PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Piano di lavoro annuale

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

1. Obiettivi disciplinari

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO. Prof. ssa Sturniolo Marilisa. Materia di insegnamento STORIA E GEOGRAFIA

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard Anno Scolastico Storia e Geografia Classe 1^ AL Prof. Dario Scopacasa Contenuti specifici del

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Anno Scolastico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Documento comune

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

CLASSE PRIMA E. MODULO 0 (Settembre) COSTRUIRE LE COMPETENZE

Liceo Classico Pitagora - Crotone

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

Protocollo dei saperi imprescindibili

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA : STORIA

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

Transcript:

Nome docente CINZIA CECCARELLO Materia insegnata STORIA Classe Previsione numero ore di insegnamento Nome Ins. Tecn. Pratico 1^ B ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 66 0 0 ------------------- di cui di sostegno Testo in adozione V.Calvani, Impegno e memoria, vol.1, A.Mondadori Scuola Testi consigliati no si, indicare.. Dispense no si (allegare)

Punti della relazione Finalità formative ed obiettivi didattici ed educativi Osservazioni Al termine dell anno scolastico gli allievi dovranno essere in grado di: -Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati -Acquisire consapevolezza dell esistenza di fonti storiche di tipo diverso -Cogliere il progredire delle civiltà nei suoi meccanismi economici, sociali, culturali e politici -Interpretare le cause che determinano un processo storico ed avere la capacità di rielaborarlo -Saper individuare e riconoscere nel passato le radici storiche del presente -Elaborare mappe concettuali che evidenzino nessi storici tra diverse tematiche -Utilizzare conoscenze nello sviluppo personale e sociale Obiettivi minimi: L allievo è in grado di: -Leggere una linea del tempo -Usare in modo semplice la terminologia specifica del linguaggio storico -Collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti storici -Ricostruire il quadro di una civiltà attraverso una mappa concettuale Contenuti e strumenti Metodologia di insegnamento: le lezioni saranno frontali, condotte cercando di stimolare costantemente l intervento ed il coinvolgimento dei ragazzi soprattutto attraverso il dibattito che, a partire dal testo storico, si cercherà il più possibile di riallacciare all attualità. Durante le lezioni si farà uso di cartine, fotografie, testi di fonti storiche, mappe concettuali, schemi e documenti per lavorare sulla Costituzione. L attività didattica sarà svolta per moduli. Programmazione modulare, conoscenze, abilità e capacità attese (per un eventuale passaggio da altro indirizzo lo studente deve conoscere gli argomenti indicati nel settore indicati con l asterisco*) 1.DAI PRIMI UOMINI ALLE CIVILTA DEI FIUMI Le origini e l età paleolitica*; la rivoluzione agricola*; la rivoluzione urbana*; la rivoluzione culturale*; la civiltà egiziana* -Conoscere le strategie con cui i primi uomini interagirono con l ambiente

-Collegare il nomadismo e la sedentarietà con le attività umane -Conoscere le prime forme di aggregazione sociale -Riconoscere l importanza della scrittura -Riconoscere nella divisione del lavoro l origine della diseguaglianza sociale -Riflettere sul fondamentale ruolo dello Stato nell economia egiziana domandandosi che cosa è lecito aspettarsi oggi dalle istituzioni 2.IL MEDITERRANEO E LA GRECIA I primi popoli mediterranei*; i Greci e la polis*; la polis oligarchica degli Spartani*; la polis democratica degli Ateniesi*; le guerre persiane*; trionfo e caduta di Atene*; Alessandro Magno*; l età ellenistica*; la civiltà greca* -Conoscere le antiche civiltà del Mediterraneo -Comprendere la differenza tra polis e stato monarchico -Collegare il concetto di costituzione nato in Grecia a quello di Costituzione della Repubblica Italiana -Confrontare l Assemblea Ateniese con il Parlamento italiano distinguendo tra democrazia diretta e indiretta -Identificare la democrazia con l uguaglianza di fronte alla legge e la libertà di parola garantite dall art.21 della Costituzione -Comprendere i motivi della rivalità tra Atene e Sparta -Cogliere il rapporto tra il luogo in cui si è sviluppata una civiltà e la sua attività prevalente -Stabilire una scala delle diverse funzioni dei cittadini della società 3.ROMA REPUBBLICANA Gli etruschi*; le origini di Roma*;la conquista dell Italia e dell Impero*; la crisi della Repubblica*; Giulio Cesare*; la fine della Repubblica* ; la civiltà repubblicana -Comprendere le caratteristiche che confermano le origini asiatiche degli etruschi -Comprendere la relazione tra il sale e le prime fortune di Roma -Cogliere in quest epoca storica le radici dell unità d Italia -Riflettere sulle origini della distruzione dell ambiente italico -Saper costruire, sotto forma di mappa, uno schema che sintetizzi i periodi cruciali della storia di Roma -Riflettere sul significato della frase Vincere non basta confrontando l opera di Dario nell Impero Persiano con quella dei Romani in Italia -Confrontare la famiglia romana con il diritto di famiglia italiano Programmazione entro gennaio 2013 entro giugno 2013 (il docente può usare un maggior dettaglio temporale, se lo ritiene)

(citare anche quali sono gli obiettivi minimi e la parte di programma necessaria per un eventuale passaggio da altro indirizzo) Dai primi uomini alla caduta di Atene Da Alessandro Magno alla civiltà repubblicana Per gli obiettivi minimi si veda alla sezione Finalità formative La parte di programma necessaria per il passaggio da altro indirizzo è indicata nella sezione Contenuti

Valutazione strumenti e modalità, criteri di valutazione e tempi delle verifiche Modalità e tipologia delle verifiche Le verifiche, scritte (sottoforma di domande aperte, chiuse, scelta multipla, vero o falso) ed orali ( volanti dal banco e tradizionali alla cattedra) saranno somministrate con una certa frequenza in modo tale che gli allievi possano misurarsi su piccole parti del programma. Al termine di ogni modulo saranno poi effettuate verifiche sommative volte ad appurare l acquisizione dei contenuti proposti, la capacità di esporli e le abilità sopra elencate. Criteri di valutazione: la votazione andrà dal 2 al 10 Voto da 2 a 3: nessuna conoscenza/comprensione-compito in bianco-rifiuto della prova Voto 4: conoscenza/comprensione frammentaria ed estremamente superficiale Voto 5: conoscenza/comprensione frammentaria ed approssimativa- errori non gravi Voto 6: conoscenza/comprensione completa negli aspetti fondamentali, ma non approfondita Voto 7: conoscenze chiare e precise, assenza di errori in compiti semplici Voto 8: conoscenze ampie ed articolate, imprecisioni in compiti complessi Voto 9/10: conoscenze complesse, comprensione completa ed approfondita, capacità di rielaborazione personale e critica Attività di potenziamento e/o recupero Attività previste per l eccellenza Si prevedono attività di recupero in itinere sottoforma di: -ripetizione costante di parti che si sono rivelate di difficile comprensione -esercitazioni guidate -verifiche di recupero su parti limitate di programma Pinerolo, 12/11/2013 La docente Cinzia Ceccarello