Concetti, indicatori e indici

Documenti analoghi
Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. La sintesi degli indicatori sociali

Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. Qualità della vita

Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. Qualità della vita

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Variabilità = Informazione

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

I percentili e i quartili

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

INDICI DI VARIABILITA

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

Variabili casuali ( ) 1 2 n

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ESERCITAZIONE NUMERO 4

Statistica descrittiva per l Estimo

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Le misure di variabilità

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Modelli di Schedulazione

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

6. LA CONCENTRAZIONE

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore)

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

6. LA CONCENTRAZIONE

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Indici di Posizione: Medie Algebriche

Esame di Statistica del 20 Giugno 2014 Corso di Laurea in Economia Docente: S. Giordano

NOTA METODOLOGICA PER L ANALISI DELLE CAUSE DI MORTE

NOTA METODOLOGICA PER L ANALISI DELLE CAUSE DI MORTE

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

ESAME DI STATISTICA cdl in ECONOMIA 13 GIUGNO Cognome Nome Matr.

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

STATISTICA DESCRITTIVA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

ESAME DI STATISTICA cdl in ECONOMIA 13 GIUGNO Cognome Nome Matr.

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Variabili casuali doppie

L analisi bivariata. L analisi bivariata. L analisi bivariata. Tabelle di contingenza. Corso di. docente: Cristina Davino. a.a.

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Tabelle Statistiche. Massimo Alfonso Russo Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università di Foggia

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Statistica descrittiva

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

LA MEDIA ARMONICA m A

Regressione e Correlazione

Indipendenza in distribuzione

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Analisi degli impatti sul sistema economico italiano di politiche di intervento nel settore delle merci

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

Prof. Massimiliano Giacalone

Definizioni. Unità strutturale. Massa dell unità strutturale (M 0.) = 100 a.m.u. Macromolecola o Catena polimerica

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

Esercitazione V: Sintesi di una variabile quantitativa: variabilità.

Metodologie informatiche per la chimica

Un indice sintetico di misurazione della dotazione di infrastrutture e servizi nella sanità C. Brunini, M. Mazziotta e A. Pareto

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

(ultimo caso se valido se i dati sono ordinati) Def. Campo di Variabilità (Range) E dato da max(x i )-min(x i ) Def. Differenza InterQuartile Q3 Q1

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

Formulario e tavole. Arrotondamento e notazione scientifica. Corso di Statistica. S. Iacobelli. Complementi per il corso di Statistica

Approssimazione mediante il metodo dei Minimi Quadrati

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Transcript:

Facoltà d Gursprudeza Uverstà d Macerata Corso d Prograazoe e valutazoe de servz socal La stes degl dcator socal docete: Crsta Davo a.a.: 20-202 Cocett, dcator e dc Cocetto Desoe Desoe 2 Desoe 3 Idcatore Idcatore Idcatore Idcatore Idcatore Idcatore Varable Varable Varable Varable Varable Varable Idce U esepo d dcator del cocetto d lvello d vta varable deoazoe dcatore struttura dell'dcatore drezoe Quozete d ortaltà fatle (Mort el pro ao d vta / Nat vv) ) *000-2 Idce d egratoretà (Cacellat per l'estero / pop. Resdete) *0000-3 Nuero d post letto egl sttut d cura per 000 ab. (Post letto / Pop. Resdete) *000 + 4 Medc egl sttud pubblc per 000 ab. (N.ro edc egl sttut pubblc / Pop. Resdete) *000 + 5 Idce d affollaeto delle abtazo N.ro d occupat gl appartaet / N.ro staze - Meda poderata de valor predeterat attrbut alle varabl preseza d bago, rscaldaeto, autoressa, propretà dell'abtazoe co pes 6 Idce d cofort delle abtazo costtut dalle frequeze delle abtazo + 7 Tasso d felzzazoe dell'occupazoe (Fee occupate / Masch occupat) *00 + 8 Percetuale degl occupat agrcoltura (Occupat agrcoltura / Tot. Occupat) *00-9 No occupat per 00 forze d lavoro (No occupat / Forze lavoro) *00-0 % dploat sul totale della popolazoe d 6 a o pù (N.ro dploat scuole ede sup. / Popo. I età >6) *00 + Dffusoe d quotda (cope aue per persoa) (Nro (N.ro quotda dffus / Pop. I età >6) + 2 Bglett d cea vedut per 00 ab. (N.ro bglett vedut / Pop. Resdete) *00 + U esepo d dcator del cocetto d lvello d vta Rego 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 Peote 8,2 6,2 6,2,4 0,7 0,3 6,3 7,0 6,8,3 4,0 27,6 57,7 3,7 42,0 669 Valle D'Aosta 8,2 8,3 4,8,5 0,6 9,8 64,5 0,0 3,8,0 52,0 75,2 50,9 3,8 50,3 885 Lobarda 6,6 7,6 7,4,3 0,7 0,8 59,7 3,3 4,0 2, 58,0 99, 62,6 2,6 42, 638 Treto A.A. 7,3 2,6 8,,0 0,7 0,3 58,0,2 3,0 9,4 59,0 34,9 47,7 2,5 37,8 592 Veeto 5,9 6, 8,5,4 0,6,7 56,3 7,5 4,8 0,4 43,0 54,9 50,7 2,7 36,9 600 Frul V.G. 46 4,6 2,5 93 9,3 6,6 06 0,6 0,7 58,2 52 5,2 65 6,5 2, 62,0 83,88 42,9 48 4,8 4,0 66 Lgura 5,8 2,3 7,9,8 0,6 8,8 55,2 5,6 9,3 3,7 79,0 245,9 48,4 3,8 49,3 605 Ela Roaga 7,5 5,7 7,8,4 0,6,4 66,8 9,9 4,6 2, 60,0 288,7 52,2 2,7 42,7 692 Toscaa 7,2 6,3 7,4,4 0,6 0,5 58,2 5,4 8,3,5 52,0 23,5 47,4 2,6 42, 694 Ubra 8,6 2,5 6,6,6 0,6 2,0 54,0 8,8 9,2 2,9 28,0 2,3 40,8 2,4 36,4 648 Marche 9,5 6,3 8,0,5 0,6,7 63,2 0,3 6,6,4 32,0 78,5 34,6 2,4 36,5 640 Lazo 7, 9, 7,7,7 0,8 9,6 53, 5,3 2,0 5,6 68,0 205,4 56,7 2,4 43,4 593 Abruzzo 0,0 5, 8,5,5 0,7 0,4 56, 2,0 0,2,6 30,0 20,7 30,6 4,8 34, 54 Molse,2 8,6 4,9,2 0,7 9,6 56,0 9,7 4,0 0,4 6,0 27,4 34,8 7,4 30,3 427 Capaa 0,6 8,9 4,7, 0,9 8,0 39,0,5 20,8 0,3 24,0 73, 42,0 4,8 27,4 372 Pugla 0, 9,0 7,5,3 0,9 8,5 4,0 6,9 5,7 9,5 23,0 04,0 32,5 3,0 28,4 39 Baslcata 0,4 20,8 5,6 0,8 0,8 8,9 48,5 2,2 9,8 0,5 7,0 47,7 27,3 4,6 27, 398 Calabra 8,5 9,0 6,0,2 0,8 7,8 43,0 2,8 24,6 0,7 20,0 55,5 30, 6,7 25,9 390 Scla 0,7 3,5 5,3,2 0,8 7,8 32,0 4,7 22,6 0,0 22,0 0,8 24,4 6,3 30,7 45 Sardega 9,4,8 6,0,3 0,7 8,5 4,0 4,0 9,7 9,5 55,0 2, 27,9 4,7 30,4 46 ITALIA 8,6,3 7,0,4 0,7 9,8 52,7 8,9,0,5 45,0 64,6 46,0 3,7 37,0 558 3 Persoe adate vacaza per 000 ab. (Totale persoe adate vacaza / Pop. Resdete) *000 + 4 Percetuale d fagle co basso reddto (N.ro fagle co reddto < 0 lo / N.ro fagle) *00-5 Destà telefoca (Nro abboat al telefoo / Pop. Resdete) *00 + 6 Autovecol per 000 ab. (N.ro autovecol / Pop. Resdete) *000 +

La stes degl dcator socal Stes o lsta degl dcator?. Per scop d prograazoe o abbsogao d dcator dsaggregat 2. Per scop d segal rapd d allare sebra preferble dsporre d ua battera d dcator puttosto che d u dcatore d stes (Curatolo) Coosceza struetale t Lsta degl dcator La stes degl dcator socal. Idvduazoe del procedeto d stes È fuzoe dell obettvo coosctvo, della olteplctà degl dcator e della oogeetà degl stess 2. Scelta del crtero d poderazoe Valutazoe descrttvo-coparatva Stes degl dcator È u problea olto coplesso che plca l troduzoe d ua ulterore copoete soggettva La stes degl dcator socal. Idvduazoe del procedeto d stes Scelta fra u uco dcatore stetco e pù dcator stetc Scelta della fuzoe per stetzzare gl dcator La atrce degl dcator socal j s X, j s j s Idcatore stetco

La stes degl dcator socal: l approcco ordale. Ordare le utà statstche graduatore rspetto a sgol dcator 2. Sostture l valore assuto dall dcatore co l uero d orde o rago co cu l utà d colloca ella graduatora Operazoe prelare: rbaltare gl dcator d sego dverso Se due o pù utà assuoo lo stesso valore per u dcatore, ad esse sarà attrbuto l rago edo U esepo d dcator del cocetto d lvello d vta varable deoazoe dcatore struttura dell'dcatore drezoe Quozete d ortaltà fatle (Mort el pro ao d vta / Nat vv) ) *000-2 Idce d egratoretà (Cacellat per l'estero / pop. Resdete) *0000-3 Nuero d post letto egl sttut d cura per 000 ab. (Post letto / Pop. Resdete) *000 + Calcolare l copleeto a 000 de valor del quozete d ortaltà 4 Medc egl sttud pubblc per 000 ab. (N.ro edc egl sttut pubblc / Pop. Resdete) *000 + 5 Idce d affollaeto delle abtazo N.ro d occupat gl appartaet / N.ro staze - Meda poderata de valor predeterat attrbut alle varabl preseza d bago, rscaldaeto, autoressa, propretà dell'abtazoe co pes 6 Es.: Idce d cofort X delle =8,2 abtazo X *=000-8,2=99,8 costtut dalle frequeze delle abtazo 8 + 7 Tasso d felzzazoe dell'occupazoe (Fee occupate / Masch occupat) *00 + 8 Percetuale degl occupat agrcoltura (Occupat agrcoltura / Tot. Occupat) *00-9 No occupat per 00 forze d lavoro (No occupat / Forze lavoro) *00-0 % dploat sul totale della popolazoe d 6 a o pù (N.ro dploat scuole ede sup. / Popo. I età >6) *00 + Dffusoe d quotda (cope aue per persoa) (Nro (N.ro quotda dffus / Pop. I età >6) + 2 Bglett d cea vedut per 00 ab. (N.ro bglett vedut / Pop. Resdete) *00 + 3 Persoe adate vacaza per 000 ab. (Totale persoe adate vacaza / Pop. Resdete) *000 + 4 Percetuale d fagle co basso reddto (N.ro fagle co reddto < 0 lo / N.ro fagle) *00-5 Destà telefoca (Nro abboat al telefoo / Pop. Resdete) *00 + 6 Autovecol per 000 ab. (N.ro autovecol / Pop. Resdete) *000 + Matrce degl dcator eleetar postv Re go * 2* 3 4 5* 6 7 8* 9* 0 2 3 4* 5 6 Peote 99,8 9993,8 6,2,4,47 0,3 6,3 93,0 93,2,3 4,0 27,6 57,7 96,3 42,0 669 Valle D'Aosta 99,8 999,7 48 4,8 5,5 67,67 98 9,8 64,5 90,00 96,2,0 52,0 75,2 50,9 96,2 50,3 885 Lobarda 993,4 9992,4 7,4,3,35 0,8 59,7 96,7 96,0 2, 58,0 99, 62,6 97,4 42, 638 Treto A.A. 992,7 9987,4 8,,0,52 0,3 58,0 88,8 97,0 9,4 59,0 34,9 47,7 97,5 37,8 592 Veeto 994, 9993,9 8,5,4,6,7 56,3 92,5 95,2 0,4 43,0 54,9 50,7 97,3 36,9 600 F Frul lvg V.G. 995,4 9987,5 93 9,3 6,6 82,82 0,7 58,2 94,8 93,5 2, 62,0 83,88 42,9 95,2 4,0 66 Lgura 994,2 9987,7 7,9,8,82 8,8 55,2 94,4 90,7 3,7 79,0 245,9 48,4 96,2 49,3 605 Ela Roaga 992,5 9994,3 7,8,4,59,4 66,8 90, 95,4 2, 60,0 288,7 52,2 97,3 42,7 692 Toscaa 992,8 9993,7 7,4,4,67 0,5 58,2 94,6 9,7,5 52,0 23,5 47,4 97,4 42, 694 Ubra 99,4 9987,5 66 6,6 6,6 72,72 2,0 54,0 9,2 90,8 2,9 28,0 2,3 40,8 97,6 36,4 648 Marche 990,5 9993,7 8,0,5,64,7 63,2 89,7 93,4,4 32,0 78,5 34,6 97,6 36,5 640 Lazo 992,9 9990,9 7,7,7,23 9,6 53, 94,7 88,0 5,6 68,0 205,4 56,7 97,6 43,4 593 Abruzzo 990,0 9984,9 8,5,5,47 0,4 56, 88,0 89,8,6 30,0 20,7 30,6 95,2 34, 54 Molse 988,88 998,4 49 4,9 2,2 54,54 96 9,6 56,0 80,3 86,0 0,4 6,0 27,4 34,8 92,6 30,33 427 Capaa 989,4 999, 4,7,,06 8,0 39,0 88,5 79,2 0,3 24,0 73, 42,0 95,2 27,4 372 Pugla 989,9 998,0 7,5,3,2 8,5 4,0 83, 84,3 9,5 23,0 04,0 32,5 97,0 28,4 39 Baslcata 989,6 9979,2 5,6 0,8,23 8,9 48,5 78,8 80,2 0,5 7,0 47,7 27,3 95,4 27, 398 Calabra 99,5 999,0 60 6,0 2,2 28,28 78 7,8 43,0 78,2 75,4 0,7 20,00 55,55 30, 93,33 25,9 390 Scla 989,3 9968,5 5,3,2,27 7,8 32,0 85,3 77,4 0,0 22,0 0,8 24,4 93,7 30,7 45 Sardega 990,6 9988,2 6,0,3,45 8,5 4,0 86,0 80,3 9,5 55,0 2, 27,9 95,3 30,4 46 Matrce de ragh Rego * 2* 3 4 5* 6 7 8* 9* 0 2 3 4* 5 6 Peote,5 8 8,5 9,5,5 7 5 3 0 7 9 4 7 Valle D'Aosta,5 4 2 5 6,5 0 9 9 0 2,5 2 6 9,5 20 20 Lobarda 7 5 0,5 8 7 6 6 20 8 6 5 5 20 5,5 5,5 4 Treto A.A. 4 6 7 2,5 3 9 20 6 0 3 7 2 9 Veeto 8 9 8,5,5 4 8,5 2 4 6 6,5 5 3,5 Frul V.G. 20 7,5 20 7,5 9,5 5 4,5 9 5 6 8 4 5 3 3 Lgura 9 9 5 20 9,5 6 9 6 0 9 20 9 4 95 9,5 9 2 Ela Roaga 3 20 4,5 3 7 20 2 7 6 7 20 7 3,5 7 8 Toscaa 5 6,5 0,5,5 6,5 4 4,5 7 2 3 2,5 8 2 5,5 5,5 9 Ubra 9 7,5 9 7,5 8 20 8 3 8 7 9 9 9 9 6 Marche 7 6,5 6 5 5 8,5 8 0 4 2 9 3 7 9 0 5 Lazo 6 3 9 3,5 8,5 7 8 8 20 9 6 8 9 8 0 Abruzzo 6 5 8,5 5 9,5 3 7 9 4 8 8 5 5 8 8 Molse 4 3 5 2 8,5 0 3 7 6,5 8 5 5 Capaa 3 3 3 3 2 8 3 5 6 4 0 5 3 Pugla 5 3 2 8 2 45 4,5 35 3,5 4 6 25 2,5 5 5 6 2 4 3 Baslcata 4 2 5 3,5 7 6 2 4 8 2 2 2 8 2 4 Calabra 0 2 6,5 5 6,5 5 9 3 3 4 2 2 Scla 2 4 5 5,5 5 2 4 4 6 3 7 6 Sardega 8 0 6,5 8 8 4,5 3,5 6 5 2,5 4 7 3 7 6 7

Idcatore stetco s g per og =,..., [ ; ] j g j j j s per og =,..., s s * per og =,..., [0 ; ] Rego Idcatore stetco Peote 24 s gj per og =,..., j s Valle D'Aosta 28 Lobarda 238,5 Treto A.A. A 8,5 Veeto 220,5 Frul V.G. 238 Lgura 236 Ela Roaga 256 Toscaa 233 Ubra 200 Marche 25 Lazo 224 Abruzzo 50 Molse 8 Capaa 7 Pugla 85,5 Baslcata 62,5 Calabra 72 Scla 57,5 Sardega 06 La stes degl dcator socal: l approcco cardale. Trasforare gl dcator eleetar odo che s uovao tutt ella stessa drezoe ( rbaltare gl dcator d sego dverso) 2. Trasforare gl dcator eleetar odo che gl dcator trasforat s possao coparare Elazoe dell utà d sura Trasforazoe degl.e. uer pur. Trasforazoe uer dc 2. Trasforazoe edate relatvzzazoe al capo d varazoe 3. Trasforazoe edate stadardzzazoe 4. Trasforazoe degl dcator eleetar percetual

Trasforazoe degl.e. uer pur. Trasforazoe uer dc I j j 0 j co =,..., ; j=,... Meda artetca de valor dell dcatore j-o per le utà U valore d rfereto * 2* 3 4 5* 6 7 8* 9* 0 2 3 4* 5 6 ITALIA 99,6 9988,7 7,4,37 9,8 52,7 9, 89,5 45 64,6 46 96,3 37 558 Trasforazoe degl.e. uer dc Rego * 2* 3 4 5* 6 7 8* 9* 0 2 3 4* 5 6 Peote.0002.0005 0.8857.0000.0730.050 0.954.0209.0472 0.9826 0.9.3220.2543.0000.35.989 Valle D'Aosta.0002.0003 0.6857.074.290.0000 0.860 0.9879.0809 0.9565.556.0644.065 0.9990.3595.5860 Lobarda.008.0004.057 0.9286 0.9854.020 0.2049.065.0787.0522.2889.2096.3609.04.378.434 Treto A.A..00 0.9999.57 0.743.095.050 0.954 0.9748.0899 0.874.3 0.896.0370.025.026.0609 Veeto.0025.0005.243.0000.752.939 0.2220.054.0697 0.9043 0.9556 0.94.022.004 0.9973.0753 Frul V.G..0038 0.9999.3286.429.3285.098 0.2030.0406.0506.0522.3778.66 0.9326 0.9886.08.039 Lgura.0026 0.9999.286.2857.3285 0.8980 0.670.0362.09.93.7556.4939.0522 0.9990.3324.0842 Ela Roaga.0009.0006.43.0000.606.633 0.263 0.9890.079.0522.3333.7539.348.004.54.240 Toscaa.002.0005.057.0000.290.074 0.992.0384.0303.0000.556.4064.0304.04.378.2437 Ubra 0.9998 0.9999 0.9429.429429.2555.2245 02277 0.2277.00.0202.2727 06222 0.6222 07369 0.7369 0.8870.035 0.9838.6363 Marche 0.9989.0005.429.074.97.939 0.2220 0.9846.0494 0.993 0.7.0844 0.7522.035 0.9865.470 Lazo.003.0002.000.243 0.8978 0.9796 0.822.0395 0.9888.3565.5.2479.2326.035.730.0627 Abruzzo 0.9984 0.9996.243.074.0730.062 0.973 0.9660.0090.0087 0.6667 0.7333 0.6652 0.9886 0.926 0.92 Molse 0.9972 0.9993 0.7000 0.857.2424 0.9796 0822 0.822 0.884 0.9663 0.9043 03556 0.3556 0665 0.665 0.7565 0.966 0.889 0.7652 Capaa 0.9978.0002 0.674 0.7857 0.7737 0.863 0.58 0.975 0.8899 0.8957 0.5333 0.444 0.930 0.9886 0.7405 0.6667 Pugla 0.9983 0.9992.074 0.9286 0.875 0.8673 0.63 0.922 0.9472 0.826 0.5 0.638 0.7065.0073 0.7676 0.7007 Baslcata 0.9980 0.9990 0.8000 0.574 0.8978 0.9082 0.689 0.8650 0.90 0.930 0.3778 0.2898 0.5935 0.9907 0.7324 0.733 Calabra 0.9999.0002 0.857 0.857 0.9343 0.7959 0480 0.480 0.8584 0.8472 0.9304 04444 0.4444 03372 0.3372 0.6543 0.9688 0.7000 0.6989 Scla 0.9977 0.9980 0.757 0.857 0.9270 0.7959 0.480 0.9363 0.8697 0.8696 0.4889 0.673 0.5304 0.9730 0.8297 0.8082 Sardega 0.9990 0.9999 0.857 0.9286.0584 0.8673 0.63 0.9440 0.9022 0.826.2222 0.680 0.6065 0.9896 0.826 0.8262 sq 0.008 0.0006 0.93 0.67 0.59 0.335 0.025 0.059 0.076 0.295 0.46 0.489 0.2403 0.056 0.929 0.2344 Stes degl.e. edate Rego s2 eda artetca de valor Peote,00 Valle D'Aosta DAosta 03,03 trasforat uer dce I j j 2 s co =,..., Lobarda,04 Treto A.A 0,96 Veeto 0,99 Frul V.G.,05 Lgura, Ela Roag,09 Toscaa,04 Ubra 0,96 Marche 0,97 Lazo,06 Abruzzo 0,9 Molse 0,78 Capaa 0,77 Pugla 0,80 Baslcata 0,73 Calabra 0,75 Scla 0,78 Sardega 0,86 Trasforazoe degl.e. uer pur 2. Trasforazoe edate relatvzzazoe al capo d varazoe * j j j a j j 00 [0 ; 00] Gl dcator trasforat soo svcolat dall utà d sura e dalla varabltà No è ecessaro rdurre allo stesso sego gl dcator orgar

Stes degl.e. edate eda artetca de valor relatvzzat co l capo d varazoe * j j 3 s co =,..., Lte: uso del capo d varazoe coe sura d varabltà Trasforazoe degl.e. uer pur 3. Trasforazoe edate stadardzzazoe d z j j j j Stes degl.e. edate eda artetca de valor stadardzzat z j j 4 s co =,...,, Matrce degl.e. stadardzzat Rego z* z2* z3 z4 z5* z6 z7 z8* z9* z0 z z2 z3 z4* z5 z6 Peote 0,094 0,922-0,525 0,7-0,030 0,340 0,873 0,757 0,668 0,000-0,056 0,989,40 0,56 0,737 0,804 Valle D'Aosta 0,094 0,589 -,56 0,600 0,886-0,042,220 0,98, -0,20 0,532 0,374 0,795 0,090,900 2,455 Lobarda 0,977 0,700 0,363-0,257-0,579 0,722 0,699,446,082 0,537 0,853 0,72,854 0,888 0,75 0,567 Treto A.A. 0,59-0,094 0,880 -,543 0,99 0,340 0,55-0,025,230 -,276 0,906-0,20 0,506 0,954 0,49 0,26 Veeto,364 0938 0,938 76,76 07 0,7 0,6,40 0330 0,330 0664 0,664 0964 0,964-0,604 0,0505 0080 0,080 0777 0,777 082 0,82 0,022022 0,277 Frul V.G. 2,082-0,078,768,029,573 0,646 0,537,092 0,72 0,537,067 0,499 0,07-0,575 0,597 0,399 Lgura,49-0,046 0,732,886,573-0,806 0,2,08 0,298,62,976,400 0,569 0,090,760 0,35 Ela Roaga 0,480,00 0,658 0,7 0,520,8,470 0,27 0,993 0,537 0,960 2,020 0,93 0,82 0,835 0,980 Toscaa 0,646 0,906 0,363 0,7 0,886 0,493 0,537,055 0,446 0,34 0,532,9 0,479 0,888 0,75 0,995 Ubra -0,27-0,078-0,229,029,5,640 0,08 0,422 0,33,074-0,75-0,408-0,9,02-0,048 0,644 Marche -0,624 0,906 0,806 0,600 0,749,40,079 0,42 0,697 0,067-0,537 0,422-0,679,02-0,034 0,583 Lazo 0,70 0,462 0,584,458 -,29-0,95-0,07,073-0,0 2,887,388 0,82,320,02 0,933 0,223 Abruzzo -0,900-0,490,76 0,600-0,030 0,47 0,309-0,74 0,65 0,20-0,644-0,46 -,04-0,575-0,370-0,38 Molse -,563 -,046 -,487-0,686 0,29-0,95 0,298 -,608-0,397-0,604 -,393 -,770-0,66-2,304-0,902 -,046 Capaa -,23 0,494 -,635 -,5 -,907 -,48 -,547-0,08 -,403-0,67-0,965 -,07-0,00-0,575 -,309 -,466 Pugla -0,955 -,09 0,437-0,257 -,633 -,036 -,330 -,087-0,649 -,209 -,09-0,659-0,869 0,622 -,69 -,32 Baslcata -,2 -,395-0,969-2,40 -,29-0,730-0,56 -,887 -,255-0,537 -,339 -,475 -,340-0,442 -,35 -,267 Clb Calabra -0,072 072 0478 0,478-0,673 0673-0,686 0686-0,900 -,57 -,3 3 -,999 999 -,965 965-0,403 -,79 79 -,362 362 -,087 087 -,839 839 -,59 59 -,329 Scla -,287-3,093 -,9-0,686-0,946 -,57-2,306-0,677 -,669-0,873 -,072-0,560 -,602 -,573-0,846-0,862 Sardega -0,569 0,033-0,673-0,257-0,2 -,036 -,330-0,547 -,240 -,209 0,692-0,54 -,286-0,509-0,888-0,786 eda E-3-2E-3 6E-6-4E-6 5E-6-3E-6 -E-5 2E-5 -E-6-5E-6 2E-6-7E-7 7E-6 E-5 7E-6 3E-6 sq Stes degl.e. edate eda artetca de valor stadardzzat La trasforazoe scart stadardzzat è la pù dffusa La trasforazoe o garatsce la coparabltà logca tra gl dcator

Trasforazoe degl.e. uer pur 4. Trasforazoe degl dcator eleetar percetual Stes degl.e. edate soa de valor trasforat percetual 5 s p co =,..., [0 ; 00 ] j j p j j 6 s co =,..., [0 ; 00] Cofroto tra dvers etod d stes Rego s s2 s3 s4 Peote 24,00 64,02 0,46 Valle D'Aosta 28,03 66,84 0,56 Lobarda 238,5,04 7,6 0,7 Treto A.A. 8,5 0,96 58,6 0,2 Veeto 220,5 0,99 67,87 0,57 Frul V.G. 238,05 72,36 0,75 Lgura 236, 75,24 0,88 Ela Roaga 256,09 75,43 0,86 Toscaa 233,04 69,69 0,65 Ubra 200 0,96 6,2 0,35 Marche 25 0,97 62,96 0,4 Lazo 224,06 70,49 0,7 Abruzzo 50 0,9 47,63-0,3 Molse 8 0,78 25, -0,94 Capaa 7 0,77 23,36 - Pugla 85,5 0,80 28,7-0,83 Baslcata 62,5 0,73 8,47 -,2 Calabra 72 0,75 20,46 -,08 Scla 57,5 0,78 5,2 -,3 Sardega 06 0,86 33,45-0,64 Cofroto tra dvers etod d stes Rego r r2 r3 r4 Peote,0 3,0 2,0 2,0 Valle D'Aosta 3,0 4,0 3,0 3,0 Lobarda 9,0 5,5 7,0 6,5 Treto A.A. 9,0 9,5 9,0 9,0 Veeto 4,0 2,0 4,0 4,0 Frul V.G. 8,0 7,0 8,0 8,0 Lgura 7,0 20,0 9,0 20,0 Ela Roaga 20,00 9,0 20,00 9,0 Toscaa 6,0 5,5 5,0 5,0 Ubra 0,0 9,5 0,0 0,0 Marche 2,0,0,0,0 Lazo 5,0 8,0 6,0 6,5 Abruzzo 8,0 8,0 8,0 8,0 Molse 5,0 4,5 5,0 5,0 Capaa 3,0 3,0 4,0 4,0 Pugla 6,0 6,0 6,0 6,0 Baslcata 2,0,0 2,0 2,0 Calabra 40 4,0 20 2,0 30 3,0 30 3,0 Scla,0 4,5,0,0 Sardega 7,0 7,0 7,0 7,0 Cofroto tra dvers etod d stes 2 6 d 2 2 d: dffereza tra ragh attrbut all utà due graduatore Massa dscordaza Massa cocordaza

Cofroto tra dvers etod d stes s s2 s3 s4 s5 s 0,959 0,989 0,982 0,958 s2 0,98 0,983 0,999 s3 0,998 0,979 s4 0,982 s5