L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici

Documenti analoghi
LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Unità 17. Le onde luminose

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Unità 9. I raggi luminosi

Cosa si intende per onda?

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Lezione 22 - Ottica geometrica

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

Riassunto lezione 14

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Le onde elettromagnetiche

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Luce e onde elettromagnetiche

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

UNITÀ TRE LUCE E COLORI

Un percorso di ottica

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Formazione dell'immagine

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

La rifrazione della luce

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Le equazioni di Maxwell

LA PERCEZIONE DELCOLORE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Ottica fisica - Interferenza

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Spettroscopia. Spettroscopia

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

E LE SUE CARATTERISTICHE. 6 alunne Classe 4I Liceo Scientifico Leonardo da Vinci A.S

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Principio di Huygens

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Principio di Huygens

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

catastrofe ultravioletta

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Cos è la luce? Per studiare la luce, non c è bisogno di sapere cos è (come per il calore, l'elettricità, ecc.)

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE

Lo Spettro Elettromagnetico

Principio di Huygens (1678)

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Onde elettromagnetiche

La rifrazione della luce

Trasmissione di calore per radiazione

Didattica delle scienze (FIS/01)

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Ottica Geometrica. Cos è la luce?

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Transcript:

L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici

Perché vediamo gli oggetti?

Le sorgenti di luce Qualsiasi corpo in grado di emettere luce è detto sorgente luminosa o corpo luminoso; esistono sorgenti di luce naturali o artificiali. Una SORGENTE LUMINOSA emette luce propria, mentre gli OGGETTI ILLUMINATI diffondono in tutte le direzioni la luce da cui vengono investiti.

Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi partono radiazioni luminose che giungono al nostro occhio

Perché vediamo gli oggetti? corpi illuminati opachi: non si lasciano attraversare dalla luce e non riusciamo a vedere attraverso di essi, per esempio i metalli. corpi illuminati trasparenti: si lasciano attraversare dalla luce e riusciamo a vedere attraverso essi, per esempio l aria e l acqua. Tra queste due categorie ce ne è una intermedia: corpi illuminati traslucidi: pur lasciando passare la luce, almeno in parte, non permettono di distinguere la forma degli oggetti da cui essa proviene per esempio il vetro smerigliato.

Che cos è la luce? Natura della luce: onde o corpuscoli? Il modello corpuscolare, sostenuto da Newton (1642-1727), afferma che «la luce è un flusso di particelle microscopiche (corpuscoli) emesse dalle sorgenti luminose». Il modello ondulatorio fu proposto da Christian Huygens (1629-1695), «il quale avanzò l ipotesi che la luce fosse costituita da onde in grado di propagarsi con trasferimento di energia, ma non di materia». TEORIA CORPUSCOLARE TEORIA ONDULATORIA

Che cos è la luce? UN FLUSSO DI PARTICELLE MICROSCOPICHE emesse a ritmo continuo dalle sorgenti luminose UN ONDA cioè energia che si propaga TEORIA CORPUSCOLARE TEORIA ONDULATORIA

Il primo modello ad affermarsi fu il modello corpuscolare che riusciva ad interpretare vari fenomeni luminosi. Nei primi decenni del 1800, in seguito a nuovi studi ed esperimenti, l opinione degli scienziati si modificò a favore del modello ondulatorio: restava però da stabilire che tipo di onda fosse la luce e in quale mezzo si propagasse. Fu Maxwell (1831-1879) a stabilire, intorno alla metà del 1800, che la luce è un onda elettromagnetica che si propaga anche nel vuoto. Quando finalmente tutta la comunità scientifica sembrava propendere per un interpretazione ondulatoria dei fenomeni luminosi, agli inizi del 1900 Albert Einstein (1879-1955), per poter interpretare l effetto fotoelettrico, dovette ammettere la natura corpuscolare della luce. I suoi studi portarono ad affermare la duplice natura della luce.

La velocità della luce c= 300 000 km / s La luce proveniente dal sole impiega circa 8 minuti per arrivare a noi. 150 milioni di km = 8 minuti-luce Sole Terra

Onde Un onda è caratterizzata da: - lunghezza d onda e - ampiezza lunghezza d onda (λ) B ampiezza La radiazione elettromagnetica trasporta un energia che aumenta al diminuire della sua lunghezza d onda

B B B B B Onde elettromagnetiche ONDE RADIO = 1km 10cm trasmissioni radio-televisive MICROONDE = 10cm 1mm radar, telefono, forni IR - VISIBILE - UV = 1mm 10-9 m calore, luce, reazioni chimiche B B B RAGGI X RAGGI GAMMA radiografie = 10-8 10-12 m

B B B B B B B B Lo spettro elettromagnetico LUNGHEZZA D ONDA (m) 1fm 1pm 1nm 1μm 1mm 1m 10-14 10-12 10-10 10-8 10-6 10-4 10-2 1 10 2 RAGGI GAMMA RAGGI X ULTRA- VIOLETTO INFRA- ROSSO MICRO- ONDE ONDE RADIO ENERGIA VISIBILE

La dispersione della luce e i colori L insieme dei colori contenuti nella luce visibile è detto spettro luminoso (o spettro della luce visibile) e in esso si susseguono, nell ordine, il rosso, l arancione, il giallo, il verde, l azzurro, l indaco e il violetto. Tra i diversi colori non si ha una separazione netta, ma si passa da uno all altro con una transizione continua. Ciascun colore corrisponde a una particolare lunghezza d onda dello spettro.

B B B B B Colori e lunghezza d onda L occhio umano è sensibile solo ad una piccola parte dello spettro elettromagnetico: la luce VISIBILE COLORE LUNGHEZZA D ONDA (nm) violetto 380-430 azzurro 430-470 verde 470-520 giallo 520-590 arancione 590-610 rosso 610-750 Ciascun colore corrisponde ad una radiazione elettromagnetica di diversa lunghezza d onda

Il colore degli oggetti Quando la luce colpisce un oggetto essa può essere assorbita dall'oggetto stesso, può attraversarlo e risultare così trasmessa o può essere riflessa indietro. Le quantità di luce assorbita e di luce riflessa dipendono dal materiale di cui sono fatti e dalla lunghezza d'onda. Ai fini della determinazione del colore da parte di un osservatore umano, l'elemento principale da tenere presente è la curva di riflessione propria della superficie interposta. Il colore visibile di una qualsiasi superficie dipende infatti dal potere di quella superficie di assorbire una parte della luce ricevuta dall'ambiente e di rimandarne verso l'osservatore la parte non assorbita sotto forma di luce riflessa.

Il colore degli oggetti Se alcune lunghezze d'onda dello spettro visibile sono più assorbite di altre l'oggetto ci appare colorato: se assorbe tutte le onde tranne una, risulta del colore corrispondente a quella radiazione: se non assorbe il rosso, risulta rosso, ecc.; se riflette tutte le onde luminose appare bianco (bianco = somma di tutti i colori); se assorbe tutte le onde, senza restituirle ai nostri occhi, viene percepito come nero (assenza di colori). Il colore dei corpi trasparenti dipende dal colore del raggio luminoso che essi lasciano passare. Se ad esempio vediamo un vetro di colore blu vuol dire che solamente il raggio luminoso di colore blu è riuscito a passare. Se il vetro ci appare incolore vuol dire che esso lascia passare tutti i tipi di raggi luminosi. Alcuni artisti definiscono il bianco e il nero non colori perché il bianco è dato dalla somma di tutti i colori, il nero dall assenza di colori.

Il colore degli oggetti Se alcune lunghezze d'onda dello spettro visibile sono più assorbite di altre l'oggetto ci appare colorato: se assorbe tutte le onde tranne una, risulta del colore corrispondente a quella radiazione: se non assorbe il rosso, risulta rosso, ecc.; se riflette tutte le onde luminose appare bianco (bianco = somma di tutti i colori); se assorbe tutte le onde, senza restituirle ai nostri occhi, viene percepito come nero (assenza di colori). Il colore dei corpi trasparenti dipende dal colore del raggio luminoso che essi lasciano passare. Se ad esempio vediamo un vetro di colore blu vuol dire che solamente il raggio luminoso di colore blu è riuscito a passare. Se il vetro ci appare incolore vuol dire che esso lascia passare tutti i tipi di raggi luminosi. Alcuni artisti definiscono il bianco e il nero non colori perché il bianco è dato dalla somma di tutti i colori, il nero dall assenza di colori.

Il colore degli oggetti Il colore di un oggetto si modifica in relazione alle diverse situazioni luminose in cui l oggetto si trova. Un corpo opaco, quando viene colpito da un raggio di luce bianca può: assorbirlo completamente risultando così nero, può diffonderlo completamente risultando in tal caso bianco, può diffonderlo solo parzialmente ed appare ad es. rosso, perché rosso è il colore che viene diffuso.

L occhio umano L occhio, tramite la lente del cristallino, forma un immagine degli oggetti sulla retina, da cui poi partono gli impulsi elettrici che arriveranno al cervello La retina è ricoperta di coni e bastoncelli. I CONI sono i responsabili della visione a colori

La vista Le radiazioni visibili dall'occhio umano sono comprese in una fascia molto limitata dello spettro elettromagnetico, il fatto che noi riusciamo a percepire sotto forma di luce soltanto una parte così limitata delle radiazioni elettromagnetiche è dovuto alla particolare natura del nostro occhio. Le radiazioni infrarosse si limitano a scaldare la superficie, i raggi ultravioletti irritano la congiuntiva, parte interna della palpebra che copre il lato dell occhio esposto agli agenti esterni (gli ultravioletti sono dannosi e causano mutamenti irreversibili), mentre i raggi che sono elaborati dall occhio sono quelli che fanno parte dello spettro visibile. La facoltà degli occhi di distinguere i diversi colori è la capacità di stabilire un confronto fra onde di differente lunghezza nello spettro visibile. Quando l'occhio riceve una radiazione la cui lunghezza d'onda è, ad esempio, di 470 nm noi diciamo di vedere una luce blu, mentre una radiazione di 600 nm corrisponde ad una luce di colore arancione.

Struttura e funzionamento dell occhio umano La luce entra nell occhio attraverso una apertura che si chiama pupilla. Essa regola la quantità di luce che entra ed influenza nel contempo la profondità di campo. L iride può far variare il diametro della pupilla tra 2 ed 8 mm: essa si dilata al massimo se c è poca luce ed si contrae al massimo se c è molta luce. L occhio è una vera e propria camera oscura formata in modo che tutti i raggi parassiti vengano assorbiti e non influenzino negativamente la ricezione della retina. Il cristallino mette a fuoco l'immagine, adattando automaticamente la sua curvatura alla distanza dell'oggetto; questa facoltà prende il nome di "accomodazione". L immagine, capovolta e rimpicciolita, viene proiettata sulla retina, che è la parte fotosensibile dell occhio. La retina si comporta come una pellicola fotografica adatta a ricevere impressioni, su di essa si trovano due tipi di recettori: i coni (sono 6 milioni) e i bastoncelli (sono 120 milioni).

Occhio umano e colori La struttura dell occhio permette di distinguere molti colori (nell uomo fino a 200), di adattarsi velocemente alle variazioni di luce, e di mettere a fuoco un'immagine automaticamente.

La propagazione rettilinea della luce Una importante caratteristica della luce è la sua propagazione rettilinea.

La propagazione della luce: le ombre La luce si propaga in linea retta oggetto opaco Sorgente puntiforme ombra cono d ombra Sorgente estesa C P penombra ombra

Le proprietà della luce Cosa avviene quando la luce colpisce un oggetto? può essere riflessa trasmessa assorbita e poi riemessa

La riflessione La maggior parte degli oggetti riflette una parte della luce che li colpisce.

Le leggi della riflessione normale Superficie scabra raggio incidente i r 1 raggio riflesso i=r 1 Superficie riflettente liscia (specchio) 1 a legge: il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente giacciono nello stesso piano 2 a legge: l angolo di incidenza è uguale all angolo di riflessione i=r 1

Gli specchi e la formazione delle immagini Come si può verificare, l immagine riflessa in generale non è uguale all oggetto. Sebbene presenti sempre le stesse dimensioni dell oggetto, non è sovrapponibile ad esso. Infatti, se davanti ad uno specchio piano poniamo una pagina di un libro, i caratteri appaiono rovesciati e ancora, se alziamo la mano destra, l immagine alza la sinistra. Le caratteristiche delle immagini date da uno specchio piano possono essere così schematizzate: l immagine è virtuale, collocata dietro lo specchio; l immagine ha le stesse dimensioni dell oggetto; l immagine è simmetrica dell oggetto rispetto allo specchio; immagine ed oggetto sono inversamente uguali, cioè la destra è scambiata con la sinistra; l immagine è diritta. Esistono anche specchi che producono immagini reali, per esempio gli specchi curvi.

Riflessione su uno specchio piano oggetto

Riflessione su uno specchio piano P C oggetto

Riflessione su uno specchio piano P C oggetto

Riflessione su uno specchio piano L immagine è VIRTUALE, delle stesse dimensioni dell originale, DRITTA, ma NON E SOVRAPPONIBILE ALL ORIGINALE P P C C oggetto immagine

Riflessione su uno specchio concavo oggetto

Riflessione su uno specchio concavo P C oggetto

Riflessione su uno specchio concavo P C oggetto

Riflessione su uno specchio concavo P C oggetto

Riflessione su uno specchio concavo L immagine è REALE, rimpicciolita e CAPOVOLTA P C C oggetto P immagine

Riflessione su uno specchio convesso oggetto

Riflessione su uno specchio convesso P C oggetto

Riflessione su uno specchio convesso P C oggetto

Riflessione su uno specchio convesso L immagine è VIRTUALE, rimpicciolita e DRITTA P P C C immagine oggetto

La rifrazione Quando un raggio di luce incontra la superficie di separazione tra due mezzi trasparenti, nei quali la luce ha velocità diverse, per esempio aria e vetro, si verifica il fenomeno della rifrazione.

Esempi di rifrazione Il bastoncino spezzato Un bastoncino immerso parzialmente in acqua sembra spezzato P P A causa della rifrazione, gli oggetti in acqua appaiono più in alto di dove realmente si trovano

Esempi di rifrazione: il miraggio densità decrescente verso l alto osservatore prolungamento virtuale aria sempre più calda e quindi sempre meno densa sabbia bollente

Le leggi della rifrazione mezzo meno denso normale mezzo più denso raggio incidente mezzo più denso i r 1 r 2 raggio riflesso raggio rifratto raggio incidente mezzo meno denso i r 1 r 2 raggio riflesso raggio rifratto normale 1 a legge: il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente giacciono nello stesso piano 2 a legge: quando un raggio luminoso passa da un mezzo meno denso a uno più denso si avvicina alla normale; se passa da un mezzo più denso ad uno meno denso si allontana dalla normale

Lenti convergenti e divergenti Lenti convergenti Immagine capovolta e rimpicciolita Immagine capovolta e ingrandita Lenti divergenti Immagine diritta e rimpicciolita

Applicazioni delle lenti macchine fotografiche microscopi e lenti di ingrandimento binocoli e cannocchiali occhiali da vista

Riflessione totale Se la luce passa da un mezzo meno denso a uno più denso incidendo con un angolo superiore di un ANGOLO LIMITE, essa viene riflessa totalmente a lim a lim PRISMA a riflessione totale FIBRA OTTICA

Esempi di riflessione totale PERISCOPIO FIBRA OTTICA

La diffrazione Il modello corpuscolare della luce non è in grado di spiegare il fenomeno della diffrazione. Si ha diffrazione quando la luce aggira gli ostacoli (non si propaga in linea retta) e invade quella che dovrebbe essere una zona d ombra. Se un fascio di luce passa attraverso una fenditura larga, sullo schermo compare una sola striscia luminosa. Restringendo la fenditura, compaiono delle frange luminose alternate a zone scure.

Interferenza: introduzione L interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere meccaniche (esempio: onde che si producono nell acqua) elettromagnetiche (luce).

Interferenza: fenomeno L interferenza è un effetto che si verifica in una regione dello spazio in cui sono presenti contemporaneamente due onde coerenti (generate dalla stessa sorgente). La sovrapposizione delle onde dà origine ad una perturbazione la cui ampiezza non è la semplice addizione numerica delle singole ampiezza delle onde.

Interferenza Per descrivere l interferenza, si considerano due onde coerenti che hanno la stessa lunghezza d onda, l, e la stessa ampiezza. Inoltre si ammette che siano in fase, cioè che i loro massimi si verifichino contemporaneamente. L ampiezza dell onda risultante è la somma delle ampiezze delle due onde. In questo caso si ottiene una interferenza costruttiva.

Polarizzazione La polarizzazione indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spaziotempo. E' una proprietà delle onde elettromagnetiche e il fatto che la luce si può polarizzare è una "prova" della sua natura ondulatoria. Un onda si dice polarizzata quando la vibrazione del vettore elettrico associato alla radiazione presenta qualche preferenza circa la direzione, sempre comunque in un piano ortogonale al vettore d onda k.

Polarizzazione La radiazione ottica, quella che comunemente si chiama luce, è composta di onde; un onda è una variazione periodica di qualcosa: nel caso nostro, di un campo elettrico ed uno magnetico.ogni singola onda ha una durata limitata, cioè la radiazione è data da un insieme di detti fotoni. La luce è un'onda trasversale!! Per semplicità consideremo solo E e non B ( che gli è sempre perpendicolare)

La luce solitamente non è polarizzata... Nelle sorgenti di luce ordinaria l onda elettromagnetica prodotta da ciascun atomo non ha alcun legame con quella emessa dagli altri atomi e quindi il processo di emissione è del tutto casuale. Nel caso di luce non polarizzata l estremo del vettore E vibra in ogni direzione Il risultato è un'onda dove E oscilla in modo CASUALE

La polarizzazione può essere...

La luce si può polarizzare per... Riflessione su superfici Assorbimento con polarizzatori e analizzatori

La diffrazione Secondo il principio di Huygens-Fresnel, quando la luce deve oltrepassare una fessura di ampiezza simile alla sua lunghezza d'onda, ogni punto della fenditura diventa sorgente di onde secondarie.

Questo provoca, su uno schermo posto oltre la fenditura, la formazione di una caratteristica figura di diffrazione, sulla quale si riconoscono massimi e minimi. Figura di diffrazione ideale I massimi di luminosità sono causati da interferenze costruttive. Viceversa, i minimi di luminosità sono causati da interferenze distruttive.