b f (x) dx -Integrali generalizzati. Si definisce l integrale generalizzato di una funzione continua f su un intervallo [a, + [ come

Documenti analoghi
Teorema fondamentale del calcolo integrale

Matematica I, Funzione integrale

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1)

Conseguenze del Teorema di Lagrange

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Calcolare l area di una regione piana

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Integrazione per parti. II

Elenco dei teoremi dimostrati a lezione

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Appunti di calcolo integrale

Integrale di Riemann

Teoremi sulle funzioni derivabili

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrazione definita

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Integrale: Somma totale di parti infinitesimali

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Analisi e Geometria 1

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Il metodo di esaustione

1 Integrale delle funzioni a scala

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrale definito (p.204)

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

Integrale definito (p.204)

15AM120: Settimana 9

INTEGRALI INDEFINITI

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

POTENZA CON ESPONENTE REALE

FUNZIONI IPERBOLICHE

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

INTEGRALI INDEFINITI


DEFINIZIONI E TEOREMI

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Trasformate di Laplace nel campo reale

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Tutorato di analisi 1

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

Introduzione al calcolo integrale

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

Integrali impropri di funzioni di una variabile

INTEGRALE DEFINITO di una funzione continua y=f(x) nell intervallo [a ; b]

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Volume di un solido di rotazione

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

( ) = m # R allora lim ( ) ( x ) = l + m.

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione Studio di funzione - Soluzioni., quindi la funzione è derivabile in R - {1}. In x = 1 si ha:

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Matematica generale CTF

Curve e integrali curvilinei

DERIVATA E INTEGRALE.

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

TEST SUGLI INTEGRALI VERO/FALSO V F V F V F V F V F

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

L integrale di Riemann

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

con b reale non negativo

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

Esponenziali e logaritmi

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

Formulario di Analisi Matematica 1

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

MATEMATICA - LEZIONE 4 Funzioni Esponenziali e Logaritmi. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

1 Espressioni polinomiali

Transcript:

Interli Punti principli dell lezione precedente - Problem dell misurzione delle ree. - Per un unzione continu su un intervllo [, b], deinizione di Interle () d (medinte somme ineriori e somme superiori). - Deinzione di re del trpezoide di un unzione continu non netiv su un intervllo. - Proprietà deli interli (nloi con proprietà delle sommtorie). -Funzione Interle. Per un unzione continu su un intervllo I e un punto c I issto, deinizione dell unzione interle di con punto bse c come l unzione I,c su I dt d I,c () = c (t) dt -Teorem ondmentle. Per ciscun unzione continu su un intervllo I, ciscun unzione interle I,c è derivbile su I, inoltre I,c() = (), I. -Primitive. Un F : A R si dice primitiv di un : A R se F è derivbile su A e F () = (), A. -Proposizione. Se F 0 è un primitiv di un su un intervllo I, llor le primitive di su I sono tutte e sole le unzioni F 0 + c, dove c è un costnte in R. -Teorem (Formul di Torricelli). Si : [, b] R continu, e si F : [, b] R un su primitiv. Allor () d = [F()] b, dove [F()] b = F(b) F(). -Interli enerlizzti. Si deinisce l interle enerlizzto di un unzione continu su un intervllo [, + [ come + β () d = lim () d; β + nlomente per un su un intervllo ], b]. Si deinisce l interle enerlizzto di un unzione continu su un intervllo [, b[ come β () d = lim () d; β b nlomente per un su un intervllo ], b].

Clcolo di interli medinte primitive 0.0. Primitive elementri Grzie ll ormul di Torricelli, si può cercre di clcolre un interle cercndo un primitiv dell unzione internd. Alcune primitive elementri F α α+ /(α + ) lo R =0 e e R cos () sin () R sin () cos () R Nell prim ri dell tbell, si intende che le unzioni e F hnno dominio R, R =0, R >0 secondo dell ntur di α. Per ciscun ri dell tbell, l unzione F è un delle primitive dell unzione sul dominio dichirto. Se il dominio è un intervllo, tutte le primitive di si ottenono d F iunendo un costnte; se il dominio è R =0, tutte le primitive di si ottenono d F iunendo un costnte su R <0 ed un su R >0. Osservimo inoltre che -se e sono due unzioni venti lo stesso dominio e F e G sono primitive di e, llor F + G è un primitiv dell unzione + ; -se F è un primitiv di un unzione ed α è un numero rele, llor αf è un primitiv dell unzione α. Di seuito si riportno lcuni esempi di clcolo di interli usndo l ormul di Torricelli, le primitive elementri, e le proprietà di linerità delle primitive. 4 ( ) + d = 4 ( / + /) d [ ] 4 [ = 3/ /(3/) + / /(/) = (/3) 3 + 4 ] 4 = 6/3 + 8 (/3 + 4) = 6/3 Commenti: questo interle h senso in qunto l unzione internd è deinit e continu su [, 4]; il risultto 6/3 trovto è l misur dell re del trpezoide dell unzione sull intervllo [, 4]. / d = [lo ] / = lo (/) lo () = lo (/)

Commenti: questo interle h senso in qunto l unzione internd è deinit e continu su [, /]; il risultto lo (/) trovto è netivo, ed è l opposto dell misur dell re del trpezoide dell unzione sull intervllo [, /]. π 0 sin () d = [ cos ()] π 0 Vrinti delle primitive eementri = cos (π) + cos (0) =. Dll reol di derivzione delle unzioni composte e dll ormul di Torricelli si ottiene l seuente ormul di interzione (()) () d = [( )()] b dove, deinit su [, b], ed sono due unzioni derivbili nei loro domini, tli che esist l unzione compost, e tli che le unzioni derivt di e sino continue. In prticolre, prendendo come un delle unzioni con primitiv elementre dell tbell di sopr, si hnno le seuenti ormule di interzione (()) α () d = () () d = [lo () ]b, e () () d = [e ()] b [ ] b (()) α+ /(α + ),, cos () () d = [sin ()] b, sin () () d = [ cos ()] b Qui si ssume che l unzione soddisi le dovute condizioni che ssicurno l esistenz dell unzione internd e dell interle. 3 + 5 d = 3 3 3 + 5 d = 3 [lo 3 + 5 ]b ; ( sotto l condizione che l intervllo [, b] si contenuto nell intervllo ], 5/3[ o nell intervllo ] 5/3, + [. ) e d = e d = [e ] b.

0.0. Interzione per prti Nel seuito, scriveremo d e [ ] per intendere d e [ ]b, dove, b sono costnti che soddisno le dovute codizioni e rimnono invrite nello sviluppo di ciscun espressione. All relzione r derivzione e prodotto ( ()()) = ()() + () () (sotto dovute condizioni per e ) corrisponde l seuente relzione r interzione e prodotto ( ()() + () () ) d = [ ()()], (sotto dovute condizioni per e ), cioe ()()d + () ()d = [ ()()], che puo essere riscritt ()()d = [ ()()] () ()d, o, psicoloicmente divers m loicmente equivlente, () ()d = [ ()()] ()()d. Quest ormul viene dett ormul di interzione per prti. L uso tipico è il seuente. Si vuole interre un unzione h(); per oni scrittur di h() del tipo h() = ()(), l ormul permette di ricondurre l interzione di h() ll interzione dell unzione () (); l ppliczione dell ormul h successo se quest ultim unzione è piu cile d interre dell prim.. Si vuole clcolre l interle e d. Tenttivo. e d = [ e ] e con i metodi e i tti inor disponibili non sppimo interre l unzione e, il tenttivo non h vuto successo. Tenttivo. e d = [ e ] = [e ] [e ] = [( )e ]. e. Si vuole clcolre l interle e d. d; d

Si h e d = [ e ] e d = [ e ] [( )e ] = [( + )e ].. Si vuole clcolre l interle lo d. Si h lo d = lo d = [ = [ lo ] [] = [(lo )].. Si vuole clcolre l interle lo d. Si h lo d = [ lo ] lo ] d = [ lo ] [ 4 ] = [ (lo )]. Si lsci l lettore di veriicre l correttezz dei risultti ottenuti. D un rico qulittivo di un unzione un rico qulittivo di un su unzione interle Nel pino crtesino, si F l line unione dell semicirconerenz che h per dimetro il semento di estremi (0, 0) e (4, 0) e pss per (, ) e dell semicirconerenz che h per dimetro il semento di estremi (0, 4) e (0, 6) e pss per (5, ), e si : [0, 6] R l unzione che h come rico l line F. Ci ponimo il problem di dre un rppresentzione qulittiv del rico dell unzione interle I,0 di con punto bse 0, I,0 : [0, 6] R, I,0 () = 0 d () d, ( [0, 6]), senz cercre di dre un descrizione nlitic dell unzione e senz clcolre l interle che deinisce I,0. Osservimo che è continu sull intervllo [0, 6], non netiv su [0, 4] e non positiv su [4, 6]. Si hnno i seuenti vlori di I,0 : 0 4 5 6 I,0 () 0 π π il vlore in = 0 seue dll deinizione, i vlori in = e = 4 seuuono dll interpretzione dell interle di come re; si lsci l lettore di completre l tbell.

Per il teorem ondmentle, I,0 : [0, 6] R è derivbile su [0, 6] e Si hnno i seuenti vlori di I,0 : I,0() = (), [0, 6]. ]0, 4[ 4 ]4, 6[ I,0 () > 0 0 < 0 dunque: I,0 è strettmente crescente su ]0, 4[, h un mssimo locle in = 4, ed è strettmente decrescente su ]4, 6[. L unzione è derivbile neli intervlli ]0, 4[ e ]4, 6[. Come conseuenz del teorem ondmentle, I,0 : [0, 6] R è due volte derivbile su tli intervlli e Si hnno i seuenti vlori di I,0 : I,0 () = (), ]0, 4[ ]4, 6[. ]0, [ ], 5[ 5 ]5, 6[ I,0 () > 0 0 < 0 dunque: I,0 h concvità rivolt verso l lto su ]0, [, h un punto di lesso in =, h concvità rivolt verso il bsso su ], 5[,... Osservimo che l rett tnente l rico di I,0 nel punto di lesso = h equzione y I,0 () = I,0()( ), cioè y π = ( ). Lscimo l lettore il compito di completre l descrizione qulittiv del rico di I,0.