Competizione di prezzo e quantità. Cles a.a

Documenti analoghi
Costi di entrata e equilibri di lungo periodo. Cles 6090 a.a

Costi di Entrata e Struttura del Mercato. Economia Industriale Università Bicocca A.A Christian Garavaglia

Costi di entrata e struttura del mercato. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE Università LIUC

IL RUOLO DELL INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE TRA CONCORRENZA ED INEFFICENZA-X: AMBIGUITÀ TEORICHE DELLA PRODUCT MARKET COMPETITION

Formalizza il modello SCP proposto dalla scuola di Harvard

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC

Teorie dell oligopolio (2) Teorie dell oligopolio (1) Modello di Cournot (1) Modello di Cournot (2) Payoff. Funzione di reazione

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

CAPITOLO 4. Struttura e potere di mercato

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Integrazione numerica

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

Formule di Integrazione Numerica

Sistemi lineari: generalità

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4.

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

Integrazione di funzioni

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

Sistemi lineari: generalità

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Variabili Aleatorie vettoriali

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari

3. PROGRAMMAZIONE LINEARE E ALTRE TECNICHE DI RICERCA OPERATIVA

Integrazione numerica

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

Interpolazione dei dati

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità

ALCUNI ELEMENTI DI TEORIA DELLA STIMA

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Università della Calabria

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Propagazione di errori

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Le relazioni verticali Le restrizioni verticali Integrazione verticale vs. separazione verticale

Appunti di Calcolo Numerico. Sistemi lineari

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

PROBABILITA NUMERABILE RICHIAMI DI TEORIA. Def.: misura Una misura è una funzione a valori reali definita su una famiglia di sottoinsiemi di Ω

Var iabili aleatorie continue

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Metodo Monte Carlo per l integrazione

Progressioni geometriche

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Metodi e Modelli di Programmazione Lineare

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

RELAZIONI TRA 2 FENOMENI QUANTITATIVI

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Equazioni di primo grado

MATEMATICA FINANZIARIA CAP

PROBLEMI DI TRASPORTO

L equazione del reticolo cristallino

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

ESERCIZI DI STATISTICA

Dal paradigma Struttura-Condotta- Performance alla New Industrial Organization

Integrazione numerica

Modelli MILP per il Supply Chain Design

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Controlli Automatici A

Transcript:

Competzoe d prezzo e uttà Cles - 6090.. 009-00 Stefo Bresh Chr Fumgll - Settemre 009

Struttur e performe Competzoe d prezzo Competzoe d prezzo e uttà 3

Selt dell ptà/uttà Stesse potes del modello d ompetzoe d prezzo, m goo due std: Allo stdo, le mprese selgoo smultemete le ptà o lvell produttv e ; Allo stdo, le mprese selgoo smultemete prezz. er sempltà, domd lere: >>0 >0 Idvdumo l eulro d sh perfetto e sottogoh, rsolvedo l goo rtroso:, p,p Atpdo he p*, le mprese selgoo e. Dt e, p* 4

rolem mpres Formulre ogetture r Clolre rspost ottm Idvdure l eulro I form lger, fuzoe d proftto dell mpres : π, e [ e ] Fuzoe d rspost ottm: π / 0 e 0 R e e * e 5

-/ R e -/ R e e -/ -/ 6

7 * * Eulro d sh-courot è defto d: Sosttuedo fuzo rspost ottm 3 er smmetr fr mprese, eulro: Eulro d Courot-sh

8 > 3 3 Il prezzo è tle d relzzre mrket lerg : 9 3 3 π π roftt: rezzo e proftt

Dsussoe I eulro le ogetture delle mprese soo relzzte. L eulro è stle self-reforg 9

ell eulro d sh-courot: lvell produttv totl ptà soo superor uell d m moopolo: > Tot Dsussoe 3 l prezzo è ferore uello d moopolo: 3 p < proftt ggregt soo feror uell d moopolo: Csu mpres, el dedere l suo lvello produttvo ptà, o tee oto he u espsoe dell propr produzoe ptà rdurrà proftt delle ltre mprese ttrverso l rduzoe del prezzo: e CO : 44 443 * ' { Il moopolst vee terlzz l effetto dell rduzoe del prezzo su tutt l produzoe p m p π Tot < π 9 4 m 0

Dsussoe 3 ell eulro d sh-courot: lvell produttv totl ptà soo feror uell d oorrez perfett: Tot < 3 l prezzo è superore l osto mrgle Co proftt soo postv: π > 0 π Tot 9 Co 3 p > p Co I oorrez perfett su mpres segle l propro lvello produttvo ptà sez teer oto dell effetto d produzoe ggutv sul prezzo d merto. Lmtre l ptà è u modo per tteure l oorrez d prezzo.

Dsussoe 4.B.: Le fuzo d rspost ottm soo lte egtvmete le selte d ptà soo SOSTITUTI STRATEGICI. ù geerle, l selt d ptà può essere terprett ome u selt d sl he determ ost delle mprese e però le odzo dell oorrez d prezzo.

3 Suppomo he l mpres s pù effete dell : <. Rsrvmo le fuzo d rspost ottm: Sosttuedo l prm ell seod: * * * 4 4 3 * Stt omprt

Rsolvedo: 3 3 uot merto mpres Veh teolog: s s > se < uov teolog: I geerle, l mpres o ost mor, produe d pù, h u uot d merto e proftt pù elevt rspetto ll mpres o ost elevt 4

- / Veh teolog: -/ uov teolog: < -/ -/ -/ 5

Bertrd o Courot? Competzoe d prezzo o uttà? Tmg delle selte rule: - se ptà/output flessl Bertrd Es.: softwre; prodott dgtlzzt Fo gl 90 Eloped Brtt versoe rte 3 volum: 600$ Agl z degl 90 Mrosoft offrì Ert versoe dgtle su CD: meo d 00$ Brt regì offredo su volt l versoe dgtle 89.99$ - se ptà/output rgd Courot Es.: produzoe d utomol, o, omputer.. 6

7... π mprese smmetrhe j j j π

8 0 π j j j j j j 0 * Se mprese smmetrhe, eulro j C Codzo del prmo orde C C C

9 C C Eulro d Courot-sh C π er moopolo er duopolo Come vro prezzo, uttà e proftt l vrre d?

Eulro d Courot-sh C lm lm lm C lm 0 lm C lm All umetre del umero d mprese, prezzo e produzoe overgoo uell d oorrez perfett! 0

Aeffez llotv Courot o mprese C Aeffez llotv moopolo C -/ /

[ ] C C p A Ieffez llotv A 8

Ieffez llotv A A 4 4 L effez llotv proporzoe uell d moopolo è deresete : per, effez llotv per 3 A3/4 per 7 A7 4/64 0.06 er 5 A54/56 0.05 3

Geerlzzzoe: l prdgm Couroto ' < 0 ' ' C... π C 0 4

5 0 MC MC MC 0 0 : mx π π { 0 s MC 4 443 ε Codzo del prmo orde 0 s MC ε uot merto mpres Elsttà dell domd

otere d merto s MC ε - L uot d merto d u mpres è versmete proporzole l suo osto mrgle - Vtggo d osto mplfto dll elsttà dell domd IDICE DI LERER: msur del potere d merto MC s ε Il potere d merto è tto mggore: - mggore l uot d merto - more l elsttà dell domd 6

otere d merto e oetrzoe s MC s MC s ε s s CM MC MC HHI ε Ide d oetrzoe Il potere d merto è mggore settor pù oetrt!.b.: Le Horzotl Merger Gudeles USA fo esplto rfermeto ll HHI. Il so o vee perto se: HHI<0.; oppure se 0,<HHI<0.8 e ΔHHI<0.0; oppure se HHI>0.8 e ΔHHI<0.005. 7

rdgm struttur-odottperforme Ipotes testle: relzoe postv tr oetrzoe e potere d merto: B 5..Mro et l. 79, Mrvel 89 Approo SC: Relzoe usle tr struttur, omportmeto delle mprese e est del merto: STRUTTURA - umero mprese - Dmesoe mprese - Brrere ll etrt - Dfferez. prodotto - Elsttà domd CODOTTA - Strtege prezzo - Strtege prodotto - ultà - Rer e svluppo ERFORMACE - rofttltà - Crest - rogresso teo - Oupzoe 8

erò. rolem d edogeetà mssg vrle: L orrelzoe postv tr oetrzoe e potere d merto potree essere dovut l ftto he mert u è u mpres pù effete delle ltre umet s l oetrzoe he l potere d merto. Chgo Shool: o è d preouprs d strutture d merto oetrte l oorrez potezle dspl l odott delle mprese he mert molto oetrt Iterveto t-trust lmtto grtre lertà d esso merto 9

erò. rolem d edogeetà reverse uslty: Il potere d merto us l oetrzoe Es.: mpres poszoe domte può tture strtege he duo rvl d usre o mpedso l etrt uov eoom dustrle: Svlupp prtre d 80 Edogetà struttur d merto Modell forml teor de goh Efs su omportmeto strtego o struttur e formzoe mperfett Coorrez o d prezzo dfferezzoe e R&S Implzo d poly pù sfumte: eesstà d gurdre lle strtege messe tto e ll teto he esse ho. 30

erò. uov eoom dustrle empr: Dt lvello d mpres per u settore spefo Approo strutturle: stm de ost mrgl e dell elsttà dell domd per pre e smulre l fuzometo d u dto merto Berry Strumet molto ust dlle utortà t-trust e s d fuso. 3

Id d oetrzoe Rpporto d oetrzoe k CR k s rolem dell selt d k Mssmo uote dethe mpres k / Ide d Herfdl HHI s / HHI 3

33

34 HHI dmuse ll umetre d e, prtà d, umet se umet smmetr fr mprese s s σ s s σ Ide d Herfdl d oetrzoe s s σ HHI HHI σ HHI