o gaussiana Variabile (detta anche curva di Gauss, Campana di Gauss, curva degli errori, curva a campana, ogiva) indicata: (µ media e σ 2 varianza) Variabile tra le più importanti, per essere, tra l altro la base di partenza per altre variabili casuali tra le quali Chi Quadrato e t di Student. Funzione di densità di probabilità

(continue) variabile casuale Gamma o Erlanghiana Variabile casuale Gamma o variabile casuale erlanghiana è una variabile casuale continua che viene definita da due parametri (indicati qui di seguito con a e p). (a volte si usa la dicitura "Gamma" solo per a=1, e "Erlanghiana negli altri casi. Viene usata per via di alcuni suoi casi particolari e per il suo ruolo nell'inferenza bayesiana. L'inferenza bayesiana è un approccio all'inferenza statistica in cui le probabilità non sono interpretate come frequenze, proporzioni o altri concetti simili, ma piuttosto come livelli di fiducia nel verificarsi di un dato evento. Il nome deriva dal teorema di Bayes, che costituisce il fondamento di questo approccio.

(continue) variabile casuale t di Student Variabile che deve il suo nome allo pseudonimo Student usato da William Sealy Gosset, ideatore dell omonimo test; la variabile venne identificata da Ronald Fisher. Date 2 variabili aleatorie indipendenti Y e che seguano rispettivamente la distribuzione normale ridotta e la distribuzione chi-quadro con g gradi di libertà, la variabile t di Student si formalizza Test di Student è un test di significatività del campione rispetto alla popolazione (UNIVERSO)

(continue) variabile casuale Chi Quadrato χ², caso particolare di Gamma Variabile che è un caso particolare della variabile Gamma con a=1/2 e p=g/2 (dove g sono i gradi di libertà) Questa variabile è un indice di indipendenza, misura la distanza della distribuzione di frequenza osservata, dalla distribuzione di frequenza teorica che si avrebbe in caso di indipendenza. Assume valore 0 in caso di indipendenza.

Link utili http://www.ds.unifi.it/vl/vl_it/index.html http://www.analisi-statistiche.com/verifica_di_ipotesi/test_t_di_student.php