E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

Documenti analoghi
CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Capacità e energia elettrica immagazzinata

CAPITOLO 4 CONDUTTORI E CONDENSATORI

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

un area pari al Portogallo Sardegna

Capacità ele+rica. Condensatori

0 : costante dielettrica nel vuoto

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Condensatore. una ba8eria ideale man0ene una ΔV costante fra le due armature convertendo energia chimica in energia ele8rica

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Esercizi di Elettricità

CONDENSATORE ELETTRICO

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Capacita` di un conduttore isolato

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Elettrostatica dei conduttori (parte II) Sistemi di conduttori Condensatori Energia elettrostatica

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

Conduttori e dielettrici

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

CAPITOLO 4 CONDUTTORI DIELETTRICI ENERGIA ELETTROSTATICA

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Conduttore. Nota: In un cm3 di Cu (rame) vi sono circa 1023 elettroni

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Definizione di Flusso

Fisica II. 3 Esercitazioni

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Fisica Generale II (prima parte)

condensatori2.notebook January 17, 2015

La legge di Gauss. Il flusso elettrico

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

E. Modica A.S. 2010/2011

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esercitazioni di fisica

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Tesina di Fisica Generale II

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Circuito equivalente

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

Primo Parziale Fisica Generale T-B

1 Prove esami Fisica II

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Se ora compiamo un percorso finito avremo

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Lezioni L5. 1. Capacità e Capacitori; 4. Leggi di Kirchhoff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Capacità. Fisica sperimentale II

Lezione 15 - appendice Condensatori in serie ed in parallelo

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Definizione di Flusso

Potenziale Elettrico

Campi magnetici generati da corrente

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

IL POTENZIALE ELETTRICO

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2011/12-13/4/2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

Seminario didattico. Lezione 6: Condensatori-Dielettrici


Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

x a +C ] Ne segue che il potenziale nel punto P e` dato da: ln V

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C.

r= 2m σ = 9.1 mc/m 2 (a) Se s è la densità di carica superficiale, la carica totale sarà data dalla densità superficiale per l area della superficie:

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Condensatori e Corrente

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame Scritto Fisica Generale T-B

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

CAPITOLO 4 CONDUTTORI DIELETTRICI ENERGIA ELETTROSTATICA

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2014/2015. Fisica II CdL Chimica

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Nome: Cognome: Matricola:

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Esercitazione N 2 -Elettrostatica-

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

Transcript:

Condensatori Il condensatore elettrico (o capacitore) è un dispositivo estremamente utile in elettronica e nei circuiti elettrici, poiché consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo molto rapido. E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore. In figura un condensatore piano (piatti paralleli) Un condensatore è detto carico quando i suoi piatti possiedono cariche uguali e di segno opposto +q e q. I piatti costituiscono superfici equipotenziali e la differenza di potenziale è indicata con V. La caratteristica più importante del condensatore è la sua capacità (C); essa determina la relazione tra la carica accumulata nel condensatore (valore assoluto della carica su un piatto) e la differenza di potenziale tra i due piatti.

Capacità elettrica La capacità del condensatore corrisponde alla quantità di carica che è necessario accumulare sui piatti per avere una differenza di potenziale unitaria: q = CV 1farad = 1F = 1 coulomb volt = 1 C V Per caricare il condensatore inizialmente scarico è necessario inserirlo in un circuito elettrico (connetterlo ad una batteria). La batteria genera una d.d.p. tra i suoi poli: a circuito chiuso, la carica + si trasferisce dal polo + della batteria al piatto h del condensatore, e la carica negativa dal polo - della batteria al piatto l del conduttore, fino a che poli e piatti non siano allo stesso potenziale. A questo punto la corrente si blocca: lungo i fili del circuito il potenziale è costante in ogni punto, e la d.d.p. del condensatore si è portata ad un valore uguale a quello della batteria: il condensatore è totalmente carico.

Calcolo della capacità elettrica Per calcolare la capacità di un condensatore occorre conoscere: - Carica - Differenza di potenziale tra i piatti - Geometria f ε 0 ර E d ԦA = q V f V i = න E d Ԧs i Condensatore piano: Trascuriamo gli effetti di bordo ed assumiamo il campo uniforme in tutti i punti interni al condensatore. Calcoliamo la d.d.p. tra i piatti considerando un cammino rettilineo (linea verde) che va dal piatto negativo al piatto positivo (si noti che campo e spostamento hanno verso opposto): ε 0 ර E d ԦA = q = ε 0 EA + V = න E d Ԧs = Ed A è l area di quella parte di superficie gaussiana attraverso cui vi è un effettivo flusso C = q V = ε oea Ed = ε oa d condensatore piano

Costante dielettrica del vuoto ε 0 = 8.8542 10 12 C2 Nm 2 C = ε oa d ε 0 = Cd A ε o = 8.85 10 12 F m = 8.85 pf/m

Condensatore cilindrico Condensatore cilindrico di lunghezza L costituito da due cilindri coassiali di raggi a e b, con carica +q e q; sia L >> a,b, così da poter trascurare gli effetti di bordo. ε 0 ර E d ԦA = q = ε 0 EA = ε o E(2πrL) Superficie gaussiana: cilindro di lunghezza L e raggio r chiuso da due basi circolari f q E = V f V i = න E d Ԧs 2πε 0 Lr i + V = න E d Ԧs = න +E ds = q 2πε 0 L න a b 1 r dr = q 2πε 0 L ln b a Integrazione nel verso radiale entrante ds = - dr C = 2πε 0 L ln(b/a)

Condensatore sferico Sezione diametrale di un condensatore sferico composto da una sfera di raggio a e un guscio sferico di raggio b q = ε 0 EA = ε o E(4πr 2 ) E = q 4πε 0 r 2 V = න +E ds = q a 1 න 4πε 0 b r 2 dr = q 4πε 0 a 1 r b = q 4πε 0 1 a 1 b = q 4πε 0 b a ab C = 4πε 0 ab b a

Sfera isolata Si può attribuire una capacità a un singolo conduttore sferico isolato di raggio R assumendo che il piatto mancante sia una sfera di raggio infinito. Non è un caso privo di significato fisico: le linee di campo uscenti da una sfera conduttiva carica positivamente prima o poi dovranno andare a morire su un involucro carico negativamente che neutralizza l intero sistema (ad esempio le pareti della stanza). Se il raggio della sfera è piccolo rispetto a questa distanza si può usare l espressione per la sfera isolata. Il limite di distanza infinita ha senso solo nel caso di condensatore sferico, poiché la simmetria radiale si conserva nel limite infinito; nel caso cilindrico o uniforme l aumento di distanza tra le armature produce effetti di bordo sempre maggiori, fino a distorcere completamente la simmetria originaria. C = 4πε 0 ab b a = 4πε a 0 1 a/b per b C = 4πε 0 R

Condensatore in parallelo La differenza di potenziale applicata al loro insieme è la stessa ddp applicata a ognuno di essi. La carica totale q immagazzinata nei condensatori è la somma delle cariche acquistate da ciascuno di essi. q 1 = C 1 V; q 2 = C 2 V; q 3 = C 3 V q = q 1 + q 2 + q 3 = C 1 + C 2 + C 3 V C eq = q V = C 1 + C 2 + C 3 n C eq = j=1 C j Più condensatori in parallelo equivalgono a unico condensatore che abbia carica pari alla carica totale dei condensatori dati e la stessa differenza di potenziale. La capacità equivalente in un insieme di condensatori è pari alla somma delle singole capacità

Condensatore in serie I condensatori sono collegati in serie quando la differenza di potenziale applicata alla combinazione di condensatori stabilisce su di essi una carica q identica per tutti. La ddp V applicata al complesso è la somma delle differenze di potenziale presenti su ogni condensatore. V 1 = q C 1 ; V 2 = q C 2 ; V 3 = q C 3 V = V 1 + V 2 + V 3 = q 1 C 1 + 1 C 2 + 1 C 3 C eq = q C = 1 1 C 1 + 1 C 2 + 1 C 3 1 C eq = 1 C 1 + 1 C 2 + 1 C 3 n 1 1 = C eq C j j=1 La capacità equivalente è sempre minore di quella del meno capace dei condensatori in serie

25.8 Si trovi la capacità equivalente dell insieme dei condensatori in figura. Si assuma C 1 = 10.0 mf, C 2 = 5.0 mf, C 3 = 4.0 mf. 25.9 Trovare la capacità equivalente dell insieme dei condensatori. Si assuma C 1 = 10.0 mf, C 2 = 5.0 mf, C 3 = 4.0 mf.

Energia immagazzinata dal campo elettrico Per caricare un condensatore occorre un agente esterno che compia lavoro. Partendo dal condensatore scarico, il lavoro viene compiuto da una batteria per trasportare tutta la carica del condensatore da un piatto all altro. Si può considerare il lavoro compiuto come energia potenziale elettrica nel campo elettrico compreso tra i piatti. Calcoliamo questa energia: consideriamo un condensatore piano, sia q la carica trasferita su un piatto in un certo istante del processo di carica; la differenza di potenziale V tra i piatti sarà q /C Consideriamo lo spostamento di una carica dq dal piatto negativo a quello positivo; l incremento di lavoro richiesto è: dl = V dq = q C dq L = න dl = 1 qq C න dq = q2 0 2C U = q2 2C Poiché q = C V U = 1 2 CV2 energia potenziale di un condensatore carico Non dipende dalla geometria del condensatore. L energia potenziale di un condensatore può essere considerata come immagazzinata nel campo elettrico delle sue armature.

Defibrillatore Una batteria carica un condensatore ad elevata d.d.p, immagazzinando una grande quantità di energia in meno di un secondo. Una volta carico, gli elettrodi vengono applicati sul petto del paziente ed il circuito viene chiuso: l energia si scarica attraverso una corrente che fluisce tra le due piastre attraverso il corpo umano (che è un buon conduttore elettrico). Condensatore da 70 mf in un defibrillatore caricato fino a 5000 V. Calcoliamo l energia immagazzinata nel condensatore. U = 1 2 CV2 = 1 2 70 10 6 F 5 10 3 V 2 = 875 J Scaricare questa energia nel tempo di 1 ms equivale a scaricare sul corpo del paziente una POTENZA (energia per unità di tempo): P = U t = 875 J 10 3 s = 875 103 W = 875 kw

Condensatore in presenza di un dielettrico Il concetto di capacità si deve al grande Michael Faraday, uno dei padri dell elettromagnetismo classico. Nel 1837 Faraday fece un altra scoperta importantissima: Inserendo un materiale isolante (dielettrico) tra i piatti del condensatore, la capacità può aumentare enormemente. Rispetto al condensatore vuoto (chiamiamo C vuoto la sua capacità), dopo l inserimento del dielettrico la capacità aumenta di un fattore moltiplicativo adimensionale che dipende dalla sostanza, detto costante dielettrica relativa r. C = ε r C vuoto Valida per condensatore completamente riempito da dielettrico Tutte le equazioni di elettrostatica contenenti la costante dielettrica del vuoto vanno modificate sostituendo 0 con r 0 E = 1 4πε r ε 0 q r 2 E = σ ε r ε 0 ε ε 0 = ε r

Dielettrici e legge di Gauss ε 0 ර E d ԦA = ε 0 E 0 A = q E 0 = q ε 0 A Un dielettrico tra i piatti del condensatore sviluppa, come risposta al campo generato dai piatti, un doppio strato carico che si OPPONE a quello dei piatti; sia q la carica di questo doppio strato; applichiamo la legge di Gauss alla superficie Gaussiana disegnata in rosso: ε 0 ර E d ԦA = ε 0 EA = q q E = q q ε 0 A Il dielettrico agisce indebolendo il campo originale E 0 di un fattore r E = E 0 ε r = q ε 0 ε r A ; q q = q ε r ε 0 ර ε r E d ԦA = q legge di Gauss in un dielettrico ε 0 ε r E = εe = D spostamento elettrico ර D d ԦA = q

25.1 Il circuito in figura ha una capacità di 25mF ed è inizialmente scarico. La batteria fornisce una ddp di 120 V. Dopo che l interruttore è rimasto chiuso per lungo tempo, quanta carica avrà attraversato la batteria? 25.3 Un condensatore piano ha piatti circolari aventi raggio di 8.2 cm distanti 1.3 mm l uno dall altro. a) Si calcoli la capacità b) Quale carica comparirà sui piatti se si applica una ddp di 120 V?

25.6 I piatti di un condensatore sferico hanno raggi di 38 mm e 40 mm. a) Si calcoli la capacità b) Quale dovrebbe essere l area di un condensatore a piatti paralleli con una uguale distanza tra i piatti e uguale capacità? 25.20 Un condensatore a piatti paralleli operante in aria, avente un area di 40 cm2 e una distanza tra i piatti di 1.0 mm, viene caricato con una ddp di 600 V. Si determini a) La capacità b) La quantità di carica su ciascun piatto c) L energia immagazzinata

25.26 Un condensatore a piatti paralleli operante in aria ha una capacità di 50 pf. Se ciascuno dei suoi piatti ha un area di 0.35 m2, qual è la loro distanza? Se la regione compresa tra i piatti viene riempita con un materiale di costante dielettrica relativa pari a 5.6, quanto vale la capacità? 25.28 In figura la batteria ha una tensione di V = 12.0 V. Calcolare la carica accumulata nei condensatori piani sapendo che hanno entrambi area di 5.00 10-3 m 2, distanza 2.00 mm, ma uno è pieno d aria, l altro di un isolante con costante dielettrica relativa pari a 3.00.

25.36 Due piatti paralleli di area pari a 100 cm2 vengono caricati con cariche uguali e opposte di 8.7 10-7 C. Il campo elettrico all interno del materiale dielettrico interposto ai piatti vale 1.4 10 6 V/m. Si calcoli la costante dielettrica del materiale e la quantità di carica indotta sulla superficie del dielettrico. 25.37 Si collega una batteria di tensione 10 V a n condensatori in serie, ciascuno di capacità 2 mf. Stabilire il valore di n sapendo che l energia totale accumulata è di 25 mj.