Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2017/2018 Classe 5BT

Documenti analoghi
Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2017/2018 Classe 5BS. tipologia*

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5BS. tipologia*

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari. Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5CS. tipologia*

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

Utilizzo degli strumenti linguistici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIE di VALUTAZIONE

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ITALIANO TRIENNIO. Valutazione della produzione scritta

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

CRITERI DI VALUTAZIONE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Criteri di competenza tecnica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M INDIRIZZO GRAFICA ANNO SCOLASTICO ALLEGATI

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Tipologia A (in decimi)

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

rispondi alle domande in modo accurato senza superare il limite massimo di 10 righe

Tali griglie restano SOLO UN ESEMPIO di possibili griglie di valutazione.

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE

criteri di valutazione e griglia di correzione per la Prova Scritta

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO INDUSTRIA E ARTIGIANATO Via G. Carducci CROTONE

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Allegato. Simulazioni di terza prova

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

Transcript:

ALLEGATO B Relazione su attività interdisciplinari o pluridisciplinari Anno Scolastico 2017/2018 Classe 5BT Simulazioni Terze Prove (di cui si allega copia) Nr Data Materie coinvolte Sigla tipologia 1 12 gennaio 2018 Inglese, Scienze, Filosofia, Disegno e Storia dell Arte B 2 14 aprile 2018 Inglese, Scienze Naturali, Storia, Fisica B Per le due simulazioni il consiglio di classe ha preferito la tipologia B perché, con tre quesiti diversi per disciplina, è sembrata all unanimità la più adeguata a verificare insieme conoscenze dei contenuti, padronanza dei lessici specifici e capacità di articolare una seppur breve argomentazione; la tipologia A, riducendosi a un unico quesito per disciplina, è parsa più rischiosa e meno affidabile ai fini della misurazione. Esiti delle due simulazioni di terza prova 1. 12/01/2018 Inglese Scienze Naturali Filosofia Disegno e Storia dell Arte complessivo medie 11,38/15 10,96/15 10,65/15 10,51/15 10,88/15 2. 14/04/2018 Inglese Scienze Naturali Storia Fisica complessivo medie 11,96/15 11,17/15 10,23/15 8,14/15 10,38/15 Le griglie utilizzate per la valutazione sono allegate alle copie delle simulazioni SIGLE TIPOLOGIE TERZA PROVA A. Trattazione sintetica di argomenti B. Quesiti a risposta singola C. Quesiti a risposta multipla D. Problemi a soluzione rapida E. Casi pratici e professionali F. Sviluppo di progetti Vicenza, 15 maggio 2018 Il Coordinatore di Classe Sandra Facco

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY Vicenza Simulazione di Terza Prova - Lingua inglese NAME CLASS 5^ DATE 1) Analyze the main themes of the novel 'Pride and Prejudice' by J.Austen. (max. 8-9 lines) 2) Considering the text 'The Creation of the Monster', from 'Frankenstein' by M. Shelley, write about Dr. Frankenstein's feelings and attitude after he has seen the creature alive. (max. 8-9 lines) 3) Focusing on the first part of 'The Rime of the Ancient Mariner' analyze briefly its language and content. (max. 8-9 lines).

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ESAMI DI STATO CLASSE:... TERZA PROVA: TIPOLOGIA B GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUA INGLESE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI 1Q PUNTI 2Q PUNTI 3Q Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Uso del linguaggio Capacità espositiva Inadeguata 1 1 1 Adeguata 2 2 2 Completa 3 3 3 Scarsa/parziale 1-2 1-2 1-2 Imprecisa 3 3 3 Essenziale/basilare 4 4 4 Precisa 5 5 5 Esauriente/approfondita 6 6 6 Scorretto/improprio 0 0 0 Parzialmente corretto 1 1 1 Con imprecisioni 2 2 2 Corretto/appropriato 3 3 3 Disorganica/incomprensibile 1 1 1 Comprensibile 2 2 2 Organica/efficace 3 3 3 TOTALE PUNTI Sufficienza 10/15 Pertinenza della risposta 2 Conoscenza dei contenuti 4 Uso del linguaggio 2 Capacità espositiva 2 Il candidato... ha conseguito un punteggio di... /15... La Commissione..................

TERZA PROVA - tip. B (max. 8 righe di risposta) CLASSE 5ª BT FILOSOFIA 12/01/2018 NOME: 1. La concezione della storia di Schopenhauer:..... 2. Di solito si dice che la possibilità è leggera perché s intende come possibilità di felicità, di fortuna ecc. Ma questa non è affatto la possibilità; questa è un0invenzione fallace [ ]. Il lato terribile, la perdizione, l annientamento abitano porta a porta con ciascuno di noi; e [ ] ciascuna delle angosce che noi temiamo può piombare su di noi da un istante all altro. Spiega il significato di questo passo di Kierkegaard, inquadrandolo all interno della sua concezione esistenziale......

3. Spiega in che senso Marx corregge Hegel con Feuerbach e Feuerbach con Hegel:..... GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti 1. 2. 3. OTTIMO (15-14) BUONO (13) DISCRETO (11-12) SUFFICIENT E (10) INSUFFICIENTE (9-7) GRAV. INSUFF. (6-0) 2.Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione 1. 2. 3. 3. Correttezza e proprietà linguistica, efficacia espositiva e corretto uso del linguaggio simbolico 1. 2 3. PUNTEGGIO MEDIO COMPLESSIVO:./15

a.s. 2017/2018 Classe 5^ BT SIMULAZIONE 3^ PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: SCIENZE NATURALI cognome nome: data: 1. Quali sono le cinque regole che debbono essere seguite per attribuire il nome IUPAC ad un composto organico? Disegna la formula di struttura del 2-cloro-2-metil-3-bromobutanale. 2. Cosa sono gli acidi carbossilici? Quali sono le loro principali caratteristiche e da cosa sono determinate? Fai un esempio di acido carbossilico presente in natura e dei suoi utilizzi da parte dell'uomo. 3. Cos'è la pressione atmosferica? Con che unità di misura viene indicata? Quali sono i fattori che la determinano in che modo e perché?

SCIENZE NATURALI GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^PROVA - TIPOLOGIA B Quesito 1. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti 1 2 3 OTTIMO 8 Ha capito la consegna e rivela una approfondita e articolata conoscenza dell argomento. BUONO 7 Ha capito la consegna e rivela una sicura conoscenza dell argomento. DISCRETO 6.5 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti. SUFFICIENTE 6 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti minimi richiesti. INSUFFICIENTE GRAV. INSUFF. 5-4 Non ha compreso appieno la consegna e/o rivela una conoscenza vaga e approssimativa dell argomento. 3-1 Non ha capito la consegna e/o non conosce l argomento. 2. Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione 1 2 3 OTTIMO 4 Costruisce un discorso coerente che collega in modo efficace le premesse alle conseguenze senza alcuna omissione. BUONO 3.5 Costruisce un discorso ordinato e logicamente coerente. DISCRETO 3 Costruisce un discorso abbastanza ordinato ma non sempre logicamente collegato. SUFFICIENTE 2.5 Si limita a elencare le informazioni senza un chiaro collegamento logico. INSUFFICIENTE 2 Non organizza il discorso in modo ordinato. GRAV. INSUFF. 1 Non organizza il discorso in modo ordinato e/o manifesta delle evidenti contraddizioni. 3. Uso di terminologia e correttezza del linguaggio OTTIMO 3 Si esprime con ricchezza lessicale e usa la simbologia in modo appropriato e rigoroso. BUONO 2.5 Si esprime e usa la simbologia in modo sempre pertinente. DISCRETO 2 Si esprime e usa la simbologia in modo abbastanza appropriato. SUFFICIENTE 1.5 Si esprime e usa la simbologia in modo sostanzialmente corretto. INSUFFICIENTE 1 Si esprime e usa la simbologia in modo superficiale e impreciso e/o commette errori di ortografia non gravi. GRAV. INSUFFI. 0.5 Si esprime e usa la simbologia in modo improprio o scorretto e/o commette gravi errori di ortografia. Totali Punteggio complessivo /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE Paolo Lioy VICENZA TERZA PROVA TIPOLOGIA B Materia: Disegno e storia dell'arte Cognome/N. Classe_5 Bt data 12-01-2018 A B C RISPONDI ALLE DOMANDE UTILIZZANDO LE RIGHE A DISPOSIZIONE N.B: Si consiglia di scrivere in piccolo e stretto e di usare in caso di necessità l'asterisco. Concentrati sulle parti sottolineate della domanda e rispondi scrivendo non piu' di 7-8 righe 1 Descrivi gli aspetti storici, il contesto artistico con riferimento all'opera "A "

2 Spiega attraverso un'indagine formale e compositiva gli elementi iconografici e culturali dell'opera "B" 3 Analizza l'opera "C" dal punto di vista architettonico e tecnico descrivendone la corrente artistico culturale di appartenenza. INDICATORI Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti 1(0-8) Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione 2 (0-4) Correttezza e proprietà linguistica, efficacia espositiva 3 (0-3) TOT. PUNTEGGIO 1 /15 PUNTEGGIO 2 /15 PUNTEGGIO 3 /15

TERZA PROVA - tip. B (max. 8 righe di risposta) CLASSE 5ª BT STORIA 14/04/2018 NOME: 1. Il governo Mussolini tra l ottobre 22 e il 3 gennaio 1925:........................... 2. Se si lascia libero corso alle forze economiche, si riavrà alla lunga un equilibrio economico, ma nel frattempo può darsi che metà del paese sia ridotta a mendicare per le strade o a morir di fame. Si può dire che il New Deal sia soltanto un riconoscimento del fatto che gli esseri umani non possono essere sacrificati a milioni per gli effetti delle forze economiche (A.A. Berle). Spiega quale fu la filosofia alla base della politica economica di Roosevelt e indicane alcuni significativi provvedimenti............................

3. Nominatività dei titoli azionari e imposta straordinaria sui sovraprofitti di guerra: spiega a chi e a quale contesto storico sono riconducibili e qual è il loro significato politico......................... GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti 1. 2. OTTIMO (15-14) BUONO (13) DISCRETO (11-12) SUFFICIENT E (10) INSUFFICIENTE (9-7) GRAV. INSUFF. (6-0) 3. 2.Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione 1. 2. 3. 3. Correttezza e proprietà linguistica, efficacia espositiva e corretto uso del linguaggio simbolico 1. 2 3. PUNTEGGIO MEDIO COMPLESSIVO:./15

Liceo Scientifico P. Lioy Vicenza Simulazione di Terza prova (tip. B): 14 aprile 2018 classe 5 BT Cognome Nome Disciplina: FISICA E permesso l uso del calcolatore tascabile non programmabile. Eventuali disegni esplicativi possono essere riportati liberamente nello spazio in seconda facciata. Non è ammesso l uso di cancellini coprenti e le parti in matita vanno ripassate. 1) Definita adeguatamente l espressione per l intensità di un onda elettromagnetica, dimostrare come questa sia dovuta al contributo energetico, e in egual misura, dei campi elettrico e magnetico. 2) Dall osservazione astronomica si rileva che una galassia A si sta allontanando da noi (Via Lattea) ad una velocità pari a VA = 0,2c mentre una seconda galassia B localizzata dalla parte opposta di A, si allontana a sua volta con una velocità VB = 0,2c. Qual è la velocità di allontanamento misurata da un osservatore che sta nella galassia A, a) della nostra Via Lattea e, b) della galassia B? (continua)

L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B 3) Un modem router ADSL WiFi casalingo può emettere onde di intensità massima pari a 0,1 W/m 2 e frequenza f = 2442 MHz. Supponendo che l onda emessa si propaghi lungo l asse z, determinare a) i massimi valori efficaci del campo elettrico e del campo magnetico, b) scrivere le funzioni E(z, t) e B(z, t) che descrivono, rispettivamente, la propagazione del campo elettrico e del campo magnetico lungo tale asse riportando i valori numerici delle grandezze coinvolte. c) Proporre infine un disegno rappresentativo dell onda elettromagnetica. (spazio per eventuali disegni) Pagina 14 di 17 mod. ESB

L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B Liceo Scientifico P. Lioy Vicenza Esami di Stato Commissione GRIGLIA DI VALUTAZIONE: FISICA Definizione dei descrittori relativi agli indicatori per la griglia di valutazione della 3^ prova. Classe Candidato/a Disciplina FISICA 1. Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti OTTIMO 8 BUONO 7 DISCRETO 6.5 SUFFICIENTE 6 INSUFFICIENTE 5-4 Ha capito la consegna e rivela una sicura e approfondita conoscenza dell argomento Ha capito la consegna e rivela una sicura conoscenza dell argomento Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti Ha capito la consegna e rivela una conoscenza sufficiente dell argomento Non ha capito la consegna e rivela una conoscenza vaga e approssimativa dell argomento GRAV. INSUFF. 3-0 Non ha capito la consegna e non conosce l argomento Tipologia A o B ques. 1 ques. 2 ques. 3 2. Articolazione, coesione e coerenza dell argomentazione OTTIMO 4 Costruisce un discorso coerente e rigoroso collegando in modo efficace e originale le premesse e le conseguenze senza omettere alcun passaggio fondamentale BUONO 3.5 Costruisce un discorso ordinato e logicamente coerente DISCRETO 3 SUFFICIENTE 2.5 Costruisce un discorso ordinato ma non sempre consequenziale nel passare dalle premesse alle conclusioni Costruisce un discorso ordinato e si limita a elencare delle informazioni senza un chiaro legame logico INSUFFICIENTE 2 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato GRAV. INSUFF. 1-0 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato e presenta delle evidenti contraddizioni 3. Uso di terminologia e linguaggio corretti ed appropriati OTTIMO 3 Si esprime e usa la simbologia con rigore BUONO 2.5 DISCRETO 2 SUFFICIENTE 1.5 INSUFFICIENTE 1 GRAV. INSUFF. 0.5-0 Si esprime e usa la simbologia in modo appropriato e ricco Si esprime e usa la simbologia in modo corretto e appropriato Si esprime e usa la simbologia in modo generalmente corretto Si esprime o usa la simbologia in modo superficiale e impreciso Si esprime o usa la simbologia in modo scorretto e alquanto superficiale Totali ques. 1 ques. 2 ques. 3 ques. 1 ques. 2 ques. 3 Pagina 15 di 17 mod. ESB

L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B a.s. 2017/2018 Classe 5^ BT SIMULAZIONE 3^ PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: SCIENZE NATURALI cognome nome: data: 1. Spiega brevemente cosa sono i fronti freddi, caldi ed occlusi, come si rappresentano e le condizioni meteorologiche ad esse associati. 2. Cosa sono i disaccaridi? Come si formano? (spiega la formazione e le caratteristiche del legame glicosidico). Quali sono i principali disaccaridi, da dove provengono e che funzione hanno? (almeno tre esempi). 3. Cosa sono i trigliceridi? Da che monomeri sono costituiti e come sono legati, Com'è fatto un acido grasso? Cosa differenzia differenzia trigliceride costituito da acidi grassi saturi ed insaturi, sia a livello molecolare che nell'aspetto generale? (fai un paio di esempi). Pagina 16 di 17 mod. ESB

L.S. "LIOY" - ESAME DI STATO RELAZIONE ATTIVITÀ ALLEGATO B LICEO SCIENTIFICO P. LIOY Vicenza Simulazione di Terza Prova - Lingua inglese NAME CLASS 5BT DATE 14 /4/2018 1) Focus on the outbreak of the Great War in England and explain Rupert Brooke's attitude towards the war (max. 8-9 lines) 2)Write about the theme of the double in Stevenson's The strange case of Dr.Jekyll and Mr. Hyde. (max. 8-9 lines)... 3) Explain the idea of a new Hedonism advocated by Lord Wotton in Chapter 2 of 'The Picture of Dorian Gray' and point out what Lord Henry suggests that Dorian should do while he is young. (max.8-9 lines) Pagina 17 di 17 mod. ESB