ESERCIZI FISICA I Lezione

Documenti analoghi
ESERCIZI FISICA I Lezione

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Lezione 09: Sistemi di corpi

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Meccanica 15Aprile 2016

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

Lezione 9. Statica dei fluidi

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Esercitazione 2. Soluzione

pendolo reversibile TEORIA FISICA

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Esercizi di dinamica

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Esercizi leggi di conservazione 2

Fisica 21 Gennaio 2013

Esercizi sul corpo rigido.

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Esercitazione 2. Soluzione

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

1 Fisica 1 ( )

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F =

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Eq. bilancio quantità di moto

Compito 21 Giugno 2016

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Compito 19 Luglio 2016

Meccanica Dinamica del punto materiale

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Risoluzione problema 1

Lavoro nel moto rotazionale

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

ESERCIZI FISICA I Lezione

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Dinamica del punto materiale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Esame 28 Giugno 2017

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Esercizi conservazione dell energia

Sistema di punti materiali sistema esteso.

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Dinamica del Corpo Rigido

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Prova Scritta del 24/02/2012

Esame e recupero prove parziali di Fisica 2C Data: 24 gennaio Fisica 2C. 24 gennaio 2006

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Transcript:

ESERCIZI FISICA I Lezione 10 2018-06-04 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Due corpi di forme e volumi uguali, ma di sostanze diverse, sono disposti come in figura. La densità del corpo A è 3 volte la densità dell'acqua, mentre la densità del corpo B è 2.5 volte la densità dell'acqua. La situazione in figura è di equilibrio, perché una parte del corpo A è immersa in una bacinella riempita di acqua. 1.1 Calcolare la percentuale di corpo A immersa in acqua La condizione di equilibrio del sistema in figura è data dal bilanciamento delle forze peso dei due corpi e della spinta di Archimede esercitata dall'acqua sulla percentuale xv di volume del corpo A: m g = m g + xvρ g x = = = 0.5 Quindi il corpo A è immerso per metà in acqua.

ESERCIZIO 2 Una lancia da incendio disposta orizzontalmente ha sezione s0 = 30 cm 2 all'entrata dell'acqua e s = 4 cm 2 all'uscita. Il modulo della velocità dell'acqua all'entrata è v0 = 6 m/s. 2.1 Determinare il modulo della forza F necessaria per tenere ferma la lancia Dall'equazione della portata attraverso una sezione, avrò che all'entrata e all'uscita valgono: dm = ρs v dt dm = ρsvdt (entrata) (uscita) quindi il modulo della velocità di uscita sarà v = v. Le masse d'acqua che fluiscono all'interno della lancia e attraversano la sezione iniziale e la sezione finale hanno quantità di moto: dq = v dm dq = vdm (entrata) (uscita) Dal teorema dell'impulso: Fdt = dq dq Fdt = v v dm Fdt = v v ρs v dt F = 1 ρs v dt = 702 N

ESERCIZIO 3 Un corpo cilindrico di base S e altezza L = 0.5 m, pieno e omogeneo, viene appoggiato con una base sopra lo specchio d'acqua di uno stagno e da questa posizione, in quiete, viene lasciato libero di affondare: la densità del corpo ha valore ρ = 0.4ρ. 3.1 Determinare la massima profondità h raggiunta dalla base del cilindro rispetto alla posizione iniziale Prendendo un sistema di riferimento con asse y parallelo all'asse verticale del cilindro e centrato sul pelo dell'acqua, la spinta di Archimede sul volume di altezza incognita y sarà: F = ρ gsy Quando il corpo raggiunge la profondità massima h dal pelo dell'acqua, il lavoro compiuto dalla forza peso sarà equivalente al lavoro compiuto dalla spinta di Archimede, sullo stesso tratto h: W = W dy P = dy F mg dy = ρ gs dy y ρslgh = ρ gs h = " ~ 0.8L 3.2 Calcolare il periodo T delle oscillazioni a cui è soggetto il cilindro (trascurando attriti) Scrivo l'equazione del moto del cilindro, tenendo in considerazione le forze agenti su di esso: ma = mg F y = g " y y + " y = g

che è l'equazione differenziale del secondo ordine di un oscillatore armonico, la cui soluzione dà un periodo: T = 2π " = 0.9 s attorno ad una posizione di equilibrio y = ".

ESERCIZIO 4 Da un tubo fuoriesce orizzontalmente un getto d'acqua di sezione S = 2 cm 2 che colpisce una spugna appesa ad un filo. La spugna si impregna d'acqua fino al limite, arrivando ad acquistare una massa m = 2 kg, dopodiché l'acqua che la colpisce successivamente ricade verticalmente al suolo con continuità. Ad un certo punto il getto d'acqua orizzontale riesce a mantenere in equilibrio la spugna ad un angolo di α = rispetto alla verticale. 4.1 Calcolare la portata d'acqua necessaria a mantenere questa condizione di equilibrio Dall'equazione della portata ho: dm = ρ vsdt = ρ Pdt mentre la variazione di quantità di moto subita dalla spugna sarà (scrivendone le due equazioni): dq = vdm = dm dq = Fdt Fdt = dm Fdt = ρ Pdt da cui la forza con cui il getto d'acqua sposta la spugna dalla posizione di equilibrio verticale: F = ρ A questo punto scompongo le forza agenti sulla spugna (sistema analogo ad un pendolo con una forza esterna). x: F cos α mg sin α = 0 y: R mg cos α = 0

da cui la forza può essere espressa come: F = mg tan α Unendo questa equazione con quella trovata dalle considerazioni dinamiche: ρ = mg tan α P = "# "# = 1.5 10 m /s

ESERCIZIO 5 Un rubinetto di sezione s0 = 1 cm 2 è inserito nel fondo di una grande cisterna aperta superiormente. Il livello dell'acqua nella cisterna è H = 4 m. Il getto d'acqua uscente dal rubinetto è diretto verticalmente verso il basso e non sono presenti attriti. 5.1 Determinare il modulo v0 della velocità di fuoriuscita del getto d'acqua dal rubinetto Essendo la cisterna d'acqua aperta superiormente, sul livello d'acqua alla base della cisterna sarà presente una pressione pari al peso della massa d'acqua di altezza H, sommata alla pressione atmosferica p0 agente sulla parte superiore della massa d'acqua: P = P + ρgh Dal teorema di Bernoulli ho che: P + ρv + ρgh = P + ρv + ρgh ρv = ρgh v = 2gH quindi P = P + ρv

v = = 2gH = 8.86 m/s 5.2 Determinare la sezione Sh del getto d'acqua dopo che questo è sceso verso il basso di un tratto h = 20 cm In un altro punto di altezza h, applicando sempre la legge di Bernoulli, ottengo: P + ρv + ρgh = P + ρv "# v "# = v + 2gh Dato che la portata si conserva: P = P "# s v = s "# v "# s "# = = 9.5 10 m

ESERCIZIO 6 Un tubicino rigido di lunghezza l è vincolato a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per un suo estremo. Nel tubicino scorre in continuazione acqua che fuoriesce dall'estremo libero con velocità u relativa al tubicino. La direzione di uscita del getto è orizzontale e perpendicolare al tubicino: la sezione del getto ha superfice S con dimensioni trascurabili rispetto alla lunghezza l. Inizialmente il tubicino è in quiete e il suo momento di inerzia (comprensivo dell'acqua contenuta) rispetto all'asse di rotazione è I. 6.1 Calcolare la velocità angolare del tubicino in funzione del tempo (trascurando attriti) La variazione di velocità angolare è legata alla variazione di momento angolare nel tempo del sistema: esprimo la variazione di momento angolare del sistema in due modi db = Idω db = ldq Cerco la variazione di quantità di moto, che sarà dq = vdm: dove v = u ωl e dm = ρsudt, quindi dq = ρsudt u ωl In questo modo ottengo: db = Idω db = ρsuldt u ωl Idω ρsuldt u ωl = 0 Noto che: " " ρslu + ρsul ω = 0

cioè l'equazione di un oscillatore armonico ω ρsul ω = ρslu Separando le variabili e integrando i membri e chiamando β = "#$, ottengo: dω " = β dt ω(t) = 1 e " ossia la velocità angolare è vincolata ad essere inferiore ad un valore limite.