Lavoro adiabatico e calore, esperimenti di Joule

Documenti analoghi
L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Lezione di Combustione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Il Metodo Scientifico

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

La fisica e la misura

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in FARMACIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

CHIMICA GENERALE MODULO

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

Trasmittanza termica

Lezione V - 12/03/2003 ora 8:30-10:30 - Principi della Termodinamica: 0, I e II, Rendimento, Exergia ed Anergia - Originale di Valentia Marchesini

Termodinamica: legge zero e temperatura

Criteri e modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie. D.M. Ministero Università e Ricerca 17 MAGGIO 2007

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Princìpi della termodinamica. Luca Peliti


Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

TECNOLOGIA UDA 2c_ classe III

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Esercitazioni di statistica

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Formulario di Termodinamica

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Temperatura e Calore

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 ( ) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Complementi di Termologia. I parte

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Sistemi di raffreddamento in aria

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Programmazione Modulare

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Lezione 12 Argomenti

Insegnare relatività. nel XXI secolo

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Proprieta meccaniche dei fluidi

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Il magnetismo nella materia

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Gas perfetti e sue variabili

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Lezione del 24 Ottobre 2014

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Termogravimetro (TG)

Transcript:

Lavoro adiabatico e calore, esperimenti di Joule un recipiente a pareti rigide, adiabatiche ( isolato termicamente ) riempito di acqua pura ed instrumentato con termometri e manometri e detto calorimetro con opportuni accorgimenti si puo innalzarne la temperature iniziale dell acqua nel calorimetro senza scambiare calore ma solo effettuando lavoro lavoro adiabatico i risultati sperimentali indicano che a parita di massa d acqua, il lavoro adiabatico L ad e proporzionale sempre e soltanto mulinello di Joule alla variazione di temperatura dell acqua indipendentemente da come viene fornito il lavoro,

in sintesi : il lavoro adiabatico Lad dipende unicamente dai valori che una funzione scalare della temperatura assume in corrispondenza delle temperature iniziale e finale indipendentemente dal modo in cui viene fornito il lavoro L U U ad iniz fin in analogia con la funzione in meccanica la funzione U e detta energia interna U energia potenziale

L U U U ad iniz fin se L ad 0 U U iniz fin 0 U fin U iniz convenzione ingegneristica: il sistema fornisce lavoro all esterno a spese della sua energia interna oppure il lavoro e positivo se il sistema fornisce lavoro all ambiente il sistema riceve lavoro all esterno ed aumenta la sua energia interna

l energia interna dipende dall energia cinetica legata all agitazione casuale ( random in inglese) degli atomi o molecole componenti il corpo energia cinetica disordinata, dall energia potenziale legata alla natura dei legami chimici energia potenziale di atomi o molecole, dall energia legata alle rotazioni e vibrazioni casuali degli atomi e delle molecole atomi e molecule hanno una estensione spaziale finite e possono ruotare attorno ad uno o piu assi di rotazione energia cinetica rotazionale di un corpo rigido oscillare attorno ad una posizione di equilibrio energia cinetica dell oscillatore armonico Nota bene : si tratta di una approssimazione classica approccio corretto meccanica quantistica

Equivalenza tra calore e lavoro adiabatico misure sperimentali, sempre effettuate con il mulinello di Joule, mostrarono che: lo stesso identico innalzamento di temperatura dell acqua si puo ottenere anche fornendo soltanto calore al sistema di qui il concetto di equivalenza tra il lavoro adiabatico Lad e il calore Q attenzione : equivalenza non significa uguaglianza

Calore e lavoro termodinamico durante una generica trasformazione un sistema puo scambiare sia calore Q sia lavoro, ma non si puo piu trattare del lavoro adiabatico L ad percio a questo lavoro si da il nome di lavoro termodinamico L possiamo ipotizzare L ad estendendo il concetto di equivalenza tra lavoro adiabatico e calore l equivalenza tra lavoro termodinamico e calore L Q Q il calore, cosi come il lavoro termodinamico, di energia tra sistema ed ambiente consiste in uno scambio il calore e un trasferimento di energia non (macroscopicamente) meccanico dovuto ad una differenza di temperatura tra sistema ed ambiente

inoltre ipotizzeremo che valga il principio di conservazione dell energia

Q = 0 scambio di solo lavoro (adiabatico) scambio di solo calore Q 0 L il lavoro adiabatico ad dipende unicamente dai valori che una funzione scalare della temperatura assume in corrispondenza delle temperature iniziale e finale indipendentemente dal modo in cui viene fornito il lavoro L ad = U e possible modificare l energia interna del sistema tramite lo scambio di lavoro adiabatico la stessa identica variazione di temperatura dell acqua si puo ottenere anche fornendo o sottraendo soltanto calore equivalenza di calore e lavoro adiabatico per modificare l energia interna del sistema il lavoro abiabatico e un trasferimento di energia tra sistema ed ambiente da L ad = U il calore e un trasferimento di energia di tipo non macroscopicamente meccanico tra sistema ed ambiente L ad + U = 0 Nota Bene: e una legge di conservazione dell energia!

nel caso adiabatico 1) 2) 3) sperimentalmente si e trovato che L ad = U L ad + U = 0 sperimentalmente si e trovato che il lavoro adiabatico L ad e il calore Q sono forme di scambio di energia equivalenti per modificare l energia interna si e realizzato che la L ad + U = 0 esprime la legge di conservazione dell energia nel caso generale L L ad L U L + U 0 assumendo che vi sia equivalenza anche tra il lavoro termodinamico L ed il calore Q assumendo che anche nel caso generale valga la legge di conservazione dell energia L + U = Q U = Q L

Primo principio della termodinamica U Q L un sistema puo scambiare calore Q e lavoro L in molti modi diversi per arrivare allo stesso stato finale ma, mentre Q ed L dipendono dalla trasformazione che il sistema ha effettuato la grandezza U = Q L, non dipende dalla trasformazione in altri termini l energia interna U e una funzione di stato

le variazioni U di energia interna forniscono gli scambi energetici durante una qualsiasi trasformazione termodinamica attenzione: un sistema non possiede lavoro! un sistema non possiede calore! un sistema possiede energia interna l ambiente circostante per modificare Nota Bene: e scambia lavoro e/o calore con la sua energia interna se l energia cinetica del centro di massa del sistema e la sua energia potenziale complessiva cambiassero nel tempo occorrera generalizzare il primo principio della termodinamica U c p = Q L e nel caso siano presenti altri tipi di forze, ( elettriche, magnetiche etc. ) occorrera aggiungere altri ulteriori opportuni termini

Trasformazioni infinitesime se l energia interna subisse modifiche infinitesime potremo affermare che du dq d L U du Risp. NO si dovra scrivere du o du Q L gli scambi di calore e di lavoro dipendono dalla trasformazione quindi le loro variazioni infinitesime non sono definibili in modo univoco perche dipendono dalla trasformazione non sono differenziali esatti viceversa la variazione infinitesima di energia interna non dipende dalla trasformazione, dunque e sempre un differenziale esatto

Lavoro adiabatico e calore misure sperimentali mostrano che a partire dalla stessa temperatura iniziale si puo ottenere lo stesso innalzamento di temperatura dell acqua nel calorimetro fornendo solo calore ad es. immergendo nell acqua un corpo solido caldo ( purche non si inducano reazioni chimiche ) il lavoro adiabatico speso sara uguale, in valore assoluto, al calore scambiato

il calore Q scambiato per variare la temperatura del sistema, senza effettuare lavoro equivale al lavoro L ad che occorre fare sul sistema, senza scambiare calore per ottenere la stessa variazione di temperatura

Misura del calore si puo misurare il calore scambiato ( senza effettuare lavoro ) necessario per ottenere una generica variazione di temperatura misurando il lavoro adiabatico la stessa variazione di temperatura necessario per ottenere del tutto in generale gli strumenti di misura del calore sono detti calorimetri

Backup Slides