Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

Documenti analoghi
Cosa si intende per onda?

Onde elettromagnetiche

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica - Interferenza

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

ONDE ELETTROMAGNETICHE

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Fondamenti di fisica

ΔΦ = 0, 2π, Interferenza totalmente costruttiva: totalmente distruttiva: ΔΦ = π, 3π,

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Master Class di Ottica. Interferenza

Unità 17. Le onde luminose

Principio di Huygens principio di Huygens

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

OTTICA E LABORATORIO

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Laboratorio di Fisica. RICHIAMI DI OTTICA ONDE o CORPUSCOLI? - (wikipedia)

Sovrapposizione di onde sinusoidali

Luce e onde elettromagnetiche

Indice. Presentazione 1

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Onde elettromagnetiche

La Crisi della Fisica Classica

La diffrazione della luce CNR-INOA

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

Ottica fisica - Diffrazione

Oscillazioni ed onde

Radiazione e Materia -2-

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

A Cosa serve l'ottica?

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

Lezione 22 - Ottica geometrica

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Scuola di Storia della Fisica

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

produrrebbe separatamente in per quel punto. Si dice che i fasci emessi in queste condizioni da S

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Principio di Huygens (1678)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Formulario di onde e oscillazioni

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Riassunto lezione 14

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

La diffrazione - guida

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Onde elettromagnetiche

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

Transcript:

Lezione 25 1

Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2

Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2. ε o µ o =1/c 2 ; rivedere EM o RG 2

Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2. ε o µ o =1/c 2 ; rivedere EM o RG 3. Nel vuoto: soluzione onda piana per E, B: 2

Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2. ε o µ o =1/c 2 ; rivedere EM o RG 3. Nel vuoto: soluzione onda piana per E, B: 2

Lezione 25 Richiami 2 3

Lezione 25 Richiami 2 4. onda fisica sviluppo in serie (o ) di Fourier: 3

Lezione 25 Richiami 2 4. onda fisica sviluppo in serie (o ) di Fourier: 3

Lezione 25 Richiami 2 4. onda fisica sviluppo in serie (o ) di Fourier: Periodicità spaziale λ e temporale T 3

Lezione 25 Richiami 2 4. onda fisica sviluppo in serie (o ) di Fourier: Periodicità spaziale λ e temporale T 5. Se c è E, anche B; sono tra loro e alla dir. di propagazione x : onda trasversa 3

Lezione 25 Richiami 3 4

Lezione 25 Richiami 3 6. Onda piana: i fronti d onda (fase=costante) sono piani con x=costante 4

Lezione 25 Richiami 3 6. Onda piana: i fronti d onda (fase=costante) sono piani con x=costante 7. Due soluzioni indip.: (E y, B z ) e (E z, -B y )- polarizzazioni Monocromatica (un sol colore):= una sola sinusoide a frequenza ω 4

Lezione 25 Richiami 4 8. Queste definizioni si estendono a tutte le onde EM, anche non piane (vedremo presto le onde sferiche) 5

Lezione 25 Richiami 4 8. Queste definizioni si estendono a tutte le onde EM, anche non piane (vedremo presto le onde sferiche) 9. B = E/c ; E, B portano la stessa energia. Intensità dell onda = Flusso di potenza = energia portata / superficie /tempo 5

Lezione 25 Richiami 4 8. Queste definizioni si estendono a tutte le onde EM, anche non piane (vedremo presto le onde sferiche) 9. B = E/c ; E, B portano la stessa energia. Intensità dell onda = Flusso di potenza = energia portata / superficie /tempo 5

Lezione 25 Richiami 4 8. Queste definizioni si estendono a tutte le onde EM, anche non piane (vedremo presto le onde sferiche) 9. B = E/c ; E, B portano la stessa energia. Intensità dell onda = Flusso di potenza = energia portata / superficie /tempo 10. Vettore di Poynting, indica la direzione di trasporto dell energia: 5

Lezione 25 Avremmo potuto fare prima: prendo il rot della terza eq. (Faraday Neumann): 6

Lezione 25 Avremmo potuto fare prima: prendo il rot della terza eq. (Faraday Neumann): Uso identità vettoriale al primo membro e Ampère-Maxwell al secondo: 6

Lezione 25 Avremmo potuto fare prima: prendo il rot della terza eq. (Faraday Neumann): Uso identità vettoriale al primo membro e Ampère-Maxwell al secondo: 6

Lezione 25 Avremmo potuto fare prima: prendo il rot della terza eq. (Faraday Neumann): Uso identità vettoriale al primo membro e Ampère-Maxwell al secondo: E grazie al teorema di Gauss: 6

Lezione 25 Avremmo potuto fare prima: prendo il rot della terza eq. (Faraday Neumann): Uso identità vettoriale al primo membro e Ampère-Maxwell al secondo: E grazie al teorema di Gauss: perdendo tutti le informazioni della pag. precedente 6

Lezione 25 E se l onda non si propaga lungo x, ma in una direzione arbitraria? P Definisco la direzione di propag. (normale al fronte d onda). Definisco il vettore d onda: r O punto P sul fronte d onda abbiamo: 7

Lezione 25 E se l onda non si propaga lungo x, ma in una direzione arbitraria? P Definisco la direzione di propag. (normale al fronte d onda). Definisco il vettore d onda: r O punto P sul fronte d onda abbiamo: 7

Lezione 25 E se l onda non si propaga lungo x, ma in una direzione arbitraria? P Definisco la direzione di propag. (normale al fronte d onda). Definisco il vettore d onda: r O punto P sul fronte d onda abbiamo: 7

Lezione 25 Manca: onde sferiche 8

2015 Anno internazionale della luce Breve carrellata su alcune proprietà della luce: " -lo spettro delle onde EM - Rifrazione, riflessione, dispersione. -ottica geometrica ed ondulatoria -Principio di Huygens -Interferenza e Diffrazione -Polarizzazione 1

Lo spettro delle onde ElettroMagnetiche frequency telefonia mobile 2

3

Lezione La radiazione 26 EM rivelata dall occhio umano si chiama luce violetto rosso Lunghezza d onda 380 < λ < 760 nm Frequenza 790 < ν < 480 THz (Tera = 10 12 )..>10 14 oscillazioni al secondo! Per questo occorre parlare di valori medi nel tempo 4

E un caso che il nostro occhio sia sensibile a quelle frequenze? 5

Onde in un mezzo Nel vuoto: in un materiale (ε r, µ r ): n é detto indice di rifrazione del mezzo. In genere, n= n(λ) dipende dalla frequenza Ricordate le condizioni di continuità all interfaccia? E t1 =E t2 ; B n1 = B n2... 6

Ottica geometrica Ottica dei raggi (piccolo fronte d onda, ) Onda incidente (i), riflessa (r) e trasmessa (t) La direzione di trasmissione dipende da n(λ) 7

Ottica geometrica Ottica dei raggi (piccolo fronte d onda, ) Onda incidente (i), riflessa (r) e trasmessa (t) La direzione di trasmissione dipende da n(λ) 7

Ottica geometrica Ottica dei raggi (piccolo fronte d onda, ) Onda incidente (i), riflessa (r) e trasmessa (t) La direzione di trasmissione dipende da n(λ) 7

Ottica geometrica ne consegue la lente e tutti gli strumenti ottici, occhio compreso 8

Ottica geometrica ne consegue la lente e tutti gli strumenti ottici, occhio compreso 8

Ottica geometrica ne consegue la lente e tutti gli strumenti ottici, occhio compreso 8

Ottica geometrica ne consegue la lente e tutti gli strumenti ottici, occhio compreso 8

Interferenza 9

Interferenza 1. Per immagini: 9

Interferenza 1. Per immagini: 2. Con i vettori: 9

Interferenza 1. Per immagini: 2. Con i vettori: 9

Interferenza 1. Per immagini: 2. Con i vettori: 9

Interferenza 1. Per immagini: E=E 1 +E 2 2. Con i vettori: 9

Interferenza 1. Per immagini: E=E 1 +E 2 2. Con i vettori: 9

Interferenza 1. Per immagini: E=E 1 +E 2 2. Con i vettori: 9

Interferenza 1. Per immagini: E=E 1 +E 2 2. Con i vettori: E=E 1 +E 2 9

Interferenza 2 3. Caso generale: Se : 10

Interferenza 2 3. Caso generale: Se : 10

Interferenza 2 3. Caso generale: Se : 10

Interferenza 2 3. Caso generale: Se : L intensità luminosa I è E 2! 10

Interferenza 3 due formule utili 1. I (A + B) 2 = A 2 + B 2 +2AB anche se A(t), B(t) sono funzioni (reali) del tempo 2. Formule di Werner: 12

Interferenza -coerenza Consideriamo E 1 = A sin(ω 1 t) ; E 2 = Bsin(ω 2 t +φ ) Quadriamo il campo E= E 1 +E 2 e mediamo sul tempo: -sia, per ora, φ = 0 " I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 (ω 1 t) +B 2 cos 2 (ω 2 t) AB(cos((ω 1 +ω 2 )t +cos(ω 1 -ω 2 )t )] 14

Interferenza -coerenza Consideriamo E 1 = A sin(ω 1 t) ; E 2 = Bsin(ω 2 t +φ ) Quadriamo il campo E= E 1 +E 2 e mediamo sul tempo: -sia, per ora, φ = 0 " I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 (ω 1 t) +B 2 cos 2 (ω 2 t) AB(cos((ω 1 +ω 2 )t +cos(ω 1 -ω 2 )t )] 1/2 14

Interferenza -coerenza Consideriamo E 1 = A sin(ω 1 t) ; E 2 = Bsin(ω 2 t +φ ) Quadriamo il campo E= E 1 +E 2 e mediamo sul tempo: -sia, per ora, φ = 0 " I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 (ω 1 t) +B 2 cos 2 (ω 2 t) AB(cos((ω 1 +ω 2 )t +cos(ω 1 -ω 2 )t )] 1/2 1/2 14

Interferenza -coerenza Consideriamo E 1 = A sin(ω 1 t) ; E 2 = Bsin(ω 2 t +φ ) Quadriamo il campo E= E 1 +E 2 e mediamo sul tempo: -sia, per ora, φ = 0 " I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 (ω 1 t) +B 2 cos 2 (ω 2 t) AB(cos((ω 1 +ω 2 )t +cos(ω 1 -ω 2 )t )] 1/2 1/2 0 14

Interferenza -coerenza Consideriamo E 1 = A sin(ω 1 t) ; E 2 = Bsin(ω 2 t +φ ) Quadriamo il campo E= E 1 +E 2 e mediamo sul tempo: -sia, per ora, φ = 0 " I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 (ω 1 t) +B 2 cos 2 (ω 2 t) AB(cos((ω 1 +ω 2 )t +cos(ω 1 -ω 2 )t )] 1/2 1/2 0? 14

Interferenza -coerenza Consideriamo E 1 = A sin(ω 1 t) ; E 2 = Bsin(ω 2 t +φ ) Quadriamo il campo E= E 1 +E 2 e mediamo sul tempo: -sia, per ora, φ = 0 " I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 (ω 1 t) +B 2 cos 2 (ω 2 t) AB(cos((ω 1 +ω 2 )t +cos(ω 1 -ω 2 )t )] 1/2 1/2 0? Se ω 1 ω 2, il doppio prodotto media a 0: somma incoerente 14

Interferenza -coerenza Consideriamo E 1 = A sin(ω 1 t) ; E 2 = Bsin(ω 2 t +φ ) Quadriamo il campo E= E 1 +E 2 e mediamo sul tempo: -sia, per ora, φ = 0 " I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 (ω 1 t) +B 2 cos 2 (ω 2 t) AB(cos((ω 1 +ω 2 )t +cos(ω 1 -ω 2 )t )] 1/2 1/2 0? Se ω 1 ω 2, il doppio prodotto media a 0: somma incoerente Se ω 1 = ω 2, sommo le ampiezze (e non le intensità): somma coerente 14

Interferenza cammino ottico Consideriamo ora E 1 = A sin(ωt -kr 1 ) ; E 2 = Bsin(ωt kr 2 ) ω 1 = ω 2, ma φ 1 φ 2 : cammini ottici diversi: 15

Interferenza cammino ottico Consideriamo ora E 1 = A sin(ωt -kr 1 ) ; E 2 = Bsin(ωt kr 2 ) ω 1 = ω 2, ma φ 1 φ 2 : cammini ottici diversi: 15

Interferenza cammino ottico Consideriamo ora E 1 = A sin(ωt -kr 1 ) ; E 2 = Bsin(ωt kr 2 ) ω 1 = ω 2, ma φ 1 φ 2 : cammini ottici diversi: 15

Interferenza E 1 = A sin(ωt -kr 1 ) ; E 2 = Bsin(ωt kr 2 ), r 1 r 2 : cammini ottici diversi. Quadriamo e mediamo, come prima: I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 ((ωt -kr 1 )) +B 2 cos 2 ((ωt kr 2 )) AB(cos(((2ωt -kr 1 -kr 2 )t +cos(k(r 2 r 1 )] 16

Interferenza E 1 = A sin(ωt -kr 1 ) ; E 2 = Bsin(ωt kr 2 ), r 1 r 2 : cammini ottici diversi. Quadriamo e mediamo, come prima: I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 ((ωt -kr 1 )) +B 2 cos 2 ((ωt kr 2 )) AB(cos(((2ωt -kr 1 -kr 2 )t +cos(k(r 2 r 1 )] 1/2 1/2 0 costante 16

Interferenza E 1 = A sin(ωt -kr 1 ) ; E 2 = Bsin(ωt kr 2 ), r 1 r 2 : cammini ottici diversi. Quadriamo e mediamo, come prima: I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 ((ωt -kr 1 )) +B 2 cos 2 ((ωt kr 2 )) AB(cos(((2ωt -kr 1 -kr 2 )t +cos(k(r 2 r 1 )] 1/2 1/2 0 costante 16

Interferenza E 1 = A sin(ωt -kr 1 ) ; E 2 = Bsin(ωt kr 2 ), r 1 r 2 : cammini ottici diversi. Quadriamo e mediamo, come prima: I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 ((ωt -kr 1 )) +B 2 cos 2 ((ωt kr 2 )) AB(cos(((2ωt -kr 1 -kr 2 )t +cos(k(r 2 r 1 )] 1/2 1/2 0 costante dove Δr =mλ - I è max dove Δr =(m+1/2)λ - I è min 16

Interferenza E 1 = A sin(ωt -kr 1 ) ; E 2 = Bsin(ωt kr 2 ), r 1 r 2 : cammini ottici diversi. Quadriamo e mediamo, come prima: I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 ((ωt -kr 1 )) +B 2 cos 2 ((ωt kr 2 )) AB(cos(((2ωt -kr 1 -kr 2 )t +cos(k(r 2 r 1 )] 1/2 1/2 0 costante dove Δr =mλ - I è max dove Δr =(m+1/2)λ - I è min 16

Interferenza E 1 = A sin(ωt -kr 1 ) ; E 2 = Bsin(ωt kr 2 ), r 1 r 2 : cammini ottici diversi. Quadriamo e mediamo, come prima: I = (cε 0 /2)[ A 2 cos 2 ((ωt -kr 1 )) +B 2 cos 2 ((ωt kr 2 )) AB(cos(((2ωt -kr 1 -kr 2 )t +cos(k(r 2 r 1 )] 1/2 1/2 0 costante dove Δr =mλ - I è max dove Δr =(m+1/2)λ - I è min Si cerca di avere I 1 =I 2 ; => I =2I 1 (1 + cos(ω Δr/c)) 16

Interferenza Ridistribuzione spaziale della potenza luminosa. 17

Interferometro di Michelson Morley 1887 Un braccio // e uno alla v Terra. Se vale RG, allora c 1 = c; c 2 = c± v (andata e ritorno). Ruotando l apparato I deve cambiare. 18

Interferometro di Michelson Morley 1887 Un braccio // e uno alla v Terra. Se vale RG, allora c 1 = c; c 2 = c± v (andata e ritorno). Ruotando l apparato I deve cambiare. Ma non cambiò! => RR 18

Interferometro di Michelson Morley 1887 Un braccio // e uno alla v Terra. Se vale RG, allora c 1 = c; c 2 = c± v (andata e ritorno). Ruotando l apparato I deve cambiare. Ma non cambiò! => RR 18

Lezione Interferometro 26 di Michelson oggi : rivelatori di onde gravitazionali (GW) 19

Lezione Interferometro 26 di Michelson oggi : rivelatori di onde gravitazionali (GW) 19

Lezione Interferometro 26 di Michelson oggi : rivelatori di onde gravitazionali (GW) h é piccolo, voglio L grande 19

Lezione Interferometro 26 di Michelson oggi : rivelatori di onde gravitazionali (GW) voglio L grande: L =3km 20

Lezione Rivelatori 26 interferometrici di onde gravitazionali (GW) La realtà é più complicata di un semplice Michelson... 21

Lezione Interferometro 26 di Michelson oggi : rivelatori di onde gravitazionali (GW) voglio L grande: L = 1 Gm (un milione di km!) Missione elisa - 2034 22

Lezione Interferometro 26 di Michelson oggi : rivelatori di onde gravitazionali (GW) voglio L grande: L = 1 Gm (un milione di km!) Missione elisa - 2034 22

Il principio di Huygens Ogni punto di un fronte d onda e sorgente istantanea di onda sferica. Il fronte d onda all istante t i è dato dall inviluppo delle onde sferiche generate sul fronte a t 0 Per visualizzarlo, blocco quasi tutto il fronte: 23

Il principio di Huygens Ogni punto di un fronte d onda e sorgente istantanea di onda sferica. Il fronte d onda all istante t i è dato dall inviluppo delle onde sferiche generate sul fronte a t 0 Per visualizzarlo, blocco quasi tutto il fronte: 23

Diffrazione Quanto deve essere grande il foro? Confrontabile con λ. 24

Diffrazione 25

Diffrazione 25

Diffrazione - conseguenze Le onde arrivano anche dove, secondo la teoria geometrica, non dovrebbero: - sentiamo la radio in galleria (almeno le prime ~10 2 di metri) e dentro casa - origliamo da una porta socchiusa - le onde del mare entrano anche (poco, per fortuna) oltre le dighe dei porti - l arcobaleno nella luce riflessa da un CD, o l ologramma delle carte di credito 26

Diffrazione - conseguenze Le onde arrivano anche dove, secondo la teoria geometrica, non dovrebbero: - sentiamo la radio in galleria (almeno le prime ~10 2 di metri) e dentro casa - origliamo da una porta socchiusa - le onde del mare entrano anche (poco, per fortuna) oltre le dighe dei porti - l arcobaleno nella luce riflessa da un CD, o l ologramma delle carte di credito 26

Diffrazione 2 fenditure Se di fenditure ne abbiamo due? Le due onde sferiche possono fare interferenza! Thomas Young alla Royal Society nel 1803. 27

Diffrazione 2 fenditure Se di fenditure ne abbiamo due? Le due onde sferiche possono fare interferenza! Thomas Young alla Royal Society nel 1803. 27

Luce: onde o raggi? Newton era convinto che la luce fosse un fascio di corpuscoli. Nei 2 secoli successivi, si é dimostrato che sono onde. Elettromagnetiche. All inizio del 1900, c é il problema dell effetto fotoelettrico: L estrazione di e- dai metalli con la luce (ionizzazione) dipende più da l che da I. Perchè? Einstein (sempre lui) 1905: La luce scambia energia in pacchetti : 28

Luce: onde o raggi? Newton era convinto che la luce fosse un fascio di corpuscoli. Nei 2 secoli successivi, si é dimostrato che sono onde. Elettromagnetiche. All inizio del 1900, c é il problema dell effetto fotoelettrico: L estrazione di e- dai metalli con la luce (ionizzazione) dipende più da l che da I. Perchè? Einstein (sempre lui) 1905: La luce scambia energia in pacchetti : fotoni. => Meccanica Quantistica 28

Polarizzazione 30

31

32

33