Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Documenti analoghi
Introduzione alla II legge della termodinamica

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

Il lavoro in termodinamica

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

Processi irreversibili

Energia interna di un gas perfetto

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Secondo Principio della Termodinamica

Gas ideale (perfetto):

FISICA. S = Q rev 373K

Gas ideale (perfetto):

Entropia e disordine

Lavoro. Stato finale T f, P f, V f

Fisica Generale A. 15. II Principio della Termodinamica. ( ) dv. =! p V < 0 perché V 2. Irreversibilità. Irreversibilità (II)

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

II Principio Termodinamica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Gas ideale (perfetto):

Matematica e Fisica. I modelli della teoria cinetica dei gas. Filippo Martelli. Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Università di Urbino

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

Le forze conservative e l energia potenziale

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Teoria cinetica dei gas

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Calore Latente e cambiamenti di fase

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

Calore Latente e cambiamenti di fase

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

E (ev) Eccitazioni e transizioni

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

fluttuazioni siano reciprocamente indipendenti (cioè non correlate fra di loro), si ha 1 :

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria:

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Propagazione degli errori

C m. Calore specifico

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Dott. Fabrizio Arciprete

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Distribuzione di Boltzmann. Nota

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Distribuzioni statistiche dei gas perfetti

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

La termodinamica del secondo principio

Termodinamica. Richiami

L energia cinetica. ( x)

Amplificatori operazionali

Macchine. 5 Esercitazione 5

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Teorema di Thévenin-Norton

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Equilibri eterogenei

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Transcript:

Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015

δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed del cclo: 1 δ δ δ + = 0 = δ = ds = S S S 1 1 δ S = unzone d stato: S( A) = A O δ ds δ = Formulazone matematca del secondo prncpo della termodnamca.

I rasormazone non reversble: δ δ δ = + < 0 I I I δ δ < = S δ δ S = δ S > I Integral d lausus S Metodo per scoprre se una trasormazone è reversble: 1. S calcola l ntegrale d lausus lungo la trasormazone n esame (N.B.: è la temperatura de termostat con qual s scamba l calore δ ).. S calcola l ntegrale d lausus lungo una trasormazone scuramente reversble, ottenendo S. 3. S conrontano due rsultat. 3

Prncpo d aumento dell entropa L entropa d un sstema solato termcamente aumenta se esso esegue una trasormazone rreversble, resta costante se la trasormazone è reversble. δ Sccome δ = 0 S = 0 1. Espansone lbera δ δ = 0 I = 0 Esempo 1: espansone adabatca d un gas peretto. Espansone reversble (non lbera: ad esempo accompagnata con un pstone) δ δ = 0 S = = 0 } = 0 δ S = sot = n U = 0 S 0 p dv V = n ln > 0 p V V 4

S 0 Prncpo d aumento dell entropa Esempo : passaggo spontaneo d calore tra due termostat 1 Ipotes: Il conduttore d collegamento non camba l suo stato. Per calcolare S, vsto che 1 e non cambano, s consderno trasormazon reversbl soterme. δ 1 S1 = sot = δ = 1 S = S1 + S = + = > 1 1 S sot 1 1 1 0 Se 1 =, S = 0 Se 1 >>, S δ 1 = sot = δ = sot La varazone d entropa d un sstema solato msura l grado d rreversbltà delle trasormazon avvenute al suo nterno. S = = L 1 1 Lavoro d una macchna d arnot che unzona tra 1 e assorbendo l calore da 1. 5

Prncpo d aumento dell entropa Ogn enomeno sco procede n modo da ar aumentare la somma delle entrope d tutt corp che partecpano al enomeno (la somma rmane costante nel caso deale n cu tutte le trasormazon convolte sano reversbl) È utle denre l unverso, ormato dal sstema n esame + tutt sstem con esso nteragent (ambente), tale da costture un sstema solato termcamente. Essendo l unverso solato termcamente, s ha: S U 0 Ulterore ormulazone del secondo prncpo della termodnamca. 6

Prncpo d aumento dell entropa S U 0 In una trasormazone cclca d un sstema, ormata da pù trasormazon, la varazone d entropa dell unverso è data dalla somma delle varazon d entropa dell unverso corrspondent alle sole trasormazon rreversbl: cascuno d quest contrbut è la somma delle corrspondent varazon d entropa del sstema e dell ambente. ( ) 0 S = S + S > UI S A I I Sstema Ambente Unverso ( ) 0 S = S + S = U S A S = S + > 0 U U S UI 7

Prncpo d aumento dell entropa S U 0 In una trasormazone cclca d un sstema, la varazone d entropa dell unverso è data dalla sola varazone d entropa dell ambente sull ntero cclo, n quanto l sstema non camba la sua entropa (unzone d stato). Unverso I Ambente Sstema S A > 0 = 0 S S S = S + > 0 U S S A 8

1 M L L < 0 η = L e rendmento L SU = S1 + S = + 1 L = S 1 U 1 L max 1 1 L SU = 1 η = 1 SU 1 La macchna M scamba calore solo con serbato 1 e, qund l sstema macchna + serbato è solato termcamente. L = Lmax SU Eetto arnot uesto lavoro non atto corrsponde a energa traserta rreversblmente a un termostato a temperatura mnore. Eetto lausus Se quest ultmo è l termostato pù reddo d cu s dspone, questa energa non potrà pù essere trasormata n lavoro! 9

e rendmento: macchna reale macchna equvalente 1 1 L 1 1 ' SU = ' 1 1 L = 1 1 ' 1 1 ' Lmax L = = = S 1 ' 1 1 1 ' L = Lmax SU Lmax 1 = se osse macchna d arnot 1 Ogn macchna reale che unzona tra due termostat s comporta come un trasermento rreversble del calore dalla temperatura 1 a una temperatura pù bassa 1, seguto da una macchna d arnot che unzona tra 1 e. 1 ' = 1 SU + 1 Il lavoro perso è legato alla varazone d entropa dell unverso n seguto al suddetto trasermento spontaneo e rreversble d calore. U 10

e rendmento: macchna reale macchna equvalente 1 L L ' L = 1 1 ' ' SU = L = ' ( ) 1 ' Lmax L = = S 1 L = Lmax SU Lmax 1 = se osse macchna d arnot 1 Ogn macchna reale che unzona tra due termostat s comporta come una macchna d arnot che unzona tra 1 e seguta da un trasermento rreversble del calore resduo L dalla temperatura a quella pù bassa. S 1 U ' = 1+ Il lavoro perso è legato alla varazone d entropa dell unverso n seguto al suddetto trasermento spontaneo e rreversble d calore. U 11

1 e rendmento M L L = S 1 U 1 η = 1 SU 1 L < 0 L = Lmax SU Eetto arnot Eetto lausus Pur conservandos, n seguto ad ogn processo rreversble l energa s degrada; coè dventa sempre pù dcle (meno ecente) trasormarla n lavoro 1

e sstem drostatc δ = ds = ds + 1 S clo d arnot du = δ δ L Per trasormazon reversbl: du = δ δ L du = ds pdv S e V sono varabl natural per esprmere l energa nterna U U = ; p = S V V S ds = pdv + du S rcavano espresson specche per S nel caso d lud termodnamc e, n partcolare, d gas perett. S 13

e sstem drostatc U U δ = + p dv + d 1 V o P V 1 U 1 U ds = p dv d o V + + P V S V ds = derenzale esatto S S S = V V V 1 U 1 U = + p V V V 1 U 1 U 1 U p = + p + + V V V V U V p = p V p p p 0 gas peretto pv = n U n = = = V V U = U ( ) 14

S rcavano espresson specche per S nel caso d lud termodnamc e, n partcolare, d gas perett. V ( p) Per un gas peretto: δ = ncv d + pdv δ = ncpd Vdp δ ds = = d V ( p) d V ( p) ds = V ( p) d d S Isocora (sobara) reversble = V ( p ) d dv ds = ncv + n V d dp ds = ncp n p V S = n cv ln + n ln V S = ncp ln n ln δ = ds p p p ( γ 1) ( 1 1 γ ) = cv = c ( γ ) V p V p S = nc = nc = nc ( γ ) 1 γ 1 1 V ln ln ln ( γ 1) V γ p 1 1 V pv p ( γ ) 15

emperatura assoluta Partendo dal teorema d arnot voglamo trovare esplctamente la dpendenza unzonale del rendmento d una macchna d arnot dalla temperatura msurata da un qualunque termometro. (, ) = 1 ( 1, 0 ) ψ ( 1 ) ϕ( 0 ) = (, ) ψ ( ) ϕ( ) 0 0 1 = (, ) 1 1 1 L = 1 + S può qund denre una temperatura assoluta 1 ( 1 ) = ψ = ψ ( ) 1 A A η = e acendo la scelta d assegnare l valore A (pta) = 73.16 alla temperatura del punto trplo dell acqua: A 1 1 A 1 = 0 = 0 (, ) 1 0 (, ) 0 L = + 0 0 A = 73.16 K 3 Graze al teorema d arnot: A = GP 0 16

1 1 + = 0 1 1 S c Se e e temperatura assoluta 1 0 0 L1 = 1 + = 1 o = 1 o = S c Sc = 0 o 1 L = 0 0 0 0 L10 = 1 + 0 1 S 1 c 1 1 = o 0 0 0 S c rappresenta l calore scambato con un serbatoo a 1 K da una macchna d arnot unzonante tra le temperature e 1. 17

e temperatura assoluta δ S tot c δ S c δ = = = o = S 1 1 δ S c 1 1 1 V La varazone d entropa d una trasormazone rappresenta l calore che verrebbe scambato con un serbatoo a 1 K, qualora l calore scambato durante la trasormazone osse utlzzato reversblmente per produrre lavoro. 18

ed energa lbera Energa lbera d Helmholtz Energa lbera d Gbbs F = U S G F = H U = pv G = H S G = F + pv Sstema termodnamco che nteragsce con un termostato (ambente) δ S S U U + L = S S ( ) ( ) U S U S L F L Se la pressone esterna è costante: ( ) F L = p V V F + pv pv 0 ( F pv ) ( F pv ) + + 0 Se L = 0 F 0 G 0 (Potenzal termodnamc) 19

L entropa è assoluta? GP 1 V S = n ln + ln γ 1 V GP 1 S = N k ln + ln V + c γ 1 eorema d Nernst (Impropramente detto erzo Prncpo della ermodnamca) L entropa allo zero assoluto d una sostanza pura allo stato soldo è par a zero Altro enuncato del (cosddetto)erzo Prncpo della ermodnamca Non è possble rareddare un corpo no allo zero assoluto con un processo composto da un numero nto d pass. nestre sulla Meccanca uantstca 0

e probabltà È noto l mcrostato d un sstema quando s conoscono gl stat dnamc de sngol costtuent. È noto l macrostato d un sstema quando s conoscono le varabl macroscopche che lo caratterzzano. Ad un unco macrostato possono corrspondere pù mcrostat. Esempo: dsposzone d 4 molecole nelle due metà d un volume w(0,4) = 1 P(0,4) = 1/16 w(,) = 6 P(,) = 6/16 1

e probabltà Lo stato d equlbro è l macrostato cu è assocato l maggor numero d mcrostat Se un sstema, costretto nzalmente n un macrostato caratterzzato da un numero rdotto d mcrostat, vene lascato lbero d occupare altr mcrostat, evolve spontaneamente verso l macrostato pù probable, compatble con la conservazone dell energa. Parallelsmo Maggore probabltà Maggore entropa Esempo: espansone lbera del gas peretto. Il volume maggore, pù probable, è quello d entropa maggore S GP = V N k ln V Dalla ermodnamca Statstca: S = k ln w