Optical Vibrational Spectroscopy

Documenti analoghi
INTERFEROMETRO (Michelson)

TRASFORMATA DI FOURIER

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

Master Class di Ottica. Interferenza

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

LA SPETTROSCOPIA IR: STRUMENTAZIONE E TECNICHE

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

Ottica fisica - Interferenza

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Spettrofotometria UV-vis

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Riassunto lezione 14

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

Fisica Generale B. Interferenza. Fallimento dell ipotesi corpuscolare. L esperimento di Young. 14. Interferenza

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

Densità spettrale dell emissione di corpo nero

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Segnale e Rumore Strumentale

ESPERIENZA 5. Svolgimento dell esperienza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

Principio di Huygens principio di Huygens

ν cm cm -1 Energia Eccitazione Eccitazione Rotazioni/vibrazioni molecolari Eccitazione elettronica elettronica interna nucleare

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Analisi armonica su dati campionati

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

Ottica fisica - Diffrazione

Corso di Radioastronomia 1

Fisica Generale B. 14. Interferenza. Interferenza. L Esperimento di Young. Fallimento dell Ipotesi Corpuscolare.

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

A Cosa serve l'ottica?

Conversione analogico-digitale

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Sperimentazione FT-NIR 2004

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Assorbimento e trasmissione in funzione della lunghezza d onda

Diagnostic techniques for cultural heritage: applications of synchrotron infrared spectroscopy to the study of a painting cross sections

Spettrografia a Raggi Infrarossi

A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range.

Il colore marino: parametri ottici attivi

Radiazione elettromagnetica

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Cosa si intende per onda?

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

Animazioni e Simulazioni in rete su: Interferenza e Diffrazione della luce tramite l esperimento di Young

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Convezione Conduzione Irraggiamento

Identificazione di un composto organico:

Dispersione modale. Dispersione modale

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

ΔΦ = 0, 2π, Interferenza totalmente costruttiva: totalmente distruttiva: ΔΦ = π, 3π,

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

SPETTROSCOPIA RAMAN GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE

Trasmissione di calore per radiazione

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

La diffrazione della luce

Interazione dei raggi X con la materia

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Transcript:

Optical Vibrational Spectroscopy

InfraRed spectroscopy (IRS) IR Absortion Spectroscopy (IRAS) Fourier Transformed IR (FTIR) Infrared Radiation matches the frequency of vibrational modes and can therefore be absorbed whenever the atomic motion is associated to a dynamical electric dipole moment to which the radiation can couple to. Accessing vibrational information is of particular advantage for organic materials with constituents ranging from small molecules to macromolecular species all of which have richly varied vibrations which provide fingerprints for their presence in the compound. IR penetrates into bodies. In transmission it is a volume probe, but it can be used in reflection off metal surfaces with surface sensitivity. Being a quantum process the photon is totally absorbed upon interaction with the body and its energy totally transferred to the vibrational mode

IR Absorption Spectroscopy Attenuated Total Reflection l

energy Raman Spectroscopy real Ecited Electronic State virtual h s Stokes h i Vibrational levels Fundamental Electronic State P if P if E 3 s n f er i f er ni n n er i Selection rules l,

INTERFEROMETRO di Michelson S I beam splitter Semispecchio divide il raggio sorgente in due raggi, inviandoli a due specchi distinti: uno fisso e l altro mobile = (OM - OF) specchio fisso OF OM + D m specchio mobile si sposta parallelamente a se stesso con velocità costante lungo l asse è la differenza di CAMMINO OTTICO dei due raggi che genera fenomeni interferenziali determinati dalla posizione dello specchio mobile M I due raggi ritornano al beam splitter e si ricombinano in un raggio unico diretto al detector : il primo ha percorso un cammino fisso pari al doppio della distanza OF, il secondo effettua un cammino variabile pari al doppio della distanza OM ponendo = la posizione per cui OM = OF =

S INTERFEROMETRO (Michelson) SORGENTE MONOCROMATICA (LASER) I Il detector registra I m () INTERFEROGRAMMA grafico dell intensità della radiazione in funzione della posizione dello specchio mobile + D I m I I ritardo tra raggi e = / 3/ 3 5/ 7/ lunghezza d onda numero d onda = - I m 4 multipli di I I cos cos INTERFERENZA tra raggi e è regolata dalla relazione = n / n pari n dispari COSTRUTTIVA DISTRUTTIVA I m () = I I m () =

INTERFEROMETRO (Michelson) SORGENTE POLICROMATICA (DUE onde e ) I S I Il detector registra I m () INTERFEROGRAMMA SOMMA ( I + I ) degli interferogrammi delle due singole componenti D L interferogramma si ripete per intervalli di = 3 questa distanza coincide con la SPAZZATA MINIMA che lo specchio mobile deve fare per poter definire l interferenza delle due onde I m SPAZZATA MINIMA unità di ripetizione interferogramma I m I 3 I I + I cos = 3 3 cos I cos I cos con = - I I

SPETTROMETRO FT utilizza due sorgenti di radiazione - policromatica (globar) - monocromatica (laser He-Ne, = 63 nm) radiazione utilizzata per determinare la posizione dello specchio percorso dello specchio LASER S I SORGENTE POLICROMATICA radiazione utilizzata per la registrazione dello spettro lo strumento risulta AUTOCALIBRATO Lo ZERO è dato dalla posizione dello specchio corrispondente al massimo nell interferogramma della radiazione policromatica D d m 3 i n ZERO He-Ne = 36 nm n n M La posizione n dello specchio in ogni istante è data dal numero di creste osservate nello interferogramma della sorgente laser a partire dallo zero: n = n

interferogramma I m P ( ) cos d TRASFORMATE DI FOURIER funzione teorica dell interferogramma ottenibile con un interferometro ideale per radiazione policromatica. Da essa è possibile ottenere lo spettro P () mediante trasformazione di Fourier P ( ) I m m cos d I cos d poiché la funzione è simmetrica spettro Noto l interferogramma da ad lo spettro può essere calcolato con risoluzione infinita. In realtà esistono varie limitazioni strumentali: () lo specchio si muove su una distanza finita, cioè da m a M e non ad TRONCAMENTO dell INTERFEROGRAMMA deformazione della forma della banda () l interferogramma viene campionato ad intervalli finiti e non infinitamente piccoli d. TEMPO DI RISPOSTA FINITO del DETECTOR FT discreta (le sommatorie comportano notevoli complicazioni matematiche rispetto alla semplice soluzione di integrali) (3) i componenti dello strumento (beam-splitters, sorgenti, detectors, ecc.) funzionano solo in un intervallo spettrale ristretto (oltre ad altre complicazioni legate all acquisizione ed elaborazione del segnale)

Si registrano gli interferogrammi senza e con campione I m P ( ) cos d Si calcolano i rispettivi spettri (trasformata di Fourier) P ( ) I m cos d Si calcola il rapporto dei due spettri per ottenere lo spettro relativo (trasmittanza, riflettanza, ecc.)

RISOLUZIONE di un interferometro è determinata dalla escursione massima dello specchio mobile. DUE ONDE di lunghezza e interferendo danno luogo ad una onda somma che si ripete secondo una unità la cui lunghezza dipende dalla differenza - = = 3 =. 9 = Utilizzando i numeri d onda = - si ritrova interferenza costruttiva quando il ritardo tra le due onde è () - Il fenomeno interferenziale completo si ha quando lo specchio ha percorso una distanza = / () - / Risoluzione (cm - ) (cm) (cm) 8.65.5 4.5.5.5.5.5..5...5. 4.

APODIZZAZIONE operazione matematica che si effettua per correggere le distorsioni spettrali derivanti dal troncamento dell interferogramma (deformazioni delle bande) Esempio: caso di due righe e Interferogramma infinito spettro ideale interferogramma TRONCATO spettro deformato SENZA apodizzazione apodizzazione con GAUSSIANA

FONTI di ERRORE nei cammini ottici in spettrometri FTIR non ortogonalità tra specchi e raggio per vibrazioni od irregolarità traslazione dello specchio mobile l effetto è tanto più marcato quanto minore e cresce con il diametro della sezione del raggio i i non parallelismo dei raggi incidenti sugli specchi (conicità raggio) dipende dall angolo i formato dai raggi incidenti rispetto alla normale incidenza i l effetto è tanto più marcato quanto minore è e cresce con il diametro della sezione del raggio i M i m