IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

Documenti analoghi
Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

ascolto comunicazione relazione

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fibromialgia: casi clinici

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

L'accompagnamento al fine vita: ruolo

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

TECNICHE DEL COLLOQUIO

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

La famiglia con un figlio con ASD

A distanza di un anno :

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Il vissuto di malattia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

la domiciliarità: : le buone prassi

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR

( memorie di un paziente )

Essere donna oltre la malattia oncologica

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI

LUTTO, PERDITA E TRAUMA.

L'accoglienza del giovane diabetico nell'ambulatorio dell'adulto: tra adolescenza ed età adulta. Presentazione del percorso formativo

La consultazione con donne vittime di violenza sessuale A. Sena SVS Ospedale S. Anna Torino

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL PROGETTO DI PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

La convivenza con patologie croniche

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

La Psicologia del malato

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Neuropatie: esperienze condivise

TAG: Team Accesso Giovani. Progetto per i casi di esordio e rischio di patologia psichica

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Chi sono i genitori maltrattanti

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Affrontare parole inevitabili

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

% Adulti e Bambini con FC

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Un progetto relazionale Complesso

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

il Supporto Psicologico Stefania Bargagna Responsabile UDGE -IRCCS Stella Maris LABIOPALATOSCHISI e malformazioni congenite esterne

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso base psicologia oncologica

Psicogeriatria:il concetto di terapia combinata

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

ASPETTI PSICOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE A FINE VITA. Dott.ssa Arianna Cosmelli Psicologa Psicoterapeuta

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Educare ed educarsi Oltre il Deficit L educazione come pratica della libertà DR.SSA ROSARIA VINCIGUERRA

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

IL PERCORSO EDUCATIVO NELLA GENITORIALITA. INTERVENTO TERAPEUTICO CASA DI CARLOTTA Dott.sa Sabrina Mori

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Essere Donna oltre la malattia oncologica

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Alcune evidenze sul bullismo

Cos è la disabilità: questioni di definizione

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

I fratelli e i nonni

Transcript:

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

UN MODELLO DELLO STRESS E DELL ADATTAMENTO FAMILIARE

LA DIAGNOSI EVENTO ACUTAMENTE DOLOROSO SPESSO INATTESO O NON IPOTIZZATO FORZA IL GENITORE A RAPPRESENTARSI UNA NUOVA IMMAGINE DEL FIGLIO PUO COSTITUIRSI COME MOMENTO INIZIALE DI UN PROCESSO COMPOSTO DA UNA SEQUENZA RELATIVAMENTE INVARIABILE DI FASI

RISORSE ESISTENTI ALTO NUOVE RISORSE EVENTO ESITO COPING ADATTAMENTO NUOVI SIGNIFICATI SIGNIFICATI BASSO PRE-CRISI CRISI POST-CRISI tempo

FASI REAZIONE ALLA DIAGNOSI SHOCK / STORDIMENTO NEGAZIONE RIFIUTO ACCETTAZIONE NON RISOLUZIONE RISOLUZIONE basso adattamento alto

SHOCK / STORDIMENTO IMPOTENZA CONFUSIONE

PERCORSO DEL SISTEMA GENITORIALE IL «SISTEMA GENITORIALE» DEVE PASSARE DALLA RAPPRESENTAZIONE DEL FIGLIO «PERFETTO E SANO» ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL FIGLIO «AFFETTO DA PATOLOGIA» IL «SISTEMA GENITORIALE» DEVE CONFRONTARSI CON IL BAMBINO PER QUELLO CHE E E NON PER QUELLO CHE SI VORREBBE FOSSE

NEGAZIONE LA MALATTIA NON E REALE LA SITUAZIONE E TEMPORANEA / RISOLVIBILE FOCALIZZAZIONE DELL ATTENZIONE SULLE CIRCOSTANZE CHE NON LA CONFERMANO CONTINUA RICERCA DI ALTRI PARERI MEDICI ATTESA DELLA DIAGNOSI DIVERSA RICERCA DELLA CURA «MIRACOLOSA»

FASI REAZIONE ALLA DIAGNOSI SHOCK / STORDIMENTO NEGAZIONE RIFIUTO ACCETTAZIONE NON RISOLUZIONE RISOLUZIONE basso adattamento alto

RIFIUTO RESA EVITAMENTO IPERCOMPENSAZIONE

FASI REAZIONE ALLA DIAGNOSI SHOCK / STORDIMENTO NEGAZIONE RIFIUTO ACCETTAZIONE NON RISOLUZIONE RISOLUZIONE basso adattamento alto

EFFETTI DELLA NON RISOLUZIONE IL PERMANERE DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL BAMBINO IDEALIZZATO IMPEDISCE AL SISTEMA GENITORIALE UNA PIENA SINTONIZZAZIONE AFFETTIVA CON IL BAMBINO REALE STRUTTURANDO COSI UNO STILE RELAZIONALE CHE POTREBBE FAVORIRE NEL BAMBINO UN ATTACCAMENTO DI TIPO INSICURO O DISORGANIZZATO

EFFETTI DELLA RISOLUZIONE FAVORISCE LA COSTRUZIONE DI UN ATTACCAMENTO SICURO POICHE CIO DIPENDE PIU DALLA RISOLUZIONE DELLA DIAGNOSI CHE DALLA CONDIZIONE PATOLOGICA IN SE E DAL TRAUMA DELLA DIAGNOSI

ELEMENTI CHE INFLUISCONO SUL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI 1. LA MODALITA DELLA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI 2. LO SPECIFICO LAVORO PSICOLOGICO NELLE DIVERSE FASI

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DEFINIZIONE E SCOPO LA C.D. DI UNA MALATTIA A PROGNOSI E/O ASSISTENZA COMPLESSA E UNA SERIE COORDINATA E GRADUALE DI INCONTRI CHE IL MEDICO SVOLGE CON IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI, DOPO AVER DEFINITO LA DIAGNOSI PIU PRECISA POSSIBILE, CON L OBIETTIVO DI AIUTARLO A POTENZIARE LE SUE RISORSE PERSONALI PER ACCETTARE LE CONSEGUENZE DELLA MALATTIA E DI FORNIRGLI LE INFORMAZIONI PIU RILEVANTI SUL PIANO ASSISTENZIALE E PROGNOSTICO

FATTORI CHE LA RENDONO PIU DIFFICILE PER IL MEDICO E PIU DOLOROSA PER I GENITORI Persona colpita Tipo di malattia Tipo di assistenza necessaria Neonato, lattante o bambino oggetto di particolari attese da parte dei genitori Di natura congenita, imprevedibile; evocatrice di sensi colpa e di incapacità di generare un figlio normale Non solo medica ma multidisciplinare Durata dell assistenza Prolungata, per tutto l arco della vita prognosi rarità Sfavorevole, senza possibilità di guarigione completa, con compromessa qualità della vita anche in età adulta Aumenta isolamento, la sfiducia nel medico, il medical shopping

1. COME VA COMUNICATA LA DIAGNOSI? COSTRUZIONE CONGIUNTA DEL SIGNIFICATO NON SOLO TRASMISSIONE DI UNA NOTIZIA QUANDO CHI DOVE DURATA COME COSA

ELEMENTI CHE INFLUISCONO SUL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI 1. LA MODALITA DELLA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI 2. LO SPECIFICO LAVORO PSICOLOGICO NELLE DIVERSE FASI

PERCORSO DEL SISTEMA GENITORIALE IL «SISTEMA GENITORIALE» DEVE PASSARE DALLA RAPPRESENTAZIONE DEL FIGLIO «PERFETTO E SANO» ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL FIGLIO «AFFETTO DA PATOLOGIA» IL «SISTEMA GENITORIALE» DEVE CONFRONTARSI CON IL BAMBINO PER QUELLO CHE E E NON PER QUELLO CHE SI VORREBBE FOSSE

FASI REAZIONE ALLA DIAGNOSI SHOCK / STORDIMENTO NEGAZIONE RIFIUTO ACCETTAZIONE NON RISOLUZIONE RISOLUZIONE basso adattamento alto

2. IL LAVORO SUL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI LA RDI (Reaction to Diagnosis Interview) COME STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEGLI INDICATORI DI RISOLUZIONE O NON RISOLUZIONE DELLE DIAGNOSI ASSUMERE L ATTEGGIAMENTO TERAPEUTICO PIU FUNZIONALE IN RELAZIONE ALLA FASE TENDERE AD IMPOSTARE IL RAPPORTO CON IL «SISTEMA GENITORIALE» SULLA BASE DI UN RAPPORTO COOPERATIVO-PARITETICO

Manuale Classificazione

RDI (Reaction to Diagnosis Interview) ( PIANTA et al. 1996) Intervista semi-strutturata Effettuata ai genitori o ai caregivers Sollecita i ricordi ed i sentimenti associati alla diagnosi e alle esperienze relazionali Le risposte esprimono le rappresentazioni di se stessi e del figlio in relazione alla diagnosi Tali rappresentazioni si organizzano come pattern RISOLTI o NON-RISOLTI

INDICATORI DI NON-RISOLUZIONE Distorsione realtà Continua e attiva ricerca ragioni disabilità Evitamento esperienza diagnosi Diniego dell impatto diagnosi sul SE Reazioni di spostamento Bloccato nel passato Evidenza di confusione e disorganizzazione nella narrazione

INDICATORI DI RISOLUZIONE Riconoscimento cambiamenti avvenuti nel tempo Riorientamento nel presente e nel futuro Sospensione ricerca ragioni disabilità Rappresentazione accurata delle abilità del b Affermazioni bilanciate rispetto ai benefici di tale esperienza sul SE

SCHOCK STORDIMENTO NEGAZIONE ( RIFIUTO ) ACCETTAZIONE ACCOGLIERE CONDIVIDERE FARE ATTENZIONE AL NATURALE DISPIEGARSI DEL SITEMA MOTIVAZIONALE DELL ACCUDIMENTO DISPORSI SIA PURE CON CAUTELA NELLA COSTRUZIONE DI UN ALLEANZA TERAPEUTICA AIUTARE IL SISTEMA GENITORIALE A COSTRUIRSI UN IMMAGINE IL PIU POSSIBILE REALISTICA POSSIBILI SENTIMENTI DI OSTILITA RABBIA RISENTIMENTO ATTENZIONE ALL ATTIVAZIONE DEL SISTEMA COMPETITIVO FAVORIRE IL SISTEMA GENITORIALE AD UNA PROGRESSIVA AGENTIVITA FRONTEGGIARE I POSSIBILI SENTIMENTI DEPRESSIVI MANTENERE E SOSTENERE UNA RELAZIONE ORGANIZZATA DAL SISTEMA PARITETICO

LA COSA PIU IMPORTANTE... LA COSA PIU IMPORTANTE CHE SUCCEDE QUANDO NASCE UN BAMBINO CON DISABILITA E QUELLA CHE E NATO UN BAMBINO. LA COSA PIU IMPORTANTE CHE SUCCEDE QUANDO UNA COPPIA DIVENTA GENITORE DI UN BAMBINO CON DISABILITA E QUELLA CHE UNA COPPIA DIVENTA GENITORE. (FERGUSON, ASCH, 1989 p. 108)