Corso di.laurea triennale

Documenti analoghi
(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

Esercizi n. 3 e n. 4 SULRETRODELFOGLIO

Esercizio guidato 4 Prestiti obbligazionari. Prestiti obbligazionari p.1

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

School of. Due impieghi in capitalizzazione composta hanno, rispettivamente, capitale iniziale C 1 =

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

V esercitazione di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

ESAME 13 Gennaio 2011

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI

AMMORTAMENTO UNIFORME ITALIANO

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti.

ESERCIZIO 1 compito del

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

mesi rate ,00247

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza..

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

Sessione invernale Primo appello A

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Esercizio guidato 3 Ammortamenti. Ammortamenti p.1

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO IUNIOR ANNO 2012 II SESSIONE. PROVA PRATICA (10 Dicembre 2012)

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti: prestito obbligazionario con rimborso ad estrazione

Sessione Straordinaria Primo appello

Esercizi di Matematica Finanziaria

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi:

Matematica finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

CLET-Mercati A.A. 2009/2010

Compravendita e arbitraggio titoli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

Primo appello 08 novembre 2011

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti: prestito obbligazionario con rimborso ad estrazione

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018

Esercizi di Matematica Finanziaria

CLET Mercati A.A. 2010/2011

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE A - L

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli:

Metodi matematici II 19 gennaio 2006

Sessione invernale Secondo appello mod. A

Metodi matematici 2 8 giugno 2006

1

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z

Roma, 7 agosto Oggetto: Interpello ART. 11, legge , n. 212.

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

Corso di Laurea in Economia - Matematica Finanziaria Informativa sulle modalità d esame

Università di Cagliari Economia Aziendale corso 3 Prof.ssa Greta Cestari

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

PIANI DI AMMORTAMENTO

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

F O G L I O I N F O R M A T I V O CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO VARIABILE (TIPO CEDOLA) I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

LA CONTABILIZZAZIONE DEL DISAGGIO SU PRESTITI NELLE SOCIETÀ CHE REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria)

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

Regime finanziario dell interesse composto

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration.

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

Oggetto: PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DI E ,00 CON DEXIA CREDIOP RIMBORSO RATA AMMORTAMENTO SCADENZA 11/02/2012 ISIN IT

OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

Transcript:

Corso di.laurea triennale ISTITUZIONI di MATEMATICA FINANZIARIA I (Corso A - K) Pavia 19/11/ 2001 (come noto, ilrisultato finale dell importo dei capitali, espressi in euro, deve essere arrotondato alla seconda cifra decimale più prossima) Esercizio n. 1 In relazione ai seguenti tre crediti espressi in euro: 3.000,00 - da riscuotere tra 1 anno e 6 mesi da oggi; 2.000,00 - da riscuotere tra 2 anni da oggi; 5.000,00 - da riscuotere tra 3 anni e 3 mesi da oggi; precisa la definizione e poi calcola la scadenza media aritmetica t A, la scadenza finanziaria t F e la duration (esprimile in anni, mesi e giorni, anno commerciale). Effettua le valutazioni al tasso i annuo, composto convenzione esponenziale, con i 8%. Scritto, poi, l importo del capitale che il creditore può riscuotere all epoca t F in sostituzione dei tre crediti precisa motivatamente se tale capitale sarebbe equo ai tre crediti se si fossero riferite le valutazioni ad una qualsiasi epoca t 0 anzichè all epoca t 0. Individua infine, motivatamente e senza fare calcoli, come varia la scadenza media finanziaria (aumenta-diminuisce rispetto all epoca t F al variare del tasso i di valutazione. Esercizio n. 2 In relazione ad un prestito di euro 30.000,00 oggi concesso e rimborsabile con le seguenti tre rate: R 1 euro.000,00, R 2 euro 16.000,00, R 3 euro R, pagabile tra 1 anno da oggi, pagabile tra 2 anni e 6 mesi da oggi, pagabile tra quattro anni da oggi, a) dare la definizione di condizione di chiusura, ed in base ad essa calcolare l importo R della terza rata effettuando le valutazioni al tasso composto dell 8% annuo, nominale convertibile semestralmente; b) dare la definizione di operazione finanziara equa e, motivando la risposta, precisare se l operazione, come individuata al punto a), è equa effettuando le valutazioni all epoca t 0 e se lo è per t 0; c) redigere il piano d ammortamento. Esercizio n. 3 In relazione alla funzione f t e 2kt, con k 0 e con t 0 ed espresso in anni: a) determinare per quali valori di k la funzione rappresenta una legge di capitalizzazione; b) assunto, poi, k 1, calcolare quanto segue: 1) il tasso unitario di interesse e di sconto; 2) l intensità istantanea di interesse e precisare se il regime associato alla f t è scindibile; 3) il valore attuale di un capitale di euro.000,00 esigibile all epoca t 3; 4) il tasso medio annuo con t 3 anni e 2 mesi. Esercizio n. 4 Il 20/5/2000 sono stati acquistatibtp con le seguenti caratteristiche: corso secco 99,20; rimborso alla pari l 1/7/2001; valore nominale (vn) pari ad euro.000, 00; cedole all 1/1 e 1/7 di ogni anno calcolate al tasso del 4,75% annuo, nominale convertibile semestralmente; ritenuta fiscale del 12,50% sulle cedole; commissione bancaria dello 0,30% sul vn e spese fisse pari ad euro 5,00. Sulla base di quanto sopra (considera i mesi commerciali tutti di 30 giorni) determinare: a) il costo d acquisto deibtp e la spesa complessivamente sostenuta; b) il tasso annuo composto, convenzione esponenziale, di rendimento effettivo dell investimento conclusosi alla scadenza deibtp, sapendo che le cedole sono state accreditate direttamente su un conto corrente bancario, al tasso del 5% annuo, nominale convertibile semestralmente.

Esercizio n. 5 Una società ha emesso un prestito obbligazionario alle seguenti condizioni: rimborso in 6 anni con estrazione a sorte delle obbligazioni, alla fine di ognuno dei successivi anni, rispettivamente, in numero di 4.000, 4.000, 4.000, 3.000, 2.000, 1.000; cedola annua, posticipata, valutata al tasso del 4% annuo con ritenuta fiscale del 12,50%; valore nominale (vn) di ogni obbligazione pari ad euro, 00; prezzo di emissione pari ad euro 9,85 e rimborso alla pari. In relazione ad una obbligazione vivente appena effettuata la seconda estrazione, precisare la definizione e poi effettuare i calcoli relativi a quanto segue: a) la vita residua, la vita media residua e la vita probabile; b) la nuda proprietà, l usufrutto e il valore dell obbligazione effettuando le valutazioni al tasso annuo composto del 6%. Corso di.laurea quadriennale MATEMATICA FINANZIARIA I (Corso A - K) Pavia 19/11/ 2001 (come noto, ilrisultato finale dell importo dei capitali, espressi in euro, deve essere arrotondato alla seconda cifra decimale più prossima) Esercizio n. 1 Considerato il seguente problema P di Programmazione Lineare: P : max 240x 1 200x 2 9x 1 x 2 900 4x 1 x 2 200 x 1 0; x 2 0, a) trova, se esiste, la soluzione del problema P; b) scrivi il problema P, duale di P; c) senza risolvere il problema P, precisa motivatamente se P ammette soluzione e, in caso affermativo, scrivi il valore ottimo che assume la funzione obiettivo. Esercizio n. 2 In relazione ad un prestito di euro 30.000,00 oggi concesso e rimborsabile con le seguenti tre rate: R 1 euro.000,00 pagabile tra 1 anno da oggi, R 2 euro 16.000,00 R 3 euro R pagabile tra 2 anni e 6 mesi da oggi, pagabile tra quattro anni da oggi, a) calcolare l importo della terza rata effettuando le valutazioni al tasso composto dell 8% annuo, nominale convertibile semestralmente; b) redigere il piano d ammortamento. Esercizio n. 3 In relazione alla funzione f t e 2kt, con k 0 e con t 0 ed espresso in anni: a) determinare per quali valori di k la funzione rappresenta una legge di capitalizzazione; b) assunto, poi, k 1, calcolare quanto segue: 1) il tasso unitario di interesse e di sconto; 2) l intensità istantanea di interesse e precisare se il regime associato alla f t è scindibile.

Esercizio n. 4 Il 20/5/2000 sono stati acquistatibtp con le seguenti caratteristiche: corso secco 99,20; rimborso alla pari l 1/7/2001; valore nominale (vn) pari ad euro.000, 00; cedole all 1/1 e 1/7 di ogni anno calcolate al tasso del 4,75% annuo, nominale convertibile semestralmente; ritenuta fiscale del 12,50% sulle cedole; commissione bancaria dello 0,30% sul vn; spese fisse pari ad euro 5,00. Sulla base di quanto sopra, considerando i mesi commerciali tutti di 30 giorni, determinare: a) il costo d acquisto deibtp e la spesa complessivamente sostenuta; b) il tasso annuo, composto convenzione esponenziale, di rendimento effettivo dell investimento conclusosi alla scadenza deibtp, sapendo che le cedole sono state accreditate direttamente su un conto corrente bancario, al tasso del 5% annuo, nominale convertibile semestralmente. Esercizio n. 5 Una società ha emesso un prestito obbligazionario alle seguenti condizioni: rimborso in 6 anni con estrazione a sorte delle obbligazioni, alla fine di ognuno dei successivi anni, rispettivamente, in numero di 4.000, 4.000, 4.000, 3.000, 2.000, 1.000; cedola annua, posticipata, valutata al tasso del 4% annuo con ritenuta fiscale del 12,50%; valore nominale (vn) di ogni obbligazione pari ad euro, 00; In relazione ad una obbligazione vivente appena effettuata la seconda estrazione, precisare la definizione e poi effettuare i calcoli relativi a quanto segue: a) la vita residua, la vita media residua e la vita probabile; b) l usufrutto dell obbligazione effettuando le valutazioni al tasso annuo composto del 6%. RISOLUZIONE Per quanto riguarda le domande relative alla teoria, vedasi il manuale consigliato. Risoluzione esercizio n. 1 (Istituzioni) Scadenza media aritmetica t A 1 6 12 scadenza finanziaria t F 8% : 3.000 2 2.000 3 3 12 3.000 2.000 5.000 5.000 2,475 anni 2 anni, 5 mesi e 21 giorni; 3.000 2.000 5.000 1,08 t F 8% 3.000 1,08 1 6 12 2.000 1,08 2 5.000 1,08 3 3 12 1,08 t F 8% 0.8281119042 t F 8% ln1,207566266 2,4506812902 anni 2 anni, 5 mesi e 12 giorni; ln1,08 duration 8% : 1 6 12 3.000 1,08 1 6 12 2 2.000 1,08 2 3 3 12 3.000 1,08 1 6 12 2.000 1,08 2 5.000 1,08 3 3 12 5.000 1,08 3 3 12 2,426324677 anni 2 anni, 5 mesi e 3 giorni. Il capitale esigibile all epoca t F 8% è di importo pari ad euro.000 ed è equo ai tre crediti anche effettuando le valutazioni ad un epoca t 0 perchè il regime di capitalizzazione composta, convenzione esponenziale, usato per le valutazioni, è scindibile. Per quanto riguarda la scadenza finanziaria t F i al variare di i, si ha quanto segue: 0 i 8% t F 8% t F i t A i 8% 1 6 12 t F i t F 8%

Risoluzione esercizio n. 1 (Corso di Laurea quadriennale) P : maxf x 1 ;x 2 max 240x 1 200x 2 9x 1 x 2 900 4x 1 x 2 200 x 1 0; x 2 0, x 2 9 x 1 90 x 2 4x 1 200 B 1.0 ; 1.800 31 31 L insieme ammissibile è chiuso e limitato con punti estremi: O 0;0, A 0;90 ; B 1.0 ; 1.800 31 31 ; C 50;0 ; la funzione obiettivo assume i seguenti valori: 1.0 f 0;0 0; f 0;90 18.000; f 31 31 20.129,03; f 50;0 12.000; maxf x 1 ;x 2 20.129,03 con x 1 1.0 e x 31 2 1.800 31. Per quanto riguarda il problema duale si ha: P : ming y 1 ;y 2 min 900y 1 200y 2 9y 1 4y 2 240 y 1 y 2 200 y 1 0; y 2 0 ming y 1 ;y 2 20.129,03. Risoluzione esercizio n. 2 (Istituzioni - Corso di Laurea quadriennale) j 2 8% annuo i 2 4% semestrale; D 3 0 30.000 1,04 8.000 1,04 6 16.000 1,04 3 R 0 R.406,05733.406,06; k 1 : I 1 30.000 1,04 2 1 2.448,00 C 1 R 1 I 1 7.552,00 E 1 D 1 30.000_7.552 22.448,00; k 2 : I 2 D 1 1,04 3 1 2.802,947072 2.802,95 C 2 R 2 I 2 13.197, 05 E 2 E 1 C 2 20.749,05 D 2 D 1 C 2 9.250,95; k 3 : I 3 D 2 1,04 3 1 1.155,1621 1.155,11 C 3 R 3 I 3 9.250,95 E 3 E 2 C 3 30.000 D 3 D 2 C 3 0; k t k sem. R k C k I k 4% sem.) D k E k 0 0 0 0 0 30.000, 00 0 1 2.000, 00 7.552, 00 2.448, 00 22.448, 00 7.552, 00 2 5 16.000, 00 13.197, 05 2.802, 95 9.250, 95 20.749, 05 3 8.406, 06 9.250, 95 1.155, 11 0 30.000, 00

Risoluzione esercizio n. 3 (Istituzioni - Corso di Laurea quadriennale) e 2kt f t, con t 0 e k 0; f 0 1 è vero; f t 2ke2kt e 2kt 0,5k ke2kt 1,5 kt 0, con t 0 e k 0; 2 2 la funzione f t, quindi, rappresenta un regime di capitalizzazione; con k 1 f t e 2t, con t 0; 1 0,5t il tasso unitario di interesse è: i f 1 1 e2 1,5 1,5 3,926037399; il tasso unitario di sconto è: d 1 1 f 1 e2 1,5 e 2 0,7969970752; l intensità istantanea di interesse è: t f t f t il valore attuale è: V 0 C 1 f 3 il tasso medio annuo è: i t f 3 2 12 1 3 2 12 1,5 t 1 0,5t.000 1 0,5 3 e 2 3 61,96880442 61,97; 1 3 2 12 Risoluzione esercizio n. 4 (Istituzioni - Corso di Laurea quadriennale) j 2 4,75% annuo i 2 l 2,375% semestrale lordo i 2 n i 2 l 1 0,125 0,02078125 semestrale netto; e, in quanto essa dipende da t, il regime non è scindibile; e 2 3 2 12 1 0,5 3 2 12 1 68,5096. corso tel quel 99,20 0 0,02078125 140 0,8163194 su 0 di valore nominale); 180 costo d acquisto.000 1,008163194.081,63; spesa complessiva per l acquisto.081,63.000 0,003 5.116,63; cedola netta.000 0,02078125 207,81; il tasso effettivo di rendimento si ottiene come segue: j 2 5% annuo i 2 0,025 semestrale;.116,63 1 i 400 360 207,81s 3 0,025.000 1 i 400 360 1,051649179 i 0,04636643 4,64% annuo. Risoluzione esercizio n. 5 (Istituzioni - Corso di Laurea quadriennale) Variabile casuale vita residua: A 2 1 2 3 4 1q 2 1/1 q 2 2/1 q 2 3/1 q 2 vita media residua: e 2 1 4 2 3 3 2 4 1 20 2 anni; 4 vita mediana residua (vita probabile): l 2 2 1 2 l 2 l 2 2 1 2.000 2 2 anni; nuda proprietà: 3 NP 6% 1,06 1 1q 2 1,06 2 1/1q 2 1,06 3 2/1q 2 1,06 4 3/1q 2 8,914906455 8,91; cedola annua netta 0,04 1 0,125 0,35; usufrutto: U 6% 0,35 1,06 1 1,06 2 1p 2 1,06 3 2p 2 1,06 4 3p 2 0,35 1,06 1 1,06 2 6 1,06 3 3 1,06 4 1 0,632971... 0,63; valore dell obbligazione V 2 6% NP 6% U 6% 8,91 0,63 9,54. 2 1