Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Documenti analoghi
Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi

Equilibrio statico sul piano inclinato

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Meccanica Razionale

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Monaco Alfonso. Dinamica

Esercitazione 2. Soluzione

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Meccanica Razionale. Remo Garattini

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Esercitazione 2. Soluzione

1 Geometria analitica nel piano

Compito 21 Giugno 2016

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

1 Vettori. Formulario. Operazioni tra vettori. Versori. (20 problemi, difficoltà 46, soglia 32) Differenza d = a b d = a 2 + b 2 2abcos (1.

VINCOLI. Corpo rigido libero 3 gradi di libertà (GdL) nel piano. Fisso il punto A, il corpo può solo ruotare attorno ad A

Esercitazioni del 09/06/2010

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

M, R. δu A δu G G. k α

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

L Unità didattica in breve

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Esercitazioni di Meccanica Razionale

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Esercitazioni di Meccanica Razionale

La situazione è rappresentabile così:

Lunghezza metri [m] Velocità. s m. Tempo secondi [s] Accelerazione. Massa Kilogrammo [kg] Forza N = kg. Temperatura Gradi Kelvin [ K] Lavoro J = N

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Corso di recupero di Fisica 2017/2018. Dario Madeo

17/1/2019 /1998 /2016 /2015

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

C I R C O N F E R E N Z A...

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Diciamo che un corpo è in equilibrio quando è fermo e vi rimane nel tempo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

FM210 - Fisica Matematica I

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Il punto materiale e il corpo rigido

Attrito statico e attrito dinamico

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Transcript:

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercizi e soluzioni Stefano Miccoli Anno Accademico 2003/2004 (versione del 28 ottobre 2003) Copyright c 2000, 2003 by Stefano Miccoli. This material may be distributed only subject to the terms and conditions set forth in the Open ublication License, v1.0 or later (the latest version is presently available at http://www.opencontent.org/openpub/). Distribution of substantively modified versions of this document is prohibited without the explicit permission of the copyright holder. Distribution of the work or derivative of the work in any standard (paper) book form is prohibited unless prior permission is obtained from the copyright holder. 1

Indice 1 Macchine semplici 3 2

1 Macchine semplici Esercizio 1.1. Le due leve sono libere di ruotare nell estremo O ed hanno applicate delle forze F e di direzione ed intensità fisse ( F = ). Determinare l angolo α per il quale si ha equilibrio. 3

Soluzione 1.1. er risolvere questo esercizio si può semplicemente imporre che il momento delle forze applicate sia nullo rispetto al centro di rotazione della leva. 1. Sia l la lunghezza della leva. L equazione l cos α Fl sin α = 0, tenuto conto che = F, si semplifica in cos α = sin α, dalla quale si ottiene α = π 4 + nπ. 2. In modo del tutto analogo si ha l 2 cos α Fl sin α = 0; da questa si ottiene sin α cos α = 1 2, cioè α = arctan 1 2 + nπ. Nelle formule precedenti n = 0, ±1, ±2,..., cioè si hanno infinite soluzioni. Ovviamente solo due soluzioni sono distinte in quanto due valori di α che differiscono di un angolo giro (2π) danno luogo a configurazioni geometriche coincidenti: per questo motivo si può anche porre m = 0, 1. 4

Esercizio 1.2. Determinare F/, individuando sul disegno le eventuali grandezze geometriche di interesse. 5

2. er la leva LKM, chiamato dyl lo spostamento virtuale di L (positivo verso l alto), si ha dyl : LK = dy : KM, da cui, tenuto conto che dξ = dyl, dy = dξ KM LK. Si ottiene dunque F = KM LK CA CB. 6

Soluzione 1.2. C C K M L A B 1 A B 2 Il principio dei lavori virtuali per entrambi i sistemi si scrive F dyf + dy = 0, dove dyf e dy sono le componenti di spostamento dei punti di applicazione delle forze nella direzione delle forze stesse. Da questa equazione si ottiene F = dy dyf. er risolvere l esercizio basta dunque determinare il valore di dy/dyf. Chiamato dξ lo spostamento virtuale del peso F lungo il piano inclinato (positivo dall alto verso il basso), in base a considerazioni sui triangoli simili, si ottiene dξ : dyf = CA : CB, cioè dyf = dξ CB CA. 1. er la presenza della carrucola doppia si ha dy = dξ 2 e dunque con ovvie sostituzioni e semplificazioni F = 1 2 CA CB. 7

8

Esercizio 1.3. h + b Determinare. 9

h R b I due triangoli in figura (poligono delle forze e piano inclinato) sono simili e dunque si ottiene nuovamente = b h. 10

Soluzione 1.3. er prima cosa conviene osservare che la carrucola semplice ha il solo scopo di cambiare la direzione della forza ; il problema può dunque essere riproposto semplicemente come sotto. h b Il principio dei lavori virtuali, chiamato d u lo spostamento del punto cui sono applicate le forze, si scrive d u + d u = 0. Scomponendo lo spostamento d u nella direzione di e, h du du du b si ottiene du du = 0, = du du. In base a considerazioni di similitudine fra triangoli si ottiene facilmente du = b du h e dunque = b h. Il problema può anche essere risolto ricorrendo a considerazioni di equilibrio. Chiamata R la reazione vincolare esercitata dal piano inclinato, questa deve essere diretta, in assenza di attrito, perpendicolarmente al piano stesso. La condizione di equilibrio si esprime dunque imponendo la chiusura del poligono delle forze R + + : 11

12

Esercizio 1.4. h a b Determinare. 13

Soluzione 1.4. er risolvere questo esercizio è sufficiente eliminare la fune che tiene collegate le due masse, sostituendola con una forza pari alla sua tensione T. h T T Dall esercizio precedente di ha a b T = a h, T = b h ; dividendo membro a membro e semplificando T e h si ottiene = a b 14

Esercizio 1.5. Determinare, segnando sul disegno le quote significative. 15

1.4 sfruttando il risultato precedente si può scrivere T = tan α, T = tan α, } = T T tan α tan α = tan α tan α, che coincide con la soluzione data osservando che tan α = h a e tan α = h b ; 1.5 si può notare che p = h tan α e q = tan α, e dunque = q p = tan α tan α, confermando che i due diversi procedimenti di risoluzione conducono allo stesso risultato. 16

Soluzione 1.5. Questo esercizio è identico al precedente, semplicemente la fune tesa è sostituita da un asta compressa (e il piano inclinato è disegnato con un segno grafico differente): C C Individuate sul disegno le opportune quote vale ancora il metodo di soluzione dell esercizio precedente. Una tecnica alternativa, che non richiede di spezzare il sistema per mettere in evidenza la forza C, è di determinare il cir dell asta. cir p q h L equilibrio alla rotazione intorno al cir (il che equivale al plv per una rotazione infinitesima intorno allo stesso punto) si scrive p q = 0, = q p. Volendo ricorrere alla trigonometria, indichiamo con α e α l inclinazione rispetto all orizzontale di piani inclinati su cui agiscono le forze e rispettivamente. È facile verificare le seguenti soluzioni per i singoli esercizi: 1.3 dal poligono delle forze si ha α, 1 = tan α = cot α, che coincide con la soluzione data osservando che tan α = h b ; 17

18

Esercizio 1.6. + Determinare, segnando sul disegno le quote significative. 19

Soluzione 1.6. er prima cosa quotiamo il disegno, osservando che la forza è a metà della leva. h l + a a Eliminando la leva (che dimezza la forza ) e la carrucola il problema si riduce al seguente l h 2 L esercizio a questo punto è diventato banale ed il risultato vale semplicemente /2 = l h, cioè = l 2h 20

Esercizio 1.7. Lo schema statico di una lampada da tavolo è concepito come nella figura sottostante. A è il riflettore e B e C sono due contrappesi. È possibile determinare il valore di B e C in modo che la lampada sia in equilibrio in ogni posizione? Se il riflettore ha una massa di 350g quale deve essere la massa di B e C? 3u 7u A B C 7u 3u 21

Soluzione 1.7. L equilibrio delle leve, se le forze mantengono direzione costante (in un riferimento assoluto o relativo alla leva) è indipendente dalla posizione della leva stessa. In particolare, quando le forze sono date dal peso, la condizione di equilibrio si può anche esprimere richiedendo che il baricentro della leva stessa cada nel fulcro. Questa condizione è ovviamente indipendente dall orientazione della leva. Indicando con A,B,C e con MA,B,C peso e massa di A, B, C, si ricava facilmente per la leva formata da A e B MA : MB = A : B = 3u : 7u, da cui MB = 7 3 M A. er la seconda leva si ottiene da cui, con facili passaggi, (MA + MB) : MC = (A + B) : C = 3u : 7u, MC = 7 3 (M A + MB) = 70 9 M A. Sostituendo i valori numerici si ottiene approssimativamente MB = 817g, MC = 2722g. 22

Esercizio 1.8. Determinare F/. + + F 2a 3a 23

Soluzione 1.8. er prima cosa conviene eliminare dal problema le carrucole semplici che hanno solo lo scopo di cambiare la direzione della retta di azione delle forze. F 4 2 a 3 2 a 2a 3a A questo punto si possono trasportare le forze lungo la loro retta di azione fino alla leva, e scomporre la forza F in due componenti, FO parallela alla leva, e FV perpendicolare. B 4 2 a F FV C A FO 3 2 a 2a 3a È facile scrivere le seguenti relazioni, FV : = 3a : 2a, F : FV = AB : BC. Tenuto conto che AB = 5 2 a (i numeri 3, 4, 5 formano una terna pitagorica!) si ottiene FV = 3 2, F FV = 5 4 ; moltiplicando membro a membro si ottiene infine F = 15 8 = 1.875. 24

Esercizio 1.9. Determinare il valore del rapporto F/, nell ipotesi che tutti i vincoli siano lisci (no attrito) e bilateri (no ribaltamento). F 25

Soluzione 1.9. er risolvere questo esercizio si potrebbe scomporre il sistema nelle sue parti e, mettendo in evidenza le forze scambiate, scrivere le equazioni cardinali della statica. F R R In realtà molto più semplicemente si può osservare che dato uno spostamento virtuale du al cuneo, entrambi i punti di applicazioni delle forze si spostano della stessa quantità du. Dato che le forze sono controverse, il plv si scrive F du du = 0, e dunque banalmente F =. 26

Esercizio 1.10. Determinare per quali valori di Q, fissato, la sedia in figura si ribalta. Q Esercizio 1.11. Determinare F/ nell ipotesi che tutti i vincoli siano lisci (no attrito). + F Esercizio 1.12. Determinare il valore del rapporto F/, nell ipotesi che tutti i vincoli siano lisci (no attrito) e bilateri (no ribaltamento). F 27