FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Documenti analoghi
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni

Programmi a.s

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Programma francese Classe II

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRA- SPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione Annuale a.s

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico Aeronautico Trasporti e Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

Approfondiranno l aspetto teorico pratico dell apprendimento basico del mondo aeronautico ed acquisiranno competenze specifiche.

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

PROGRAMMA PREVENTIVO

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Insegnante Sorrentino Gabriella Materia Francese Classe 2 Anno scolastico 2017/2018

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

- Le français... c est fantastique!

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Transcript:

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: II media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Gli obiettivi comportamentali sono quelli indicati nel POF, ovvero essere in grado di star bene a scuola, attraverso un atteggiamento propositivo nei confronti di se stessi e degli altri; avere rispetto per sé e per gli altri, facendo tesoro delle diversità che si presentano all interno del gruppo; acquisire una metodologia di studio personale ed autonoma; mettere in atto un processo di crescita della persona nella sua totalità. 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 1. Comprendere ed utilizzare le strutture grammaticali della lingua straniera, arricchire il patrimonio lessicale 2. Utilizzare la lingua come strumento di comunicazione 3. Conoscere gli aspetti più significativi relativi alla civiltà di alcuni Paesi Francofoni 4. Sviluppare le abilità linguistiche necessarie per dare e comprendere semplici informazioni in lingua francese 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA 1. Comprensione orale: riconoscere parole relative alle unità di apprendimento ed espressioni di uso quotidiano, comprendere globalmente il messaggio contenuto in un testo purché esso sia espresso in maniera sufficientemente lenta e chiara, comprendere delle semplici espressioni di uso quotidiano. 2. Produzione orale: possedere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti familiari e quotidiani. Utilizzare parole e frasi semplici per esprimere preposizioni e descrizioni su se stessi. 1

3. Comprensione scritta: comprendere i concetti essenziali di testi brevi e semplici cogliendo il significato di parole conosciute in registro familiare, capire le idee fondamentali di brevi dialoghi. 4. Produzione scritta: scrivere correttamente, o con pochi errori formali, semplici e brevi proposizioni su tematiche coerenti con il percorso di studio e le attività quotidiane 2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre Testo A. Brouté M.C. Navamuel: A ton Unité 2 : Au grand air sur la côte basque tour Vol 1: Unité 6: ripasso dei contenuti grammaticali. Vol. 2 Unité 0: C est Reparti! - Lexique: Les nombres, les mois/les jours de la semaine, les moments de la journée, les loisirs, les activités quotidiennes. - Communication : Se présenter et parler de soi - Grammaire : Qui c est?/ Qu est-ce que c est? C est. Les verbes aimer, faire et jouer - Civilisation : La carte de France avec quelques régions, le plan de Paris - Compétences : réaliser une carte touristique de la France - Lexique : les saisons et le climat, le sport en plein air, les meubles/objets de la maison, les nombres ordinaux - Communication : parler de la météo, décrire l intérieur d une maison, expliquer ce que l on va faire, raconter des événements du passé - Grammaire : faire du, de la, de l, des, le futur proche, le passé composé, le verbe «savoir» - Civilisation : Frissons urbains - Compétences : réaliser une brochure sur un sport. Unité 1 : Les retrouvailles. Unité 3 : Shopping sur la Côte d Azur - Lexique : les vêtements, les - Lexique : les technologies de la accessoires, les adjectifs pour décrire communication, les expressions avec les vêtements, les couleurs7les le verbe «avoir», les indicateurs de nuances temps, la fréquence - Communication : dans un magasin : - Communication : communiquer à demander de l aide, le prix. Se distance, demander comment ça présenter au téléphone/répondre au va/répondre, décrire ses habitudes, téléphone exprimer un souhait - Grammaire : les adjectifs - Grammaire : les adverbes de temps, démonstratifs, les adverbes d intensité, la négation avec plus, rien, jamais, le les adverbes en ment, les verbes verbe espérer, dire, écrire, répondre «acheter», «offrir», «connaitre», le 2

- Civilisation : Cyber-génération - Compétences : réaliser des diapositives animées passé composé avec le verbe être - Civilisation : C est quoi ton style? - Compétences : réaliser une couverture d un magazine 2 quadrimestre Unité 4: Pique-nique dans les Vosges Unité 6 : La Bretagne, terre de légendes - Phonétique : [ἐ] ouvert et [e] fermé - Lexique : les animaux, la nature, - Lexique : les desserts, les unités de l écologie, les ustensiles, les aliments mesure, les contes et les légendes pour un pique-nique - Communication : introduire et - Communication : formuler des conclure un discours, décrire une interdictions, interroger sur la cause et recette répondre, exprimer une - Grammaire : les adverbes de quantité, comparaison/une ressemblance les verbes en ir des 2 e et 3 e groupes - Grammaire : les COD, les COD avec - Civilisation : Ces Français, quels l impératif, les comparatifs de gourmands! qualité/quantité, les articles partitifs, - Compétences : créer un CD de contes les verbes manger et jeter, boire, détruire, mettre - Civilisation : Recyclage - Compétences : créer un blog sur l environnement Unité 5 : À la découverte de la ville! - Phonétique : les liaisons - Lexique : la ville, la musique, les indicateurs de lieu - Communication : demander et donner une direction, exprimer la surprise - Grammaire : les prépositions à et de, les prépositions à et en avec les moyens de transport, le pronom en, le pronom y, les verbes sortir et voir - Civilisation : Paris métissé (in questa unità verrà introdotto il tema dell anno : «l accoglienza») - Compétences : Réaliser une exposition sur Paris multiculturel 3

5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Lezioni frontali Brainstorming X Gruppi di lavoro X Problem solving Simulazione di casi X Elaborazione di mappe concettuali X Discussione guidata Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati Attività di laboratorio X Altro: attività di laboratorio linguistico 1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Libro di testo a riviste specifiche a testi da consultazione dispense X Sussidi audiovisivi a attrezzature multimediali a attrezzature di laboratorio Altro (specificare) 2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni Xprove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche sviluppo di progetti Questionari aperti strutturati semistrutturati Altro (specificare) IL DOCENTE: Prof.ssa Stefania Riti 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. MANZONI A.S. 2016/2017 ESAME DI STATO LINGUA: FRANCESE Alunno Prima traccia : QUESTIONARIO OBIETTIVI Comprensione del testo : Errata Parziale Sostanziale Completa Correttezza formale : Pertinenza delle risposte : Scorretta e scarsa Sufficientemente strutturata Adeguatamente strutturata Corretta e ben strutturata Poco aderente al testo Sufficientemente aderente al testo Abbastanza aderente al testo Completamente aderente al testo SECONDA TRACCIA : LETTERA Obiettivi: Contenuto dell elaborato : Povero e inappropriato Appropriato e sufficientemente strutturato Appropriato e abbastanza strutturato Ricco e organicamente strutturato Correttezza formale : Scorretta e scarsa Sufficientemente strutturata Adeguatamente strutturata Corretta e ben strutturata 5