PROGETTO LEGGERE IL MONDO. Ampliamento dell offerta formativa attività extracurricolari

Documenti analoghi
28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Prot. n A/34 Cervinara 15 /09 /2016

UNITA DI APPRENDIMENTO

TEMATICA: fotografia

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

A spasso per la strada

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Progettazione scuola dell infanzia

Progetto d Istituto: Topino di biblioteca

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

SCUOLA DELL INFANZIA

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

SCUOLA DELL INFANZIA

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Anno scolastico 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITA DI TRANSIZIONE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

DESTINATARI DEL PROGETTO

LINGUAGGI ESPRESSIVI

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

MONITORAGGIO PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/2018

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

STORIE PER INCONTRARSI

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

LABORATORIO DI LETTURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Arte e Immagine - responsabile del dipartimento: Laura Angelini. Finalità educative generali

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

PREMESSA: FINALITA GENERALI: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

L ENERGIA PRENDE FORMA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

CLASSE Tutte le classi del plesso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVINARA VIA RENAZZO VIA CIOFFI - 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL avic86700l@istruzione.it PROGETTO LEGGERE IL MONDO Ampliamento dell offerta formativa attività extracurricolari Finalità L istituto comprensivo De Sanctis si propone, con questo maxi progetto, di lavorare in modo verticale ed interdisciplinare ad un iniziativa unitaria che abbia come primo scopo quello di favorire e di promuovere l unità tra diversi ordini di scuole. E una scommessa quella di vedere in che modo ragazzi di età così distanti tra loro possano dare un contributo originale e creativo, lavorando su percorsi comuni seppur svariati. Le singole aree disciplinari saranno proposte in una prospettiva interdisciplinare che favorisca la collaborazione dei docenti, con le loro competenze specifiche, le loro abilità personali così da fornire un percorso elaborato sulla concatenazione dei saperi. Si intende favorire l'elaborazione di itinerari di ricerca volti a promuovere lo sviluppo e la capacità di interpretare e comprendere la complessità delle informazioni provenienti dalla realtà e comunicare attraverso varie forme espressive. Si vuol offrire, infatti, ai nostri giovani allievi la possibilità di comprendere che molte sono le chiavi di interpretazione della realtà che ci circonda: il mondo e la sua bellezza possono essere riscoperti in chiave ambientale, storica, letteraria, folcloristica attraverso un percorso che vada dal micro-cosmo al macro-cosmo, dal locale al generale o viceversa. Finalità del nostro percorso è, dunque, quella di fornire ai nostri giovani allievi diverse modalità di approccio verso realtà molteplici allo scopo di scoprire una inusitata capacità di leggere il mondo in cui il Creato si mescoli alle straordinarie potenzialità dell uomo che ha saputo manipolare creativamente, in contesti diversi, il mondo. Obiettivi trasversali e meta cognitivi: Favorire l inserimento nella nuova realtà scolastica Sviluppare l autostima (controllo di sé, superamento della paura, dell ansia)

Favorire la socializzazione e la cooperazione (lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni) - FARE COOPERATIVO. Favorire la formazione di un atteggiamento partecipe, attivo e propositivo in situazioni diverse. Ascoltare le opinioni altrui. Scoprire i segni di continuità tra passato e presente nella storia, nell uso della lingua, nelle tradizioni. Sapersi muovere in conformità alle regole dovute al luogo in cui si opera. Sviluppare le personali capacità organizzative. Leggere fiabe, favole e racconti e rielaborarli creativamente. Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure piane ricorrendo a modelli materiali, a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione. Mettere in comune con gli altri le proprie idee ed osservazioni. Favorire la formazione di un atteggiamento rispettoso dell ambiente. Aumentare la consapevolezza linguistica. Migliorare l acquisizione e lo sviluppo di capacità espressive e creative. Stimolare la curiosità del mondo circostante nelle sue differenziazioni e molteplicità. Stimolare il piacere di fare esperienze ed attività all aperto, in un ambiente naturale promuovendo la riflessione sull ambiente e sul rapporto tra l Uomo e l ambiente osservato. Promuovere l uso delle tecnologie nelle attività didattiche per l apprendimento. Le finalità generali e gli obiettivi trasversali e metacognitivi sono comuni a tutti i progetti di ampliamento dell offerta formativa (fondo FIS). I singoli docenti o gruppi docenti elaboreranno, suddivisi per ambiti disciplinari (letterario/storico/geografico/ambientale matematico/scientifico/tecnologico artistico/espressivo/manipolativo) ovvero interdisciplinari, specifici percorsi didattici utilizzando la scheda progetti scaricabile dal sito www.istitutocomprensivocervinara.it.

MACRO-TEMATICA DI RIFERIMENTO: Leggere il mondo Ambito linguistico/storico-geografico/ ambientale Titolo del progetto responsabile Docenti Allievi o classi Ambito disc./interdis c. Topino di biblioteca Natale..Speciale Trinity Ragucci Angela Clemente Patrizia Bianco Anna Tutti i docenti di Italiano Cantone,Lanni, Ilario Alunni della scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Allievi di tutte le classi Disciplinare linguistico Marro Teresa Marro Teresa Trenta allievi Disciplinare linguistico Materia/e Fotocopie,cartonc ini,colori,colla. Fotocopie,computer,stampa nte Obiettivi specifici avvicinare i bambini alla Biblioteca e più in generale al mondo dei libri, promuoven do la motivazione alla lettura e l uso appropriato delle fonti dell informa zione. Leggere il mondo attraverso gli usi e i costumi del Natale Ottimizzare l interazione orale Metodologi a Lezioni sul significato e sulle tradizioni natalizie Approccio funzionale nazionale! Prodotto finale/verifica/ Valutazione La documentazione prodotta (opuscoli a stampa, recensioni con illustrazioni, libri, raccolte di filastrocche e di storie inventate, foto, dvd, cartelloni) Oggetti per addobbi della scuola per il Santo Natale. Certificazione Gese Trinity Il Latino è vivo nell italiano Barbieri Maria Barbieri Maria 15 allievi della terza D Disciplinare. Carta A4,cartelloni,colla,colori. Conoscere le principali trasforma zioni delle parole latine nel passaggio Lezione frontale,rice rca azione,prov e soggettive ed oggettive. Vademecum

Leggere il mondo attraverso i classici latini Cinelettura Accompagnamento all esame di stato Cervinara un itinerario tutto da scoprire La cultura popolare Bianco Cantone Lanni Tiziana Angela Ragucci Maria Rosaria Amatiello Due docenti Allievi delle classi terze Disciplinare linguistico Due docenti Ricci Franca Lanni Tiziana Allievi delle classi terze Disciplinare linguistico Quattro docenti Allievi delle classi IeII Interdisciplin are Storicogeograficoambientale. Amatiello Cillo Caporaso M. La Selva Marotta Caporaso R. Alunni delle classi II- III- IVA-IVB-V del plesso Pirozza Artistico espressivo musicale Carta,cartelloni.colori Computer, stampante. Fotocopie,computer,stampa nte Carta A4,cartelloni,colla,colori. alla lingua italiana Leggere la realtà del mondo classico e confrontarla con quella attuale Capacità di leggere gli avvenimenti secondo il proprio punto di vista. Saper leggere il territorio focalizzando l attenzione su particolari ricchi di storia e tradizioni Scoprire i valori del passato attraverso poesie, proverbi, Gli alunni lavoreranno sulla frase semplice e complessa,a ttraverso la ricera azione, la lezione frontale. Lezioni,disc ussioni,e riflessioni, Schede di analisi ed interpretazi one dei film visionati. Gli allievi saranno invitati a rapportarsi con il territorio a loro sconosciuto riscoprendo luoghi.perso naggi,tradizioni.. Traduzioni di semplici brani dal latino-italiano e dall italiano-latino tino Relazione degli alunni sugli argomenti trattati Documentazione :reportagefotograficointerviste-raccolta tradizioni popolari Foto,disegni, ricerca di proverbi e modi di dire, quaderni personali, cartelloni.

canti. Leggere per creare con le tradizioni Leggere il mondo Insalata di storie Maria Gabriela Politelli Anna Picca Patrizia Clemente Attanasi Siniscalchi Cioffi Tagliaferri Picca a. Varrecchia Speltri PiccaC. Falco Scalzi Docenti Classi VA-VC VB -Patrizia Clemente -Concetta Schettini Alunni delle classi I-II-III-IV del Capoluogo Tutti gli alunni delle classi VA-VB-VC-del Capoluogo Classe prima Pirozza Artistico espressivo Creare relazioni interperson ali positive tra bambini e adulti Favorire la conversazio ne,creare relazioni positive tra bambini Stimolare il piacere della lettura, la rielaborazio ne critica e personale dei contenuti, la creatività Realizzazione di oggetti della tradizione locale Mini spettacolo musicale La schedatura dei libri letti dai bambini con l individuazione degli elementi peculiari, l analisi delle loro caratteristiche ed un sunto originale del racconto L appetito vien giocando Cioffi Maria Monica Tutti i docenti della scuola dell infanzia Alunni dell ultimo anno della scuola dell infanzia Classificare, associare, mettere in relazione dati e fenomeni. L attività del progetto prenderà spunto da una storia o da una Recita e manifestazione di fine anno. Verifica in itinere. Ricaduta del progetto su gli

Riconoscere gli alimenti attraverso la percezione visivaolfattiva tattile. situazione particolare per introdurre il discorso sull aliment azione allievi MACRO-TEMATICA DI RIFERIMENTO: Leggere il mondo Ambito matematico/ scientifico/tecnologico Titolo del progetto Responsabile Docenti Allievi o classi Geometricamente insieme Sito Web Taddeo Bonifacio Caporaso R. Piante dosi A. Tutti i docenti dell ambito logico matematico Alunni della Scuola dell Infanzia, Primaria, secondaria di I grado Marro Elisa Marro Elisa Disciplinare tecnologico Formazione docenti Marro Elisa Marro Elisa Disciplinare tecnologico Ambito disc./interdisc. Materia/e Obiettivi specifici Metodologia Prodotto finale/verifica/ Valutazione Matematico scientifico Matematica Promuovere lo sviluppo della personalità dell alunno e delle capacità di orientamento Esperienza sull apprendimento delle proprietà geometriche per gli alunni dell istituto comprensivo, utilizzare il meccanismo di gioco di società. Gli alunni apprenderanno le caratteristiche delle diverse figure geometriche. Si valuteranno i livelli raggiunti dagli alunni in relazione alle sfide vinte. Alla scoperta del mio Paese Marro Elisa Quattro docenti Alunni delle classi prime,seconde e terze. Interdisciplinare Scientifico,tecnologico. Carta A4 minimo una rismacartoncini A4 bianchi e/o colorati Rafforzare l autonomia e la stima di sè,l identità in contesti diversi. Maturare la Ricerca-azione; attività laboratori ali e manipolative. Tutta la documentazione prodotta verrà consegnata per l archivio documentale (

- cartelloni colorati colla colori vari capacità di ricerca sul territorio. schede, registri cronoprogramma delle attività e prodotto finale) Brochure informativa, foto da inserire sul sito web della scuola MACRO-TEMATICA DI RIFERIMENTO: Leggere il mondo Ambitoartistico/musicale/espressivo/manipolativo Titolo del progetto La scatola armoniosa ovvero uno sguardo dalla Valle verso il mondo Ritmo,musica e..pizzica Scuola,Sport e Territorio responsab ile Pisaniello Gaetana Criscuoli Elsa Criscuoli Elsa Docenti Allievi o classi Ambito disc./interdisc. Sei docenti Criscuoli,S tanzione Criscuoli,Stanzione Classi quinte della primaria e allievi della secondaria Allievi di tutte le classi Allievi di tutte le classi Interdisciplinar e Musicale,espre ssivo,artistico Interdisciplinar e Artistico,music ale,espressivo. Disciplinare espressivo Materia/e Obiettivi specifici Metodolo gia Carta Stimolare gli alunni a Attività,cartelloni far emergere le laboratori.colori potenzialità ali, brainstor ming,prob lem solving Carta,cartelloni.colori Riscoprire e valorizzare gli usi e i costumi del sud Rappresentare l unica risposta valida ad una richiesta di servizio sociale Corso di danze popolari,c ondotto dagli insegnanti interni. Lezioni tecniche. Prodotto finale/verifica/ Valutazione Manifestazione finale Manifestazione di fine anno Partecipazione e manifestazioni indette da enti di promozione sportiva.

Creatività, linguaggio e arricchimento lessicale Leggere il mondo con la musica Cioffi Maddalen abianco Anna Maria Angelina Fierro Docenti scuola dell infanzi a primaria secondaria di primo grado Fierro Criscuoli Simeone Bello Cocozza Martone A. Picca C. Pancione Alunni dell ultimo anno della scuola dell infanzia prime e quinte classi della scuola primaria e prime classi della scuola secondaia di primo grado Tutti gli alunni delle classi del plesso Ioffredo espressivo musicale Sviluppare le potenzialità linguistiche. Migliorare le competenze lessicali. Riscoprire il valore storico, artistico, culturale locale anche attraverso la musica Attività per incentivar e la formazion e delle abilità di base. Realizzazione di un opuscolo/raccolta dei lavori realizzati durante le attività. Verifica in itinere. Ricaduta del progetto sugli allievi. I PROGETTI EXTRACURRICOLARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UN NATALE SPECIALE IL LATINO E VIVO NELL ITALIANO GEOMETRICAMENTE INSIEME LA SCATOLA ARMONIOSA ovvero UNO SGUARDO DALLA : VALLE VERSO IL MONDO SCUOLA SPORT E TERRITORIO (avviamento alla pratica sportiva) RITMO MUSICA E.PIZZICA PROGETTO LATINO:leggere il mondo attraverso i classici latini CINELETTURA:accompagnamento all esame di stato

CERVINARA: un itinerario tutto da scoprire ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE. TRINITY TOPINO DI BIBLIOTECA SITO WEB FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA INSALATA DI STORIA (classe prima Pirozza) LEGGERE IL MONDO (classe quinta capoluogo) LEGGERE IL MONDO CON TRADIZIONI (classe quinta Valle) LEGGERE IL MONDO ATTRAVERSO:canti,balli,e versi della nostra terra(classi Ioffredo) LEGGERE IL MONDO: la cultura popolare. proverbi, modi di dire e canti della nostra terra ( classi seconde,terze,quarte e quinte Pirozza) GEOMETRICAMENTE INSIEME LEGGERE PER CREARE CON LE TRADIZIONI(classi prime,seconde,terze e quarte del capoluogo) SCUOLA DELL INFANZIA L APPETITO VIEN MANGIANDO PROGETTO CONTINUITA : scuola dell infanzia,primaria e secondaria di primo grado