Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili

Documenti analoghi

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Anno 5 Regole di derivazione

C I R C O N F E R E N Z A...

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Soluzioni Homework N o 1: trasporto di fluidi incomprimibili

Tre resistenze in serie

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Soluzioni Homework N o 1: trasporto di fluidi incomprimibili

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Alcuni utili principi di conservazione

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Esercitazione 2. Soluzione

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Fluidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

( pi + σ ) nds = 0 (3)

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

Appunti sulla circonferenza

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Esercitazione 2. Soluzione

SVUOTAMENTO DI UN CILINDRO

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Esame 28 Giugno 2017

Esercizi di Macchine a Fluido

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Meccanica Applicata alle Macchine

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Esame Scritto Fisica Generale T-B

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Equazione di Bernoulli (II)

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Sistemi di primo grado

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Compito di gennaio 2001

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 27/11/2018

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

Le coniche retta generatrice

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

23 Luglio Esercizio n 1 (punti 6)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Macchina a regime periodico

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Transcript:

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili a. 1. La pressione in B vale: p B = gh + p A (1) 3. La velocità del fluido vale: [ ( k v = F 2.28 1.7 ln +.67ν )] F dove F ora è pari a: (11) e dall equazione di Bernoulli avremo: p B p = 2v 2 f L B da questa posso ricavare f: e posto la 3 diventa (2) f = (p B p ) 2v 2 L B (3) (p B p ) 2L B = F 2 () f = F v (5) con F dato da (p B p ) F = = 0.0757 m/s (6) 2L B Inserendo questa espressione all interno [ della formula di Colebrook 1 k = 2.28 1.7 ln f +.67 ] Re f otteniamo: [ ( k v = A 2.28 1.7 ln +.67vν )] = 0.71m/s (7) va Avendo trovato la velocità possiamo calcolare la portata che vale Q = 0.0223 m 3 /s 2. Calcoliamo le perdite di carico tra C e : p C = p + 2v 2 f L C (8) La velocità con cui si muove il fluido vale v = 1.2 m/s, il fattore d attrito è pari a f = 0.00 essendo Reynolds pari a Re = 2.8 10 5. Sostituendo questi valori nell espressione delle perdite di carico otteniamo: p C = 1 10 5 + 2v 2 f L C = 3.3 105 Pa (9) La differenza di pressione tra B e C vale: p B p C =.7 10 > 0 (10) b. F = [ (pb p ) 2L B ] 1/2 = 0.0225 (12) per cui v = 0.31m/s. La velocità nel ramo B-C sarà pari a: v = 1.1 0.31 = 1.11 m/s (13) Nota v determino la portata Q: Q = π2 v = 3.87 10 2 m 3 /s (1) La potenza della pompa è data da [ Pot = Q 2v 2 f L ] C (p B p C ) (15) con f pari a 0.002 essendo Reynolds pari a 2.22 10 5. La potenza da fornire alla pompa vale 16. kw. 1. Applicando Bernoulli tra i punti A e B otteniamo: p A + gh A = p B + 2v 2 f L A,B (16) ove p A = p B = p atm. Il valore di f viene calcolato iterativamente mediante la formula di Colebrook trovando che è uguale a f = 0.00536. Pertanto la poratat risulta essere ricavata da: Q = π2 v = 5.3 10 3 m 3 /s (17) 2. Applicando la continuità al nodo N abbiamo: v A,N = v N,B + v N,C (18) Utilizzando Bernoulli tra A e B: essendo p B = 3.9 10 5, per cui risulta che il fluido scorre da B verso C. gh A = 2v 2 ANf L A,N + 2v2 NBf L N,B (19) 1 2007 marina.campolo@uniud.it

Mentre Bernoulli tra B e C: 2v 2 NC f L NC = 2v2 NB f L N,B (20) Risolvendo il sistema costituito dalle tre equazioni scritte in precedenza si ottiene: gh A v NB = 2f(L AN 2.58 2 = 0.36m/s (21) + L NB ) c. -ALTERNATIVA 1 Applicando Bernoulli tra A e I: gh A = v 2 2f L Per f viene utilizzata la formula di Blasius: (29) f = 0.079Re 0.25 (30) Mettendo in sistema le due equazioini appenma trovate si ottiene il valore del diametro = 0.335m. I costi relativi a questa alternativa sono: v NC = 0.56m/s (22) C T = K T L = 335milioni (31) -ALTERNATIVA 2 In tal caso verrà applicato Bernoulli tra S e I: v AN = 0.892m/s (23) ω s = v 2 2f L (32) Le portate risultano: Q NB = 2.7210 3 m 3 /s (2) Q NC =.2910 3 m 3 /s (25) 3. Applicando Bernoulli tra N e B e conoscendo la portata ricaviamo la pressione: p N = p B + v 2 NB(2f L N,B 0.5) = 1.226105 Pa (26) a Bernoulli tra N e C e dalla formula di Colebrook, si ricava mediante iterazione il valore della velocità v NC = 1.06m/s. Utilizzando l espressione della continuità applicata al nodo A si ottiene la velocità v AN = 1.7m/s. Per ricavare la potenza necessaria determiniamo il lavoro: ω s = (p N p A )/ gh A + con f ottenuto con la stesa modalità di prima. Perciò la potenza sarà uguale a: Per i costi abbiamo: P = 6.78,75 (33) C T = K T L + P( K P + K E NH 10 3 ) (3) Minimizzando rispetto a tale espressione si trova il diametro ottimo: ott = 0.337m. (35) che corrispoonde ad un diametro commerciale di comm = 0.35m. I costi totali per questa alternativa sono 102 milioni. Quindi tale alternativa risulta essre la più conveniente tra le due. d. 1. Per determinare il diametro ottimo calcoliamo: P = pq (36) p = 2fv 2 L/ (37) Infine : +2v 2 AN f L A,N = 112.76m2 /s 2 (27) P = ω s ω = 1.71kW (28) f = 0.079Re 0.25 (38) Sostituendo opportunamente si otterrà : P = 75.1.75 (39) all equazione 7.12 del testo si deriva il costo totale rispetto al diametro ottenendo per il diametro ottimo = 0.27 m. 2

2. ALTERNATIVA 1: Installare una nuova tubazione che sostituisca la precedente. Il diametro del nuovo condotto viene scelto in modo da minimizzare i costi totali dell impianto. Tali costi sono attribuibili ai normali costi di esercizio e all acquisto deille tubazioni che formano la nuova linea. Tutte queste quantità possono essere ricavate in funzione del diametro dei condotti. e. P = pq = p2q (0) Mantenendo la medesima potenza si ricava dalla formula precedente il nuovo diametro che risulta essere uguale a 0. m. Cosıfacendo ci si può ricalcolare dalla 7.12 del testo il costo totale che è pari a 620 milioni di lire. ALTERNATIVA 2 Installare una nuona pompa nella linea esistente. Per calcolare la potenza necessaria per convogliare il nuovo valore di portata si segue una procedura simile al primo punto, utilizando i valori: da cui si calcola v = 2v (1) Re = 2Re (2) f = 0.079Re 0.25 (3) Si ottiene per le perdite distribuite, le uniche che variano con la portata, il nuovo valore: p L () Cosıotteniamo la prevalenza totale richiesta alla pompa p tot a cui corrisponde una potenza: P = p tot Q (5) I costi associati a questa alternativa sono dati dalla somma del costo della nuova pompa da installare (C p ) e dai costi di esercizio (C e ). Il costo totale in questo caso risulterebbe uguale a 530 milioni di lire. ALTERNATIVA 3 Costruire una seconda linea parallela. In questo caso abbiamo che si dovrà realizzare un impianto identico a quello analizzato al punto 1 e quindi con la stessa pompa e le stesse tubazioni. Otteniamo per questa alternativa un costo di 2 milioni di lire e quindi questa risulterà l alternativa più conveniente. 1. Le perdite di carico sono date da: p = 2f L v2 (6) La velocità può essere espressa in funzione della portata, nota, così come il coefficiente d attrito v = Q π 2 (7) f = 0.079 Re 0.25 (8) essendo Reynolds funzione della portata Re = v µ = Q πν La potenza risulta pari a P = p ( Q Q = 2 0.079 L πν ( Q ) 2 Q.75 = π = K.75 = = 2.58 10 8.75 L equazione dei costi totali è la seguente (9) C TOT () = K T L + K P + K E N H 10 3 P (50) Per determinare il diametro ottimo deriviamo, i costi rispetto al diametro ed uguagliamo a zero opt = = 0 ( ) 1 5.75 = 1.80 m (51).75 K K 1 2. Nel caso venga aggiunto il polimero l espressione del coefficiente di attrito risulta: f = 0.1 C α Re 0.5 (52) e la potenza è quindi funzione del diametro della tubazione e della concentrazione del polimero: P(, C) = 2 f L v2 Q = = K new.5 C α I costi totali in questo caso sono dati dai costi della tubazione, da quelli di installazione ed esercizio della pompa e dal costo del polimero che deve essere aggiunto al greggio (proporzionale alla massa utilizzata): C TOT (, C) = + K costi P + K Pol (3600 Q N H ) C (53) 3

Il minimo della funzione si determina imponendo che le derivate rispetto ad entrambe le variabili indipendenti siano nulle: da cui si ricavano C = 0 e C = 0 (5) = + K costi P = 0 (55).5 K costi K new C α 5.5 = = K costi P C + K Pol mg = 0 C α 1.5 K P mg = K costi K new α (56) Queste due equazioni costituiscono un sistema che può essere risolto per sostituzione di variabili. Facendo il rapporto tra la 55 la 56 si ottiene K F = C =.5 K Pol mg (57) da cuic = K F (58) Sostituendo nella 55 otteniamo ( opt =.5 K costi K new KF α f. ) 1 5.5+α = 1.78 m (59) Il valore di concentrazione del polimero risulta dallac = 2.69 10 7 dalla 57. 1. Applicando Bernoulli tra A e B avremo p atm con e + w s = p atm ( 0.079 µ con K 1 w s = P w = + gh B + 2f L AB v2 (60) P π 2 v = K v (61) (62) f = 0.079 Re 0.25 = v 0.25 = K 1 v 0.25 (63) ( 103 0.1 K 1 = 0.079 10 5 10 3 = = 7.9 10 (6) (65) L equazione di Bernoulli risulta in funzione della sola velocità con K A v 1.75 K v + gh B = 0 (66) K A = 2K 1 LAB = 15.8 (67) Risolvendo per tentativi la 66 si ricava v = 0.78m/s e quindi la portata sarà Q = 6.12 10 3 m 3 /s 2. Indichiamo rispettivamente con 1 e 2 i punti in cui i condotti dal serbatoio A e B raggiungono il parallelo. Le velocità nei tratti 1-A e B-1 sono uguali e valgono v A = v B = Q = 0.637 m/s (68) πd2 visto che è data la portata che va da B ad A. Applicando Bernoulli tra il punto B e il punto 2 avremo: p atm + gh B = p 2 + 2f L B2 v2 B (69) Il coefficiente d attrito in questo tratto è pari a f = 0.005. La pressione nel punto 2 risulta p 2 = p atm + gh B 2f L B2 v2 B = Applicando Bernoulli tra 1 e A si ha 2.399 10 5 Pa (70) p 1 = p atm + 2f L v2 A (71) da cui si ricava una pressione pari a p 1 = 1.081 10 5 Pa. Per il tratto di parallelocon la pompa, l equazione di Bernoulli è p 1 + P w = p 2 + 2f L v2 sup (72) Sostituendo i valori noti, si ricava con w = π2 v sup (73) la velocità v sup = 0.88 m/s, con un coefficiente d attrito pari a ( f = 0.079 µ v 0.25 sup (7) La velocità nel tratto inferiore del parallelo (da 2 a 1) sarà pari a v inf = v sup + v A = 0.88 + 0.637 = = 1.517 m/s (75)

Note le pressioni p 1 e p 2 ai capi del parallelo e la velocità del ramo è possibile calcolare L TOT lunghezza totale corrispondente alle perdite distribuite (L = 600) e concentrate (L eq ). Risulta L TOT = p 2 p 1 da cui 2fv 2 inf = 877.7 m (76) Sapendo che L eq è definito come L eq = 7500(1 α) (78) il grado di apertura α risulta pari a α = 0.30. L eq = L TOT 600 = 277.7 m (77) 5